Campioni della Community
-
MattoMatteo
Circolo degli Antichi5Punti11.013Messaggi -
Maxwell Monster
Circolo degli Antichi4Punti1.152Messaggi -
Grimorio
Newser4Punti3.816Messaggi -
Ozilfighetto
Circolo degli Antichi3Punti977Messaggi
Contenuto popolare
Visualizzazione dei contenuti con la reputazione più alta il 29/05/2024 in Messaggi
-
Rivelata la Copertina della nuova Guida del Dungeon Master
Sarà che non ho mai visto questo famoso cartone, però preferisco di gran lunga quelle della 5e. E rispetto a questa preferisco quella del PHB. Non è meglio così? Più contenuto è presente più possibilità ci sono che salti fuori qualcosa di bello (su 10 capitoli magari ne troviamo uno fenomenale. Su 30 magari ce ne sono 2).2 punti
-
Rivelata la Copertina della nuova Guida del Dungeon Master
credo sia dovuto al fatto che le provano tutte . in base a quello che credono li faccia vendere , si schierano , anche se poi risulta in contrasto con precedenti posizioni .2 punti
-
Concetti Base (Razza, Classe, Archetipi Culturali, Professione e Background Storico) dei Personaggi Giocanti. . .
Io, invece, probabilmente la settimana prossima potrei avere un pò di problemia a collegarmi... dovendo sostituire un collega, mi raddoppiano quasi le ore di lavoro! Per fortuna le due settimane dopo (8-23 giugno) sono in ferie... anche se dovrò fare un pò di lavori a casa, sarò più libero. EDIT: aggiornamento... causa problemi sul lavoro (devo sostituire 2 -ripeto DUE!- colleghi, oltre al lavoro mio solito), dal 3 al 7 giugno sarò completamente irreperibile... 😭2 punti
-
Rivelata la Copertina della nuova Guida del Dungeon Master
Francamente è la miglior copertina dell'ultimo periodo, molto meglio di quella del manuale del giocatore. Non capisco però tutta questa ossessione per il cartone di D&D da parte di una compagnia che per anni non ha fatto altro che buttare letame e calunniare tutto ciò che è stato realizzato negli anni 70 e 80.2 punti
-
Rivelata la Copertina della nuova Guida del Dungeon Master
mica tanto , sicuramente meglio di molta roba da 20 anni buoni .2 punti
-
Concetti Base (Razza, Classe, Archetipi Culturali, Professione e Background Storico) dei Personaggi Giocanti. . .
Ho fatto ieri l'esame di latino, da oggi torno operativo con un post al giorno 😄2 punti
-
Atto II: Il Tribunale degli Alberi
Londra, 15 Settembre 2015, Ore 10.00 E' passato un po' di tempo da che avete chiuso definitivamente la storia di Saint-Malo, dei cultisti improvvisati e dell'ormai libera principessa Dahut di Ys. Avete avuto modo di tornare alle vostre vite e portare avanti i vostri progetti, grandi o piccoli che siano. Di tanto in tanto ricevete tutti delle foto da Dahut, che sta iniziando ad apprezzare le comodità del mondo moderno e godersi la sua vita, sebbene sia ancora tenuta sotto osservazione. Le vostre vite, però, sembrano destinate ad incrociarsi ancora una volta. Avete ricevuto tutti una chiamata da niente poco di meno che Merlino, che vi ha aiutato nella vostra precedente impresa. Vi chiede di recarvi a Londra e di ripagare il favore ascoltando quello che ha da dirvi. Vi promette che vi pagherà l'alloggio e il viaggio, assicurandovi che non avrete nessun impegno quando avrete sentito quello che ha da dirvi. Ed è proprio per questo che vi trovate tutti insieme ancora una volta in un bar della City, davanti ad una colazione pagata da Merlino. Vi trovo bene. Vi dice il mago prima di sedersi anche lui al vostro tavolo con una tazza di caffè fumante. Credo che la mia chiamata vi abbia sorpreso. E proprio per questo eviterò i convenevoli: ormai ci conosciamo, in fondo, e nessuno ha bisogno di presentazioni. Vi spiega, iniziando quindi a mescolare il suo caffè. Ho bisogno di gente fidata per una questione abbastanza complessa. Dovete aiutarmi a scagionare un colpevole di omicidio da un processo che potrebbe creare problemi a tutta la nostra comunità. Conclude, prendendo un sorso del suo caffè. La persona di cui stiamo parlando è un ragazzo appena maggiorenne. Non conosce nulla del nostro mondo, ma ci si è trovato in mezzo senza volerlo: è cresciuto assieme ad Einis, una giovane ninfa degli alberi, il genus loci di Ennismore Garden. Non ha mai sospettato nulla sulla sua natura, fino a che una notte Einis è corsa a chiedergli aiuto. Il ragazzo ha quindi ucciso un uomo che stava sradicando l'albero che Einis aveva scelto come casa. Vi spiega Merlino, sospirando e massaggiandosi le tempie. Il caso sarebbe già complicato così, se non fosse per quello che mi ha detto il ragazzo: l'uomo che ha ucciso non era solo e, soprattutto, non sembrava essere sorpreso della presenza di Einis. Insomma, qualcuno sta giocando con poteri che non andrebbero toccati e ha coinvolto in tutto questo un povero ingenuo. Penso che voi siate i migliori per capire cosa stia succedendo, oltre che difendere il ragazzo: avete già dimostrato di sapervela cavare con situazioni del genere. Nota1 punto
-
Recensioni Bellicose #8 - Cyber
