Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.
Diventa parte dello Staff DL.

MattoMatteo

Circolo degli Antichi
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da MattoMatteo

  1. MattoMatteo ha risposto a kumas a un discussione Altri GdR
    Scusa, ma riaprire una discussione chiusa da tempo (in questo caso ben 10 anni!), senza aggiungere niente di nuovo, è necroposting ed è considerato maleducazione. Quanto poi ad usare il sito per richiedere materiale piratato, è assolutamente vietao, perchè potresti mettere tutti nei guai!
  2. In effetti quella riga mi era proprio sfuggita, ma avevo intuito che la spiegazione fosse quella già mentre scrivevo... ho postato la domanda giusto per essere sicuro al 100%.
  3. Giusto per curiosità... ma se il primo gdr della Chaosium è uscito DOPO il primo gioco della TSR, com'è possibile che sia la Chaosium "l’editore di giochi di ruolo più longevo al mondo"? O forse ho capito male io, e dipende dal fatto che la TSR non esiste più, assorbita dalla "Wizard of the Coast", a loro volta assorbita dalla Hasbro? Comunque il sistema "Basic Roleplaying Universal Game Engine" è molto interessante... non ho mai avuto la possibilità di giocare una partita al "Richiamo di Chtulhu" e, avendo letto tutta la narrativa di Lovecraft, la cosa è uno dei miei maggiori rimpianti.
  4. Non sono uno dei moderatori, ma bazzico il sito da abbastanza da potermi permettere (spero) di darti un paio di consigli da "collega": 1) Visto che non ti sei presentato nell'apposita sezione, i moderatori non hanno potuto farti sapere che esiste un regolamento e una guida all'uso del forum... i link sono: https://www.dragonslair.it/dlair/regolamenti/regolamento-del-sito-r1/ https://www.dragonslair.it/forums/topic/42897-prontuario-per-la-nuova-piattaforma-dl/ 2) postare due discussioni uguali a questa in breve tempo (1 e 2) viene considerato spam... non arrabbiarti con i moderatori se te le cancelleranno. Se hai paura che questa discussione venga notata poco, mano a mano che ne vengono aggiunte altre di altri utenti, puoi tranquillamente farla "tornare in cima" aggiungendo una risposta come questa... si, è possibile "rispondersi da soli", anche più volte di fila. L'unica cosa che ti consiglio, è di non aggiungere più di una risposta prima che siano passate almeno 24 ore.... a meno che tu non stia rispondendo ad un'altro utente, ovviamente, in quel caso puoi rispondere anche subito! Puoi modificare liberamente qualsiasi messaggio che hai scritto entro le 24 ore precedenti.... passate 24 ore, se vuoi modificare un post, devi chiedere l'aiuto dei moderatori. Spero che questo messaggio possa esserti d'aiuto, e ti auguro di trovare giocatori quanto prima.
  5. Mah... secondo, invece, un minimo di correlazione c'è... basta pensare ai tanti "leoni da tastiera", che irl non oserebbero mai sgarrare per paura delle conseguenza, ma protetti dall'anonimato della reta non esitano a coprire di insulti (anche pesanti, arrivando perfino agli aguri o alle minacce di morte!) chiunque gli stia minimamente antipatico (perchè ne sono invidiosi, perchè la pensa o vive in maniera diversa da loro, o anche solo per "sentirsi superiori"). Ma non voglio cercare di convincerti... non c'è niente di male se la pensiamo diversamente.
  6. In che senso? Ero terrorizzato dall'idea di aver messo mostri troppo forti, col rischio di far morire uno o più pg, e che i giocatori poi mi odiassero... essendo stato "dall'altro lato della barricata", sapevo per esperienza personale quanto i giocatori tenevano al proprio pg, e non volevo passare per un master sadico e assassino! E' il mio carattere... sono sempre stato preoccupato (anzi, direi terrorizzato) dalla possibilità che una mia idea o azione nuocesse al gruppo... anche per questo non ho mai voluto fare il capo.
