Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

MattoMatteo

Circolo degli Antichi
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da MattoMatteo

  1. Ne approfitto per mettere il link alla scheda... ci si arriva anche tramite la mia firma, ma così abbiamo due "modalità di accesso": Eriol Manca solo un pò di equipaggiamento e i dati degli altri pg, e sono a posto. Come dicevo, non ho messo la competenza negli attrezzi da camuffamento (non è il mio stile) datami dal bg Monello... preferirei qualcosa tipo: Attrezzi da investigatore: l'unico problema è che gli unici attrezzi del genere esistono nel manuale di Iron Kingdom, e pesano 7,5 kg (15 libbre), mentre tutti gli altri attrezzi da artigiano presenti nel manuale del giocatore vanno da 1 a 5 kg (2-10 libbre), con una media di 3 kg (6 libbre)... Attrezzi da erborista: non ho gradi in Medicina, ma col mio +3 a Sag e la competenza in questa attrezzatura potrei tranquillamente passare per un medico o curatore non arcano... potrebbe essere la mia "copertura"! Inoltre potrei espandere l'attrezzatura, in modo da incorporare anche parte del materiale del kit da avvelenatore e di quello da alchimista, per ottenere qualcosa di simile agli "attrezzi da investigatore" quì sopra... direi qualcosa sui 4 kg (1,5 kg per gli attrezzi da erborista, +2,5 kg dalla media di quelli da avvelenatore e da alchimista (1+4 = 5/2 = 2,5)) mi pare sensato. Visto che ho competenza in "Rapidità di mano" (data sempre dal bg Monello), potrebbe starci avere competenza in un set da gioco (carte o dadi), per poter "spennare polli" in modo da avere una leva per interrogarli... Tu quale pensi potrebbe essere meglio?
  2. Concordo sul fatto di non mischiare SJ e Planescape... sono due cose diverse, che si escludono a vicenda... come dici tu, per andare dal pianeta A al pianeta B o si usano le navi (SJ) o incantesimi di trasporto dimensionali (Planescape), e a me interessa esplorare la prima opzione. Tra l'altro nel file di ambientazione che stò sviluppando, accenno alla possibilità di asteroidi o addirittura mondi abitabili persi nel Flogisto, al di fuori di ogni Sfera di Cristallo...
  3. Diciamo che per me il "nucleo" di Spelljammer è la possibilità di viaggiare in nave tra vari sistemi solari, così come una nave normale viaggia tra isole dell'oceano (magari scoprendo pure nuove terre e tesori favolosi!)... che sia per esplorare, mercanteggiare, fare guerra, è un dettaglio secondario. Uno dei motivi per cui stò creando quel generatore di sistemi stellari è proprio per non essere "bloccati" nelle "ambientazioni standard" di D&D (Mystara, Forgotten Realms, Greyhawk, Krynn, eccetera)... cioè, se uno vuole usarli perchè sono iconici, và benissimo, ma vorrei espandere le possibilità senza bisgno di avere per forza tutti i vecchi manuali di SJ.
  4. Anche a me l'idea di un "lavoro di copertura", per proteggerci dalle spie dei Darklord, piace... dopotutto, è un "trucco" usato anche dallo stesso Van Richten! Perchè no, scusa? Ok, probabilmente D&D non è il gioco più adatto per avventure puramente investigative (alla Sherlok Holmes o Hercule Poirot), ma nel nostro caso "investigazione" significa semplicemenrte raccogliere informazioni sul nemico per sconfiggerlo... la tua satira può fare la sua parte anche solo chiacchierando con la gente!
  5. MattoMatteo ha risposto a Albedo a un discussione Off Topic
    Una lumaca di amre che, dopo essersi nutrita di alghe, ne usa i cloroplasti per sopravviere con la sola fotosintesi, come fosse una pianta: https://it.wikipedia.org/wiki/Elysia_chlorotica
  6. Jay "Gabriele, quanti pensi che siano?" grido all'italiano. "John, se sono pochi potrebbe essere una buona idea provare a salire sugli alberi, in modo da evitare di essere attaccati in massa... forse, vedendo che non possono raggiungerci, decideranno di andarsene..." provo a suggerire.
