Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.
Diventa parte dello Staff DL.

Campioni della Community

  1. Grimorio

    Newser
    5
    Punti
    3.816
    Messaggi
  2. SNESferatu

    Circolo degli Antichi
    5
    Punti
    1.624
    Messaggi
  3. Steven Art 74

    Circolo degli Antichi
    5
    Punti
    2.220
    Messaggi
  4. Mezzanotte

    Circolo degli Antichi
    4
    Punti
    7.032
    Messaggi

Contenuto popolare

Visualizzazione dei contenuti con la reputazione più alta il 11/04/2024 in Messaggi

  1. Stando al Kobold Fight Club, 114 Goblin (base, senza boss o altre modifiche) sono un incontro Medio per 4pg di lv20. Naturalmente è un risultato tirato fuori da un foglio quadrettato, non è proprio così semplice da stabilire. 20 livelli di classe sono davvero diversi. un guerriero di lv20 se la vedrà brutta se attaccato 28 volte tutti i turni (posto che si becchi 1/4 dei goblin da solo) più che altro perché di solito non ha molti modi per attaccare ad area, e anche nella migliore delle ipotesi può uccidere 5-6 goblin a turno. Cominciando con un Action Surge può quasi dimezzare i nemici, hanno comunque 7pf a testa, e con un'arma +2 e Forza/Destrezza 20 li uccide semplicemente colpendoli. Loro lo colpiranno probabilmente con 19+ sul d20. Ma se gestiti bene useranno solo archi corti e Nimble Escape per fuggire ogni turno. Nello stesso ruolo un paladino probabilmente se la cava peggio perché è il poster boy del single target damage. Nello stesso ruolo un ranger se la cava come un guerriero, dipende molto dalla sottoclasse. Un barbaro se la passa benone, dimezzando i danni probabilmente può verosimilmente uccidere 114 goblin da solo. Certo, ci mette qualcosa come 38 turni. un mago rischia di più? In realtà Shield dura per tutto il turno, quindi usarlo lo protegge da tutti e 28 gli attacchi dei "suoi" goblin. Può reagire con una palla di fuoco e friggerne parecchi in una volta sola. Anche se sono sparpagliati, al lv20 ha sicuramente molti modi per colpirli nel modo giusto, usando magari Muro di Fuoco, o Cloudkill. Non parliamo dello stregone, il blaster per eccellenza. Anche il druido ha molte magie ad area, magari con danno mediocre ma comunque non è un problema in questo combattimento. le altre classi non dovrebbero comunque avere grosse difficoltà. Sempre secondo il Kobold, 254 goblin sono un incontro Letale. In effetti potrebbero essere un bel problema... dipende come viene gestita l'iniziativa a questo punto. Se per caso la vincono e agiscono tutti assieme sono in effetti 254 attacchi: prima o poi usciranno dei critici! Però anche così penso che i personaggi possano cavarsela senza troppe difficoltà. Hanno troppi punti ferita e troppi strumenti per uscirne vittoriosi, il mero numero non ha più un grande valore. Arrivando alla seconda domanda, anche qui non trovo molte possibilità. I goblin possono sicuramente escogitare ripari, trappole e nascondigli, ma ci stiamo già affidando a strumenti che esulano le loro mere statistiche. Possono far passare i personaggi su un ponte che guada un lago di lava e distruggere il ponte, ma probabilmente questo non fermerà un party di lv20 e anche così stiamo aggiungendo un lago di lava all'equazione. Non dimenticare che poi tutto questo va gestito al tavolo. Buona fortuna a muovere 250 mostri! La soluzione migliore è trasformare i goblin in un mob, una specie di sciame per creature di taglia Piccola o superiore. Questo ne migliora la praticità d'uso, e lievemente l'efficacia.
  2. @Ozilfighetto ; @Ipergigio. . . Al lavoro in questi giorni ho un poco piu' di Caos Organizzativo di quanto sperassi; questo Weekend che viene (incrociando le dita) dovrei PROBABILMENTE essere relativamente libero di poter organizzare gli ultimi dettagli finali x far partire bene la Campagna di Ravenloft, soprattutto equilibrando bene i vari PG tra di Loro. . .
  3. Per me dipende dal gioco, dalla campagna e dall'ambientazione. Se sto masterando una campagna nella WWII contro i nazisti è ovvio che faccio l'accento tedesco per i tedeschi e magari quello francese per la resistenza francese. Mentre nel fantasy dipende dall'ambientazione, purtroppo molte ambientazioni non sono altro che l'Inghilterra medievale delle dimensioni di un continente, dove le persone hanno nomi di medicine e cognomi in inglese, tipo Nurofen Greensword o Aulin Bloodrage., quindi non vedo il senso di fare accenti. Lo farei per nazioni che richiamano altri paesi, per esempio nei Forgotten Realms farei l'accento Spagnolo per i Sembiani o quello mediorentale nel Calimshan. Quanto agli accenti italiani penso che mandino tutto in caciaronata e li accetterei solo per giochi demenziali come Brancalonia.