  7. Jay Camera delle ragazze Arrivato davanti alla camera assegnata alle ragazze, busso discretamente sull'intelaiatura di legno della "porta"... cerco di calibrare bene la forza, per essere certo di farmi sentire ma evitando di spaccare il delicato pannello di legno e carta di riso. "Sam, Elli, Eri... siete ancora sveglie?" domando, cercando anche in questo caso di farmi sentire, ma senza fare troppo rumore. Appena aprono, mi metto un dito sulla bocca, invitandole a fare silenzio. "Mentre eravamo nelle terme, io e John siamo stati avvicinato da un trio di persone piuttosto losche" spiego in un sussurro. "Per qualche motivo sembravano interessati a Eri, arrivando al punto di proporci di prenderla con se... abbiamo rifiutato decisamente, perchè avevano delle facce davvero poco raccomandabili! Ma non possiamo escludere che possano decidere di prenderla con la forza, quindi cercate di fare attenzione, anche stanotte!" le avverto. "Il capo è un'uomo sui 40 col pizzetto, mentre i suoi scagnozzi sono un tipo magro come uno stecco ma dallo sguardo inquietante, mentre l'altro è un bestione persino più massiccio di John e Sam, con il corpo coperto di cicatrici e la parte destra del volto rovinata, come se il teschio fosse rotto in più punti... decisamente gente che non passa inosservata! Io, John e Gabriele faremo dei turni di guardia dopo aver mangiato... e anche stanotte, nel caso decidessero di approfittare delle tenebre... quindi non esitate a gridare se vi serve aiuto"
  8. Ti capisco perfettamente! E' lo stesso problema che ho avuto io le 2-3 volte che mi sono azzardato a masterare (oltre al fatto che, ogni volta che i miei mostri colpivano i pg degli altri giocatori, mi sentivo male per loro), ed è il motivo per cui mi rifiuto di masterare di nuovo... Beh, nessuno è perfetto... 😅
  9. Un paio di aggiunte alla mia "lista": Birra (ma anche altre bevante, alcoliche o analcoliche) "in capsula"! Tenendo presente che la stanno realizzando davvero, mi pare ovvio che nel futuro cyberpunk questa potrebbe essere la norma, per i prodotti più a buon mercato per le masse... i ricconi invece si vanteranno di poter bere bevande normali. Una cosa che (imho) non è mai stata sviluppata molto, nei vari manuali di CP 2020/RED, è la vita della gente nelle arcologie... parliamo di palazzi così grossi da essere quasi delle vere e proprie "città nella città", con appartamenti, negozi, piazze... non mi stupirebbe se ognuna avesse anche più stazioni di polizia e/o vigili del fuoco, per non parlare di ospedali (più o meno grandi), impianti energetici, e di riciclaggio delle acque e dei rifiuti. Personalmente me le immagino più o meno come delle "Spugne di Menger" (non più di 3 o 4 "livelli di bucatura", se capite quello che intendo...), ma invece che essere cubi sono delle piramidi troncate (lisce o "a gradoni")... i "buchi" servono per il passaggio di aria e luce, e permettono la presenza dei suddetti "parchi" all'interno. Come dimensioni direi sui 400/600 m di altezza, per 800/1.200 metri di lato (i grattacieli "normali" invece arrivano a 800/1.200 m d'altezza, ma con una base più piccola, sui 200/300 m di lato)... per muoversi, all'interno, ci sono vari mezzi: a piedi, con le scale (fisse e mobili), ascensori più o meno grandi (mi pare che nel videogioco "Cyberpunk 2077" se ne vedano di grandi abbastanza da contenere anche 2-3 dozzine di persone...), marciapiedi mobili (come in alcuni aereporti), e per finire varie linee di ferrovia/metropolitana sospesa (come nell'anime "Cyberpunk Edgerunners" e nel film "Batman Begins"). Come esempio di palazzo "normale" direi che è perfetto il "Pillars of Heaven" (altezza 1.072 m, diametro alla base sui 400 m secondo i miei calcoli) dal manga "Guyver". Una cosa che ho dimenticato di menzionare è il fatto che, per 2-3 giorni dopo un uragano, il clima è molto migliore grazie al fatto che il vento ha spazzato via la coltre di fuliggine e smog che avvolge le città costiere... al punto che si sono alcuni "culti" (generalmente non più di una dozzina di persone, nella quasi totalità dei casi pazzi ma innocui) che letteralmente adorano gli uragani (come divinità o come "atto divino"), e pregano perchè ne vrngano sempre di più. Visto che la maggior parte della popolazione vive lungo le coste, soprattutto nelle grandi città, la maggior parte del''Australia è pressochè deserta, rendendo le bande di nomadi padrone incontrastate dei grandi spazi vuoti; queste bande controllano la quasi totalità degli scambi di merce sulle lunghe distanze (via terra, aria e acqua). Come città "base" stavo pensando al New Sidney... o, come la chiamano gli abitanti, "Neon City"... con i suoi circa 50 milioni di abitanti (di cui solo una trentina "ufficiali"), pari da sola a quasi il 10% della popolazione dell'intera Confederazione Pacifica, è quasi una "mini-nazione" a se (ha una superficie, contando i sobborghi, pari a circa 20.000 km2: circa 400 km di "lunghezza" lungo la costa, e uno "spessore" medio di circa 50 km, arrivando a 100 lungo il fiume Parramatta). Tra l'altro ho visto che la distanza tra Sideny e Camberra irl è meno di 250 km... contando l'arretramento di New Sidney a cuasa dell'innalzamento del mare, la distanza scenderebbe a 200 km... a questo punto, Neon City potrebbe benissimo essere una "fusione" tra Camberra (la capitale dell'Australia) e New Sidney!
