
Tutti i contenuti pubblicati da Ermenegildo2
-
Cosa mi consigliate di comprare?
Ermenegildo2 ha risposto a Vassallo del Regno a un messaggio in una discussione Discussioni GdR GenericheNo meglio questo https://www.ebay.it/itm/AMBIENTAZIONE-CON-MAPPA-Dungeons-Dragons-FORGOTTEN-REALMS-D-D-3-5-3-0-6100/282794513081?hash=item41d7ddd2b9:g:SYcAAOSwY~laEVLq che è della 3, però costa una sassata quindi se non hai particolari problemi con i manuali in formato digitale ti consiglio di comprare il pdf in inglese (se ricordo bene è disponibile)
-
compagno animale e talenti
Per fare quello che vuoi tu devi prendere il talento "compagno animale eroico" (dal libro delle imprese eroiche) e prendere un animale celestiale come compagno, dopo di che portrai far prendere al tuo compagno animale il talento voto sacro e poi voto di povertà. RAW voto di povertà conta solo i livelli del personaggio e non i dadi vita quindi il compagno animale non avrebbe benefici dal voto di povertà.
-
Combattimento con incorporei
Boh a me come idea non torna molto, sforzandomi di trovare una giustificazione penso che sia una cosa tipo: In uno scontro in tempo reale è difficile condividere lo stesso quadretto di un altra creatura se non se ne può limitare il movimento in qualche maniera mentre in una situazione a turni è quasi fin troppo semplice perchè risulta ferma nel quadretto se non nel suo turno. Però a me questa regola convince poco sopratutto nel caso di creature con forte disparità di taglia.
-
Combattimento con incorporei
Sì sì era voluto, nel caso in cui entrambe le creature abbiano la stessa taglia la corporea riceve occultamento mentre l'incorporea riceve copertura. Per poter entrare nel quadretto la creatura incorporea deve effettuare un attacco a contatto che non infligge danno e che provoca un attacco di opportunità
-
Combattimento con incorporei
Sul rules compendium c'è una simpatica tabella che indica cosa succede se una creatura incorporea condivide i quadretti con un altra creatura in base al rapporto delle taglie. Grosso modo funziona così: se l'incorporeo è o della stessa taglia o più piccolo riceve copertura, se la creatura corporea è della stessa taglia o più piccola riceve occultamento. E per entrare nel quadretto è necessario un attacco a contatto. Boh sinceramente queste regole mi lasciano un pò perplesso, se ti interessa posso riportare il paragrafo più dettagliatamente.
-
Sistema di alchimia e tossicità.
Se vuoi che le pozioni abbiano un ruolo centrale all'interno della tua partita è importante che abbiano delle regole sufficientemente complesse da farle notare ai giocatori, se sono semplicemente degli Hp persi la cosa passa molto in secondo piano perchè i giocatori non solo si sentiranno disincentivati a usare le pozioni ma troveranno poco soddisfacente la preparazione degli incontri. Il sistema con punti tossicità, gradi esaurimento e dadi vita invece fornisce di base l'accesso a delle meccaniche aggiuntive senza costi aggiuntivi per il pg e quindi il giocatore sarà incentivato a spendere tempo per indagare questa nuova possibilità inoltre ricorda molto il feeling delle pozioni nei giochi di The Witcher dove la scelta della combinazione migliore di pozioni prima di uno scontro era molto divertente =). Infine se proprio l'incremento di parametri da tenere sotto controllo turba i tuoi giocatori poi sempre elaborare delle strategie per ridurre questo peso in base all'imput che ricevi dai tuoi giocatori
-
Chi comanda? Background o classe?
Ermenegildo2 ha risposto a Ascella Violenta a un messaggio in una discussione Discussioni GdR GenericheDi solito la prima domanda che mi pongo è: " che meccaniche mi da il gioco? " a partire da questo cerco di costruire un personaggio che mi piacerebbe giocare, solo alla fine mi chiedo come le sue capacità abbiano influito sulla sua storia e cosa può essere successo per portarlo ad essere come è ora.
-
Monk unarmed damage: above 2d10
Non succede niente non è prevista una progressione oltre il 2d10, succede la stessa cosa ad un monaco puro con citura del monaco.
-
Vi presento Sekhmet, la furia delle sabbie
Si può tranquillamente scrivere in prima persona addottando un punto di vista da narratore onniscente onesto: la prima persona è semplicemente uno strumento per facilitare la scrittura perchè spinge a fare frasi con una struttura più semplice e ad adottare una prosa più leggera. Rende anche molto evidente quando si sta facendo dell'infodump. Non si tratta di scrivere una storia su lui che racconta la sua vita ma di raccontare la sua vita in prima persona. In ogni caso il bg del personaggio dato al master e quello che si condivide con gli altri giocatori non può essere lo stesso perchè se no si mischiano elementi della storia (quello che gli altri personaggi sanno) con elementi del "gioco" (quello che il giocatore e il master sanno) dando luogo ad un concreto rischio di meta-gaming.
