Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.
Diventa parte dello Staff DL.

Campioni della Community

  1. Alonewolf87

    Supermoderatore
    5
    Punti
    63.432
    Messaggi
  2. Fezza

    Circolo degli Antichi
    5
    Punti
    10.617
    Messaggi
  3. licet_insanire

    Circolo degli Antichi
    2
    Punti
    170
    Messaggi
  4. Le Fantome

    Circolo degli Antichi
    2
    Punti
    811
    Messaggi

Contenuto popolare

Visualizzazione dei contenuti con la reputazione più alta il 10/02/2023 in Messaggi

  1. premesso che gioco on line con viedeo chiamata su skype, che ognuno si tira isuoi dadi e che siamo nel teatro della mente senza usare mappe, la differenza principale è che tutto ciò che al tavolo vorresti mostrare, magari aprendo una semplice pagina di un libro, conviene prima digitalizzarlo. durante le sessioni occorre fare molta attenzione quando si parla: si deve avere una certa disciplina e capita di dover coordinare. dopo la sessione, non essendoci un "cartografo" in diretta, carico un'immagine della parte di dungeon che hanno esplorato per "riallinearci". Se usi le mappe quadrettate questo problema lo eviti ma devi prepararle tutte prima per metterle un supporto digitale opportuno. Le immagini le carichiamo su discord, dove abbiamo diversi canali (uno per le immagini, uno per i riassunti, uno di chat generale) la differenza più grande rispetto al tavolo fisico è che dove ho il PC ho molto meno spazio e faccio fatica a tenere appunti, manuali, avventura, blocco notes, dadi, ecc e lo schermo del master messo dietro al monitor si vede poco! 😅
  2. Emerald "uh, n...no grazie, ormai siamo arrivati, mi passerà in ogni caso" Rispondo, intimorita dal commento "sa di piede di troll", chiedendomi inoltre come faccia il mezz'orco a sapere uale sia il sapore di tale parte anatomica di un mostro. "comunque basta avere solo un pò di pazienza, e attendere le operazioni di sbarco. " Lancio uno sguardo verso l'isola, cercando di apprenderne la geografia da quel poco che possiamo vedere dalla nave. @dm
  3. Drorodec Impreco quando il mostro sembra notare i miei movimenti, notando poi che la strana nebbia rossa sembra donare la stessa capacità anche agli umani sotto al suo controllo. Stringo poi i denti quando la mia mente viene dilaniata dal potere di Keres, prendendo un profondo respiro per ritrovare la compostezza e incoccare un'altra freccia. State attenti alla nebbia. Gli ha dato modo di vedermi mentre ero protetto dal vento. Avviso i miei compagni, mirando verso i punti scoperti della mostruosità prima di sparare i miei dardi. I miei elementali volano intanto verso la faretra di Rayn, avvolgendo una delle sue frecce per guidarla verso il bersaglio. Master
  4. Fatemi capire, il produttore esecutivo di D&D ha detto questo? "I think there's been mistakes made in years past where people assumed that dnd players were all you know white dudes in a basement um which is which has been a faulty assumption for a lot of years and gets more and more false every day and so it's in my viewpoint honestly guys like me can't leave soon enough um for this Hobby and we owe you good" Quindi quelli come lui, i "white dudes", non se ne andranno mai abbastanza presto... al di là che qualcuno potrebbe trovarlo offensivo e razzista, ma caro il mio Kyle, puoi dimetterti in ogni momento e smettere di giocare se è quello che pensi.
