Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.
Diventa parte dello Staff DL.

Campioni della Community

  1. Minsc

    Circolo degli Antichi
    6
    Punti
    4.616
    Messaggi
  2. Daimadoshi85

    Circolo degli Antichi
    6
    Punti
    9.800
    Messaggi
  3. Lucane

    Newser
    5
    Punti
    1.614
    Messaggi
  4. Alonewolf87

    Supermoderatore
    4
    Punti
    63.432
    Messaggi

Contenuto popolare

Visualizzazione dei contenuti con la reputazione più alta il 13/12/2021 in Messaggi

  1. Avete mai pensato a come la gente comune nei mondi fantasy viva il proprio rapporto con la magia? Seguiamo Lewis Pulsipher in questo viaggio alla scoperta di quattro fasi che la magia sembra attraversare. I Mondi del Design #1: I GdR da Tavolo sono I Giochi più Cooperativi I Mondi del Design #2: Tutto Ruota Intorno a Me Parte 1 I Mondi del Design #3: Tutto Ruota Intorno a Me Parte 2 I Mondi del Design #:4: Quando un GdR Diventa un Hobby da Tavolo I Mondi del Design #5: Fantasy e Fantascienza a Confronto Parte 1 I Mondi del Design #6: Fantasy e Fantascienza a Confronto Parte 2 I Mondi del Design #7: Odio i Giochi con i Dadi I Mondi del Design #8: Troppi Oggetti Magici - Che Fare? I Mondi del Design #9: Old School nei GdR e in Altri Giochi - Parte 1 I Mondi del Design #10: Old School nei GdR e in Altri Giochi - Parte 2 e 3 Articolo di Lewis Pulsipher del 25 Gennaio 2019 L'idea che ci siano delle fasi naturali che derivano dall'uso della magia non è nuova. Comprendere le fasi può essere di grande aiuto nella creazione di un'ambientazione fantasy. Di primo acchito tendiamo a pensare che la magia venga vista nello stesso identico modo dagli abitanti di ogni mondo fantasy. Il che implica che si presuppone che ciascuno avrà grossomodo la medesima opinione circa il potere della magia, quanto sia facile da usare, quanto sia sicura da usare e quanto sia etico usarla. I regolamenti di GdR Fantasy spesso contengono o implicano supposizioni di questo tipo e dal momento che molti di noi hanno giocato a D&D/AD&D prima di ogni altro GdR, potremmo essere prigionieri di questa rivelazione iniziale. (Per inciso, in ''magia'' includo le abilità di lancio degli incantesimi e le capacità magiche di ogni tipo, non sono gli incantesimi degli "incantatori".) Se ci fermiamo a rifletterci, tuttavia, ci rendiamo conto che ci sono molti modi di vedere l'uso della magia. Ad una convention di giochi Origins, tempo fa, Kerry Lloyd della Gamelord Ltd. mi ha illustrato brevemente quattro punti di vista sulla magia, cioè fasi che si succedono l'un l'altra. Proverò a descriverle e ad approndirle. Possiamo definire le quattro fasi della magia Infanzia, Adolescenza, Maturità e Senilità (o, come l'ha chiamata Kerry, Decadenza). Chiunque stia pensando di creare un mondo di gioco o una campagna fantasy dovrebbe riflettere su queste fasi e sulle domande e sui presupposti che soggiaciono ad esse, cercando di riflettere su come funzionino le cose nel proprio mondo. Infanzia. L'infanzia potrebbe avvenire prima che abbia inizio la civiltà della scrittura e dell'agricoltura, per merito di santoni e sciamani, o potrebbe comparire in seguito quando l'uso della magia viene in qualche modo "scoperto". In ogni caso, in questa fase praticamente tutti hanno paura della magia, che è un fenomeno nuovo e strano, sovrannaturale nel senso che è "al di là di ogni comprensione". Qualche individuo coraggioso o temerario la sperimenta, nonostante tutto, provando a penetrarne i misteri e a portare la magia dal regno del sovrannaturale al regno del naturale, e perciò del controllabile. Altri individui con un talento naturale usano la magia senza praticamente rendersene conto. Spesso