Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.
Diventa parte dello Staff DL.

Campioni della Community

Contenuto popolare

Visualizzazione dei contenuti con la reputazione più alta il 20/05/2024 in Messaggi

  1. 3 punti
    Perfetto. Oggi creerò la gilda cosi poi ci organizziamo lì!
  2. Scopriamo assieme nuove immagini e illustrazioni del prossimo Manuale del Giocatore. Di recente la Wizards of the Coast ha rivelato tramite il sito Game Informer quale sarà la copertina ufficiale del nuovo Manuale del Giocatore previsto in uscita per Settembre 2024. Sono ora disponibili ulteriori illustrazioni per questo manuale, tra cui la copertina alt art. L'immagine seguente invece sarà l'illustrazione del retro di copertina, sempre ad opera di Tyler Jacobson come il fronte di copertina, e vede un gruppo di avventurieri cavalcare nei cieli in groppa ad un drago di bronzo. Tra le illustrazioni presenti nell'interno del manuale troviamo anche questa qui sotto, ad opera di Dmitry Burmak, in cui sono raffigurati alcuni dei personaggi dell'iconico cartone animato di Dungeons & Dragon. L'mmagine seguente di un guerriero in corsa, creazione di Ossandón Leal e usata in passato per gli annunci relativi al nuovo Manuale del Giocatore, sarà usata all'interno del manuale come introduzione alla classe del guerriero. Visualizza tutto articolo
  3. come di base (per me) sono meglio tutte le cover alternative. Ma come @Maiden ci insegna, non tutti la pensano così 😉 Per il reato immagini carine ma nulla di che. Quella che mi piace di più è quella del nano.
  4. @Ozilfighetto ; @Pentolino ; @MattoMatteo. . . Prendete tutti e tre posto all tavolo della Indovina Vistana, che Vi guarda tutti quanti con una profonda attenzione; avete come l'impressione che il Suo sguardo diventi piu' Profondo, Magnetico, Intenso. . . Tuttavia sembra quasi focalizzarsi non precisamente su ognuno di Voi, ma su un Punto Indefinito poco sopra la Vostra testa; altri Veggenti di Differente Tradizione Oracolare (molti dei quali Comprovati e della cui Onesta' non avete mai avuto modo di dover dubitare. . .) che avete incontrato in passato facevano cosi' allo stesso modo. . . Persino un paio di moderni Scienziati della Teosofia Paragnostica affermano sia un "Punto Di Vista Mentale" in cui le cosiddette "Aure Emozionali Kirlian" emesse da un Individuo interagiscono con il "Campo Paramagnetico del Circostante Inconscio Collettivo"; altri piu' Spiritualisti che incanalano Potere Divino affermano invece che sia dove il "Terzo Occhio" emana dal Chakra in mezzo alla Fronte e riceve Messaggi dal Destino. . . . . . . . In ogni caso Ezmerelda D'Avenir dispone le Carte Tarokka di fronte a se in un complesso "Doppio Ventaglio Incrociato" e dopodiche', con un ampio gesto aggraziato, invita ognuno a scegliere uno degli Arcani Rovesciati. . . Notate che le sue Movenze son piu' ricercate e quasi ritualistiche, molto piu' studiate che con la Precedente Lettura col Giovane Lord; evidentemente il risultato confuso e contraddittorio le impone una cautela ulteriore ed essa sta dando fondo a tutte le sue Abilita' di Comprensione Sovrannaturale. . . Avete comunque l'impressione che il Fato stia pesantemente accumulando una Tensione quasi palpabile; Van Richten, i suoi vari "Apprendisti" ed i Rappresentanti delle Organizzazioni di Cacciatori Notturni stanno discutendo di Affari Complessi (intravedete Moderne Mappe Territoriali e Antiche Pergamene Descrittive cautamente tenute con cura in mano) ma inconsciamente la Loro attenzione e' invariabilmente attratta verso di Voi. . .
