Tutti i contenuti pubblicati da Ermenegildo2
-
Spadone- Darkwood (?)
Sei sicuro che si possa lanciare spine su un arma tagliente perchè fà esplicito riferimento ad una superfice di impatto nel testo e al fatto che adesso l'arma infligga danni contundenti e perforanti.
-
D&D Tools RINATO
Anche a me da un messaggio del genere ma posso navigare tranquillamente nel resto del sito.
-
Wyroot, cosa me ne faccio?
Ops pensavo alla scanalatura centrale della lama e ho scritto codolo, però si potrebbe pensare ad un codolo tipo quello delle katane che permette di aumentare la quantità di legno all'interno della lama. Comunque sarebbe interessante sapere perchè al master non va bene se per questione di gusto o di bilanciamento, nel primo caso ci si può fare qualcosa nel secondo è ben più complicato. Alternativamente cerca un arma alternativa alla spada che soddisfi la condizione di un lungo manico in legno e usa quella.
-
Wyroot, cosa me ne faccio?
La tua interpretazione è corretà, basta che l'impugnatura dell'arma sia costruibile in legno. Le spade possono essere costruite per avere un impugnatura in legno, si potrebbe arrivare a pensare ad una spada appositamente modificata per avere una parte più ampia di legno. Partendo dal presupposto che tu abbia ragione per cercare di far ragionare il master cerca di capire come mai non vuole fare come da regole. Se è per problemi di bilanciamento allora prova a dissipare le sue paure o se effettivamente ci fosse un problema di bilanciamento forse è il caso di lasciar perdere, se è perchè gli sembra che ci sia troppo poco legno o che il legno sia troppo lontano dalla parte che ferisce il bersaglio e quindi gli sembra poco ragionevole puoi provare a descrivergli una spada che abbia più legno, tipo una spada con un codolo "riempito" di legno,
-
Spadone- Darkwood (?)
A meno che tu non abbia intenzioni di fare build basate sui colpi critici è meglio usare armi semplici già in legno, così da ridurre spesa in talenti/oro. Se invece vuoi fare una build basata sui colpi critici si può arrivare ad un grazioso 12-20 x2 o x3 a seconda di che classi prendi, ma questo inizia ad allontanarsi dal "Cheater of Mystra" in maniera abbastanza pesante.
-
Spadone- Darkwood (?)
Ma te con l'arma in legno cosa vuoi fare? perchè mi sà che fai prima a chiedere quello. Se vuoi un arma su cui poter lanciare rovi/spine, se ne trovano parecchie senza dover fare spadoni in legno ferro. Si trovano buone armi sia in legno normale che in legno bronzeo. Per esempio un flagello pesante in legno bronzeo fà 1d10 con critico 19-20/x2, che è molto vicino a uno spadone, in realtà è meglio perchè esendo un arma contundente si può usare mighty wallop.
-
Spadone- Darkwood (?)
Il legno bronzeo non risolve il problema, o meglio non lo risolve completamente perchè RAI l'incantesimo sembre esplicitamente dedicato ad armi contundenti, mentre RAW sembra possibile ma non sicuro che sia necessario che l'arma sia contundente. Portresti optare per un arma contundente normalmente fatta di metallo e fartela in legno bronzeo, c'è un sacco di opzioni interessanti.
-
Personaggi di Manga, Anime, Film, Videogiochi e altro
Una possibilità per Erza è il combattente psionico usando i poteri call waponry e call armor (http://archive.wizards.com/default.asp?x=dnd/psm/20040827e) e la capacità di classe soulbound weapon, se il master è generoso potrebbe permetterti di sacrificare un altro talento per avere anche una soulbound armor.
-
Guida agli Oggetti Magici [Beta]
Segnalo che questo articolo della wizzard e i suoi precedenti fanno intendere che sia possibile trovare/costruire armi kaorti http://archive.wizards.com/default.asp?x=dnd/re/20031014a Segnalo che l'Oerthblood è una lega e quindi può essere aggiunto agli altri metalli, raddoppia la durezza e aumenta del 50% i pf inoltre riduce del 25% il tempo di incantamento e il costo in pe.