  4. Martino Umano Monaco Sono felice nel constatare che effettivamente Sabrina sta per saccagnarmi di botte. Chiudo gli occhi, pronto per tornare nel mio inviabile corpo da mezzuomo. Il colpo lo sento, eccome, ma non m'importa eh eh eh ora è tutto risolto penso tra me e me nel riaprire gli occhi. Immediatamente mi squadro da cima a fondo e, con mio grande tristezza, scopro che non ha funzionato, solo il solito, sporco e maleodorante Malory...e per giunta senza un dente WAAAAA, non ha funzionato Sabrina le urlo con la scusa dello scambio di corpi ti sei pure dimenticata come si dà un cazzotto?! dev'essere per forza così ora tocca a me provare e dicendo ciò, prendo la rincorsa per assestare un bel manrovescio com'è fortunata ad avere un amico come me che non si tira indietro nei momenti di difficoltà
  5. I vari commenti mi hanno dato da riflettere, e credo seguirò questi due consigli citati. Manto del vuoto mantiene il livello e l'effetto descritti nello spoiler del primo post, ma va inoltre a fornire immunità agli effetti debilitanti dell'assenza di gravità (senza però rimuovere lo svantaggio per gli attacchi a distanza con le armi, visto che una volta lanciata l'arma o la munizione si trova in assenza di gravità). L'incantesimo comunque non fornisce la capacità di muoversi, e avrà una durata di 24 ore senza concentrazione con componenti materiali molto costose. Se si vuole volare nel vuoto, si potrà utilizzare volare. Dal punto di vista del game design, questo fa sì che in combattimento perdere la concentrazione andrà semplicemente a impedire il movimento, mentre comunque si rimane protetti dal vuoto (almeno per la durata di manto del vuoto). Per spostamenti lunghi i PG utilizzeranno probabilmente teletrasporto. Ringrazio tutti per i commenti!!! È bello come la discussione abbia di fatto portato alla "distruzione" dell'incantesimo nel titolo della discussione stessa. xD
  6. @Pentolino ; @MattoMatteo ; @Ozilfighetto ; @Ipergigio Sto valutando soprattutto gli "Oggetti Magico - Alchemici" che rinforzino i Ruoli Tattici di ogni PG all'interno della Squadra. . . Ho sempre trovato il Metodo di Creazione di Oggetti Incantati "Custom Su Misura" della 5° Edizione un po' complicato e macchinoso, anche x Oggetti Semplici di Basso Livello. . . Fortunatamente dalle Regole dell'Ambientazione "Iron Kingdoms RPG" della Quinta si posson usare molte Opzioni Utili, che comprendono mixare gli "Incantamenti Standard Ordinari" del GM's Guide con "Piastre Runiche Modulari", Potenziamenti Alchemici di Lunga Durata, "Steampunk Clockwork Mechanika" ed altre "Diavolerie Tecnomagiche" (tipo "Generatori / Accumulatori Tesla-Voltaici" che convertono Elettricita' Ambientale in Livelli Incantesimo e viceversa). . . Tra l'altro particolarmente azzeccati vista l'idea di fondo di Ravenloft dell'Horror Gotico Rinascimentale Vittoriano. . . . .
  7. non molto diverso da "se entri in un negozio allora compra e non mettere in imbarazzo i commessi". Leggendo i vari commenti noto che -se parla non va bene perchè disturba - se è in silenzio mette in imbarazzo e non va bene Mhà... avete mai pensato che magari sta in silenzio per non disturbare e segue voi come voi seguite critical role, o un qualsiasi spettacolo (termine non consono ma che rende l'idea). Leggendo certi commenti sembra quasi che i tavoli di gioco siano una sorta di setta chiusa ed elittaria... In passato mi sono trovato in situazioni simili: ci sono stati "osservatori" e non mi hanno dato alcun problema, nè a me, nè agli altri giocatori e (successivamente) ho portato mia moglie (c'eravamo appena sposati) a una sessione è nessuno ha avuto nè problemi nè da ridire. Poi nel post di inizio manca un dettaglio: il motivo della presenza dell'ospite, forse andrebbe anche vagliato quello prima di lanciare ultimatum poco simpatici "o lei o io!" (che fra l'altro fa anche trasparire un po' di superbia. Nel mio caso portai mia moglie perché era appena giunta in italia (non è europea) e sarebbe stata a casa sola e non solo nessuno ha avuto da ridire ma ci si è poi anche incontrati fuori dalle sessioni pe runa birra o una pizza tutti assieme. Quindi no, non mi dà alcun problema se ci sono ospiti/osservatori. E se vi mette in imbarazzo la presenza di una persona, potete anche cogliere l'occasione per superare l'imbarazzo anche per occasioni future non di gioco (presentare qualcosa davanti auna platea di perfetti sconosciuti).
