Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

Campioni della Community

  1. nolavocals

    Circolo degli Antichi
    4
    Punti
    1.385
    Messaggi
  2. SNESferatu

    Circolo degli Antichi
    4
    Punti
    1.622
    Messaggi
  3. Lord Danarc

    Circolo degli Antichi
    3
    Punti
    3.616
    Messaggi
  4. D8r_Wolfman

    Circolo degli Antichi
    3
    Punti
    1.280
    Messaggi

Contenuto popolare

Visualizzazione dei contenuti con la reputazione più alta il 24/05/2025 in tutte le aree

  1. Quanto mi fido: zero.
  2. TdS

    2 punti
    Gente scusate l'attesa ma sono stati due giorni molto complicati. Comunque ho notato una cosa: sono post e post che chiamo Ana col cognome sbagliato a causa di un typo, e Loki si è aggiunto a me 😆 RiVero non RiBero. Mi fa piacere di essermi perso questa giornata di post perché ora sono effettivamente confuso tanto quanto Ana, che sta facendo incetta di esperienze umane.
  3. TdS

    1 punto
    Ahahah.. ma infatti io all’inizio mettevo Rivero.. poi ho visto che tu lo mettevi con la B e ho pensato di aver sempre sbagliato io e di essermi confuso 🤣🤣 allora da oggi tornerai con quello giusto! Eh.. ne sono certo pure io.. povera..
  4. TdS

