Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.
Diventa parte dello Staff DL.

Campioni della Community

Contenuto popolare

Visualizzazione dei contenuti con la reputazione più alta il 03/08/2019 in Messaggi

  1. 3 punti
    Utilizziamo questo thread per ogni tipo di attività out-game inerente alla campagna. Posterò qui ogni dettaglio tecnico, e risponderò qui ad ogni domanda. Prima di poter proseguire con la creazione dei personaggi invierò qui un file .pdf contenente una presentazione iniziale dell'ambientazione (tenendo conto del brainstorming eseguito nel thread di arruolamento) e le principali regole aggiuntive che adotteremo. Per quanto riguarda le regole aggiuntive, vorrei prima conoscere il vostro livello di esperienza con le regole di Pathfinder (prima edizione, ovviamente) ed in generale quanto siate in vena di maneggiare numeri e valori. Al livello massimo, inserirò un intero sistema alternativo per gestire le ferite fisiche e mentali. Al livello minimo, inserirò solamente un piccolo contatore di smarrimento, non troppo diverso dai punteggi di sanità/corruzione/follia usati in molti giochi di ruolo, e niente più. Attendo il vostro responso.
  2. Il DM non deve mai dimenticarsi che lui è il narratore, ma i protagonisti della storia sono i giocatori. È un errore molto comune per i master alle prime armi mettere PNG che tolgono il palcoscenico ai giocatori o, ancora peggio, il PG del master. Collegato a questo: quando pensi alla storia, scena per scena passala sotto la seguente domanda: in questa scena, chi sono i protagonisti? Se la risposta non è "i PG" c'è qualche problema.
  3. Noto che mi sembrate un po' persi nella scelta del pg perciò intendo fornirvi ulteriori informazioni sul l'avventura e su ciò che ho usato per crearla, inizia in stile fantasy classico declinando verso un atmosfera sempre più cupa e gotica per poi piano piano ma in maniera inesorabile sfociare sull'horror e sul dark. Ho usato e abusato in modo massiccio e senza ritegno di manuali a me tanto cari quali eroi dell'orrore ambientazione di ravenloft fosche tenebre liber mortis e ciliegina sulla torta Nephandum e creature dell'incubo in maniera alquanto violenta. Spero che ciò vi possa aiutare a trovare il pg che più fa al caso vostro. Io consiglio un pg furtivo, un face d'eccezione, un paio di gran caster sia per l'arcano che per il divino, un picchiatore dalla mano pesante e un tank che è fidanzato con la sua completa e come amante ha il suo scudo torre. Non è una scampagnata, l'ho testata con 4 gelstat iperottimizzati e non era per niente facile, non per niente ora vorrei 6 pg. Sto aspettando il 6° ed è il motivo per cui non ho fatto ancora partire la gilda. Con l'arrivo del 6 pg spero di far partire il tutto a breve.
  4. -Master, 3 ottobre 2014 100% La seguente guida è essenzialmente una traduzione della versione originale inglese, scritta da Saeomon. Indice Panoramica iniziale Razze e archetipi Abilità Varianti Talenti (parte 1) Talenti (parte 2) Poteri da Psion (1°, 2° e 3° livello) Poteri da Psion (4°, 5° e 6° livello) Poteri da Psion (7°, 8° e 9° livello) Poteri delle discipline Classi di Prestigio Multiclassare Equipaggiamento Scelta dei poteri offensivi Costrutto Astrale Esempi di build Varie ed eventuali Conclusione Legenda COLORI Spoiler: Celeste = Opzione eccellente. Blu = Opzione molto buona. Verde = Opzione valida. Nero = Opzione nella media. Arancione = Opzione al di sotto della media. Rosso = Opzione pessima. MANUALI Spoiler: BoED = Libro delle Imprese Eroiche CAdv = Perfetto Avventuriero CA = Perfetto Arcanista CD = Perfetto Sacerdote CM = Complete Mage CPsi = Complete Psionic CSco = Complete Scoundrel DCS = Dragonlance Campaign Setting DrM = Dragon Magic Frost = Frostburn M'sE = The Mind's Eye MM1 = Manuale dei Mostri 1 MM3 = Manuale dei Mostri 3 MIC = Magic Item Compendium MoE = Magic of Eberron MoI = Magic of Incarnum PGtF = Guida del Giocatore al Faerun PHB = Manuale del Giocatore RoD = Races of Destiny RoE = Races of Eberron RoS = Razze di Pietra RotD = Races of the Dragon SoX = Secrets of Xen'drik SRD = Dungeons and Dragons 3.5 Edition System Reference Document ToB = Tome of Battle ToM = Tome of Magic UA = Arcani Rivelati Und = Underdark XPH = Manuale Completo delle Arti Psioniche
