Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.
Diventa parte dello Staff DL.

Campioni della Community

  1. The Stroy

    Circolo degli Antichi
    4
    Punti
    5.455
    Messaggi
  2. Dardan

    Circolo degli Antichi
    2
    Punti
    9.296
    Messaggi
  3. Enaluxeme

    Circolo degli Antichi
    2
    Punti
    2.309
    Messaggi
  4. L_Oscuro

    Circolo degli Antichi
    2
    Punti
    9.415
    Messaggi

Contenuto popolare

Visualizzazione dei contenuti con la reputazione più alta il 10/07/2024 in Messaggi

  1. Un romanzo spettacolare come pochissimi ce ne sono, per la precisione nella ricostruzione storica, per la profondità dell’introspezione psicologica dei tanti personaggi, per lo spaccato della società, cultura e filosofia nipponica che offre, o più semplicemente per le straordinarie emozioni che sa suscitare. In verità fatico anche a trovare le parole che rendano giustizia a questo capolavoro di quasi duemila pagine che ho divorato in poche settimane. Se proprio devo sbilanciarmi allora mi sento di dire che quanto ho apprezzato maggiormente è stata la costante comparazione tra la considerazione della vita, l’amore e la morte nella civiltà occidentale, che sebbene riferita al ‘600 è pressoché uguale a quella contemporanea, e in quella nipponica. La ricerca della bellezza in ogni gesto e la familiarità con la morte permeano la quotidianità di ogni uomo o donna nel “Paese degli Dei”. Il costante derogare all’attaccamento alla vita in favore dell’osservazione degli ideali di lealtà e obbedienza al proprio signore inducono ogni uomo o donna a guardare con estremo distacco la vita, a considerarla effimera come un’alba, né più o meno auspicabile della morte. Un approccio a tutte le cose degli uomini che appare perfino assurdo, disumano. E ancora: una società infinitamente più libera nei confronti del sesso o anche solo del corpo e della nudità ma che non concepisce neanche vagamente l’amore come è stato fondato in Occidente dal Cristianesimo, la cura per il prossimo, per i più deboli, la presenza nel dolore del prossimo. Tanto meno l’amore romantico, pressoché sconosciuto a meno di poche eccezioni, scaturite pure da una comune passione per l’altro tra uomini e donne, ma che comunque è sempre naturalmente assoggettata al volere del proprio feudatario che dispone matrimoni, concubine e pure divorzi. Un aspetto della società orientale a dir poco inconcepibile per noi che pure solo “recentemente” ci siamo affrancati dalla tradizioni dei matrimoni concordati tra famiglie. Fosse anche solo per questo è un’opera che qualunque occidentale dovrebbe leggere per almeno provare ad affrancarsi dall’idea di appartenere a una civiltà superiore, di essere perfino ontologicamente superiori a qualunque uomo che non sia nato in Europa o Nord America mentre appare così evidente nel romanzo, e il protagonista ne è ben consapevole, che non siamo altro che il prodotto della nostra cultura, di circostanze più o meno favorevoli. E di come ogni cultura rechi in sé delle contraddizioni che se non viviamo come aperti conflitti, finanche laceranti, è solo per niente altro che una consuetudine, un’abitudine a non pensare, a non farci domande per non minare il fragile equilibrio che ci permette, seppure tra tanti marosi, di rimanere a galla nella tempesta della vita. Voto: 5/5
  2. Giusto per precisare da una strega, salvo si siano ritrovate nel mentre.
  3. Anche a questo giro ho fatto un bel po' di tiri fra indagare, percezione, storia e religione, quindi alla fine ho deciso di fare tutta una descrizione invece dei soliti spoiler.
  4. Un minito Ma ho voi che mi tenete la strega occupata, no? 😄
  5. Potei usare il mio famiglio come esca e vedere se qualcosa lo attacca mentre vola per la sala.