1 puntoSe vi era piaciuto Cairn, perché non provarlo in "salsa cyberpunk"? Recensioni Bellicose #1: Dungeon Crawl Classic Recensioni Bellicose #2: Into the Odd Recensioni Bellicose #3: Cairn Recensioni Bellicose #4: Troika Recensioni Bellicose #5: SOL - Beyond Earth Recensioni Bellicose #6: Yokai Hunters Society Recensioni Bellicose #7: Terror Target Gemini Articolo di Filippo Maria Oliveri del 18 marzo 2024 Cairn è così semplice che creare delle hack è un gioco da ragazzi. Un buon esempio è Cyber, di Oskar Świda. Appena l’ho visto ho deciso di acquistarlo e recensirlo, contravvenendo ad una delle mie regole: in effetti questa recensione avviene senza che abbia ancora giocato con Cyber. Però è pur vero che invece il motore è Cairn, e quello lo conosco abbastanza bene. INTRODUZIONE Partiamo però dalle basi: cos’è Cyber? Come dice il nome, è un gioco di ambientazione cyberpunk. E che cos’è il cyberpunk? Probabilmente lo sapete già, e allora potete saltare direttamente al paragrafo successivo. Ma se invece non ne avete idea, o non siete sicuri, immergiamoci nel cyberspazio, choomba! La corrente cyberpunk vede le origini dai lavori di William Gibson e Bruce Sterling, autori di romanzi che immaginano un futuro non molto distante, distopico, dove la tecnologia ha soppiantato ogni cosa. Le persone si fanno innesti artificiali per nascondere attrezzi, armi o per collegarsi ad altre macchine. Le corporazioni governano il mondo. Le IA diventano tanto potenti da ottenere l’autocoscienza. Le persone comuni vivono in megalopoli squallide, le differenze sociali sono sempre più marcate, la criminalità rampante detta legge. L’umanità dei personaggi viene sempre messa in dubbio: forse sono androidi; forse sono cyborg con troppa parte meccanica e hanno perso la testa; magari sono ologrammi oppure sono corporativi. Il genere ha una sua estetica ben precisa e identificabile, fatta di luci al neon, città buie e piovose, innesti meccanici a vista, un certo orientalismo… il tutto mescolato ad atmosfere da romanzo noir o di spionaggio. Di solito vediamo questi mondi dal punto di vista di underdog senza un quattrino o finiti dal lato sbagliato della barricata. Di rado sono storie allegre. I media cyberpunk sono numerosi, sicuramente ne conoscete già qualcuno: Blade Runner, Ghost in the Shell, Dredd, il Neuromante; Akira, Bubblegum Crisis, Battle Angel Alita, Angel Cop, Ergo Proxy, Psico Pass, Altered Carbon, Nathan Never, etc. REGOLE Esistono già molti giochi cyberpunk: l’omonimo Cyberpunk2020/Red, Shadowrun, Blade Runner… ma cosa distingue Cyber da questi sistemi? Ecco, Cyber è OSR. Infatti come dicevo a inizio articolo, si basa sul regolamento di Cairn. Con qualche leggera modifica. Le tre caratteristiche sono Biologia (BIO), Psiche (PSI) e Interfaccia (INF). Al solito si tirano 3d6 per ciascuna, in ordine, e se ne possono scambiare due. Il giocatore dovrà poi scegliere un background (vedi nelle appendici) che fornisce un +1 a una di esse oltre a qualche spunto narrativo. Ci sono i Punti Ferita e le armature, ma ci sono anche altri modi per restare feriti e subire danni, principalmente legati alle cybermodifiche e all’infosfera (vedi le appendici). La vera differenza rispetto a Cairn sta nell’equipaggiamento, che qui è molto più variegato e incisivo negli scontri. Ricordiamoci sempre che parliamo di un gioco dove si colpisce in automatico e i punti ferita vanno da 1 a 6, mentre la “vita” da 3 a 18! Pensate al danno di un’arma da fuoco pesante, che può fare 1d12. Anche sommando un’armatura media e uno scudo antisommossa (+3 Armatura), un personaggio medio avrà 3PF e 10 BIO. Un’arma da fuoco pesante a lunga gittata farà in media 6-7 danni… 3 assorbiti dall’armatura, il resto dai PF. La prima volta. Con il rischio di andare già in shock e subire un brutto colpo. APPENDICI Le regole sono poche, buona parte della mera massa del manuale è divisa in successive Appendici. Ce ne sono ben sei! BACKGROUND Una semplice lista di background per dare più dettagli ai vostri personaggi. La varietà è notevole, si va da chi lavora per una corporazione ad estetisti e criminali. Naturalmente inventarne di nuove è un gioco da ragazzi! La cosa che appezzo dei background non è tanto la componente meccanica (un +1 ad una abilità non è nulla di che) ma gli spunti narrativi. OSR non significa EUMATE! Può essere una sezione molto utile per quei giocatori che non conoscono bene l’ambientazione e pensano di poter giocare solo cyborg ninja o hacker. ECONOMIA Non è un semplice prezziario. No, Świda cerca di impregnare di atmosfera ogni parte del manuale. I personaggi possono pagare delle iscrizioni (bronzo, argento, oro) per ottenere dei servizi. Dalle cure alle armi passando per abiti e cibo. Ogni volta che si usa un prodotto, c’è una possibilità sul d6 che questi sia danneggiato o inservibile, o che si rompa. 1-3 per il bronzo, 1-2 per l’argento, 1 per l’oro… e per i veri ricchi c’è il platino: merce perfetta, testata e assicurata. Segue poi un elenco abbastanza esaustivo di quello che i personaggi potrebbero comprare o trovare in giro per la città. CYBERMODIFICHE Le cybermodifiche sono molto importanti per potenziare i personaggi. Visto che costano parecchio sono anche un modo per far crescere e “livellare” il personaggio. L’avanzamento in Cyber si nota di più rispetto a Cairn classico. Se in Cairn guadagni 3000mo puoi comprarti un cavallo e un carro, o investire in un castello. Ma questo non ti rende più pericoloso (più efficiente sì, però). D’altra parte in Cyber con 3000 crediti in più ci si può forse permettere un paio di gambe potenziate! Ci sono tanti esempi, ma moltissimo spazio di personalizzazione. Un personaggio può avere tante cybermodifiche quanto il suo punteggio di Interfaccia (e certo, deve poter pagare). Può averne di più, ma ogni nuovo equipaggiamento riduce di 1 il punteggio di Psiche e il punteggio così ridotto può essere reintegrato solo togliendosi i rispettivi impianti in eccesso. Alcuni impianti particolarmente utili hanno la dicitura “Attivazione” e funzionano un po’ come le magie di Cairn: ad ogni uso si marca