 
			Tutti i contenuti pubblicati da Ermenegildo2
- 
	
		
		Nuovi talenti
		
		Sì riunirei tutto in un unico talento che progredisce con il livello dell'utilizzatore. Il BF rischia di attaccare i compagni solo quando usa furia attacco ma nella maggior parte dei casi fà già talmente tanti danni con il solo attacco poderoso supremo che non serve andare in furia spesso. In realtà slashing fury ha più probabilità di colpire con almeno un attacco ed è strettamente migliore quando sono presenti effetti come intermittenza o distorsione, a seconda quindi della condizione il tuo talento potrebbe essere più forte (bisognerebbe farsi una tabellina con il valore atteso dei danni al variare del valore richiesto per colpire sul d20 e le condizioni a contorno se ti interessa posso perderci un pò di tempo e provare a farla)
- 
	
		
		Nuovi talenti
		
		se li metti solo per il guerriero perchè non li fai crescere in automatico con il progredire dei livelli? così facendo il giocatore deve spendere 3 talenti per ottenere un effetto tutto sommato non eccezionale: a livello 16 un berserk furioso ottiene attacco poderoso supremo che per -5 al txc da 10 a 20 danni bonus a tutti gli attacchi(4). Questa catena di talenti da, con la miglior arma possibile (spadone dell'ogre che è un arma esotica quindi serve un altro talento), 6d8 danni bonus per una media di 27 danni. Per come è scritto ora rischia di essere meno forte di slashing fury (2 attacchi come azione azione standard a -5 e -10 o un attacco in più nell'attacco completo)
- 
	
		
		Mago 3.5 con spell di cura e resurrezione
		
		Cercando di dare un contributo costruttivo, c'è il talento arcante disciple che permette di avere accesso come maghi ad un dominio quindi potresti avere le spell di cura ferite, per ulteriori dettagli cerca su google il nome del talento =) Per quanto riguarda la resurrezione è un pò più complicato e non saprei bene come fare =/
- 
	
		
		Sottorazze: si o no?
		
		Perchè il talento bonus e le abilità bonus della 3.5 sono una maniera estremamente efficiacie di rappresentare l'adattabilità della razza umana al contesto in cui si trovo sottolineandone la flessibilità e la rapidità. In più parlare in america di razze e sottorazze umane può non essere il miglior biglietto da visita per un gioco.
- 
	
		
		Asta come PG per la nuova campagna
		
		Se hai accesso al tome of magic c'è lo shadowsmith, una classe di prestigio a tema ombre che al terzo livello può creare un arma dalle ombre . Non è molto forte ma è una delle poche cose non psioniche che possa creare un arma dal niente, forse c'è una vestigia del binder. Se invece ti accontenti di una soluzione un pò posticcia esistono alcuni oggetti magici che ti permettono di evocare un arma nelle tue mani o di conservala a portata di mano anche senza averla sempre con te.
- 
	
		
		Sottorazze: si o no?
		
		In generale, visto che solitamente nei giochi di ruolo i bonus raziali contengono sia effetti "fisiologici" che effetti "culturali" e D&D in questo è sicuramente l'esempio più lampante, preferisco regolamenti ricchi di razze e sottorazze così che sia più probabile trovare qualcosa di interessante o che fornisca qualche bello spunto, rispetto a regolamenti che forniscono solo poche razze stereotipate.
- 
	
		
		Lo stato di D&D: Prodotti, Psionici, Ambientazioni e molto altro ancora
		
		è una mia impressione oppure non si parla più di regole/sistemi alternativi o espansioni modulari?
- Guida al Duskblade
- 
	
		
		Guida al Duskblade
		
		L'unico trucco, si tratta di una interpretazione molto RAW, per ottenere i talenti bonus del guerriero senza soddisfare i prerequisiti è utilizzare una variante del monaco che si trova su dragon #310. Permette di selezionare i talenti del guerriero quanto si prendono i talenti bonus del monaco. Il trucco è che il monaco non deve soddisfrare i prerequisiti dei suoi talenti bonus.
- 
	