  7. In realtà un animale capace di sputare fuoco potrebbe esistere... ci sono 3 varianti: spruzza due sostanze chimiche che, mescolandosi, regiscono creando una nube di vapore ad alta temperatura (ok, non è fuoco, ma vabbè...)... esiste un "coleottero bombardiere" che fà davvero questa cosa nel mondo reale! spruzza una sostanza chimica che reagisce con l'ossigeno atmosferico incendiandosi... una specie di "napalm" naturale. produce gas o liquidi incendiabili (probabilmente idrocarburi semplici: metano, metanolo, etanolo, eccetera), che vengono "accesi" tramite scintille generate dallo sfregamento di speciali "denti" in pirite.
  8. Vediamo se ho capito bene... stai ipotizzando che l'universo sia nato dalla lotta tra un "dio supremo della luce/bene/vita" e un "dio supremo delle tenebre/male/morte"... una cosa tipo il manicheismo, quindi? Ci potrebbe stare, in effetti... solo direi che il primo ha vinto (è il motivo per cui nell'universo c'è vita, ed è molto più abbondante della non-morte), ma non ha sconfitto definitivamente il secondo. Mi piace soprattutto perchè casualmente collima con la mia visione che i soli sono fatti di non solo di fuoco, ma anche di energia positiva, per questo i pianeti attorno a loro sono pieni di vita (al punto che, a differenza del mondo reale, quasi tutti i mondi attorno ad un sole sono abitabili, anche se magari solo da determinate creature). Nella tabella per la creazione dei soli ho anche messo un 1% di possibilità di soli "neri", oscuri e alimentati da energia negativa, e i cui pianeti sono abitabili solo da creature non vive (costrutti e non-morti)... le sfere in cui si trovano tali soli sono evitate come la peste da tutte le razze, persino Aboleth, Beholder, Neogi e Illithid! Riguardo alle tabelle per creare sistemi stellari... dopo essermi sbattuto come un pazzo, per fare tabelle realistiche per le distanze tra pianeti, mi sono reso conto che era una roba assurda, quasi 3 pagine! Quindi ho deciso di semplificare il tutto: esattamente come i viaggi tra le sfere sono sempre pari a 10-100 giorni, i viaggi tra pianeti sono sempre 2d12 ore, e quelli tra i satelliti di uno stesso pianeta (e tra il pianeta e i suoi satelliti) sono determinati da un tiro di dado che dipende dalle dimensioni del pianeta. Per quanto riguarda le dimensioni dei pianeti, sono passato da una tabella a 10 valori (quella "classica" di AD&D, che và da A a J) ad una che và da 0 a 12 (con 0 che corrisponde ad una cintura di asteroidi se si tratta di un pianeta, o ad anello di pietre e/o ghiaccio se si tratta di un satellite). La tabella classica aveva incrementi di 10, perchè i valori più alti servivano per includere i soli (mondi di fuoco); quella che ho creato io usa incrementi di 2 (un pò come la tabella delle taglie delle creature) e arriva solo a poco più delle dimensioni di Giove, perchè i miei "mondi di fuoco" sono pianeti fatti di fuoco e/o lava (e i pianeti più grandi sono quelli "d'aria"). Ho deciso di usare numeri, invece che lettere, perchè in questo modo posso usare un dado per determinare la classe di un pianeta e dei suoi satelliti; i numeri da 1 a 6 sono esclusivamente per i satelliti (privi di atmosfera), quelli da 7 a 12 per i pianeti (con atmosfera); in realtà i numeri da 7 a 9 possono essere satelliti (con atmosfera) di pianeti più grandi. Ho anche aggiunto i nomi dei mondi più grandi del nostro sistema solare (pianeti e satelliti), per dare alla gente un metro di paragone... Stò avendo un pò di difficoltà per le forme dei pianeti, per cui credo che anche lì dovrò semplificare le tabelle che avevo creato... forse non saranno "realistiche" (anche perchè stiamo parlando di un'ambientazione fantasy, che diamine!), ma almeno veloci e danno risultati interessanti. Appena ho tempo aggiungerò anche tabelle per le condizioni ambientali dei pianeti, e magari per le creature che vi abitano... in questo modo ognuno può crearsi il proprio "universo", senza bisogno di dover per forza usare quello ufficiale.