attribuiscono gli effetti magici agli dei piuttosto che ai propri stessi sforzi. Perciò questi incantatori dal talento naturale non hanno un interesse consapevole nell'apprendere la magia. In questa fase, chiunque usi la magia è guardato con un misto di meraviglia e paura. Se è la meraviglia a prevalere, l'incantatore viene riverito e i suoi comandi vengono generalmente rispettati, sia che la meraviglia derivi dalla paura o dal rispetto. Se prevale la paura, l'incantatore viene braccato e perseguitato, un pò come il Dottor Frankenstein nei film horror. L'incantatore dovrà praticare la propria arte - non è ancora un mestiere, figuriamoci una scienza - in segreto. Infine, in questa fase possiamo trovare molte persone che non credono all'esistenza della magia. Adolescenza. Gradualmente, tuttavia, un numero sempre crescente di persone impara a gestire il controllo della magia, che diventa un mestiere, non più un'arte. Queste persone insegnano agli apprendisti, scrivono le proprie osservazioni e tecniche, e iniziano ad essere interessati ad altro oltre che agli dei. Questa fase compare difficilmente prima che la civiltà abbia preso piede: una tribù barbarica illetterata probabilmente non fornisce sufficiente tempo libero o adeguate capacità per trasmettere conoscenze dettagliate di generazione in generazione e a distanza. Questa potrebbe essere un'era in cui vengono scritti molti grandi tomi fondamentali della magia, che spesso verranno nascosti o perduti via via che gli anni passano. In questa fase i grandi maghi, e altri individui di grande potere e conoscenza come i legislatori e i preti, usano la magia direttamente o indirettamente per molti scopi. Non hanno più paura della magia: per loro è uno strumento allo stesso modo in cui l'abilità nel maneggiare una spada è un'abilità utile, ma non misteriosa. La persona media che vive in questa fase è a conoscenza della magia a livello intellettuale, ma non emotivamente. O, per metterla in un altro modo, sa che la magia può ottenere certe cose, e che una persona dotata di sufficiente conoscenza (e forse abilità innata) può padroneggiare certi usi della magia, ma c'è una bella differenza tra saperlo (conoscenza intellettuale)e perdere la paura verso la magia (conoscenza emotiva). La magia è ancora un mistero per la persona media, che ne ha paura sia per il potere che dimostra, sia per quanto è misteriosa. Molti GdR fantasy descrivono la magia in questa fase. Maturità. Nella terza fase, la Maturità, la magia diventa una faccenda quotidiana, proprio come la tecnologia ai giorni nostri. La magia diventa una scienza, e probabilmente sostituisce in parte la tecnologia meccanica. Perché sviluppare i fertilizzanti quando un incantatore può usare la magia sui campi per ottenere raccolti migliori? Chi svilupperebbe pompe idrauliche a vapore se la magia potesse pompare l'acqua? Perché sperimentare modi di forgiare acciaio più resistente quando gli incantatori possono incantare il metallo? Anchr se l'individuo medio potrebbe non comprendere la magia più di quanto un Americano medio sappia come funziona il suo smartphone o il WiFi, ciononostante c'è una comprensione delle conseguenze dell'uso della magia, e dei modi di usarla in sicurezza. Le persone perdono la paura verso i misteri e il potere della magia. Riconoscono certamente che la magia può ottenere grandi risultati, così come noi riconosciamo che l'industria moderna può creare "meraviglie", ma la paura è scomparsa. Gli incantatori tendono a essere visti come tecnici, non come semi divinità o coloro che parlano per gli dei (Infanzia) nè come eroi/generali (Adolescenza). (Quando mia moglie ha letto questo articolo, mi ha fatto notare che la Maturità somiglia in qualche modo allo Steampunk, dove la tecnologia "semplicemente è", anche se molti non la capiscono.) Nel prossimo articolo ci sarà la quarta fase, la Senilità, e alcune conseguenze di queste fasi. Link all'articolo originale: https://www.enworld.org/threads/worlds-of-design-four-stages-of-magic-part-1.666062/ Visualizza tutto articolo
