Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

Campioni della Community

  1. Darakan

    Circolo degli Antichi
    4
    Punti
    4.162
    Messaggi
  2. Alonewolf87

    Supermoderatore
    3
    Punti
    63.409
    Messaggi
  3. OrtodelGrognard

    Ordine del Drago
    2
    Punti
    48
    Messaggi
  4. Von

    Circolo degli Antichi
    2
    Punti
    8.548
    Messaggi

Contenuto popolare

Visualizzazione dei contenuti con la reputazione più alta il 23/04/2025 in tutte le aree

  1. Se l'enigma è inserito per far scervellare i giocatori e non i PG, a me piace anche la soluzione 2, perché alla fine permette di giocarsi l'enigma come se fosse un gioco a sé e permette comunque alla storia di mantenere la sua credibilità dando ad un altro PG "l'onere" di ruolare la soluzione...magari inserendo nella scena anche Glog! "Il mago Antalius sembrava in trance mentre si concentrava per trovare la soluzione. D'un tratto un insetto gli si posò sul naso e scosse la testa come se fosse stato risvegliato, si girò verso Glog come calamitato da una strana forza ed esclamò: <Ma certo! Come ho fatto a non pensarci subito?!>"
  2. Ciao a tutti, vorrei presentarvi il mio primo gioco di ruolo, Rune e Circuiti! E’ un GDR techno-fantasy masterless in cui giocheremo un Esploratore su Voxara, un pianeta inesplorato, lontano dal nostro mondo natale devastato dall’elemento chiamato “Eternium”. Armati di un’arma unica per ogni giocatore racconteremo di grandi combattimenti (risolti con tiri contrapposti di d12) e affronteremo difficili prove (con un unico tiro di 2d6), tra successi straordinari e imprevisti che porteranno la narrazione verso nuovi orizzonti. Collabora con il tuo gruppo, scopri i segreti di Voxara e crea una storia indimenticabile! Essendo il mio primo gioco di ruolo è stato rilasciato in “pay what you want”, quindi se siete anche solo un po’ curiosi…potete scaricarlo gratuitamente :) lascio il link: https://emmegi.itch.io/rune-e-circuiti
  3. Tds

    1 punto
    un pò di sfortuna si , comunque devo correggere un attacco di @Killua con l'ultimo attacco hai colpito, sappi che il tiro dei danni è+4 (2 forza +1 arma +1 ravvicinato) dimmi se sbaglio , dead Eye è precisione e non và sui non morti
  4. Tds

    1 punto
    @Gerem1a ti ho considerato in difesa totale per questo turno come richiesto
  5. @firwood Vabbè, parliamone qui allora! Anche io non ho mai digerito il sistema vanciano e nel tempo ho esplorato vari sistemi di cui ovviamente non ricordo nulla. Da quel che ho capito tu fai una semplice conversione degli slot in punti magia, quindi se per esempio io lancio 4 incantesimi di 1°, 2 di 2° e uno di 3°, 4x1 + 2x2 + 3x1 = 4+4+3 = 11 PM, o qualcosa del genere, giusto? A me di questo genere di sistemi non piaceva il fatto che permettessero di lanciare molti incantesimi del massimo livello. La soluzione che avevo adottato faceva aumentare esponenzialmente il costo in Punti Magia degli incantesimi al salire di livello. Il "prezzo" di tale soluzione era che rendeva possibile lanciare un'enorme quantità di incantesimi dei livelli inferiori, e tutto sommato mi andava bene per l'idea di mago che avevo, anche se come dicevo in precedenza si sposava male con il funzionamento degli incantesimi delle vecchie edizioni di D&D il cui potere aumentava "gratuitamente" con il livello del personaggio.
  6. Tds

    1 punto
    C'è il bottoncino tondo con il più, li fai inserisci riquadro e quando ti mette il riquadro su l'ingranaggio metti 'Espandibile '
  7. Alton Oldfur E questi ammassi di cadaveri misti ad acqua cosa sono? Dico piuttosto schifato dalla visione di quei due esseri informi. Senza però perdermi ulteriormente in chiacchiere in pochi istanti le mie sembianze e dimensioni cambiano totalmente da piccolo e indifeso halfling mi trasformo in un grosso troll. Vediamo un po' come se la cavano questi cadaveri.. @DM Wildshape: 1/4 durata 8 ore. Mi trasformo in un Bladerager Troll (MM5). Vado ad occupare lo spazio verso l'ammasso di cadaveri che ho vicino, in modo da non dovermi muovere per attaccarlo. Azione Standard: Attacco l'azzurro in basso con un artiglio TxC +15; Danni 2d6+9
  8. Tds