  6. Catena del Diavolo arma, rara, richiede sintonia Descrizione Una catena dal metallo nero con scritte arcane in infernale calcate sopra, si illuminano leggermente quando usata. Funzionamento Una catena che se usata infligge 1d6 taglienti +3 danni da fuoco (arma accurata, portata ) Storia Alcune delle catene usate dai Diavoli delle catene sono pregni di malvagita e rimangono a terra in cerca di un nuovo padrone.
  7. @Lord Danarc Nella mia esperienza ha svoltato diversi incontri se usato con furbzia. Puoi rompere la concentrazione di un utente di magia che sta usando i suoi incantesimi a più lunga gittata, puoi fiaccare un nemico lontano che deve raggiungerti per affrontarti, puoi distruggere in sicurezza creature molto statiche o separate da un ostacolo di qualche tipo senza che queste possano praticamente reagire. Il problema è essenzialmente che il gioco è progettato sulle brevi distanze (sarà l'eredità del gioco da tabellone, ma ho notato che rispetto ad aD&D le distanze calano spesso e volentieri) e un incremento di questo tipo crea un'anomalia che rischia di sbilanciare completamente un incontro. Immaginatela usata contro PG che non hanno adeguate contromisure...
  8. La notizia stupisce Jebeddo a tal punto che poco ci manca che sputi il boccone che stava masticando in faccia a Keidros, che inizia a sghignazzare "dovrebbero dare un certo preavviso quando stanno per darti golose novità, sennò mi muori strozzato" Lo gnomo sorride, mentre si dà due colpetti sullo sterno per mandare giù il boccone, accompagnato da un sorso di latte di mandorle. "Sapete già cosa sto per chiedervi vero?..non avremo mai speranza di parlare con qualcuno di loro, ma vorrei andare a captare qualcosa, e magari qualcuno ci conosce visto le collaborazioni che abbiamo avuto" "L'alternativa sarebbe la biblioteca " replica Keidros "il posto più noioso del mondo. Ti accompagnerei nel buco del culo di un drago piuttosto che andare in biblioteca. Se non ti uccidi con la colazione "
  9. Scusate, è da domenica che non ho un momento libero. Dovrei riuscire a postare questa sera. Mi pare di capire che inizierete a cercare indizi nella sala del trono, corretto? C'è qualcosa di specifico a cui volete fare attenzione?
  10. 1 punto
    La mia scheda dovrebbe essere finita. Ho scelto la bandura di Fochlucan come oggetto magico.
  11. Salve! Avviso che per fine settimana parto per le immeritate vacanze, e ritorno il 5 agosto. Ovviamente non sparisco, ma potrei postare a rilento
  12. Erevan Finvin elfo alto, guerriero arcano 3°lv. Sospiro un po' seccato e aggiungo con tono di sarcasmo alle parole di Nethlypsis mi spiace, ci è stato imposto di non dire nulla; allo stesso modo non siamo tenuti a divulgare notizie sul villaggio sorriso divertito e in modo impertinente
  13. Maybelle Petit Fai pure con calma... rispondo ancora provata a Devios.. Sapete non è che odi la mia famiglia...mi hanno dato tutto quello che avrei mai potuto desiderare... ma ecco tutto quello che ho ricevuto non valeva quanto la mia libertà...mio padre vime a farmi sposare un suo vecchio vecchio amico sarei stata la sua quarta o quinta moglie... di certo non potevo accettate una cosa simile così la sera prima delle nozze sono scappata e non mi sono mai voltata indietro a ripensarci fino ad oggi... chissà se mi cercano ancora o se avranno desistito , sono passati...vediamo , si il mese prossimo saranno otto anni che me ne sono andata... voi che dite ?
