Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

MattoMatteo

Circolo degli Antichi
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da MattoMatteo

  1. Ho scritto un pò di fretta, perchè poi dovevo andare a lavoro, quindi non ho avuto tempo di mettere tutto, ma in effeti era proprio questa la mia idea... facendo un'esempio con 5 livelli: Livello 0: anche se hai impianti sei sano e non hai problemi. Livello 1: in caso di situazioni stressanti, c'è una probabilità "X%" che i gli impianti malfunzioni leggermente, dando un malus di -2 alle prove legate ad essi. Livello 2: in caso di situazioni stressanti, c'è una probabilità "Y%" che i gli impianti malfunzioni pesantemente, dando un malus di -5 alle prove legate ad essi. Livello 3: una volta alla settimana, in caso di situazioni stressanti, c'è una probabilità di "Z%" di avere una crisi convulsiva, che lascia il pg inerme per 3d6 minuti. Livello 4: una volta al giorno, in caso di situazioni stressanti, c'è una probabilità di "T%" di avere una crisi convulsiva, che lascia il pg inerme per 6d10 minuti. Livello 5: morte per sovraccarico e necrosi del sistema nervoso. Come detto questo è solo un semplice esempio... sono parecchio arrugginito del sistema (e al momento sono occupato con altro), quindi passo la palla a chi fosse più interessato.
  2. Stò parlando principalmente di "Cyberpunk 2020" e "Cyberpunk Red", ma il discorso si può applicare a ogni gdr cyberpunk o in cui esista la possibilità di avere innesti cibernetici che potenziano la gente. Il punto è che il sistema usato per evitare che la gente (in primo luogo i pg) si cibernetizzino all'eccesso, non mi piace! Lo trovo privo di senso, e troppo limitante. Altrettanto limitante è il sistema di "Technomancer Textbook" (per avere pg cyberpunk con D&D 5), che consente di avere esattamente 3 impianti "importanti" e 3 "leggeri", con la possibilità di incrementare il numero con appositi talenti o se sei un'artefice... in pratica gli impianti vengono cosiderati oggetti magici da sintonizzare. E poi ho avuto un'illuminazione! Il film "Johnny Menominic" con Keanu Reeves! Nel film esiste una malattia, il "tremore nero", causato all'inquinamento elettromegnetico... e cosa è più sensibile all'elettromagnetismo se non gli impianti cibernetici? Quindi si potrebbe fare che, più tecnologia hai in corpo, più sei suscettibile da questa malattia (chiamiamola EMIS... ElectroMagnetic Interference Syndrome, Sindrome da Interferenza ElettroMagnetica). Quindi, ogni volta che ricevi nuovo cyberware bisogna superare un qualche tipo di tiro (ora non ricordo benissimo le regole di CP2020 su veleni, droghe e malattie...); se il tiro fallisce, la gravità dell'EMIS aumenta, e quando raggiungi il massimo (5 livelli? 10? 20? Boh...) crepi. E, ovviamente, cyberware più invasivo (un braccio con fucile, rispetto ad un tatuaggio/orologio, per esempio) rende il tiro più difficile... stesso discorso per la quantità di cyberware che hai già in corpo.
  3. Si discuteva solo di possibili sviluppi futuri, mentre aspettavamo gli altri... alle pagine dei vari pg non hanno ancora risposto tutti... 😅
  4. AHAHAHAHAHAHAH!!!!!!!!!!!!!!! Giuro che, quando ho scritto il mio precedente commento, questa notizia ancora non la sapevo! 😅
  5. Scusa, fammi capire... al tuo tavolo, se un pg di 5° muore, fate ripartire il giocatore con un pg di 1°, mentre il resto del gruppo rimane di 5°? Ma non è frustrante e squilibrante?
  6. Concordo... era solo per avere un minimo di "terreno comune" su come immaginarci la città e i suoi dintorni... Poi, come al solito, mi sono lasciato un pò trasportare, è un mio difetto... 😅 Ah, carina come idea! Un buon modo per separarla dal resto del "reame" in cui ci troviamo, senza ricorrere alle solite (abusate, e in questo caso poco coerenti) mura... Poi, come dice Dardan, per il momento quello che si trova fuori dalla città non ci interessa direttamente... Non sono sicuro di aver capito.. Avevamo detto che i varchi da e verso altri DarkRealm si aprono dentro la città, e noi (i pg e il resto del gruppo di Van Richten) ci occupiamo di proteggere la gente della città dalle incursioni di mostri da fuori, e di fare a nostra volta incursioni negli altri reami approfittando di questi varchi... e fin quì ci sono... Poi quì suggerisci che i varchi sono "specifici"... cioè che, per fare un'esempio, dai moli (acqua+navi) si aprono SEMPRE varchi a reami "legati" ad acqua e navi... è esatto? E infine, che ognuno dei pg è in qualche modo "legato" a specifici tipi di luogo, dipendenti dalla sua "professione"... e quindi, per una sorta di "proprietà transitiva" (se A è legato a B, e B è legato a C, allora A è legato a C), sono capaci di percepire l'apertura dei varchi in quelle specifiche zone, per quegli specifici darkrealm? Potrebbe essere interessante... questo spiegherebbe anche perchè Van Richetn e i suoi sono stati interessati ad "assumerci"... solo gente come noi (e loro, ovviamente) potrebbe combattere efficacemente contro i Dark Lords e i loro scagnozzi.