    1 punto
    Non era per forzarti anzi, era solo per spiegare la situazione ognuno gioca come vuole, bene per i tiri di conoscenze, quindi nel turno fai difesa totale?
  9. Neil Brinabianca Mi sbrigo ad ingoiare un'altra boccetta di antitossina. (In teoria i -6 a costituzione devono essere ancora tirati se non sbaglio) Tirando fuori la bacchetta che abbiamo preso per curarci rispondo secco. No. Uso una carica su Gurragh e una su di me. Odio i veleni ma non è quella la parte peggiore. Sospiro. I veterani spesso sviluppano un sesto senso. Il loro corpo gli anticipa che sta per succedere qualcosa di brutto prima che accada. Per alcuni è una vecchia cicatrice che inizia a bruciare, per altri un formicolio. Mi massaggio il ginocchio. Una volta sono stato colpito malamente. Il dolore era atroce anche se la magia ha sistemato il problema. Stringo i denti. Ancora sento delle fitte delle volte. È il mio sesto senso da veterano. E non mi piace affatto.
  10. Tds

    1 punto
    Scusate se mi faccio attendere ma sono in ferie e paradossalmente ho meno tempo. Comunque ora posto.
  11. Homeday 12 Mustering 420, pomeriggio [Sereno - Fine Primavera] Sulla montagna non si vedeva nient'altro, così i compagni si decisero ad avanzare fino al limitare della foresta Da lì avevano una buona vista della valle su entrambi i versanti Sul lato destro pareva che, vicino alla cima, ci fosse qualcosa che il binocolo di Lainadan permise di capire che potesse essere un qualche genere di artefatto. Ma da lì non si riusciva a distinguere (Area H della mappa) Sul lato sinistro, ai piedi delle montagne, vi era una zona di pianura devastata che si estendeva per chilometri. Resti di una vegetazione un tempo abbondante giacevano carbonizzati in strati di cenere grigia. Colonne di fumo si levavano da diverse aree, e qua e là si vedevano ceppi anneriti con cumuli di cenere trasportata dal vento accumulati contro di essi. L'aria sopra l'orizzonte sembrava tremolare per il calore della zona, e lasciando presagire un tepore sgradevole che saliva verso il cielo (Area C della mappa) @all Mappa https://1drv.ms/i/s!AlRSc6RBx9u9kOIO8jF2hSkoXgvv8g?e=qEBYvs
  12. Se sarà una vera e propria "nuova edizione"/"D&D 5.5" o una semplice revisione regolistica dei manuali core è cosa ancora non del tutto chiara. Comunque se vuoi parlare di questi argomenti ti invito a farlo in questo topic.
  13. @SilentWolf Vecchia discussione da aggiornare. Avevo detto 2022 e invece pare la notizia di un'edizione rivista sia trapelata già nel 2021. https://youtu.be/P5eBDpkxDCE L'edizione, retrocompatibile (un po' come fu la seconda), è prevista per il cinquantesimo anno di D&D, 2024, come logico che sia. Classi improbabili, rivisitazioni di quelle base con nuove opzioni e sperimentazioni di qualsiasi sorta come capita con Tasha, manuale che non ha capo né coda, sono quasi sempre un annuncio di un cambio di direzione. Il tempo, come si dice, è galantuomo.
  14. @OrtodelGrognard, io penso che la storia di D&D 5 possa tranquillizzare i clienti: escono dei materiali di playtest, a volte sopra le righe come in questo caso (da cosa ho capito), ma i pochi manuali di regole ufficiali sembrano essere bilanciati, tutto sommato. Qui mi pare di capire che vogliano, aggiungendo qualche variante in più, delle possibilità di scelta più ampie, così da colmare anche delle lacune preesistenti. A me sembra un miglioramento importante, se sviluppato in maniera adeguata. Mi baso tanto sulle dichiarazioni del video, a riguardo... sarei fiducioso anche se non è un gioco che uso molto. PS: per evitare equivoci mantengo idea negativa sul pdf, ho espresso opinioni sul progetto di fondo.