  2. DM Discutendone mentalmente tra voi, decidete di occupare le baliste, pronti a colpire. Vi dividete nella seguente maniera: Aelech e Bern a una balista, Sabrina e Martino all'altra, mentre Jon e il famiglio di Sabrina attirano gli squali. Una volta posizionati, parte il piano. Jon e famiglio avanzano lentamente, cercando di farsi notare. In effetti, avanzando all'altezza del castello, passando sopra al ponte, i due squali vengono subito attirati. È esattamente in quell'istante, quando tra l'altro anche due sahuagin, uno rosso e uno verde, stanno a salire all'altezza giusta, che Aelech e Sabrina scoccano entrambi i dardi. Il dardo di Aelech si conficca nella pancia dello squalo tropicale, lasciandolo morente. Quello di Sabrina uccide sul colpo il secondo squalo, che rimane immobile con il proiettile conficcato sul muso, lentamente in risalita. Bern e Martino intanto si adoperano subito per caricare di nuovo le baliste e poi mirare. Tutti
  3. Ciao a tutti, Visto che le schede sono complete, direi che questa settimana/la prossima potremmo incominciare. Nel frattempo datevi un'ultima occhiata ai pg, se volete perfezionate qualcosa, anche nel rapporto tra i vostri personaggi. Se avete qualcosa da sistemare o da aggiungere fate pure. Vi darò, (ora non mi è possibile) oggetti magici da comperare, e, con i soldi avanzati, potrete prenderne qualcuno dalla lista che vi darò.
  4. Flint Il nano non volle dire la verità al piccolo kender, ma neanche negarla. "Tass, devi ringraziare Goldmoon per averti curato e ancora prima Tanis per averti recuperato rischiando a sua volta la vita. Le frecce di quegli spettri hanno attraversato la parete e ti hanno conciato per le feste. Penso proprio che da ora in poi non potrai più stare in avanguardia, da quando siamo qua sotto, fra drago, megainsetti e spettri è già la terza volta che rischio... rischiamo di perderti." Si asciugò la faccia con la manica "Dannato sudore."
  5. Eccoi di ritorno! Di seguito il breve BG, come già condiviso dagli altri. Cosa pensa di... Strategie
  6. Stasera caricherò la versione del programma aggiornata con tutti gli incantesimi dei maghi tratti dal manuale del giocatore. Spero di riuscire ad inserire tutti gli incantesimi dei maghi del tome of magic in settimana. Tenete presente che la traduzione da manuali diversi da giocatore e master è "casereccia", in quanto possiedo i manuali in inglese e non ho trovato in pdf la versione italiana... dovrete accontentarvi.
  7. Elaethan Erashlooke @unendlich
  8. Mentre il tiefling ringhia in faccia a Lexander Se ancora non li hai convinti peggio per voi, uno dei tre morirà e gli altri due forse saranno più loquaci dei pesanti passi rimbombano da uno degli androni del cortile e un gigante che si porta dietro tre umanoidi legati da corde si fa avanti con aria sprezzante.
  9. @Vind Nulend @Landar @Ghal Maraz @brunno @PietroD @Albedo @L_Oscuro Un saluto a tutti e benvenuti in questo raro momento di fusione tra due gruppi, a distanza di 6 anni dall'inizio di questi PbF in parallelo! Qui trovate il nuovo gruppo di gioco comune.
  10. @PietroD Piccola specifica sul tuo ultimo post
  11. Ti dirò Ho giocato il primo modulo, ma so che è parecchio rigiocabile... Facciamo così, se dovessero esserci altri giocatori e qualcuno si propone come master, allora mi accodo. Se il master dovesse mancare, allora...
