Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.
Diventa parte dello Staff DL.

MattoMatteo

Circolo degli Antichi
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da MattoMatteo

  1. AHAHAHAHAH!!!!!!! 🤣 Siamo in due, allora... solo che la mia ranger preferisce stare tra gli animali, invece. Due domande riguardo all'arma: Visto che voglio prendere lo stile di combattimento "Tiro", al 2° livello, ero interessato ad avere arco lungo e frecce... si può fare, o devo aspettare di trovare un modo di procurarmelo? Se la risposta è no, non c'è problema, vado di lancia (che può essere usata sia in mischia che a distanza) finchè non trovo un'arco. Posso consigliare di fornire un pugnale "gratis" a tutti i pg, oltre all'arma semplice? Non è tanto per avere un'arma di riserva (anche se fà comunque comodo), è che lo ritengo un'ottimo "attrezzo multiuso" per sopravvivenza e piccoli lavoretti, e mi sembra strano che i membri di una tribù primitva non ce l'abbiano di default... @Melqart @Dardan @Theraimbownerd idee per il nome? La scheda è pronta al 99%, mi manca praticamente solo il nome, e mi stò disperando... senza un nome adatto, mi pare di far girare nudo il pg!
  2. Gruppo 3, aspettiamo il ritorno di @Alonewolf87 così sentiamo anche la sua opinione?
  3. Per la parte "delle Brughiere" mi trovi pienamente d'accordo, mentre trovo che tradurre Rovers con "Vagabondi" o "Raminghi" sia abbastanza indifferente. Ammetto che "Raminghi" abbia un suono più "antico" e aulico, ma c'è il rischio che non tutti lo capiscano, o che lo associno ad Aragorn... in alternativa a "Vagabondi", si potrebbe usare "Girovaghi"? Io lascerei così com'è... "Nomadi Tigre" e "Nomadi Lupo" potrebbe far pensare che si tratta di creature mezze animale. Possibili sinonimi di confine: frontiera, bordo, soglia, margine, baluardo, limite... io userei uno di questi, perchè l'unica cosa peggio di "Teocrazia di Pale" è "Teocrazia del Recinto".
  4. Ok, mi propongo anche io! Il mio pg sarà una mezzorca ranger (stile Tiro, al 2° livello), se agli altri stà bene.
  5. Noi l'adottavamo come regola generale. Se non sbaglio in AD&D c'era da regolamento una distinzione tra Cleric (limitato alle armi contundenti) e Priest (seguiva il portfolio della propria divinità), un po' come se i secondi fossero i chierici "specialisti". Quindi rimane vero che i chierici non potevano usare armi taglienti o perforanti, ma per i Priest era un'altro paio di maniche. Che io ricordi nelle mie campagne il Cleric generalista non esisteva, erano tutti Priest. In uno dei manuali "Player Options" c'erano le regole per personalizzare i sacerdoti in modo che avessero armi, armature, e incantesimi diversificati per tipo di divinità (tipo un chierico di un dio del mare non avrebbe avuto accesso ad incantesimi di fuoco, eccetera)... non sarebbe male una cosa del genere.
  6. La penso come te: in D&D c'è troppa magia, capace di risolvere qualsiasi problema! Nella quasi totalità dei libri fantasy che ho letto, invece, la magia (anche quando è diffusa o potente) ha una serie di limitazioni che rende possibile essere utile anche a chi ne è sprovvisto. Invece nella 3° edizione, non appena accedevano agli incantesimi di 3° livello, gli incantatori diventavano invincibili e surclassavano qualsiasi altra classe. La 5° ha risolto in parte il problema, ma la versione migliore sono (imho) AD&D e il Becmi.