  9. C'è un punto che forse mi sfugge... se è possibile aprire portali dal mondo "base" ad uno di quelli "selvaggi", cosa impedisce alle razze intelligenti dei due mondi "selvaggi" di aprire a loro volta un portale col mondo "base" e invaderlo?
  10. Eril (paladina umana) "Grazie del fatto che ci stai accompagnando in biblioteca... in effetti non sapremmo proprio dove andare, quì dentro, siamo nuove del posto!" replico, un pò imbarazzata dal fatto che non mi era nemmeno venuto che non sò assolutamente dov'è la biblioteca... sarei partita di gran carriera, per poi perdermi o essere costretta a tornare indietro a chiedere indicazioni! "Siamo quì assieme a dei soldati, per investigare sulla storia dei furti di pozioni e appunti agli studenti... potrebbero essere collegati... i furti, ovviamente, non i soldati!... ad un'altra vicenda in cui ci siamo imbattuti poco tempo fà..." replico, cercando di rimanere un pò sul vago... meglio evitare di dire qualcosa che faccia arrabbiare Van! "Tra l'altro, per combinazione, una delle persone cha perso i suoi appunti è un mio vecchio amico... è un satiro di nome Rododendro, magari lo hai incontrato, Mishak?" domando al dragonide, prima di rendermi conto della confidenza che mi sono presa a dargli un nomignolo. Rossa come un peperone, balbetto imbarazzata "Scusa... ho difficoltà a ricordare i nomi lunghi, e quindi accorcio sempre quelli della gente che incontro... spero di non averti offeso!"
  11. Più che "camuffati", il fatto è che la gente non sà qual'è il nostro vero lavoro... la tua satira (scusa, ma mi viene da ridere ogni volta che lo devo scrivere... 😅) può provenire da ovunque, sia da uno dei domini oscuri che da fuori Ravenloft, la gente normale della città (o anche della maggiro parte dei posti dove andiamo) riguardo alla tua identità sà solo quello che tu le hai detto... Diverso è il caso di qualcuno (specialmente un nemico) che ti conosca personalmente da prima... ma questo vale per tutti noi!
  12. E' possibile che ci siano in giro per la città agenti di vari Darklond, con lo scopo di trovare i membri della nostra organizzazione di "cacciatori di mostri" ed eliminarli...
  13. Jay Tenendola con entrambe le mani, faccio roteare velocemente le due estremità della catena, sperando che il rumore confonda e spaventi i lupi. I miei occhi saettano da un lato all'altro, mentre mi preparo a resistere all'assalto.
