Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.
Diventa parte dello Staff DL.

Campioni della Community

  1. bobon123

    Moderatore
    4
    Punti
    3.363
    Messaggi
  2. Bille Boo

    Moderatore
    3
    Punti
    2.492
    Messaggi
  3. Daimadoshi85

    Circolo degli Antichi
    3
    Punti
    9.800
    Messaggi
  4. L_Oscuro

    Circolo degli Antichi
    2
    Punti
    9.421
    Messaggi

Contenuto popolare

Visualizzazione dei contenuti con la reputazione più alta il 04/12/2022 in Messaggi

  1. Concordo in pieno con @Bille Boo, che credo abbia centrato il punto del discorso: è _davvero_ difficile bilanciare correttamente un gioco a punti. GURPS compreso, che è stato a lungo il mio GdR preferito: anche se è tra i più attenti alcune cose (come il rapporto tra danni e DR, in particolare se si usano moduli come Super) rendono personaggi con pari punti molto diversi come efficacia. E GURPS è sicuramente tra i migliori giochi a punti, molto testato e molto ben fatto: su BESM tra due PG creati con gli stessi punti c'è una differenza di potere a piacere, prendendo le giuste proprietà. Aggiungo però altri due punti di vista, in qualche modo opposti. Le classi sono sicuramente un limite alla creazione di personaggi. Ma tutto è un limite: anche i 100 punti di GURPS sono un limite. Non puoi creare quello che vuoi, devi rispettare delle regole. Quindi, da un lato sono i vincoli - come le regole che regolano le classi e le multiclassi, i talenti per prendere alcuni poteri di altre classi, etc etc - che rendono la creazione del personaggio divertente da un punto di vista ludico in un modo che un sistema a punti, senza vincoli, non offre. È divertente ottimizzare se ci sono vincoli interessanti, se non ci sono vincoli manca una forma di divertimento. Dall'altro lato assumi che un giocatore che può modellare liberamente il suo personaggio meccanicamente si diverterà di più durante il gioco, ma non è necessariamente vero: i giocatori spesso non sanno cosa li diverte. Ho visto tantissime volte su GURPS un personaggio creato completamente squilibrato su un aspetto del gioco (tipicamente il combattimento, ma il caso era amplificato a mille per personaggi come il netrunner in GURPS Cyberpunk, se il giocatore non era attento nella creazione) e poi vedere il giocatore annoiarsi durante tutta la partita quando si faceva altro. Il sistema a classi, che ti costringe a fare personaggi più bilanciati tra i vari aspetti del gioco (un set di poteri ben bilanciati e coerenti legati al combattimento, un set di abilità - qualche classe di più qualche classe di meno - quando non in combat) è un vincolo che spesso ha più vantaggi che svantaggi per il gioco.
  2. Guardando la situazione da un punto di vista puramente implementativo (cioè, mettendo da parte tutte le considerazioni di altro genere fatte nei precedenti commenti, e con cui concordo), fino a un certo punto hai ragione. Perché fino a un certo punto? Perché non stai considerando la non linearità del sistema. La tua assunzione, mi pare, è che si possa assegnare un costo (in "punti personaggio" o simili) a ciascuna capacità presa singolarmente, bilanciare quei costi, e poi, se si vuole, ricreare le classi come semplici "pacchetti" specifici di capacità pre-selezionate. Ma, se il sistema ha una quantità medio-alta di crunch, la combinazione della capacità di X e di quella Y può risultare molto più forte rispetto a quella tra X e Z, o tra Y e Z. Bilanciare un insieme di, che so, 500 capacità è estremamente difficile perché, per farlo bene, bisognerebbe ponderare non solo ogni capacità rispetto alle altre (che sono già quasi 125 mila confronti), ma anche ogni coppia di capacità rispetto a ogni altra coppia (e siamo già a quasi 8 miliardi di confronti), e poi ogni tripletta rispetto a ogni tripletta, e così via. Rispetto a questo, un sistema a classi è enormemente più gestibile: se hai 12 classi con 20 livelli ognuna, devi solo fare il confronto tra di loro (66 confronti) ad ogni livello (1320 confronti in tutto). In altre parole, nel bilanciare le classi puoi considerare l'insieme delle loro capacità, il modo in cui si combinano e interagiscono organicamente, cosa che non puoi fare (o è molto difficile da fare) in un sistema classless. Con questo non voglio dire che i sistemi classless non possano esistere: hanno il loro perché, nel loro ambito. Ma la vedo veramente difficile realizzarne uno che possa funzionare come il D&D moderno.
