Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

Campioni della Community

  1. Icy Winter

    Circolo degli Antichi
    4
    Punti
    125
    Messaggi
  2. Pippomaster92

    Moderatore
    3
    Punti
    34.957
    Messaggi
  3. Nyxator

    Circolo degli Antichi
    3
    Punti
    1.403
    Messaggi
  4. SilentWolf

    Concilio dei Wyrm
    2
    Punti
    7.669
    Messaggi

Contenuto popolare

Visualizzazione dei contenuti con la reputazione più alta il 28/05/2025 in tutte le aree

  1. Beh, quando alcuni naturalisti riportarono le prime descrizioni dell'ornitorinco, furono presi per pazzi o bugiardi: un mammifero che depone uova, con un becco da papero, e un'artiglio velenoso...
  2. Non farò partire un'edition war, ma D&D 4e è un GDR tanto quanto la 3.5, solo usa un regolamento diverso. Il fatto che non sia un tipico D&D non significa che non sia un gioco di ruolo. E lo dico a prescindere dai gusti personali, è un dato oggettivo. Altrimenti dovremmo elencare un gran numero di GDR che non sono GDR per questo o quel motivo.
  3. @MasterX Mi manchi solo tu 😉
  4. 1 punto
    Nel senso che nel post hai messo che si trasforma in umano, ma la mia forma umanoide è chiaramente non un umano, tutto qui 😅
  5. Prima nota di puntac@zzismo, nella 4a gli psion c'erano. Certo erano trattati esattamente come tutte le altre classi XD Andando ai tuoi punti: Non so, a me piace l'idea di una Sfera accessibile solo da alcuni punti. Potrebbero esserci dei passaggi fissi, controllati magari (a seconda della sfera) da creature/pirati/soldati. E poi la Sfera potrebbe essere permeabile MA con difficoltà. Forse quando passa una nave in questo modo si porta un po' di Flogisto con sé. Niente di pericoloso per la Sfera in sé, ma è considerato pericoloso per chi viaggia al suo interno (potrebbe diventare una piccola cometa-palla di fuoco errante). Condivido appieno la tua soluzione. Puoi considerare di prendere da Pathfinder l'idea che le armi da fuoco facciano più danno MA abbiano il misfire sull'1-2 sul dado del txc. In realtà ci sta che il viaggio tra le sfere sia scomodo e che ci si debba nutrire di razioni schifose. L'unica differenza rispetto al "vero" mondo dei pirati è che nel Flogisto mi sa che non puoi pescare per integrare la dieta. Comunque le soluzioni ci sono, anche se per livelli alti: oggetti magici, incantesimi. Mi piace! Ok sono tempistiche utili da avere sottomano, ma probabilmente è più sensato che ogni Sfera abbia le proprie distanze e posizioni. Se vuoi una mano per calcolarle/crearle, puoi usare i generatori automatici di sistemi solari di Traveller.
  6. I punti ferita temporanei terminano quando descritto dall'effetto oppure quando si completa un riposo lungo oppure quando si ricevono nuovi punti ferita temporanei. In questo caso nel tuo esempio i 20pf residuati dal primo attacco restano finché il ghiaccio non si scioglie.
  7. carino, ma dopo la prossima campagna che farò mi distaccherò da dnd
  8. La 3e era molto meno epica. Ricordo che c'era la "visione crepuscolare" tolta dalla 5e in avanti. Ricordo che dopo una notte di riposo non ci si curava completamente. Ricordo che i truccheti non erano "a volontà", e potrei continuare con un infinità di piccole cose. Nel tempo D&D è diventato un gioco di supereroi... poi de gustibus...
  9. In realtà in AD&D esisteva l'infravisione e non la scurovisione. Poi In 3e è stata sostituita dalla scurovisione per alcune razze e dalla visione crepuscolare per altre, cosa che mi lasciò scettico inizialmente ma che in realtà era una gran bella idea. Le razze di superficie più acclimatate al buio come elfi, abituati a cantare e danzare alla luce della luna, aveavno la visione crepuscolare che raddoppiava la distanza di visione in presenza di luce e luce fioca mentre le razze sotterrane (nani, drow e svirfnebli) avevano la scurovisione, una visione che ti faceva vedere in bianco e nero entro una certa distanza. Francamente preferibile, visto che dava peculiarità alle singole razze tra chi non aveva nulla, chi vedeva bene con poca luce e chi vedeva al buio. L'avrei ripristinata volentieri in 5.5, ma ovviamente questo va contro la semplicità del sistema.
