Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.
Diventa parte dello Staff DL.

Campioni della Community

  1. Lopolipo.96

    Circolo degli Antichi
    8
    Punti
    2.152
    Messaggi
  2. bobon123

    Moderatore
    3
    Punti
    3.363
    Messaggi
  3. athelorn

    Circolo degli Antichi
    3
    Punti
    10.654
    Messaggi
  4. Lord Danarc

    Circolo degli Antichi
    3
    Punti
    3.618
    Messaggi

Contenuto popolare

Visualizzazione dei contenuti con la reputazione più alta il 07/09/2022 in Messaggi

  1. 3 punti
    Ho masterizzato in passato per molte persone, la mia esperienza è che può funzionare per una one shot ma difficilmente per una campagna lunga, devi pensare un po' diversamente. Anche semplicemente il problema logistico di organizzare 11 persone per giocare lo rende impossibile. Farei una avventura pensata come una one shot, una sera vi vedete e giocate in modo autoconclusivo, valutate chi è davvero interessato e chi no. A quel punto vedi come va la cosa, probabilmente molti lasceranno da soli, verrano qualche volta ma non sempre. Prenderei qualche lezione dal manuale del tavolo aperto: fai sessioni pensate in modo da non dover aspettare tutti i giocatori, ogni volta chi c'è gioca. Metti su un gruppo Whatsapp o un server Discord e quando qualcuno vuole giocare scrive lì "Vorrei giocare mercoledì, chi c'è", e si crea il gruppo. Vedrai che avrai 5-7 giocatori a sessione, che è molto più gestibile. Per il resto, ti consiglio fortemente all'inizio di rispettare il regolamento abbastanza alla lettera: per deviare c'è tempo quando lo conosci bene. La storia del personaggio non fornisce bonus oltre a quelli tipici di un background (competenze, qualche abilità speciale non relativa al combattimento). Se un personaggio è stato cresciuto dai lupi, va benissimo e prenderà le competenze ragionevoli per quello. Se vuole però che un lupo lo abbia seguito e combatta al suo fianco deve avere meccanicamente quella capacità, ad esempio giocando un Ranger Maestro delle Bestie. Se non ha meccanicamente quella capacità ma vuole mantenere un lupo al suo fianco deve essere chiaro che il vantaggio è cosmetico e non in combattimento: il lupo che lo segue è un cucciolo che non combatte con lui, o è un lupo adulto che però non entra nei dungeon o in città e lo segue da lontano quando è fuori, portandogli prede che ha cacciato e svegliandolo una volta ogni tanto se c'è un pericolo. Altrimenti poi hai il guerriero che ti dice "Sono stato cresciuto dai maghi, quindi ho imparato qualche incantesimo" e il mago che è stato cresciuto dai guerrieri e vuole competenza nelle armature pesanti. Se un giocatore ha visto su Hero Forge il lupo gli dici che c'è una classe, il Ranger, che può avere compagni animali: se è interessato può andare in quella direzione. Se offri un compagno lupo a un barbaro, poi cosa fai per far sentire speciale e potente e utile un Ranger che ha come caratteristica fondamentale avere con se un compagno lupo? Considera inoltre che il gioco si complica molto se ci sono seguaci, e tu hai già 10 personaggi giocanti: se ognuno ha un seguace, diventano 20. Evita il più possibile.