  3. Ok il titolo è un filo estremizzato però la domanda resta, perchè nel 2022 continuano ad esistere giochi basati su classi e livelli carriere ed affini quando da decenni ci sono ottimi sistemi di gioco basati su build alla carta (GURPS, JAGS, HERO, CORPS)? Spiego meglio, non c'è nulla che un gioco con livelli/classi/carriere/talenti possa fare che un sistema a costruzione libera delle capacità non possa replicare. Cioè letteralmente è possibile creare classi e livelli in un gioco a costruzione libera e poi dare questi ai giocatori senza che debbano perdere mezzo secondo a costruirsi le capacità e le classi. Un gioco costruito in questa maniera sarebbe praticamente identico da giocare per i giocatori rispetto ad un gioco che espone soltanto classi e livelli. Meglio sarebbe identico fino a che un giocatore non volesse costruire un personaggio che esce fuori dagli schemi fissati dallo sviluppatore, oppure fosse interessato ad una specifica capacità(non particolarmente originale) posta nei livelli alti di una classe. A quel punto sarebbe facilissimo modificare la classe del giocatore per includere la capacità desiderata. La struttura del libro del giocatore sarebbe praticamente uguale a quella tipica di un libro di D&D con l'aggiunta di un'ulteriore capitolo finale per mettere le regole sulla creazione delle capacità, il manuale del master avrebbe una sezione sul come bilanciare i personaggi quando si lascia ad i giocatori la possibilità di crearsi le capacità come meglio credono. L'effettiva dimensione del manuale dipende sostanzialmente da quanto è dettagliato il motore fisico del gioco e da quali tipi di potere si vogliono concedere ai giocatori. JAGS, GURPS e HERO sono dei discreti mattoni in termini di numero di pagine, e hanno anche dei motori fisici molto dettagliati. CORPS sono solo 140 pagine (ed ha comunque un motore fisico piuttosto dettagliato). Non credo che sarebbero più di 50-100 pagine in più nel manuale (che in realtà potrebbe essere messe nel manuale del mater), probabilmente meno, la presentazione delle regole sarebbe la stessa solo si aggiungerebbe un paragrafo su quanto costa quella capacità e su come è costruita. Dal punto di vista editoriale non credo che cambierebbe molto. I giocatori(master compreso) mettendosi d'accordo possono scegliere a che livello di complessità esporsi: usare solo le classi così come sono scritte, usare le classi ma scambiando alcune delle capacità precompilate, creare tutto da zero con la massima libertà. E possono variare tranquillamente il livello di complessità durante il gioco. Quindi come mai esistono ancora giochi che usano come componente principale classi e livelli? Io davvero non ne vedo il motivo visto che il modello a sviluppo libero di fatto sussume in se la possibilità di creare classi e livelli. Per inciso sta cosa viene già fatta con gli archetipi pregenerati per capacità e personaggi da molti di questi giochi. Di solito non sono divisi in livelli classici da 1 a 20 tipo D&D però in alcuni giochi esistono diversi "livelli" di archetipi da combinare tipo uno che descrive il tuo passato, uno la tuo posto nel mondo, uno o più che descrivono le tue capacità speciali, alcuni opzionali che descrivono le tue eventuali specializzazioni ecc.ecc.
  4. Beli Nulla mi ha preparato a quello che avremmo visto. Il paesaggio stesso è spoglio, morto. Una landa pregna di solitudine e malvagità. Una landa fin troppo simile a quel dannato incubo. Tutto questo tempo ho sempre voluto sapere che fine aveva fatto, dove si era andato a cacciare. Pensavo che scoprirlo mi avrebbe portato a capire come avrei potuto evitare la sua stessa fine. E invece ora ho capito che c'è solo un modo per scoprire la verità: andare incontro alla stessa sorte. Ed è questo che stiamo facendo. Stiamo andando a morire. Nulla può sollevare il mio morale, sto andando incontro alla morte e lo accetto con triste determinazione. Chissà se anche mio padre ha accettato il suo destino con questa strana calma, oppure ha gridato con il suo ultimo respiro, pentendosi della follia delle sue azioni. Fisso i miei compagni, chiedendomi cosa li spinge. Di certo sanno anche loro che da qui non ci sarà ritorno. Io sono spinto dalla maledizione dei miei sogni, cosa ha portato gli altri alla follia?
