Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

MattoMatteo

Circolo degli Antichi
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da MattoMatteo

  1. Per le richieste di partecipare ai pbf in Dragon's Lair, c'è la sezione apposita... mi sembra strano che tu non lo sappia, visto che fai già parte di una gilda... Un'altra cosa: quale D&D? OD&D, Becmi/RC, AD&D 1, AD&D 2, D&D 3.5, D&D 5.14, D&D 5.24?
  2. Tranquillo, riposati, e ci vediamo tutti direttamente il 4 agosto.
  3. Questa è praticamente la trama di "Puella Magi Madoka Magica", solo con i supereroi al posto delle "majocco" ("magic girls" in inglese o "maghette" in italiano)... 😅 Credo che qualsiasi gdr sui supereroi possa essere usato per realizzarlo, basta mettere come "paletto" questa cosa che i poteri dei pg vengono da entità malvage (o comunque con una mentalità e moralità aliena e incomprensibile) e il rischio di impazzire se si usano troppo i propri poteri...
  4. Ho aggiunto un paio di punti alla lista precedente, e altri ne ho espansi, perchè sono cose che mi sono venute in mente dopo.
  5. MattoMatteo ha risposto a Albedo a un discussione Off Topic
    Cosa succede quando una forza inarrestabile si scontra con un'ostacolo inamovibile? La mia paura che, se si tentasse un simile esperimento, il paradosso generato finirebbe per distruggere tutta la Terra... o, peggio, tutto l'universo!
  6. Altre "note di colore": Le 6 città costiere più grandi (Brisbane, Sidney, Melbourn, Adelaide, Perth, Darwin) si sono gradualmente "spostate" verso l'interno, mano a mano che avanzava il mare sommergendo la parte vecchia... ormai le nuove città non hanno niente più in comune con quelle vecchie (anche il nome è cambiato, diventando "New Brisbane", "New Sidney", eccetera), essendosi anche espanse a dismisura (non verso l'interno, ma rimanendo lungo la costa) per accogliere la nuova popolazione. Sono sorte anche un'altra dozzina di città "minori" (ma sempre metropoli per i nostri standard) lungo la costa, e una mezza dozzina nell'interno. Il 90% della popolazione vive lungo la costa, e 2/3 di essi nelle grandi città. La distruzione della rete satellitare, causata dall'incidente lunare, ha causato seri problemi alle telecomunicazioni: per le comunicazioni intercontinentali si usa il telefono o le e-mail; all'interno di una nazione si possono fare videochiamate, ma solo a bassa risoluzione video; le chiamate video ad alta risoluzione possono essere fatte solo all'interno di una città. La produzione di energia elettrica avviene da più fonti: pannelli solari (il preferito da nomadi e piccole comunità nell'entroterra), nucleare (raffreddamento secondario tramite acqua di mare; il vapore viene usato per far muovere turbine elettriche, il vapore tornato acqua viene usato per le città e i campi, i sali minerali che si depositano -inclusi vari metalli utili- vengono venduti), e termo-elettrico (centrali a derivati del carbone, vedi più avanti). Le centrali termo-elettriche producono montagne di smog; unito all'elevata umidità della costa (grazie anche al cambiamento climatico), rende l'aria delle città invivibile: se c'è bel tempo, il sole spacca le pietre (temperature sui 30-50 °C, massicce dosi di ultravietti per colpa del buco nell'ozono); se ci sono nuvole, è una cappa di afa (temperatura 20-40 °C, umidità 80-100%); se piove, si tratta di pioccia acida (si consigliano impermeabili industriali). Come se non bastasse, il cambiamento climatico ha fatto si che ogni anno in estate la costa est (inclusa la Tasmania e la Nuova Zelanda) venga colpita da almeno 1 ciclone (anche 2 o 3, se le cose vanno male). La distribuzione etnica è grosso modo questa: - Europei (include nord-americani e sud-americani di origine europea): 40% - Nativi (include, oltre agli aborigeni, i maori e gli abitanti delle isole pacifiche): 30% - Asiatici (include indonesiani e filippini; i cinesi rappresentano quasi la metà): 20% - Africani (include il medio oriente): 10% Il 90% delle isole del pacifico sono sprofondate sott'acqua, e le restanti si sono ridotte parecchio; questo ha fatto si che una buona metà della popolazione di queste isole si traferisse altrove (principalmente Australia e Nuova Zelanda), mentre il resto ha messo su una serie