  10. Al momento sto giocando con solo umani. Esistono razze mostruose (Coboldi, goblin ecc) ma solo nel megadungeon (creazioni degli antichi stregoni che hanno realizzato il dungeon ere fa). In generale preferisco un mondo abitato da umani. Se proprio devo allargare ad altre razze come elfi e nani allora preferisco un mondo tolkieniano con i vari territori abitati da razze specifiche (gli elfi nella foresta X, i coboldi nelle montagne Y). Le razze "recenti" (dai dragonoidi in poi) non mi piacciono. PS: se non vuoi una razza sentiti libero di dirlo ai giocatori in fase di creazione dei PG. E se non vuoi sembrare forzato non inserire a forza delle razze dove non ha senso ci siano.
  11. Personalmente, dopo anni di gioco di ruolo da tavolo e dal vivo, non ho trovato il gdr "Alien" così entusiasmante. Devo ammettere che ho trovato il sistema di gioco piacevolmente intuitivo e questo è sicuramente un punto a suo favore. Purtoppo non sono una gran fan dei film, pertanto ne ho visto uno molti anni fa e non lo ricordo bene, ed è un problema se giochi con persone che li hanno visti tutti o quasi perché per quanto i giocatori si sforzino di non fare metagioco (e il master cerchi di ostacolarlo) è INEVITABILE! Dopo anni di gioco di ruolo cooperativo poi ho trovato disturbanti e irritanti gli squilibri che si creavano tra i personaggi e quindi già a metà sessione sapevo già chi avrebbe vinto. Non so se si trattava delle capacità del nostro Master, del fatto che si trattava di una one shot o di come gioco io ma non mi sono divertita particolarmente a differenza di quando gioco di solito. Probabilmente il gioco non fa per me.
  12. Questa notte, orario italiano, si sono tenuti a Los Angeles i The Game Awards 2019, evento dedicato alla premiazione dei videogiochi migliori dell'anno (potete trovare qui il filmato di tutto l'evento). Durante questa occasione è stato annunciato un nuovo videogioco basato su D&D: si tratta di Dungeons & Dragons: Dark Alliance, seguito spirituale dei videogiochi d'azione Dark Alliance 1 e 2 usciti anni fa per PlayStayion 2, Xbox e Game Cube. Creato da Turque Games, Dungeons & Dragons: Dark Alliance sarà un gioco cooperativo per 4 giocatori, i quali potranno vestire i panni di quattro eroi mitici dei reami dimenticati, Drizzt Do'Urden, Cattie-Brie, Wulfgar e Bruenor. Il gioco, infatti, sarà ambientato nei Forgotten Realms, più precisamente ad Icewind Dale (la Valle del Vento Gelido) e sarà disponibile a partire dall'autunno del 2020. Qui di seguito potete vedere il trailer dell'annuncio: Fonti: https://multiplayer.it/notizie/dungeons-dragons-dark-alliance-annunciato-con-un-trailer.html https://www.enworld.org/threads/dungeons-dragons-dark-alliance-video-game-announcement-trailer.669112/
  13. Rispondo a questo, poi è meglio se chiudiamo l'OT per non intasare oltre il topic (alla fine ci siamo chiariti, infatti). 🙂 Quello che dici è assolutamente vero, anche se ovviamente non lo faccio con intenzioni negative e perchè considero i miei interlocutori ignoranti, stupidi o in qualche modo inferiori a me. Anzi, in genere mi trovo a farlo per seguire il detto "meglio prevenire che curare". Non sei il primo a segnalarmi questo mio difetto e fai bene a rendermelo noto. Non è che io consideri in automatico i miei interlocutori come ignoranti (nel segno che ignorano certe informazioni). Semplicemente in anni di discussione nei forum mi è capitato talmente tanto spesso di parlare con persone che non conoscono bene certi fatti o dettagli che mi viene automatico spiegare se non conosco un utente e se questi mi mostra nei suoi messaggi di non conoscere appieno una situazione. E mi viene automatico spiegare, perchè accade anche troppo spesso che diversi utenti letteralmente non conoscano bene un argomento. Non sai quante volte mi è capitato, ad esempio, di trovare utenti che non conoscevano bene la situazione di D&D 5e e che, quindi, sparavo giudizi sull'edizione senza conoscerla. Gente che pubblica teorie cospirazioniste sulla WotC o su D&D 5e, gente che invoca ogni 3 