  12. Allora je meno! Je meno co' tutti i tentacoli!
  13. @Landar, @Pippomaster92, @Cronos89, @Ian Morgenvelt, @PietroD, @Plettro, @Ghal Maraz, ho editato alcune cose: ho taggato tutti anche se non avrei dovuto…comunque proseguo domani!
  14. @L_Oscuro è morente perché gli rimangono 5 pf.
  15. Guarda che Augurio non consuma il componente materiale.
  16. Wellby Lo scontro con il teschio mi ha turbato più di quanto pensassi. Per quale motivo il mio Esilio, sebbene eseguito correttamente, non è riuscito a intrappolare la creatura? Ma più ancora mi ha turbato la scomparsa di Adrik. Perché non ricompare? C'è qualcosa di inquietante in questo, che mi spinge a un meditabondo silenzio. Assorto nei miei pensieri, quasi non mi accorgo della ragazza che viene liberata, e seguo come in trance la conversazione con i miei compagni, capendola poco. Solo quando si muovono sembro riscuotermi. "Salve Beruthiel, bentornata nel mondo!" saluto distrattamente la nuova venuta, e vorrei scusarmi per la mia disattenzione, ma subito ci troviamo di fronte ad un'altro enigma, e bisogna ragionare sul da farsi. "Forse la trappola non impedisce di uscire, ma solo di entrare. In ogni caso, io volando e Aiakos che è già passato, potremmo andare dall'altra parte, e poi potreste provare a passare voi. Se il meccanismo dovesse scattare, saremmo ci troveremmo da entrambi i lati e potremmo trovare più facilmente una soluzione."
  17. Ho provato a fare una cosa al volo 😥 Conto che i sahuagin fossero dislocati per tutto il ponte, mentre gli squali fossero nel mezzo. In un turno i sahuagin al massimo vi possono arrivare vicino, ma non possono attaccarvi al secondo turno, neanche a Jon in realtà perché l'ho considerato mantenuto a un'altezza di 10m dal ponte. Vi quadra? Considerate che voi siete sul castello di prua (anche se nella mappa non si vede chiaramente), quindi comunque a priori siete in copertura finché non salgono più in alto, e anche nuotando in diagonale non sarebbero pronti a colpirvi nel secondo round.
  18. No. La succube può benissimo uccidere in questo modo. Prendiamo per esempio il tuo stregone a 50 hp. Egli viene charmato dalla succube, poi questa lo bacia. Il danni medio è di 32 pf. Significa che il tuo stregone sibisce tali danni e poi i suoi hp max(50) vengono ridotti. Ti trovi quindi con uno stregone con 28 hp/28 (tecnicamente non è ferito) e con la possibilità di rifare il ts sag per fuggite dallo charme. Supponiamo fallisca. La succube lo bacia ancora facendo altri 32 danni medi. 28-32= -4 quindi il personaggio sarebbe ridotto a 0 punti ferita ma l'effetto lo dice chiaro e tondo: se il bacio porta a zero i pg massimi (non solo quelli attuali), il bersaglio muore. Nel tuo caso però il tuo stregone ha 4 hp su 50, il bacio gli farebbe 32 danni medi, portandogli gli hp max a 28 e riducendolo a 0 pf attuali (ben diverso dalla morte). In questo caso la succube non può piu baciare il tuo stregone, ma potrebbe ucciderlo in altre maniere. Se qualcuno dovesse curare il tuo stregone (supponiamo usi Heal, che cura fino a 70 hp) riporterebbe a piene forze il tuo stregone, ma le sue piene forze attuali sono i 28 hp anzichè i 50
  19. Sabrina in Ashnor il fiotto di sangue dello squalo colora di rosso l'acqua vicino le due creature ed un sorriso compare sulla bocca di Sabrina Io andrò con il polpone! come un pesce sinuoso e letale!