-
Vi presento Sekhmet, la furia delle sabbie
Fossi in te proverei a scriverla in prima persona come se fosse il personaggio a raccontarla e immagina di essere proprio te a doverla raccontare a qualcuno su cui vuoi fare colpo ma che sai che non ha molto tempo per ascoltare. Il passaggio alla prima persona riduce il rischio di sommergere il lettore con particolari poco utili, in oltre ti può aiutare a ottenere una prosa più leggera e scorrevole perchè quella attuale è un pò legnosa. Per esempio questo pezzetto: "Sekhmet nacque in una regione desertica al limite delle terre di Animer. Distese di sabbia a perdita d’occhio circondano piccoli villaggi piuttosto poveri sovrastati dagli enormi edifici attribuiti a templi ed allo stesso tempo a tombe. Egli venne trovato ai piedi di una di queste costruzioni, avvolto da degli stracci logori, venne preso dai monaci ed iniziato al loro culto." Potrebbe diventare: " Sono nato nelle sui confini di Animer, in una regione di piccoli villaggi assediati dalla sabbia. L'unico segno di un passato ricco e glorioso erano i colossali templi funibri che interrompevano a tratti il deserto. Proprio in uno di questi templi sono cresciuto accolto dai monaci che mi hanno educato. L'unico segno del mio passato gli stracci logori in cui ero avvolto quando i monaci mi hanno trovato." Evita anche le frasi come "Ciò che i monaci non sapevano era che Sekhmet era quel nascituro, quel bambino dentro il quale ella decide di manifestarsi una volta ogni mille anni." perchè sembra una mega strizzata d'occhi per sottolineare che sekhmet è "SPECIALE SPECIALE" e che nessuno se lo sarebbe aspettato.
-
Tome of Necromancy
sfogliandolo al volo non sembra molto bilanciato però probabilmente come tutto il materiale home made è possibile usarlo per costruire una build bilanciata anche se parte del materiale può essere usata per fare dei personaggi completamente sbilanciati. Prova a buttare giù il personaggio che volevi usare te così che sia più semplice capire il suo livello di potere e magari aiutarti ad adattarlo alla campagna in cui dovrà essere giocato
-
Nuovi talenti
Beh diventa un must have perchè il sistema base fornisce poche opzioni per un combattente che sia costretto ad usare solo un azione standard per attaccare. Inoltre sarebbe un must have solo per i guerrieri puri di 16 livelli quindi un pò una nicchia nella nicchia ed anche in quel caso non sarebbe la forma di attacco più potente del guerriero ma solo un miglioramento situazionale perchè in molti casi sarebbe inferiore all'attacco completo.
-
Nuovi talenti
Infatti secondo me per bilanciare la cosa basta includere la progressione in un unico talento, però tenendolo separato su 3 talenti mi sembrava che svalutasse la questione. Come talento diventa decisamente forte solo se si può cambiare la propria taglia perchè a quel punto si raggiungono valori di danno davvero alti, sarebbe quindi uno strumento molto valido per esempio per i monaci o per i gish.
-
Nuovi talenti
Sì riunirei tutto in un unico talento che progredisce con il livello dell'utilizzatore. Il BF rischia di attaccare i compagni solo quando usa furia attacco ma nella maggior parte dei casi fà già talmente tanti danni con il solo attacco poderoso supremo che non serve andare in furia spesso. In realtà slashing fury ha più probabilità di colpire con almeno un attacco ed è strettamente migliore quando sono presenti effetti come intermittenza o distorsione, a seconda quindi della condizione il tuo talento potrebbe essere più forte (bisognerebbe farsi una tabellina con il valore atteso dei danni al variare del valore richiesto per colpire sul d20 e le condizioni a contorno se ti interessa posso perderci un pò di tempo e provare a farla)
-
Nuovi talenti
se li metti solo per il guerriero perchè non li fai crescere in automatico con il progredire dei livelli? così facendo il giocatore deve spendere 3 talenti per ottenere un effetto tutto sommato non eccezionale: a livello 16 un berserk furioso ottiene attacco poderoso supremo che per -5 al txc da 10 a 20 danni bonus a tutti gli attacchi(4). Questa catena di talenti da, con la miglior arma possibile (spadone dell'ogre che è un arma esotica quindi serve un altro talento), 6d8 danni bonus per una media di 27 danni. Per come è scritto ora rischia di essere meno forte di slashing fury (2 attacchi come azione azione standard a -5 e -10 o un attacco in più nell'attacco completo)
-
Mago 3.5 con spell di cura e resurrezione
Cercando di dare un contributo costruttivo, c'è il talento arcante disciple che permette di avere accesso come maghi ad un dominio quindi potresti avere le spell di cura ferite, per ulteriori dettagli cerca su google il nome del talento =) Per quanto riguarda la resurrezione è un pò più complicato e non saprei bene come fare =/
-
Sottorazze: si o no?