secondi la crisi dell'edizioni su basi infondate, gente che commenta un discorso senza conoscerlo, ecc. Alla lunga spiegare diventa una deviazione professionale quando leggi certi messaggi e non conosci bene l'utente con cui stai parlando. Siamo su un forum, infatti, e non conosco bene tutte le persone con cui discuto in ogni topic. Se sei un utente che conosco da anni e/o con cui ho parlato in numerose discussioni (ad esempio The Stroy, Alonewolf, Muso, Pippomaster, MattoMatteo, IanMorgenwelt, Demetrius e diversi altri) so bene cosa conosci e non conosci, e come la pensi su vari argomenti. Quindi non ti spiego nulla. Ma se sei un utente nuovo o un utente che conosco poco, e vedo che nei tuoi messaggi fai discorsi che non c'azzeccano nulla con i fatti (non parlo di divergenze di opinioni, ma di conoscenza dei fatti oggettivi su una situazione, un oggetto o una persona), allora preferisco spiegare.....perchè spesso se non chiarisci bene le cose iniziano i casini: altri utenti rispondono e iniziano un flame perchè vogliono dimostrare all'altro utente che ha torto, l'utente in errore inizia a diffondere tra gli utenti una falsità su un dato di fatto, un utente tenta di convincere altri a comportarsi in un certo modo basandosi su fatti infondati (come nel topic sull'UA dedicato alle Varianti delle Capacità di Classe, dove c'era un utente che tentava di spingere la gente a votare a prescindere in maniera negativa nei sondaggi della WotC per criticare lo sbilanciamento di certi UA), ecc. Caratterialmente ho sicuramente un po' la tendenza a fare il professorino, ma spesso lo faccio perchè preferisco evitare il circolo delle cosiddette fake news prima che creino qualche casino. IN altri casi è semplice sfogo personale, come nel caso della discussione sul genere Steampunk. Lì non stavo scrivendo per fare il professorone, ma semplicemente perchè l'argomento dei generi che finiscono in -punk mi fa personalmente venire l'orticaria. 😄 Lì non volevo fare l'insegnante ma semplicemente sfogarmi come fanno in tanti, dire come la pensavo, spiegare il perchè le etichette in -punk mi danno fastidio. Ma non è che lo faccio a prescindere. Difatti non ho detto nulla quando Demetrius ha descritto Eberron come "Dungeonpunk" nella recente recensione su Eberron. 😄 Direi che spiegato questo siamo a posto. Buona continuazione sul tema del Gdr di Alien. 🙂
  14. Più che dire che non sto facendo flame, ho usato le faccette secondo la convenzione di Ginevra, bazzico qui su D.L da quasi 1anno, e da 7 e rotti su un altro forum di gdr (se volete appurare, inizia per 5° e finisce con un incantesimo da maghi di lv8) e nel mentre postavo cercavo di reperire info per capire anche se quella capacità comando di MacWhirr funge sui pg di tutte le professioni (e in particolare sui sintetici con agenda segreta, tipo Ash di Alien o David di Prometheus) non saprei che dirvi. Chi non si fida/ha dubbi/ecc su quanto detto, è libero di armarsi di trollometro e andare a controllare. No problem. Detto ciò, lascio qualche info/curiosità per chi gradisce. Non so se si può linkare, comunque ho trovato un'intervista in inglese agli autori dove parlano dell'aspetto PvP e del tasso di mortalità, in particolare nello scenario Chariot of the Gods. Ripalleggiando di link in link, ho scoperto che di Chariot of the Gods c'é una partita fino a fine atto1 su YouTube. (anteprima risalente al periodo dei pre order) Questo invece è il canovaccio del corto Alien Alone da cui suppongo - a meno che non si tratti di un omonimo- provenga Macwhirr. (aka: i graduati di Alien hanno un karma quantomeno curioso)
  15. @Alonewolf87 grazie per la precisazione su Dragon Age! Non so il perchè ma pensavo che avesse un qualche tipo di relazione con l'universo di D&D! Comunque tanto per parlare di giochi dell'altro ieri ci sarebbe anche Neverwinter Nights 2 del 2006! 😃
  16. Link all'insegna del cavillo😄 https://en.wikipedia.org/wiki/Baldur's_Gate:_Siege_of_Dragonspear
  17. Si parlava di cose recenti, NWN è del 2002. Non è un videogioco legato a D&D nello specifico, nè come setting nè come regolamento, ma genericamente al fantasy
