Buongiorno a tutti e scusate per la mia (ahimè) scarsa partecipazione negli ultimi due anni, ma il lavoro purtroppo è troppo impegnativo e mi è davvero impossibile dedicarmi alle mie passioni.
Eberron compreso...
Se mi è concesso, vorrei intervenire in questa discussione cercando di dare supporto a @aedan nella bella e difficile esperienza di condurre una campagna sandbox su Eberron.
Il mio contributo si baserà su tre elementi fondamentali:
Consigli su come gestire una campagna sandbox, basati su 35 anni di esperienza personale
Agganci e idee basati su quanto condiviso in questa discussione e aderenti all'ambientazione Eberron
Suggerimenti per gestire al meglio il gruppo
Partiamo dalla campagna sandbox. Una serie di avventure parzialmente o completamente realizzate dal DM è un’esperienza impagabile, ma non può essere affrontata come un’avventura presa a scaffale.
Per prima cosa devi stabilire quanto vuoi “lavorare” per preparare i contenuti. In base a quanto vuoi che sia dettagliata e aderente all’ambientazione (Eberron in questo caso), questo inciderà sulla tua preparazione delle sessioni di gioco. Ai fini di garantire il divertimento, ti assicuro che non cambia nulla. Incide solo sul carico del TUO lavoro come DM.
La cosa più importante è quindi concentrarsi su quella che tutti chiamano la “STORIA” o la “TRAMA”.
Ed ecco il mio più importante consiglio: non preparare MAI una storia, ma prepara SEMPRE E SOLO delle situazioni.
Preparare la storia, anzi, imparare la storia/trama è il modo normale di condurre un’avventura che compri in negozio o che ti scarichi dal DMsGuild. Condurre un sandbox è invece un’esperienza di narrazione condivisa. Passi dal “condurre i personaggi” nella trama dell’avventura, alla “illustrare ai giocatori” quali sono i contesti in cui i loro personaggi si muovono. Potrebbe sembrare una cosa strana, ma ti assicuro che è così che funziona. Almeno per me, è così.
Focalizziamoci ora su Eberron.
Gioco a questa ambientazione dal 2006 e mi fregio di aver avuto la fortuna di scambiare qualche idea con Keith Baker (autore dell’ambientazione).
Ciò che seguirà ora sono degli agganci (detti anche “hooks”) che ho cercato di contestualizzare sulla base di quanto tu hai scritto nel topic e tenendo presente le opzioni che l’ambientazione canonica (e Kanonica) ci mette a disposizione. Ciò che leggerai non sono altro che le “situazioni” di cui ti accennavo poco sopra. Quando i tuoi amici seguiranno un tuo curioso indizio, che li porterà a sviluppare una (o più…) delle situazioni che gli avrai messo a disposizione, allora starai conducendo una campagna sandbox. La TUA campagna sandbox.
Hai scritto:
Tralasciando Arcanix perché immagino che l’avventura sia nel frattempo andata oltre questo luogo, gli aspetti da sviluppare sono: Pianure Talenta, Passaggio, Fairhaven, Treno Folgore e tutto quello che intercorre tra queste tappe.
Per non rendere troppo lunga la risposta, tratterò solo un luogo: le Pianure Talenta.
Ho utilizzato questa regione diverse volte nelle mie avventure e posso assicurarti che è divertente e piuttosto semplice da adattare alla storia che tu e i tuoi amici state creando.
Secondo il canone, in questa vasta landa non ci sono città o villaggi. Zero! Esiste solo un grande accampamento halfling che funge da centro di potere politico chiamato Rocca del Raduno.
In questa regione puoi incappare in due tipi di ambiente:
Praterie. Lande incredibilmente vaste, battute da tribù di halfing barbari cavalcatori di dinosauri, i cui capi sono i guerrieri più forti, sciamani che indossano resti di dinosauri o sacerdoti di uno dei Sovrani (molto spesso del dio Balinor). Io li ho rappresentati come gli Unni di Attila e/o i mongoli di Gengis Khan, ma con un flavor preistorico di Ryu, Il ragazzo delle Caverne.
Deserto della Lama: luogo pericoloso in cui si annidano molti mostri. In questa regione puoi incappare in Krezent (straordinario città/dungeon di yuan-ti benevoli, che può essere trovato solo dagli Eletti di Siberys) o nel Campo delle Ossa, un reliquiario dei draghi (santificato o infestato a seconda di cosa ti sembra più appropriato).
Ricorda poi che in qualsiasi zona delle Pianure Talenta, puoi incappare in una zona di manifestazione di Lamannia o di Thelanis. Ti consiglio di usare la prima. A tal proposito, se vuoi, posso condividerti un’avventura one-shot che potrebbe aiutarti.
Se la storia si sposterà verso il confine settentrionale, l’influenza del Karrnath si farà sentire. Truppe di non morti sbandati o una rovina di un forte dell’ultima guerra infestata da presenze malevole, potrebbe essere davvero divertente.
Se invece finirete ad ovest, orrori potranno emergere dalla Landa Gemente e ti assicuro che le cose si faranno movimentate. Ho molti mostri e situazioni pronti all'uso.
Se vuoi invece trattare altre location, fammi sapere.
Mi farebbe molto piacere contribuire con agganci, spunti, idee, PNG/Mostri, oggetti magici e situazioni per rendere più bella la tua esperienza di gioco.
Approfitto per chiederti: hai tenuto la sessione zero? Se sì, segui le principali indicazioni emerse in quell’occasione.
Infine ti consiglio di coinvolgere i tuoi amici nella narrazione. Costruite assieme la storia.