Rispondo a questo, poi è meglio se chiudiamo l'OT per non intasare oltre il topic (alla fine ci siamo chiariti, infatti). 🙂
Quello che dici è assolutamente vero, anche se ovviamente non lo faccio con intenzioni negative e perchè considero i miei interlocutori ignoranti, stupidi o in qualche modo inferiori a me. Anzi, in genere mi trovo a farlo per seguire il detto "meglio prevenire che curare". Non sei il primo a segnalarmi questo mio difetto e fai bene a rendermelo noto.
Non è che io consideri in automatico i miei interlocutori come ignoranti (nel segno che ignorano certe informazioni). Semplicemente in anni di discussione nei forum mi è capitato talmente tanto spesso di parlare con persone che non conoscono bene certi fatti o dettagli che mi viene automatico spiegare se non conosco un utente e se questi mi mostra nei suoi messaggi di non conoscere appieno una situazione. E mi viene automatico spiegare, perchè accade anche troppo spesso che diversi utenti letteralmente non conoscano bene un argomento.
Non sai quante volte mi è capitato, ad esempio, di trovare utenti che non conoscevano bene la situazione di D&D 5e e che, quindi, sparavo giudizi sull'edizione senza conoscerla. Gente che pubblica teorie cospirazioniste sulla WotC o su D&D 5e, gente che invoca ogni 3 secondi la crisi dell'edizioni su basi infondate, gente che commenta un discorso senza conoscerlo, ecc.
Alla lunga spiegare diventa una deviazione professionale quando leggi certi messaggi e non conosci bene l'utente con cui stai parlando.
Siamo su un forum, infatti, e non conosco bene tutte le persone con cui discuto in ogni topic. Se sei un utente che conosco da anni e/o con cui ho parlato in numerose discussioni (ad esempio The Stroy, Alonewolf, Muso, Pippomaster, MattoMatteo, IanMorgenwelt, Demetrius e diversi altri) so bene cosa conosci e non conosci, e come la pensi su vari argomenti. Quindi non ti spiego nulla.
Ma se sei un utente nuovo o un utente che conosco poco, e vedo che nei tuoi messaggi fai discorsi che non c'azzeccano nulla con i fatti (non parlo di divergenze di opinioni, ma di conoscenza dei fatti oggettivi su una situazione, un oggetto o una persona), allora preferisco spiegare.....perchè spesso se non chiarisci bene le cose iniziano i casini: altri utenti rispondono e iniziano un flame perchè vogliono dimostrare all'altro utente che ha torto, l'utente in errore inizia a diffondere tra gli utenti una falsità su un dato di fatto, un utente tenta di convincere altri a comportarsi in un certo modo basandosi su fatti infondati (come nel topic sull'UA dedicato alle Varianti delle Capacità di Classe, dove c'era un utente che tentava di spingere la gente a votare a prescindere in maniera negativa nei sondaggi della WotC per criticare lo sbilanciamento di certi UA), ecc.
Caratterialmente ho sicuramente un po' la tendenza a fare il professorino, ma spesso lo faccio perchè preferisco evitare il circolo delle cosiddette fake news prima che creino qualche casino.
IN altri casi è semplice sfogo personale, come nel caso della discussione sul genere Steampunk. Lì non stavo scrivendo per fare il professorone, ma semplicemente perchè l'argomento dei generi che finiscono in -punk mi fa personalmente venire l'orticaria. 😄
Lì non volevo fare l'insegnante ma semplicemente sfogarmi come fanno in tanti, dire come la pensavo, spiegare il perchè le etichette in -punk mi danno fastidio.
Ma non è che lo faccio a prescindere. Difatti non ho detto nulla quando Demetrius ha descritto Eberron come "Dungeonpunk" nella recente recensione su Eberron. 😄
Direi che spiegato questo siamo a posto.
Buona continuazione sul tema del Gdr di Alien. 🙂