    1 punto
    Sono certo che a Scarlett dispiacerà tantissimo essere circondata da belle ragazze
  5. Non fatevi troppi problemi , siete tranquillamente in grado di scendere lungo la parete anche senza l'utilizzo della corda o di incantesimi , date un pò di credito ai vostri personaggi 😁
  6. 1 punto
    Come dicevo ieri questi giorni sono impegnatissimo credo che il post esce domani in tarda mattinata. Scusate l'attesa. @MaxEaster93 scrivi pure le domande che vorresti fare ad Oskar. Hai tutto il tempo di parlarci.
  7. 1 punto
    Se le ragazze sono riapparse, e ci hanno detto che la strada per il tempio Togakushi è riaperta, invitandoci ad andare lì... direi che sarebbe da pazzi rifiutare una seconda volta!
  8. @re dei sepolcri controllo la scheda e fra qualche giorno ti faccio entrare in scena .
  9. Nome: Gustav Andersen Genere: Maschio Motivazione: Aiutare le persone che sono infastidite dai Vaesen Trauma: Da quando ho commesso il mio disonore sono stato tormentato da un Vaesen. Inizialmente pensavo fosse solo il mio senso di colpa ma poi ho scoperto che era una creatura ignota. Segreto Oscuro: Durante la guerra ho ucciso l'ufficiale del mio plotone. Un'azione che non mi rende giustizia e potrei essere fucilato o impiccato se si venisse a scoprire. Archetipo: Ufficiale Classe Sociale: Povero Professione: Soldato Oggetti: Pistola, Stocco Attributi: Fisico 5, Precisione 4, Logica 3, Empatia 3 Abilità: Agilità 1, Combattimento ravvicinato 1, Combattimento a distanza 2, Forza 2, Investigazione 2, Vigilanza 1, Studio 1 Ricordo: Una piccola boccetta di profumo che mi ricorda la mia amata Olga. Perduta da quando sono tornato dalla guerra, cambiato. Talento: VETERANO DI BATTAGLIA. Sei abituato al combattimento. Quando peschi per l'iniziativa, pesca due carte e scegli una delle due. Condizioni:
  10. Soladain 21 Yarthmont 992, mezzodì [sereno - fine primavera] L'elfo osservò i corridoio schermandosi dalla luce della torcia: non c'era alcun fonte di calore visibile nei corridoi davanti a loro @all Ricordo che l'infravisione vede le fonti di calore
  11. Premesso che l'idea mi piace molto e trovo sia un esperimento molto interessante, non riesco a condividere la frase citata. Per me una parte fondamentale del piacere è la reazione umana dei giocatori, con tutto quello che ne segue fuori dal gioco. Sono curioso di vedere come vanno le tue prime prove.
  12. 1 punto
    Ciao! Mi chiamo Alessandro ho ripreso a giocare di ruolo da qualche anno dopo una pausa di circa quindici anni. Ho ripreso con D&D ma sono quasi subito passato ad altro. Mork Borg e Mausritter i preferiti ma ultimamente mi attirano Wildsea e Salvage Union, spero di avere la possibilità di provarli qui con voi.
  13. Secondo me questo non è un problema, c'è tempo per maturare il proprio gioco e prendere una direzione differente. Mi basta pensare a come approcciai al gioco nei primi tempi (ok, ero piccolino, ma fa lo stesso). L'importante è fare l'ingresso in questo mondo poi, se ci si appassiona, è un amore a lungo termine che lascia tutto il tempo per cambiarne le corde. PS: per me la migliore edizione per approcciare al gioco è il BECMI, nonostante le meccaniche non più in armonia con quelle del D&D attuale. Sarà anche questa una questione generazionale? PPS: confermo per il "pulciorso" che poi, alla fine, non è una traduzione poi così terribile.
  14. Ecco una cosa che ruberò!
  15. Quella del Bugbear tradotto Pulciorso è una cosa vecchia... l'errore (o, per dirla in modo aulico, "traductionem at minchiam canem"... spero non ci sia bisogno di tradurre! 🤣) era presente nei libri della saga di Drizzt do'Urden pubblicati dall'Armenia ormai più di un quarto di secolo fà! https://zonazero.forumfree.it/?t=69795705
  16. Grazie per aver condiviso il tuo regolamento. Intanto complimenti per i nomi italiani dei mostri: pulciorso è una genialata! Ho trovato molto interessante l’idea di forzare gli incantatori a basarsi su due caratteristiche. Avrei alcune critiche, basate un po’ sul gusto personale, ma per il momento te ne paleso una, che è secondo me è il vero punto di debolezza. Volendo essere un regolamento veloce, per le one shot alle convention e anche per neofiti , credo che l’approssimazione con cui sono trattate le classi (mettiti d’accordo con il diemme su un potere) sia eccessiva. Piuttosto, ti consiglierei di mettere delle capacità a caso (shadowdark) o un libretto (da una facciata, come nei ptba). Comunque, complimenti! Davvero una cosa fatta bene e che parla come mangia! -toni