  7. Eril (paladina umana) "Salve... no, non siamo studentesse... siamo quì assieme a dei soldati per saperne di più sulla scomparsa di pozioni e appunti tra gli studenti" spiego in tono gentile al ragazzo. "In realtà anche un mio amico, un satiro di nome Rododendro, ha perso degli appunti mentre era quì... di solito è molto preciso con le sue cose, ma forse si è solo distratto... questo posto è davvero grande e spettacolare... non è che li avete trovati e tenuti da parte voi?" Poi, ricordandomi che non sò nemmeno COSA ha perso, mi rivolgo alla mia amica fatina. "Primula, a proposito... che tipo di appunti ha perso Rododendro?" le domando perplessa.
  8. Jay "Ok, cucciolotto, vediamo chi ha denti più duri!" dico al lupo che mi ha attaccato, facendo vorticare la catena con entrambe le mani prima di fargliela calare addosso. Poi indietreggio leggermente, in modo da spingere Eleanor il più possibile tra me, John e Sam. "Ragazzi, fate attenzione, stanno puntando Elly!" avverto i miei compagni. Attacco Voglio essere sicuro di colpire, nella spernza che le ferite lo spaventino abbastanza da farlo allontanare senza continuare a combattere... Tpc: 1d20+6 Danno: 2d4+3 (in caso di critico diventa 4d4+6)
  9. Giusto quello che stavo per dire anche io! 🤣 Se il lavoro era così fantastico, allora perchè lascia? 😒 Personalmente credo che gli attriti interni siano molto, ma MOOOOLTO maggiori di quello che dicono i "topi" "fuggiaschi" (Crawford, Perckins, e ora Lanzillo)... direi che sono aperte le scommesse su: quanto durerà ancora D&D prima di implodere; quanto ci metteranno gli "espatriati" dalla Wiz a creare una nuova società e mettersi a fare gdr per conto loro. La mia personale opinione, in entrambi i casi, è: molto poco!
  10. Ecco, è questo il motivo per cui non mi piacciono risucchi vari... basta un minimo di sfortuna, e il pg si ritrova ad essere meno efficace nel combattere il nemico (quindi col rischio di perdere livelli e caratteristiche sempre più velocemente) e meno efficace degli altri pg, e ci vuole un sacco di tempo per tornare a posto (mentre coi pf il recupero è molto più semplice e veloce) anche se si vince...
  11. Domanda (forse stupida, forse importante) sulla città: più o meno quant'è grande? Cercando su Wikipedia, ho trovato che Parigi è circa 105,4 km2... ipotizzandola di forma più o meno circolare, avrebbe un diametro di appena 11,6 km, percorribile da un lato all'altro in 2,5 ore a passo normale (ovviamente solo se si può andare in linea retta su una strada ampia... passando per stradine strette e tortuose ci vuole molto di più). Nel caso di Londra ho avuto un pò più di difficoltà, ma sono arrivato al dato di 303,12 km2, che corrispondono ad un cerchio con un diametro di circa 19,6 km, percorribili in circa 4,5 ore. Personalmente direi che sono ottimi limiti minimi e massimi per la dimensione di Kaligopolis: sotto i 100 km2 rischia di essere troppo piccola, e sopra i 300 troppo grande... ovviamente non ho considerato l'eventuale presenza di campagne attorno, per fornire cibo, legno, e quant'altro... In effetti sono ottime domande: da dove arrivano il cibo e i materiali (legno, carbone, carta, stoffa, metallo, pietra, mattoni, eccetera) usati dalla gente della città? Commercio? E in tal caso con chi, e come vengono pagati? O forse mi stò facendo troppi problemi, e queste cose ai nostri pg non interessano? @Dardan @Fandango16 @Kalkale @shadyfighter07 voi che ne pensate?