  5. Di qualcuno che ancora non conosciamo dunque. Oppure... Sono abbastanza sicuro, ad una certa ha chiaramente buttato mmerda sulle altre chiese con cui condivide il complesso. A meno che lui non intenda sovrapporre la chiesa di Hextor alla Triade d'Ebano ed ergersene a comando, ma non mi ha dato quest'impressione... Si vedrà.
  6. @Bille Boo come power point? non l'avevo mai sentito😅 Quando gioco online con Roll20 mi trovo stra bene, mappe, schede, lanci di dado, barre della vita, aree degli incantesimi mentre better20 per avere sempre tutti i mostri pronti all'uso senza cercare sul manuale. Comunque penso che proverò ad utilizzare la battlemap cancellabile, nel caso prenderò in considerazione anche quelle citate da @Cuppo che le avevo già addocchiate su amazon, per le miniature abbiamo anche noi quelle di pathfinder(magari una volta ci faccio un thread sul primo pathfinder, è da lì che tutto è iniziato).
  7. Io mi sono trovato molto bene con i prodotti Loke BattleMats. In pratica sono album ad anelli con pagine plastificate stampate fronte retro con mappe diverse e, in base ai prodotti, componibili tra loro per espanderle (alcuni album vengono venduti in coppia infatti). Ce ne sono di diversi tipi "preimpostati" (Generico, Dungeon, Città, Sci-fi...) e anche se, appunto, sono già stampati e quindi poco personalizzabili, li ho trovati molto validi. Anzi a volte ciò che c'era stampato mi ha dato spunti per la campagna!
  8. Personalmente preferisco sistemi che siano una via di mezzo, come Dark Heresy 1e (o i suoi cugini di WH40K) in cui ci sono delle "carriere" e dei "ranghi" dei personaggi, ma in cui si spende esperienza per migliorare il proprio PG abbastanza liberamente. Un D&D completamente personalizzabile, o al limite come il Dark Heresy di cui sopra, sarebbe il mio sogno, sono sincero. Ma concordo con i discorsi di @Bille Boo e @bobon123.
  9. Master ricordo che abbiamo Bless +1d4 txc e TS il ladro chi è? 🙂 non ricordo che me l'aveva suggerito!
  10. Dakkon un gigno compare sul mio volto forse ci ritroveremo dalla padella alla brace, ma godiamoci il passaggio almeno! Barone, mi interessa molto il sole, la fiamma ed il poter accendere qualcosa! mi dica posso aiutarla in questo? guardo con interessa Ireena, non penso di averla mai incrociata prima.
  11. Dorian Gli eventi subito dopo l'ultimo mio affondo a Rosso sono stati turbinanti. Vedo le gemelle essere finalmente liberate, vengo poi curato e le varie voci dei nostri compagni quasi si sovrappongono. Avrei voluto risparmiare le gemelle tutto questo, ma non ho saputo fronteggiare la minaccia di Rosso. Ora quello che un tempo era un uomo giace come cadavere, ha raccolto il suo seminato. Rispondo, in ritardo, a Bernard "potere, fanatismo, odio e misticismo. Rosso è stato così contorto da avvolgersi da solo" "Grazie a tutti per le cure e per il supporto, siete stati fenomenali. Cedric, la tua fenice è stata miracolosa. Ti ringrazio di cuore" Infine ritorno sul discorso di Rael "non lo so...lasciare qui potrebbe essere pericoloso. C'è modo di nasconderle da qualche parte? Dubito che si riprenderanno a breve. Una volta sistemate, procediamo...abbiamo un cristallo da trovare"
  12. Ot Strizzo l’occhio anche io anche se non capisco di cosa tu stia parlando
  13. Quarto giocatore trovato, è Alonewolf87. Si unirà a fine di questa avventura.
  14. Al tavolo, in presenza, uso molto spesso la griglia di battaglia. Ho una battlemat cancellabile, su cui la disegno al volo sul momento, in modo molto veloce, schematico, senza vezzi artistici. Serve un po' di spazio sul tavolo, ovviamente, è inevitabile. Ma non tantissimo. Per le miniature, nel tempo ne ho collezionata qualcuna (con le origini più disparate), e qualche giocatore particolarmente appassionato porta la propria, ma in generale uso bottoni, tappi di bottiglia, e semplici cartoncini numerati. Le miniature "vere" costano veramente tanto e, a meno che non si abbia la passione, penso non valga la pena. Curiosamente adotto un approccio abbastanza simile anche giocando online. Lì uso la griglia più di rado, ma quando la uso è un Power Point con la griglia di sfondo su cui disegno in modo rapido e approssimativo, sul momento, lo schema della situazione. Non uso VTT, solo Discord.