  17. La dama vi sorride, e vi da appuntamento poco fuori da Waterdeep, tra un'ora. Note Se ho interpretato le vostre intenzioni, non penso tornerete a Waterdeep tra il consiglio dei draghi e la quest successiva. Non so bene le vostre finanze, ma considerate che avete quest'ora per riequipaggiarvi. Siamo a Waterdeep, quindi è disponibile tutto fino al grado di non comune, una buona parte degli oggetti rari, e magari qualcosa very rare. Stabiliamo su telegram cosa volete comprare, e vediamo il budget che avete. Nel caso manca qualche dragone, verrete sovvenzionati dagli arpisti e altri patroni. Vi ritrovate dopo esservi equipaggiati al meglio delle vostre possibilità, e reincontrate la dama Elia nel punto indicato. Si tratta di una collinetta semi deserta e mentre vi avvicinate, mentre siete ancora a diverse decine di metri di distanza, vedete la donna mutare forma in una manciata di secondi in un enorme e maestro drago d'argento. Ci avvicinate lentamente, e con la stessa voce da dama, solo più profonda, vi accoglie. "Bentrovati. Siete pronti al viaggio? Ci vorrà un giorno e mezzo, massimo due se soffrite di mal d'aria o non tollerate troppo le turbolenze." Vi dice divertita, per poi invitarvi a salirle in groppa. Note Errore
  18. Mah in realtà la gente si offende Comunque, non dipende dal fatto che ci sia una storia più o meno lunga o bella. Esatto, anche per un motivo molto chiaro. Scrivere un'avventura Railroad è molto più facile che scriverne una sandbox. Nella prima hai delle connessioni logiche (in teoria) e consequenziali. Prima fai A poi B poi C. Nella seconda pur avendo A, B e C non hai un solo modo per raggiungere i nodi e devi prevedere varie strade (A->B->C, C->B->A, B->A->C, B->C->A, A->C->B, C->A,->B). Molto lavoro in più, più possibilità di finire in zone non previste. Il problema di fondo è, appunto la storia Comunque, che può essere bella anche nelle avventure railroad.
  19. In verità i "binari" sono presenti nella maggior parte delle avventure pubblicate di D&D, a partire da quelle TSR. Alcune erano solo dungeon (e quindi i binari sono le stanze e i corridoi), altre avevano eventi che dovevano susseguirsi in un certo ordine e che trascinavano i giocatori (mi viene in mente, così sui due piedi, When a Star Falls). Infine ce n'erano alcune abbastanza sandbox, come Against the Cult of the Reptile God, dove in effetti hai una comunità da esplorare. Lo stesso vale per le avventure moderne di D&D 5e: Curse of Strahd ha un obbiettivo finale (uccidere il vampiro e fuggire da Ravenloft) ma come lo si raggiunge dipende dai giocatori e da alcuni eventi predeterminati casualmente, per esempio viene generata casualmente la posizione di alcuni oggetti magici importanti. Poi abbiamo l'avventura doppia contro il culto di Tiamat, dove è prestabilito il percorso dei personaggi in molte sezioni. Infine abbiamo le avventure delimitate quasi esclusivamente da dungeon: Dungeon del Mago Folle, Principi dell'Apocalisse. Secondo me le avventure prefatte hanno molti difetti, ma vale per tutte. In realtà è davvero difficile trovare materiale scritto bene, versatile, adatto a più stili di gioco, al contempo innovativo... di solito cose del genere si trovano al di fuori di D&D.
  20. Diciamo che non è proprio così. Alcune avventure della 5e (anche se vengono da idee prese da precedenti avventure) una storia c'è. Ma in pratica insegna a non perdere tempo per nulla (se si gioca per passare il tempo e divertirsi) restando nei binari. Allego una parte del testo presente nel manuale del DM (in riferimento anche ai Tiri abilità che dicevo), per far capire di cosa parlo:
  21. Infatti le avventure di oggi che ho letto hanno proprio il difetto di essere scritte per la totale inclusività e per rendere più semplici lo svolgimento, spesso, concentrandosi più sull'andare avanti seguendo binari piuttosto che ad una bella storia, anche perché per più storia c'è più c'è rischio che qualcuno si offenda di una sua parte. In parole povere sempre più un misero appiattimento totale, come si diceva sopra dando per scontato che i personaggi non devino con nessuna idea personale ma facciano solo quello che viene detto loro. Molta tristezza purtroppo.
  22. Ci sarebbe anche il deletereo caso di master a pagamento dove il giocatore ti dice io ti pago e fai quello che dico io. Già fare il master a pagamento e una cosa discutibile, poi si presta il fianco a situazioni che dovrebbero restare nel campo ludico ma che in presenza di compensi non diventa più un gioco. E allora bisognerebbe fare contratti, mettere nero su bianco ogni aspetto!