  5. Guida all'Ardent Ovvero: come poter fare tutto! "Il corpo non importa, ciò che conta è la mente." Rita Levi Montalcini Introduzione L'ardent è una classe base che si trova nel Complete Psionic. Ha bab medio, tiro salvezza su Volontà buono, e un metodo di scelta dei poteri che è a dir poco assurdo. Come vedremo è proprio questa la forza della classe, oltre alle due sostituzioni che si trovano sul sito della Wizard, le quali sono talmente sgrave da essere invedibili. Perchè tradurre un manuale? 1) Mi piacciono i personaggi psionici (anche se in molti li odiano) 2) di questa classe mi sono innamorato appena l'ho vista Certo, gli psionici hanno dei metodi di funzionamento particolari, che spesso vengono additati come "poco fantasy", ma per me che sono poco legato al fantasy di per sè, e che ho modo di apprezzare anche alcune variazioni sul tema gli psionici sono forse più simpatici Ma parliamo un po' di questo nostro nuovo amico, vediamo se qualcun altro se ne innamora a prima vista come me DISCLAIMER: Questa guida è soprattutto una traduzione (molto libera), anche se ho aggiunto qualcosa al topic originale che trovate qui. Come sempre le valutazioni verranno espresse con dei colori: Azzurro: uscialapara! Blu: ok Nero: medio Rosso: sgurgle! Indice 1) Introduzione 2) Ruolo nel party, caratteristiche della classe e scelta dei punteggi di caratteristica 3) Razze 4) Sostituzioni e lista dei Mantle 5) Talenti 6) Multiclassaggio e classi di prestigio Abbreviazioni
  6. Ciao ragazzi. Finalmente sono riuscito a impaginare una parte dei miei appunti sul mondo di gioco. Ovviamente mi sono ispirato e ho utilizzato le idee e il materiale pubblicato nei vari manuali e avventure ufficiali per D&D 4°Edizione. Sono poche pagine e non vedo l’ora di sentire i vostri commenti. In questa bozza, si raccontano gli eventi più significativi sul mondo di Aerth (il mondo dove ambienterò la mia prima avventura per D&D 4°Edizione). Si parlerà della nascita dell’universo, della guerra tra i Primordiali e gli Dei Celesti oltre a raccontare per sommi capi gli avvenimenti durante le diverse Ere del Mondo. La nascita e la fine degli imperi di Bael Turath e Arkhosia e la caduta dell’impero di Nerath. Seguirà poi una descrizione sulla Valle del Nentir e sulle terre circostanti. Tutto queste informazioni, non sono nient’altro che la cronistoria redatta da Valthrun di Winterhaven, che sarà una figura portante delle mie avventure (sarà infatti una sorta di Gandalf, per i miei PG). Per cui tenetevi sintonizzati e ogni tanto controllate! Per i più sbadati al seguente indirizzo: http://file.webalice.it/ potete entrare nella mia mail aperta al pubblico. Username: stefano_borghi Password: ste BIE BIE
  7. Questa è una build abbastanza joke. Lo scopo della build è potersi nascondere da tutto e da tutti anche agli alti livelli (divinità non incluse). Per il resto non è ottimizzata, potrebbe funzionare forse come sniper perchè in tema col concept, ma visto il livello a cui si può considerare "completa", è chiaramente non ottimale. Se avete consigli per ottimizzarla o per migliorarla, siete i benvenuti, a patto che il concept base venga rispettato. Commenti su come sia subottimale rispetto a ladro x od y o come il mago può fare un miglior lavoro verranno ignorati poichè, per l'appunto, off topic. Grazie per l'attenzione. Razza: Mezzelfo/Umano, ci serve per lo Skill focus, che metteremo in Stealth (se non ti gusta e vuoi il talento extra dell'umano, guarda la sezione su blindsight e blindsense). Skill: Chiaramente vogliamo Stealth a priori, quindi un rank andrà sempre su questa skill. Prima del lvl 6 dovrete avere anche Perform (dance) 2 ranks. Prima del lvl 8 dovrete avere: Bluff 7 ranks, Disguise 7 ranks, Perception 5 ranks, Sense Motive 5 ranks. Scheletro della build: Lvl 1: Ladro 1 archetipo swashbuckler (se non ti gusta guarda la sezione su blindsight e blindsense), talento: Deceitful Lvl 2: Ladro 2, rogue talent: Combat trick (Dodge) Lvl 3: Ladro 3, talento: Combat reflexes Lvl 4: Ladro 4, rogue talent: Combat trick 2 (Mobility) Lvl 5: Ladro 5, talento: Iron Will In questo modo abbiamo soddisfatto tutti i prerequisiti necessari per iniziare: Lvl 6: Shadow Dancer 1: L'abilità Hide in plain sight è utile, ma dobbiamo avere un'area di dimlight vicino. Non ci basta. Lvl 7: Ladro 6 o Shadow Dancer 2. Scelta vostra, preferite drakvision o un rogue talent? Io consiglierei tra i due ladro, ma con l'umano, salvo abbiate i soldi per comprarvi un oggetto che vi dia scuro visione in qualche modo, potrebbe esser utile vedere al buio, visto che non ha manco visione crepuscolare. Talento: Hellcat Stealth. Ora possiamo nasconderci anche alla luce del sole, con una penalità di -10. Lvl 8: Master Spy 1: Ora inizia la vera scalata, il nostro obiettivo è arrivare al livello 9 di questa cdp (livello effettivo del pg, 16), quando avremo mindblank sempre attivo su noi stessi e saremo protetti da ogni divinazione. Fino ad allora avremo qualche abilità che ci aiuterà, ma nulla di che. I più esperti di voi avranno visto un piccolo, piccolissimo problema con questa build: Ok, hai una stealth alta e puoi nasconderti dove vuoi, al 16 non ti beccheranno con alcuna divinazione o magia (tranne divinità), ma per quanto riguarda le creature che usan varie tipologie di sensi? Contromisure