  10. Jay John e master Saluto lo sconosciuto facendo un breve inchino, e mormorando "Scusi il disturbo..." prima di tornare nel corridoio da John. "Nel bagno comune non ho trovato nè Gabriele nè Samantha, devono essere tornati nelle loro camere..." gli dico, prima di aggiungere "Tu và nella camera degli uomini, e se trovi Gabriele spiegagli la situazione, poi aspettate il mio ritorno... io vado dalle ragazze ad avvertirle!"
  11. Prima volevo avvertire le ragazze del pericolo...
  12. Mi piace! Se si comporta bene, anche in un gioco in cui può comportarsi male senza conseguenze, significa che hai tirato sù una brava persona... complimenti ad entrambi.
  13. MattoMatteo ha risposto a hecce a un discussione Ambientazioni e Avventure
    D&D 3.5 o 5? Nel caso di D&D 3.5 ci sono già alcune malattie da cui prendere ispirazione... la 5 è meno "punitiva", da questo punto di vista, le uniche due buone idee che ho trovato vengono dalle Mummie e dagli Otyugh. Non è male come idea, soprattutto la aprte in cui suggerisci "mutazioni"... mi hai fatto tornare in mente la regola opzionale della "corruzione"... di base è per 3.5, ma con le opportune modifiche si potrebbe applicare anche alla 5.
  14. Con For bassa avrà Des alta... quindi maggiore Iniziativa, migliore tpc (il monaco usa Des per il colpo senz'armi), e buona CA... Inoltre il monaco è la classe con al velocità maggiore, quindi è perfetto per tattiche "mordi-e-fuggi"... in tal caso consiglio, oltre a Cuoco, di prendere il talento Mobile per evitare gli Ado da parte degli avversari... E consiglio di dotarlo di un'arma a distanza (balestra leggera, con cui i monaci sono competenti), in modo che possa essere utile al combattimento anche senza dover andare in mschia! Creare Cibo e Acqua è un'incantesimo di 3° livello, come Palla di Fuoco... ma mentre Palla di Fuoco è un'incantesimo che fà danno, Creare Cibo e Acqua è di supporto solo al di fuori del combattimento! Di base, Creare Cibo e Acqua produce viveri per 15 persone o 5 cavalcature... volendo, si potrebbe nerfare l'effetto dell'oggetto magico (cibo per 3 persone o 1 cavalcatura), e abbassare la rarità a Non Comune... tanto ha 5 cariche al giorno, bastano e avanzano per un gruppo di 4/5 pg...
