Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.
Diventa parte dello Staff DL.

Campioni della Community

  1. L_Oscuro

    Circolo degli Antichi
    3
    Punti
    9.418
    Messaggi
  2. SilentWolf

    Concilio dei Wyrm
    2
    Punti
    7.669
    Messaggi
  3. Stheal

    Circolo degli Antichi
    2
    Punti
    1.632
    Messaggi
  4. Alonewolf87

    Supermoderatore
    2
    Punti
    63.432
    Messaggi

Contenuto popolare

Visualizzazione dei contenuti con la reputazione più alta il 24/08/2023 in Messaggi

  1. Il gigante vi osserva, soppesando ogni sillaba. "Ciò che dite è grave, e non posso certo attaccare o accusare il drago così, senza prove del suo coinvolgimento nel complotto. Andrò a parlargli chiedergli spiegazioni, ma non temete: non vi tradirò. Dirò che i miei uomini hanno scoperto la cosa, e che mi sono occupato dei due. Dirò che vi ho messo agli arresti preventivamente e che voglio spiegazioni." Si alza, per lui la discussione è chiusa.
  2. Buon pomeriggio a tutti! Non sono nuovo del mondo GDR, ma prediligo le loro versioni digitali. Totalmente però nuovo al mondo di D&D, finalmente ho trovato un gruppo di persone con cui condividere questa passione per il NERD/Fantasy che ho da sempre, con un'esperienza cartacea ed in presenza degna delle migliori partite di Magic, ma con una teatralità ed uno stile totalmente differente e solo lontanamente paragonabile. Sono qua per apprendere il più possibile e mi perdonerete se, almeno all'inizio, farò anche domande stupide, dopo chiaramente aver cercato sul forum. Un saluto a tutti! PS: mi chiamo Nicola. 😁
  3. Lulù Lamour Lulù assentì alle parole di Dieter perché anche lei si era accorta che non vi era stata alcuna chimica con lo studente: ci scommetto che quello li preferiva il batacchio, altroché! disse per darsi un contegno. Per quanto riguarda le informazioni a me interesserebbe sapere di cosa parleranno alla riunione di stasera.
  4. Dalla descrizione dell'incantesimo puoi! Ogni slot di terzo livello ti permette di creare uno zombie o uno scheletro (a seconda dei resti su cui scagli l'incantesimo). Per mantenerne il controllo, l'uso di uno slot di terzo livello ti permette di mantenere il controllo fino a 4 creature create con questo incantesimo.
  5. Avendo posto una nuova domanda no, non è necroposting (per quanto fatto su un topic fermo da anni)
  6. Andimus, servo in ritiro "Togliamoci da qui! Lo sapevo che non poteva andarci bene... Ci è andata di lusso fin troppe volte ultimamente." Aggiunse il servo laconico. Andimus era consapevole che la malasorte era l'unica costante della sua vita. Però, sapeva anche di avere le competenze necessarie per quel lavoretto. "In effetti... In effetti posso andare io a cercare lavoro. Ho esperienza, e il mio vecchio abito di servizio dovrebbe andare bene." Non era forte né di spirito né di carne, e l'espressione rassegnata con cui disse quella frase era oltremodo esplicita.
  7. Oddio, questo equivarrebbe a giocare un umano e dire che è un drow...
  8. Diciamo che il warlock non si basa sulle spell di livello 1+ come fonte primaria di danno in combattimento, ma, se melee, sulle armi (in genere del patto) e sui potenziamenti e se a distanza su deflagrazione agonizzante e potenziamenti. Da quello che vedo nella scheda non hai scelto invocazioni che vanno a rafforzare alcuni aspetti che ti permetterebbero di essere più efficace in combat. Anche il patrono non è di supporto al combat ma più alle attività esterne al combat quindi è normale che tu ti trovi in difficoltà. Circa il multiclassaggio con le stat che hai non puoi multiclassare paladino, che sarebbe la prima opzione, e comunque con Forza 8 e des 13 non ha senso farlo melee. Personalmente continuerei full warlock. Una domanda, non hai preso talenti al 4° livello? Io per potenziare l'aspetto combattivo del lock punterei a fare alcune modifiche: - Armatura. 