  5. Malak Il biscione ci sta per affondare. Bisogna ucciderlo ora o lui ucciderà noi! "Cerca di non arrostire noi! Devi mirare a lui così poi ce lo mangiamo!" Incito Akiro vista la sua pessima performance di poco fa. Appena vedo che il mostro sbuca con la testa fuori per colpirci urlo a pieni polmoni: "Maledetto! Biscione! Tornatene negli abissi, per sempre!" @DM @Dmitrij
  6. Il produttore esecutivo di D&D, Kyle Brink, ha rilasciato un'intervista su un canale Youtube, dove approfondisce alcune delle situazioni riguardanti l'OGL che si erano verificate nelle scorse settimane. Articolo di Morrus del 06 Febbraio 2023 Il canale YouTube 3 Black Haflings ha parlato con Kyle Brink (produttore esecutivo di D&D), discutendo tra le altre cose dei recenti eventi collegati alla Open Game License. Si tratta di una intervista di più di un'ora (che potete guardare qua sopra), ma qui sotto potrete trovare una lista dei punti salienti di ciò che ha detto Kyle Brink. Tenete presente che sono delle parafrasi, se ne avete tempo vi incoraggio ad ascoltare l'intervista vera e propria per comprenderne al meglio il contesto completo. Eventi riguardanti la OGL 1.1 C'era il timore che la OGL avrebbe permesso a Facebook di creare un Metaverso di D&D senza dover coinvolgere la WotC. Riguardo alla decisioni sulla OGL, la WotC si era ficcata da solo "in un brutto posto" e sono grati che il feedback che è stato dato in merito abbia permesso loro di capirlo I diritti di autore nella OGL 1.1 erano pensati come deterrente per le grandi aziende. Kyle Brink non sa di preciso cosa sia successo durante certi incontri privati con varie case editrici a Dicembre, anche se sapeva che questi incontri si stavano svolgendo. Quando il documento OGL v1.1 è stato reso pubblico la WotC l'aveva già abbandonato quasi tutto. Il fatto che la risposta da parte della WotC sia coincisa con la cancellazione delle sottoscrizioni a D&D Beyond è stato un caso, ci vuole parecchio tempo per modificare un documento legale. L'atmosfera alla WotC durante la pausa prima dell'annuncio ufficiale fatto in seguito al fatto che la versione 1.1 dell'OGL era stata resa pubblica era "pessima", c'era il timore che dire qualsiasi cosa avrebbe solo peggiorato le cose. Il sentimento generale era che non avrebbero dovuto dire niente, solo lavorare per consegnare la nuova versione. Brink non sa chi abbia scritto l'impopolare annuncio "avete vinto ma abbiamo vinto anche noi" e lo ha visto per la prima volta con noi. Anche lui non è contento della resa. I contratti "bozza" possono avere date e spazi per le firme, nonostante la versione poi resa pubblica della OGL fosse finita in mano ad alcuni editori non era né finalizzata né pubblicata. C'erano voci discordanti nella WotC riguardo alla OGL v 1.1, ma una volta che la compagnia ha deciso come procedere tutti hanno dato il massimo. Le voci discordanti non avevano abbastanza peso per apportare dei cambiamenti. Ora il team di Brink fa parte del processo e può influenzare queste decisioni. Il fatto che l'SRD sia stato rilasciato sotto Creative Commons è una strada a senso unico: non si può più tornare indietro. One D&D L'intenzione è che per tutti gli aggiornamenti che stanno facendo [a One D&D] "l'SRD sarà aggiornato per restare compatibile con tutto questo". Questo potrebbe avvenire con modifiche alle regole o con linguaggio di collegamento come "sostituite la parola razza con la parola specie." Tutto ciò che si creerà con l'attuale SRD sarà compatibile al 100% con le nuove regole. Brink non crede ci sia l'intenzione, né pensa avrebbe utilità, di creare una nuova OGL apposta per One D&D. Se e quando rilascieranno nuovo materiale al pubblico lo faranno tramite Creative Commons. La WotC non considera One D&D come una nuova edizione. Lui la considera più come qualcosa di simile alla 3.5. La WotC pensa che la 5E sia un buon prodotto, ma che potrebbe essere migliore e risultare più snella e comoda da giocare, con più spazio per il gioco di ruolo, quindi ci sono aspetti da migliorare ma non da rimpiazzare. Inclusività La WotC si affiderà alla comunità per scoraggiare chi agisce in mala fede e chi distribuisce contenuti denigratori, piuttosto che affidarsi ad un documento legale. Stanno lavorando su una policy adattabile di contenuti, che descriva cosa loro ritengono sia un contenuto denigratorio che si possa applicare ai prodotti della WotC (senza alcuna struttura