  14. Sì, in un certo senso avrete meno libertà. Ma ricordate che mi state assistendo per un processo: le prove vanno recuperate tramite mezzi legali, altrimenti non possiamo usarle in tribunale. Anzi, rischiamo che l'accusa chieda al giudice di ritenerle non valide. Dice l'avvocata, facendo poi una smorfia quando sente la domanda di Oisin. Il procuratore nominato per il caso è Gregory Jameson, un avvocato con molta esperienza: pochi anni fa era stato valutato come nuovo Direttore dell'Accusa Pubblica*. E' un porco di mezza età che deve buona parte della sua carriera soprattutto grazie alle sue amicizie in parlamento. Anzi, penso proprio che senza quei suoi amici avrebbero già trovato diverse mazzette nel suo ufficio. Risponde scaldandosi in maniera evidente, aggiungendo Ma devo ammettere che sa il fatto suo, nonostante tutto. Il giudice, invece, non dovrebbe essere un problema: il giudice Ambury è noto per la sua imparzialità e per la sua dedizione al suo lavoro. Non si farà influenzare facilmente dai trucchetti patetici di Jameson. *Director of Public Prosecution, non ho trovato una traduzione ufficiale Nota
  15. Pentola del Diavolo Descrizione: Calderone di rame lucente, con manico incernierato e peduncoli. Diametro di circa 30 cm, profondità di circa 30 cm (peso a vuoto 3 kg, capienza 20 litri). Sull'esterno, segni di artigli, oppure decorazioni che ritraggono diavoli e fiamme infernali. Funzionamento: Oggetto meraviglioso non comune, richiede sintonia Per alimentare la pentola devi: versarci un litro di liquido, gettarci una moneta d'oro (che viene consumata) e farla bollire su un fuoco intenso per qualche minuto, mescolando continuamente. A quel punto, finché rimane ben calda, la pentola è pronta. Puoi quindi fare una delle seguenti: estrarne, con un recipiente adatto, una dose di una pozione rara, non comune o comune a tua scelta; estrarne 6d6 monete d'oro, identiche a quella gettata; scrutare al suo interno, ricavando un'impressione sul futuro (come l'incantesimo presagio); farne scaturire un imp, che sarà al tuo servizio e svanirà dopo 1d6 ore. Dopodiché non è più pronta finché non viene alimentata di nuovo. Il contenuto rimane, tramutato in brodaglia infernale. La brodaglia si accumula ogni volta, e non si può versare. La pentola non può essere coperta o chiusa, né svuotata dalla brodaglia, neanche con mezzi magici. Non puoi alimentarla se è piena del tutto. Sei costretto a mantenere la sintonia con la pentola fintanto che contiene della brodaglia. Ogni notte, a un'ora casuale, la pentola si agita. Lancia un d20: se il risultato è pari o inferiore ai litri di brodaglia che contiene, una certa quantità fuoriesce (con risate sataniche e odore di zolfo) e si tramuta in un diavolo, che si teletrasporta subito in un luogo a caso entro 1d6 miglia. Il diavolo è a scelta del Diemme; i litri di brodaglia consumati sono pari al suo Grado di Sfida, che non può superare il risultato uscito. Infesta la zona circostante con intrighi e misfatti. È maldisposto verso di te e cerca, se possibile, di metterti nei guai o in cattiva luce. Puoi convincerlo a tornare negli Inferi compiendo un orrido servigio per lui. Ogni volta che alimenti la pentola dopo averla già alimentata nella stessa giornata, essa si agita subito come sopra. Storia: Sono i diavoli stessi di Baator a creare e commerciare queste pentole. Si dice che nell'Acheronte sia nascosto un artefatto in esemplare unico, il Coperchio della Pentola del Diavolo, che è in grado di chiuderne una e impedirle di agitarsi.
  16. Fireday 11 Mustering 420, tarda mattina [Sereno - Fine Primavera] Lo gnomo condusse i compagni attraverso il canalone fino a una grotta posta dietro a delle piante rampicanti Dentro vi erano delle colonne scolpite con disegni geometrici che salivano verso il soffitto Il pavimento prestava delle pietre levigate parzialmente crepate per il tempo e sul fondo vi era uno specchio di dimensioni umane incastonata in una cornice di pietra Sulla cornice vi era una scritta in una lingua antica che Bjorn riuscì a interpretare "Comanda o Trasporta"