-
Gestione avventura piratesca
che sistema usi? Se giochi in 3.5 c'è un supplemento appositamente dedicato ad avventure per mare
-
Rex Tremendae
Penso che il problema sia che è un mostro grosso, quindi uno si immagina di afforntarlo in campo aperto, e non risulta particolarmente veloce o dotato di attacchi a distanza di alcun tipo. Basta una qualsiasi cavalcatura volante oppure degli stivali della lievitazione per metterlo in seria difficoltà.
-
Creare un Pantheon e mito della creazione...
Penso che molto dipenda da come vuoi presentare le divinità, io ti faccio una proposta basandomi su quello che hai scritto e dando per scontato che gli altri gradi di libertà siano liberi. Prima di tutto devi decidere da dove vengono gli dei, io opterei per una genesi spontanea da un caos primordiale, dovuta all'assunzione casuale da parte di questo caos primordiale di una configurazione stabile chee quindi rimane intrappolato generando la realtà. Si forma così il "piano" dove vivono gli dei, l'ombra o gli echi di questo "piano" formano l'equivalente del piano astrale, un piano che serva a collegare gli altri piani quando esisteranno, per comodità lo chiamerò piano astrale. Altra cosa da decidere è cosa siano le divinità, io opterei per essere estremamente potenti ma tutto sommato con caratteristiche umane, sbagliano, hanno poteri limitati, sentimenti(per quanto alieni), muoio, cambiano nel tempo, ecc. ecc. Adesso buttiamoci sulla creazione oggettiva del multiverso abitato dai PG. Come abbiamo detto le divinità vivono nel loro "piano" ed essendo caratterizate da un comportamento umano iniziano a dedicarsi alle loro attitudini e a vivere in piccole comunità, nascono i pantheon. Le azioni delle divinità nel loro piano hanno degli effetti sul piano astrale e determinano la creazione dei piani esterni, ogni piano esterno è l'insieme di un o più aspetti legati a panteon e/o divinità simili. Dall'essenza stessa di questi piani si iniziano a formare gli esterni. Per ora le divinità sono ben lontane dall'accorgersi dell'esistenza di questi echi visto che sono ben impegnate a vivere per i cavoli loro ed iniziano ad esserci delle interazioni tra i pantheon che determinano la creazione dei piani interni che non siano il piano materiale. Le interazioni tra i vari pantheon mettono in luce le differenze tra i buoni ed in cattivi e questo porta all'inizio di una guerra, la guerra determina la nascita del piano materiale e dei suoi abitanti primordiali.Se vuoi un racconto più colorito puoi associare la nascita del piano materiale al sangue versato dalle divinità durante la guerra. Dunque adesso il grosso è fatto e vanno sistemati un pò di particolari. Iniziamo ad infilare un demiurgo, il suo ruolo potrebbe essere quello di impedendire una guerra aperta tra dei e costringendoli a combattersi in maniera più subdola, questo potrebbe averli spinti ad interessarsi al multiverso. Infiliamo adesso il Cattivo, invece di essere un entità personificata alla melkor potrebbe essere il male presente in ogni essere comprese le divinità buone, questo principio primo del male diffuso e pervasimo permette di portare il conflitto bene/male anche dentro agli stessi pg. In oltre un essere del genere permette di sviluppare molte trame e altrettanti spunti. Il conflitto generazionale potrebbe venire dall'interazione con i mortali, alcuni dei iniziano a cambiare mentre altri si conservano come gli originali, questo crea differenze e conflitti più o meno grandi. Spero possa servirti.