  20. Oltre a far notare i punti critici della build in questione (action economy, stats non sinergiche e bonus che imho non arrivano a compensare quello a cui si rinuncia), io ne facevo più che altro un discorso di giocabilità in un'ipotetica campagna dal livello 1 al 20 perché tante build sono belle da vedere su carta ma quando le vai a traslare in una realtà di gioco ti trovi davanti a tutti i limiti della stessa o peggio ancora ti ritrovi a giocare per 8-10 livelli un personaggio totalmente diverso da quello che avevi in mente, pensantemente subottimale o entrambe le cose. È naturale che ogni build teorica abbia dei "sweet spot" in cui sia molto performante e molto divertente in un party ottimale, ma è altrettanto normale che build del genere diano il loro meglio nelle one shot di livello medioalto dove si parte già che si sono superati i livelli in cui si è pesantemente subottimali, si hanno oggetti magici scelti e non trovati casualmente durante mesi/anni di campagna, il party è impostato a tavolino e cosí via. È pacifico che il barbaro sia una classe abbastanza scarsa e che i privilegi di livello alto spesso non invoglino a restare fino al 20° perché l'ira per esempio scala poco e niente, com'è anche palese che in D&D chi usa la magia sta sempre davanti a chi non usa la magia, però secondo me quando si parla di multiclasse bisognerebbe sempre pensare anche a quello che si perde o che si ritarda eccessivamente in funzione delle classi realmente giocate. Del barbaro le uniche 4 sottoclassi oggettivamente decenti sono zealot, ancestral, beast o totem (bear o al massimo wolf). Le altre sono ingiocabili per quanto sono fatte male. Di queste, 3 su 4 hanno privilegi da barbaro che scalano decentemente con il livello e solo il totem può fermarsi a livello 3 perché è lí che prende la signature feature. Se vuoi fare il barbaro puro la scelta migliore è ovviamente una delle prime 3 quindi sono i loro privilegi di classe quelli che devi mettere sul piatto con i bonus che prendi multiclassando per vedere se ne vale la pena in base al ruolo che vuoi ricoprire nel party. Se invece ti interessa solo la resistenza a tutti i danni del totem, lì oggettivamente ti conviene prendere solo i 3 livelli da barbaro ed ottenere l'extra attack da altre classi prese prima piuttosto che arrivare al 5 e biclassare (quindi un bear totem 3/altra classe 17 non la devi paragonare al bear totem 20, ma all'altra classe 20) Qui però si torna al discorso del barbaro come classe scarsa e l'ottimizzazione. Se la domanda è "come funziona warlock 12/barbaro 8?", la risposta è "oggettivamente male" perché tranne ira+armor of agathys non hanno niente che va in sinergia e sarebbe molto meglio (da un punto di vista dell'ottimizzazione ovviamente) basare una build con armor of agathys su un mark of warden abjurer artificer, un clockwork sorcerer, o un sorcadin ottenendone sinergie cento volte migliori
  21. Aelech Vedo lo squalo morente, il dardo è gigantesco, la bestia difficilmente sopravvivrà, Jon può occuparsene nel caso. Lo shaguain rosso è il prossimo da abbattere. "Bern forza, caricare!" prendo la mira sul nuovo bersaglio.
  22. Esatto, effettivamente ho scritto male, edito il post
  23. Korshek Aspetto (legame): Vecchie Ferite (Joshlin) Korshek ha fatto ritorno da quella fatale imboscata su una barella, più morto che vivo. Joshlin è stata una dei primi a rimetterlo insieme, in uno strano incontro carico di ossimori sulla soglia della morte: una Occhichiari, sempre curata e perfetta, che ricuciva un ex pontiere, malconcio e ricoperto di fango, tra sangue, urla e maledizioni. Korshek ricorda poche cose di quei momenti, tranne il volto tirato della ragazza e, per la prima volta in vita sua, il senso di riconoscenza verso qualcuno di diverso da un suo fratello di battaglia. Qualcuno che, in passato, avrebbe temuto, disprezzato o invidiato. Quelle terribili ferite ogni tanto tornano a perseguitarlo, ricordandogli la sua fragilità, ma anche la sua capacità di affrontare quasi qualsiasi sfida. Risposta al Legame di Lirilien: Offrire un aiuto a Lirilien è stato un atto quasi naturale per Korshek, che vede nella giovane e generosa ragazza il coraggio e le potenzialità di un futuro migliore, oltre a sentire quasi l'obbligo di proteggerla. Sebbene si auguri che Lirilien non abbia mai la necessità di impugnare quella lancia in battaglia, un poco di addestramento non può fare altro che bene. Ad entrambi.