  14. Interessante... mi ricorda un pò l'origine dei poteri psionici nella 4° edizione (è sul 3° manuale del giocatore): prima ancora degli dei esisteva un portale che bloccava l'accesso al "Reame Remoto" (una dimensione di caos e follia, peggiore persino dei piani infernali), e tre divinità (Pelor, Ioun e una terza innominata) riuscirono a guardare oltre di esso; una di loro poi (probabilmente la terza) distrusse il portale, permettendo l'accesso alle creature di tale reame (se non ricordo male Aboleth, Beholder, Illithid... forse anche altri) di entrare nel mondo materiale... tra l'altro i frammenti di tale portale sarebbero diventati una delle razze giocabili, gli Sharmind (umanoidi fatti di frammenti di cristallo vivente). Inoltre, nella lore ufficiale di SJ, una delle ipotesi sull'origine delle Sfere di Cristallo è che esistano da prima degli dei, o che siano state create dagli "Dei degli Dei" (tipo AO di FR)... Si potrebbero unire tutte le cose: l'universo "standard" di SJ (Sfere di Cristallo e Flogisto) è stato creato da questo "Dio degli Dei" primigenio, che ha riempito l'universo di magia arcana e energia psionica; poi ha creato vari gruppi di altri Dei, assegnando ad ogni gruppo una Sfera di Cristallo, e si è "messo a dormire" al centro di ogni sole (in effetti ogni sole è un frammento di questo Dio supremo); gli Dei minori hanno creato i vari sistemi pianeti e lune attorno ai soli, per popolarli di entità che li adorassero. I mortali quindi hanno accesso a varie "fonti di potere": Psionica: la più semplice da ottenere (chiunque ha il potenziale per svilupparla, e non necessita di componenti somatiche, verbali o materiali per essere usata), anche se c'è bisogno di un certo addestramento per poterla usare al meglio. Magia arcana innata: è quasi altrettanto semplice da ottenere (basta avere il "sangue giusto" per averla fin dalla nascita, anche se comincia ad apparire solo con la pubertà), ma poi và affinata con studi approfonditi. Magia arcana studiata: per quanto teoricamente alla portata di tutti (basta studiare), la sua complessità la rende disponibile solo ai più dotati di intelligenza e determinazione. Magia divina: anche questa teoricamente è alla portata di tutti (basta pregare), ma anche in questo caso la necessaria dedizione e devozione alla causa degli dei, la rende disponibile solo ad un ristretto gruppo di persone. Dallo schema risulta evidente che la psionica è il tipo di potere più diffuso e comune.
  15. Se parliamo di "off-game": tolto lavoro (compreso fare il "badante" a mia madre), cibo e sonno, faccio ben poco... sono un "pantofolaro", mi trovo bene a casa mia, a rilassarmi leggendo libri (principalmente fantasy, fantascienza, gialli e thriller, m anche divulgazione scientifica e simili), guardando filmati su Youtube, cercando di imparare a memoria Wikipedia e "TV Tropes" (non è uno scherzo... purtroppo per me, io sono un "lettore seriale compulsivo"... in mancanza di meglio mi attacco persino alle etichette dei cibi!), facendo passeggiate... Per quanto riguarda "on-games": cerco di trovare giochi interessanti su forun o Discord (perchè ormai trovare gente irl, soprattutto nella mia zona, è praticamente impossibile!), studio regolamenti che probabilmente non giocherò mai, cerco di creare un gdr (credo di aver fatto almeno una dozzina di tentativi diversi, tutti abbandonati perchè, tra mancanza di tempo e mancanza di esperienza, alla fine perdo interesse)... in questo periodo stò cercando di creare, quì su DL, una versione di Spelljammer per D&D 3.5, sperando che l'aiuto degli altri mi eviti il solito risultato.
  16. Jay La passeggiata è lunga, ma traquilla, e il meraviglioso paesaggio notturno illuminato dalle lucciole sembra uscito da uno degli anime che amo tanto... sfortunatamente, l'impressione idilliaca viene interrotta fin troppo presto! Quando i lupi cominciano ad ululare, sono ancora più felice di avere Gabriele, John e Samantha come compagni... io mi sarei lasciato prendere dal panico, senza sapere che fare... loro invece reagiscono con prontezza e decisione, stabilendo subito un piano d'azione. "Non ti preoccupare Elly, ci pensiamo noi a tenerti al sicuro!" le dico, ma quasi più per rassicurare me stesso che lei.