ai vari sensi: -Blinsight e Blindsense: Il talento Dampen presence sarà vostro amico, e il primo che dovreste considerare di prendere (al 9 o, se non sei un rogue unchained e al lvl 7 decidi di proseguire da ladro 6, puoi prenderlo come rogue talent al 7). Se fai il rogue normale puoi decidere di usare l'umano e prendere come talento extra uno dei talenti che servono per lo shadow dancer, non prendere l'archetipo swashbuckler (in modo da non sostituire i privilegi di classe con la possibilità del doppio combat trick come rogue talent) e al 4 prenderlo come rogue talent. In questo modo però al 7 dovrai prendere skill focus (stealth) e solo al 9 avrai diritto a prendere Hellcat Stealth. -Scent: Ti servirà un oggetto magico: Pull-ring of scent. Oppure una buona scorta di Deodorizing Agent. Se non avete tempo e voglia di craftare il deodorizing agent (10 gp costerebbe in quel caso), un buon sostituto è una bacchetta di Negate Aroma. -Thoughtsense: le varie abilità del masterspy dovrebbero aiutare contro questa abilità. E' anche discutibile che rientri in Dampen presence, visto che "funziona similmente a blindsense". -Tremorsense: Ti servirà un oggetto magico: Boots of the soft step. Dovrai camminare lentamente, ma è worth it. Oppure semplicemente continua a volare/levitare tutto il tempo (se sei ricco, Wings of flying fan al caso tuo, ad esempio) L'ultima, quella un poco più ostica: Lifesense. A meno che riusciate a convincere che, essendo scritto che funziona come Blindsense, questa abilità sia compresa in dampen presence ("Come se possedesse blindsense"), avete poche possibilità: O diventate nonmorti, o prendete una scorta di dampening ointment. Questa vi servirà anche nel particolarissimo caso di spiritsense degli psicopompi, con cui esser nonmorti non vi aiuterà. Per il resto avrete un po' la libertà di prendere quel che volete. Ecco qualche opzione: Come aumentare la nostra Stealth: Bonus competenza: +15: Solo se vuoi fare lo sniper, arma con sniping greater. L'opzione migliore a livello numerico. +10: Ring of Chameleon o armatura con Shadow improved come incantamento. +5: Cloak of elvenkind (Slayer's robe se vuoi una versione avanzata e qualche volta avere +10 invece che +5, oppure highwayman cape), Soles of the silent stride o Pale Ruby Trillian (Ioun Stone) e Stalker Mask. Oppure incanta la tua armatura con Shadow. Altra opzione, che dona però +4 ma aggiunge pass without trace (ed è tra le meno costose) Trackless boots. Talenti: Abbiamo già Skillfocus che ci dà un bonus decente, ma se vogliamo aumentare ancora di più tutto ciò: Seen and Unseen (solo mezzelfo): Un altro +2 a Stealth, ma anche ai save contro divinazioni. Sneaky Vagabond: Per tutti gli amanti di Assassin Creed. Non è utilissimo rispetto ad altri, ma sai la figata. Stealthy: +2, che diventa +4 quando avremo 10 ranks. Tratti: Ce ne sono tanti che danno un +1, ma se vuoi un +2 che non sia in terreni specifici unico modo è prendere adopted (goblin) e poi color thief. Per il nostro sniping: Talenti: Expert Sniper diminuisce di 10 la penalità, se hai il rogue unchained puoi diminuire a 0 la penalità con skill unlock su Stealth (o col talento Signature skill). Con Master Sniper potrai oltretutto fare due attacchi durante lo sniping. Oggetti: Sniper Goggles è molto utile per colpire da una certa distanza i nemici. Phantom ammunition, un incantamento per quando non vuoi che manco il proiettile lasci tracce. Per lo sneak: Sei un filo indietro coi dadi di sneak. Se ti dà fastidio, il talento Accomplished Sneak Attacker fa al caso tuo. Rogue talent utili: Fast Stealth: muoversi a piena velocità non è male, a meno che tu non stia usando le boots of soft step. Pg lvl 20: una possibile capstone? Se al 7 avete continuato come ladro e arrivati al 9o livello di spymaster poi continuate con la classe base, al livello 20 raggiungereste Ladro 10. In questo modo vi sbloccate un advanced rogue talent, ci interessa Stalker. Questo ci permette di prendere dalla lista del vigilante, quello che ci interessa è Blindspot: in questo modo, metti perchè le contromisure non sono tutte attive o il dm è stanco delle tue stupidaggini potrai comunque nasconderti con una grossa penalità (il nemico prende un +20 cumulativo al tiro per ogni senso che il tuo stealth non copre). Se avete in mente qualche altra aggiunta, segnalatemela pure. Edit: In altra sede Saberus mi fa notare un metodo per non andare di dip di shadow dancer che mi ha fatto spaccare in due dal ridere, è quasi più bella dell'idea originale: andando in giro con una ioun torch, basta hellcat stealth. Ok, si noterà una luce e quindi sapranno tutti che qualcosa non va, ma puoi andare di raggirare e fingerti un fantasma
  8. 😅 Potrei pensare ad un caster divino , vediamo domani che mi viene in mente .