  18. Beh se ti riferisci a qualcosa di simile ai titoli che hai citato, nulla a parte il modesto "Ritorno al Tempio del Male Elementale", cambiando tipologia di gioco ma restando sempre in tema D&D, NeverWinter Night's e Dragon Age dove li vogliamo lasciare? E ci sarebbe anche il seguito spirituale di Torment "Numenera"!
  19. Più che un teaser pare quasi un pesce d'aprile di quelli brutti e ti fa rimpiangere non poco l'originale e D.A2 , che pur con tutti i loro limiti da hack and slash isometrico da console su licenza, avevano i loro momenti (e di certo si giocavano meglio di quella "sola" di Demon Stone, con buona pace della trama scritta da Salvatore) Boh, da qua all'autunno prossimo tempo per migliorare ne hanno. C'è da dire che se mostravano solo un logo accompagnato da un fall 2020 invece di quella roba lì, imho facevano una figura migliore.
  20. Beh ultimamente la WotC in effetti si è un pò adagiata sugli allori! La GW invece si era proprio addormentata è ultimamente sembra essersi svegliata a livello di games! Di certo giochi ambientati nei mondi di WHF e Wh40K ne sono usciti parecchi ma sono risultati essere delle vere e proprie schifezze, almeno sotto questo punto di vista di giochi ambientati nell'universo di D&D c'è e sono di pochi ma buoni!
  21. Altre news https://www.everyeye.it/notizie/non-baldur-s-gate-3-dark-alliance-arrivo-sette-otto-giochi-tema-d-417030.html
  22. Credo di non vedere video così brutti da prima del vanilla di wow. Che peccato. Aspettiamo BG3...
  23. Beh però tralasciando appunto il futuro BG3 dei Larian, spero che Dark Alliance se la possa battere alla pari con Vermentide, che non è per niente male per chi ama il genere ovviamente! Certo il trailer che hanno fatto vedere non è che faccia ben sperare, ma a questo punto aspettiamo il gameplay e vediamo se in caso riescono a sistemarlo!
  24. E' in lavorazione Baldur's Gate 3, no? Le cui premesse sono ottime, considerato che ne e' stato affidato lo sviluppo a Larian Studios (divinity original sin). Innegabile che la grafica che si percepisce dal video sia pessima per gli standard odierni...Però ho letto qualche speculazione sulla possibilità che sia in VR.
  25. Un'occasione sprecata. Al di là dell'esecrabile qualità del video (che magari è dovuto ad una corsa dell'ultimo minuto per fare un montaggio per l'evento) pare un banale hack & slash senza anima nè parte...
  26. Non per dire, ma a me piace di più il formato cartaceo. Cerco sempre di avere anche il pdf, ma la magia del cartaceo è unica. E adoro i libri in sè e adoro leggerli. Questo pdf mi avrebbe fatto comodo, ma non funziona il link. Però l'ho trovato da altre parti.... e pure in formato identico al cartaceo. (Io il cartaceo ce l'ho, per cui sono "autorizzata" ad avere anche il pdf) Ai libretti divisi per classe non ci avevo pensato, mi farebbero comodo. Magari con calma prima o poi lo farò. Io il cartaceo lo comprai tempo fa, sui 50/60 auro. E dato che sono sulle 600 pagine e passa e comprende sia manuale del giocatore che del dm, direi che è un'ottima spesa! (sebbene la parte del dm a mio parere sia scarsissima!!!) Non starò MAI a vedere l'euro o due in più per un manuale, sebbene sia squattrinata. Quindi caro Zodiac, per me pensi male. Si puù risparmiare su tutto, ma non sul manuale base. Anche perchè i disegni meritano tantissimo. E le tabelle sono fatte bene. (e poi vuoi mettere il bello di comprarlo e di sfogliarlo con gusto?) Caro Zodiac, io credo che l'aver unito il manuale del giocatore a quello del dm sia stato un colpo di genio. (anche se la parte del dm è fatta davvero malissimo!!) Sai perchè dico questo? Perchè chi vuole iniziare a fare il dm, ha anche il manuale base insieme (dato che tutte le regole si rifanno a quello e non le riscrivono, ma ti ci rimandano!). E per i giocatori, è bene che sappiano chi è un dm e cosa fa o cosa dovrebbe fare. (questa motivazione è pure sacritta nel manuale stesso.... se qualcuno lo leggesse... :-\ ) Il peso io lo trovo adorabile. Certo, non è maneggevole come quelli di d&d, ma se prendi i 3 manuali base di d&d è lo stesso