di flotte di navi che fungono sia da mezzi di trasporto per merci che da case... in pratica una serie di "città galleggianti" composte da varie navi che si muovono in gruppo (alla "Gargantia on the Verdous Planet"). Nelle pianure attorno ai mari interni si coltivano massicce quantità di riso, soia, mais, e canna da zucchero; pane e tacos vengono creati usando un mix di mais e soia; gli spaghetti sono fatti di riso, soia, o un mix dei due. Gli allevamenti sono in massima parte pecore, maiali e galline; i bovini sono poco diffusi (troppo onerosi); la carne viene usata poco, perchè molto costosa... l'unica eccezione sono i nomadi, che cacciano gli animali selvatici; come alternativa alla carne si usano "synth-meat" (ottenuta dal krill) e "tofu-meat" (testurizzato con cellulosa, ottenuta da riso e mais, e aromatizzato). Esistono numerose miniere di materie prime (l'Australia è ricca di carbone e minerali importanti); spesso i minatori vivono in vere e proprie "città indipendenti", create dalla società proprietaria della miniera. Parte del mais e della canna da zucchero (e delle alghe) sono usate per produrre l'HOB (Hydro-Oxi-Butano, vale a dire butanolo o alcool butilico); viene usato come combustibile al posto del Chooh americano, essendo molto meno tossico, e con una resa termica migliore (quasi pari alla normale benzina). I nomadi spesso si divertono a chiamare l'Hob "C4 liquido" (riferendosi ai 4 atomi di carbonio che lo compongono), per spaventare la gente comune... l'Hob è un combustibile, non un'esplosivo! I veicoli a motore si dividono in 3 grandi categorie: a combustibile (pistoni; alimentati a Hob, benzina, gasolio, o un mix), elettriche (batterie ricaricabili), ibride (usano una mini-turbina alimentata a Hob per ricaricare le batterie, che a loro volta alimentano i motori elettrici che fanno muovere le ruote). I mezzi più leggeri (scooter, mini-macchine cittadine, eccetera) sono solitamente elettriche; i mezzi a combustibile sono quelli più grandi (camion, furgoni, mezzi della polizia e dei vigili del fuoco); i mezzi intermedi possono essere di tutti e tre i tipi. Usando il carbone, altre sostanze (alcool metilico ed etilico, e oli naturali da scarti di lavorazione alimentare) e opportuni catalizzatori, è possibile creare queste sostanze: - Hob (la resa però è molto inferiore, e il costo superiore, al metodo classico della fermentazione organica). - benzina e gasolio (ancora molto usati come combustibili, soprattutto dai Nomadi). - lubrificanti. - blocchi di combustibile solido (per le centrali termo-elettriche, ancora ampiamente usate nel continente, e per cucinare da parte di Nomadi e dei più poveri... non è affatto salutare, ma per molta gente rinunciarvi significa mangiare cibo crudo!). Questo sistema è realizzabile anche in piccolo (molti gruppi nomadi hanno questi "mini-distillatori" amatoriali), ma la resa e la qualità dei prodotti è molto inferiore. I Nomadi australiani hanno una massiccia componente (40%) di: aborigeni australiani, indiani d'america, tuareg nordafricani, e (stranamente) abitanti della Mongolia. Per quanto rari, non è del tutto inusuale vedere alcuni di loro usare, oltre ai normali veicoli a motore, anche animali addomesticati: cavalli, cammelli, dromedari... solitamente sono riservati solo ai membri più di rilievo del clan, durante le "grandi occasioni", tipo gli incontri tra diversi clan. Con l'aumento della popolazione, le regole che controllavano l'ingresso di animali stranieri sono diventante molto lasche; ora il continente pullula, oltre che della fauna locale, di animali stranieri normali, vari mutanti (causati dall'inquinamento e delle forti radiazioni ultraviolette) di entrambi i generi, e bestie create con l'ingegneria genetica (alcune fuggite ai ricchi proprietari, o dai laboratori in cui servivano come cavie ed esperimenti; altri immessi volutamente per cercare di controllare la fauna selvatica (sia originaria che straniera), con un (facilmente prevedibile!) disastroso risultato). Concordo sul fatto che non siamo dei "santi" (soprattutto visto il nostro bg e i nostri metodi)... dico solo che, rispetto al governo (per non parlare delle megacorp!) le nostre motivazioni e i nostri modi di agire sono molto meno brutali.