12 di CA è troppo poco. Prenditi almeno una cuoio borchiato con la quale arrivare a 14. - Suppliche occulte: deflagrazione agonizzante va benissimo, a cui però devi aggiungere deflagrazione respingente. Con questa non solo tieni lontani da te gli avversari, ma la puoi usare per sfruttare il terreno di scontro. Se ci sono rupi, pericoli ambientali, zone di terreno accidentato puoi usare la deflagrazione non solo per spedire indietro la gente di 3m per ogni colpo a segno, ma anche per fargli ulteriori danni e renderla inoffensiva per un round se deve usare doppio movimento e quindi fare controllo. Per la terza supplica potresti scegliere lancia letargica con la quale riduci ulteriormente la velocità dell'avversario di 3m (in questo caso non cumulativamente, ma se colpisci l'avversario con due deflagrazioni e lo porti indietro di 6m e riduci la velocità di altri 3... se non era in corpo a corpo dovrà usare doppio movimento per fare solo 12 metri e tornare più o meno dove era prima - 3 metri in più - ma ha perso la possibilità di attaccare). In alternativa puoi tenere vista dell'occulto o prendere libro degli antichi segreti, che ti permette di scrivere nel libro tutte le spell rituali che non userai in combat ma ti danno enorme versatilità). - Spell: Le spell che hai scelto non sono particolarmente utili in combat, in particolare quelle di 1 sono meh, ti manca la spell fondamentale, hex (sortilegio). Usando questa spell (almeno all'inizio) le tue deflagrazioni faranno 1d10+1d6+4 danni ciascuna e ciascuna spingerà indietro un avversario e se colpisci questo avrà la velocità ridotta di 3m. Considerando che i danni li farai perlopiù usando questa spell, come seconda spell di 1 sceglierei armatura di Agathys che ti protegge e danneggia gli avversari che nonostante i tuoi sforzi ti arrivano in corpo a corpo. Per evitare problemi con questi inoltre io una stretta folgorante (trucchetto) la prenderei. Di secondo livello immagine speculare purtroppo è poco utile visto che la CA delle immagini è bassissima e che il tuo obiettivo è non far arrivare la gente in cac. Invisibilità è utile out of combat quindi va bene. Ma al posto delle immagini opterei o per una spell di controllo come blocca persone o una di mobilità (passo velato). Per le spell di 3° trama ipnotica è forse la miglior spell del gioco per rapporto qualità/prezzo, ma ti consuma la concentrazione quindi va in conflitto con sortilegio e dovrai decidere quali usare. Se c'è un altro caster arcano nel gruppo non la terrei, altrimenti si. Allo stesso modo serve qualcuno che possa counterspellare. Se non hai un mago o stregone nel gruppo dovresti prenderla tu (parlo di controincantesimo), spesso salva la vita. Passo del tuono poi è OTTIMA sia per scappare che per fare danni e va in combo con armatura di aghatys e con le altre tue skill di combattimento. Se la prendi non prenderei però anche passo velato. - Talenti: Ci sono diversi talenti utili, a partire da incantatore da guerra che ti fa fare gli ADO con deflagrazione occulta che ti permetterà di allontanare gli avversari anche nel loro turno. Inoltre praticamente raddoppi l'output di danno. Telecineta è ottimo, ti raddoppia la portata di mano magica (ma io prenderei un altro cantrip, stretta folgorante) e come bonus continui a fare control del campo di battaglia spostando la gente. Adepto soprannaturale ti permette di perendere un'altra invocazione, Shadow touched, fey touched e resilient (per te DES) sono poi sempre buone scelte. In questo modo avrai, secondo me, un buon PG divertente da giocare, leggermente monotono, ma potrai variare con le spell a riposo breve, e che in combat dice decisamente la sua.
  9. 1 punto
    Vero, probabilmente mi limiterò a dire "vado a mercanteggiare", e poi fuori dalla sessione ne discuto con il master su cosa ho venduto e o comprato. Ruolando con il party magari solo le vendite più importanti e o interessanti Bella domanda. Io pensavo principalmente di fare un mercante "buono", che basa la sua carriera sul vendere l'oggetto giusto alla persona giusta. Ma dipende anche molto da cosa si intende per "ingannare", per esempio, pretendere un prezzo più alto/basso quando si contratta per un oggetto/vendita è considerato ingannare? Ovviamente ipotizzando di non usare Distort Value. E c'è anche da dire che un mercante che inganna (e si mette nei guai) potrebbe essere paradossalmente più interessante per il party, che magari rimane coinvolto nei guai nei quali si è cacciato il mercante. Ovviamente questo andrebbe chiesto al master e al party
  10. Scegliere un umanoide mostruoso anziché un esterno come razza e come archetipo aiuterebbe ad essere considerato umanoide mostruoso e non esterno. Cosí a occhio
  11. Occhio che quella variante non si applica in teoria ai Warlock (anche perché hanno un sistema di funzionamento degli slot diverso dalle altre classi) Quindi avresti 4 punti incantesimi per il paladino e 2 slot di 2° separati per il warlock