legale per farlo applicare ad altri). Al momento hanno dei revisori esterni per l'inclusività (dallo scorso autunno) che leggono tutto ciò che viene scritto e fanno rapporto. Stanno facendo lo stesso passaggio per i vecchi contenuti prima di ristamparli. In precedenza dei consulenti culturali erano stati impiegati per fornire commenti su aspetti che potevano essere problematici (ma non per tutto, vedi gli Hadozee). Il contenuto problematico sugli Hadozee era stato scritto da un dipendente di esperienza e fiducia della WotC e solo poche persone l'hanno visto prima della pubblicazione. I video DnDShorts sui funzionamenti interni e sulla cultura manageriale della WotC non sono qualcosa su cui Brink si vuole esprimere, ma non riflettono la realtà del suo team. Ogni team ha la sua cultura. Nell'ultimo paio di anni il processo di assunzione per il team D&D ha reso il team più inclusivo. Quando gli è stato chiesto di parlare di persone non maschio-bianco-CIS in posizione di potere alla WotC Brink ha parlato di alcuni sviluppatori e autori. Ha anche detto "quelli come me stanno per lasciare la forza lavoro ad essere sinceri" e "non sono più rappresentativo del giocatore medio". Brink pensa che sia importante che i creatori alla WotC siano simili ai giocatori "quelli come me è meglio che se ne vadano a breve". Tavoli da Gioco Virtuali (VTT)/Digital Gaming L'obiettivo è di creare più modalità per giocare (un approccio "anche" non "invece"), tra cui uno spazio 3D dalla buona grafica. Il gioco digitale non è pensate per rimpiazzare i libri fisici, ma per esservi affiancato. La strategia è di dare una scelta ai giocatori e poi la WotC seguirà la direzione indicata dagli interessi dei giocatori. Link all'articolo originale: https://www.enworld.org/threads/kyle-brink-d-d-exec-producer-on-ogl-controversy-one-d-d-summary.695136/ Visualizza tutto articolo
  7. 1 punto
    @Fezza, ma anche @Plettro e @SamPey: forse vi posso aiutare, avendo un po' di esperienza pregressa con Radiogenesi: ogni volta che volete fare qualcosa che ha esito incerto, per esempio cercare di vedere qualcosa che non è in movimento, ma che è fermo o addirittura immediatamente visibile/camuffato, o cercare di percepire i suoni emessi da qualcosa che non sta emettendo schiamazzi, dovete effettuare una prova tirando il dado, oppure spendere più tempo (simbolicamente, tirare più dadi finché almeno uno non supera la CD): un personaggio può osservare qualcosa guardando nei posti giusti o nei posti sbagliati, facendo attenzione ai dettagli giusti o a quelli sbagliati, quindi anche se cercate di guardare attentamente non è detto che riusciate a cogliere qualcosa di utile. Un altro esempio simile è che se volete scalare una scarpata c'è sempre il rischio che cadiate: anche gli arrampicatori esperti ogni tanto commettono degli errori e cadono, nonostante non lo facciano con "disattenzione". In radiogenesi per ottenere risultati concreti e senza complicazioni non è sufficiente dire "faccio X con attenzione", bisogna anche tirare dei dadi e vedere se la sorte è dalla nostra parte. Quando il camion è stato descritto dopo il giro di ricognizione senza dover fare una prova di osservazione è stato perché probabilmente era talmente grande e ben visibile che il DM considerava impossibile non vederlo, in quelle condizioni di luce (magari al buio vedere il camion da 100 m avrebbe richiesto una prova). Allo stesso tempo, è possibile che se aveste fatto delle prove di osservazione durante la vostra ricognizione avreste notato qualche altro dettaglio (nel caso ci fossero altre cose da notare). Se vi ricordate, anche Daphne ha effettuato delle prove di osservazione e ascolto appena scesa dalla barca: era per provare a individuare eventuali creature presenti sulla spiaggia. Un'altra cosa importante è specificare cosa si vuole cercare: io ho specificato che cercavo segni di movimento e rumori di zampe sul metallo, e ho indicato anche la distanza da cui intendevo osservare e ascoltare. È possibile che se mi fossi avvicinata troppo avrei sì visto più facilmente (la CD della prova sarebbe potuta essere minore), ma la creatura si sarebbe accorta di me e mi avrebbe attaccata. Quanto al mio avvicinarmi con passo felpato o meno, probabilmente non avrebbe influito molto, se non al limite (e magari non necessariamente) nell'aumentare leggermente la distanza minima a cui la creatura mi avrebbe percepita.