  7. La famosa "regola zero"... di per se non è intrinsecamente "sbagliata" (purchè, ovviamente, il master la faccia presente fin da subito e i giocatori siano d'accordo sul suo uso!), in quanto potrebbe (notare l'enfasi, please...) servire per evitare che una serie di tiri sfortunati rovinino il divertimento del gruppo. Il problema è quando i master ne abusano per dirigere il gioco nella direzione che preferiscono, infischiandosene delle opinioni e dei desideri dei giocatori (un pò come il trucco del cosiddetto "orco quantistico": il master ha deciso che i pg devono incontrare un'orco, e quindi se lo ritrovano davanti sia che scelgano la strada a destra che quella a sinistra... e magari anche se decidono di tornare indietro!)... soprattutto se il master non li avverte dell'uso di tale regola. Credo che D&D 3 sia stato il primo (o quanto meno uno dei primi) gdr a vietare la regola zero, introducendo una marea di regole per "coprire tutte le possibilità" ed evitare che il master potesse prendere una decisione arbitraria in caso di "vuoto normativo"... il problema è che nessun sistema di regole può realmente coprire tutte le situazioni possibili (imho), tutto quello che si ottiene è di creare un gioco così pesante da essere ingiocabile o quasi (sempre imho).
  8. Come dicevo per me non esiste la passiva. Fa fare un tiro. Il fatto che un personaggio fa una prova non fa finire il metagame. Lo fa iniziare. Il giocatore sa, il personaggio sa, gli altri giocatori sanno ma i loro personaggi no. Ok, scusa, ma a questo punto il problema non è il regolamento, ma quei giocatori che cercano di fare i furbi! E a questo punto esistono solo due soluzioni, imho: il master punisce in gioco i pg dei giocatori che fanno i furbi (malus a tpc, ts, prove abilità, danni, punti esperienza; oppure arrivano frotte di mostri), finchè i giocatori capiscono l'antifona e la smettono. i tiri li fà tutti il master.
  9. E invece a me è una delle cose che sono sempre piaciute meno di D&D (assieme all'allineamento)... non a caso adoro il sistema della 5° e (sebbene non l'abbia mai usato) il sistema a punti incantesimo della 3.5 (usato anche dagli psionici), che trovo più in linea con la magia come l'ho sempre vista in tutte le altre opere letterarie (inclusi fumetti e cartoni, manga e anime, film). Mi piace la variante suggerita da @firwood, che limita l'eccessiva potenza degli incantatori "liberi", pur mantenendone la versatilità. Per citare Guerre Stellari: "Le armi contundenti sono le armi dei chierici. Non sono goffe o erratiche come quelle taglienti o perforanti. Sono eleganti, invece, per tempi più civilizzati." 🤣 Personalmente sono dell'opinione che ogni divinità debba avere una specifica "arma preferita", legata al suo "ruolo" (arco e frecce per una divinità della caccia, tridente per una del mare, martello per una della forgia, eccetera), e i suoi chierici possano usare solo quella.
  10. Eriol (Chierco di Boccob) "Città interessante..." replico con un sorriso, che però è un pò tirato. "E' molto diversa dal posto dove sono nato e cresciuto... per alcuni versi peggiore... sicuramente più smog e meno verde, più traffico, più gente, più vizi..." Il sorriso scompare del tutto, mentre proseguo "Ma come avete detto voi e i miei compagni, non c'è nessun Darklord, ed è questo per me è il punto più importante! Voglio che le cose rimangano così, in modo che Kaligopolis possa rimanere un'oasi di pace per i suoi abitanti, unica tra i vari regni di Ravenloft... fino la giorno in cui anche l'ultimo Darklord sarà sconfitto e Ravenloft liberata per sempre dalla loro nefanda influenza! E' per questo che mi sono unito a voi, ed è per questo che combatterò fino alla fine dei miei giorni..." Nonostante il mio temperamento normalmente calmo, ci sono dei momenti in cui il mio spirito battagliero si risveglia.
  11. Articolo interessante, che ho molto apprezzato, ma imho l'OSR ha un "difetto" di base che non posso ignorare: è troppo D&D! Stesse 6 caratteristiche, stessi range di valori, stesse razze e classi, eccetera... tanto vale giocare con le edizioni passate di D&D (AD&D 2, Becmi, 3.5), senza star a spendere soldi per la stessa solfa. Inoltre ho l'impressione (ma forse è solo per via del fatto che ci sono 5 titoli) che molte ambientazioni OSR puntino al "cupo e dark"... forse per allontanarsi il più possibile dallo sbrilluccicante high-fantasy dei Forgotten Realms?