  7. Alora tieniti a distanza... le prossime due settimane devo pure sostituire un collega, oltre al lavoro normale, e se mi appesti sono nei guai! 🤣 Tranquillo, scherzo (in realtà se mi ammalassi sarei felice, perchè così quei rompi-balotas dei mei capi se la prendono nel sedere!)... spero che non sia stata troppo brutta, e che ora ti sia rimesso bene. A giudicare dall'immagine un mix tra il Maggiore e Alita... entrambe donne toste, mi piace! E visto che per il mio pg mi sono ispirato a Ido, direi che è calzante... di sicuro sono io ad occuparmi del tuo corpo. Come detto, le due prossime settimane sono un pò incasinato, quindi credo che potrò postare solo la sera... per fortuna ho quasi finito di creare la mia "scheda personalizzata", e ho già messo molte cose! Se @Steven Art 74 fosse tanto cortese da mettere il numero di Punti Incremento per comprare le abilità...
  8. Jay John Mi fà piacere sentire che John la pensa come me... ho l'impressione che noi due e Samantha siamo quelli che si sono meglio "adattati" (per quanto possibile) alla situazione. "Riguardo alla situazione con le nostre "datrici di lavoro" e con Yumi/Yuki tendo a pensarla come te... perchè 5 gaijin invece di 5 giapponesi? Da un certo punto di vista questo mi solleva... non vorrei sembrare mistico, ma torno a ripetere che, visto che nel Giappone moderno gli oni non ci sono più, noi vinceremo di sicuro... forse è proprio per questo che Yumi ci ha scelto, spaeva che altri non che l'avrebbero fatta! O almeno spero..." Mi gratto il lobo di un'orecchio, prima di continuare. "E la penso come te anche su Eri... Di sicuro non mi ha dato affatto l'idea di una persona cattiva, ma solo spaventata... e se è successo quello che pensi tu, non la biasimo! Non mi stupirebbe se la sua amnesia sia un metodo inconscio per non affrontare la realtà di quello che ha fatto involontariamente... Se davvero ha questi poteri innati, di sicuro non la possiamo lasciare quì, o rischia di succedere un'altra tragedia... e anche se mi preoccupa parecchio portarla con noi, vista la pericolosità della nostra missione, non mi sento proprio di abbandonarla... Vediamo come se la cava durante questa avventura, magari ci può essere di maggiore aiuto di quanto sembri ora... e possiamo trovare un'altra soluzione più avanti! Il problema maggiore sarà convincere Gabriele e Eleanor ad accettarla tra noi! Ho l'impressione che quei due siano troppo rigidi, nelle loro convinzioni..." Il nostro discorso viene interrotto dall'arrivo di tre individui; quello che sembra il capo sembra abbastanza traquillo, ma i suoi "gorilla" mi preoccupano un pò... non è il tipo di gente con cui vorrei "incrociare le lame", anche se siamo tutti disarmati. 'E ora questi che vogliono?' Osservo di sottecchi il trio, mentre mormoro a fior di labbra a John "Spero di sbagliarmi, ma potrebbero esserci guai in arrivo... forse, se non facciamo niente fuori dall'ordinario, ci lasceranno stare... ma meglio rimanere all'erta!"