  5. Ciao, mi sto approcciando a preparare le avventure che ho già scritto per il mio GDR (VI·VIII·X) per una loro pubblicazione... ora le avventure sono su fogli ad anelli scritte a penna e scarne nei dettagli. Devo fare tuttavia una scelta preliminare: la strada da intraprendere! Una volta imboccata una strada, non torno indietro. Il dubbio principale è ovviamente la lingua... mi trovo di fronte a 3 scelte: 1. modello "duro e puro", tutto e solo inglese -> in questo modo taglio fuori chiunque in Italia non mastica l'inglese (oltre ad infastidire chi lo mastica ma lo ritiene cmq uno sforzo) 2. modello "ibrido" (forse lo chiamerei democristiano o di compromesso), faccio l'avventura in inglese e poi creo gli handouts in italiano (come ho fatto per il quickstart) -> in questo modo infastidisco il gm per lo sforzo (ah, cmq almeno lui deve sapere l'inglese) e permetto l'accesso a tutti i giocatori 3. modello "iamm'ia!", faccio tutto in italiano e poi lo butto in pasto a DeepL o Google Translator -> qua faccio venire ancora più mal di pancia di quello che avrebbero se la scrivessi in inglese ai madrelingua ma avrei due versioni dell'avventura Oltre al vostro voto, vorrei che mi spiegaste anche qualsiasi pro o contro che non ho considerato qua sopra per piacere! Grazie e ciaooo
  6. il cavaliere sarà scappato mentre l'altra è invisibile per il suo mantello. Il vaso mimic mi mancava 😆 L'unicorno nel muro è una "chicca" accettabile, il suo padrone è cresciuto, sembra.
  7. Beh, in realtà poi il gioco si è "evoluto" fino al multiclasse 3.X, quindi probabilmente una certa fetta di giocatori non apprezzava questo sistema. Non che sia un motivo per implementare o meno una HR, si capisce. You do you. Però è un po' un problema. Nel senso, in una data campagna io voglio fare un mago e non intendo multiclassare perché non ha senso né a livello meccanico né a livello di roleplay. Ma un altro giocatore ha in mente un monaco-guerriero per... beh, perché gli va l'idea. E un terzo vorrebbe provare un druido-ranger-ladro perché sposa esattamente un concept che ha in testa da un po'. Che si fa?
  8. Scusa se ho scritto in modo ambiguo, non intendo soldi che arrivano a te e che ti restano, intendo soldi che arrivano a te e che poi vengono utilizzati per finanziare il progetto. Non sono nel settore quindi magari sto dicendo una stupidata, però credo che stampare tot copie di un manuale abbia un suo costo e che essere perennemente in perdita non sia gradevole. Volendo riscrivere il messaggio più chiaramente: se i soldi guadagnati saranno sufficienti a continuare il progetto senza intaccare troppo le tue finanze personali considererei l'opzione della traduzione. O magari hai soldi alla base che ti permettono di non preoccuparti del fattore economico, però non lo so e non sono affari miei.
  9. Anche io sarei più favorevole alla quarta opzione proposta da @Graham_89, però visto che ha quanto mi è parso di capire non hai abbastanza tempo (a meno che qualcuno non riesca a dare una controllata alla versione tradotta dal traduttore automatico) preponderei per la seconda in modo da non scontentare nessuno. Ovviamente se il progetto ha successo e porta a casa abbastanza soldi da poter finanziare un ulteriore sviluppo dell'iniziativa, credo che ti converrebbe tradurre il tutto in più lingue possibili.