		
		[Dungeon World] Problemi coi dadi
		
		Però questo è un problema di presentazione e può facilmente essere risolto, per esempio puoi fare dei cartoncini per ogni modificatore, con i tre intervalli di numeri. Quando dovete tirare il dado mentre il giocatore tira tu prendi il cartoncino giusto e interpreti il tiro di dado. Oppure ogni giocatore ha il suo set di cartoncini e li tiene vicino alla scheda, così possono personalizzarli graficamente e potresti anche incoraggiare l'uso di una parola chiave per descrivere il loro modificatore così invece di dire "ho un modificatore di forza +2" dirà "ho la forza di un toro". Rispetto ai dadi multipli semplifichi la fase di lancio e di somma dei tiri (io non ci credevo però dai commenti sulla 5°ed di D&D emerge, frequentemente, come punto di forza l'uso della meccanica del vantaggio rispetto ai modificatori statici perchè non richiede addizioni e risulta più immediata).
- [Dungeon World] Problemi coi dadi
- 
	
		
		Ciao! vorrei iniziare a giocare a D&D.
		
		Queste due edizioni hanno una componente regolistica semplice ma estesa. Se non hai problemi a leggerti da solo i manuali per imparare le regole (io ho iniziato così ed è stata un esperienza molto bella immergermi nel gioco a partire dal regolamento) poi provare a chiederti se ti prestano il manuale base (ne avranno sicuramente più di una copia e se sono minimamente organizzati non lo useranno spesso) così da farti un idea. Quando hai un infarinatura base del regolamento chiedi se poi provare ad unirti al gioco. Se invece hai qualche problema a leggerti un manuale da solo allora chiedi se puoi assistere ad un paio di sessioni così da iniziare a farti un idea. Evita di inserirti in una partita già avviata con giocatori esperti se non conosci le regole. Visto che siete amici e li conosci già per altri motivi cerca di non forzarti a prenderti nel gruppo, i gruppi di gioco possono avere equilibri molto delicati e basta poco per rovinare il divertimento a tutti, quindi cerca di essere molto sensibile nell'inserirti in questo gruppo.
- 
	
		
		La WotC ha intenzione di rilasciare gratuitamente il Ranger Revisionato
		
		Penso che questa sia una delle prime notizie puramente positive che sento dall'inizio della 5° ed
- 
	
		
		Avventura investigativa
		
		Il mio problema con il regolamento di vampiri è che risolve qualsiasi interazione non di combattimento con un tiro secco di dadi, maccano meccaniche che rendano l'interazione con i png più articolata. Così come mancano meccaniche per la diretta influenza del giocatore (non del personaggio) su come evolve la storia. Non lo chiamerei un gioco narrativo in senso stretto. Sicuramente si è fatto una certa fama come gioco narrativo perchè all'epoca in cui è uscito le alternative più famose erano ancora meno narrative e spesso i gruppi di vampiri avevano il vezzo di essere più "teatrali" e di ruolo dei gruppi di D&D(diciamoci la verità, anche per attirare le ragazze XD ) e con un profondo disprezzo per i PP, la stessa struttura dei manuali spingeva in quella direzione, il mio gruppo di D&D non si era mai interessato tanto all'idea di un avventura sandbox con interazioni sociali e con un passato ben dettagliato prima di essere incuriositi da vampiri. Però alla prova dei fatti il gioco non forniva poi queste grandi meccaniche. Sicuramente aveva nello spirito questa idea ma poi le regole si perdevano dietro a tutt'altro.
- 
	
		
		Retrospettiva: Eberron
		
		Ho sempre pensato che il principale problema di Eberron fosse il sistema d20 che si adattava supportava poco il gioco, forse avrebbe reso molto di più con un sistema senza livelli e regole per la parte sociale ed esplorativa migliori.
- 
	
		
		Anteprima Xanathar's Guide to Everything #4 - Il Dominio della Forgia
		
		In realtà la cosa forte della prima capacità è che l'arma può essere data ad un altro personaggio risultando quindi tanto più forte quanti più attacchi possa compiere il compagno a cui si dà. In oltre si presta molto bene per truffare la gente visto che l'arma rimane magica fino al prossimo riposo lungo il chierico può venderla lasciare la citta e mettere da parte un significativo guadagno.
- 
	