  9. In effetti non ho mai capito perchè per alcune armi si usano i d6 e per altre i d10, mentre per tutto il resto si usano esclusivamente i d10... Concordo... le armi più leggere (quelle da 1d6 e 2d6) diventano pressochè inutili contro avversari anche solo mediamente corazzati, a meno di usare proiettili perforanti... in effetti, tutte le volte che ho giocato a CP2020 tutti prendevano solo ed esclusivamente proiettili perforanti, se non volevano andare in giro con fucili anticarro! P.S.: anche la cibernetica usa i d6 per la perdita di umanità... si potrebbe trasformare ogni d6 in un d10/2, e i d6/2 in d10/3, che ne dici?
  10. Ah, in questo senso ahi assolutamente ragione!
  11. Eril (paladina umana) L'entusiasmo per aver trovato il libro cercato da Netti si tramuta rapidamente in delusione... poi afferro meglio le parole della ragazza che ci ha aiutato. "Aspetta... mi stai dicendo che questa cosa dei libri fuori posto... anzi, con i numeri cambiati... succede spesso?" le domando sorpresa. "Strano... non sono un'esperta, ma ricordo bene come Rododendro fosse meticoloso nel mettere in ordine la sua piccola raccolta di libri... mi sembra strano che quì, con molti più volumi, non siano altrettanto attenti... possibile che dipenda proprio dal loro grande numero?" ragiono quasi tra me e me, grattandomi la testa. Non sono un genio, ma la situazione mi puzza così tanto che non riesco a non essere un tantino sospettosa. "Scusa se te lo domando" dico alla ragazza "ma è da molto che c'è questo problema? Abbiamo trovato un'intero scaffale di libri con i vecchi numeri cancellati, e nuovi numeri scritti sopra, e non riusciamo a capire se sia normale oppure no..."
  12. In effetti hai ragione, è abbastanza facile usare un gdr come gioco in scatola o da tavolo... è il contrario che è molto più difficile.
  13. @Octopus83 la tua opinione?
  14. @Steven Art 74 cosi rispondi al mio pg?
  15. Mah, non saprei... Tieni presente che io ho iniziato col becmi, che aveva ancora meno "interpretazione" della 3° edizione o della 5°... eppure, dopo aver letto l'intro con il tuo pg che incontra Alena e Bargle (più di 35 anni fà, e i nomi mi sono rimasti stampati in mente meglio di quelli di alcuni miei familiari!), io e i mie amici abbiamo giocato sempre con molto ruolo, creando background dei nostri pg e interpretandoli (magari erano pg un pò stereotipati, ma cosa ti aspetti da ragazzini di 12-18 anni?)... Ok, ammetto che in mancanza di regole precise questa interpretazione e le interazioni sociali erano completamente freeform, senza tiri di dadi, con i png che reagivano a seconda di quanto eravamo riusciti a convincere il master... ma nessuno di noi (master compreso!) si è mai lamentato! Da questo punto di vista, la 3° edizione, con tutte le abilità completamente quantificate e regolamentate, mi sembra che abbia un pò "ammazzato" il ruolo... ma forse dipende anche dal fatto che, quando sono passato alla 3°, il vecchio gruppo si era sciolto da vario tempo, ed ero entrato in un'altro con cui non avevo lo stesso affiatamento... Mai detto che lo fosse... anche se ammetto che la mia scelta di parole probabilmente è stata fuorviante! Con "un gdr può essere visto come una "versione semplificata e meno impegnativa" di un'attività teatrale" intendevo dire che nei gdr c'è una componente di "recitazione" (intesa come immedesimazione nel personaggio, facendolo agire coerentemente al buo bg e alle sue motivazioni, come se fosse una persona reale) che manca completamente nei giochi da tavolo e in quelli di miniature.