  8. 1 punto
    Credo che su questo si debba mettere una pezza sopra: ogni volta che ti descriviamo un'azione del pg "guardate, un camion" vuoi che ti tiriamo il dado su qualcosa? (Non so bene su quale tiro tipo osservare D&d, non l'ho capito in radiogenesi) Perchè per me é implicito che se stiamo dirigendoci verso il camion non lo facciamo in maniera sprovveduta ma osserviamo bene. Non ho più senso che ci dica tu direttamente cosa vedono i nostri PG?
  9. 1 punto
    Glauce L'idea di Popovic era ottima, anche se non aveva idea di come estrarre il carburante da un motore. L'avrebbe chiesto al tecnomante, che sicuramente era più esperto di lei in materia. "Sarebbe bello riuscire a reperire il carburante di questo veicolo e, perché no, magari anche il motore. Pensi che saresti in grado di farlo, Popovič?" Glauce aveva un'idea ambiziosa in mente: provare a montare un motore sulla loro barca in modo da poter tornare a Miranda più velocemente e, magari, potersi permettere di tornare per acquisire competenze nella fabbricazione di armi e armature. Mentre attendeva risposta, Glauce scrutò il camion in lontananza, e sperò che non vi avessero fatto il nido degli animali. Prima di avvicinarsi a prendere ciò che vi era all'interno del camion, però, voleva ispezionarlo più da vicino: era un veicolo grande, ed era possibile che qualche animale vi avesse fatto il nido dentro. Annunciò le sue intenzioni al gruppo, dopodiché appoggiò il carretto sulla strada, e si diresse in silenzio e con passo felpato verso il carro attenta a non fare il minimo rumore. Arrivata a 15 metri dal camion, si nascose dall'altro lato della strada, dietro un albero che la nascondeva e che al tempo stesso le permetteva di osservare il camion attraverso i vetri e i teloni del rimorchio. Osservò il veicolo a lungo, cercando di cogliere il minimo segno di movimento attraverso i vetri e cercando i pertugi che le ingiurie del tempo avevano aperto nelle pareti del rimorchio. Allo stesso tempo, si mise in ascolto del rumore delle zampe sul metallo e di versi di animali, o di qualunque suono non appartenesse alla foresta.
  10. Raistlin Dubito fortemente che le carni ed interiora di Fistandantilus, vissuto secoli fa, si siano conservati così bene da permettere la creazione di una creatura animata dalla necromanzia, anche se un tale risultato sarebbe sicuramente degno di nota e di un attento studio.
  11. 1 punto
    Quando é il click dello scaglione temporale? Stasera 21:00?
