Ti ho già risposto in DM ma forse scrivere in pubblico più aiutare altre persone. Io ho letto la versione inglese, e ho seguito discussioni su siti esteri, quindi non ho niente da dire sul lavoro degli autori italiani. Ma non mi sento assolutamente di consigliare questa edizione di Licantropi. Già avevo tantissime remore per la quinta edizione di Vampiri, principalmente per questioni sia di cambiamenti di ambientazione che per scelte di regolamento. Però per quanti riguarda vampiri si poteva discutere: io ho sempre preferito Requiem, e chi mi conosce nonostante le mie morti saltuarie lo sa, però non ho mai disdegnato Masquerade. Nonostante il vecchiume, visto che comunque è un'ambientazione di trenta anni fa e per molte cose si vede, Masquerade funziona. Preferisco l'edizione del ventennale, ho sempre sperato che la svecchiassero, non mi è piaciuto come è stata svecchiata, ma va bene.
Licantropi l'Apocalisse non è stato svecchiato, è stato svuotato. Come è stato svuotato anche Hunter: The Reckoning (solo che HtR lo conosciamo in 4 in Italia, quindi fa niente, nessuno è affezionato dai). Non c'è stato un ammodernamento dell'ambientazione, si è solo tolta ambientazione, si sono rese informazioni fumose, perché tanto ci pensano i GM a riempire i buchi, o magari dei manuali futuri.
Ci sono scelte di reboot che sono state fatte per motivi specifici. Certi nomi sono stati cambiati per cause politiche (Fianna è anche un nome di un partito irlandese), mentre Uktena e Wendigo sono nomi di tradizioni di indigeni d'America che molti indigeni d'America non vogliono si usino a caso (specie Wendigo). Motivo per cui c'era un consulente sulla diversità, solo che sto consulente per la diveristà non è mai stato ascoltato davvero, e online si è alzato un polverone quando ha deciso di dire quanto gli era accaduto. In sintesi, ogni possibile motivazione culturale dietro le tribù è stata slavata per non creare troppi turbamenti. Cosa che da una parte capisco, ma dall'altra non era poi così difficile dire "questa tribù ha radici in questa cultura, ma". Crea dramma, c'è tensione quando si va oltre gli stereotipi. E invece no, tagliamo.
E poi c'è un'intera tribù che da alleata è diventata nemica perché, sempre trenta anni fa, una sua cospirazione interna eretica era di estrema destra di ispirazione nazista. E invece di a) ricordare che questa cospirazione era stata debellata due edizioni fa e b) usare questo elemento come spunto di narrazione (come era anche prima, eh), si è deciso di c) rendere tutta la tribù nemica. Eravate fan dei Get of Fenris? Spiacente, siete estremisti anche in un gioco di estremisti ecoterroristi. È importante essere aggressivi in un gioco di licantropi, ma non troppo! Bleh.
Mi rendi sempre triste, ma nonostante la seconda edizione di Licantropi i Rinnegati sia un gioiellino, sì, è una delle linee delle Cronache di Tenebra che ha venduto meno. Dati alla mano. Peccato, perché c'è molto dietro, specie dopo la riedizione.
Hanno omesso Rein Hagen perché ha creato un incidente diplomatico con l'intera Federazione Russa. That's it.