uno slot equipaggiamento con un punto “fatica”. Non richiedono però azioni per essere usati! ZAIBATSU Che cyberpunk sarebbe senza le corporazioni mostruose che fagocitano il mondo? Qui ci sono parecchie informazioni sulle cosiddette zaibatsu e tanti spunti per usarle nelle avventure. Le campagne strutturate “ad anelli concentrici” piacciono sempre: i banditi sono al servizio del sacerdote corrotto, che è al servizio di un cultista, che adora un demone che serve il principe abissale BBEG. Con le zaibatsu è facilissimo creare qualcosa del genere, perché si basano proprio sul fatto di essere organizzazioni tentacolari e striscianti, con falsi nomi, amministratori delegati stranieri, subappalti, segreti industriali… assassini e avvocati per fermare i personaggi… dai, sono organizzazioni capitaliste che esistono al preciso scopo di guadagnare eludendo la legge e ignorando la morale, sfruttando poveri lavoratori e creando strutture sociali immonde che mettono le persone le une contro le altre. Come si fa a non amarle? Ci sono un sacco di tabelle che spiegano come creare una zaibatsu da zero! INFOSFERA La parte più “complicata”, ma anche la più interessante e distante dal classico Cairn. La prima parte tratta l’infosfera e ciò che ci si può fare: i nodi che si possono violare o proteggere, il combattimento “nella rete”. La seconda parte riguarda degli algoritmi…che in realtà schematizzano le regole di Cyber/Cairn in una serie di schemi logici. Non poi così utili (le regole sono semplici) ma molto tematici! n realtà poi offre una chiara visione di quando è possibile attivare le cybermodifiche, un elemento in più rispetto a Cairn che non richiede un’azione e può essere tricky da utilizzare. PNG Una lunga sezione di nomi, tratti, equipaggiamento. Volete creare un gruppo di antagonisti, o degli alleati? Tirate 2d20 qualche volta e ci siete. Comprende anche alcuni parametri per nemici standard, come poliziotti o membri delle gang. Questa forse è l’unica nota dolente, ma secondo me va di pari passo con l’ambientazione: i nemici sono tutti umani. Con capacità ed equipaggiamento diverso, ma si somigliano un po’ tutte. In realtà ci sono molti dettagli che possono essere implementati, alcuni meccanici: a ben vedere in realtà c’è molta differenza e varietà, ma a colpo d’occhio è difficile accorgersene. Ci sono anche pochissimi esempi di Brutto Colpo. Mancano infine (ma si può ovviare) “mostri” più grossi come automi e carri mossi dalle IA, come quelli di Ghost in the Shell. CONCLUSIONI Il manuale si può acquistare su Amazon a soli 3,56€ ed ha ben 108 pagine. Certo è un POD, ma in buona qualità e con un ottimo formato. Va da sé che il prezzo è solo quello della stampa e che anche la traduzione (della Italian Translation Alliance) è totalmente gratuita. Al prezzo di tre caffè avete un prodotto davvero valido e completo. Potete trovare la SRD ufficiale qui, in inglese. Buona parte della fascinazione che il cyberpunk esercita su di me sta nell’equipaggiamento, o ancora meglio nella possibilità di usare la tecnologia per superare determinati ostacoli. Per esempio l’uso di droni o impianti di collegamento neurale, o armi celate, oppure fucili EMP… e Cyber ha tutto. Restando un gioco semplice e rapido da intavolare, è anche facile implementare nuove cose senza dover fare troppi calcoli. Non dico che dovrebbe sostituire in toto Cyberpunk/RED al vostro tavolo da gioco. Ma potrebbe. Più in generale lo trovo perfetto per rispondere a due diverse necessità: Volete provare il genere cyberpunk ma siete un po’ cauti e timorosi, ad alcuni giocatori potrebbe non piacere? Questo prodotto è veloce, economico e ubiquo. Spendete 3€ e provate a giocare 3-4 sessioni e saprete se il genere vi piace o meno. Volete provare l’OSR ma il fantasy non vi attira in questo momento? Ok, Cairn non va bene, ma Cyber è Cairn con neon, revolver e katane elettrificate. Per me è un acquisto imprescindibile che dovrebbe comparire nella biblioteca di qualsiasi amante dell’OSR o della sci-fi. Link all'articolo originale: https://ilblogbellicoso.altervista.org/cyber-una-recensione/ Visualizza tutto articolo1 punto
-
Con quale gioco da tavolo iniziare? (Con sfogo iniziale)
Se devi giocare a magic, allora può valere la pena guardare unmatched. Ma non siamo su "minimo 5 giocatori" come richiesto.1 punto
-
Con quale gioco da tavolo iniziare? (Con sfogo iniziale)
MINIMO! Grazie del caveat, è doveroso. Resta però che giocato tra amici, coi giusti limiti (es noi facciamo un draft all'anno, stop) è molto più attraente che un gioco di ruolo. Può essere venduto al gruppo come 'il poker dei nerd'1 punto
-
Rivelata la Copertina della nuova Guida del Dungeon Master
I prodotti di D&D usciti negli ultimi 2 anni hanno venduto molto poco. La CEO si è dimessa visto che gli obiettivi che si era prefissata non sono stati raggiunti. Strizzare l'occhio ai "fan" e non solo ai giocatori "casual" non è una brutta mossa... temo però che tutto si fermi alla copertina...1 punto
-
Con quale gioco da tavolo iniziare? (Con sfogo iniziale)
premesso che condivido in pieno il pensiero di @d20.club, se proprio vuoi insistere ti propongo due cose che ancora non mi sembrano essere emerse: Fuga da Dark Castle come gioco in scatola Il set introduttivo di Magic come pseudo-gioco in scatola (se sono appassionati di videogiochi, quello linkato di Assassin's Creed è l'ideale)1 punto
-
[TdG] Shattered Star - Parte 2