  23. Questo è emerso anche altre volte, ma come le altre volte devo ribadire che non è possibile. Concordo Sono d'accordo e lo applico anche io. Il problema è dato dal fatto che qualcuno vuole scalare con lo scudo imbracciato, se ho capito bene. Il problema secondo me a questo punto è meramente personale. Mi spiego meglio: Di base ci si arrampica con due mani e lo scudo va tolto, ma siamo in un gioco supereroistico in cui se uno si arrampica con lo scudo imbracciato non succede nulla di male. Quindi la decisione dipende dallo stile di gioco e dal gruppo (e da quanto la gente rompe le palle). Ma questo tipo di decisioni e problematiche non possono essere risolte a livello di manuale e di regole perchè ci sarà sempre un aspetto non coperto. Quindi purtroppo la soluzione non è "a che pagina sta scritto", ma "lo decide il tavolo". Se il tavolo non è in grado di deciderlo senza litigare, per me quel tavolo va chiuso. Molto vero, dal 2000 giochiamo con la tabella quadrettata da 1 cm e pennarelli. Gli "upgrade" non sono indispensabili, e si possono come non possono prendere senza rovinare l'esperienza. Sono semplicemente una cosa che a chi fa piacere può avere per migliorare l'esperienza. Ma a differenza delle scelte di serie A o B che esistono nel regolamento, questo è solo un aspetto che non impatta meccanicamente. In realtà più regole ci sono più antinomie possono crearsi e maggiore necessità di interpretazione emerge.
  24. ma è ovvio, è il giocatore a giocare, non il personaggio 🤨 le ricompense meccaniche sono pensate per il primo, quelle in gioco per il secondo; mi sembra più che naturale che se uno è più pratico di altri ne tragga maggiori benefici, e questa è una considerazione valida ben oltre il gioco da tavolo poi è chiaro che se ad avere queste trovate geniali è il giocatore col pg Barbaro con Int/Wis/Cha 2 invece di quello col Mago con Int/Wis/Cha 50 la valutazione del DM sarà ben diversa, ma non vedo il motivo per demonizzare il premiare giocatori creativi, in fondo è qualcosa che si fa dall'alba dei tempi questi certamente non sono dei "contro", magari sono punti che possono mettere in difficoltà uno che vuole usare una mappa per la prima volta nella sua vita, ma basta poco per passare oltre in scioltezza 1) sei obbligato a preparare una mappa tanto quanto un teatro della mente 2) comporre una mappa anche alla buona ti aggiunge nel peggiore dei casi 5 minuti se proprio vuoi perdere tempo, anche senza comprare miniature e scenari, sono anni che campo con una tovaglia quadrettata e i rollinz dell'esselunga e nessuno si è mai lamentato XD una mappa cancellabile costa due noccioline, sassi e monete sono le cose più facili da reperire, se uno si vuole applicare la mappa la tira su in due secondi senza spendere niente (se il suo scopo è fornire un supporto visivo, se vuole fare lo sborone è un altro paio di maniche) 3) una mappa cancellabile si piega in un A4, un paio di fogli di carta si piegano in formati anche più piccoli, una matita e/o una penna con una gomma stanno in tasca, i suddetti sassi e monete non serve evidenziare quanto siano facilmente trasportabili (anche nella stessa tasca delle matite) magari abbiamo due idee diverse su come approntare una mappa, ma a voler fare le cose semplici la si può fare ovunque con qualsiasi cosa a disposizione nessun regolamento, per quanto ampio e dettagliato, sarà esente da interpretazioni, c'erano con la 3.5 vuoi che non ci siano con la 5e? 😂 capisco la volontà di rendere le cose più imparziali possibile, ma un approccio così maniacalmente asettico e zelante è controproducente, per quanto ti sforzi di trovare una regola codificata ufficiale per tutto arriverai sempre e inevitabilmente al punto in cui la regola che ti serve te la dovrai creare col buonsenso e la buona pace del tavolo, vale la pena dannarsi tanto per arrivare comunque allo stesso punto? ... ok ora sono confuso il discorso non nasce dalla volontà di avere un regolamento dettagliato senza bisogno di implementare delle HR? la sessione 0 non era inutile? 😵 sarò ripetitivo, ma se invece di giocare con persone con una testa pensate e un minimo di buona volontà (questa è alla base del voler giocare, prescinde l'approccio più o meno ostile al gioco) l'unica tua opzione è giocare con degli ominidi involuti, forse il problema non è il regolamento c'è solo un consiglio veramente utile che ti si possa dare: cambia giro, non è sano perdere la testa su queste cose per cercare di aggirare a tutti i costi il confronto se hai "paura" delle reazioni del tavolo, in tutta sincerità mi chiedo dove la trovi tutta questa determinazione, io avrei lasciato perdere molto prima
