Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.
Diventa parte dello Staff DL.

Campioni della Community

  1. NinjaCow

    Circolo degli Antichi
    7
    Punti
    2.816
    Messaggi
  2. Casa

    Circolo degli Antichi
    3
    Punti
    2.963
    Messaggi
  3. Fioppo

    Circolo degli Antichi
    3
    Punti
    400
    Messaggi
  4. SilentWolf

    Concilio dei Wyrm
    3
    Punti
    7.669
    Messaggi

Contenuto popolare

Visualizzazione dei contenuti con la reputazione più alta il 06/11/2022 in Messaggi

  1. Benvenuti nel topic di servizio. Per prima cosa consiglio breve lettura di: Introduzione: L'idea è di giocare una campagna di tipo Sandbox dove ho già preparato molti PNG, luoghi, serie di quest, agganci etc... Senza una grande trama della serie "salviamo il mondo". Mi pongo come ambizioso obbiettivo di creare un'ambientazione abbastanza vivace e coinvolgente che possa ospitare le vicende dei vostri personaggi dando loro il giusto spazio per svilupparsi e perseguire i loro scopi mentre, risolvendo varie situazioni, esploreranno questo Sandbox. Ogni personaggio dovrà avere, in aggiunta al BG standard, uno scopo o un motivo per essere ad Agiaca. Prenderò i vostri legami con l'ambientazione per sviluppare delle trame personali da farvi giocare intervallate dall'esplorazione del mondo come gruppo. Avrete totale libertà di movimento e non essendoci una trama precisa sarete voi a scegliere quale strada seguire in ogni aspetto del gioco. All'inizio vi lancerò addosso un po' di incarichi e informazioni poi vedete voi cosa fare e cosa lasciare indietro. Alcune situazioni presentate sin dall'inizio sono state in verità tarate su livello più alto di quello iniziale ed è tutto un po' intrecciato per cui bisogna anche valutare bene i rischi prima di lanciarsi a capofitto. Cercherò di gestire un gioco abbastanza equilibrato ma darò particolare spazio al combattimento e all'esplorazione. Vorrei anche mantenere un ritmo di post abbastanza alto. Da parte mia, con un po' di flessibilità, aspiro a mantenere una media di 1 post ogni 1/2 giorni in base a quanto dovrò scrivere. Di conseguenza cerco giocatori che siano disposti a tenere ritmi simili. BG: Come già anticipato vorrei dare particolare spazio alle vicende dei personaggi. Dopo aver compilato il BG come da manuale vorrei due righe che legano le sorti dei vostri PG con Agiaca. Potreste essere alla ricerca di una persona (un parente, un amico, un maestro, una nemesi di cui vendicarsi), la ricerca di un oggetto speciale, una speranza di vita migliore, ambizione, insomma tutto quello che vi pare. Nessun personaggio però sarà originario della regione perché così vi posso introdurre l'ambientazione una goccia per volta a seconda di come serve. Più agganci offrite e più facile sarà per me incastonare i personaggi nell'ambientazione. All'inizio della storia i vostri personaggi possono essere estranei tra loro o conoscersi a vicenda. Come preferisce ognuno di voi. Se due personaggi si conoscono di partenza sarebbe carino sapere come si sono conosciuti. Schede: I personaggi inizieranno al livello 1 perché voglio mantenere la sensazione di avventurieri che muovono i primi passi delle loro storie. In compenso prometto un avanzamento molto veloce. Per la creazione del PG sarà disponibile tutto il materiale ufficiale. Per le caratteristiche useremo la point buy standard.
  2. @MaxEaster93 @Voignar @Bartimeus @ilTipo @Nicochan Benvenuti a tutti. Direi di iniziare subito a creare i personaggi. Se avete domande sono a disposizione.
  3. Ciao a tutti In una campagna che sto conducendo da qualche mese come master ho pensato che sarebbe stato molto più avvincente e realistico pensare di dispensare qualche malus ai miei giocatori nel momento in cui sarebbero scesi a 0 pf a causa delle mazzate prese in combattimento. Questo sia per stimolarli ad adottare strategie belliche più efficienti ma anche per dare il giusto peso al momento in cui un personaggio si sarebbe avvicinato alla morte. Ho scoperto una meccanica homebrew molto adottata e diffusa che prevede l'aumento di 1 livello di affaticamento ogni volta che un personaggio cade a terra privo di sensi; livello di cui potrà disfarsene, ovviamente, dopo aver completato un riposo lungo. La mia idea era dunque di procedere in questo modo ma volevo chiedervi un parere in merito a questa meccanica e se per voi risulta troppo punitiva. Ovviamente parlerò anche al tavolo coi giocatori per capire se la cosa può piacere a tutti.