  10. 1 punto
    Senza difficoltà prendete l'unico nemico sopravvissuto e dopo averlo legato aspettate che l'incantesimo che l'ha colpito finisca... quando l'umanoide torna cosciente si guarda intorno e poi guarda voi , il suo sguardo è decisamente spaventato ma non siete certi che dipenda da voi... @ Tutti
  11. oggi ultimerò anche io la scheda Andrò di vexing dodger rogue e vigilante stalker e sto pensando a come impostare i livelli
  12. 1 punto
    Neldor Iliyadar Proseguiamo nel corridoio su spinta di Kura, arrivando quindi fino alla porta che suppongo essere l'armeria. Mi blocco quando sento i rumori dall'interno e vedo la porta semichiusa, parlando quindi ai miei compagni in un sussurro. Forse è un sopravvissuto: quei mostri non sembrano interessati alle armi. E non sentiamo i loro lamenti. Gli dico, muovendomi con cautela vicino alla porta per sbirciare oltre, tenendo la lama di fuoco al mio fianco per prepararmi a indietreggiare in caso di necessità. Master
  13. a parte che Action Surge si ricarica a riposo breve e non lungo, ma poi non fornisce un turno, fornisce un'azione: se nel tuo turno hai già effettuato un attacco furtivo, non ne ottieni un altro avrei un paio di perplessità non è SAD, se devi comunque tenere Dex a 13 (14, come giustamente hai fatto, visto che 13 non serve a niente), l'uso di Cha in combattimento è solo marginalmente un'ottimizzazione in questo senso, il personaggio potrebbe funzionare in maniera eccellente pure tenendo maxata Dex e Cha fermo a 14 in che modo sarebbe OP, visto che comunque sarebbe limitato a castare solo incantesimi da Warlock di 1° livello a meno di superare una prova di caratteristica a difficoltà sempre maggiore? non sono sicuro che l'uso di una pergamena ricada nell'azione "use an object", per come è descritto l'uso delle pergamene sembra più un "cast a spell" visto che dice che usare la pergamena occupa il tempo di lancio standard per l'incantesimo scritto - quindi la wombo combo potrebbe non funzionare o essere al meglio una lettura un po' stiracchiata sarò onesto, una build del genere non è molto giocabile, solo il fatto di essere fruibile minimo al lv 17 le fa perdere parecchio appeal, oltre che essere un po' troppo basata su condizioni troppo al di fuori del controllo del giocatore ottimo promettente sulla carta, ma nei fatti resa tutt'altro che appagante
  14. N.B. il "Warforged Titan Juggernauth" Barbaro e' il Personaggio Secondario "Legato" al BG del Ranger Rinato. . . Al Paladino invece corrisponde una "Storia Che Verra' Condivisa" con il Chierico Nano "Corazzato Pesante" (appartiene ai "Cavalieri Cinerei" di Ashenrose, quindi e' un Mix Culturale tra i Solamnici di Krynn ed i Khazad Mountain Dwarves). . . Per il Personaggio "Legato" al Dottor John Sullivan, son sempre dell'idea di un Druido "Mutaforma Selvatica Specialista" di Razza "Strigo" (ovvero Umanoide del Piano Materiale "Mutato" in Mezzo-Fatato, cosi' come i Tieflings son Mezzi-Immondi, dal Potere di una Strega "Den Mother, Superior"); Personaggio che si addestra da tempo a supportare sia le Abilita' "Ladresche" con Forme Selvatiche Utili, che quelle "Alchemico Scientifiche" con la Magia Naturale di Elementi Primevi e Piante. . .
  15. Mi trovo concorde, quanto proponi è molto più complicato di quanto è previsto nel manuale attualmente. Devi fare un sacco di conti in più e gestire molte più capacitá del personaggio. Che Comunque secondo me rimane di base più forte a meno che il dislivello non è tale da renderlo quasi inutile se non per supporto.