  25. mi riferivo, possibile che abbia capito male (avendo cercato di rispondere a tutti) al fatto di dare premi se questi sono legati ad un certo tipo di idee che premia il giocatore e non il personaggio. Se invece non è così, allora concordo infatti, il mio sbattermi è per una situazione che a molti non interessa, ma che (purtroppo) ho anche visto gli effetti negativi. Ovviamente non ha alcuna rilevanza con chi gioca con il gruppo di amici da una vita e continuerà a farlo. In quel caso il tavolo è come se fosse in una galassia a parte e le applicazioni di gioco tra me e quel master non potranno mai intersecarsi in quanto il "rapporto" master giocatore è molto diverso andando oltre al gioco. Prendiamo il motivo per cui si stava facendo questo discorso. E' saltato fuori (senza che fosse il motivo del mio post) la CD per scalare. Mostro come applicherei nella 5 ed dove tutto ridotto all'osso (purtroppo). Recupero i dati perché attualmente non la uso molto, e vediamo cosa esce: Le CD 5 Molto facile 10 Facile 15 Media 20 Difficile 25 Molto difficile 30 Quasi impossibile - scalare RICHIEDE prova di Atletica (FORZA) Oggetti disponibili Corda (nella 5e inutile) non concede nulla al fine meccanico Attrezzi da scalatore (concede con 1 azione di ancorarsi per non cadere più di 7,5m dal punto di ancoraggio) Utile per non farsi troppo male, ininfluente sul tiro ATLETICA Ricapitolando, per il tipo di approccio base, la CD è dettata solo dal tipo di superficie e non modificata da nessun oggetto oltretutto in questo caso, visto che la 5e non menziona, come risaputo, quante mani occorrono per scalare per me, il personaggio più farlo come preferisce (senza che mi descriva come). Non deve essere perfetto o avere logica (basta vedere che utilizza solo numeri presenti nella tabellina del 5) ma è abbastanza per essere usata ed il giocatore non dovrebbe avere problemi. Trovo lo scambio di opinioni, idee (ad esempio in questo ambito) se mantenute su certi toni, molto interessanti (indipendentemente dal risultato) ma generalmente al tavolo non è uno scambio di opinioni ma un conflitto generato da qualcosa che non piace al giocatore (ricordo sempre il target a cui faccio riferimento io) verissimo e non è "colpa" del giocatore così come aver giocatori che ottimizzano il PG ma che una volta introdotta piace assieme a regole chiare per il combattimento dove il giocatore ha scritte a cui può "attaccarsi per far valere i propri diritti" 😁 P.s. a tal proposito, vorrei spezzare una lancia sul power player: Ritengo siano i migliori fruitori della meccanica creata dal d20 system purtroppo, ha creato anche: Causa le regole scelte sempre simili rendendo i personaggi già poco vari fatti a "catena di montaggio" Nel piccolo basti pensare (usando solo il manuale base) per il druido dove la scelta ricade sempre verso il circolo X invece che Y, Attacco poderoso del guerriero nella 3.0/3.5 *Il regolamento ha creato cose di tipo A e tipo B e per rendere il PG al meglio la scelta ricade sul tipo A (in una media, ovvio che come per tutto ci sarà la mosca bianca, ma si parla di ottimizzare) Diverso invece è chi usava i bug di gioco per avere PG ultrapotenti (coboldo con statistiche infinite, nani con animali elettrici in tasca ecc ecc. *da non confondere con il monaco con il voto di povertà, dove alcuni giocatori giunti da altri tavoli quando mostravo la tabella "averi" per livello capivano che il motivo perché sembrava più forte era che il master non dava gli oggetti come da manuale. Sarei curioso di capire come avviene la battaglia nella tua gestione Certo, è giusto così
  26. Qui in realtà mi piacerebbe scendessi più nello specifico. Lo chiedo perché nell'esempio che ho fatto non mi pareva di aver proposto nulla che si contrapponesse a quella che hai espresso come la tua idea di gioco. Poi mi pare chiaro che abbiamo esigenze di gioco molto diverse. A me non importa nulla dell'inclusività ne di far giocare tavoli eterogenei di sconosciuti, e se dovessi farlo lo farei alle mie condizioni. L'unica situazione in cui valuterei un approccio come il tuo sarebbe quello del torneo ufficiale, ma per me queste cose sono passate da tempo, quindi non mi pongo il problema. Però fai le tue rimostranze verso un regolamento che non gestisce alcuni casi in cui ti sei imbattuto. Quello che intendevo è che, non potendoci essere un regolamento che gestisce tutto, ci saranno sempre situazioni in cui si applica il discernimento del master. Quindi alla fine è solo una questione di "quantità", ossia di quante volte accada. Ma comunque accadrà. Ma una discussione non è necessariamente qualcosa di negativo, per questo ho scritto "si può anche prevedere la possibilità...", tale