  24. Si, a vedere vedi, puoi muoverti verso di loro senza problemi
  25. ma siamo di livello 5 o 6? credo sia necessario dire la verità e cioè che siamo lì per combattere i giganti e possiamo continuare a farlo per loro se ci riconsegnano equipaggiamento e compagni. Tanto se non si fa così pare sia impossibile rimanere vivi altrimenti. Se a loro la cosa non è gradita moriremo e via, tanto dubito ci sia modo di uscirne altrimenti. Il tizio sembra poter carpire le nostre vere intenzioni
  26. Legame Lirilien con @Ghal Maraz Il mio Maestro dice..." Lo aveva notato fuori dalle camerate che Dalinar Kholin aveva destinato ai pontieri. Non era facile vederlo lì perché pareva sempre fare di tutto per tenersi occupato, ma quando si fermava aveva lo sguardo distante e tormentato di chi aveva subito una grave perdita. Lirilien poteva capire come si dovesse sentire; i pontieri erano tutti fratelli tra di loro e la battaglia ne aveva portati via più di quanti il cuore umano potesse sopportare. La ragazza si occupava già di diversi di loro ma in costui c'era qualcosa di diverso; qualcosa che incuriosiva talmente tanto Ginger da spingerlo a fare capolino per osservarlo bene. Escogito' dunque una scusa banale ma efficace fingendosi insicura su di una scala e obbligandolo a lasciare la sua apatia per soccorrerla. Una volta rotto il ghiaccio fu più semplice escogitare nuovi motivi per andarlo a trovare e quando li ebbe esauriti tutti gli chiese di insegnarle ad usare la lancia."
  27. A me avanzano 2756,78 mo: ho dovuto spendere qualcosa in più per via dei servitori (cavallo e nutrimento, carro e finimenti, acqua e cibo, tende).
  28. DM "Non mi fai mica paura eh..." esclama Stanis, indietreggiando ancora visibilmente indietro "Conosco un'antica arte dell'Aldilafrica, l' AHI CHI FU!" mettendo le mani di taglio e tremando come una foglia "...E poi non so altro!" Ferretti cerca di calmare gli animi, poi vi cominciate a preparare per fare i turni di guardia e dormire. Fortunatamente durante la notte non capita alcunché, anche se dalla parte di Malacoda sentite ogni tanto svariati gemiti...A quanto pare siete tornati pari con le vostre tacche sulla cintura! Il giorno dopo vi svegliate e riprendete il cammino, tutti belli felici e tranquilli...Soprattutto quelli che sono stati soddisfatti durante la notte! Durante la via vi vengono incontro tre birri, per fortuna siete in mezzo a una compagnia di guitti, eh? Vi fermano durante l'avanzata e vi dicono "Ehilà, del carro! Tutto bene?" Tutti
  29. Prova il sito "Il Crepuscolo degli Dei", contiene mitologie da tutto il mondo. Il nome mi fà pensare al centro america (Maya, Incas, Aztechi); segui un pò di link, e vedi se ti imbatti in un nome che ti ispira.