  9. Diciamo che per ora manca un po' tutto...
  10. Leggo che c'è ancora un posto libero , se fosse cosi sarei interessato a partecipare.
  11. Ciao, In che senso aiuto per il background? Nel senso dobbiamo inventarll noi per il pg che vuoi ruolare? Se è cosi, almeno dacci delle idee da cui vuoi partire😁
  12. Molto carino, segnalo il talento Conceal Scent, ma anche se è Paizo è comunque riferito alla 3.5. Da un appunto dal mio blog (https://www.dragonslair.it/blogs/entry/996-il-pensatoio-dellultimo-arrivato/) si può usare un Talent del Vigilante per bypassare buona parte dei problemi legati ai vari sensi, potendo contare su un alto modificatore di Furtività Blind Spot Ultimo appunto, RAW un pg/png può accedere a lifesense tramite una Soothsayer's raiment, sfruttando UMD per emulare i prerequisiti dell'armatura e il fatto che nel testo non pone limitazioni al tipo di rivelazione acquisibile, né tantomeno pone un livello minimo prima del quale non si può ottenere, al contrario del Ring of revelation.
  13. Tanis Il mezz'elfo strinse il braccio a Flint e Riverwind Andiamo a liberare altri prigionieri e spiegò loro nel dettaglio cosa era stato deciso durante il consiglio. Il resto della giornata sarebbe trascorso lavorando ai preparativi. Soprattutto, Tanis voleva parlare con Riverwind e Gilthanas, i loro battitori, del percorso da seguire e dei rischi che avrebbero incontrato durante il viaggio e, soprattutto, una volta arrivati a destinazione. Ci serve ogni briciola di informazione possibile. DM
  14. @Bellerofonte Aggiornerò la scheda appena posso, così da renderla più pratica e scorrevole. Adesso scappo a lavoro
  15. @Bellerofonte sto sistemando un po' di dettagli, tipo aspetto e cose simili, ho anche scelto l'oggetto portafortuna, a questo punto aspetto solo il tuo LA per unirmi agli altri 😜
  16. Ah, ottimo. Quindi Mandslay era ad inizio carriera, presumibilmente.
  17. Ecco questa è una delle domande a cui per logica dovrei rispondere in una maniera per equità verso il gruppo ti devo rispondere in un'altra. Per logica ti direi che un artefice si fa da solo il suo equipaggiamento perciò se sei disposto a bruciare il tuo pool di punti creazione (che ad ogni livello si riazzera di tutti quelli non usati perciò avresti i primi 4 livelli da sfruttare) sarebbe strano che un creatore di oggetti non si faccia i propri (che spende pure molto meno perciò se ne fa molti di piu). Per equità invece ti direi che devi acquistare come tutti gli altri altrimenti si creerebbe un divario di potenza eccessivo con gli altri (non so come hai creato la build ma se fatta bene dimezzi i costi o addirittura spendi 1/4) ...va da sé che se gli altri hanno 3 oggetti ad esempio tu ne potresti avere nell'ordine della decina e non è il caso. Perciò intendo utilizzare una via di mezzo che non ti rende un albero di natale alla prima individuazione del magico ma ti consente di impiegare le peculiarità della tua classe. Fai gli acquisti come gli altri... Mi calcoli quanto spendi tu per creare gli stessi oggetti (sia Gold che xp) e poi ti faccio sapere quanto tra oggetti "trovati" e creati da te hai risparmiato, così hai già un fondo per iniziare a creare "in game". Spero di essere stato esauriente.
  18. No problem, Il sito era down ieri u.u
  19. Non erano vicini seppur nella stessa regione Lui si è recato nella parte sud del messico, nella zona che confina con il nord dell'Honduras Britannico Voi nella parte sud ovest dell'Honduras Britannico https://drive.google.com/open?id=0B6WhRefTA9oOSExPUXY2NGhlM00
  20. TdG

    1 punto
    Aventurieri Militari
  21. Fra'Baracco sasso contro C1 (mancato) Grak frettolosamente, ed in preda alla sua personalissima fobia per gli insetti, corre verso il buco nella roccia a nord...dal buoi budello inizia a sentire un suono strano...sempre più intenso, come di...sonagli! Improvvisamente sente un sibilo ssssshhhhh e due occhi rossi appaiono all'improvviso davanti alla faccia terrorizzata del nano. Un serpente enorme, sbuca fuori, lungo diversi metri e con ben in vista due zanne appuntite! Nel frattempo un paio di Calabroni fuori dal buco desistono e tornano al nido (Calabrone 2 e 3) Tocca a @Hugin Fildesmido, che vede la scena di Grak che si trova faccia a faccia con un enorme serpente...decisamente l'approcio alla Tomba di Agatru non è dei migliori.