  16. nono non è questione di cosa uno trovi più o meno complicato, il tuo sistema è più complicato in senso assoluto 😅 tu vuoi codificare un sottosistema a parametri variabili con cui sostituirne uno a parametri fissi, per definizione è a tutti gli effetti "più complicato" se il punto della discussione era ciaccolare, direi che lo scopo è stato raggiunto: sicuramente l'utenza del forum non è rappresentativa del 100% della platea di giocatori della 5e, ma tutti quelli intervenuti finora concordano sulla complicatezza e/o sull'essere superfluo di questo sistema - oltre che essere parecchio disincentivante: ok avere fenomenali poteri cosmici da full-caster con TS, CA, e DV migliori senza praticamente alcun malus, ma se devo restare al 5° livello mentre gli altri sono al 10° preferisco di gran lunga fare un monoclasse/multiclasse alla vecchia maniera il sistema "classico" funziona molto più che egregiamente, è facile e diplomatico, le uber-build non sono un problema del gioco ma dei giocatori, come dicevo se alla base c'è un astio verso i min/maxers (come mi pare di leggere tra le righe, correggimi se sbaglio), semplicemente evita il multiclasse come la peste o pensa a un sistema per limitarlo senza stravolgerlo con calcoli e varianti astruse; in questo la mia proposta dei "livelli a scaglioni" non sarà perfetta, ma assolve altrettanto egregiamente allo scopo
  17. DM Fonderia Se prima il nascondiglio di Galad era abbastanza improvvisato, ora invece diventa una vera e propria ombra, a tal punto che nemmeno Kvar e Gundren riescono più a vederlo .
  18. Capisco perfettamente .. hai una scaletta bella serrata 😅
  19. Ciao, non sono scomparso. Faccio però fatica a seguire la gilda per problemi personali. Pertanto devo sospendere la gilda a tempo indeterminato. Vi chiedo di scusarmi, ma non sono nelle condizioni di continuare una campagna come game master. Mi spiace per il tempo che tutti avete dedicato a questo spazio, per quel che vale mi sono divertito molto e mi ha fatto piacere confrontarmi con voi su un gioco un pò unusuale.
  20. Si, scusa Pippo, da oggi dovrei riuscire a rispondere con più costanza.
  21. Se proprio vuoi fare come in AD&D secondo me la soluzione va ricercata in un altra direzione. Reintrodurre i livelli a xp diversi. I maghi sono piú potenti livellano dopo. In tal modo reintroduci i multiclasse come nella 2ed e risolvi in quel modo. Ma il gap deve essere grande. Non uguale - cioè 4 livelli = 2+2 (perchè altrimenti è come ora) ma adeguato (2+1?). Rimane il problema del livellamento via milestone
  22. Oggi uno dei nostri utenti vi presenta la sua fatica: VI-VIII-X KUP RPG, un GdR indipendente recentemente pubblicato che vuole offrire un nuovo modello di gioco di ruolo. Un saluto a tutti, vi scrivo per dirvi che sono finalmente riuscito nel mio intento di pubblicare un GDR costruito su alcuni principi fondamentali e valori della vita reale, non di mero aspetto ludico. Ho creato questo manuale con un obiettivo: capire se sia possibile trovare al giorno d'oggi giocatori di ruolo che, aldilà del divertimento legato all'interpretazione ed alla fantasia, possano valorizzare alcuni aspetti veramente importanti, spesso dimenticati sia nei GdR che nella società. Ho quindi creato VI·VIII·X KUP RPG: il nome del gioco per essere precisi è VI·VIII·X (cioè 6, 8, 10 in numeri romani) a cui ho 'appiccicato' un acronimo che permette di contraddistinguere un modello di gioco rivolto a chi cerca nei GDR l'incognita, la sfida, la scoperta. KUP sta per 'Keep Uneducated Paradigm', ovvero un modello di gioco in cui i giocatori non sanno tutto, né dei propri personaggi, né del mondo di gioco. Voglio evitare scene in cui un giocatore rompe l'immersione citando una meccanica a memoria (le statistiche di un mostro, ad esempio): non critico chi si diverte giocando in questo modo, ma voglio offrire un modello per chi cerca un'esperienza differente. Quella che leggerete ora è la mia proposta per un gioco di questo genere! Il mio GdR non è basato sull'ottimizzazione meccanica: penso che ciò che renda divertente un GdR sia avere un mondo ignoto da scoprire, focalizzandosi prima sulla storia che sulla