  4. Quello che ci vedo di buono è proprio spezzare questo meccanismo: Che è brutto è un po’ noioso. Con questa regola chi può curare o dare pf temporanei dovrà farlo per tempo e quando qualcuno va giù andrà curato per bene e non con gli incantesimi di primo. Rende il gioco leggermente più difficile e chiede di organizzarsi meglio. Un tank che non viene supportato dal gruppo non resta davanti molto a lungo, perché dal secondo 0 in poi combatte male. Quindi questa regola incide sulle dinamiche interne al singolo combattimento. Mentre quelle della guida del master più sul risparmio delle risorse e la gestione dei riposi. L’unico lato negativo che vedo è solo quello di alzare il numero di cose da contare e tenere a mente durante gli scontri.
  5. Concordo, il realismo è relativo, e dnd continuerebbe a non essere un gioco realistico, ma la modifica è interessante e, seppur impattante, non lo stravolgerebbe. Facci sapere come funziona dal lato pratico e come il gruppo reagisce.
  6. Mi lancio di testa e chiedo di partecipare (finalmente 😍) come PG
  7. 1 punto
    Nella scuola elementare di mio figlio, per i bambini dalla 3° in poi fanno il corso di giochi di ruolo come attività extra-scolastica. Non vedo l'ora di poterlo iscrivere (tra un paio d'anni)... Intanto ieri sera gli ho fatto vedere uno spezzone de "La foresta dei pugnali volanti", tanto per continuare l'indottrinamento.
  8. non mi garba granchè perchè: tende a penalizzare tanto per cambiare più i marziali (da mischia) che i caster, in quanto per uno che piglia sempre mazzate è più facile finire a zero stravolge un po' la gestione degli incontri / risorse: dnd è un gioco d'attrito e consumo risorse, in cui i pg affrontano varie prove/scontri in successione che consumano appunto le risorse (pf, abilità, magie etc), fino ad arrivare allo scontro climax prosciugati (o comunque non al 100%). Questa cosa tende a spostare tutto sul "faccio pochi incontri, e poi mi riposo perchè già con 2 livelli di fatica sono uno straccio" --> le classi che possono andare in nova tendenzialmente ne beneficeranno MOLTO è una "spirale della morte". Se finisco a zero una volta, è quasi meglio che i miei amici non mi riportino su e mi stabilizzino e basta per assurdo, perchè se mi castano che ne so, healing word, torno a 6PF, e bon, una mazzata e sono di nuovo giù, e via un altro lvl di affaticamento Più che altro, dimenticandoci del realismo che è una parola che con un gioco fantasy con i draghi c'entra come il cavolo a merenda (al massimo "verosimiglianza" o "coerenza" avrebbero più senso), vorrei capire quale voglia essere il tuo obiettivo introducendo questa HR. cosa vorresti ottenere? Perchè se ad esempio (come intuisco), l'idea è rendere i combattimenti più "letali"/"pericolosi", c'è la regola opzionale sul manuale del master del "GRITTY REALISM", per cui il riposo breve diventa da 8h, e quello lungo da 1 settimana Piuttosto, se proprio, ragionerei di inserire questa meccanica non quando finisci a 0 (il fatto che finire a zero = essere a un passo dalla morte è opinabile, visto che basta un check in medicina con CD 10 per stabilizzare.. cosa che pure un contadino ignorante riuscirebbe a fare quasi una volta su due), piuttosto quando hai fallito due TS su morte. Almeno elimini o quasi gran parte dei problemi di cui sopra (resta imo una HR un po' "meh" imo, vedo sempre più sensato e impattante il "gritty realism" però a ognuno il suo)
  9. Direi che hai colto in pieno l'essenza del manuale. Quel "pigro" non è certamente nel senso che "non ha voglia di fare o altro", semplicemente è perchè è impossibile preparare in anticipo al 100% in base a cosa faranno i giocatori, semplicemente dovresti preparare miliardi di combinazioni e outcome possibili, per poi giocarne 1. Totalmente fuori dalla portata umana e uno spreco di tempo. Quello che il manuale punta a fare è darti una serie di tool per aiutarti a improvvisare quando ti ritroverai (inevitabilmente) a doverlo fare.
  10. @Fezzac'è almeno una magra possibilità di uscire senza farsi vedere? Se per esempio Narcyssa passa dalle guardie, Ed può sgusciate oltre?