1 puntoDriltruuresk Greatmantle @ Aspetto Chino e intento a mangiare uno stufato di maiale, patate di contorno e alcune braciole poste in vari piatti, appena noto che qualcuno si avvicina al mio tavolo e si siede davanti a me, mi ricompongo e faccio spazio, guardando le nuova comparse. Rimango in ascolto, osservando Aurora negli occhi in maniera pensosa, quasi circospetta, guardando con interesse la volpe sonnecchiante, finché non parli di compenso. Alzo una mano, in segno di attesa, poi la porto verso la volpe stessa, accarezzandola lentamente e con molta accortezza nel non svegliarla. Riporto poi la mano sul tavolo, annuendo Lieto di fare la vostra conoscenza. Dico, con voce bassa e profonda Il mio nome è Driltruuresk Greatmantle, ma potete chiamarmi pure Dril o come preferite. Se sei ricercatrice per la Società dei Cercatori, non credo che ci siano problemi, visto che anche io da poco mi sono unito a loro. Quindi, del compenso ne potremo parlare direttamente con loro. Del criminale direttamente con me. A tal proposito tiro fuori un taccuino avrei bisogno di tutto ciò che potreste sapere su di lui. Nome. Affiliazione. Aspetto. Capacità. E il motivo che vi spinge a cercarlo appoggio la penna sul foglio, guardandola1 punto
-
Con quale gioco da tavolo iniziare? (Con sfogo iniziale)
è impossibile darti una risposta perchè quello dei GdT è un mondo vastissimo e pur avendo messo dei paletti piuttosto forti (soprattutto i 5 giocatori che tagliano la maggior parte dei giochi che si fermano a 4) rimane sempre una variabilità elevata di tipologia di gioco per gusti completamente diversi. non resta da fare un elenco generico e ovviamente incompleto: 7 wonders: gioco di draft ( oppure la versione più semplice sushi go); Ticket to ride: costruzione rete (è il tipico gioco a interazione indiretta, puoi scegliere la versione classica o la versione europa che un po' più magnanima) K2: è un card driven (la versione più semplice può essere rush & bash) RA: gioco di aste (oppure modern art dello stesso autore) Carcassonne: piazzamento tessere (un classico per i novizi) Cryptid: gioco di logica Mysterium: gioco di investigazione (non l'ho mai giocato) Tokaido: un set collection (o il più nuovo Namiji che però non conosco) Colt Express: un card driven molto caotico (oppure roborally) Betrayal at House on the Hill: collaborativo con traditore Citadels: un set collection con componente di bluff New York Zoo: gioco di polimini Manila: gioco di scommesse (da rimediare nell'usato oppure Unicorn Fever che però non conosco) a questi si possono aggiungere una miriade di party game/filler tipo coloretto, 6 le prendi, the crew, insalata di punti, no grazie, ensamble, perudo, just one, nome in codice, dixit o when i dream, ecc da questo elenco mancano i dungeon crawl ed il meraviglioso mondo del piazzamento lavoratori che purtroppo non rientrano nelle richieste iniziali. se dovessi sceglierne solo un paio, a mio gusto direi k2, coloretto, ensamble.1 punto
-
Game Thread 1°: Il Gran Gala' Delle Tenebre. . .
Mark Ironheart Wolff e Sullivan hanno preso molto bene la rivelazione del mio segreto... questo che mi fà ben sperare per la nostra collaborazione; anche il fatto che abbiano già in mente dei possibili alleati è una buona notizia. Invece le parole di Rey e Sedgwick mi preoccupano parecchio... se i signori oscuri hanno trovato un modo di estendere la loro influenza oltre i propri domini, è in pericolo non solo Ravenloft, ma l'intero multiverso! "Fe davvero il denaro... o, meglio, l'avidità... è un poffibile metodo usato dai fignori ofcuri per reclutare agenti" dico rivolgendomi ai due anziani cacciatori "allora potrebbe effere opportuno inveftigare su chiunque dimostri di aver avuto un'improvvifo... e infpiegabile... aumento di riccheffa! Kaligopolif è l'unico baluardo contro le forfe del male... l'unico luogo di Ravenloft libero dai fignori ofcuri... ed è nofrto dovere far fi che rimanga tale!"1 punto
-
Recensioni Bellicose #8 - Cyber
1 puntoUn problema che ho spesso notato, in gdr cyberpunk o fantascientifici, è il fatto che, avendo un'ambientazione ritenuta più "realistica" di un fantasy, tendono ad avere regolamenti molto più complessi (specialmente le armi, con decine di calibri diversi)... come se un'ambientazione "non-fantasy" necessiti per forza di un regolamento "realistico", o che un regolamento più complesso sia automaticamente sinonimo di "realismo". Questo "Cyber" sembra interessante proprio perchè non è complesso, e quindi è semplice da giocare anche senza una laurea in ingegneria aerospaziale.1 punto
-
Game Thread 1°: Il Gran Gala' Delle Tenebre. . .
Jakob Wolff La veggente sembra approvare la nostra proposta di allargare il gruppo introducendo elementi che possano colmare le nostre lacune. "Con il vostro permesso allora, vorrei andare a chiedere a Lord Ashenrose il permesso di poter reclutare uno dei suoi, non volgio mancare di rispetto ed aggirare la catena di comando" saluto congedandomi momentaneamente. Mentre mi avvio, ascolto la conversazione tra l elfo disabile e le due gemelle e quasi involontariamente mi viene di dire la mia sull argomento "Beh, se ci pensate, la cosa ha senso, I signori del male hanno perso ogni capacita' di provare emozioni, amore, odio, rabbia, gelosia, sono il carburante che alimenta noi comuni mortali e sono per loro ,nel migliore dei casi , dei lontani ricordi" commento sbagadtamente "Ha senso quindi che siano morbosamente attaccati ad una cosa fredda ed inanimata come le ricchezze"1 punto
-
Concetti Base (Razza, Classe, Archetipi Culturali, Professione e Background Storico) dei Personaggi Giocanti. . .