Perchè il talento bonus e le abilità bonus della 3.5 sono una maniera estremamente efficiacie di rappresentare l'adattabilità della razza umana al contesto in cui si trovo sottolineandone la flessibilità e la rapidità. In più parlare in america di razze e sottorazze umane può non essere il miglior biglietto da visita per un gioco.
-
Asta come PG per la nuova campagna
Se hai accesso al tome of magic c'è lo shadowsmith, una classe di prestigio a tema ombre che al terzo livello può creare un arma dalle ombre . Non è molto forte ma è una delle poche cose non psioniche che possa creare un arma dal niente, forse c'è una vestigia del binder. Se invece ti accontenti di una soluzione un pò posticcia esistono alcuni oggetti magici che ti permettono di evocare un arma nelle tue mani o di conservala a portata di mano anche senza averla sempre con te.
-
Sottorazze: si o no?
In generale, visto che solitamente nei giochi di ruolo i bonus raziali contengono sia effetti "fisiologici" che effetti "culturali" e D&D in questo è sicuramente l'esempio più lampante, preferisco regolamenti ricchi di razze e sottorazze così che sia più probabile trovare qualcosa di interessante o che fornisca qualche bello spunto, rispetto a regolamenti che forniscono solo poche razze stereotipate.
-
Lo stato di D&D: Prodotti, Psionici, Ambientazioni e molto altro ancora
è una mia impressione oppure non si parla più di regole/sistemi alternativi o espansioni modulari?
- Guida al Duskblade
-
Guida al Duskblade
L'unico trucco, si tratta di una interpretazione molto RAW, per ottenere i talenti bonus del guerriero senza soddisfare i prerequisiti è utilizzare una variante del monaco che si trova su dragon #310. Permette di selezionare i talenti del guerriero quanto si prendono i talenti bonus del monaco. Il trucco è che il monaco non deve soddisfrare i prerequisiti dei suoi talenti bonus.
-
[Dungeon World] Problemi coi dadi
Però questo è un problema di presentazione e può facilmente essere risolto, per esempio puoi fare dei cartoncini per ogni modificatore, con i tre intervalli di numeri. Quando dovete tirare il dado mentre il giocatore tira tu prendi il cartoncino giusto e interpreti il tiro di dado. Oppure ogni giocatore ha il suo set di cartoncini e li tiene vicino alla scheda, così possono personalizzarli graficamente e potresti anche incoraggiare l'uso di una parola chiave per descrivere il loro modificatore così invece di dire "ho un modificatore di forza +2" dirà "ho la forza di un toro". Rispetto ai dadi multipli semplifichi la fase di lancio e di somma dei tiri (io non ci credevo però dai commenti sulla 5°ed di D&D emerge, frequentemente, come punto di forza l'uso della meccanica del vantaggio rispetto ai modificatori statici perchè non richiede addizioni e risulta più immediata).
- [Dungeon World] Problemi coi dadi
-
Ciao! vorrei iniziare a giocare a D&D.
Queste due edizioni hanno una componente regolistica semplice ma estesa. Se non hai problemi a leggerti da solo i manuali per imparare le regole (io ho iniziato così ed è stata un esperienza molto bella immergermi nel gioco a partire dal regolamento) poi provare a chiederti se ti prestano il manuale base (ne avranno sicuramente più di una copia e se sono minimamente organizzati non lo useranno spesso) così da farti un idea. Quando hai un infarinatura base del regolamento chiedi se poi provare ad unirti al gioco. Se invece hai qualche problema a leggerti un manuale da solo allora chiedi se puoi assistere ad un paio di sessioni così da iniziare a farti un idea. Evita di inserirti in una partita già avviata con giocatori esperti se non conosci le regole. Visto che siete amici e li conosci già per altri motivi cerca di non forzarti a prenderti nel gruppo, i gruppi di gioco possono avere equilibri molto delicati e basta poco per rovinare il divertimento a tutti, quindi cerca di essere molto sensibile nell'inserirti in questo gruppo.