		
		Avventura investigativa
		
		Mi sembra che quello che ti proponi di fare presenti alcuni problemi. Il sistema del mondo di tenebra è un regolamento vecchio stile, tante regole per il combattimento ed il resto è quasi sempre risolto con un tiro di dado secco. Non è proprio il massimo per giocare un avventura investigativa. Potrebbe valer la pena di cercare un regolamento più narrativo. Prima di creare tu le schede dei giocatori parlane con loro, è un'impostazione che suscita opinioni molto forti. A molti giocatori con cui ho giocato trovarsi un personaggio creato da un altro fà passare completamente la voglia di giocare. Quindi parlane prima con loro e se vedi una qualche titubaza o ritrosia lascia perdere perchè ci sta che stiano cercando di essere gentili verso chi si è offerto di fare da master ma che la cosa non gli vada minimamente a genio. Il tempo impegato a creare il personaggio non è mai perso visto che aiuta i giocatori ad immedesimarsi.
- 
	
		
		Mearls e Crawford ci parlano delle Sottoclassi di Xanathar's Guide to Everything - Parte 2
		
		Secondo me è interessante confrontare il discorso della sottoclasse del guerriero con quella del warlock. La seconda parte da un idea ben precisa di cosa sia il warlock nel mondo di gioco e sviluppa questa idea coerentemente andando a cercare un elemento del mondo di gioco che sia adatto. Tutto molto lineare e pulito: il warlock è una classe perchè è l'unico che ottiene i suoi poteri tramite dei patti e per fare questo tipo di patti devi essere un warlock, esistono delle caratteristiche proprie della classe che lo rendono distinguibile dalle altre. Chi ha come patrono un celestiale ha una sotto classe a se perchè il tipo di doni che fà un celestiale sono molto diversi da quelli che fà un diavolo oppure un re delle fate. Come dicevo è chiara l'idea di cosa identifica la classe e di cosa la sottoclasse e c'è coerenza tra come sono divise le capacità di classe da quelle fornite dalla sottoclasse. Viceversa nel caso del samurai è tutto un pò pasticciato. Si prende un termine del mondo reale e lo si vuole martellare a forza in un gioco generico senza preoccuparsi di costruirci intorno qualcosa. Si parte dalla premessa che il giocatore non sappia cosa sia un samurai, ne sia disposto a impararlo, ma voglia essere un samurai e si fà l'ipotesi che per il giocatore medio essere un samurai sia legato all'immaginario della fimografia di Kurosawa (del 1954). Qundi decidiamo che il samurai è una persona determinata a combattere per qualcosa. Penso si possa convenire che questa definizione molto è generica e che sia anche un pò banale. In oltre è qualcosa che permea tutta la storia della guerra; non esiste cultura che non abbia qualche storia di sacrifici eroici di guerrieri che hanno perso la vita per ottenere qualcosa di importante o che hanno compiuto gesti straordinari sorretti solamente dalla forza di volontà.
- 
	
		
		Consigli per migliorare un mezz’orco gueriero
		
		Sicuramente è più difficile da sviluppare in qualcosa di forte, le sue capacità sono terribilmente situazionali e ti ritrovi con un vincolo a qualcosa che ti lascia in preda ad ogni capriccio del master. Come ti è già stato detto quello che hai chiesto fin ora punta dritto verso un ubercharger fatto proprio come suggerito da Alonewolf87. Il kensai non ci azzecca praticamente niente con quanto hai chiesto, non ha possibiltà di uccidere con un solo colpo, non schivare prodigiosoe non ha nulla che lo renda mobile.
- 
	