  12. La Wizards of the Coast ha deciso di rendere di nuovo disponibile in versione stampabile i manuali di tutte le edizioni di D&D precedenti alla 5a, grazie al servizio Print on Demand. Questa è decisamente una buona notizia per tutti gli amanti delle passate edizioni di D&D, sia che il vostro legame con queste ultime dipenda dal fatto che state giocando a un'edizione andata fuori stampa, oppure dal fatto che provate una grande nostalgia per i manuali pubblicati un tempo. La WotC, infatti, sembra aver deciso di rendere di nuovo disponibili per la stampa tutti i manuali del passato (al momento la disponibilità è limitata, ma il numero dei manuali stampabili dovrebbe aumentare man mano che WotC e DriveThruRPG riusciranno a organizzare il servizio). La WotC non ha ancora effettuato un annuncio ufficiale, in attesa probabilmente di un servizio più completo, ma la cosa non è sfuggita agli appassionati ed ha già fatto notizia. Già da diverso tempo, molti dei vecchi manuali di D&D erano stati resi di nuovo acquistabili in versione PDF sul sito del DMsGuild. A lungo, tuttavia, gli appassionati delle vecchie edizioni hanno chiesto alla WotC di rendere di nuovo disponibili alla stampa quegli stessi manuali, e l'azienda alla fine sembra aver deciso di accettare la sfida. In questi ultimi tempi, infatti, la WotC ha iniziato ad attivare un piano in cui è coinvolto pure il sito DriveThruRPG, e che prevede la possibilità di stampare i manuali delle vecchie edizioni (tutte quelle precedenti alla 5a) attraverso il servizio Print on Demand. Per chi non lo conoscesse, il Print on Demand è un servizio che consente al singolo acquirente di ordinare la stampa delle copie di un manuale che desidera acquistare, fintanto che questo manuale può contare sull'opzione Print on Demand. Il cliente pagherà, quindi, il costo della stampa e del materiale usato per creare il libro, oltre a quelli canonici del manuale stesso (insomma, il costo del contenuto del manuale) e della spedizione. Il prezzo del manuale stampato, quindi, sarà maggiore rispetto a quello della versione PDF, ma l'acquirente avrà il vantaggio di poter avere tra le mani un manuale cartaceo. Attraverso questo servizio, l'azienda invece può rendere di nuovo disponibili per la stampa dei manuali che, altrimenti, gli costerebbe troppo ristampare (i costi per la stampa di questi manuali, infatti, risulterebbero per l'azienda decisamente maggiori dei guadagni ottenibili vendendo i manuali ai vari interessati). Da notare che la WotC ha approfitatto dell'idea per rendere stampabili anche i supplementi per D&D 5a originariamente non pensati per la stampa, come Elemental Evil Player's Companion (normalmente un PDF scaricabile gratuitamente). Se desiderate acquistare la versione stampata dei manuali delle precedenti edizioni, potete rivolgervi ai seguenti siti (ricordatevi che, nel tempo, il numero di manuali stampabili tenderà ad aumentare): ❯ │ Dungeon Masters Guild ❯ │ DriveThruRPG Visualizza articolo completo
  13. Io mi associo a SilentWolf. Sono "vecchio", profondamente miope e "old school" quindi per me il cartaceo è fondamentale, soprattutto per quei manuali che uso e non uso. Infatti per i manuali ben conosciuti il problema non si pone, li conosci, ti puoi perdere qualche pezzo che vuoi rileggere per essere certo della cosa e il digitale è perfetto CTRL+F "testo" e via... un attimo e ci sei. Quelli che non usi quasi mai, ma da cui estrapoli o cerci solo "la cosa particolare" stesso discorso, ma per quelli che usi, ma non così tanto da conoscerli veramente (e per quanto mi riguarda sono la maggior parte) lì sì che il cartaceo per me è fondamentale. Inoltre non dimentichiamo il concetto di collezionismo. Molti sono appassionati e vogliono collezionare i manuali, conosco persone che ne hanno 2 uno per utilizzo ed uno da collezione e non è un punto da poco visto che il mondo GDR sconfina in quello dei collezionisti. Pensate che è un anno che in 5 cerchiamo un Perfetto Arcanista da regalare ad un amico che li colleziona ed ancora nulla di fatto se non a prezzi fuori dal mondo quindi ottima cosa secondo me. E poi ... come farebbe un altro mio carissimo amico a studiarsi i MMs quando è "seduto sul trono"? Non ha lo stesso Pathos con un supporto digitale