combinazione delle meccaniche. Dopo questa lunga introduzione, passo a rispondere a quello che certamente vi starete chiedendo: cosa rende il mio GdR unico? Cosa c'è quindi di diverso tra un GDR tipo D&D e VI·VIII·X ? Le basi del mio sistema sono molto simili a quelle del d20 system: sono presenti i tiri per colpire, il danno subito e i punteggi di caratteristica, così come altre regole alla base del sistema. E, sebbene non troverete punti ferita o tiri salvezza, la conoscenza di D&D vi aiuterà a capire e giocare a VI·VIII·X. I manuali di KUP sono stati resi disponibli al pubblico qualche giorno fa. Le regole base sono disponibili in tutti i formati (PDF, copertina rigida e copertina morbida) al prezzo di costo con un mark-up di 1 euro (per poter finanziare l'invio di copie omaggio). Trovate i link nella pagina prodotti del sito ufficiale di VI·VIII·X. Vi annuncio inoltre che ho realizzato una versione delle regole con variant cover, limitata a 50 pezzi, per celebrare il cinquantenario della nascita di D&D. Infine, le regole sono disponibili gratuitamente su questa pagina, per chiunque non si possa permettere l'acquisto (o non voglia fare un acquisto online). E' stato anche pubblicato un quickstart (in tutti i formati, con il cartaceo a colori) con la collaborazione di una mia amica artista, che mi ha realizzato alcune immagini per l'avventura introduttiva. Questo manuale ha 50 pagine A5 e contiene sia le basi per giocare che una one-shot di un paio d'ore. Il manuale è in inglese, ma, su richiesta di diversi utenti, ho prodotto gli allegati in italiano in modo che l'avventura possa essere giocata anche da chi non mastica l'inglese. Il link è sempre disponibile sulla pagina prodotti di VI·VIII·X. E il progetto non si ferma qui: a breve pubblicherò i supplementi per creare animali e PNG, poi almeno tre avventure, a seguire l'ambientazione e le regole addizionali. E chissà cosa ci riserverà il futuro! Concludo invitandovi a vedere di cosa si tratta: questo invito non è volto a spingervi all'acquisto di qualcosa che non vi convinca! Il mio obiettivo è suscitare interesse verso questo progetto e questo nuovo sistema: iscrivetevi alla pagina di VI·VIII·X per seguire come procede il progetto e discutete del design e delle regole. Non sia mai che con il tempo riesca a trovare il modo per comunicarvi meglio questo progetto! Ovviamente un enorme grazie alla community e agli admin di Dragonslair per aver creduto nel mio progetto ed aver avviato una collaborazione con me: troverete una sorpresa che vi farà certamente piacere nelle ultime pagine dei manuali. Non mi resta che augurarmi di rivedervi tra gli iscritti alla mia pagina. A presto! Link alla pagina dei prodotti: https://viviiix.substack.com/p/products Link alla pagina substack dell'autore: https://viviiix.substack.com/ Visualizza tutto articolo
  23. Se vuoi vederla così, nessun problema. Statisticamente è una bella differenza, ma ammesso che io mi sbagli, arriviamo al punto del mio messaggio precedente: se sono "uguali" quello che cambia è solo l'aspetto psicologico. Quindi razionalmente non c'è motivo per dire che non c'è controllo del pg. Ciaoo
  24. Ok ma il multiclasse è già semplice, il tuo sistema lo rende più complicato. Oltre al problema delle milestones (non ovviabile), c'è anche quello dei livelli di potere. Guarda per esempio gli slot! Col metodo ufficiale un guerriero-mago usa la tabella degli slot per multiclasse e ha meno slot di un mago di pari livello, se comincia guerriero ha armi e armature e TS Costituzione ma anche il meno utile Forza. Se comincia mago ha Saggezza ma praticamente zero competenze. Col tuo metodo ha TS a scelta tra Forza+Costituzione e Forza+Saggezza, tutte le armi e armature e tutti gli slot di un mago del medesimo livello. Inoltre tutti gli incrementi di caratteristica di un guerriero... Wow! Se anche resta un livello indietro rispetto ad un mago puro, è più robusto, versatile e potente. Riceverà la cerchia più alta un livello dopo ma in cambio ottiene molta più roba! Diventa senza dubbio più semplice fare le combo perché non sacrifichi altro che i dadi vita, ok. Ma secondo me ti complichi tantissimo la vita.