  15. Idea un pò bislacca (che mi è venuta leggendo un manga) sul perchè i draghi ammassano ricchezze e rapiscono principesse: sono "esche" usate per attirare i cavalieri e poterli mangiare... o, per essere più esatti, per poter mangiare le loro armi e armature in ferro! Chiunque abbia un minimo di conoscenze in biologia, sà che gli esseri viventi si nutrono per poter far funzionare il proprio corpo... lasciando da parte le sostanze necessarie per riparare e/o far crescere il corpo, il cibo viene trasformato in glucosio, che viene "bruciato" nei mitocondri assieme all'ossigeno, per fornire energia alle cellule... ok, per essere precisi è un fenomeno di ossidazione lenta e controllata, su misura microscopica, ma il concetto è lo stesso alla base di un falò o una caldaia! E un'altro fenomeno di ossidazione lenta e controllata, per chi non lo sapesse, è la formazione della ruggine, che infatti è un misto di ossidi e idrossidi di ferro... ma, se il ferro è in forma di polvere molto fine o sottili filamenti, può bruciare molto in fretta (come dimostra questo video che mostra quanto rapidamente possa bruciare una paglietta di lana di ferro). Quindi perchè non ipotizzare che i draghi siano creature evolutesi per usare il ferro come fonte di energia per le proprie cellule? Questi spiegherebbe anche la loro incredibile forza e resistenza, con tutto quel ferro nel loro organismo... e i colori "classici" delle loro scaglie sono appunto rosso, nero e verde, tutti colori di vari ossidi di ferro. Per non parlare del loro "soffio infuocato"... un composto oleoso carico di nano-particelle di ferro, che a contatto con l'ossigeno si ossidano rapidamente con sviluppo di fiamme e calore... una specie di napalm, quindi. Certo, un drago del genere sarebbe molto più pesante di altre creature di pari volume, quindi le ali non servirebbero per volare, ma potrebbero essere una forma di "radiatori" per espellere più rapidamente il calore in eccesso... Questo spiegherebbe anche la loro preferenza per fare le tane in luoghi umidi (fiumi, laghi, paludi) e/o al chiuso (grotte): l'acqua permette di raffreddarsi meglio e più rapidamente! Inoltre tutto il ferro che ahnno in corpo rischia di traformarli in "parafulmini viventi", quindi rimanere sott'acqua o dentro una grotta (soprattutto durante un temporale) li protegge dal rischio dei fulmini. E per chi pensasse "ma questo è impossibile", posso portare ben 4 esempi che la natura, invece, potrebbe benissimo permettere questo genere di cose: ovviamente l'emoglobina presente nel sangue di pressochè tutti i vertebrati, che come tutti sanno è a base di ferro (ecco il perchè del colore rosso del sangue). l'esistenza di "proteine zolfo-ferro", necessarie per la vita. l'esistenza di batteri che si nutrono di ferro o che si trovano a proprio agio in ambienti ricchio di ferro... tra l'altro il ferro prodotto dai batteri del primo tipo (detto "ferro di palude", e in nord europa in epoca primitiva l'unica fonte di ferro se non si aveva accesso a qualche miniera) potrebbe essere stato proprio la fonte iniziale di nutrimento di queste creature! e infine, come fà notare @Albedo , esiste una lumaca di mare che si "copre" di ferro.
  16. Eril (paladina umana) Alla fine della giornata (e della infruttuosa ricerca) ringrazio la ragazza e mi allontano con Netti. "Stavo pensando a quello che detto quella ragazza... che da quando c'è il nuovo bibliotecario spariscono libri, e che sembra che qualcuno li compra di nascosto... e noi abbiamo sentito quel dragonide chiedergli dei libri da comprare... penso dovremo avvertire Van e Damocle, che ne dici?" chiedo sottovoce alla mia amica.
  17. Jay Vasca uomini Osservo preoccupato i nostri nuovi "amici" che se ne vanno. "Quei tre mi danno un brutto presentimento... forse è meglio dire alle ragazze di fare attenzione, stanotte... e potrebbe non essere una cattiva idea se noi uomini facessimo turni di guardia, pur rimanendo nella nostra stanza, per intervenire rapidamente se quei tipacci intendessero prendere una o più delle ragazze con la forza!" dico piano a John. "Meglio avvertire anche Gabriele..." concludo, avvolgendomi l'asciugamani attorno ai fianchi, e dirigendomi verso la vasca comune. @Albedo Gabriele e Samantha sono ancora nella vasca comune?