  12. Si narra che, molti anni addietro, un giovane ambizioso sbarcò con alcuni compagni su un'isola in mezzo al fu mar Baltico. Era alto e di bell'aspetto, con il portamento fiero e la possanza tipica della gioventù. La sua voce era seducente, i suoi monologhi erano piccoli capolavori di retorica, non c'era da stupirsi che fosse riuscito a raccogliere giovani proseliti e, con loro, a partire alla volta dell'isola senza nome con una piccola barca. Quando sbarcarono sull'isola, attraversando la nebbia che la circondava, iniziarono a percorrere l'antica strada che dalla costa portava all'avamposto: giunsero in un piccolo paese diroccato, con case dai tetti spioventi, siepi e giardini. Ogni cosa era stata aggredita dal tempo e dall’incuria: non vi era più una sola casa con il tetto ancora integro, ovunque vi erano radici, piante infestanti, muschi e licheni. Tane di topi e scarafaggi erano presenti in ogni pertugio, mentre i giovani esploravano con circospezione i resti del paese. Quando capirono che lì, ormai, non era rimasto più nessuno, decisero di continuare il loro cammino. Salirono fino a una collina, cinta da una antica recinzione: lì, sapevano, si trovava un complesso sotterraneo, forse un laboratorio antecedente alla guerra nucleare. Da quel punto di vista privilegiato, osservarono la vallata sottostante. Videro che molto più lontano, dopo un tratto di piana spoglia e desolata, vi erano alcune cupole e altri edifici, simili a cubi di cemento. Videro anche una piramide, con sopra dei pannelli e delle antenne che puntavano verso il cielo. Il giovane a capo della spedizione, Saturnus di Miranda si chiamava, disse ai devoti compagni che era lì la loro meta: nella piramide. Così, i giovani si apprestarono a compiere una seconda spedizione, incedendo ancor più risoluti nel cuore dell'isola. Attraversarono la piana, scorgendo cartelli e strutture sconosciute. Giunsero anche a una torre, apparentemente costruita a metà strada tra l'avamposto e la città di cupole. Salendo le scale della torre, trovarono antiche strumentazioni radio, che trasmettevano ancora antichi messaggi. Con la sua rozza comprensione del linguaggio arcaico, Saturnus comprese che erano messaggi di allarme: sull'isola era avvenuto un qualche incidente, e ora una nube radioattiva si stava depositando ovunque, contaminato il suolo e imputridendo l'acqua. Saturnus comprese che si stavano avventurando in un'aria radioattiva, e che senza accorgersene lui e i compagni stavano avvelenando il loro corpo con il veleno invisibile della ricaduta. Stava per ordinare di tornare indietro, quando captò un secondo messaggio: era la voce di una donna, di età indefinibile, che comunicava di aver finalmente trovato la cura al morbo comunista. Il giovane Saturnus non sapeva molto dei comunisti: erano citati spesso negli scritti prebellici, descritti con tratti mostruosi e terribili. Un nemico lontano e incombente, che aveva portato il mondo alla rovina. Di quale cura stava parlando quella donna? Possibile che dopo tanti anni dalla guerra nucleare ci fosse ancora qualche comunista intento a tramare per lo sterminio della razza umana? Se così era, si disse il giovane, era dovere suo e dei compagni indagare. Così, sentendosi quasi investito dal dovere superiore di scoprire la verità dietro quel messaggio, Saturnus decise di non dire nulla ai compagni sulla radioattività della zona e di proseguire, come concordato. Baldwin, il più fedele compagno di Saturnus, gli chiese cosa avesse detto la voce della giovane donna. Saturnus gli disse quanto aveva sentito, ovvero che ella sosteneva di aver trovato la cura a una terribile malattia, senza però citare nulla riguardante i comunisti: vi era molta superstizione, e non era sicuro di come i compagni avrebbero reagito sapendo che erano in qualche modo coinvolti nel luogo che stavano andando a esplorare. "Ma come fa una scienziata prebellica a essere ancora viva?" domandò Baldwin, che pendeva letteralmente dalle labbra di Saturnus. Il seducente capo, di un'anno appena più vecchio, scosse il capo: "Non ne ho idea. Forse è già morta da tempo, e anche la sua registrazione è postuma" Baldwin annuì, tossendo. Saturnus notò che era diventato pallido ed emaciato. Scosse il capo, tentando di non farci caso: era il prezzo da pagare per compiere il loro destino. "..." (La piramide e i cubi di cemento intravisti da Saturnus e i suoi compagni.)