  16. Concordo in pieno... un gdr è molto di più di un gioco da tavolo (Heroquest) o di un gioco di mianiature (Warhammer)! Rispetto agli altri due un gdr non è improntato solo al combattimento... ci sono esplorazione, interazione sociale, dibattiti morali, crescita del personaggio (non solo come potenza, parlo soprattutto del carattere)... da questo punto di vista, un gdr può essere visto come una "versione semplificata e meno impegnativa" di un'attività teatrale.
  17. Allora, provo a fare un paio di proposte sull'ambientazione, nella speranza che piacciano a tutti: I nostri pg lavorano per una misteriosa agenzia "pseudo-governativa", che si oppone allo strapotere delle megacorp; questa organizzazione (di cui dobbiano trovare il nome) è guidata da un misterioso "Mister X" (altro nome da trovare), che alcuni sospettano essere un'IA. Tutti noi (o almeno il mio pg... e, se vuole, quello di Octopus83) siamo stati salvati e assunti da questa agenzia. L'ispirazione per questo gruppo, almeno per me, è l'Agenzia Alfa del fumetto "Nathan Never" della Bonelli. Stavo pensando che, come gruppo, possediamo una "base mobile", un camion il cui rimorchio ci fà da casa e ufficio... l'idea mi è venuta dopo aver visto questa immagine, da questa pagina (scorrere fino a trovare "Peterbilt 2000")... le stat indicate sono solo quelle per la motrice, ma nel rimorchio dovrebbe esserci spazio anche per un veicolo secondario (una macchina) da usare quando vogliamo essere più discreti e agili. Si gioca sulla Terra, ma a causa di un misterioso incidente, la Luna si è ritrovata con un nuovo enorme cratere (circa 200 km di diametro, e un 10-20 km di profondità), circondato da fratture lunghe sui 500 km (sembra tanto, ma in realtà, incluse le fratture, è poco meno del 6% (circa 1/17) della superficie visibile). La maggior parte dei frammenti è rimasta in orbita (formando una "coda" che segue la Luna), ma un buon numero è caduto sulla Terra, provocando una serie di disastri (distruzione di quasi tutti i satelliti in orbita, esplosioni se caduti sulla terraferma, e tsunami se caduti nell'oceano), il più importante dei quali è il collasso della vecchia rete informatica... ancora adesso si stenta a ricrearla, e molto spesso per inviare grossi pachetti dati a lunga distanza si preferiscono usare corrieri mnemonici (come il personaggio di Keanu Reeves nel film "Johnny Mnemonic"). Un effetto secondario di questo collasso, è il fatto che praticamente quasi tutte le megacorp si sono fratturare in una serie di sub-entità semi-indipendenti, facendo loro perdere parte del loro potere, e permettendo un parziale ritorno al potere dei vecchi governi statali. Il disastro è successo all'incrca un 10-20 anni fà... è giusto per indicare un lasso di tempo, non credo serva una data precisa. Come posto dove giocare, pensavo all'Australia... la sua superficie (7,7 milioni di km2) è pressochè pari a quella dei 48 stati contigui degli Usa (quindi escludendo Alaska e Hawaii). Con l'inquinamento e l'aumento delle temperature, quasi tutto il ghiaccio dei poli si è sciolto, facendo innalzare parecchio il livello del mare (50-100 m... come sopra, non serve un valore preciso, ma solo un'indicazione di massima), con la conseguente distruzione di quasi tutte le città costiere del mondo, e la creazione di molte baie e mari interni laddove c'erano pianure costiere (immagini di riferimento: mondo e Australia). Nel caso dell'Australia, si sono formati due bacini poco profondi (50-100 m ne punto più profondo, con una profondità media che sarà al massimo la metà) nella