-
Anteprima Guida del DM #18 - Le nuove e opzionali Attività del Downtime
Oppure basarsi per fissare il tempo di costruzione su cosa è più utile per la storia purchè abbia un senso, se il master ha intenzione di far finire il mondo in una settimana magari potrebbe anticiparlo ai giocatori così che non gli venga voglia di giocare a monopoli, se no lo sviluppo del castello seguirà i ritmi della storia.
-
Anteprima Guida del DM #18 - Le nuove e opzionali Attività del Downtime
Beh poteva far parte del commercio, così come compri una spada/armatura puoi comprarti un castello, se non c'è subito disponibile lo ordini e aspetti un tempo a discrezione del master, davvero c'era bisogno di metterla tra le attività del downtime visto che ha poco in comune con le altre che ho visto: -non è necessaria la presenza del pg (e questo sembra assolutamente sensato). -la presenza del pg migliora la situazione (necessario perchè sia un attività del tempo libero se no sarebbe stato altro), solo la presenza del pg migliora la situazione(molto meno sensato). -la scala temporale è potenzialmente molto diversa da quella delle altre attività (ok costruire un armatura completa e imparare ad usare un attrezzo nuovo sono dello stesso ordine di grandezza di molte costruzioni se non superiori, però sono molto lontane dalla tipica scala temporale di un avventura di D&D).
-
Anteprima Guida del DM #18 - Le nuove e opzionali Attività del Downtime
Messo così sembra che avessero solo intenzione di aumentare il numero delle attività del tempo libero aggiungendone una che poteva essere tranquillamente gestita in un altro modo. Sembra una scelta dettata da esigenze di commercializzazione. Se per costruire serve poco del mio tempo libero rapportato al tempo totale della costruzione forse questa regola andava inserita in un altra sezione e non in quella delle attività del tempo libero anche perchè le altre attività del tempo libero richiedono come condizione fondamentale la presenza del pg mentre questa non lo richiede.
-
Dubbi da DM
Forse è il caso che partiate usando sole le regole base e che lo facciate tenendo sotto controllo la fantasia interpretativa. Creare incantesimi è una cosa delicata che non andrebbe fatta se non ci si sente padroni del sistema. Il discorso sull'uso di artigianato per fare spade laser non mi risulta assolutamente, probabilmente si basa su interpretazione libertina di regole scritte per altro. In generale quanto ti chiedono cose strane chiedi sempre di citarti la fonte e vai a guardare quella, niente fonte niente cose strane.
-
Dalla 3.5 alle 5E
Se i tuoi giocatori vogliono un certo livello di dettaglio e una certa impostazione delle regole che era presente in 3.5, la sistem mastery prima fra tutto, difficilmente si convertiranno alla 5 come sostituto della terza. La situazione può essere peggiorata da un eventuale amore dei tuoi giocatori verso materiale non ancora uscito per la 5°. Forse ti conviene introdurre la 5 come se fosse un gioco di ruolo completamente nuovo e non il successore della 3.5, qualcosa che affianca più che sostituisce. Se fin ora non gli è interessato narrare fin nei più piccoli particolari (che poi il sistema non traduce in meccaniche) le loro azioni non penso che questo possa essere uno stimolo a passare alla 5°. Magari per consigli migliori dovresti dare qualche dettaglio in più sui tuoi giocatori, tipo se si divertono a passare ore a spulciare manuali alla ricerca delle combinazioni più interessanti difficilmente apprezzeranno la quindi se non fra parecchi mesi vice versa se sono amanti delle HR probabilmente la 5° potrebbe attrarli sia per la semplicità del sistema che rende tutto sommato semplice creare HR sia per la vastita dei "buchi" da coprire.