  15. No no credo di essermi spiegato male. Il mio punto di vista è che un gioco con build alla carta può replicare perfettamente un gioco con classi e livelli, tramite pacchetti di bonus con costo opportuno. Cioè la mia posizione è che se uno avesse tempo da perdere potrebbe replicare tutte le opzioni di tutte le edizioni di D&D dalla scatola bianca alla 5ed usando un sistema come GURPS o HEROsystem. Cioè letteralmente posso creare il pacchetto guerriero 1 livello, il pacchetto guerriero 2 livello, mago di 15 livello, ladro 3 livello ecc.ecc. I giocatori si limiterebbero a spendere i loro punti esperienza e costruirebbero il personaggio scegliendo quanti livelli prendere per ogni classe, con la stessa modalità di D&D classico (per esempio). Il giocatore non sarebbe esposto forzatamente al meccanismo di creazione del personaggio a punti ma potrebbe usare quello a livelli senza mai nemmeno leggere la parte del come funziona quello dettagliato a punti.
  16. Dopo una, decisamente, lunga discussione, venite ad una conclusione. I due fratelli aspetteranno all'esterno del teatro, gli altri tre, più avvezzi sicuramente a situazioni formali e soprattutto in possesso degli abiti adatti, vanno a ritirare i propri biglietti ed assistere allo spettacolo. Una volta terminato, andrete tutti al Portale Spalancato, sicuramente una situazione potenzialmente più pericolosa e che richiederà la presenza di tutti, nel caso la situazione dovesse scaldarsi. @Pyros88, @brunno, @Ian Morgenvelt
  17. Mica potrai pensare di andartene prima di aver pestato Tayyip almeno una volta 🥰 Io mi impegnerò perché questo avvenga più tardi possibile, così starai a lungo con noi.
  18. Semplicemente perché esistono sistemi diversi per esigenze diverse.
  19. Mentre Razsiros e Rigby si danno ad una profonda dissertazione sull'uso dei colori nella comunicazione intraspecie, Gretchen esce dalla locanda, intravedendo Jax e Milo che stanno parlottando in un angolino di un vicolo.
  20. Yan, il ragazzo, si desta dal cordoglio che lo attanagliava, incitato dalle parole crude ma sincere della barbara, mentre Vanesh riscontra che ahimé lo spirito di Braccioforte se ne è già andato ad incontrare i propri defunti.. Non è mio padre, ma è come se lo fosse! Urla Yan con un vigore rinnovato Voi due salite sul carro, prendete il suo corpo, non lo lasciamo qui! Io sprono le bestie: seguiamo il vostro amico orso dentro il bosco, verso il nostro villaggio! Fate come dice il ragazzo, dato che conosce la zona, caricando il pesante corpo di Braccioforte sul carro e salendoci voi stessi, facendovi spazio tra i tronchetti e le ramaglie che avevate già iniziato a caricare. Mithralan galoppa ad ampie falcate, aprendo la strada nel sentiero che si fa largo tra gli alberi del bosco. Yan sprona i Tirandi collegati al carro. Dopo un centinaio di metri di fuga, osservate il terreno aprirsi dietro di voi: uno o più Chatrakam vi stanno seguendo da sotto terra. Ad un certo punto, la testa e la schiena di uno di essi inizia a scorgersi parzialmente, come se il suo avanzare fosse "a pelo d'acqua", come uno squalo con la pinna visibile in superficie. Non sapete cosa fare, vi guardate attorno: due sul carro, e l'orso a fare da apripista. Vanesh e Alexis notano che una delle ruote del carro sta per cedere a causa dell'eccessiva velocità e di un perno consumato o difettoso. Tutti notate anche che i Tirandi faticano notevolmente: c'è molto peso e non sono animali adatti alla velocità, oltre al fatto che paiono scossi; di questo passo il o i Chatrakam raggiungeranno il carro. Inoltre Mitralan osserva di fronte a sé, tra duecento metri circa, un ponticello molto esile posto ad attraversamento di un piccolo ruscello roccioso: a questa velocità non sai se reggerà il carro..se ci fosse il modo di renderlo più solido o stabile in pochi secondi, sarebbe sufficiente. Oppure..oppure..? Cosa fate?