  13. Come al solito, arrivano i supermanager che non guardano oltre il loro contratto da 12 mesi e spremono la vacca sino a farla morire al tredicesimo mese
  14. Gli vorremmo dire di guardare dall'altra parte mentre ci occupiamo del capo, quindi diplomatico per dire.
  15. Tserdain 15 Yarthmont 992, Notte [sereno - fine primavera] Vass osservò la catena e vide che, nel punto in cui si infilava nel muro, vi era un lucchetto Sceso dalla scala fece per avvicinarsi ma, probabilmente non ancora abbastanza abile per riuscirci, dopo qualche passo fece un rumore schiacciando un osso che si sbriciolò Il troll aprì un occhio e il giovane ladro accortesene corse sulla scala risalendo con gli altri compagni prima che il troll potesse agire, non rendendo necessario l'intervento di Grigory con l'arco. @Rhal @åll
  16. A dimostrazione che il problema non è ció di cui sto tipo parla, questa è una valutazione di bank of america E comunque si, io la trovo assolutamente fuori luogo, non razzista ma senza senso. Fuori i white male cis da dnd. Stupido idiota.
  17. 1 punto
    Artyom Alla vista della mappa disegnata da Popovic, non posso fare a meno di coprirmi la bocca e simulare un colpo di tosse: apprezzo il lavoro di Popovic, è indubbiamente utile, ma mi immaginavo che il talentuoso tuttofare non fosse da meno anche nel campo del disegno ed il suo stile un pò semplicistico smonta le mie aspettative in un istante, provocando una piccola risata che ora sto cercando di nascondere. Ottimo lavoro, Popovič. Andiamo nel camion, poi mi piacerebbe perlustrare questo tratto di bosco... Sì, questo qui a sud. Disse indicando su uno spazio bianco della mappa. xTutti
  18. 1 punto
    Popovič (stamina 13/13 - follia 2/100) All'epoca ancora mi piaceva disegnare e con quelle che mia moglie usava definirmi "zampe di gallina" cercai nel miglior modo possibile di rappresentare ciò che ci circondava in una rudimentale e pressapochista mappa. Tuttavia definita molto bene di distanza e luoghi di interesse. Mi ero parecchio impegnato nel disegnare il capanno all'interno del quale avevamo stipato tutto lo stipabile.. ma il risultato non mi pareva come quello che immaginavo in testa. Avevo indicato l'ormeggio, parte della costa e la strada che andava a scomparire inglobata dagli alberi, e mi fermai dal proseguire nel disegno appena addocchiai un vecchio veicolo. Guardate indicai con il braccio teso il camion sicuro non è funzionante ma forse possiamo riuscire a trovare dei resti di gasolio nel serbatoio e chissà quanto altro. Avviciniamoci con cautela
  19. Si certo che è da fare (se i 3 che sono fuori dal perimetro interno vogliono passare da lì per ricongiungersi a voi all'interno del capanno) Le guardie vi hanno detto che sarebbero entrati nel capanno distante dallo sguardo di Caloggero e più vicino al cancello uno alla volta assieme a Narcyssa. Voi avete accettato. La ronda è partita e fa il giro antiorario Le possibilità di essere visti dalla torretta sono identiche ovunque voi vogliate scavalcare la recinzione semplicemente perchè la torretta è alta circa 6 mt e i capanni non superano i 2,5 mt, quindi vi POTREBBERO vedere ovunque vogliate decidere di scavalcare. Alcune zone sono ovviamente (considerando la line of sight) più riparate di altre, gli angoli sono più riparati ma c'è comunque la possibilità di essere beccati. Di giorno MOLTO ALTA Di notte, cioè circa 30 min rispetto alla finestra temporale nella quale vi trovate ora), MOLTO BASSA. Ovviamente
  20. 1° grosso problema del giocare online è quello della sovrapposizione delle voci. Risolvibile con 1 o 2: master semi-Nazi che detta legge mutando/smutando chi deve parlare, quando deve farlo giocatori MOLTO bravi nel capire e rispettare i tempi che si mutano e riattivano velocemente Ho giocato moltissimo online e non ho MAI visto una sessione dove non ci fossero i classici "oh scusa ti ho interrotto" -> perdo tempo gioc.A sovrapposto a gioc.B "faccio questo" "no è meglio se fai quello" -> perdo tempo "bzarchhrfffsstt" "non ti si sente" "connessione saltata" -> perdo tempo ipotetico sottofondo musicale che copre la voce di gioc.A o gioc.B "fshhhbrrtffhtrffff" "cos'è sto bordello?" "Luca muta il microfono mentre ti scaccoli"
  21. Ci credo subito. Sicuro, è evidente come il boicottaggio massiccio di D&D Beyond non abbia fatto minimamente tremare i vertici della compagnia. Ovvio che non sappia chi l'abbia scritto e sia cascato dal pero. Va beh, questo Kyle Brink mi sembra l'ennesima faccina come il culo. Pazienza.