		
		Ancora su Spring Attack e azione preparata
		
		In realtà non è così terribile l'idea dell'azione preparata, per poterla usare sensatamente devi aver vinto l'iniziativa o aver sacrificato il tuo round precendente quindi c'è già stata una qualche prova per decidere cosa dovesse succedere. Inoltre penso sia possibile preparare un azione preparata su un azione preparata creando un simpatico colpo di scena sul colpo di scena. Infine c'è da considerare che preparare l'azione in un combattimento con molti avversari è pericolo in quanto modifica la propria iniziativa nei turni successivi " Your initiative result becomes the count on which you took the readied action. If you come to your next action and have not yet performed your readied action, you don’t get to take the readied action (though you can ready the same action again). If you take your readied action in the next round, before your regular turn comes up, your initiative count rises to that new point in the order of battle, and you do not get your regular action that round. " http://www.d20srd.org/srd/combat/specialInitiativeActions.htm La preparazione di un azione diventa molto vantaggioso solo quando c'è un solo avversario.
- 
	
		
		interpretare bene un png
		
		Io eviterei gli stereopiti se vuoi rendere ogni png riconoscibile. Scegli alcuni aggettivi che lo descrivano e pensa a come farli apparire senza doverli spiattellare ai giocatori, per esempio invece di dire che il mercante nano è avaro fallo contrattare sul prezzo sempre più del dovuto. Analogamente cerca di non usare i pettegolezzi o le descrizioni fatte dagli altri png come se fossero una voce del master in game, i png hanno una visione parziale del mondo e dovrebbero renderla coerentemente lasciando ai giocatori qualche piacevole sorpresa, magari il nano avaro di prima fà delle consistenti donazioni anonime ad un orfanotrofio.
- 
	
		
		Modern Handbook 5e
		
		Le sottoclassi sono molto interessanti, alcune potrebbero essere tranquillamente riadattate ad un contesto fantasy senza nessun problema. Ho qualche perplessità sull'equipaggiamento. Meccanicamente le armature mi lasciano qualche perplessità, forse visto la natura del setting si poteva provare un approccio più realistico in cui la CA è data dalla classe base e l'armatura fornisce solo una riduzione del danno. Per gli scudi invece hanno fatto un pò di casino, uno scudo da sommossa di solito è fatto di plastica e non fornisce protezione contro le armi da fuoco. In oltre il principale problema delle armature moderne è il non essere fatte su misura e di avere una pessima ergonomia, quindi probabilmente sarebbe più interessante legare gli aspetti negativi alla costituzione che non alla destrezza. Così a naso mi sembra che non tornino nemmeno i prezzi. Per quanto riguarda le armi da fuoco ho un pò di perplessità sui danni e come al solito sulla gestione delle pistole, mi sembra si sia voluto scendere troppo nel dettaglio rispetto a quanto poi il sistema supporti senza problemi.
- 
	
		
		Consigli per un master disperato!
		
		Oltre al fatto di essere uno dei due giocatori che hai attualmente c'è un motivo particolare per voler tenere questo giocatore? Messa così la questione sembra parecchio irrecuperabile, avete concenzioni del gioco troppo diverse e in contrasto. Probabilmente si aspetta più un approccio da videogioco dove quando ricevi un indizio c'è una quest e dove spesso le azioni fuori dal combattimento non hanno grandi conseguenze. Per la questione classe non mi preoccuperei, probabilmente ha cambiato idea giocando quindi non è grave, visto che è ancora ai primi livelli potresti proporgli di cambiare classe in via eccezionale. Per i rapporti con l'altro giocatore sei già stato chiamato in causa oppure per ora la questione è solo tra loro due?
- 
	
		
		Il trono di D&D
		
		L'unico consiglio che mi sento di dare è tenere i livelli molto molto bassi. Probabilmente sotto il 6 livello, e a questo scopo darei un occhiata al E6 (una serie di regole per giocare solo i primi 6 livelli) e magari farei qualche modifica alle classi per renderle più adatte.
- 
	
		
		I non-morti hanno attività sessuale?
		
		@SilentWolf Alla fine di tutta questa lunga disquisizione sulla coerenza narrativa, il folklore e il significato dei termini nella coscenza collettiva, i vampiri di Vampiri la Masquerade o i morti affamati di Kindred of the east li percepisci come non morti? Tutto il folklore slavo legato ai dampiri lo butti nel cestino? Se questi per te sono non-morti allora i non morti possono fare tutto il sesso che vogliono e tutti i discorsi di coerenza narrativa diventano un punto a favore dei non morti sessualmente attivi.
 
			
		
		 
     
     
     
     
				 
					
						