  21. Su facebook non ne parlano bene, pur non trovando problemi del livello dei vecchi manuali. Comunque pare che ci siano errori nella traduzione dei termini tecnici, abilità invece che caratteristiche e roba del genere. La cosa che mi fa impazzire è che alcuni difendono “il piccolo errore” che risolvi googlando. Se compro un prodotto non devo capire se va bene googlando.
  22. Loren Oghman (Umano Chierico) Tra le due situazioni, quella certamente più pericolosa è l'invito alla locanda. E i loro precedenti scontri con gli Zhentarim non aiutano certamente. Forse dividersi potrebbe avere veramente senso. Non so chi sia questo Mirt, se un altro investitore o, piuttosto, qualcuno che cerchi i vostri servigi, ma penso di poterci parlare io, se volete. Magari accompagnato da lady Shelatan, per evitare di presentarsi da solo. In questo modo voi potreste andare dagli Zhentarim e Emmet potrà contattare Durnan. Propongo ai miei compagni, sebbene non sia soddisfatto dall'idea di lasciarli soli con quei criminali. Anche se, va detto, è certamente la strada più faticosa tra le due.
  23. Mercoledì 14 Settembre 948 a.d. Mezzodì (Sereno) @Granny @Refettorio
  24. Jayden (mezzelfo ranger twin brother) "Calma, Jay...Non possiamo rischiare di far la fine di Redik...Non stiamo parlando di una piccola banda di ragazzini, stavolta..." redarguisco mia sorella.
  25. GM @albusilvecchio Decidete di bersagliarli dalla passerella a metà della crepa ed effettivamente questo si rivela un ottimo piano, ci perdete magari più tempo ma riuscite infine a uccidere tutti i rugginofagi, ignorando i lamenti, gli schiocchi e i rumori bestiali che queste creature fanno nell'essere bersagliate. Bern e Martino arrivano nella caverna portandosi appresso la bambina, ancora addormentata, e il padre di Bern, Taman, appoggiandoli a terra con una certa attenzione. Sentendo dei rumori dalla crepa, vi notano mentre attaccate le creature. Tutti Scendendo, a questo punto, tramite le scale in fondo alla grossa fossa, trovate da dove arriva la tenue luce rossastra un'enorme grata in adamantio lavorata e decorata che chiude l'ingresso di una forgia. Attraverso le sbarre è visibile la bocca spalancata di una gigantesca fornace, una mezza dozzina di incudini, un pozzo e un grande forziere in metallo. Tutto è abbandonato, ma nonostante questo la fornace è accesa e irradia la sua luce. La grata, notate, è attaccata a una carrucola situata quasi sul bordo del crepaccio, in modo da poterla sollevare con un sistema di corde. Magari facendovi aiutare da Martino e Bern, che sono già sopra, potreste risparmiare tempo a salire e scendere, e agganciare direttamente un paio di corde unite insieme alla carrucola. Tutti
  26. Gretchen In locanda Esco dalla locanda bevendo un po', appoggiata alla parete con uno sguardo tra il disgustato e l'annoiato, guardando a destra e a sinistra come se fossi alla ricerca di qualcosa.
  27. Rasziros, paladino dragonide In locanda
  28. Tomoe Tomoe aveva approfittato della pausa per estrarre una ciotola dal borsone e dar da mangiare al suo corgi, che per il breve tratto fino alla collina aveva cominciato a guaire ininterrottamente, per la gioia dei presenti. Sospirando e scolandosi un po' d'acqua direttamente dalla tanica discusse con Jagger della strada, facendosi dire quanto ne sapeva, prima di richiamare gli altri e prepararsi a partire. Riportato le chiappe pelose di Akira a bordo si mise al volante. «Any, non ho intenzione di finire in un burrone o in un covo di Raffen. Dobbiamo arrivarci vivi, non prima di subito» mentre il motore sussulta e si mette in moto le strizza l'occhio «Goditi il viaggio... musona...» esclamò con una nota di ironia che da troppo tempo non vedevate sul suo volto.
  29. Siamo 4 giocatori (io, @Polipetto207, @MaxEaster93, @Darakan) alla ricerca di un master per un'avventura per D&D 5, dopo che il nostro master è sparito misteriosamente prima ancora di aprire la gilda... 😭 Ci sarebbe qualche anima pia interessata alla cosa? P.S.: @Azog il Profanatore e @Voignar si erano proposti nella vecchia discussione, ma erano rimasti fuori... se sono ancora interessati possono presentarsi (magari anche come master).
This leaderboard is set to Rome/GMT+01:00

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.