  22. Concordo con chi mi ha preceduto 🙂 Aggiungo solo che a fare entrambi non è facile in quanto: a) sai già come vanno el cose e, anche se inconsciamente, ne sei influenzato. Se sai che al bivio a destra c'è un troll è molto difficile che ci andrai b) gli altri giocatori avranno sempre il sospetto che il tuo pg sia favorito anche se non lo è. Considerato che stai partendo inizia a fare il master, e vedi come va. Se a qualche tuo amico poi interesse vi potete scambiare i ruoli
  23. Fattibile è fattibilissimo, ma, e parlo per esperienza personale, secondo me non rende divertente nessuna della due "parti", io ti consiglierei quantomeno di provare a giocare solo come DM, ed una volta provato valutare se proprio non resisti a fare anche il giocatore. Io mi sono trovato nella tua stessa situazione e quando ho "accettato" il mio destino di DM obbligato la qualità delle partite (sia per me che per i miei giocatori) è aumentata tantissimo, tanto che adesso anche in altri gruppi faccio fatica a fare il giocatore e tendo ad annoiarmi in fretta o a pensare "se fossi stato io il DM questa cosa l'avrei fatta così." In ogni caso prova, l'unico modo sbagliato di giocare è quello che non diverte le persone attorno al tavolo.
  24. Wilhelm Il templare ascoltò i pensieri che Eike aveva trasfigurati nella sua voce morbida e scintillante. Si accorse che, talvolta, il tono prendeva il sopravvento sul contenuto e ciò lo fece leggermente arrossire. Quindi fece eco ai pensieri della ragazza con i suoi Daremo ai nani la possibilità di dimostrarsi innocenti. La stessa la offriremo ad Etelka. Sospetti e pregiudizi albergano dentro ciascuno di noi, la nostra natura è difettosa, ma questi devono cedere il passo nell'esercizio della giustizia. Sul mio cammino, io spero di trovare sempre e solo innocenti, coltivo la speranza che tutto si riveli in un equivoco, anche quando il mondo ci impartisce dure lezioni di realismo. Mi è stato insegnato, con rigorosa disciplina, ad esercitare la giustizia come il più alto dei valori, e ad esercitare la spada come la più dolorosa delle necessità. Il pensiero lo fece leggermente incupire, come se il fardello che aveva fatto voto di portare si fosse fatto, per un momento, molto più pesante. D'istinto accelerò il passo. Quella notte, sotto il cielo trapuntato di stelle, si ritrovò a giocherellare con la collana di denti di lupo che indossava sempre. Quel ciondolo era il suo memento mori, ciò che lo teneva ancorato ad una realtà umile e devota. Forse la bestia era ad attenderlo proprio alla fine di quel sentiero. Eike gli si affiancò di nuovo, questa volta con parole alle quali il templare non seppe in alcun modo rispondere. Passò un braccio sulle spalle della ragazza, e immediatamente se ne pentì. Neppure ebbe il coraggio di ritrarlo e fino alla fine del turno di guardia restò a lungo così, imbambolato a guardare le stelle e con il braccio che tremendamente gli scottava. Si svegliò all'alba, schiarendo le idee con una manata di acqua spalmata sul viso, le gocce incastrate nelle trecce. Dirottò con violenta determinazione ogni altro pensiero verso la missione del giorno. Passeremo da un'altra fattoria. Forse avremo risposte diverse, forse no, ma è importante provare a scoprire cosa sta accadendo in queste terre prima di arrivare a bussare alla torre di Etelka. Sollevò lo zaino e impose dalla testa del gruppo un passo di marcia sfiancante. Sarebbe stato difficile contraddirlo, quel giorno.
  25. Ogni volta che leggo tutti questi tecnicismi mi sembra di stare a discutere sul sesso degli angeli 🙂 Saro' vecchia scuola ma io parto dal concetto di personaggio che voglio interpretare, il carattere e le motivazioni piu' che dalla build di classi per ottimizzarlo. se poi quando colpisce tira tre secchielli da ghiaccio di dadi danno o solo un D8 per me e' irrilevante. Tanto alla fine puoi ottimizzare quanto vuoi ma se il master vuole ti disintegra in 3 post, quidni tanto vale divertirsi piuttosto che starsi a scervellare sulla combo definitiva
  26. Il Wilder dà il meglio di sé come gish. Il numero di poteri lo rende simile a un Warlock più che a uno stregone. Con la giusta scelta di poteri, presi anche dalla lista del guerriero psichico grazie al talento per avere poteri extra, può ricoprire molti ruoli. Con Expansion, il potere Extra Reach (su Mind's Eye) e con un'arma ad asta copre un'area enorme e sbilancia tutti. Con la combinazione Share Pain + Vigor + Psicocristallo ha montagne di pf. Con Expansion e Claws of the Beast fa un sacco di danni. Inoltre il grande numero di pp e la surge si sposano bene con l'uso dei buff... può manifestare Expansion a livello 7 (diventando enorme) già al quinto livello! Se si segue questa strada, l'unica CdP sensata è l'Illithid Slayer, ma va bene anche puro. A prescindere dal fatto che tu faccia un Innato gish oppure più simile a un incantatore puro, ti consiglio assolutamente la variante Educated Wilder che trovi su Mind's Eye.