  30. Beruthiel Nivelion Non so cosa faccia serrare quei denti, ma se quella non è una trappola io sono una nana di fosso - dico dopo aver esaminato la bocca dentata con Sabine - magari il peso ed Aiakos è troppo leggero per farla scattare. Anche quando sono arrivata correndo prima che finissi nella trappola di cristallo non mi pare si sia attivata, o se lo ha fatto è stato alle mie spalle dopo che sono rimasta bloccata. Potremmo provare a rompere il meccanismo, ma se la bocca ai dovesse chiudere potremmo restare intrappolati qui se quell'altro sentiero porta ad un vicolo cieco - continuo indicando l'apertura a nord della stanza. Altrimenti potremmo provare a sollevare il coperchio del sarcofago e metterlo in verticale tra le fauci per bloccare la chiusura. È una lastra di pietra, dovrebbe reggere... @dm
  31. Il privilegio di classe più forte del barbaro è reckless attack, non l'ira. Se in qualche build può aver senso rinunciare al terzo livello per la sottoclasse, è impensabile rinunciare a reckless attack per non prendere il secondo livello da barbaro Un barbaro 2/Hexblade 5 ha problemi di stats perché non può tenere forza a 8 come un hexblade puro quindi non può avere 16 cos e deve rinunciare al 10 sag o al 14 dex. Ha problemi su quando prendere i due livelli da barbaro perché prima del 3° liv da warlock non può attaccare con great weapon master e arma a due mani usando carisma e a quel punto è controproducente rinunciare ad asi/extra attack. Per prendere quei 2 livelli da barbaro ritarda di 2 livelli gli incantesimi più forti, accursed specter, le invocazioni e al 99% userà i due slot che avrà per il grosso della campagna (dal livello 2 al 11) per 1 armatura di agathys ed uno smite se e quando mette a segno un critico. Nel primo round di combattimento userà l'ira per massimizzare armor of agathys, quindi non potrà usare l'hexblade curse che userà nel secondo round. Potrà usare maddening hex/cloak of flies solo dal terzo round perché ha le azioni bonus dei primi due round già impegnate e non potrà beneficiare dell'attacco extra di great weapon master quasi mai. Inoltre se non fa un critico nel primo round rischia di sprecare con un overkill lo smite perché il nemico sarebbe morto comunque. La forza del warlock è quella di avere parecchie spell disponibili tra cui scegliere per lanciare un colpo risolutivo anche se ha solo 2 slot. Con quei due livelli da barbaro rinunci a quella versatilità per "committarti" alla solita opzione che non scala neanche un granché bene con l'avanzare dei livelli Ah... Il tutto considerando solo le condizioni ideali per il barblock ovvero simil dungeon in cui hai sempre armor of agathys attivo quando ti serve (negli incontri casuali, in viaggio, di notte, dopo un incontro diplomatico che è degenerato non hai questa ottimizzaziome delle azioni e "sprechi" il primo round) e in cui ti fanno solo danni fisici
  32. 1 punto
    Wandering Hawk del clan Singing Waterfall... o semplicemente Hawk, per gli amici. Immagini: 1, 2, 3.
  33. Se non è un problema, io sarei l’ultimo aggiunto al gruppo, magari da pochi anni/mesi, così da rendere al meglio il bg Far Traveler Xaxhi (si accettano consigli per il nome) viene da un lontano paese, segnato raramente perfino sulle mappe più precise. Ha capelli neri ed occhi particolari: la sclera è di un blu scuro, mentre la pupilla è verde brillante. Tra la sua gente, quello è il segno che Xaxhi è nato esposto al Mare di Stelle, il reame dove risiedono gli dei (il “piano” da cui vengono aberrazioni e simili, ma lui questo non lo sa). Ha studiato come usare questa sua connessione con le Stelle Divine, incanalandola in quella che, voi, chiamate Magia (lui parla di “porte” e “sentieri”); ha stretto un patto con uno degli abitanti del Mare di Stelle, visibile dai simboli attorno all’occhio sinistro, da cui escono piccoli tentacoli quando usa i poteri concessi dall’entità. Come carattere è allegro e spensierato, desideroso di imparare e viaggiare, fare nuove esperienze e conoscere il più possibile le persone, per lui, straniere