possibilità la prevedi se pensi di dare spazio alle discussioni, che possono essere un ottimo momento di confronto e arricchimento. Certo, spezzare il gioco con continue discussioni non è positivo, per questo ritengo che debba essere fatto durante il gioco solo nei casi in cui non si possa fare altrimenti. Secondo me il "contro" più significativo della griglia è che spezza l'immaginario della scena trasformandola in una serie di calcoli al centimetro e decisioni basate sulle meccaniche. Trasforma un gioco di ruolo in una partita di scacchi. Per questo non l'ho mai amata e preferisco giocare senza, sia da master che da giocatore. Usata solo dal master invece potrebbe avere una certa utilità per aiutarlo a tener conto della situazione in campo. Chiariamoci, questa è una visione di parte. Per i giocatori a cui piace la parte meccanica del gioco potrebbe essere un pregio e non un difetto. Ma io tendo a giudicare, e secondo me il suo uso, senza mezzi termini, perggiora il gioco.
  27. @D8r_Wolfman / @Pippomaster92 di cosa state parlando?! Ho scritto sulla sessione 5e perché sono domande sulla 5e. Il fatto che tu abbia messo in discussione che io, ci giochi o meno, non vedo perché deve limitarmi a fare domande specifiche su questa edizione. P.s non posso risponderti @Lord Danarc avendo inviato nello stesso momento in cui è comparso il tuo, e non posso più "citarti" qui, per rispondere. Ti chiedo di aver la pazienza che qualcuno scriva per darmi la possibilità di non essere segnalato per doppio post consecutivo. grazie
  28. Verissimo, ma lo fa all'interno di delle regole (più o meno chiare). La 5e è stata strutturata sulla base di un concetto, la semplicità, quindi semplicemente le regole dicono quello che dicono, non gli vanno cercati significati ulteriori come magari avveniva in altre edizioni. Il problema di allargare modificando le CD sulla base delle idee rischia di prestarsi a abusi che sono ben peggiori di quelli possibili dal minmax delle regole. Però di base, si il DM dovrebbe valutare. Oltre agli abusi inoltre c'è un'altra questione. Il rischio di premiare chi è più attivo, ha idee e partecipa e di non premiare, o addirittura punire chi è meno estroverso o ha un'intelligenza di tipo differente e meno propositiva in alcuni aspetti. L'esempio tipico sono le abilità mentali. Un giocatore non è il suo personaggio e nessuno di noi ha INT SAG o CAR 20 (immagino). Come interpretare un personaggio con INT 20? E come lo interpretano diversamente due giocatori che hanno due intelligenze differenti? Come convincere il re ad accettare la proposta del gruppo che fa il Bardo con CAR 20 se il giocatore è uno introverso? Si fa tirare. La CD non può essere influenzata dall'idea del PG (cioè del giocatore) perchè la difficoltà (prendo ad esempio l'ultimo caso) è definita dall'atteggiamento del Re. Se il gruppo ha agito sempre a favore del regno sarà bendisposto, se è appen arrivato invece sarà neutrale, se è un gruppo contrapposto al re questo sarà maldisposto. Questo significa CD rispettivamente 15, 20 e 25 o 10, 15 e 20 se la richiesta è meno impattante. Ma se il bardo fa un gran discorso interpretando bene il suo PG (o in un altro caso propone una strategia utile) come inserirlo nel gioco (anche per favorire l'interpretazione)? Io uso la meccanica del vantaggio/svantaggio. Perchè è una condizione specifica che da un lato non incide direttamente sulla difficoltà, e dall'altro Comunque mantiene un aspetto aleatorio e divertente. Inoltre evita che si possano avere abusi da parte del DM (giocatori favoriti) e dei giocatori (capire cosa piace al DM e ottenere di conseguenza bonus alle CD). Non ho capito, scusami. Concordo, e non solo lo ritengo una pecca, ma alla lunga rende anche il gioco noioso e troppo simile. Alla fine mi trovo a chiedere di tirare sempre le stesse 3-4 abilità. Allora in parte condivido (andando quindi parzialmente a confutare la mia affermazione al post precedente) che la logica spesso viene meno quando si ha a che fare con un gioco fantasy. MA salvo regole che dicono diversamente o peculiarità del personaggio (il PG è cieco ma ha preso il talento che gli permette di combattere con vista cieca) per il resto tutto quello che non è normato andrebbe trattato come se i PG fossero persone normali. Non esistendo più utilizzare corde, per fare un nodo con una corda servono due mani. SI può fare con una e la bocca? si. Lo hai mai fatto? No. Ergo non lo sai fare. Se da quel momento il PG iniziasse a fare pratica dopo un po' lo permetterei. Sai fare nodi (semplici con bocca e una mano. puoi issarti con lo scudo imbracciato? no. Vero, ma