  22. @Bellerofonte, le mie risposte. Chiaramente sono opinioni basate sulla mia magra esperienza personale. Facci la tara con quelle degli altri. Consigli e cosa farei di specifico da remoto Provaci! Ne vale la pena. Sii chiaro nell'annuncio di ricerca giocatori. Sii chiaro su quale tipo di gioco e tavolo vuoi fare. Molto chiaro. L'impressione che ho è che molta gente non legga o se legge non capisca (tipo dici: cerco giocatori per avventura a d&d. e quello ti risponde: possiamo giocare a dungeon world? ecco a uno così, non solo gli dici di no che non giocherete a dw, ma anche gli dici di no che non giocherà al tuo tavolo). Metti in chiaro quante sessioni durerà l'avventura e che ti aspetti costanza nella presenza. Metti in chiaro che non vuoi primedonne e attori. In un gioco on-line non si può rubare la scena per mezz'ora. Pochi giocatori. Tre o quattro. Già cinque sono troppi (almeno per le prime volte). Il casino aumenta con il quadrato del numero dei giocatori. Sii molto esplicito. Spiega non solo cosa succede, ma anche dove vuoi andare a parare. Questo perchè la mia impressione è che mediamente la capacità di attenzione online sia più bassa di quella dal vivo; alle volte la gente si distrae (non perchè non sia interessata, ma perchè non è al tavolo con te e intorno a loro c'è una casa con gente che sta facendo altro). Ripeto, parla poco e cerca di far parlare tutti poco ma spesso. Questa per me è la vera regola d'oro del gioco online. Ripeto, guarda i giocatori e cerca di capirne l'umore. Se vedi uno che si sta annoiando o che ti sembra in procinto di aprire un finestra sul pc per fare altro o che fa la faccia seccata, reagisci subito. Cambia passo o scena, passa la mano al suo PG o comunque fai succedere qualcosa per farlo ritornare sul pezzo. Fai delle pause. Ogni ora, ora e mezza. Così la gente va al cesso o va a dare la buona notte ai figli o a dargli un cazziatone se stanno facendo casino o, magari, risponde a quella mail di lavoro che gli era arrivata in mezzo alla scena precedente. Poi dopo cinque/dieci minuti riprendete tutti a giocare. Insomma, ricordati che non siete al tavolo nella tavernetta di uno di voi. Niente discussioni sulle regole. Punto. Punto. Punto. Dopo la sessione, se hai la sfiga di aver imbarcato un azzeccagarbugli, discutetene su un canale apposito nel vostro gruppo discord (consiglio nome esplicito tipo #rotture-di-minchia o #azzeccagarbugli o un onestissimo #chi-scrive-qui-viene-buttato-fuori-dal-gruppo). Spiegare le regole a chi non le conosce va invece benissimo, ma le discussioni quelle no: rubano tempo e online è peggio che dal vivo. Non vorrei averti dato l'impressione sbagliata: online ci si diverte e vale sempre la vera regola d'oro che è che il master non deve fare il fetente (è un eufemismo) ma essere curioso, gentile e aperto agli input dei giocatori. Alla fine, come e più del gioco dal vivo, il successo del tavolo e il divertimento di tutti dipendono in buona parte da te. Solo ti consiglio di essere molto esplicito all'inizio: patti chiari, amicizia lunga. Di solito giocherai con gente che non conosci. Essere chiari ti aiuta a tenere alla larga quei comportamenti (o quei giocatori) tossici che rovinerebbero il divertimento di tutti. Ultima cosa che non ho detto, la davo per scontata: evita battutine del cavolo e situazioni al limite: giochi con sconosciuti, meglio essere rispettosi. -toni
  23. Alcuni sono ancora a vista, altri sono già spariti Ah ops, ero convinto di averlo segnato nel post, 17 danni da acido
  24. Halgra annuisce. Sì Grazz't ha continuato a preparare i suoi intrugli quindi possiamo darvi qualcosa, ma non certo abbastanza per prendere d'assalto una fortezza.