  17. Certo, è più coerente e innovativo perché è più focalizzato, mentre 5E è un gioco legacy che deve accontentare (e ci riesce) una gran varietà di stili e gusti. Anche a me sarebbe piaciuto vedere qualche meccanica diversa, ma avrebbe significato tradire certi classici che, purtroppo o per fortuna, fanno ormai parte di D&D. Quanto al semplicistico, se permetti, è una opinione tua, che rispetto perché sono gusti, ma che non condivido affatto. Ad ogni modo non vedo perché venire sotto un articolo che parla di 13th Age al solo scopo di lamentarsi di un altro gioco senza nemmeno fare un vero confronto.
  18. Io lo trovo molto più coerente ed interessante come scrittura, la 5° edizione è povera di scelte di design veramente coraggiose ed ha diversi momenti in cui si sono fatte scelte semplicistiche più che semplificatrici.
  19. Sicuramente 13A è pensato per un preciso stile di gioco, con tutti i vantaggi e le limitazioni del caso, ma le icone si possono facilmente eliminare o reskinnare per adattarle alle proprie esigenze.
  20. Aver messo le icone come parte della meccanica portante proibisce di farne a meno. Proibendo questo è un gioco molto limitato sulle possibilità d'uso. Avendolo fatto è una scelta che fa capire 13th Age non volesse essere un gioco versatile. Onestamente non capisco questa decisione degli autori nel non creare una regola alternativa. Ne desumo che l'hanno fatto perché era divertente e non avessero l'ambizione di renderlo un gioco "per tutti i tipi di campagna". Dai, c'è comunque di peggio. Quasi tutti i giochi che usano le 6 classiche caratteristiche non riescono a metterle su un piano simile d'utilità. Mi viene da pensare che forse c'era riuscito D&D 4 con delle "forzature" (mi viene in mente la regola sui ts).
  21. Non ho capito nulla. Come principale no (ma intanto alla iniziativa), però rimane una secondaria molto migliore delle altre.
  22. Magari lo stanno già aggiornando. Comunque sia, trovi l'indice qui.
  23. Confermo. Al momento non c'è. Non so il perchè visto che negli altri prodotti è abilitata...
  24. Non trovo il full size preview di cui si parla nell'articolo per avere l'indice, lo hanno rimosso?
  25. Normalissimo e giusto!!
  26. a me i punti esperienza fissi piacciono molto come idea ad esser sincero. solo non ho capito come si gestiscano i PE dei mostri visto che non credo uccidere goblin dia la stessa exp al livello 1 e 20. le 5 difficoltà io invece mi sento di approvarle sulla carta ma quella tabella da rivedere a mio avviso. la differenza tra triviale ed estrema è solo 8 punti (40%) e la distanza tra le varie difficoltà fluttua senza una logica apparenta da 1 a 2 punti cambiando anche da livello a livello.
  27. Quando ho visto quella tabella mi è venuto il mal di testa. 😓 Troppe CD inutili..... Concordo sulla questione dei punti esperienza fissi.
  28. La griglia Livello x Difficoltà, ennesimo prestito da D&D 4E, è forse il modo più comodo in assoluto per gestire le abilità in un gioco d20 senza bounded accuracy, quindi punto per i designer. Peccato solo che non sia 10x3, come nell'originale, ma 21x5; un sacco di singoli punti che non cambiano nulla se non nella testa del GM (e solo nella sua, giacché le CD non sono note ai giocatori) e che rischiano invece di creare incoerenze o indecisioni, che una griglia più semplice avrebbe evitato. Ma del resto si sa che PF ha il feticismo del dettaglio inutile. Ottima idea - e per una volta originale - i PE fissi per salire di livello. Resta da vedere se quel poco maneggevole 1000 è davvero necessario (spero di no, perché probabilmente significherebbe avere una matematica macchinosa per calcolare le ricompense in PE degli incontri) o se si sarebbe potuto usare un più geatibile 100, 50 o 20.
This leaderboard is set to Rome/GMT+01:00

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.