Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.
Diventa parte dello Staff DL.

Campioni della Community

  1. Latarius

    Circolo degli Antichi
    12
    Punti
    8.624
    Messaggi
  2. Ian Morgenvelt

    Moderatore
    6
    Punti
    29.397
    Messaggi
  3. darteo

    Circolo degli Antichi
    3
    Punti
    6.889
    Messaggi
  4. KlunK

    Circolo degli Antichi
    3
    Punti
    12.912
    Messaggi

Contenuto popolare

Visualizzazione dei contenuti con la reputazione più alta il 28/08/2017 in Messaggi

  1. Morvoren nin Taerin alt a Camora - Tutti tranne Brontolo
  2. Dotto era una citazione ad un personaggio del webcomic Drizzit D:
  3. Morvoren nin Taerin alt a Camora - Tutti tranne Dotto, il nano filosofo
  4. Non si può voler male a rurik. É umanamente impossibile hihihihi umanamente..... ma qui di umano c è solo Anton
  5. E fu cosí che su Eryndal venne creata la grande fabbrica Stabilo, di Rurik e discendenti. Matite di granito, ovviamente, per rafforzare i muscoli dei giovani.
  6. Non c'era quel vecchio detto nanico che recitava: Se la vita ti da grafite, tu fanne matite! (e c'ho anche fatto la rima!)
  7. Vista la fortuna che abbiamo dimostrato nella campagna, potrebbe anche capitare che il nano ottenga una concessione in montagna per una bellissima miniera di grafite.
  8. Canzonare il nano senza che sia presente [✔]
  9. nano, chierico, filosofo dotto (con 16 in saggezza!), Houdini, scultore... una specie rarissima!
  10. Siamo in due. Non mi hanno mai conquistato pienamente, che si tratti di un nano delle leggende norrene o della sua controparte tolkeniana/d&desca. Ma Rurik... Rurik è il primo nano chierico/filosofo/ninja/scultore, una specie rara.
  11. Casto PROTEZIONE DAL MALE
  12. Ok, visto che il master mi ha approvato la classe di prestigio, ho già modificato la scheda. Sono pronto!
  13. Eh infatti. Ci sono proprio i talenti deformanti sul libro (figura scheletrica, obesità etc..) quindi appunto è come se avessi sulla schiena o da qualche altra parte un simbolo e basta...
  14. Pardon xD scritto di fretta.
  15. Esatto. Il marchio non comporta alcuna deformazione fisica.
  16. Per come lo vedo io, Marchio Malvagio, è come se tu avessi tatuato una svastica. Quindi niente di deformante, per quello c'è altri talenti.
  17. Visto che qua siete tutti più esperti di me con i manuali "avanzati", ho una domanda. Il talento "marchio malvagio" (libro delle fosche tenebre) non deforma fisicamente il pg, giusto?? E' un marchio che lo rende riconoscibile alle creature malvagie come un servitore delle tenebre e basta, ma non gli lascia deformità evidenti visibili a tutti, o no?? Ipotesi, è come se mi apparisse magari una voglia o una cicatrice o qualche cosa del genere, che vuol dire qualcosa per chi sa cos'è e per i malvagi in generale, giusto?? @Sir. Soccio visto che manca Oflanos, appena io avrò risposta a questa domanda, potrei cambiare all'ultimo un talento al pg, per pr4ndere una classe di prestigio più avanti. Ho già anche pronta la spiegazione di background e tutto il resto.
  18. La quinta edizione è molto semplice e soprattutto snella come gioco. E' normale si tenda almeno un po' da quella parte (che per carità, non è l'unico gioco di ruolo semplice del mondo). Solo che è importante avere un po' più di attenzione verso le scelte e le opzioni di gioco, cosa che la Paizo ha e l'ha dimostrato negli anni di Pathfinder. Per questo sono veramente veramente curioso.
  19. Questa è arte! Per quanto io continui ad odiare i nani!
  20. Il 31 verrà pubblicata la srd online, sarà gestita dagli stessi creatori di d20srd. L'indirizzo dovrebbe essere starfindersrd.com, per ora non è ancora stato messo nulla online. Secondo me hanno provato a "cavalcare l'onda" della 5° edizione: ho notato molte somiglianze tra i due sistemi anche solo dalle interviste/preview.
  21. la canzone di rurik
  22. mi sono accorto per caso che questo topic di servizio ha superato i 1000 post!!!!! @Dracomilan ci pensi tu ad avvisare chi di dovere? e ovviamente aprire nuova discussione...
  23. @Pascolaio @Hobbes @Lone Wolf @GammaRayBurst Tutti presenti per ricominciare?