  25. Ma guarda da questo punto di vista la scelta è facile, quasi banale. Prendi l’armatura più protettiva possibile, la rendi magica e ci metti il +1 del forgiato. Io non userei incantesimi a concentrazione per aumentarla. Tuttalpiù (ma è una scelta subottimale) iniziato magico come talento per avere scudo.
  26. Prendi una razza che dia competenza in alcune armi da guerra! La più logica, e in linea con la classe, è il nano, che dà: ascia da lancio, ascia da battaglia, martello da lancio, martello da guerra; soprattutto gli ultimi due sono molto tematici. C'è anche l'elfo, ma non ce lo vedo molto.
  27. Ma tu dici una... Cosa completamente esatta... Si vede che mi ricordavo un'altro prerequisito per un'altra cdp
  28. Ecco si.. aggiungo che non ho votato per la terza proprio perché pubblicare in inglese avvalendosi di traduttori automatici, difficilmente è una scelta vincente. Se però trovi qualcuno che ti assicura la validità della traduzione e te la corregge, potrebbe essere un'opzione altrettanto valida alla "quarta" che ti ho proposto nel messaggio precedente.
  29. Guarda dimmelo se fai una cosa del genere che ti risistemo l'inglese dopo la traduzione automatica 😄
  30. Fra le opzioni che hai proposto ho votato "La scrivo in inglese per avere l'intera platea dei giocatori" semplicemente perché, per quella che è la mia piccola esperienza in materia, pubblicare in inglese da accesso veramente ad un bacino di utenza maggiore, e talvolta anche mentalmente più aperta. Tuttavia sarei più per una quarta opzione: pubblichi in inglese e successivamente, dopo che hai visto come procede, se può valerne la pena crei anche la versione italiana.
  31. Marktag 2 Pflugzeit 2512 i.c. - mattina [sereno - metà primavera] "Non vi interessa, siete sicuri?" chiese il padrone "Va bene, se cambiate idea tornate pure. Finché c'è la festa ho bisogno di aiuto" Fatta colazione i compagni uscirono dalla locanda che si trovava nel quartiere artigiano. Poco lontano vi era Dreikeplatz e Gottenplatz, dove si trovavano il municipio e il tempio di Verona rispettivamente. @Gruttag
  32. Domenica 11 Febbraio 1893 - ore 18:00 [sereno] Certo che lo conosco" disse il ragazzo "E' il Principe Ramazan, noto nell'aristocrazia" I compagni affittarono due carrozza e si diressero alla villa del professore riportando a casa il figlio rapito Studiando il Fez sussurrante, il tomo che avevano trovato, gli amici identificarono un rituale per distruggere il Fez. Insieme al professor Demir si impegnarono per mettere fine alla maledizione con cui Nisra, la Figlia del Destino e quel mostruoso impostore Menkaph, volevano evocare oscure divinità Ripartendo da Costantinopoli con l'orient Express il gruppo di amici del professor Smith avevano ancora in mente il malvagio Selim Makryat che avevano incontrato con il figlio Mehmet che poi un giorno avrebbero reincontrato ______ Presente___________ Sabato 6 Gennaio 1923 - Mezzodì [Nevischio gelido] I compagni chiusero il diario. Ora sapevano cosa era successo nel lontano 1893 e cosa legava il professor Smith a Mehmet Makryat
  33. Tass Quale onore disse Tass inchinandosi a Flint, mi sarebbe bastato incontrare colui che si fa chiamare " re della montagna ", ma se il mio signore vuole incontrare l'Highphulph, allora Highphulph sia.