  12. https://drive.google.com/file/d/1aXmXrN61AznepJ4DYaZlz0E8zEFgraii/view
  13. A chi tocca, adesso?
  14. @Maxis non vorrei sembrare il solito pignolo scassami...chia, ma credo che sia il lupo mannaro invertito che si trasforma in luna, vedendo un lupo, e non viceversa...
  15. Me la sono creata io con Microsoft Word, perchè quelle ufficiali non davano abbastanza spazio per scrivere tutto quello che mi serviva.... vuoi che ti mando il link per scaricarla?
  16. I risucchi di livelli o di caratteristiche non mi sono mai piaciuti, li trovo persino più punitivi di un tpk... non sono mai stato un master, ma se lo fossi non userei mai mostri con questa capacità, o "house-rulerei" che questa capacità non esiste.
  17. Ne approfitto per mettere il link alla scheda... ci si arriva anche tramite la mia firma, ma così abbiamo due "modalità di accesso": Eriol Manca solo un pò di equipaggiamento e i dati degli altri pg, e sono a posto. Come dicevo, non ho messo la competenza negli attrezzi da camuffamento (non è il mio stile) datami dal bg Monello... preferirei qualcosa tipo: Attrezzi da investigatore: l'unico problema è che gli unici attrezzi del genere esistono nel manuale di Iron Kingdom, e pesano 7,5 kg (15 libbre), mentre tutti gli altri attrezzi da artigiano presenti nel manuale del giocatore vanno da 1 a 5 kg (2-10 libbre), con una media di 3 kg (6 libbre)... Attrezzi da erborista: non ho gradi in Medicina, ma col mio +3 a Sag e la competenza in questa attrezzatura potrei tranquillamente passare per un medico o curatore non arcano... potrebbe essere la mia "copertura"! Inoltre potrei espandere l'attrezzatura, in modo da incorporare anche parte del materiale del kit da avvelenatore e di quello da alchimista, per ottenere qualcosa di simile agli "attrezzi da investigatore" quì sopra... direi qualcosa sui 4 kg (1,5 kg per gli attrezzi da erborista, +2,5 kg dalla media di quelli da avvelenatore e da alchimista (1+4 = 5/2 = 2,5)) mi pare sensato. Visto che ho competenza in "Rapidità di mano" (data sempre dal bg Monello), potrebbe starci avere competenza in un set da gioco (carte o dadi), per poter "spennare polli" in modo da avere una leva per interrogarli... Tu quale pensi potrebbe essere meglio?
  18. Concordo sul fatto di non mischiare SJ e Planescape... sono due cose diverse, che si escludono a vicenda... come dici tu, per andare dal pianeta A al pianeta B o si usano le navi (SJ) o incantesimi di trasporto dimensionali (Planescape), e a me interessa esplorare la prima opzione. Tra l'altro nel file di ambientazione che stò sviluppando, accenno alla possibilità di asteroidi o addirittura mondi abitabili persi nel Flogisto, al di fuori di ogni Sfera di Cristallo...
  19. Diciamo che per me il "nucleo" di Spelljammer è la possibilità di viaggiare in nave tra vari sistemi solari, così come una nave normale viaggia tra isole dell'oceano (magari scoprendo pure nuove terre e tesori favolosi!)... che sia per esplorare, mercanteggiare, fare guerra, è un dettaglio secondario. Uno dei motivi per cui stò creando quel generatore di sistemi stellari è proprio per non essere "bloccati" nelle "ambientazioni standard" di D&D (Mystara, Forgotten Realms, Greyhawk, Krynn, eccetera)... cioè, se uno vuole usarli perchè sono iconici, và benissimo, ma vorrei espandere le possibilità senza bisgno di avere per forza tutti i vecchi manuali di SJ.
  20. Anche a me l'idea di un "lavoro di copertura", per proteggerci dalle spie dei Darklord, piace... dopotutto, è un "trucco" usato anche dallo stesso Van Richten! Perchè no, scusa? Ok, probabilmente D&D non è il gioco più adatto per avventure puramente investigative (alla Sherlok Holmes o Hercule Poirot), ma nel nostro caso "investigazione" significa semplicemenrte raccogliere informazioni sul nemico per sconfiggerlo... la tua satira può fare la sua parte anche solo chiacchierando con la gente!
  21. MattoMatteo ha risposto a Albedo a un discussione Off Topic
    Una lumaca di amre che, dopo essersi nutrita di alghe, ne usa i cloroplasti per sopravviere con la sola fotosintesi, come fosse una pianta: https://it.wikipedia.org/wiki/Elysia_chlorotica
  22. Jay "Gabriele, quanti pensi che siano?" grido all'italiano. "John, se sono pochi potrebbe essere una buona idea provare a salire sugli alberi, in modo da evitare di essere attaccati in massa... forse, vedendo che non possono raggiungerci, decideranno di andarsene..." provo a suggerire.