  17. Appunto! 😅 Fortunatamente, da quel che ho visto dando una prima occhiata veloce al manuale, tutto si risolve con qualche tiro di dado sotto l'abilità "Professione (marinaio)", per stabilire se si ottiene un qualche tipo di vantaggio tattico... forse non è molto elegante, ma evitiamo di tirare le cose troppo per le lughe... Ah, un'altra cosa che ho deciso di cambiare, basandomi sule regolamento riguardo ai piani, è il Flogisto: intendo trattarlo come un piano a se, pieno di "Etere Luminoso" o "Etere Colorato" (che è una specie di "gas" trasparente, luminoso, colorato, e NON infiammabile... e che, nonostante il nome, non ha nessun collegamento con il piano Etereo!). Le Sfere sono il confine tra lo spazio normale e il Flogisto, e attraversarle è come buttarsi in acqua da un trampolino; può essere fatto in qualsisi punto, senza bisogno di usare incantesimi, e il viaggio (che dura alcuni minuti) è abbastanza scomodo ma non rischioso. Una caratteristica particolare del Flogisto, è che ad esso si può accedere solo tramite il piano Materiale, rendendo del tutto inefficaci tutti gli incantesimi delle sottoscuole "Calling", "Summoning" e "Teleportation"... d'altro canto è ancora possibile usare incantesimi che permettono di comunicare con altri piani; entità di altri piani possono entrare nel Flogisto, ma solo dopo essere entrati nel piano Materiale e aver attraversato una Sfera (e viceversa)... questo significa che gli spiriti dei defunti nel Flogisto devono vagare per esso fino a quando non passano attraverso una sfera, per poter arrivare nell'aldilà.
  18. Jay "In effetti è vero anche questo... come accidenti ho fatto a dimenticamerlo?" replico grattandomi la testa. "Allora facciamo che noi 4 siamo le sue "guardie del corpo", col compito di intimidire la gente e assicurarci che la trattino col rispetto che le è dovuto!"
  19. Se ti serve un riepilogo veloce, controlla su questa pagina: https://www.d20srd.org/srd/equipment/armor.htm#armorDescriptions
  20. Grazie per il link... io al momento stò sviluppando un sistema "ibrido" di mia creazione, che prende da Gurps Space (2° e 4° edizione) e da un file che avevo trovato anni fà, e vedo che le tabelle presenti nella pagina della SRD sono molto in linea con quello che cerco, mi saranno molto utili. Un'altra cosa che sarà molto utile per questo lavoro sarà il manuale "Stormwarck", che contiene tutta una serie di regole per la navigazione e il combattimento tra navi... devo solo studiarmelo per bene, e vedere cosa serve e cosa no (dopotutto lo spazion non è il mare). Una cosa che ho deciso di modificare, rispetto al "regolamento standard", è il funzionamento dell'Helm... come suggerisce questa pagina, ora le navi prendono il loro potere dalle "ManaVele" (mia traduzione di "ManaSails"), e l'Helm serve solo per dirigere la nave (con l'aiuto delle manovre dell'equipaggio sul sartiame); serve ancora un'incantatore (o psionico) per muovere la nave, ma esso non perde i suoi poteri, quindi rimane utile anche per altro. Lo scafo è fatto di "GraviLegno" (mia traduzione di "GravWood"... l'unica cosa è che gli alberi crescono su pianeti normali), mentre la bolla d'aria e la gravità artificiale sono generate da sigilli magici (sotto forma di placche di metallo incise con rune) presenti all'interno della nave... personalmente trovo l'idea che tutti gli oggetti abbiano una "bolla d'aria personale" un pò stupida (vale solo per i pianeti sopra una certa dimensione), molto meglio dotare tutti i marinai di un'oggetto magico che gli fornisca aria per un certo periodo se finsicono fuori dalla bolla d'aria della nave (non impossibile, ma difficile). Un'altra modifica è che la velocità delle navi spaziali (si, ho deciso di chiamarle proprio così!) è fissa. In D&D 3.5 la velocità delle navi và da 0,5 a 4 miglia orarie; in Eberron la velocità delle navi a propulsione elementale (sia marine che aeree) è fissa a 20 miglia orarie; visto che in SJ per AD&D la velocità delle navi è di 17 miglia orarie per SP (Ship's Rating, con un valore che và da 1 a 10), quindi da 17 a 170 miglia orarie, ho deciso che la velocità delle navi spaziali sarà a 100 miglia orarie... la cosa buffa è che, se come detto decidiamo che la velocità di Spelljamming è di 1 UA all'ora, essa corrisponde a 100 milioni di miglia all'ora... è una cosa che non avevo preventivato, ma la coincidenza mi pare di buon augurio.