-
Limitare Necromante del Terrore
Inizia ad usare nemici intelligenti che tendano ad organizzare attacchi di tipo mordi e fuggi e che studino attentamente i loro nemici così che quando decidono di attaccare abbiano un piano per saltare il muro di non morti. Tipo dei nemici volanti con attacchi a distanza potrebbero essere molto fastidiosì, così come nemici che facciano ampio uso di effetti di teletrasporto o cecchini che tirino su di loro rimanendo nascosti oppure mostri con attacchi ad area tali da distruggere/danneggiare contemporaneamente il maggior numero di non-morti. Tieni presente che le azioni dei pg possono avere conseguenze che creano incontri non bilanciati, l'apparire di un orda di non morti può condurre alla creazione di un esercito o all'intervento di una "squadra speciale" che si occupi di eliminare sul nascere la minaccia. Ovviamente discutere con i giocatori può essere più semplice e dare risultati migliori. Se ti trovi a disagio a fare da master per un gruppo è bene chiarirsi così la qualità del gioco non peggiori, se fanno fatica a capire come mai hai difficoltà con la nuova piega degli eventi prova a farli fare un paio di sessioni scambiandosi i ruoli così che capiscano quali sono i tuoi problemi.
-
AD&D info cercasi
se hai modo di procurarti PO: Combact and tactics dovrebbe esserci una serie di tabelle con le armi più appropriate per replicare alcuni periodi storici
-
Mostratemi il mondo della 4e e della 5e!
Mini OT Le CD possono essere modificate a piacimento c'è scritto nel manuale del master. Se vuoi rendere scalare una corda annodata un impresa difficile CD15, (un essere umano con forza nella media non ci riesce 3 volte su 4 ) poi devi ricalcolare tutte le CD perchè allora tirarsi su quando sei appeso ad una sporgenza o scalare una corda non annodata diventano imprese sovraumane e questa corsa al rialzo può diventare ridicola. Alzare a caso una CD crea una reazione a catena sulle altre CD perchè il sistema prevede un certo grado di coerenza. La reazione dei giocatori dipende da molte cose, prima frà tutte come percepiscono la difficoltà dell'azione a livello intuitivo, se la percepiscono come facile è probabile che guardino storto qualsiasi CD oltre il 10 mentre se la percepiscono come qualcosa mi molto difficile magari non si fanno problemi se la CD sale un pò. Sicuramente è bene avvertirli prima dell'inizio della partita che potresti modificare le CD e magari alzare le CD con una certa coerenza. Ps io mi sentirei preso in giro a prescidere da cosa dice il manuale se un master mi dice che scalare una corda annodata è difficile per una persona sana e capace di sollevare 50Kg sopra la testa(più o meno quello che solleva una persona con forza 10).
-
Anteprima Guida del DM #18 - Le nuove e opzionali Attività del Downtime
Non ho alcun dubbio che l'autore non volesse creare un loop però l'ha creato. I casi sono due: 1 Si aumenta il tempo di costruzione in maniera generica e quindi si può avere il loop perchè non c'è scritto che i nuovi giorni non sono diversi da quelli base e quindi possono dare anche loro origine a giorni aggiuntivi se non ci sei, "...each day the charaters is away..." significa ogni giorno in cui il personaggio è lontano non c'è alcuna specificazione circa l'essere i giorni orginali. 2 Si aumenta il valore della terza collonna della tabella questo però è esplicitamente identificato come il tempo che serve a costruire se sei presente ("... the ammount of time it takes, provided that the character is using downtime to oversee construction.") e quindi questo tempo è a sua volta soggetto alla necessità della tua presenza per non essere dilatato, generando un potenziale loop. Non c'è scritto che se non sei presente i lavoratori impiegano 4 giorni per completare il lavoro di quel giorno e poi si controlla nuovamente se sei presente. Non sto dicendo che l'autore volesse che funzionasse così, ma la scelta di parole da parte sua è stata tale da generare questo effetto. Secondo me è indice di poca cura nella produzione di queste regole ed è inoltre indice che la regola