  11. Silver L'interrogatorio non è ancora finito così come il giudizio finale sull'operato di questa creatura in che lingua bisogna dire la parola d'ordine. AD ogni risposta il dragonide guardava il suo compagno Yaldual per confermare la veridicità
  12. 1 punto
    Provo a risponderti io, eventualmente qualcuno integrerà o correggerà le mie risposte. I set introduttivi non dovrebbero prevedere delle espansioni; il passo successivo è l'acquisto del manuale del giocatore e se vuoi fare il master potresti prendere anche il manuale dei mostri e, in seconda priorità, la guida del Dungeon master. Di questi 3 manuali se non sbaglio c'è una versione Deluxe tradotta in italiano. Comunque, una volta acquistati i manuali base, devi decidere se preparare avventure inventate da te o comprare avventure pubblicate. Nel secondo caso puoi rivolgerti alle avventure ufficiali, di cui non tutte sono state tradotte in italiano, oppure puoi guardare siti tipo dmsguild.com in cui puoi scaricare avventure sia a pagamento che gratis. Fatta un po' di esperienza con questo materiali, poi sono stati pubblicati manuali "di espansione" che introducono nuove possibilità/set di regole come la guida omnicomprensiva di xanatar, la guida ai mostri di volo o il calderone si Tasha. Infine i board game a marchio dnd sono generalmente dei dungeon crawler senza la parte "di ruolo"
  13. Beh, ma il punto qui allora non è "come fare avventure in solitario", è "come proseguire una campagna se tutti i giocatori tranne uno non proseguono". Allora potrei essere d'accordo sul tuo disappunto e sull'impossibilità di concluderla, ma qui non importa il PG: anche se fosse un druido a tutto tondo non credo sarebbe capace di sconfiggere il cattivo se è stato pensato per un party di avventurieri di 20°. Il mio consiglio se vuoi continuare a giocare è lasciarla in sospeso, magari più avanti troverai altra gente per giocarla, nel frattempo se vuoi proseguire con quel giocatore puoi pensare alle avventure suggerite, sia con lo stesso PG (con salti temporali o universi alternativi), che diverso.
  14. A me sembra una buona cosa. Al pari delle meccaniche già previste dal manuale del master per guarigione lenta e simili. Il realismo c’entra sempre poco però sicuramente è una cosa che alza il livello di sfida e rende il gioco più difficile.
  15. 1 punto
    Allora il problema più grande da risolvere è la gestione dell'alfa player. Come sistema rimani sul semplicissimo, qualcosa come dungeon squad che va più che bene per i bambini più piccoli. Dnd lascialo proprio perdere finché non vuoi che parte dell'esperienza non sia proprio la gestione tattica di un combattimento; in dnd il combattimento è in pratica una parte distaccata dal resto con regole apposite e non aggiunge nulla al "giocare di ruolo" e che tra l'altro assorbe molto tempo per la spiegazione delle regole, sia che tu le faccia in corso o all'inizio. Quindi se vuoi un sistema più strutturato ma che rimanga di stampo narrativo suggerisco il solito dungeon world e, se non pensi a campagne ma a semplici one shot, ancora meglio è One shot world che sarebbe una versione ridotta di DW in cui sono state tolte le "mosse di campagna". Con DW hai il vantaggio che le schede PG si fanno in 5 minuti, altri 5 per creare legami o background condivisi, poi hai tutto il resto del tempo per l'avventura che parte tra l'altro in media res (ma già la creazione del PG è parte del gioco) Questo per quanto una ambientazione fantasy e rimanendo sul gratuito. Di estremamente narrativo, a me è piaciuto molto il sistema "not the end" (che è applicabile a qualsiasi ambientazione): semplificando al massimo, la scheda PG non ha caratteristiche o abilità, ma ha dei "tratti" che poi a seconda della situazione metti in gioco per risolvere il problema; ogni tratto che metti in gioco aumenta la probabilità di riuscita. Anche qui la scheda PG è veloce da creare.