@MattoMatteo ; @Pentolino ; @Ozilfighetto. . . Metafisicamente parlando, Ravenloft non e' un vero "Mondo Fantasy" a parte, isolato ma coesistente nel Multiverso. . . La vicinanza alla Coltre Oscura, ed ai Reami Fatati di "Terrore, Incubo & Paura" distorce non solo "La Trama Dello Spaziotempo" ma anche le Anime, le Menti e la Memoria degli Abitanti, siano essi Mortali od Immortali. . . Per questo nessuno trova bizzarro che, sebbene la Barovia del Conte Shthrad esista soltanto da 400-500 anni, sia apparsa MOLTO PRIMA di Har-Rakir, dove il Faraone Ankthepoth domina incontrastato da quasi TREMILA Anni; eppure chi viaggia tra le Signorie Oscure difficilmente trova palesi tali incongruenze. . . Come fossero "Congelati Nel Tempo" x i Baroviani il Vampiro Supremo e' SEMPRE li a tormentarli da Due, Tre, Quattro Secoli, anche se x gli altri Mondi del Multiverso e' passato molto piu' tempo. . .!! Allo stesso tempo, a prescindere da QUANDO e DOVE arrivi un Viaggiatore Esterno ad Har-Rakir, x i Fellah Locali e' SEMPRE il Terzo Millennio del Regno Sempiterno del Signore Delle Mummie. . .!! . . . . . Giusto un Sun-Elf come Alanik Rey (tra le Sottorazze piu' longeve degli Aelfyrs) che unisce la "Magia Ancestrale Nativa" del suo Sangue alle Scienze piu' Moderne ed Avanzate puo' iniziare a comprendere tale assurda Discrasia Cronologica. . . . . . . . Ragion di piu' i vari "Viaggiatori Di Altri Mondi" che hanno affrontato Shthrad a Castel Ravenloft (come gli Arpisti di Faerun, l'Arcimago Mordenkainen, Arkhos di Sigil, od i Figli di Caramon Majere e Tika Weylan di Krynn) una volta tornati nel loro Mondo Natio, difficilmente riusciranno a catalogare con Precisione il "Dove & Quando" di Ravenloft. . . . . . . . Se invece la Fama dei Signori Oscuri e delle loro Capacita' comincia a diffondersi x il Multiverso, con Informazioni sia Precise Cronologicamente che Dettagliate Geograficamente, i casi sono due: 1°) I Confini Invalicabili delle Nebbie son diventati piu' permeabili e meno invalicabili; in passato era accaduto raramente, x poco tempo ed in genere in una sola direzione (come quando le Forze Armate del "Vampire Knight" Kas Il Distruttore assediavano la "Torre Dei Teschi" di Vecna senza poter tornare indietro, oppure quando il Lich Azalin Rex di Darkon si teletrasportava in Attacchi Suicidi sin dentro la Corte di Shtrhad in Barovia). . . Le sofferenze dei Mortali Innocenti se i Darklords iniziano a farsi la guerra son devastanti; molto PEGGIO se invece alcuni Signori Oscuri iniziano a COLLABORARE. . .!! . . . . . 2°) Di solito i misteriosi "Poteri Oscuri" di Ravenloft considerano i Darklords dei "Prigionieri Eterni" tanto quanto le povere Anime Tormentate che soffrono in una Baronia. . . Ci vogliono "Spiriti Molto Fulgidi" (sia nel Bene che nel Male) x attirare l'attenzione dei Poteri Oscuri; o x essere tentati dalle Tenebre e rischiare di diventare un Darklord di un nuovo Dominio, o x provare a sconfiggere un Signore Oscuro pre-esistente (i Poteri si nutrono di Terrore, Dolore, Disperazione; poco importa se di un gruppo di Eroi Sconfitti, oppure di un Darklord che essi son riusciti a sgominare). . . Son pero' "Eventi Singoli, Cristallizzati Nel Tempo". . . Se invece adesso gli Zhentarims di Faerun, le Streghe di Kell di Eberron o "Iuz Il Maligno" di Greyhawk iniziano a pensare che i "Mistwalkers Loup Garous" di Barovia potrebbero essere un buon acquisto mercenario, quasi noto e pubblicizzato, qualcosa potrebbe essere cambiato nell'atteggiamento dei Poteri Oscuri di Ravenloft. . . Dove un tempo miravano alla QUALITA' dei Viaggiatori Dispersi nelle Nebbie, magari ora puntano alla QUANTITA' di Gente Malvagia che puo' iniziare a pensare che le Baronie Oscure non son poi cosi' male. . . . .!!!1 punto
-
Rivelata la Copertina della nuova Guida del Dungeon Master
Negli USA sono tutti contenti perché riprende i personaggi del (brutto) cartone di D&D degli anni 80. Io noto che dalla dimensione della costa, sarà un bel bestione di manuale… sappiamo giá quante pagine avrà? Ho letto che avrà anche mappe allegate…1 punto
-
Game Thread 1°: Il Gran Gala' Delle Tenebre. . .