per come è scritta è una brutta regola perchè ha un potenziale loop privo di senso. Seconda cosa la regola riscritta da me evita che gli operai siano sabotatori. Nel seguente esempio dò per scontato che io abbia sbagliato tutto e che la regola sia come dice Kaandorian. Supponiamo che io mi debba allotanare dal cantiere a penultimo giorno completato, e che mi debba assentare due giorni. Caso Kaandorian l'ultimo giorno inizia quando non ci sono quindi aggiungo 3 giorni e poi è finita indipendentemente se io ci sono o no, al terzo giorno e al quarto giorno sono nuovamente in cantiere andesso io ho supervisionato per un giorno in più del previsto. Caso "regola scritta da me" arrivati al giorno corrispettivo che è il quartultimo mi assento torno il penultimo che conta come 4 e la costruzione finisce io sono stato al cantiere al massimo il numero di giorni indicato in tabella. Ricordo che la mia opinione sulla regola era che è scritta male perchè crea problemi: da una parte gli operai che ti danneggiano al punto da dover stare più tempo in cantiere per sistemare i loro danni, dall'altra la comparsa di un loop indesiderato. Sono piccolezze e particolari? Sì. Impediscono a un master di buon senso di usare la regola? No. La regola migliora il gioco? No perchè crea problemi in alcune situazioni che dovrebbe risolvere a causa di una cattiva scelta di parole da parte dell'autore. La presenza dei problemi è irrilevante ai fini del divertimeno? Forse, a me girerebbero da morire perchè se pago tanto pretendo qualità. La presenza dei problemi è rilevante ai fini del definire una regola oggettivamente ben scritta? Sì non si può dire che una regola è oggettivamente ben scritta se crea situazioni non volute.
-
Creare personaggi di livello superiore al primo - Equip
Tra le anteprime mostrate di recente c'era una tabella da usare per l'equipaggiamento dei personaggi, non era precississima ma dava un idea. http://www.enworld.org/forum/attachment.php?attachmentid=65265&d=1417072814
-
Mostratemi il mondo della 4e e della 5e!
Dipende da cosa volete come gruppo. La 3° ed è una delle più estese, sia per la presenza di ottimo materiale prodotto da altre case editrici sia per l'enorme mole di materiale home made di qualità più che sufficente. In oltre si trovava molto materiale gratis sia perchè è presente un srd (regole base più alcune varianti gratis) sia perchè la wizzard faceva spesso anteprime in cui presentava del materiale gratis oppure rilasciava sul sito del materiale non publicato, a questo sia aggiunge il materiale pubblicato sotto OGL la cui parte regolistica dovrebbe essere reperibile o riproducibile senza violazioni di copyright (prendi con le molle quest'ultima parte perchè non sono un esperto e quini potrebbe essere una boiata). In oltre sul web la sua comunità è molto attiva e quindi è facile trovare consigli e aiuto. Va anche sengnalato Path finder un suo spin-off che ha delle ottime caratteristiche. Un possibile difetto è che incoraggia la conoscenza molto approfondita del sistema perchè tra un personaggio costruito distrattamente e uno costruito bene si crea una grossa differenza al tavolo sia come opzioni che come potenza bruta, a me questo piace ad altri no. Alla 4° non ho mai giocato però mi ha sempre affascinato il suo rigore regolistico e il suo bilanciamento su carta. La 5° ha una parte del materiale accessibile gratuitamente, e quindi puoi farti facilmente un idea, essendo appena uscita è incompleta (esce oggi il manuale del master completando i tre manuali base) e se i tuoi giocatori hanno gusti particolari in quanto a pg che gli piace giocare potrebbero non essere soddisfatti, venendo da OD&D penso non ci siano pericoli però se hanno interessi o passioni particolari probabilmente le altre edizioni offrono più materiale di supporto. Da un punto di vista regolistico penso che dovrete reimparare tutto qualsiasi edizione scegliate, perchè i punti di contatto sono proprio pochi. Nel senso, si usa sempre dado+modificatori contro un valore numerico per le prove ma il modficatore cambia in base alle edizioni.