  2. 3 punti
    Kalana Metto una mano sulla spalla di daisy, facendole cenno che ho compreso prima di incrociare le braccia. Come potrebbe essere altrimenti? Non hai alcun interesse in questa guerra. Non hai alcun interesse in niente, onestamente. L'unica cosa che potevi guadagnarci è causare sofferenza a qualcuno. E in questa città, solo di uno ti importa. E' piuttosto alla luce del sole, non trovi? gli dico l'ovvio ragionamento. Allora, prendiamo in esame questo tuo gioco. Giusto per esercizio mentale. proseguo guardando la delegazione. ''La fine della guerra salva la vita a molti, ed anche al tuo ostaggio. Sarebbe stupido non accettare. Dall'altra, la guerra prosegue, non salvo il tuo ostaggio, persone moriranno. soppeso osservando la conferenza. E' una scelta semplice. Salvo vite, salvo la tua vittima, finisce la guerra. Dall'altra nessuno ottiene niente, tanti muoiono, giusto? continuo voltandomi verso il conte, sorridendogli con una punta di arroganza. E' esattamente per questo che non capisci perché tuo fratello non voglia piu' seguirti. Sei schiavo dei numeri e della logica, non diverso dalle tue cameriere. Sei un golem di carne, mosso dai numeri ed astio. Mi pronuncio fredda Tu pensi che io abbia PRETESE che si possa fare il bene assoluto? Tu pensi che sia la mia scelta piu' difficile mai fatta? chiedo ancora seria. La libertà ha un prezzo. La felicità ha un prezzo. Una tassa imposta sugli innocenti da gente come te. ''Fai come dico io e nessuno si fara' male'' e in men che non si dica un regno si riduce come il tuo, dove le persone tremano all'ombra temendo di essere le prossime vittime, temendo di parlare e sperando che tocchi agli altri. proseguo seria. Io faro' in modo che le guerre siano del passato nei prossimi secoli, ma fino ad allora non schiavizzero' un popolo ai tuoi amici solo per il gusto di un tuo gioco. proseguo con tono piu' ferddo. E se pensi che stia abbandonando qualcuno... io ho GIURATO che andro' all'inferno se necessario pur di riportarlo indietro. Muovero' mari e monti, e così sto facendo. Ma se gli mostro che i buoni si compromettono ai tiranni, se gli mostro che gli ideali non hanno senso quando incontrano la realtà, che senso ha avuto tutto quello che ha fatto lui, e quel che sto facendo io per lui? gli chiedo seria avvicinandomi. Ed approposito, hai fatto un grave errore. ''fargli vedere il mondo''? ''imprigionato''? continuo guardandolo negli occhi. Io ti salvero' anche se dovessi dare la mia vita. Non quella degli altri, la mia. dico al conte... immaginando che in realtà il suo ostaggio stia guardando in questo momento. Te l'ho giurato, e anche se dovessi raccattare tutti i pezzi della tua anima, recuperarla nei meandri infernali, ricostruirti un corpo ed invocare il potere degli Dei io manterro' la mia promessa. Tornando piu' seria, rivolta al conte, prima che possa prendere la parola la riprendo subito io. Tornando a noi, per cosa scegliere... questa è un incontro diplomatico. Arrivi con un ricatto. Lascia che risponda con le stesse parole. proseguo seria. Noi ti daremo la caccia. Come un cane. E poi bruceremo tutte le tue scoperte. Il tuo contributo al mondo sara' nullo. La tua esistenza un mero spreco di tempo e fiato per tutti. Questo lo SAI. Non sono io che son la tua preda... dico seria prendendolo per il bavero. TU sei la mia. Non devi DIMENTICARLO. continuo lasciandolo. Ora, ti offro una controporoposta, che ne dici? continuo fredda. Lasciaci il tuo ostaggio. Lascia perdere questa guerra. Chiuditi nel tuo castello e TOLLEREREMO la tua esistenza. Desisti e tra 14 giorni precisi il tuo castello sara' in rovine, la tua ricerca data alle fiamme, il tuo nome dimenticato. dico severa Ora, qual'è la tua scelta difficile?