  15. Ok, ho capito cosa intendete. Mi ricordavo male. Il problema che ha posto @OrtodelGrognard riguardo alle regole di questo Arcani Rivelati, però, continua a non porsi. Il DM, infatti, anche negli AL rimane l'ultimo giudice in merito alle regole, come specificato nella FAQ: https://media.wizards.com/2019/dnd/downloads/DDAL_FAQv9.pdf What Rules Do I Use? All Adventurers League games are played using the fifth edition Dungeons & Dragons rules — house rules and Variant and optional rules, except those listed below, aren’t permitted for use. As an Adventurers League Dungeon Master, you are empowered to adjudicate the rules as presented by the official materials (PHB, DMG, MM, etc.). Run the game according to those rules, but you are the final arbiter of any ambiguities that might arise in doing so. House rules aren’t permitted for use in play; the campaign uses the rules as presented in the PHB. Anche se i giocatori possono scegliere di usare un altro manuale oltre al Manuale del Giocatore, sono vincolati a quanto previsto dalle regole contenute nei manuali utilizzati e il DM rimane il giudice ultimo sul funzionamento di quelle regole. Se le regole, dunque, prevedono che tocca al DM decidere se una opzione è accessibile, l'ultima parola spetta al Master. In particolar modo, negli AL il DM ha l'ultima parola sull'utilizzo di qualunque regola od opzione sia una Variante o una Regola Opzionale, tranne nel caso di quelle elencate nella FAQ (pag 5, "Variant and Optional Rule Availability).
  16. Silent credo tu stia prendendo una serie di abbagli sul funzionamento dell'AL. Non sono sicuro dei cambiamenti degli ultimi uno o due anni, ma non credo abbiano rivoluzionato le cose come sostieni. Intanto si parla di Manuale del Giocatore e non di Basic Rules, infatti sono disponibili tutte le sottoclassi e le spell del manuale del giocatore non solo quelli delle regole base + un altro manuale a tua scelta. Poi, sebbene continuino a valere le regole sulle interpretazione del DM delle regole al tavolo e quello che vuoi, le regole su quali regole (lel) usare sono standardizzate, e lo sono perché l'idea dell'AL è che io prendo la mia scheda del mio pg livellato al tavolo X e lo porto a tutti i tavoli AL che voglio per giocare con chi voglio. Questo è il discorso. Ci sono alcune cose lasciate fuori dalle linee guide, alcune situazioni limite per esempio sugli oggetti magici consentiti, che magari sono stati ottenuti in situazioni strane e quello che vuoi, ma di base quello che c'è scritto nei manuali che ho scelto devi farmelo fare. Non decidi tu al tuo tavolo, decidono le linee guida dell'AL. E il discorso che faceva @OrtodelGrognardsui bambini non riguarda fare eccezioni per loro, ma penso si riferisse all'esigenza di costruire un ambiente in cui possano giocare senza arbitrii e senza bullismo. Al bambino viene spiegato come può fare il suo personaggio (magari gli si dà una mano) e lui è sicuro che a qualunque tavolo andrà varranno le stesse regole. E questo è importante per il funzionamento dell'AL, per cui un DM non può dire "io l'umano variante al mio tavolo non ce lo voglio" perché le linee guida dell'AL dicono che quella variante è concessa (come i talenti, per dirne un'altra), il tiefling che vola no. E' scritto in documenti ufficiali e va rispettato. Non è da manuale, perché sono varianti? L'AL è un unico grande tavolo, in cui quali regole ammettere e quali no viene deciso una volta sola, e per tutti. Se io voglio cambiare qualche dettaglio della mia avventura nessuno mi dirà niente, ma ci sono cose che non posso alterare perché influenzano le relazioni con tutto il resto, come il loot o le opzioni concesse, e non c'è discussione che tenga.