Qualche nota sulla sua ideologia: Xaxhi approva la schiavitù, ed anzi è fermamente convinto che esista un preciso ordine gerarchico delle persone: elfe donne, sacerdotesse del Mare di Stelle; mezz’elfi, nati dall’unione delle sacerdotesse e degli schiavi umani durante riti particolari; maschi umani, Padri degli Astri (solitamente schiavi usati nei riti di cui sopra); altre razze Per il suo popolo è proibito mangiare pesce ed in generale qualsiasi cosa venga pescata dal mare, da un lago o da un fiume. Prima di mangiare, esegue un piccolo rito di purificazione, bevendo un sorso di acqua salata Qualche nota per le interazioni, se sono problematiche ditemelo e modifico: Xaxhi è ancora perplesso riguardo Nastya, sia perché è una chierica umana, cosa che non ha mai visto, sia perché lei afferma che la sua dea sia femmina (Xaxhi non ha mai sentito che un dio avesse un sesso specifico); considera Otan interessante e divertente, anzi apprezza molto le sue conoscenze, anche se dubita spesso di quello che dice; essendo mezz’elfa, Eileen è, per lui, il capo del gruppo, questo vuol dire che sosterrà spesso e volentieri le sue idee (salvo siano cose suicide)
  34. Lady Eileen Daer. Dice (quasi) sempre la verità, parla sempre in modo cortese e di rado alza la voce; dice sempre "per favore" anche quando si rivolge ai servitori. E' golosa (specie di dolci) ma non ingrassa di un'oncia. Il blu è il suo colore preferito. Spende parecchio tempo appena alzata per pettinarsi, truccarsi e vestirsi, e apparire sempre in condizioni impeccabili, ma mente spudoratamente al proposito dicendo invece di star pregando o ripassando qualche incantesimo. Non ama sviscerare dettagli sul perché si sia data all'avventura anziché rimanere a palazzo. Preferisce scegliere sempre un approccio diplomatico ed evitare gli scontri, ma una volta giunti alle mani, non si fa pregare, cambiando del tutto personalità e sfoderando appieno il proprio giuramento di vendetta, ergo puntare il più grosso per primo. Nonostante sia sempre sorridente ed educata, non dimentica le offese né le lascia impunite: semplicemente aspetta il momento opportuno per presentare il conto.
  35. Wifrey Widetail Paura? Oh ma certo che no. È lei che ha paura di noi, infatti prima è scappata. Gli indico con un gesto Darren e subito dopo Tre Dita: Vedi lui? E sopratutto vedi quello ancora più grande? La signora ha tanta paura dei mezz'orchi grandi e grossi e appena arriverà la faremo smettere di terrorizzare i tuoi genitori e gli altri abitanti del villaggio. Tu vai a nasconderti silenzioso e stai al sicuro, alla signora ci pensiamo noi
  36. Eaco l'ammazzamorti 🗡️🧟‍♂️
  37. Eaco Friboldi Fortunatamente il nano sacerdote mi spalleggia contro i due non morti e riesce a ferirne uno. Immediatamente lascio andare la torcia impugnando la lama a due mani per farla calare con tutta la forza che ho sulle mani artigliate della creatura già colpita da Shatlin Il ghoul si accascia inerme sulla lama quando viene trapassato e senza perdere un attimo spingo via col piede il suo corpo putrido per liberare lo spadone ed usare lo slancio per colpire con violenza l'altro non morto che ci para davanti: Finiscilo Shatlin, ce n'è ancora uno!
  38. 1 punto
    https://www.pixiv.net/en/artworks/66052966 immagine per Lady Eileen
  39. @Athanatos @PietroD Confermo: parlavano in francese
  40. Charles Loup @PietroD @Athanatos @Pippomaster92
  41. Tass Un respiro improvviso e profondo riempì i polmoni del kender che si sollevò di botto a sedere: che botta ragazzi! Disse guardando incuriosito tutti quei volti intorno a lui. L'adrenalina scorreva talmente veloce nel suo corpo che al momento non sentiva nemmeno il dolore. Ma non credo di essere morto, vero? Devo aver solo perso conoscenza perché sono certo che se fossi defunto avrei visto qualcosa, una luce o un volto amico; ma io non ho incontrato nessuno e quindi non posso essere morto. Vero? chiese voltandosi speranzoso verso Flint.
This leaderboard is set to Rome/GMT+01:00

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.