  21. Jay "Temo che la descrizione di Elly, riguardo al fatto che la società antica giapponese fosse "maschiocentrica", sia molto accurata... lei può essere la voce della ragione, e io e Sam siamo ottimi come "supporto", ma è probabile che i più adatti ad interagire con la gente siano Jonh e Gabriele... col loro aspetto "marziale" possono incutere sia timore che rispetto, molto più che qualsiasi altro di noi" replico all'italiano.
  22. @Steven Art 74 tu hai un'armatura media, in stile samurai, esatto?
  23. La mia opinione: mi và bene che i pg sappiano abbastanza gli uni degli altri, ma magari non i dettagli precisi al 100%... mi spiego meglio: Che Lylith è una Dhampyr, figlia di un potente vampiro che lei odia, si; che tale vampiro è nientemeno che Strahd in persona, no. Che la druida è stata perseguitata ingiustamente, si; che sia stata bruciata viva e sia una rinata, no. Che la satira sia scappata dal suo clan malvagio per divergenze di opinione, si; che tale clan sia al servizio di Stradh, no. Che il mio chierico stia proseguendo gli studi del suo maestro, relativi alla natura delle forze oscure che hanno creato Ravenloft, e a quella di Ezra (l'unica divinità buona del Semipiano del Terrore), si; il contenuto di tali studi... beh, il "problema" quì è solo che al momento sono solo teorie non provate, non c'è niente di malvagio o misterioso dietro di esse... personalmente non avrei problemi a parlarle con chiunque mi faccia domande in proposito, purchè mi fidi abbastanza di questa persona... 😅 Che il paladino... ok, devo ammettere che nella storia di mio fratello non c'è niente che ritenga sia così "misterioso" da doverlo nascondere! 😅 Ovviamente, ognuno poi si senta libero di dire agli altri di più, se lo reputa interessante o non si fà problemi in merito...
  24. Jay "Ammetto che ci hanno detto giusto l'essenziale, forse perchè giovani... anche se, a giudicare da quello che ha detto Mayu, probabilmente sono ben più vecchie di quel che sembra... forse perchè hanno perso parte dei loro poteri... Ho l'impressione che siano state "costrette" a chiedere il nostro aiuto perchè loro non possono muoversi... probabilmente sono impegnate a proteggere quello che resta dei poteri dei sigilli, per evitare che gli oni li assorbano completamente e diventino tanto potenti da sottomettere tutto il Giappone... e poi tutto il resto del mondo! La cosa che mi rende più perplesso è che abbiano chiesto aiuto proprio a noi, che abbiamo questo "legame" particolare tra noi tramite quella misteriosa ragazza, ma che loro non sappiano chi è... forse significa che c'è un potere superiore che è venuto in loro aiuto, usando noi come suoi "strumenti"... e non sò se la cosa è rassicurante o preoccupante! Il fatto che non sia intervenuta direttamente... anzi, se ne è uscita con un "ora non posso più proteggervi"... sembra dimostrare che anche questo "potere superiore" abbia i suoi limiti..." replico in tono pensieroso. Poi scuoto la testa e mi stringo nelle spalle. "Comunque, ora siamo in ballo... abbiamo appurato che non possiamo tornare indietro se non sconfiggiamo gli oni, quindi direi, che volenti o nolenti, non abbiamo altra scelta che andare avanti! Rimanere quì a piangere non ci aiuterà, mentre se lottiamo abbiamo una possibilità di farcela... anzi, se la teoria di Mayu è corretta, il fatto che nel nostro tempo gli oni siano spariti sembra indicare che abbiamo vinto!" concludo in tono deciso.

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.