Lucius Sullivan Interessante... Mr. Ironheart mi incuriosisce enormemente, a tal punto che quasi non riesco a tenere a freno la mia voglia di analizzarlo e porgli altre domande, ma sono sicuro che arriverà il momento prima o poi. Riprendo la concentrazione quando parla di alleati. Sì... io onestamente non sono uno che lavora in gruppo, ma non ho mai intrapreso missioni di questo calibro. Mi viene in mente solo una persona che potrebbe darci una mano e di cui posso fidarmi in questo momento. Una giovane druida di città. Compenserà le debolezze del nostro gruppo a livello di controllo del territorio... Poi mi metto ad ascoltare le gemelle creole che parlano. Un mix di rabbia e nausea mi ribolle nelle vene quando sento parlare nello stesso discorso di vampiri, mannari e ricchezza spropositata... Ma taccio accendendo una sigaretta e aspettando che siano i miei compagni ad agire per primi.1 punto
-
Guerriero multiclass options
1 puntoBellissimo, adesso devo pensare una build per sfruttare questa cosa. 🤣 Mi hai cambiato la giornata. 😅1 punto
-
[TdG] Shattered Star - Parte 2
1 puntoAurora Gentileschi Dopo aver cercato inutilmente informazioni per giorni l'unica opzione rimane quella di cercare qualcuno che ci aiuti nella ricerca... entro nella locanda seguita dai miei due compagni ed individuato il nostro bersaglio ci avviciniamo al suo tavolo... arrivata mi siedo su una delle sedie del suo tavolo senza chiedere... @ Aspetto Salve , mi chiamo Aurora Gentileschi ricercatrice presso la società dei cercatori e questi sono due miei compagni , Stir e Bradley... siamo alla ricerca di qualcuno che ci aiuti a trovare quello che supponiamo essere un criminale... detto questo mi tolgo il cappello e sulla mia testa si può notare una piccola volpe rossiccia che dorme pacifica... se è interessato possiamo metterci d'accordo sul compenso...1 punto
-
TdG - Avventure in DnD 3
1 puntoNethlypsis Alrishkmel Vyravys , Tielfing (nata da genitori elfi) stregona sangue di drago Non credo sia saggio dividerci... la torre è distante dal villaggio e rischiamo di essere tagliati fuori lasciando questi polani umani alla merce dei lupi... certo che le pozioni dell'alchimista ci farebbero veramente comodo... e una scelta difficile ma a questo punto è meglio se ci andiamo noi tre cercando di fare il più velocemente possibile finché c'è ancora luce...1 punto
-
TdG avventure in DnD
1 puntoKrul Annuisco sorridendo alle parole dell'aasimar. Ma si certo, sicuro! Sto per aggiungere altro ma lei si volta verso Therai e a me non rimane che beccarmi l'occhiata inquisitoria di Aradan. Solo che, un attimo dopo, avviene qualcosa che non avevo per nulla messo in conto. Sento la pressione di uno stivale sulla mia gamba e sono più che sicuro sia uno stivale femminile. Sgrano gli occhi, il volto divampa e le gote mi diventano rosse e calde come la forgia della fucina. Un rivolo di sudore cala dalla fronte. Diamine, e adesso? Non ero mai arrivato così lontano con una donna senza pagarla. I miei occhi non si staccano dal volto di Barachia e per un attimo rimango come imbambolato sul suo viso. Cameriere! Sbraito. Qualcosa di forte! Annuisco tornando a guardarla mentre deglutisco vagamente nervoso. Decisamente. Mugugno tra me e me. Qui ci vuole qualcosa di forte. Infine, come ad inserirmi di forza nel discorso di Aradan, batto la mano sul tavolo. Sì! Dico forte e chiaro. Incontra chiaramente il mio favore! Mi rendo conto di aver battuto più forte del voluto. Emh...intendo dire. Può sicuramente venire con noi. Un altro mezzo sorriso da ebete nei suoi confronti.1 punto
-
I Mondi del Design #82: Ricominciare da Capo
Non capisco esattamente cosa vuole affermare o dimostrare l'autore dell'articolo...1 punto
-
TdG - Larta 'h Vekkdin - II - Oltre la soglia
CHazia So fare di più che bruciare le persone commento stizzita1 punto
-
Con quale gioco da tavolo iniziare? (Con sfogo iniziale)
Per quello che può valere, il mio consiglio è di passare oltre. Mi spiego. Ci siamo passati tutti. Credo che tutti noi vecchi abbiamo iniziato pescando dalla nostra cerchia di amici e parenti e, ovviamente, alla gran parte di loro di sedersi attorno al tavolo per giocare a ‘facciamo finta che’ non aveva alcuna voglia . Non c’è niente di male. Secondo me, un gioco da tavolo non aiuta. Se i tuoi amici hanno altri interessi, non li convincerai certo con un gioco da tavolo. Non funziona così. Il mio consiglio è di godere della compagnia dei tuoi amici storici per quello che possono darti e che interessa a tutti. Andate in spiaggia, giocate a calcio, correte dietro alle ragazze, fate politica, insomma fate assieme quello che vi piace fare assieme. Per il gioco di ruolo trovati un altro giro di amici; magari qualcuno degli amici storici si unirà al nuovo gruppo, ma fossi in te non ci farei affidamento. Ai miei tempi, avevo risolto con un’associazione di gdr che c’era nella mia città; la maggior parte della gente era ben più grande di me, ma da questo punto di vista non ho mai avuto problemi: avevamo la stessa passione e il rapporto era amichevole e alla pari. Guarda se c’è un’associazione del genere dalle tue parti. Oppure vai al negozio locale e chiedi lì (ho conosciuto gente con cui giocoanche così). Oggi poi avete internet, che noi ci sognavamo una cosa così. Vai su gdrplayers.it e metti un annuncio. Magari trovi un gruppo con cui giocare di persona, ma, alla peggio, uno con cui giocare online via discord o roll20 o cose simili lo trovi di sicuro. Buon gioco! -toni1 punto
-
Con quale gioco da tavolo iniziare? (Con sfogo iniziale)