  17. Nulla che mi sorprenda. 😉 Quando parlavo di annunciatori dell'apocalisse non mi riferivo solo ai commentatori italiani. Anzi, spesso e volentieri sono i giocatori americani e inglesi quelli che partono maggiormente per la tangente, stracciandosi le vesti ad ogni piccolo imprevisto. 🙂 Un piccolo consiglio da parte di chi ogni giorno cerca attivamente di distinguere le informazioni concrete dalle voci di corridoio e dalle semplici opinioni, in modo da pubblicare notizie credibili sul sito: non fidarti automaticamente dei commenti pubblicati dagli utenti, ma raffronta sempre i commenti con i fatti oggettivi. Nei commenti la gente scrive di tutto, anche cose che non sono vere. Spesso molti commenti, piuttosto, incarnano semplicemente le paure, i sospetti, le speranze o l'insofferenza della gente. I commenti non sostenuti dai fatti sono opinioni e le opinioni sono volatili, punti di vista personali che - per quanto legittimi - non necessariamente sono veri e credibili. Ciò che hai letto su EN World testimonia semplicemente le paure di alcuni utenti, non ciò che oggettivamente accadrà. Gli AL si basano sulla regola Manuale del Giocatore (più correttamente Basic Rules, che hanno ancora meno opzioni per i PG) + 1. E quando si scelgono i manuali i partecipanti al gioco sono obbligati a rispettare le regole descritte in quei manuali. Nessuno può arrivare in occasione di un AL e pretendere di fare quello che vuole. Mettiamo che le regole di questo UA vengano pubblicate in un manuale ufficiale. Innanzitutto il DM può decidere che questo manuale non sia utilizzabile, dunque i giocatori non possono in alcun modo pretendere di usare quelle opzioni. Ma mettiamo anche che il DM decida di usare quel manuale: al 99,9% delle probabilità, quelle regole sarebbero pubblicate con la dicitura inserita all'inizio di questo stesso UA (pagina 1, in fondo alla prima colonna) che, in quanto regola, DEVE essere rispettata dai partecipanti quanto le meccaniche che fanno funzionare le opzioni: The DM decides which of these options are available to the characters in a campaign. A DM is free to prohibit these variants, allow all of them, or make a subset of them available to you. Immagino bene che durante gli AL ci siano molti bambini e ragazzini, e sono sicuro che per loro si facciano molte eccezioni, così da rendere loro l'esperienza più divertente. Ma in genere non sono i bambini il problema, in quanto spesso seguono i suggerimenti degli adulti e spesso si divertono anche con cose semplici, cosa che accade ancora più facilmente se sono inesperti. In genere sono più problematici gli adulti, soprattutto se esperti e conoscitori dei vari manuali. Non raramente, infatti, gli adulti tendono a comportarsi in maniera più infantile di molti bambini e ragazzini. Com'è ovvio che sia. Non diversamente da molte altre opzioni di gioco. Ma rimane il DM, assieme agli organizzatori, ad avere l'ultima parola sulle regole. Negli AL bisogna, sì, scegliere e gestire le regole in maniera tale da fornire il più divertimento possibile ai giocatori, ma è anche vero che i giocatori durante gli AL non hanno il diritto di pretendere quello che vogliono. Il giocatore può chiedere, non pretendere. Se concedi ugualmente è stata una scelta tua come DM durante l'AL, non una regola di comportamento prevista degli AL in generale. La pensavo come te fino a non molto tempo fa. Poi, dedicandomi personalmente alla creazione di regole per D&D 3.x, Nwod (ora Cronache di Tenebra) e D&D 5e per mia passione, e leggendo le regole di diversi giochi pubblicati negli anni recenti, mi sono reso conto che la ricerca della simulazione della realtà spesso è più un ostacolo al gioco, che una soluzione divertente. Questo non significa che le regole del gioco debbano essere assurde e totalmente slegate dalla realtà. Le regole possono essere anche molto simili al funzionamento della realtà, ma il primo obbiettivo che devono porsi è sempre quello di risultare divertenti. E' sempre meglio sacrificare un po' di realismo, se ciò significa creare una regola più divertente. La gran parte dei giocatori ringrazierà e, anzi, dimostrerà di essere in grado di trovare comunque una spiegazione razionale del funzionamento della regola, usando un po' di creatività. E' lo stesso meccanismo che funziona nella narrazione delle storie. Anche se non sempre ce ne si rende conto, le storie d'intrattenimento che vediamo/leggiamo/ascoltiamo sono finte: le storie dei romanzi, dei film, dei fumetti, ecc. non presentano personaggi e vicende davvero reali, anche se lo