peso... più o meno. Si chiama "peso della cultura" (cultura nerd, ma pur sempre cultura ) Gli incantesimi servce sempre saperli, almeno vagamente, perchè d giocatore puoi impostare meglio le strategie se conosci il ruolo e le capacità degli altri (anche se poi il pg non deve sapere certe cose). Sul discorso "come si tengono i manuali" invece concordo in parte con te, i manuali sono sacri e come tali vanno trattati! Sono reliquie sacre, sia perchè sono libri sia perchè contengono i "dettami" del mondo in cui i pg si muovono. Ho visto persone che avrei voluto fargli una tortura medievale usata contro le streghe per come aveva conciato il manuale! Però ho visto anche persone che come me ne tengono di conto. Anche se è una semplice fotocopia. Primate, sì le app sono comode...... ma non sanno poi di granchè. Inoltre le devi scaricare e dopo un po' appesantiscono il telefono (per colpa degli aggiornamenti GIORNALIERI o quasi). Il fascino del libro è tutt'altra cosa!! (e poi il telefono dopo un po' si spegne oppure mette lo screen saver. Anche mentre leggi alle volte. Con il libro non succederà mai e lo puoi consultare sempre, non devi attendere che abbia un minimo di batteria!) Comunque, se volete le app, basta andare sul google play e cercare d&d oppure pathfinder. Ci sono entrambe e della prima c'è la versione che volete. Alcune sono in italiano altre sono in fase di transizione (mezze in italiano e mezze in inglese) e altre solo in inglese, basta saper scegliere. Una per pathfinder vi tiene di conto anche del pg (o dei pg, se ne avete più di uno)
  27. Certo poi ognuno la pensa come vuole, questa è la vostra opinione e io la rispetto. Sono stato ad un negozio qui dove abito che vende manuali e robe del genere, il manuale costa sui 50 euro (senza spese di spedizione perchè ovviamente è un negozio fisico) quindi magari il risparmio è limitato (ma anche 10 euro risparmiati, per come la vedo io, non sono da buttare via!) comunque ritornando al manuale originale, non capisco perchè abbiano messo la parte relativa al dungeon master all'interno del manuale base, e se io sono un semplice pg? o addirittura se io non volessi fare l'incantatore ma un semplice guerriero? perchè dovrei portarmi dietro 1kg (effettivamente non pesa poco, forse anche più di un chilo) di manuale che so già che non userò? perchè dovrei portarmi dietro tutti gli incantesimi e tutta la parte relativa al master se comunque non ci farei niente in partita? poi questa è la mia opinione, ho fatto quei pdf principalmente per un mio bisogno, ovviamente avendoli fatti li metto a disposizione della comunità, se c'è qualcuno che vuole scaricarlo migliorarlo e cose simili si senta pure libero di farlo, anzi: se lo fa lo esorto a contattarmi così da aggiornare il file sulla pagina di mega. Per quanto riguarda la durabilità, questo dipende tutto da come tenete i manuali, ora non so se voi ci fate guerre, ve li tirate addosso o cosa, ma io i libri in generale li tengo come si deve, sono uno studente universitario e di appunti e dispense dei professori rilegati ad anelli di plastica ne ho avuti a decine, sfogliati tutti quanti per giorni e giorni (molto ma mooooolto più di quello che si farebbe con un manuale di gioco) e vi posso assicurare che, tenendoli a modo, nulla si rovina, è pure vero che prima o poi tutto invecchia, e dopo un po di tempo i manuali dovranno essere cambiati, ma ripeto: non so come li tenete voi, se li sbattete in terra oppure ve li tirate addosso ma tenendoli bene NON si rovinano, almeno non nell'immediato!. se poi uno vuole un manuale per romperlo, di sicuro non può che comprare l'originale, che ovviamente riesce a resistere di più.
  28. Gabriele durante il pranzo ci si confida con le giapponesi riguardo la misteriosa donna. visto che qualcuno ha "rotto il ghiaccio" lo rompiamo del tutto lungo il cammino: e voi? chiedo rivolto alle 5 giapponesi cosa ci raccontate di voi? è stato qualcosa di "strano" che vi ha spinto ad avere tutta questa premura nei nostri confronti?
This leaderboard is set to Rome/GMT+02:00

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.