  23. In realtà un animale capace di sputare fuoco potrebbe esistere... ci sono 3 varianti: spruzza due sostanze chimiche che, mescolandosi, regiscono creando una nube di vapore ad alta temperatura (ok, non è fuoco, ma vabbè...)... esiste un "coleottero bombardiere" che fà davvero questa cosa nel mondo reale! spruzza una sostanza chimica che reagisce con l'ossigeno atmosferico incendiandosi... una specie di "napalm" naturale. produce gas o liquidi incendiabili (probabilmente idrocarburi semplici: metano, metanolo, etanolo, eccetera), che vengono "accesi" tramite scintille generate dallo sfregamento di speciali "denti" in pirite.
  24. Vediamo se ho capito bene... stai ipotizzando che l'universo sia nato dalla lotta tra un "dio supremo della luce/bene/vita" e un "dio supremo delle tenebre/male/morte"... una cosa tipo il manicheismo, quindi? Ci potrebbe stare, in effetti... solo direi che il primo ha vinto (è il motivo per cui nell'universo c'è vita, ed è molto più abbondante della non-morte), ma non ha sconfitto definitivamente il secondo. Mi piace soprattutto perchè casualmente collima con la mia visione che i soli sono fatti di non solo di fuoco, ma anche di energia positiva, per questo i pianeti attorno a loro sono pieni di vita (al punto che, a differenza del mondo reale, quasi tutti i mondi attorno ad un sole sono abitabili, anche se magari solo da determinate creature). Nella tabella per la creazione dei soli ho anche messo un 1% di possibilità di soli "neri", oscuri e alimentati da energia negativa, e i cui pianeti sono abitabili solo da creature non vive (costrutti e non-morti)... le sfere in cui si trovano tali soli sono evitate come la peste da tutte le razze, persino Aboleth, Beholder, Neogi e Illithid! Riguardo alle tabelle per creare sistemi stellari... dopo essermi sbattuto come un pazzo, per fare tabelle realistiche per le distanze tra pianeti, mi sono reso conto che era una roba assurda, quasi 3 pagine! Quindi ho deciso di semplificare il tutto: esattamente come i viaggi tra le sfere sono sempre pari a 10-100 giorni, i viaggi tra pianeti sono sempre 2d12 ore, e quelli tra i satelliti di uno stesso pianeta (e tra il pianeta e i suoi satelliti) sono determinati da un tiro di dado che dipende dalle dimensioni del pianeta. Per quanto riguarda le dimensioni dei pianeti, sono passato da una tabella a 10 valori (quella "classica" di AD&D, che và da A a J) ad una che và da 0 a 12 (con 0 che corrisponde ad una cintura di asteroidi se si tratta di un pianeta, o ad anello di pietre e/o ghiaccio se si tratta di un satellite). La tabella classica aveva incrementi di 10, perchè i valori più alti servivano per includere i soli (mondi di fuoco); quella che ho creato io usa incrementi di 2 (un pò come la tabella delle taglie delle creature) e arriva solo a poco più delle dimensioni di Giove, perchè i miei "mondi di fuoco" sono pianeti fatti di fuoco e/o lava (e i pianeti più grandi sono quelli "d'aria"). Ho deciso di usare numeri, invece che lettere, perchè in questo modo posso usare un dado per determinare la classe di un pianeta e dei suoi satelliti; i numeri da 1 a 6 sono esclusivamente per i satelliti (privi di atmosfera), quelli da 7 a 12 per i pianeti (con atmosfera); in realtà i numeri da 7 a 9 possono essere satelliti (con atmosfera) di pianeti più grandi. Ho anche aggiunto i nomi dei mondi più grandi del nostro sistema solare (pianeti e satelliti), per dare alla gente un metro di paragone... Stò avendo un pò di difficoltà per le forme dei pianeti, per cui credo che anche lì dovrò semplificare le tabelle che avevo creato... forse non saranno "realistiche" (anche perchè stiamo parlando di un'ambientazione fantasy, che diamine!), ma almeno veloci e danno risultati interessanti. Appena ho tempo aggiungerò anche tabelle per le condizioni ambientali dei pianeti, e magari per le creature che vi abitano... in questo modo ognuno può crearsi il proprio "universo", senza bisogno di dover per forza usare quello ufficiale.
  25. C'è un punto che forse mi sfugge... se è possibile aprire portali dal mondo "base" ad uno di quelli "selvaggi", cosa impedisce alle razze intelligenti dei due mondi "selvaggi" di aprire a loro volta un portale col mondo "base" e invaderlo?

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.