  27. Ciao ragazzi. Grazie a tutti coloro che hanno letto, anche solo in parte, il materiale pubblicato da me su una possibile ambientazione per D&D. Un ringraziamento anche a tutti coloro che hanno mosso critiche e segnalato i vari “orrori” ortografici. D'altronde, avendo avuto poco tempo a disposizione, mi sono limitato a prendere parte del molto materiale pubblicato e frammentato nei diversi manuali di D&D. Molto del materiale e delle informazioni da me utilizzate, sono presenti solo in lingua inglese, per cui ho dovuto anche cercare di tradurle, interpretarle e adattarle alla mia idea di ambientazione. Ho cercato poi di dare un senso logico a tutte queste informazioni. Purtroppo non ci sono riuscito, leggendo le vostre impressioni e commenti. Ero convinto che le informazioni fossero facilmente chiare e capibili per tutti coloro che avessero già letto i manuali base di D&D 4° Edizione. Essendo solo a buttare giù idee, scriverle correttamente, e infine impaginarle e renderle anche graficamente godibili, e a rivedere il tutto, penso che mi sia sfuggito qualche cosa. Rimango comunque convinto che il miglio modo per migliorare il “prodotto” sia quello di condividerlo con più persone, in modo da avere più punti di vista e un ritorno di informazioni (tramite segnalazioni di errori) sicuramente maggiore e migliore di fare tutto da solo. Per diversi motivi, ho abbandonato la stesura di tale ambientazione. Dovendo iniziare una campagna per D&D 4° Edizione ho deciso di concentrare gli sforzi (inteso come temo libero a disposizione) per scrivere un’avventura per i miei amici e giocatori. Parte del materiale, è stato da me riutilizzato, anche se molte cose sono state cambiate. Anche in questa nuova impresa, mi sarebbe piaciuto condividerla con tutti voi, sia per avere un vostro parere in merito alla conduzione dell’avventura, sia per permettere a voi di trarre spunti per le vostre avventure. Essendo il tempo tiranno, non sono ancora riuscito ad aggiornare il sito (http://recordofdogma.blogspot.com/) dove racconto le vicende del mio gruppo di gioco. Spero do riuscirci al più presto (ma essendo solo, i tempi risultano lunghi.) Riporto o schema della mia campagna per D&D 4°Edizione con questo titolo (anche se non molto originale) L’Ombra del Male CAPITOLI PRIMO: CATTIVI PRESAGI (conclusa) EPISODIO 1: LA MORTE NEI BOSCHI (INTERMEZZO) (SALTATA) EPISODIO 2: IL COVO DEI COBOLDI (GIOCATA) EPISODIO 3: IL VILLAGGIO ASSEDIATO (GIOCATA) Alla fine di questa prima avventura i PG sono passati dal 1° al 3° livello. Purtroppo ho sbagliato ad assegnare i PE in certe occasioni con il risultato di avere i PG con un livello di troppo. CAPITOLI SECONDO:PESTE ROSSA (da iniziare a ottobre) EPISODIO 4: IL RITUALE EPISODIO 5: LE CRIPTE DIMENTICATE EPISODIO 6: IL MANIERO DEL GOBLIN (INTERMEZZO) I SEGUACI DEL TESCHIO EPISODIO 7: FORTEZZA SULLA COLTRE OSCURA EPISODIO 8: IL RISVEGLIO DI VECNA Per maggiori chiarimenti sulle trame o altro, chiedete pure. Alla prossima.