  34. Buonasera a tutti, se la domanda è già stata fatta mi scuso in anticipo. Sto concludendo l'avventura del set introduttivo "draghi e l'isola delle tempeste". I Pg sono al terzo livello e siamo tutti molto fomentati da voler continuare. C'è un'avventura che mi potete consigliare che possa in qualche modo ricollegarsi a quella del set introduttivo o comunque quale mi consigliereste? Grazie infinite
  35. Vero! È molto lineare, ma anche forzata, e non molto bilanciata. L'idea è buona ma lo sviluppo no. Sono buone * Curse of Strahd * Out of the Abyss Ma sono difficili per un DM alle prime armi. E impegnative. Consiglio qualche avventura minore prima di impegnarsi con una campagna lunga.
  36. Ciao Silentwolf, grazie mille davvero per la risposta: chiara ed esaustiva! Non ci resta che aspettare allora...nel frattempo vado a comprarmi i 3 manuali base della 5e!
  37. Non so darti informazioni sulla durata delle due Avventure. Riguardo alle date, invece, al momento non ce ne sono ancora di definitive. Il Furto dei Dragoni dovrebbe, sì, uscire entro fine gennaio, ma ancora non si conosce la data esatta. E finchè la Asmodee non rivela la data esatta (quando sarà la troverai sul suo sito ufficiale o qua, quando ne verremo a conoscenza), conviene anche aspettarsi il rischio di un piccolo rinvio. Riguardo all'uscita del Dungeon del Mago Folle, invece, non ci sono ancora tempistiche certe: il Marzo di cui hai letto è stata solo una ipotesi fatta da qualcuno (magari pure dal sottoscritto in qualche articolo) in base ad alcune dichiarazioni fatte da quelli della Asmodee. Le date che hanno davvero valore sono quelle pubblicate sul sito ufficiale Asmodee e lì il Dungeon del Mago Folle è ancora segnato come "Da definire". Significa che al momento sono concentrati sul Furto dei Dragoni e che non sono ancora sicuri di quando riusciranno a pubblicare il Dungeon del Mago Folle. Sicuramente sarà il prossimo manuale in pubblicazione dopo il Furto dei Dragoni e ha senso aspettarsi la sua pubblicazione entro i primi 4 mesi del 2019. Fino a che, però, la Asmodee non fa annunci ufficiali, prendi sempre qualunque informazione come ipotetica.
  38. Ciao a tutti, approfittando dell'imminente uscita del modulo in ITA di Dragon Heist, mi domandavo quanto potesse durare (in termini di sessioni e/o di mesi) più o meno una campagna increntrata sui due moduli citati all'inizio: Waterdeep: Dragon Heist (vi chiederei indicativamente una durata in termini di sessioni e/o mesi di questo singolo modulo) e Waterdeep: Dungeon of the Mad Mage (anche qui vi chiederei per chi l'ha giocato una stima della durata). Ne approfitto per chiedervi un'ulteriore conferma?... Per quanto riguarda Waterdeep: Il furto dei dragoni (Dragon Heist) mi sembra di aver capito che la versione in ITA dovesse uscire intorno alla fine di Gennaio 2019, è corretto? Per lo meno così sembra da sito della asmodee http://www.asmodee.it/prossime_uscite.php e confermato anche da questo sito https://www.dungeondice.it/giochi-di-ruolo/dungeons-dragons/11860-dungeons-dragons-waterdeep-il-furto-dei-dragoni.html Mentre per quanto riguarda Waterdeep: Il dungeon del Mago Folle (Dungeon of the Mad Mage) ho letto che è prevista l'uscita in ITA intorno a Marzo 2019...si hanno conferme o news in merito? Sul sito della asmodee c'è scritto "uscita da definire". Grazie in anticipo a chi risponderà.
  39. @Drado Scusa nn so perchè non riesco a mandare il messaggio. Adesso ho capito perchè hanno scelto proprio quella. A me onestamente non piacque molto, ma probabilmente anche a causa del fatto che smisi di giocare a Magic praticamente durante la sua uscita ed ebbi poco tempo per apprezzarla. Sono curioso pure io, chiedevo proprio perchè sarà interessante vedere come svilupperanno tale scelta. Vedremo!