  16. Syrus Brace Kamelin Riusciamo a raggiungere la porta, addirittura aiutati da un paio di colpi di fucile che abbattono un paio di bestie che si stavano avvicinando troppo. Ovviamente queste cose non sono mai gratuite, specialmente in queste zone e la situazione continua ad ingarbugliarsi. Incontriamo una vecchia fiamma di Bobby, comincio a pensare di essere tra i pochi a Doskvol che non sia passato sotto quelle mani. Il fatto di non essere stati ancora impallinati dalla coppia che sopraggiunge alle nostre spalle ci fa capire di avere ancora spazio di manovra. Cerco di studiare la porta per poter mettere la nostra parte sul piatto. Magari questo Crowl può fare da garante per l'accordo. Non posso però evitare di notare il fioretto della donna, cercando di capire se possa essere una possibile via da perseguire.
  17. Ok! Secondo me portarci Goril dietro sarà un po' un casino, perché le guardie si ricordano di Narcy e Ed come della prostituta col pappone. E già presentarci feriti sarà sospetto, ma si può sempre usare la scusa originale del "ci siamo persi", che può reggere. Per fortuna non abbiamo un loot particolarmente visibile, a parte l'armatura ma basta che Ed la indossi. Se però ci presentiamo anche con un cadavere da loro mai visto, sarà difficile spiegare.
  18. 1 punto
    Grazie mille a tutti! si volentieri, sui social ovviamente trovate il mondo hahah qua posto volentieri qualcosa per mostrarvi il mio lavoro full time 😄 Spero vi piacciano! ❤️
  19. @Dmitrij e @Pippomaster92 vi conviene discutere qui sul da farsi, forse
  20. Dipende dal gioco. Se stai parlando di D&D e affini, fermo restando che sono convinto che siano giochi di squadra e rendano molto male in solitaria, la tua mi pare un'affermazione un po' troppo drastica. Nel senso, anche in gruppo, per quanto ci si sforzi di differenziarsi, può capitare (e in effetti capita spesso) che la "chiave maestra" per una specifica situazione non rientri nel "portfolio" di nessuno (es. siamo in 4 ma nessuno ha quella specifica abilità che servirebbe; o siamo in 4 ma nessuno è incantatore arcano, o nessuno è curatore; succede). O che rientri nel "portfolio" di qualcuno, ma quel qualcuno fallisca (es. abbiamo un ladro, il ladro prova a scassinare la serratura, ma... ops, non ce la fa; e ora?). A quel punto che si fa? Penso che il gioco consista anche nel trovare il modo di valorizzare le proprie specifiche capacità di fronte a ogni sfida. Se questo significa prendere una via indiretta, diversa da quella ovvia (e presumibilmente più difficile di quella ovvia)... beh, meglio: diventa più interessante. Se poi di fronte a un ostacolo non si trova proprio il modo di superarlo e si getta la spugna... beh, pazienza. Quella sfida è andata e passiamo alla prossima. O si blocca tutta la campagna? Perché, se si blocca tutta la campagna, direi che c'è un problema... e non risiede nella composizione del gruppo.
  21. Una abilità passiva (a prescindere da quale essa sia) è pari a 10 + il modificatore in quella abilità. Quindi se un personaggio ha +5 a Indagare, il suo Indagare Passivo sarà 15. Praticamente è l'equivalente di un tiro medio in quella abilità (circa).
  22. Esatto. Anche la mia morosa ha avuto problemi, ma dopo pochi tentativi siam riusciti ad entrare e giocare comunque 😉 Io ho fatto il premium. Tanto con tutti gli aperitivi ecc che sto risparmiando, 4€ per parlare coi miei amici e giocare a quel che voglio li investo volentieri 🙂
  23. Confermo...si vede che in questo momentaccio per forza di cose molti si sono buttati sull'online (tra cui io)
  24. È parecchio che sono iscritto (non premium) e oggi per la prima volta non sono potuto accedere perché il server ha raggiunto il massimo della capienza (7000 utenti più i premium dice il messaggio).
  25. E' anche il mio preferito! 😍
  26. Se non direttamente Strahd spero coinvolgano qualche altro Signore Oscuro di Ravenloft, come Azalin, Lord Soth, Vecna o Adam.
  27. Verissimo. Non dico che uscirà domani: come dici tu non lo sappiamo. 😉 Semplicemente, se consideravano di lasciarlo in coda alla lista, non inserivano strizzate d'occhio all'ambientazione così palesi e, soprattutto, continue. Non c'è lo stesso ritmo di citazionismo per altre ambientazioni. Magari è perchè non saltano subito all'occhio come nel caso di Spelljammer, chissà, ma mi sembra che ultimamente stiano dando a Spelljammer un'attenzione particolare. Con questo non intendo dire che è certo che Spelljammer esca domani. Intendo dire semplicemente che questi rimandi implicano che per i designer Spelljammer non è più in fondo alla lista delle ambientazioni da pubblicare.