sembrano. Le storie raccontate, infatti, sono un costrutto, una ricreazione artificiale della realtà, e utilizzano una serie di trucchi per rendere credibile eventi e personaggi che nel mondo reale sarebbero più noiosi, improbabili o impossibili. Anche le storie "basate su vicende realmente accadute" abbelliscono e "romanzano" (termine non casuale) gli eventi e i personaggi, facendo accadere le cose in una maniera più appassionante di quanto sia successo realmente, o presentando PG più sfaccettati o intriganti di quelli reali. In generale, poi, i tempi delle storie sono fasulli e artificiosi, gestiti apposta per far accadere gli eventi nel modo e nei momenti giusti per creare gli effetti voluti. Il mondo reale è noioso, spesso ripetitivo e non produce vicende sempre entusiasmanti. I narratori, dunque, riaggiustano il reale, lo tagliano, lo forzano e ci ricamano sopra, presentando una storia che nel mondo reale sarebbe impossibile, ma che per i lettori/spettatori/ascoltatori risulterà più appassionante e, quindi, reale quanto ciò che vedono con i propri occhi ogni giorno. Perchè accade questo? Semplice: alla gente non interessa il reale, ma cerca l'emozione, il divertimento, il coinvolgimento. Se ottiene queste cose riesce tranquillamente a soprassedere sulle incongruenze della storia, diventa in grado di accettare l'irreale o, come accade spesso con le regole di un Gdr, a trovare una spiegazione credibile anche a ciò che non è realistico. Se già questo vale in genere, vale ancora di più in un Gdr come D&D, che non ha pretese di realismo.
  18. Giusto per fare il puntiglioso, questo accade già da adesso. Il battlemaster può cambiare le manovre, mentre stregone e affini possono cambiare gli incantesimi (non dopo un riposo lungo, ma al passare di livello). Può piacere a tutti? Magari no. Ma non mi è sembrato che qualcuno abbia mai gridato allo scandalo.
  19. @SilentWolf Va bene, accetto di non consigliare agli altri utenti di evitare certe scelte. Mi limiterò a tenere le dita incrociate, sperando nel giudizio della comunità. A mia parziale giustificazione faccio notare che su ENWorld l'argomento ha toccato la sensibilità di moltissimi: 905 commenti non sono la normalità. Il sunto di Darryl, nella newsletter, di solito è abbastanza equilibrato e coglie esplicitamente le sensazioni della comunità. Sull'AL mi sa che però ti sbagli e qui, facendo parte della comunità italiana degli organizzatori, devo essere più rigido. Interpretare le regole è molto diverso dal negare un documento ufficiale della Lega. Quindi no: il DM non ha nessun potere di bocciare un PG che legittimamente rispetti i dettami della guida del giocatore. Fatta questa precisazione, convieni che queste opzioni (mi riferisco ai potenziamenti, non agli switch) avranno bisogno di chiarimenti da parte degli organizzatori. Concordo anche sul fatto che D&D è soprattutto un gioco casalingo, che anche io preferisco, ma se non ne hai avuto esperienza, ti stupiresti della risonanza dell'AL. Ti invito a visitare la pagina Facebook di qualche Lega italiana e vedere quanti giovanissimi partecipano (bimbi e bimbe di 10/11 anni; tantissimi ragazzini sotto i 16 anni). Per questo bisogna vigilare anche su questo regolamento parallelo che è la vera linfa anche delle Convention (non c'è gara tra il gradimento dei vecchi tornei di gdr, messi confronto agli Epic dell'AL) e sulla quale la WotC punta moltissimo. Infine, è verissimo ed una diatriba discussa fin dagli anni '80 la verosimiglianza di D&D. Allora chi non gradiva il sistema di gioco abbracciava RuneQuest o Rolemaster, per dire. Anche oggi D&D è un gioco di super eroi mascherato da fantasy e, nonostante qualche esagerazione, io l'ho (quasi) sempre amato per quel che è. Ciò però non dovrebbe giustificare poteri assurdi. Se ti immagini un Ladro mentre colpisce in un punto vitale un nemico, giustifichi l'attacco furtivo; se immagini un barbaro furioso, immagini l'adrenalina gli permetta di sopportare un colpo che avrebbe azzoppato un cinghiale. Ma come giustifichi lo smemorato di Collegno, che un giorno è un esperto lanciatore di coltelli e il giorno dopo un virtuoso dello sgambetto? Questi poteri sono solo meccaniche, non hanno alcuna coerenza narrativa. Questo è il messaggio che vorrei far passare e secondo me tu l'hai già compreso. Buona giornata 🙂