  3. 2 punti
    Per l'animale di compagnia (nel caso in futuro volessi darglielo) vi è lo pseudodrago, un draghetto apposito usato come famiglio, sconsiglio di dare un drago come "animale domestico" ai primi livelli, considera che un cucciolo di drago è già una creatura molto forte per dei pg ai primi livelli, non solo, i draghi sono creature intelligenti, andare da uno e chiedergli di diventare il proprio pet è come andare da vicino e volergli mettere il guinzaglio, volano sberle, nel caso del drago...fiamme 🤣
  4. 2 punti
    Innanzitutto benvenuto. Per quello che riguarda le tue domande inizierei con un consiglio, non giocare con 10 giocatori, sopratutto la prima campagna. La gestione del party è difficile inizialmente in 5, in 10 è mooolto impegnativo (ho gestito massimo 8 giocatori e da master con esperienza mentre sono stato giocatore di un gruppo di 10 giocatori con master con mooolta esperienza. Molto divertente ma estremamente impegnativo e difficile da gestire). Rischi di non riuscire a gestire il gruppo, i turni saranno infiniti, i mostri dovranno essere numerosissimi perchè con 10 pg rischi che o gli scontri sono troppo facili o che ti muore almeno metá parti se non tutto (detto TPK, total party kill). Se siete in 11 la cosa migliore è fare due party uno da 4 e uno da 5 giocatori con due DM. Giocare insieme sarebbe meglio, ma il rischio è davvero che non vi divertiate. Per il resto da un lato lasciare liberi i giocatori è importante ma, sopratutto all’inizio, serve un collante per il gruppo. Spesso è un “patrono” una divinità o un gruppo di potere e questo aiuta, ma il problema non è avere caotici (che non significa essere pazzi) ma avere nello stesso gruppo legali e caotici o malvagi e buoni. Se siete alle prime armi in realtà ti consiglio di evitare i malvagi. I compagni animali vanno dato solo laddove previsto dalle regole. Poi con un po’ di esperienza potrai muoverti nei meandri del regolamento ma all’inizio segui le regole. Hai già 10 pg se poi vanno gestiti anche 10 compagni il gioco ne risentirà moltissimo. Non considerare il compagno come un premio solo a qualcuno, se la classe li prevede allora devono averli, per gli altri ci sono altre abilitá.
  5. Benvenuti! questo topic sarà usato per tutto ciò che off game. Iniziamo con la creazione dei personaggi. Razze: qualsiasi Classe: qualsiasi purchè ufficiale Livello propongo di aprtire dal 1 per venire incontro ad arcanomistero ma sarà una progressione molto veloce fino al 5 livello per i punteggi opterei per il buy point. Ricordo a tutti di spuntare il "segui la discussione" o "notificami risposte" per rimanere aggiornati Ricordo che la campagna sarà fortemente suvivalista
  6. Martino Umano Monaco La mia esplorazione finalmente dà i suoi frutti: una particolarità della stanza attira la mia attenzione chissà cosa è questo strano mattone penso mentre guardo un po' meglio la forma che delinea la pietra, ho un sussulto quando realizzo cos'è oh oh oh un segreto...e l'ho trovato io...non poteva essere altrimenti, la fortuna bacia i belli e gli audaci eh eh eh e, come un orso attirato dal miele, premo con curiosità quello che mi pare un tasto a pressione
  7. Oky! Questa sera aggiorno.
  8. ciao a tutti @Alonewolf87 @Alabaster ed @Enaluxeme già li conosco, abbiamo giocato assieme altre volte. Ho avuto un periodo di stop prolungato causato da un fallimento d'azienda (causa recessione durante e post Covid 2020) e tutti i pazzi e mazzi che ne sono conseguiti. Non sto a tediarvi con la rava e la fava, ne sono uscito. Quasi, ma ne sono uscito. Vorrei riprendere in mano il mio Eaco Friboldi, al quale mi ero affezionato (forse lo stesso nome dell'altro PG nell'avventura di @Alonewolf87 [è terminata? è ancora in essere?]) se a tutti va bene. So che ormai siete alla fine ma avrei piacere di tornare Federico
  9. 1 punto
    Lo pseudodrago però è un animale previsto come famiglio per il worlock con archetipo del patto della catena, sconsiglierei di dare ai personaggi delle capacità che sono proprie di classi diverse da quelle che hanno (certo il patto della catena permette anche di fare altre cose, ma rimane comunque una parte di una capacità) altrimenti poi ti troverai con chierici che vogliono l'azione impetuosa o maghi che chiedono di usare punire come i paladini (è un'iperbole ovviamente, ma il senso è quello).