  40. @marcoilberto Ovviamente se si parla di gusti e opinioni personali nessuno può pretendere di avere la verità in tasca e anzi, è piacevole scambiarsi opinioni, ma il mio intervento era più che altro riferito a quello che hai detto su Ravnica: Non mi sento di definirla "vecchia" visto che l'ultimo set ambientato lì è di 5 anni fa e che soprattutto ci torneremo questo autunno, in concomitanza con l'uscita del manuale di ambientazione, né la chiamerei "apprezzata il giusto" perché, sempre per quella che è la mia esperienza e l'idea che mi sono fatto, mi sembra che sia un set generalmente apprezzato dai giocatori, tant'è che appunto si è deciso di tornarci per la terza volta. Poi è sacrosanto che non si sia tutto d'accordo! Io ad esempio adoro Kamigawa, uno dei blocchi più odiati dalla comunità, ma sono gusti e restano tali. Guarda, secondo me non sono neanche state prese in considerazione altre ambientazioni a tema Magic, proprio in funzione del ritorno su Ravnica a ottobre, ma la ritengo comunque una scelta più che valida e sono curioso di vedere il risultato.
  41. per @Drado: A me onestamente non piace e non è mai piaciuta e ho giocato a Magic per oltre 15 anni, quindi penso di poter esprimere un giudizio da giocatore di Magic e non da utente random. Ce n'erano assolutamente di migliori, ma questo ovviamente è un mio punto di vista ed è del tutto arbitrario e soggettivo (siamo su un forum apposta per esprimere le proprie opinioni, che possono divergere) per @SilentWolf: Mai detto il contrario. Sono solo curioso di capire come verrà attuata.
  42. condivido l'allergia per il megadungeon e la passione per dragonlance, tuttavia devo ammettere che questo specifico prodotto suscita la mia curiosità. forse perchè dalla descrizione, più che di un dungeon si tratta di una regione, con la differenza che si sviluppa in verticale invece che in orizzontale. almeno è l'idea che mi sono fatto. bisognerà dargli una lettura, ma per me è piuttosto interessante. poi finalmente una campagna 1-20, era ora
  43. Io purtroppo sono allergico ai megadungeon. Per questo amo le ambientazioni come Dark Sun o Planescape. Ma volendo rimanere su un fantasy piu' "classico" non ricordo tutti sti megadungeon in Dragonlance (un'altra delle mie ambientaioni preferite). Col fiorire delle ambientazioni D&D ha spiccato il volo liberandosi dagli spazi angusti dei megadungeon 😉 Certo che 23 piani di dungeon son luuunghi 😅
  44. Beh, è uno dei classici di D&D. Il mega-dungeon è una delle categorie d'avventura tra le varie già utilizzate in passato e, come credo tu sappia meglio di me, Undermountain è un gran classico di D&D. I designer avevano, inoltre, fatto un sondaggio tempo fa (credo alla fine dell'estate scorsa) in cui chiedevano ai giocatori qual'era il tipo di esperienza che avrebbero voluto vedere in un futuro manuale. Tra le varie opzioni, mi ricordo ci fosse una domanda sul mega-dungeon e una sull'ambientazione cittadina. Come idea ha decisamente un suo perché. Ad esempio, sulla base dell'esempio di Undermountain troverei molto interessante l'idea di progettare l'inferno dantesco nella forma di un mega-dungeon sottoposto all'autorità del diavolo, in una campagna in cui i PG si ritrovano costretti ad attraversare l'inferno per scopi come ritrovare un certo PNG intrappolato al suo interno o fermare l'apocalisse.
  45. Finalmente, un'avventura per livelli bassi e immagino, a questo punto, relativamente breve. Tomb of Annihilation è stata interessante, ma anche questa è una boccata d'aria fresca.
  46. Davvero interessante! Considerando che il boxed set City of Splendors è uno dei miei 'beni' più preziosi, e che adoro le avventure cittadine, non posso che apprezzare! La presenza di Jarlaxle sulla copertina e l'imminente uscita di un ulteriore prodotto chiamato Catacomb mi lasciano ben sperare per un sequel di quest'avventura... a Skullport!
This leaderboard is set to Rome/GMT+01:00

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.