parte meridionale, che vengono usati principalmente per la produzione di alghe e krill da usare come cibo a basso costo; la bassa profondità fà si che l'acqua evapori rapidamente (questo fà si che la salinità sia molto elevata, ecco perchè ci si può allevare solo il krill), per poi espandersi nelle terre circostanti, rendendole molto fertili (la metà orientale dei deserti australiani non è più tale). Le città costiere sono andate perdute, ma la capitale si è salvata (Camberra irl si trova a circa 100 km dal mare, ora sarà a circa 90), e nel corso del tempo sono state costruite altre città grazie anche all'immigrazione (Sudamerica, Africa, Asia); la popolazione ufficiale ammonta a circa 300 milioni di persone, ma contando anche gli irregolari, è probabile che si arrivi anche a 500 milioni (la densità di popolazione è decuplicata rispetto ad ora, arrivando al livello degli Usa). L'Australia è lo stato più importante della "Confederazione Pacifica", che comprende Nuova Zelanda, le isole dell'Arcipelago Indonesiano, le Filippine, le isole della Melanesia, Micronesia, e Polinesia; grazie a questa "fusione", la Confederazione rivendica quasi la metà dell'Antartide. Idee, opinioni., suggerimenti... uova e pomodori marci? 😅
  18. Allora se li possono tranquillamente tenere là dove non batte il sole, per quello che mi riguarda!
  19. MattoMatteo ha risposto a Albedo a un discussione Off Topic
    Mio padre aveva uno di quei telefoni... una dozzina d'anni dopo che papà è morto, ho ritrovato il cellulare in un cassetto... per curiosità ho provato a metterlo sotto carica, e quello si è riacceso come se niente fosse! Altro che gli scarafaggi... se scoppiasse la 3° guerra mondiale, sulla terra sopravviverebbero solo i Nokia 3310!
  20. Scusate... io non ne capisco una cippa di queste cose (i miei ultimi videogiochi sono stati "Lemmings", "Eye of the Beholder", e il primo "Doom"... tutti sull'Amiga), quindi vi sarei molto grato se mi spiegaste cosa sono questi "DLC digitali"... Ok, sò che potrei cercare su internet, ma sono apapena tornato dal lavoro e ho finito di cenare... tra stanchezza e abbiocco post-prandiale, in questo momento il mio cervello stà facendo lavorare un solo cilindro... 😅
  21. Concordo... soprattutto perchè (come ho detto altre volte) la mia conoscenza del cyberpunk, prima ancora che con le opere di Gibson, deriva da manga e anime (Appleseed, Dominion Tank Police, Ghost in the Shell, Battle Angel Alita, Bubblegum Crisis, eccetera...), dove non c'è niente di simile (e, per inciso, non ho trovato niente di simile alla perdita di umanità di CP2020/RED nemmeno nelle opere di Gibson!)... Le atmosfere possono essere cupe, ma dipende più che altro dall'oppressione delle megacorp, dal disastro climatico, dalla corruzione, dalla povertà, dalla violenza diffusa... la cibernetica è vista e vissuta nè più nè meno che una variante delle armi da fuoco, quindi quella "base" (protesi senza capacità speciali, per sostituire parti perse) è diffusa e accettata, mentre i problemi sorgono con le varianti "avanzate" (a cui comunque criminali, polizia, esercito e "liberi professionisti" hanno libero accesso)... Se proprio vogliamo mantenere un minimo di pericolosità, sull'abuso di cibernetica, si potrebbe aumentare la granularità con cui gli innesti "mangiano" umanità, usando Cool (che corrisponde anche alla "Forza di Volontà") come una sorta di "filtro" per decidere quanti PU sono necessari per perdere 1 punto di Empatia. Quì elenco alcune possibili opzioni: Cool PU Cool PU 1-4 10 1 5 5-7 20 2 10 8-9 30 3-4 