Esattamente ciò che non ho fatto io e dopo 10 mesi dalla sessione 0 mi accorgo che va aggiunto il modificatore di caratteristica ai danni🤣1 punto
-
Anteprima del Barbaro e Condizioni
A mio parere, il principale difetto di Pathfinder 2 è il non aver potuto coinvolgere il vero punto forte della Paizo: i designer freelancer. Alcuni di loro erano ormai abbastanza noti ai giocatori, dato che firmavano buona parte delle opzioni contenute nei Companion: a volte regole inutili o male costruite, ma anche vere e proprie perle (opzioni interessanti, ben spiegate e che non rendevano inutili intere classi, facendo meglio il loro lavoro). Ma il vero motivo che me li fa ritenere il loro punto di forza è la loro professione: spesso collaborano anche ad altri progetti o comunque lavorano anche con aziende che producono materiale per sistemi differenti. Quindi solitamente hanno spirito critico maggiore dei designer ufficiali. Un esempio? Alexander Augunas, che su un blog dove collabora (Know Direction) ha ammesso di aver rilasciato una regola scritta male e, di conseguenza, sbilanciata. Non solo l'ha messo alla luce, ma ha anche proposto una modifica per la regola in questione. Non ho seguito il playtest di Pathfinder 2 abbastanza da conoscere i designer (non ho avuto abbastanza tempo e non mi ha particolarmente impressionato), quindi potrei aver sbagliato in pieno. In ogni caso, ció che manca a tutto lo staff (ed è già stato messo alla luce da The Stroy e Darksephiroth) è una buona dose di autocritica, rafforzata anche dalla mancanza dei giocatori d'oltreoceano (o chiunque posti sulla board Paizo).1 punto
-
Anteprima del Barbaro e Condizioni
Oh, lo vedi che quando ti impegni sei in grado di scrivere chiaramente? Per la cronaca, non ho nulla contro la mancanza di equilibrio, che di per sé è una feature, non un difetto. SotDL, a cui gioco da mesi, non è per nulla bilanciato, ma questo fattore viene gestito bene (ad esempio non ci sono PG che fanno tutto, ognuno è "sbilanciato" solo all'interno del proprio ambito di specializzazione) e infatti il gioco mi piace. Il disequilibrio è un problema solo a due condizioni: 1) Quando è gestito male (come in 3.5, dove ci sono PG che fanno tutto e altri che si annoiano); 2) Quando c'è, ma si cerca di far credere che non ci sia (come in certa propaganda di PF1). PF2 sicuramente non soffrirà del secondo problema: i designer hanno già detto abbastanza chiaramente che ci sarà la system mastery, quindi vogliono addirittura pubblicizzare la cosa - e ci sta, dato che è fra i principali selling point del loro sistema. Potrebbe invece soffrire del primo: molte delle cose che ho letto in queste anteprime mi hanno fato dubitare dell'effettivo valore professionale dei designer Paizo, per cui ho seri dubbi che riusciranno a implementare un disequilibrio funzionale invece che tossico. Ma qui davvero siamo nel reame delle impressioni e della speculazione, per cui mi sta benissimo essere d'accordo di non essere d'accordo e posporre il giudizio a playtest concluso.1 punto
-
Anteprima del Barbaro e Condizioni
Vedi che continui a provocare? Ti dico solo questo, poi se non capisci me ne farò una ragione: pathfinder, portandosi dietro la retro compatibilità al 3,5, ha dovuto non cambiare delle cose, tocca vedere come le cambiano ora. Ma intanto mentre D&D 3,5 era sbilanciatissimo, pathfinder lo era in maniera fisiologica ed accettabile (sto usando i tuoi canoni di sbilanciamento), relativamente alle caratteristiche del gioco. E questo è stato frutto di un lavoro fatto bene. Ora continua pure a rompere le scatole dicendo che facendo scelte casuali devono essere tutti forti uguali i PG e le scelte, finirò col dirti che il gioco dell'oca è bilanciato, allora sceglierò i giochi da tavola solo in base a quella caratteristica.1 punto
-
Anteprima del Barbaro e Condizioni
"Io penso sappiano lavorare bene, dimostrandolo negli ultimi 10 anni e passa". L'hai detto tu, parlando di bilanciamento (argomento che non ho tirato fuori io) e chiaramente includendo Pathfinder (dieci anni fa Starfinder non c'era). Lo stesso Pathfinder che altrove hai ammesso essere sbilanciato. Chiarisciti le idee.1 punto
-
Anteprima del Barbaro e Condizioni
Davvero, piantiamola con questa discussione a chi la fa più lontano... Citi lo sbilanciamento giusto per dare addosso. Semplicemente Pathfinder sta cambiando sul sistema base, non sulla marea di scelte. Io sto dicendo che non hanno scoperto le carte sul primo argomento e te la butti su cosa danno a pensare questi altri materiali usciti. Ma perché? Hai letto Starfinder? Lì sensibilmente la musica è cambiata. In pathfinder 2 sarà ancora diverso, ma a sto punto tocca parlarne ad agosto. Da quella data facciamo tutte le edition war che vogliamo.1 punto
-
Anteprima del Barbaro e Condizioni
Penso che anche questo thread dal subreddit di Pathfinder possa essere un buon esempio di quello che il buon @The Stroy abbia definito "zoccolo duro". Ad una preoccupazione un'eccessiva complicazione del gioco viene risposto che il gioco sta diventando più semplice e guidato e che molti vedono una mediazione tra Pathfinder 1E e D&D 5E in queste preview di Pathfinder 2E, tutti punti che, almeno su questo forum, sono stati a lungo discussi e si è giunti alla conclusione che siano state solo le parole dei creatori del gioco che non sono state mostrate in ciò che si è visto finora1 punto
-
Anteprima del Barbaro e Condizioni