  10. Sto ultimando dettagli finali e si inizia molto, molto presto. . . Parte "Ruolistica Introduttiva" per interazioni preliminari tra i PG e con i "Referenti di Bordo" così chi ha ancora qualche dubbio su ultime specifiche scheda, finisce Ottimizzazione, ed Io mando Versione Definitiva a chi manca. . . Domande van bene anche qui, tanto poi quando si inizia, avremo il Roleplay su "IC" (In-Character Thread) e questioni e dubbi su "OOC" (Out Of Character Thread). . .
  11. Buonsalve, chiedo quanto manca circa per iniziare ad avviarci in questa nuova avventura ^.^ e anche se va bene fare domande qui o se devo farle in una sezione in particolare 🤔
  12. Yaotal Dove sono caduto ho visto un mosaico che mostrava questo Califfo giustiziare delle persone, presumo che la tomba voglia ricordarlo come un dittatore e non come un sovrano illuminato. Molto strano, è come una specie di damnatio memoriae sul suo passato Dico a Sayf.
  13. Carbon è molto semplice, usa bene o male lo stesso regolamente della 5e ma adattato per l'ambientazione, il problema che siccome l'ambientazione è molto simile a Cyberpunk (almeno mi pare sia così) non so proprio con quale manuale dovermi approcciare, se subito con Red o se dare una possibilità a carbon (che poretto è meno conosciuto ma per me merita una occhiata), sono ben conscio della complessita e diversità del regolamento di Red, per questo rimango ancora restio nell'iniziare questa ambientazione 😖
  14. Non è il mio tipo di serie, anche se sono grande fan degli zombi ^.^
  15. Ringrazio tutti per le risposte ^.^
  16. 1 punto
    10 giocatori e la prima esperienza come master? Buona fortuna, ne avrai bisogno. Personalmente ho avuto un party di 8 giocatori per due anni ed è stata una agonia. Poi dipende dai giocatori, ma alla fine ho diviso il party in due gruppi da 4 e comunque ad una certa non ce l'ho fatta più e ho chiuso la campagna con un colpo di scena. Da allora massimo 5 giocatori altrimenti davvero esplodo. Non che non sia gestibile un gruppo numeroso, ma serve un po'di pratica e ottima conoscenza del gioco per limitare i tempi morti ed evitare che mentre una parte dei giocatori fa qualcosa il resto rischi di annoiarsi.
  17. Berinlith l'Insaziabile Insistente? Non so di cosa parli! Io non sono insistente! Posso essere una bugiarda, una maiala, una depravata, una insistente... ma ti assicuro che non sono una paladina! E comunque è Berinlith, tesoro puntualizza a Soryana Berinlith! la succube è però gioviale quando la compagna di viaggio le concede diversi utili incantesimi Grazie, tesoro! le dice, provando a schioccarle un bacio sulla guancia (no risucchio di energia) Dai che dopo questo scontro ti aiuterò a colorare un pò quelle gote. So come funziona con voi neo-mamme mortali. Dopo il parto... niente più emozioni la succube si porta un avambraccio sulla fronte in un gesto teatrale Oh, ma siamo già arrivate! esclama Signor drago?! chiama quindi a voce moderatamente alta Senta, venga fuori che i miei compagni si sono anche preparati gli incantesimi per ucciderla. E mi creda che è un miracolo che si preparino qualcosa di adatto per l'occasione! si affretta a precisare. Quindi si rivolge ai compagni senza abbassare la voce Fratellone, non c'è nessuno! Vai a prendere l'uovo, ci possiamo fare un gruzzolone senza precedenti! Occhiolino occhiolino! allude, senza nemmeno preoccuparsi di fare occhiolino in maniera diretta e senza dichiararlo ad alta voce.