  28. A quanto pare tocca a me fare l'antipatico. La copertina è carina, così come il decoro grafico. L'impaginazione non è proprio straordinaria, ci sono diverse pagine che sono dei grossi muri di testo, ma è senz'altro leggibile. Non posso esimermi dal notare alcune cose: - Fai diversi errori di ortografia. Non per essere pedante, ma sono delle mazzate sui denti: "Legate da antichi patti nobiliare, e governate da legge feudali", per fare un esempio. Danno fastidio, è come se dicessero che non ti sei curato neanche di rileggere le cose che tu stesso hai scritto, e non è una bella impressione da dare. - Nella prima pagina fai riferimenti a un sacco di cose che dai per scontate, senza spiegarne neanche una. Chi è Orcus? Chi sono gli Antichi? Che è l'Ultimo Cancello? Cosa sono le Grandi Potenze? Perché sono passati ottocento anni dalla caduta dell'"ultimo bastione di conoscenza e di potere del mondo" e queste orde di demoni, creature mostruose e cultisti non hanno ancora concluso niente? E se si è irrimediabilmente perso tutto, chi è che combatte e per cosa? Capisco l'idea di voler rendere un'ambientazione da "points of light", che è quella di default per la 4a edizione, ma qui si fa veramente fatica a capire il ruolo dei PG: da dove vengono? Perché combattono? Cosa difendono dato che tutto è andato perduto per sempre? Hai parlato solo dei "cattivi", questo lascia parecchia confusione. - Parli sempre di come migliaia di creature di ogni tipo muoiano per millenni a ogni pagina della storia, ma raramente scendi nei dettagli. Questo porta talvolta a risvolti comici, come a chiedersi come mai i draghi si siano fatti guerra tra di loro fino all'estinzione, mentre tutte le altre razze, così inferiori da non poter alzare un dito, siano sopravvissute per migliaia di anni. Inoltre, nell'era del ghiaccio affermi che tutte le creature anfibie e rettiloidi sono perite tragicamente perché non si adattarono ai cambiamenti climatici. Questo significa che non esistono più anfibi e rettiloidi? - No, sul serio, l'ortografia. Dà veramente fastidio leggere un testo pieno di errori. Già che ci sei ricontrolla anche la punteggiatura, che molte virgole sembrano messe a caso. - Attento alle ripetizioni, sono arrivato a contare tre "impero" in una frase. - Hai parlato di una "Chiesa dei Sette Dei", ma non ne hai nominato neanche uno. - Il Cuore dell'Abisso è un cristallo nero che contiene il seme originario del male. Beh, peccato che quando hai parlato della guerra tra gli Dei Celesti e i Primordiali non hai accennato al "bene" o al "male", ma a due forze distinte con obiettivi diversi, senza che nessuno si appropriasse di moralità oggettive e insindacabili. Adesso hai introdotto un concetto oggettivo, inattaccabile e tangibile di "male", che è spuntato letteralmente fuori dal nulla. E poi chi sono questi Antichi? Non l'hai ancora spiegato, ma ne parli come se li dovessero conoscere tutti. - La parte del Presente è bizzarra, io continuo a non capire come funziona questo mondo dove tutti muoiono e gli imperi non fanno che crollare. Oltretutto arriva un punto in cui dici che per riaddormentare Orcus gli Dei hanno perso parte del potere e ora la gente non li può più contattare come prima. Perché, prima si parlava con gli dèi facilmente? E succedeva tutto quel macello lo stesso? Ma a parte questo, non hai accennato minimamente al rapporto tra mortali e divinità se non ora, per dire che è peggiorato. Questo si ricollega al discorso che facevo prima sul disastro comico, messa così non è un'informazione che rende più cupo il mondo, è una trovata spuntata dal nulla come per vincere una gara di chi scava più in fondo. Potevi scrivere "Ma gli dèi iniziarono a prendere a calci i cuccioli dei loro adoratori" già che c'eri. - "Tribù litigiose di uomini-collina"? - "Un'eroina Narethiana, chiamata Aranda Markelhay, ottenne, come ricompensa dei servizi prestati[...]", quali servizi? Prestati a chi? Perché togli tutti i dettagli interessanti? - "Poco si consoce di ciò che si trova oltre i confini della valle del Nentir". Strano, si direbbe il contrario, dato che la mappa è piuttosto dettagliata su tutto... Tranne che la valle del Nentir, che non è neanche segnata. - Una piccola nota su Blackwall: se di notte il posto si riempie di vampiri, lupi mannari, streghe e agenti di borsa, i contadini che si chiudono in casa non sono superstiziosi. La loro reazione si chiama "tenere alla propria vita". - Chi è Abaddon? Lo nomini nelle Terre d'Ombra e poi, nella sezione sulle terre selvagge, affermi che ha un esercito che sta cercando segreti e artefatti. Perché non l'hai detto subito? E comunque continuo a non avere idea di chi sia, o perché voglia la morte di tutto e tutti. Seriamente, è una delle tantissime altre cose che spuntano fuori dal nulla e rimangono vagamente accennate come una qualche sorta di minaccia. - Se Stormhold è piena di rifugiati e immigrati, non ha problemi di sovrappopolazione? Dove trovano il cibo e la casa per tutti? Non ci sono problemi di criminalità? Come fanno a organizzarsi? Ci sono un sacco di domande a cui non solo non accenni una risposta, ma di cui sembri non renderti neanche conto. In conclusione, è