Nessun problema, siamo su di un forum perché condividiamo una passione, ci mancherebbe che non avessimo confidenza gli uni con gli altri. Per i link, è facile, ti basta seguire quelli in fondo agli articoli tradotti qua su D'L: rimandano alla preview in lingua originale sul sito Paizo, sotto la quale c'è il thread di commenti degli utenti. Per farti un'idea questo articolo va benissimo, poi ti consiglio di dare un'occhiata a quello sui blocchi statistiche e sul paladino. Secondo me sono tre fra le preview peggiori a livello di design presentate finora, ma alle quali, ti renderai conto guardandole, sono state mosse ben poche critiche dall'utenza Paizo. Quanto allo zoccolo duro, mi riferivo proprio ai fan che accettano senza battere ciglio ogni novità: il fatto che tu sia critico ti esclude per definizione (mia, e probabilmente poco chiara). Sei semplicemente un giocatore a cui piace PF, che naturalmente va benissimo. Meno bene va, invece, l'atteggiamento del vero zoccolo duro che, unito alla scarsa competenza dei designer, probabilmente consentirà a uno dei due giochi più influenti sulla scena dell'hobby di ricevere una nuova edizione con un regolamento pessimo, il che potrebbe allontanare i neofiti o insegnare loro pratiche di gioco sbagliate - per questo li definivo tossici.1 punto
-
Anteprima del Barbaro e Condizioni
Questo faccio un po fatica a comprenderlo. Io ritengo di far parte dello zoccolo duro, dato che conosco "solo" Pathfinder. Mi sono avvicinato tardi agli RPG live ed oramai ho una certa età. Imparare le regole di questo gioco mi è costato tempo, fatica e denaro, niente di cui mi sia mai pentito, quindi mi ritengo appartenete allo zoccolo duro, inoltre mi identifico molto su quello che avevi scritto qualche post fa sul target del nuovo prodotto, giocatori di PF: " persone poco aperte al cambiamento e con una forte passione per i dettagli, a cui non interessa avere un gioco che funziona, ma uno il più possibile simile a quello che hanno già e con il più alto numero concepibile di parti mobili." Vederlo scritto nero su schermo mi ha ferito un po, ma devo convenire che mi ci ritrovo, eccezion fatta per il finale...😄 Dunque, io mi ritengo appartenere allo zoccolo duro, ma sono più che critico (per usare un'eufemismo) verso PF2 che mi sembra "solo" e ripeto "solo" una scelta commerciale. Trovo strano che chi ama PF e si sia appassionato alle sue innumerevoli sfumature, ora possa avere un accettazione acritica di quello che la Paizo sta proponendo, cioè lo stesso gioco con i nomi cambiati e le regole, se possibile, peggiorate, o quantomeno non migliorate. Vero è che toccherà aspettare l'uscita, ma per ora....comunque, se puoi linkarmi i Thread sulla Board Paizo che supportano il tuo discorso, sarei curioso di leggerli (non è che non ti credo, solo vorrei capirci qualcosa in più). EDIT: Perdona la confidenza che mi sto prendendo, è che ho trovato spesso i tuoi commenti/giudizi piuttosto azzeccati, pur non condividendoli sempre. Probabilmente hai quella competenza trasversale sui GDR che a me manca del tutto...quindi spero non ti dia fastidio se ti chiedo simili chiarimenti da niubbo). 😳1 punto
-
Anteprima del Barbaro e Condizioni
Hai ragione, rettifico: non avrebbe senso per un'operazione pubblicitaria come sono gli articoli presentarli sottoforma di playtest.1 punto
-
Anteprima del Barbaro e Condizioni
In realtà il playtest in pdf sarà scaricabile gratuitamente dal sito della Paizo, saranno però presente manuali cartacei in edizione limitata a pagamento1 punto
-
Anteprima del Barbaro e Condizioni
Non possono farlo innanzitutto perché il materiale di playtest è a pagamento, e sarebbe stupido regalarlo, inoltre devono provare quante più interazioni possibile in un ambiente controllato. Non serve a nessuno, soprattutto non alla Paizo, ricevere feedback randomici di persone che potrebbero aver giocato in qualsiasi condizione (il playtest a pagamento garantisce l'impegno di chi lo acquista) a meno di un decimo del gioco base. Se io giocassi a Monopoli con metà del primo lato del tabellone e due carte delle probabilità potrei dire di dare un feedback informato sul funzionamento del gioco? Questi articoli sono l'equivalente di svelare le caselle un po' per volta, e si possono giudicare in confronto alle altre o per le meccaniche (per portare avanti il paragone, mi sembra che molti articoli dicano "nel nuovo Monopoli ogni volta che devi mettere un albergo devi consultare il tag "edifici" e poi applicare regole specifiche per la casella a seconda del tuo denaro totale e delle tue statistiche di partenza determinate dalle proprietà a inizio gioco"). Personalmente credo che da questi articoli Pathfinder 2 non parta con i migliori pronostici, se dovessero anche fare un playtest confusionario avrebbero la garanzia che il gioco sarebbe un flop.1 punto
-
Anteprima del Barbaro e Condizioni
Gli Archetipi saranno talenti di classe che andranno a sostituire i talenti di classe normali per creare un personaggio iper-specializzato, con l'aggiunta poi di Talenti di prestigio (Prestige Archetypes, usando la formula adottata dagli articoli presenti qui sul Forum per chiarezza) accessibili solo a coloro che si sono particolarmente specializzati in quel ramo1 punto
-
Talenti di Abilità
1 punto"potete cadere per una distanza illimitata e atterrare in piedi senza subire alcun danno" Seriamente? * caduta felina = la fisica è un'opinione. Mi lancio da 100 metri di altezza e non mi faccio nulla... perchè? perchè e sìììì perchè è ffantassssyyy! Ma che si sono letti i "romanzi" della Troisi prima di sviluppara sta roba?1 punto
-
Topic di Servizio
0 puntiMapporca di quella maremma zozza! Avviso che, causa problemi sul lavoro (devo sostituire 2 -ripeto DUE!- colleghi, oltre al lavoro mio solito), dal 3 al 7 giugno sarò completamente irreperibile... 😭0 punti
This leaderboard is set to Rome/GMT+01:00