una buona idea deve essere riconosciuta come tale. Per questo motivo un giocatore che non sa nulla i tattica militare o di come si agisce a corte, se ha una buona idea o interpreta bene la situazione, secondo me merita un bonus, che come dicevo prima per me si estrinzeca nel vantaggio/svantaggio (se ad esempio per fare una battuta insulta la figlia del re) Ho questa impressione anche io. EDIT ho letto la risposta. Allora aggiungo un'altra domanda (senza polemica, solo curiosità). Mi pare di aver capito dalle varie domande che poni che la questione principale dipenda dal fatto che giochi con gente varia e non con amici. Non hai mai trovato un gruppo stabile di cui ti fidi e che non fa storie da rule lawyer ogni 10 minuti (perchè ci sta anche di trattare le regole e discuterne ma non sempre. Ad esempio una volta io obiettai una cosa al DM che mi chiese "come la risolveresti da DM"? CI ho pensato e ho dato una risposta che gli è andata bene. Allo stesso modo io chiedo interpretazioni agli altri o suggerimenti)? Eh purtroppo concordo, sopratutto dal punto di vista regolistico uno non può mettersi a fare l'esegesi del manuale. anzi dei manuali.
  29. Questa è la sezione per D&D 5e e basta. Abbiamo sezioni apposite per discutere di: Altre edizioni di D&D Altri sistemi Questioni che esulano i sistemi
  30. scusa ma non ti seguo se apri un post in una sezione specifica, aspettati che le persone rispondano in merito all'argomento di quella sezione specifica se vuoi aprire una discussione generica, aprila nella sezione dedicata agli argomenti generici pur se non di tuo gradimento, le risposte che hai ottenuto ti sono state date con la massima serietà, perchè sono le stesse che vengono fornite in primis dal sistema stesso: ti viene dato un set di strumenti di partenza con cui affrontare il maggior numero possibile di situazioni, dove questo set non arriva è tua prerogativa improvvisare con quello che hai a disposizione coerentemente col sistema adottato parlando di D&D, il DM è il Dio del gioco, per ammissione stessa dei manuali, dove non arriva il regolamento arriva la sua onniscienza, e questa è l'unica risposta che onestamente ti si possa dare il regolamento non copre una casistica in cui ti sei ritrovato con una regola ad hoc? inventala, e il cinema l'è finì. se sei circondato da scimmie ti si può aiutare ben poco 😂 lascia da parte la diplomazia e fai la voce grossa, o si fa come dici tu o niente, le soluzioni creative sono sprecate
  31. perchè la domanda riguardava la 5e, scusa ma veramente pensi si possa parlare solo di cose a cui si gioca? Non è essere permalosi, ma se scrivo in un sito serio per avere confronto sulle regole e mi trovo risposte: "basta che usi CD a sentimento" capisci che dopo aver scritto di "conoscere le tabelle" che non sono interessato a HR credo che la cosa sia chiara Se poi mi trovo una scritta come la tua stile: "ma perché non fai come fanno/ti propongono gli altri? Crei problemi dove non ci sono" Mi trovo spaesato (per il luogo dove viene scritto) perché prima si dovrebbe usare la regola base e (come puoi leggere) ho fatto presente che le regole per le CD sono presenti ma il problema posto non era quello. Ho scritto per: 1) Peso trascinato e trasportato, dove chiesto per far presente che alcuni posso fare azioni particolari (leggi sopra) perchè non limitati da una regola chiara e, anche se sembra inutile/ininfluente, rispondere una volta in Kg ed un'altra volta in libbre può creare confusione inutile Trovo più corretto usare l'italiano e le sue misure essendo in Italia (parere personale). 2) quali oggetti utilizzano due mani e no. Se da questo vengono fuori altri dibattiti, non sono interessato, ma rispondo. Per mia personale esperienza non risolve nulla, perché in primis quando devi rapportarti con gente nuova è quest'ultima a mancare di valori basi del buon senso civico.
  32. il fatto che tu abbia iniziato la discussione nel topic Q&A del sub-forum "DND 5e regole"? 😅 non serve essere permalosi, qui si sta cercando di aiutarti nella maniera più semplice possibile, se dall'altra parte continui a porre "problemi" risolvibili con un colpo di spugna in cui vedi difficoltà insormontabili, è chiaro che si fatichi a trovare un punto d'incontro certamente, ma intanto ti risolverebbe molti dei problemi in cui temi di incappare, proprio perchè vanti una grande esperienza dovresti farne buon uso e prevenire dove possibile, e la sessione 0 è il primo strumento a disposizione tua e delle persone con cui giochi
This leaderboard is set to Rome/GMT+01:00

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.