  12. Un master esperto, con un manuale del genere, può farci millemila avventure senza far mai uscire i pg al di fuori delle mura cittadine!
  13. Non è proprio una "briciola", ma non sapevo dove postarla... Sempre da Imgur, ecco alcuni esempi (con tanto di immagini) di grifoni che non sono il solito mix aquila-leone: gabbiano/volpe gufo/lince corvo/procione e il più terribile e terrificante di tutti... anatra/ghiottone! 🤣 Personalmente me ne vengono in mente altri: colibrì/scoiattolo, rondine/gatto, eccetera... P.S.: uno dei commenti è particolarmente divertente: "Con tutti i draghi, grifoni, pegasi, manticore e viverne che volano in giro per (i mondi di) D&D, ritengo che la probabilità di beccarsi una cagata sulla testa dovrebbe essere messa in una tabella degli incontri casuali"... sante parole! 🤣 EDIT: mi sono reso conto che, tenendo presenti queste aggiunte, si potrebbe benissimo ipotizzare che l'orso-gufo discende dai grifoni, ma ha perso le ali e la capacità di volare.
  14. MattoMatteo ha risposto a Albedo a un discussione Off Topic
    Grazie, mi hai fatto tornare in mente la "Cymothoa Exigua", simpatico parassita che si sostituisce alla lingua di alcuni pesci... ora che ci ripenso, è anche il "modus operandi" dello stand di un nemico di Giovanna Giorno (il JoJo italiano)!
  15. E' il motivo per cui si gioca di ruolo (almeno per me): per vivere, almeno per qualche ora al giorno o alla settimana, in un mondo dove certa gente non esiste, o se esiste puoi avere la possibilità di fargli vedere i sorci verdi senza avere conseguenze...
  16. @shadyfighter07 quella che è arrivata si chiama Ezmeralda ed è una donna... Eriol è il mio pg.
  17. Eril (paladina umana) "Il suo assistente... Eltor, giusto? Lui ha visto il contenuto delle pergamene?" domando al magistro. Poi dico a Van e Damocle "Forse si potrebbe parlare anche con lui, magari ricorda qulcosa di più sullo studente..."
  18. Eriol (Chierico di Boccob) "Sono problemi seri, o solo semplici contrattempi?" domando aggrottando la fronte, preocupato dall'espressione degli accompagnatori della vistana. Poi, ricordandomi improvvisamente che vengono da un lungo viaggio, indico loro le sedie libere. "Prego, se non avete fretta mettetevi comodi... Iskra ha preparato dell'ottima zuppa e c'è dell'ottimo vino... penso potremo discutere più facilmente, così" suggerisco.
  19. Avevi già detto 80 punti per le caratteristiche, quello che vogliamo sapere è il numero di punti per le abilità... Scusa... non per offendere, ma il personaggio è mio e lo creo come voglio io.
  20. Eriol (Chierico di Boccob) "Rassicurati Iskra, non stò litigando con Alzabuk" replico cortesemente, mettendo l'accento sulla prima A, in modo da evitare altri rimproveri da parte dello gnomo. "Lui ha fatto un'affermazione che non condivido, e gli ho dato la mia opinione a riguardo... se poi vuole continuare a non credere agli dei, liberissimo di farlo, così come ognuno di voi è libero di onorare la divinità che preferisce... purchè non sia malvagia, ovviamente!" concludo con un sorriso. Sorriso che scompare rapidamente, quando anche io registro il suono di passi che si avvicinano. "Uhm... chissà che sono i nostri ospiti... mi pare che non si muovano nè come ladri nè come invasori, ma come padroni di casa... probabilmente sono nostri colleghi" rifletto ad alta voce, sperando di avere ragione.