  14. Secondo voi è possibile che, come accade per i cantanti, qualche casa editrice si lanci nel ripubblicare tutta la collana dei librogames di Lupo Solitario o che sforni qualche avventura inedita od un romanzo delle origini o conclusivo? Sfortunatamente quando ero ragazzino non potevo permettermi di comprarli tutti e spesso nemmeno li trovavo in circolazione ed è stato per me sempre un dispiacere, un po' come il non poter completare la collezione di Piccoli Brividi. Spero che ci possa essere una ristampa delle opere di Dever perché le ricomprerei in blocco tutte e le metterei orgogliosamente in mostra nella mia libreria.
  15. Il mio primo invece è stato il signore di Ixia Il bello di quei libri è che riprovavi a rileggerli decine di volte provando a vedere che succedeva se cambiavi scelta Del gioco di ruolo lupo solitario e dei libri (no librigame) che mi dite?
  16. Ciao ragazzi! Letta tutta la conversazione sono d'accordo sul discorso del "sembra essere tornati alle 3.x" in effetti durante la lettura del documento per più di un attimo mi ero "persa" la versione di gioco. Potevano far di meglio in generale ma come detto anche da alcuni di voi a volte la delusione sta nel cuore del problema, si spera sempre di vedere una nuova opzione vicina al nostro gusto di gioco. =)
  17. Il primo libro game che lessi fu, nel lontano 1987, proprio i Signori delle Tenebre di Dever, Lupo solitario 1. Ce l'ho ancora in cantina, insieme a tanti altri. Anche se subito dopo venni conquistato da Steve Jackson (quello di Sorcery!, Advanced Fighting Fantasy e Warhammer, di cui parlo approfonditamente in questo articolo), Dever e il suo Lupo Solitario in quegli anni divennero strafamosi, nomi noti anche a genitori e zii (vinse il premio Bancarellino, un premio mainstream della letteratura per ragazzi), e contribuì ad avvicinare migliaia di lettori al fantastico mondo dei giochi di ruolo. Grazie.
  18. Il mio primo libro game, è stato "Nel regno del terrore", numero 6 della saga di Lupo Solitario. Andavo ancora alle elementari, quando durante il week end andavo in campagna, a correre con la bici in mezzo ai campi e una spada di legno come compagna, immaginando di essere Lupo Solitario e aver trovato la spada del sole. Avevo trasformato il posto dove andavo, nel Magnamund. Una fattoria distante era Tekaro, la casa di un mio amico era Varetta, e così via... E avevo disegnato una mappa tutta mia, dove i luoghi reali, erano chiamati coi nomi delle città del racconto...Il mondo reale, era diventato il Magnamund... Per farvi capire, quanto la cosa mi avesse preso.. Ho ripreso quel libro game, nella prima campagna di D&D a cui ho fatto da master, e più di 15 anni fa, un mio amico, riadattò il sistema di gioco di GIRSA, per giocare il mondo di Lupo Solitario... All'epoca, non esisteva ancora l'attuale gdr... Io facevo il crociato di Lencia, come personaggio... Quindi, anche se ha avuto delle pause, il mio rapporto con il buon vecchio Joe e il suo universo, non si è mai interrotto... Poco tempo fa, ero ancora in giro a cercare copie cartacee di alcuni suoi numeri, che purtroppo mi mancano e avevo ripreso la lettura di alcune che ho ancora, quelle che mi avevano entusiasmato di più.. Grazie di tutto Joe, quelli di cui ho appena parlato, sono alcuni dei ricordi più belli, che ho della mia vita...
  19. Complimenti per la riflessione, mi è piaciuta molto. Io ho mosso i miei primi passi verso il mondo fantasy quando, in quarta elementare, sono entrato in una libreria con i miei genitori e ne sono uscito stringendo tra le mani una copia de L'Artiglio di Naar, Libro Game n° 27. Il drago in copertina (EL Editore) mi aveva talmente rapito che ho puntato i piedi fino a quando non ho convinto la mamma a sganciare le 12'000 Lire che servivano. È stato il mio unico Libro Game per anni, l'ho letto e riletto fino a conoscerlo a memoria e ce l'ho ancora in libreria: è in condizioni ormai pietose da quanto è stato usato ma per me è il libro più prezioso che ho. Solo dopo molto tempo ho scoperto con gioia che nella biblioteca di una cittadina vicina alla mia avevano l'intera collezione ed inutile dire che li ho presi tutti uno dopo l'altro. Ora pian piano sto comprando le nuove edizioni per possederli finalmente tutti. È un peccato che questo Maestro del fantasy ci abbia lasciati, chissà quante avventure poteva farci vivere ancora. Resterà una leggenda, il più grande di tutti i Ramas (o Kai, ma Ramas mi piace di più), colui che ha reso tanti ragazzini degli eroi nei loro sogni.