  28. Beh, Spelljammer sicuramente non lo vedremo così presto... Perchè un prodotto esca nell'arco di pochi mesi deve essere già stato annunciato. Quando parlo di "prima di quanto si creda", dunque, parlo nell'arco di pochi anni, chissà magari anche l'anno prossimo (cosa detta tanto per dire; non ci sono notizie ufficiali che consentono di fare una reale previsione dell'uscita di Spelljammer). E' anche solo questa possibilità che lascia stupiti molti, perchè tra tutte le ambientazioni di D&D la gente non si aspetta di vedere la WotC puntare soprattutto su Spelljammer. Molte persone si dimenticano, però, che siamo in anni in cui la fantascienza è tornata di moda. 😉 E Spelljammer è la "fantascienza" di D&D..... Questo non significa, però, che vedremo Spelljammer subito. I piani della WotC sono molto fluidi in questi anni. La loro strategia è per necessità (anche logistiche) in continuo aggiornamento. Anche a me non dispiace. Anzi, mi sembra una buona ventata d'aria fresca (anche se credo che la WotC in tempi come questi dovrebbe iniziare a pensare di creare una ambientazione Fantasy Contemporanea, genere molto seguito dai giocatori più giovani, ma anche da molti meno giovani). Concordo, però, con te: la mia perplessità riguarda Eberron....anche se per motivi diversi. Eberron è stato scelto per un solo motivo: i sondaggi dicono che è la seconda ambientazione più popolare dopo i Forgotten Realms. I giocatori la vogliono. Punto. Il problema è che non ha senso rilasciare un'ambientazione popolare ma monca, al posto di una ambientazione meno popolare ma completa. Eberron richiede troppe nuove meccaniche per essere rilasciato al volo. Aspettare il suo completamento per fare uscire un manuale di ambientazione, dunque, è solo uno spreco di tempo, che sarebbe potuto essere usato per fare uscire altro. Come scrissi ai tempi degli annunci ufficiali, la WotC avrebbe potuto benissimo rilasciare questo fine 2018 un manuale di Planescape (gli servono poche regole, inoltre è coerente con l'ambientazione urbana di Ravnica e di Waterdeep, e con lo scenario extra-planare di Mordenkainen's Tome of Foes) e iniziare il Playtest di Eberron tra fine 2018 e inizio 2019. Riguardo a Eberron sarebbe cambiato ben poco, mentre intanto i giocatori avrebbero avuto già una nuova ambientazione completa.
  29. Prima di Settembre 2018 mi sembra difficile, ormai. Io comunque sono contento di Ravnica, come ho già detto era ora che iniziassero a unire le IP. Però... Capisco che Ravnica andasse pubblicata adesso (il nuovo blocco di MtG sta uscendo ora) ma non capisco la decisione di accoppiarle Eberron: c'era davvero bisogno di due ambientazioni fantasy/punk con un tono noir, tecnologia magica, fazioni in uno stato di guerra sotterranea e una preponderanza di ambienti urbani spesso torreggianti? Soprattutto contando che le gilde di Ravnica danno diverse lunghezze ai tremendi casati di Eberron (non conosco nessuno che abbia usato Eberron senza ignorarli del tutto o quasi).
  30. La questione è che non si tratta della prima citazione di Spelljammer presente nei manuali di D&D 5e. Pensate, ad esempio, al Giff di Mordenkaine's Tome of Foes, che i designer non erano in alcun modo costretti a inserire (al contrario della nave di Sottomonte)........... Considerato che è sempre stata una delle ambientazioni più particolari di D&D, in quanto meno Fantasy classico, molti in passato hanno ritenuto fosse quella con meno probabilità di pubblicazione (nonostante, al contrario, molti la chiedano a gran voce). Veder inseriti questi vari rimandi, dunque, fa capire a sempre più persone che non solo i designer sono realmente intenzionati a rilasciare Spelljammer per la 5e, ma anche che è possibile che lo si veda prima di quanto si creda.
  31. Due mini-considerazioni (ognuna da un cent): - spelljammer era già presente nel Sottomonte (Stardock soprattutto) - io Ravnica non vedo l'ora di sfogliarla nella sua versione ufficiale (e questo è il motivo)
  32. Cosa sono andati a ravanare ! 🤪
  33. @Fezza al momento mi trovo un pò in difficoltà e non riesco a dare più piena disponibilità quindi penso di dovermi ritirare, mi spiace però non voglio lasciare a metà e creare più problemi che altro
This leaderboard is set to Rome/GMT+01:00

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.