  8. La questione dell'incantesimo singolo o due incantesimi è fondamentale secondo me da dirimere. Intanto perchè da questo discende anche la questione della concentrazione. Se fai due spell a concentrazione significa che una persona da sola non potrà mai andare nel vuoto e diventa una questione di design. Se almeno una (come nel tuo caso la spell Manto del vuoto) non ce l'ha cambia. A quel punto la decisione sta nel mantenere l'impostazione o meno (che una sola persona possa affrontare il vuoto cosmico). Se fai due spell di 8 non sarà possibile, visto che in 5e c'è un solo slot per incantesimo sopra al 5°. E a quel punto diventa una questione di risorse (volendo permettere a un caster da solo di poter viaggiare nel vuoto senza necessità di supporto o che in un gruppo ci siano due caster di alto livello). Vuoi che consumino lo slot di 8° e di 9° o di 8° e di 7° (Per quello che dici 6° mi pare poco). Per questo ponevo la questione del volare. Manto del vuoto potrebbe risolvere le problematiche relative alla sopravvivenza mentre volare potrebbe essere sufficiente per quello che riguarda lo spostamento. In alternativa mi trovo d'accordo nell'accorpare tutto in una spell di alto livello come proposto.
  9. Non ho alcun problema, se è una persona curiosa del gioco che vuole guardare come funziona probabilmente il mio gruppo lo inviterebbe anche a provare una sessione come retainer (c'è sempre qualche scheda vecchia da poter utilizzare). Se invece è la ragazza del giocatore (e nel caso sia una di quelle che non gioca), a me va benissimo purché non disturbi, anche se non interessata l'importante è che non rovini l'atmosfera di gioco o prema per andarsene (con il moroso giocatore, s'intende). Il fatto che lei venga potrebbe dipendere da una relazione a distanza, dove lei è venuta a trovare il giocatore e lui cerca di salvare capra e cavoli portandola alla sessione in modo da giocare e stare con lei. Preferisco avere una spettatrice in più piuttosto di una giocatrice in meno.
  10. Una via di mezzo. È ovviamente una riedizione perché le regole sono quelle di un altro sistema, ma l'ambientazione di gioco non è cambiata più di tanto. E' avanzata la timeline, ci sono più dettagli sul setting ma niente stravolgimenti. E molti dei disegni sono gli stessi, copertina compresa. Non posso dirti di più perché non ce l'ho tra le mani, ho letto una recensione tempo fa.
  11. Puoi rispondere , il livello e la classe che hai permette che tu abbia una conoscenza sui mostri .
  12. Ho partorito la dama del biscotto. La figlia dell'Alchimista
  13. Sulla carta mi sembra tutti idee valide. A meno che devi affrontare una campagna ultra-hardcore con PG maxati non credo facciano chissà quale differenza una o l'altra scelta, quindi non ci starei a perderci la testa. Tanto più che parti dal 5° e fino al 12° hai già le idee chiare, ci sarà tempo per pensarci se e quando ci arriverai.
  14. Appunto "può" non "deve" come invece traspare dai post. Poi dipende che approccio uno vuole avere. Faccio un esempio strampalato. Se in gelateria vendono il gelato al gusto "piripicchio" c'è chi lo prova alla cieca e chi chiede di cosa sappia o di cosa sia fatto. Lo stesso per i giochi, qualsiasi gioco, se ho dei dubbi e non sono sicuro, guardo prima come si gioca. Evito una brutta esperienza a me e agli altri.
  15. Non capisco il nesso di paragonarlo ad esempi randomici 😅 è come dire "vai a teatro, allora sali sul palco". La mia frase era per dire che se una persona ha interesse nel gioco può, se vuole, direttamente provarlo e giocare, ovviamente nessuno obbliga a farlo ^^ ( e comunque nel tuo caso non si guarderebbero le merci, ma i commessi ahha) l'ospite era curioso di venire a vedere una giocata Se è riferito al primo post, come ho specificamente scritto non vi erano problemi per me a saltare una giocata, ben venga se qualcuno è interessato e vuole vedere una sessione perfettamente d'accordo ^^