  18. 1 punto
    Buonsalve, Urca, 10 giocatori? é la vostra prima campagna, avete mai fatto delle sessioni prima in 10? lo chiedo perchè ho avuto esperienze con party 8+ e non sono mai andate bene (se tra voi invece vi è sinergia tanto di cappello ^.^) poi per rispondere alle tue domande, che tipo di incantatori? a che liv iniziano? con 10 pg non penso che il problema del bilanciato possa troppo essere presente, più che altro con un numero alto di giocatori si può avere una buona armonia tra archetipi e classi incantratici strutturate per coprire alcuni ruoli, almeno penso 🤔 per l'allinemento potresti avere molti problemi, in primis, gli altri 3 che allineamento sono? perchè un party full caotici potrebbe stare su, ma se 3 sono legali o buoni potrebbero nascere scontri interni tra pg. Il mio consiglio è di trovare un filo comune tra tutti i pg, se no rischi di avere 7 pg ingestibili, un'altra cosa fondamentale ovviamente parlare prima con tutti i giocatori, per mettersi d'accordo sulle basi degli obbiettivi dei pg e del party, rischi se no di avere 4 pg che vogliono andare in città, 3 in cima al monte, 2 nella cantina e 1 se ne sta in taverna. Per ultimo gli animali/famigli, nelle mie sessioni sono io ad interpretare questi elementi, ma di solito ne ho massimo un paio in un party, ora non so a livello di interpretazione come gestisci tu i famigli, ma considera che avere 10 animali nel party da dover gestire al di fuori e nei combattimenti è una mole di lavoro in più, che preferiate l'interpretazione o non. Consiglio di non dare animali ai pg che non ne hanno di base, anche per un fatto di correttezza e di diversità, tutti con un famiglio renderebbe comune averne uno, ecc ecc
  19. Gromnir "Che siate maledetti!" la catena di Gromnir scattò verso i due mercanti che stavano attaccando i suoi compagni. La rabbia contro di loro era duplice, poiché avevano anche incantato lui, convincendolo ad agire come non avrebbe mai fatto se la propria volontà fosse stata libera. Non avrebbe avuto pace finché non avessero pagato per quel che stavano tentando di fare... di rifare, viste le sorti dell'altra nave di cui si dichiaravano naufraghi.
  20. Nella pagina dei miei pg, ho aggiunto anche la piantina dell'alloggio di Alanya a bordo dell'Adastreia... Che ne pensi, è eccessiva?
  21. Ciao @Frank950 posso commissionarti un lavoro? (Se li fai a pagamento allora non posso accettare non per tirchiaggine ma perchè avrei problemi a recapitare la somma)
  22. Amber 'Piccolo rompiballe... prima ti precipiti dentro, ignorando bellamente i nostri consigli, e poi hai pure la faccia tosta di lamentarti? Spero che Jill o qualche altro mostro ti mangi vivo quanto prima!' Guardo furente l'halfling; l'unico motivo per cui non lo incenerisco sul posto è che sono troppo stanca ed infreddolita... e poi, può sempre servire come esca contro qualche mostro. Poi mi rivolgo a Clorissi "Consiglio di stare alla larga dalla torre e dai bracieri; sembra che le ombre non siano interessate a quelli che sono abbastanza lontani, quindi quì dovreste essere al sicuro" Guardo gli altri "Noi torniamo indietro, ci riposiamo, poi cerchiamo queste pietre prima di tornare qui... và bene?"
  23. Aurora Gentileschi Metto una mano davanti alla bocca e rido imbarazzata...non credevo che i miei scritti venissero letti al di fuori della società dei cercatori...poi rimango pensierosa per alcuni secondi...capisco le sue obbiezioni ma tutto dipende da come si considera il metodo di infusione per la creazione degli artefatti...il lavoro di Xenophus e notevole ma ritengo che le sue affermazioni derivino più dalla teoria che dalla pratica...io seguo le linee guida create da Phylum Chordata nel suo testo magno Fusione ed infusione , nel sesto capitolo dove confronta artefatti pre e post cataclisma... Poi prendo un lungo respiro...sarei felice di continuare questa discussione ma che dice di farci entrare così ne parliamo comodamente seduti davanti ad un bel Tè...