un'ambientazione che ha l'aria di essere abbastanza campata per aria. Mancano tutti i dettagli che la rendono viva, vibrante, interessante. Hai passato quattordici pagine a descrivere le innumerevoli disgrazie che si sono abbattute sul mondo, le infinite migliaia di morti ammazzati, gli imperi che si sono eretti al solo scopo di crollare... E non hai caratterizzato minimamente anche uno solo di essi. Non hai parlato di come funzionavano... Se non per dire che sono decaduti. Non hai nominato nessuna figura di spicco... Se non per dire che ha riportato in vita Orcus, e la caratterizzazione è finita lì. Il problema è che è impossibile sentirsi parte di un mondo così vuoto, come si fa a voler difendere il mondo dalle forze del male quando non sai neanche da chi sono composte? E poi, chi dovresti difendere? L'unica cosa che si sa delle città libere è che c'è un posto pieno di profughi, uno pieno di nani e uno con i pirati. Un po' poco per farci su delle storie. Io credo che tu debba riprendere in mano tutto, e intendo dire tutto quanto, organizzare bene le tue idee e poi iniziare a concentrarti sui dettagli. Non devi aggiungere niente: prendi quello che hai già ed espandilo, ma non stare a descrivere altre migliaia di morti e tragedie e imperi caduti, così non fai che rendere il tutto ancora più ridicolo. Inizia a dare un po' di vita a questi posti, a descriverli come si deve: come vivono, come sono organizzati, chi li ha governati e come, chi erano i loro vicini, in che rapporti sono adesso, quando sono sorti e come. Descrivi un po' le glorie passate, non dire "è una tragedia che siano crollate", questo non fa nessun effetto: fai sentire la perdita, fai capire che queste antiche civiltà avanzatissime se ne sono andate per sempre, fai in modo che i giocatori si rendano conto dei tesori perduti. Descrivi meglio anche i cosidetti cattivi. Abaddon, chi è? Orcus, chi è? Gli antichi, chi sono? E ci terrei a precisare che non hai detto nulla di nulla di nulla sulla magia. Hai solo accennato ai maghi, in genere per dire che facevano esperimenti malvagi che portavano a (indovina un po'?) grandi tragedie. A cosa serve la magia? Cosa si può e cosa non si può fare? Come viene usata dai vari attori in gioco? Come è stata usata? Si è perduto qualcosa in modo irreparabile anche qui? E la fede? Non hai nominato una singola religione se non una chiesa di Sette Misteriosi Dei di cui nessuno conosce neanche un nome (e sì che sono sette!), hai accennato al fatto che gli Dei hanno perso alcuni poteri ma, non avendo un paragone di riferimento prima, è solo un altro dettaglio sulla comica lista di tragedie che sono successe così, per rendere tutto più "oscuro". Insomma, come bozza può anche contenere delle idee interessanti, ma come ambientazione è a malapena paragonabile a un embrione.
  29. Ciao Finalmente qualcuno che ha perso del tempo a leggere le mie fantasticherie. Grazie. Effettivamente la mia bozza di ambientazione dal titolo di Record of Nerath Fall, ha delle piccoli refusi. Ora ho aggiornato il file, aggiungendo anche una descrizione minima su alcuni luoghi di particolare interesse oltre a correggere alcune parti scritte male. Ho eliminato la figura di Abaddon cambiandola con quella ben nota di Orcus. Le informazioni sull’ambientazione sono state prese principalmente dai manuali e leggendo il Worlds and Monsters un manuale in inglese scritto dagli autori di D&D 4°Edizione in cui si descrivono i “dietro le quinte” del gioco. Poiché la mia conoscenza dell’inglese e di tipo scolastico ho carpito parte delle informazioni presenti e successivamente ho aggiunto qualcosa di mio. La mappa del Mondo di D&D è stata pensata prima di pubblicare e scrivere l’ambientazione Record of Nerath Fall per cui i nomi ed i luoghi della mappa differiscono da quanto descritto nel manuale di ambientazione. Appena potrò modificherò anche quella! La mappa è stata costruita ispirandosi a tante cose: 1)Il mondo di Shannara. La mappa ha molti elementi geografici presi dai libri di Terry Brooks 2)Nomi e luoghi: sono presi dall’ambientazione di Aarghen Theal, reperibile da internet, il mondo di Dogma, reperibile dal sito bollaverde e altro materiale che ora non mi viene in mente. BIE BIE
  30. Beh, complimenti! Hai fatto un lavoro molto carino e graficamente accattivante. Come tu dici hai spulciato i manuali e ricostruito in base ad essi la storia del mondo, dando una forma organica a cose che si trovano magari sparse qua e là e aggiungendo qualcosa di tuo. In base a questo, ho un paio di curiosità che potrai forse risolvere: 1. La suddivisione in ere è farina del tuo sacco o me la sono persa io perché mi manca qualche manuale? 2. Il personaggio di Abaddon, invece? Se l'hai introdotto tu complimenti, mi pare piazzato nella storia in un modo davvero interessante (magari un po' scontato, ma - ehi! - l'importante è il feeling che la figura introduce nell'ambientazione). 3. La "Mappa del Mondo" da che fonte proviene? Intanto, continua così! Ah, dimenticavo, se lo rileggi troverai qua e là qualche piccolo refuso da correggere.
This leaderboard is set to Rome/GMT+01:00

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.