  16. In fin dei conti si tratta di stabilire che risorse deve consumare il combattere nello spazio. Io farei così (parlo a sentimento, senza aver mai fatto game design): Uno slot di ottavo per un unico incantesimo che risolve tutti i problemi. Costo: una gemma (o altro) di valore 2000mo consumata per ogni persona su cui vuoi castare l'incantesimo. Durata 24 ore senza concentrazione con un plus di gemme dal valore 5000 mo (indipendentemente dalle persone) ogni 24 ore di prolungamento da stabilire al momento del lancio. Diciamo che così stare nello spaziodiventa esclusivo come avevi in mente che fosse
  17. Ti ringrazio ma preferisco seguire un solo Play by Forum alla volta! 🙂
  18. "Respirare sott'acqua" e "Volare" sono entrambi incantesimi di 3° livello. Ergo, se "Manto del vuoto" è dell'8° livello, anche "Gravità soggettiva" dovrebbe essere di 8° livello... che è il linea col fatto che dev'essere usato da personaggi di livello 15+ (gli incantatori pieni cominciano a castare incantesimi di 8° livello a partire dal 15° livello di classe). Comunque concordo con @Casa sul fatto che l'incantesimo, per come è fatto ora, risolve solo parte dei problemi... io ne farei una "versione potenziata" di "Volare" (esattamente come "Manto del vuoto" è una versione potenziata di "Respirare sott'acqua").
  19. Da quanto ho trovato in giro per internet (1 e 2), la Coltre Oscura e la Selva Fatata sono state create dai Primordiali, potenti creature elementali in lotta contro gli Dei. I Primordiali strapparono al Piano Materiale (il mondo dove vivono i pg, indipendentemente dall'ambientazione) la luce e le tenebre, creando rispettivamente la Selva Fata e la Coltre oscura, che per questo motivo sono "riflessi distorti" del mondo materiale.
  20. La cosa strana è che se uno guarda si è in imbarazzo mentre se la stessa persona si aggiunge al gioco va tutto bene.
  21. Mai avuto problemi con i "guardoni", anche perché facendo tante demo in negozio c'è sempre gente che gira quindi non mi da fastidio. Anche quando faccio le sessioni a casa può capitare che qualcuno venga ad assistere e magari un po'di ansia c'è, ma non mi infastidisce avere altre persone che osservano quello che faccio. Discorso diverso è se gli "intrusi" non si comportano a dovere: disturbano, interrompono, se ne escono con qualche stupidata non richiesta. In quel caso attivo la modalità cattiveria e inizio a rispondere per le rime.
  22. mai avuto niente in contrario e mai pensato ci fossero problemi legati all'avere png (persone non giocanti) al tavolo, come DM sono sempre stato il primo a dire a qualcuno di indeciso se giocare o no di venire a guardare per farsi un'idea di com'è il gioco "reale" e non quello incartato e infiocchettato che si trova online come giocatore ammetto di non essermi mai trovato in questa situazione, forse la percezione personale cambierebbe leggermente, ma non penso avrei problemi ad avere ospiti osservatori, anzi probabilmente mi metterei a fare il pagliaccio più del solito per asserire la mia dominanza al tavolo ed emergere come c0gli0n3 dominante 😂
  23. Il kickstarter è uscito, e ha già raggiunto il suo traguardo. I need moneyz. https://www.kickstarter.com/projects/qualitygames/lex-arcana-an-empire-without-end-rpg?ref=discovery&term=lex arcana
  24. Sì. Questo vuol dire che c'è molto più spazio per l'ambientazione, ma se non ti piace il regolamento di Savage Worlds stai capo a dodici. Comunque termino l'OT rimandandoti a un'anteprima qui.
  25. Quindi bisognerebbe aggiungere il manuale delle regole base per giocarci immagino.
  26. Grazie per l'articolo! Per qualsiasi aggiornamento su Lex Arcana, si può seguire la pagina ufficiale: https://www.facebook.com/qualitygamessrl/
  27. Ristampa o riedizione? Spero abbiano mantenuto i disegni originali. Li adoravo.
  28. Gioco che ho amato alla follia, sia per meccaniche che per ambientazione...mi fate prendere voglia di far partire un pbf!!!
  29. Kata Kumbas tornato?! wow.. io ho ancora entrambi ( LArcana e KK ) nuovi.
  30. Interessante! Ne avevo sentito parlare qui anni fa, farebbe davvero piacere poterlo leggere. Kata Kumbas è già tornato! Per Savage Worlds, ma è tornato.
  31. Non vedo l'ora di vedere cosa partoriranno. Il fantasy romano intriga e se riuscissero a limare i difetti della vecchia edizione potrebbe venir fuori qualcosa di molto coinvolgente. Non mi dispiacerebbe un rilancio pure di Katacumbas a questo punto.
  32. Parlerete anche delle classi del manuale del giocatore?
This leaderboard is set to Rome/GMT+01:00

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.