15 10 40 5-7 20 8-9 25 10 30 La prima si basa (molto vagamente!) sulla sia mia vecchia idea, sia su questo documento... la seconda è simile, ma con una maggiore granularità, e basandosi sulla "scala" di Body per indicare la resistenza ai danni. Poi, come suggeriva Calabar, si potrebbe fare che la qualità dell'impianto e della clinica influenza il numero di PU persi... qualcosa tipo: Qualità PU Ottima -20% Alta -10% Media Base Scarsa +10% Infima +20% Ovviamente la qualità di impianto e clinica si somma... Queste sono solo idee, ditemi cosa ne pensate... A me i fallimenti critici non sono mai piaciuti, in nessun gioco... ricordo ancora quando comprai il manuale italiano di Girsa, e trovai nella tabella dei fallimenti critici la casella con scritto "inciampi in una tartaruga invisibile"... da un gioco su una cosa epica come il "Signore degli Anelli" non mi sarei mai aspettato una cretinata simile, e mi fece calare drasticamente l'entusiasmo.... ci feci giustoi qualche partita di prova, ma dopo aver visto quanti tiri ci volevano anche per fare le cose più semplici, l'ho messo via e non ci ho più giocato! Stesso discorso con CP2020... le tabelle dei fallimenti critici (pagina 43 del manuale inglese) danno un 4% di "fallimento semplice", e un 6% di "figura di cacca"... siamo a circa 1 su 20, per fare il paragone con D&D! Per questo proponevo il sistema 2d10, con fallimento critico solo con doppio 1, pari all'1%... non risolve il problema, ma certamente lo mitiga a livelli che, personalmente, trovo più accettabili... @Steven Art 74 per diminuire la "potenza" del problema, come dici tu, che avevi in mente? Un malus alla prova successiva potrebbe andare bene?
  22. Jay Arrivato in camera mi tolgo i vestiti sporchi, poi gli dò una pulita alla meglio... in realtà mi limito a scuoterli vigorosamente per togliere quanta più polvere possibile. Poi mi avvolgo i fianchi con l'asciugamani, e mi dirigo alle terme per uomini; e, mentre mi rilasso nell'acqua calda, cerco di riflettere su quanto ci è successo in questi giorni. Appena arriva John, gli faccio segno di immergersi vicino a me. Appena sono certo che non ci siano orecchie indiscrete, gli parlo sottovoce. "John, tu cosa ne pensi di tutta questa storia? E non parlo solo di Eri, anche se poi dovremo discutere anche di lei... questa storia del viaggio nel tempo e della lotta contro gli oni... per quanto sia disposto ad aiutare le ragazze e salvare il giappone, non mi piace essere buttato nella mischia senza nemmeno chiedermi il permesso! E Yuki/Yumi... chi è, e cosa vuole da noi? Le sacerdotesse non la conoscevano... questo fatto, che noi 5 siamo stati attirati da lei in giappone, proprio quando e dove le sacerdotesse stavano cercando dei "campioni", non può essere una coincidenza!" Il tono non è preoccupato, e nemmeno troppo risentito, quanto perplesso.
  23. Anche per me. E concordo con Samantha di non dividerci troppo: due camere, una per le donne e una per gli uomini, quindi 3 persone a camera.
  24. Chiedo scusa a tutti per la lunga assenza, ma tra visite mediche per me e mia madre (7 nelle ultime 2 settimane, e ne ha un'altra giovedì, cioè dopodomani...), il caldo terrificante, e la creazione di ben 5 nuovi pg (2 su questo sito, e 3 su Discord), al momento sono completamente impallato! Spero di riuscire a riprendere il lavoro questo fine settimana, perchè per una volta tanto un progetto mi interessa tanto che ho tutta l'intenzione di finirlo!
  25. Tranquillo, è il caldo... sei in buona compagnia! 😅

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.