  20. @SilentWolf Si scusa, credo di essermi spiegato male precedentemente. Anche a me a livello di flavour mi sembrano un po' scialbe queste sottoclassi, quello che volevo dire è che a livello di meccaniche mi sembrano più originali rispetto a quelle precedenti che in molti casi si limitavano a "puoi lanciare l'incantesimo x". Secondo me l'assunto di una sottoclasse dovrebbe essere il permettermi di fare qualcosa che con la classe base non potrei fare (ad esempio un guerriero che lancia incantesimi o che può eseguire complicate manovre da combattimento). Spero di essermi spiegato meglio questa volta.
  21. Ci sono giocatori che si accontentano del PDF o, addirittura, considerano la versione digitale dei manuali decisamente meglio di quella cartacea (puoi avere il manuale ovunque, senza che ti pesi troppo; costa meno; non sprechi carta, ecc.). Altri giocatori, invece, amano il fatto di poter toccare con mano il manuale, amano la sensazione di poter sfogliare fisicamente le pagine o magari non apprezzano i nuovi dispositivi elettronici (e l'effetto della luminosità dello schermo sugli occhi), oppure si sentono scomodi a usare la versione digitale dei manuali. Al mondo ci sono tanti tipi di giocatori diversi, con gusti molto diversi e la mossa della WotC è ottima, perchè in questo modo tutti possono ottenere quello che vogliono, senza essere obbligati verso una soluzione o un'altra. La WotC, di contro, riesce a fornire un servizio richiesto senza spendere chissà quanti soldi in più. Si tratta di un mercato di nicchia? Non è un problema, visto che i costi della stampa e della distribuzione se li sobbarcano i clienti. Con questa decisione tutti vincono: la WotC incassa, i giocatori sono liberi di scegliere di avere un manuale PDF o cartaceo. Per questo è un'ottima notizia. Posso capire il discorso dell'impatto ambientale (il quale, però, in realtà è molto più complesso di quello che sembra e non è scontato che i manuali PDF non generino costi in questo ambito, visto il consumo di elettricità dei dispositivi elettronici e il problema del loro smaltimento come rifiuto), ma questo non cambierà troppo il fatto che ci sono giocatori che preferiscono avere il manuale fisicamente in mano, piuttosto che leggerne le pagine sullo schermo di un dispositivo che, alla lunga, ti fa bruciare gli occhi. Personalmente non difendo né un metodo, né l'altro. Trovo interessante il fatto che, ora, la gente sarà sempre più nella possibilità di ottenere la versione che vuole.
  22. Non vedo cosa ci sia da rallegrarsi. Avendo a disposizione i .pdf (costo ridotto e impatto ambientale 0) che bisogno c'è della carta? Per quanto sarà già un mercato estremamente di nicchia, spero nessuno ne faccia effettivamente richiesta. Semmai potrebbero organizzarsi per fornirli anche in formato Kindle, Cube, ecc. (se proprio fosse utile...). Ciao, MadLuke.
  23. a me sembra abbiano lo stesso problema di tutto quello che hanno fatto uscire negli ultimi arcana, ovvero le abilità che danno gli archetipi sono veramente poco caratterizzanti e si discostano pochissimo da quello che già c'è nel manuale base, mi piacerebbe osassero di più nelle meccaniche, so che è difficile ma ci spero, perchè mi sa un po di minestrina quello che sta uscendo nonostante i concept alla base dei vari archetipi mi piaccia parecchio
  24. Era anche l'ora. Mi sembra che il potere di primo livello del dominio della Forgia sia troppo potente. @8SnAkE6 Il dominio del sepolcro è ideale per chi vuole creare chierici della Morte nell'Alfeimur (il tema è il medesimo dei Paladini col Giuramento della Morte lì descritti). Il dominio della Protezione è un pò meh
  25. La Casa dalle Mani Ispirate, il tempio di Gond, sembra un incrocio tra un tempio e un laboratorio. Il simbolo di Gond, un ingrandimento dentato con quattro spuntoni, è in bella mostra ovunque. Notate la sagoma di una figura umanoide appollaiata sul tetto. La figura allunga un braccio e lascia cadere un minuscolo passero di metallo. Il volatile completa un paio di cerchi in aria, poi si tuffa verso di voi!
  26. Dieter "È già tanto se si fa assumere e scopre come entrare. Mezza giornata è poco tempo", commentò allora Dieter, ben poco ottimista. Andimus aveva le sue risorse, ma non ci credeva affatto. E questo poteva essere un problema.
This leaderboard is set to Rome/GMT+01:00

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.