  21. Scusate, ma vista la totale mancanza di coesione del gruppo, io me ne vado dal pbf. Jay vuole difendere Eri, mentre Gabriele la vuole mollare a tutti i costi, adducendo come scusa il fatto che "possa esplodere"... riguardo a questo, due cose: quella di Jay e John è solo una teoria, c'è tempo e modo di poterla verificare in sicurezza... Jay l'ha detta agli altri pg perchè sono i suoi compagni, non per spaventarli o per far si che spiattellassero tutto a dei tizi che probabilmente (se non lo prendono per matto ma gli credono) cercheranno di arrestare o uccidere Eri, col rischio di provocare una tragedia. Eleanor è una strega, dotata di poteri magici... pure Gabriele ha (avrà, più avanti) poteri magici, essendo un ranger... tra tutti e due c'è la possibilità di insegnare a Eri (sempre SE HA DAVVERO poteri innati!) a controllarli... e non contiamo il fatto che potremmo trovare qualche altro png adatto più avanti. Poi Dardan non posta dal 25 luglio (quasi 2 mesi fà!), quando Eleanor è andata a dormire... no, davvero, come gruppo facciamo pena! Vorrei poter dire che è stato bello, ma se lo facessi mentirei... auguro a tutti buona fortuna, e vi saluto.
  22. Ciao Matteo. Ho cercato ovunque e chiesto, ma pare non esistano correlazioni tra "Burn" e fuoco o bruciare o ardere, nemmeno in altre lingue. Sembra essere un nome proprio. L'avevo sospettato fin dall'inizio, in effetti... come detto, non ho trovato conferma della traduzione "burneal=bruciante", datami da Google Translate, in nessun'altro dizionario (nè on-line, ne ho consultati 4-5, nè cartacei). Qindi, come dici tu, probabilmente è un nome proprio e non può essere tradotto.
  23. Eriol (Chierico di Boccob) "Attento a non esagerare col vino... se hai bisogno di scaldarti, una buona zuppa e un bel fuoco sono molto meglio" avviso mio fratello; ci pensa Vaelthar ad evitare che Raven si ubriachi, fregandosi senza tanti complimenti un bicchiere di vino dalla brocca, prima che possa prenderla e passarla a mio fratello. Rimango un'attimo interdetto, poi mi stringo nelle spalle e mi rivolgo a Iskra. "Quindi da quando sei tornata in vita non hai mai provato ad assaggiare cibo o bevande? Come mai?" le domando, incuriosito da questa stranezza. "Posso capire che tu e Vealthar non abbiate più bisogno di cibo, data la vostra natura, ma se gli altri sensi sono normali mi pare ragionevole supporre che anche il gusto sia ancora funzionante allo stesso modo di prima... se fossi al posto vostro, non esiterei a continuare a nutrirmi, quanto meno per ricordarmi cosa significa essere vivi..." mi interrompo, un pò imbarazzato. "Scusate, non volevo dare l'impressione mancarvi di rispetto o giudicarvi..." Per fortuna ci pensa Alzabuk a cambiare il discorso, anche se la sua affermazione è un pò impertinente. "Mi spiace smentirti, Alzabuck, ma ti sbagli... gli dei esistono eccome! Se non esistessero, chi avrebbe creato il multiverso, tutti i mondi che vi si trovano, e tutte le creature che lo abitano? Per non parlare del fatto che, senza dei, come farebbero persone come me e mio fratello ad ottenere poteri magici? Poteri che, te lo ricordo, sono nettamente differenti da quelli degli incantatori" gli faccio notare, in tono sicuro di me.
  24. Il regolamento dice espressamente che i Rinati non hanno bisogno di mangiare, bere, dormire o respirare... ma, come dice @Steven Art 74 , possono simularlo senza problemi. A differenza dei non-morti non sono immuni all'energia necrotica, e possono ingerire pozioni subendone gli effetti (sia positivi che negativi).
  25. @Steven Art 74 doveva dirci quanti ne potevamo mettere... le regole base dicono 40 nelle 10 abilità di classe, e Int+Rif nelle abilità "libere" (quelle che hai appreso nella vita... non possono essere le stesse della classe), ma eravamo propensi a fare X+Int+Rif in una 20 di abilità a scelta libera. Nelle 3 abilità speciali (due, "Senso del combattimento" e "Interfaccia", la terza è libera a seconda del bg del personaggio... io, per esempio, ho scelto "Tecnomedicina") puoi mettere 4, 6, e 8, come preferisci.

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.