-
Anteprima Guida del DM #18 - Le nuove e opzionali Attività del Downtime
Ok che sono un maniaco dei particolari però hai interpretato decisamente male quello che ho scritto. Sono davvero curioso di sapere dove hai letto in quello che ho scritto di tenerere il conto della presenza del pg per poter aggiungere le ore al tempo di costruzione. Per il discorso dei tiri di dado quello da me proposto era un sistema del tipo: "per costruire un tempio servono 40k mo +3d6*1k mo e 300 giorni + 3d6*10 giorni il master tira in segreto e dice al pg una cifra indicativa di 50k e 400 giorni" .Fine niente di complicato e folle, e senza nemmeno dover contare ore o giorni. Per il resto il problema del loop è che esiste, e indica che chi ha scritto la regola o lo ha fatto superficialmente o era un incapace perchè dei non professionisti se ne sono accorti e hanno proposto soluzioni per ricreare lo stesso effetto senza che compaiano fastidiosi loop o operai auto-sabotanti. Per inciso il loop si attiva ogni qual volta che il pg non possa essere presente per il tempo necessario a completare i lavori, in particolare se il personaggio passa più tempo all'avventura invece che al cantiere e lo fà con una certa uniformità, magri perchè deve respirengere delle incursioni nelle zone limitrofe e proteggere i carichi di materiale per il cantiere [avventure secondarie che tutto sommato ci starebbero bene], tenderà ad avere tempi di costruzione mostruosamente lunghi, tipo 31 giorni di avventura seguiti da 30 giorni sul cantiere determinano 93 giorni in più sul cantiere che essendo più dei 30 giorni di fila passati al cantiere creeranno altri giorni in più e così si entra nel loop.Per non entrare nel loop il tempo al cantiere deve essere maggiore di quello all'avventura tipo il rapporto deve essere maggiore di 3 per 10 giorni di aventura 31 al cantiere dovrebbe evitare l'istaurarsi del loop. Per fare una regola migliore sarebbe bastato moltiplicare per quattro i tempi in tabella e dire che i giorni in cui il pg è presente contano come 4. Questo non crea operai auto-sabotanti e non può generare loop.
-
Anteprima Guida del DM #18 - Le nuove e opzionali Attività del Downtime
Che al massimo la costruzione duri il tempo base per quattro è la cosa più ovvia ma non è assolutamente quello che c'è scritto e cioè ogni giorno di assenza aumenta il costruction time, inteso come il tempo segnato in tabella; non viene assolutamente detto che il nuovo tempo aggiornato non possa essere ulteriormente allungato, il meccanismo può essere iterativo. In oltre la meccanica è fatta male perchè se io manco 10 giorni su 400 e poi sono sempre ai lavori avrò passato lì 420 giorni, 20 in più del necessario se fossi sempre stato là, e questo fa supporre che in mia assenza i miei dipendenti facciano danni, e la cosa è abbastanza strana. Una maniera per avere una regola migliore era quello di scrivere,"I lavori di costruzione possono essere soggetti a variazioni di costo e tempo in base a molti fattori, tra questi le condizioni geo-politiche, la qualità delle maestranze e del materiale usato, la presenza del personaggio e le condizoni ambientali, il master può quindi alterare i valori in tabella per rappresentare l'effetto di questi fattori per cercare di ottenere una migliore simulazione della realtà o per creare situazioni interessanti si consiglia di mantere le variazioni comprese tra ... e .... se no per eventi veramente eccezionali". Senza avere numeri tirati decisamente a caso che portano a strani effetti come i lavoratori auto sabotanti, o regole scritte sufficentemente male da permettere loop. Dove al posto dei puntini si mette un range sensato per le variazioni, un altenativa ancora più interessante sarebbe stata l'aggiunta di un tiro casuale per determinare prezzo e tempo di costruzione, senza rivelare il risultato al pg. Se invece si voleva mantenere la bruttissima meccanica del x4 in assenza si sarebbe potuta volgere al positivo così che ogni giorni di presenza valesse per quattro giorni così che non ci fosse l'inconveniente dei lavoratori che ti danneggiano.