  20. Visto che sono stato evocato, rispondo in velocità. Giochi con un design più solido di quello di 5e (FATE, 13th Age) usano meccaniche del tutto scollate dalla fiction dei riposi. Funziona benissimo e, a patto di non fissarsi, non crea problemi di plausibilità (soprattutto se si parla di magia, che è implausibile per definizione). Quindi, per quanto mi riguarda, sarei ben tranquillo e anche contento se D&D introducesse meccaniche di questo tipo.
  21. Articolo di Morrus del 01 Novembre 2019 Alex Kammer, il direttore della Gamehole Con, ha condiviso su Sage Advice D&D alcune foto della mappa originale dei Forgotten Realms, disegata da Ed Greenwood stesso. Potete trovare altre immagini nel link qui sopra. Link all'articolo originale: https://www.enworld.org/threads/ed-greenwoods-original-forgotten-realms-map.668302/
  22. Complimenti! Ma quanto è grande? Ad occhio sembrano 4x5 fogli A4, cioè circa 1 metro x 1.5 metri...
  23. Articolo di Morrus del 30 Ottobre 2019 La Paizo ha reso disponibile un documento ufficiale di 5 pagine di errata per Pathfinder 2E. "Il Core Rulebook di Pathfinder 2E è in circolazione ormai da qualche mese in tutto il mondo! Mentre avete potuto finalmente avere l'occasione di giocare e testare i limiti del gioco ci siamo impegnati a spulciare il feedback e le domande dello staff, dei giocatori e degli amanti del gioco, alla ricerca di dettagli che richiedevano maggiori chiarimenti. Come capita con ogni pubblicazione abbiamo trovato durante questo processo alcuni errori, che abbiano raccolto e compilato con cura. Anche se non elencheremo ogni singolo errore di battitura che intendiamo correggere vogliamo comunque fornire a tutti quanti i dettagli fondamentali da aggiornare nel testo del gioco. Alcuni di essi sono chiarificazioni delle regole o correzioni di semplici sviste, mentre altri sono cambiamenti più generali intesi a snellire il gioco o a rafforzare dei concetti base. Abbiamo anche fornito una breve spiegazione di ogni cambiamento per meglio mostrarvi le nostre intenzioni, così che possiate introdurre più facilmente questi cambiamenti nelle vostre partite. Ci teniamo a precisare che non tutti i problemi che abbiamo rilevati vengono risolti con questo documenti. Alcuni sono alquanto complessi e le soluzioni ci richiederanno del tempo per fare vari test prima di poterle diffondere. Solo perché non vedrete una soluzione a qualcosa in questo documento non implica che non siano consci del problema e non stiamo considerando la cosa, stiamo probabilmente solo pensando a come meglio gestire la questione. Tenete anche da conto che questo documento contiene aggiornamenti solo per il Core Rulebook. Stiamo ancora controllando le eventuali correzioni del Bestiary e di altri prodotti e vi renderemo disponibili tali correzioni il prima possibile. Grazie per la vostra comprensione e per la vostra pazienza mentre lavoriamo per trasformare Pathfinder nella sua versione migliore possibile!" Potete anche vedere un video di circa un'ora in cui gli sviluppatori spiegano nel dettaglio alcune dei nuovi cambiamenti ed errata. In merito agli aggiornamento del manuale base la Paizo ha anche affermato "Non abbiamo ancora un annuncio su quando verrà aggiornato il PDF del Core Rulebook. Archives of Nethys si occupa di gestire la nostra SRD. Abbiamo inviato loro oggi le errata e avranno bisogno di un pò di tempo per implementare i cambiamenti. Grazie!" Link all'articolo originale: https://www.enworld.org/threads/pathfinder-2e-official-errata-document.668270/
This leaderboard is set to Rome/GMT+01:00

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.