  24. La figura del mago che compare dalla pietra si fissa su Aurora Ah Signorina Aurora, ho letto alcune delle sue dissertazioni recenti. Devo dire che mi trovo però in netto disaccordo con le sue conclusioni in merito alle armoniche oscillatorie e la loro degradazione temporale negli artefatti del IX° secolo. Ritengo che il fattore di degradazione da lei utilizzato sia sovrastimato di almeno un fattore 10. A mio avviso sarebbe meglio attenersi alle specifiche indicate da Xenophus Theraminius nella appendice quarta del suo volume Antichità Perdute e Loro Conservazione...
  25. Mi sono iscritto ieri l'altro ma non mi hanno ancora confermato, e senza la conferma non posso accedere ai file. Non è che il sito non è più attivo?
  26. Si, bellissime queste retrospettive. Scritte con il cuore, pure.
  27. Grande articolo. State facendo un buon lavoro con queste retrospettive!
  28. Pure io l'avevo solo sentita nominare, ma adesso la voglio giocare Che dire, mi accodo a quelli che aspettano l'edizione per la 5a, se mai ai vertici della Wizard venga in mente l'idea di pubblicarla.
  29. Conoscevo solo di nome questa ambientazione, non ci ho mai giocato. Devo dire che questo articolo ha stuzzicato molto la voglia di provarla. Speriamo venga ripubblicata per la 5^ edizione! Già solo leggendo delle Bloodline vengono in mente decine di spunti per campagne...
  30. Ambientazione riuscitissima che segna un pò il canto del cigno della 2E. Davvero un peccato che non sia stata convertita per le altre edizioni: mi piacerebbe una versione per 5E ! Altro punto di forza, gli Atlanti regionali alla Mystara... unico punto debole l'esigua varietà di poteri per i blooded nella scatola base (qualcuno sa se c'è un supplemento che ne introduce altri ?). PS: non ho mai capito come cacchio si pronuncia Awnsheghlien...
  31. Ciao omonimo non nobile! Si capisce che negli anni '90 c'era un ritorno al low fantasy, minimal e violento (Game of Thrones, Ash, etc...) Il fatto che ci sia poca magia e pochi draghi e molto forti lo accomuna a Game of Thrones (oltre al fatto di interpretare un nobile, e poi che il trono dell'impero di chiami trono di ferro) D'altra parte apprezzo la deflazione del potere magico/mostruoso: ciò è più realistico e valorizza roba troppo inflazionata. Un drago colossale su un campo di battaglia medioevale potrebbe ammazzare diecimila uomini, realisticamente. Questo, e il fatto che ce ne siano pochi come in GoT li rende davvero DRAGHI. Naturalmente il riferimento ad Highlander è diretto (e forse troppo palese), e alimenta la sensazione di violenza del gioco. Rende l'atmosfera più dark e più pulp. (Naturalmente il mondo di Highlander è uno "one trick pony", tutto il flavor viene dagli Immortali, che è una genialata, ma non esiste altro, purtroppo; come se in Star Wars esistesse solo la spada laser e non le milioni di altri elementi di concept design che popolano il worlbuilding, per intenderci). D'altra parte Highlander è integrato bene con le meccaniche classiche delle divinità di D&D e con la Gotterdammerung. Inoltre la trasformazione in mostri per le bloodline del dio del male offrono solo grasso che cola di flavor dark e anche per la profondità psicologica di alcune dinamiche. Ho apprezzato il fatto che la magia abbia tre livelli: normale, da campo di battaglia, da regno. Secondo me è un tentativo di aggiustare la stupidata che in D&D la magia sia solo su piccola scala (un inca di 9 al massimo ti crea chessò un effetto di 30 m, un inca epico di 300, che è una minchiata... e se voglio creare un inca che crei una nube di 10 km? Al livello narrativo non è poi sto gran che, eppure al livello meccanico fai prima ad uccidere l'araldo di una divinità...) Bella ambientazione, grazie dell'articolo.
  32. @Gadriel e Juliano, ma anche Jasmine @Koen e Brank @Valena @tutti
This leaderboard is set to Rome/GMT+01:00

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.