  18. Ah, ok... in tal caso è strano che non vogliano giocare alla 4° edizione (o, come lo chiamano taluni, "D&D World of Warcraft")... 😓
  19. Domanda probabilmente stupida, ma... visto che tutti si lamentavano della CA/TS discendenti delle vecchie edizioni di D&D, dicendo che era difficile fare le sottrazioni (ed infatti uno dei meriti maggiori della 3° edizione è stato fare tutto ascendente, quindi servono solo addizioni), non sarebbe meglio settare la difficoltà nel range 11-20, con modificatori e competenze che si sommano al tiro del dado? Così, giusto per dire... Penso sia una buona idea. Sinceramente, non avendoci mai giocato, non sò se la cosa sia un bene o un male... Più che altro mi "suona strano" che i cypher siano mono-uso... personalmente vedrei meglio cypher meno potenti, su questo sono d'accordo, ma che durano più a lungo. Personalmente, se dovessi stare a cercare continuamente nuovi cypher per sostituire quelli che ho usato, dopo un pò ne avrei le scatole piene!
  20. Si lamentano di questo "difetto" di AD&D, e poi vogliono giocare a D&D 3.5? Dove, teoricamente puoi fare un mezzorco mago, ma praticamente non lo fà mai nessuno perchè esce una ciofeca ingiocabile? Boh, io non li capisco... Ok che alcuni prerequisiti di caratteristica per le classi mi sono sembrati sempre eccessivi (per poter fare il paladino dovevi avere una fortuna coi dadi pari a quella di fare 13 al totocalcio!), ma basta abbassarli un pò... stesso discorso per alcune delle combinazioni razza-classe. Ammetto che la CA e i TS ascendenti sono più semplici da ricordare (anche perchè sono più granulari, essendoci una formula dietro)... ma in AD&D c'erano le tabelle da consultare, se uno non aveva voglia di sforzare il cervello! In primis... in AD&D non c'è il furtivo, ma il ladro può comunque fare danno extra se riesce a colpire l'avversario alle spalle! In secundis... se non ci sono talenti, tutti possono "fare tutto", e fin dal 1° livello! Oltre al fatto che esistono le HR... i giocatori vogliono l'attacco poderoso? Ok, tutti possono fare del danno extra se colpiscono, in cambio di un malus al tpc. Quanto mi ci è voluto per crearla? Il tempo di scriverla. La usaranno tutti? No, la useranno quasi esclusivamente i combattenti, visto che colpiscono più facilmente. In tertius... le cdp sono una delle cose che mi sono piaciute di meno della 3° edizione! Troppe (ancora un pò e serviva l'apposita cdp pure per poter andare al bagno e pulirsi il sedere per bene!), e con dislivelli di potere troppo ampi (alcune peggio che inutili, altre strapotenti... e, 9 volte su 10, quelle strapotenti si applicavano a classi che già di loro erano potenti, tipo "Druido/Pastore Planare"!)... io sarei stato per eliminarle tutte!
  21. Assolutamente perfetto! Personaggio a tutto tondo, perfettamente in linea con l'ambientazione... l'idea del medaglione è ottima, fà pensare che possa essere qualcosa di simile al filattero di un lich.
  22. Il problema dell'accoppiata monaco+barbaro è che le capacità delle due classi sinergizzano davvero male: non puoi usare la difesa senz'armatura di entrambi, ma solo quella di uno dei due... e mentre il barbaro usa Des+Cos, il monaco usa Des+Sag; il monaco può usare Des per il colpo senz'armi, ma il bonus al danno da Ira si applica solo usi For per l'attacco; per multiclassare barbaro ha bisogno di For 13, e per multiclassare monaco ha bisogno di Des e Sag 13... questo significa che devi mettere ALMENO 13 a ben 3 caratteristiche! A questo punto, se sei davvero interessato alla combinazione barbaro+monaco, potresti considerare di reskinnare (simulare) il barbaro con un guerriero... per multiclassare guerriero serve For o Des 13, quindi basta Des 13 e Sag 13, e il tuo barbaro(guerriero)/monaco è fatto. Se invece il punto è che vuoi essere bravo a curare (giudicando dal fatto che eri interessato al monaco della misericordia e al chierico della tomba), ricorda che abbiamo già un chierico e un paladino... aggiungere un'ulteriore "fonte di cure" sarebbe davvero ridondante...
  23. tutto cosa? Credo intenda "tutto il resto", nel senso di recitazione e immedesimazione nel pg... ma potrei sbagliarmi!
  24. Tranquillo, luglio e agosto sono sempre un problema per i pbf... divertiti, tu che puoi!

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.