  25. Raistlin Lo era solo in senso lato Flint, questo era un Revenant, un modo per animare il corpo di una creatura morta. Anche se il modo in cui era stato usato sui resti di un mago piuttosto che di un possente guerriero è decisamente peculiare. Abbiamo essenzialmente combattuto con un pupazzo di ossa, composto forse dai resti fisici di Fistandantilus. Ma un maestro della necromanzia come lui non si sarebbe limitato a questi trucchetti come soluzione definitiva per la sua condizione.
  26. Devo ammettere che è stata dura, infatti ci ho messo una vita e molte voci non sono proprio ben riuscite. Devo anche dire che questo è l'articolo che ho trovato meno appassionante della serie, molte voci sono secondo me o troppo specifiche, o troppo bizzarre per essere davvero sfruttate. Ma ci sono moltissimi spunti interessanti e validi!
  27. Il fatto che io sia il primo che mette il like dopo che ti sei tradotto 100 allitterazioni mi fa disperare sulla utenza del sito! 🙂
  28. gioco molto bello per chi piace il genere. Spero in una traduzione futura a gioco uscito.
  29. Ma porca... Ogni volta che un gioco mi interessa è sempre su steam o altre piattaforme che non ho 😭
  30. Ho provato la demo di Solasta. Ha delle potenzialità e sicuramente piacerà agli amanti dei tattici a turni (come me). Da quel che ho visto è un prodotto più ortodosso di Divinity. Divinity (ho giocato il 2, Original Sin), è per molti versi un gioco notevole ma non ho mai mandato giù l'ambientazione con la magia onnipresente. Per fare un esempio lì pure i sassi facevano magie a manetta e non potevi costruirti un personaggio che non avesse poteri magici (e lasciamo stare le implicazioni narrative a volte ridicole che questo comportava). In Solasta ritroviamo le classi tradizionali a cui siamo tutti abituati, grazie al cielo. Il vero must per prendere Solasta per me sarebbe un bell'editor e la possibilità di moddarlo facilmente. L'editor di Divinity era potentissimo, ma veramente troppo ostico da usare per un utente del mio livello (per la serie che sono rimasto bloccato nel tentativo di selezionare e applicare un tipo di terreno alla mappa... e stavo seguendo passo-passo un video tutorial!).
  31. Il gameplay tattico pare x com. La cosa mi piace. Davvero molto BG.
  32. Ma infatti ho detto che me lo ricordava "da un certo punto di vista", non che era identico. Solasta mi ricorda Eye of the Beholder per il fatto di gestire un gruppo di 4 pg, e per il fatto che (torno a ripetere: "SE" ho capito bene) il movimento è a quadretti e turni. Soprattutto quest'ultimo punto mi interessa, perchè significa che devi guidare i pg usando l'intelligenza, invece che la velocità nello smanettare sulla tastiera (cosa in cui io sono negato, ecco perchè certi videogiochi, anche basati su D&D, non mi piacciono).
  33. ma eye of the beholder aveva la visuale in prima persona
  34. Concordo al 200%! Gestione di un'intero gruppo di 4 pg, movimento tattico (che, se non ho capito male, dovrebbe essere "a caselle" o quasi, e a turni), uso di tutto il regolamento di D&D5 ed... non sono un grande fan dei videogame, ma questo mi piace parecchio! Da un certo punto di vista mi ricorda il vecchio "Eye of the Beholder" (io ce l'avevo sull'Amiga 500), ma con tutto il bonus dei miglioramenti tecnici ed estetici di 30 anni di evoluzione dei computer.
  35. Quando "non" Baldur's Gate è più Baldur's Gate di Baldur's Gate.
  36. Be', era una critica... l'articolo era su Dragonlance e ho dato una mia opinione su Dragonlance. D'accordo per i kender
This leaderboard is set to Rome/GMT+01:00

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.