  24. La capacità di 11 dell'archivista è di action economy. Tu vuoi fare il Malkonvoker che è il modo più semplice per fare action economy... Direi che non è fondamentale! In realtà, comunque, un livello da mago potrebbe essere utile con la variante rapid summoning, che ti permette di evocare come azione standard al posto del famiglio. A quel punto, prendi anche Aumentare Evocazione gratis e sei apposto. Detto ciò, ti consiglio di lasciar perdere l'evocazione per i primi 3-4 livelli, concentrandoti sui buff e debuff, per poi andare di evocazioni quando cominciano ad avere una durata decente. Per esempio: archivista - incantesimi estesi, knowledge devotion, able learner, incantatore prodigio archivista archivista - libero archivista mago - aumentare evocazione (gratis) malkonvoker - libero malkonvoker malkonvoker esorcista sacro - MMD [inc. estesi] malkonvoker malkonvoker malconvoker - scacciare extra malconvoker malconvoker malconvoker - scacciare extra Nei due slot liberi puoi vedere un po' quello che ti pare, anche a seconda dei manuali che hai a disposizione. Considerando che l'archivista ha accesso anche agli Alleati Naturali potresti valutare Evoca Servitore Arboreo (forse un po' overkill) o Evoca Elementale Rashemi per quando i tuoi besti non sono sufficienti. EDIT: in realtà io farei anche solo 5 livelli da Malkonvoker e poi tornerei all'Archivista (per le Dark Knowledge).
  25. Interessato! C'è possibilità di usare qualche classe homemade tipicamente steampunk? Ora non ricordo dove ma avevo trovato una specie dibingegnere/inventore con tutte le gizmo a disposizione.
  26. @Brenno ho modificato il post perché ho fatto un errore di battitura: non è XXII ma XII (in numero romano, è 12 non 22).
  27. Perché l'esorcista sacro non ti fa perdere livelli da incantatore a differenza del chierico
  28. Sono tutte di classe.
  29. Mancava poco a mezzogiorno quando sono usciti. Consideriamo che sia trascorsa un'ora?
  30. Solo Soggetto 2 C @Vind Nulend Solo Soggetto 1 K @Landar e Soggetto 5 B @Aleatorum Solo Soggetto 3 S @1701E e Soggetto 4 D @Senzanome
  31. ah un altro fan di Fairy Tail, occhio però che hai un 8 in wisdom errato. dovrebbe essere 10 di base. Ah e anche tu hai la Stamina troppo alta: dovresti avere 7 perchè hai solo 10 di CON.
  32. 1) Sì 2) No perché sostanzialmente sostituisce il danno del morso 3) È una situazione un po' borderline, direi che si sceglie.
  33. @Oloth @Herlan Velgèl risponde con assoluta serenità: io so fare bene la kaiisa e guadagno tanto. A me piace guadagnare tanto. Non preoccuparti per me. ------- @tutti (tranne Oloth) Mentre siete in viaggio, Hinox chiede di Oloth. I soldati attorno a lui alzano le spalle. Uno però dice: Oloth? Ma è quello della gilda del corvo?... ridacchia ...ieri sera ha fumato un potente allucinogeno e ora è a letto con la febbre e in preda ai deliri. Un altro soldato commenta: l'erba Lamia non va sottovalutata. No... eheh ...proprio no. Un guerriero intanto si è avvicinato a Loa. I due si conoscono. L'umano rivolge una domanda al nano: senti... ma te ne va di scortare Selexia? insomma... lei è quella che ti ha portato via tutto. Indica la dragonessa con il capo. Il nano alza lo sguardo verso la donna. Un gesto istintivo. Risponde poi all'umano: ti sbagli. Quella donna porta solo il nome della Dea distruttrice. Io ho conosciuto la vera Selexia. Portavo io il denaro a lei e al suo amato. Ho visto in faccia la terribile Selexia e lei... indica la dragonessa a pochi metri da lui ...non è Selexia. -------- Raggiungete città di sotto. La potete ammirare dall'alto di un pendio. Si tratta di un immensa area nera. Una grande macchia di cenere nel mezzo della pianura rocciosa (paesaggio tipico di Eltheria). Si possono ancora vedere i brandelli di case. Selexia dice: questa zona è nota anche come il cimitero delle ortiche. "Città di sotto" non è stata solo messa a ferro e fuoco... bensì è stata anche maledetta. Nulla può più ricrescere in questo luogo. Inizialmente germogliarono solo delle erbacce, in particolar modo le ortiche... ma alla fine la maledizione si fece più potente e fece morire anche quelle piante. Scendete con lei e con il resto del plotone. Selexia si guarda attorno. Sembra stia cercando qualcosa o stia cercando di orientarsi... nonostante sia la prima volta che visita i ruderi di questo paese. Il silenzio che aleggia attorno a voi è irreale quanto opprimente. Da quando questo paese è stato distrutto, il tempo si è fermato per questo luogo. Sembra di osservare una manifestazione materiale della morte in persona. Raggiungete infine una grande piazza. Selexia alza la mano verso di voi chiedendovi così di fermarvi. Il capitano del plotone alza a sua volta la mano. Tutti i soldati si fermano. Va bene qui! Dice la dragonessa ma nessuno ha compreso il significato di quelle parole. Lei avanza in punta di piedi verso il centro della piazza. Apre un piccolo portale nero e rotondo, ci infila un braccio e tira fuori il suo libro di incantesimi... l'unica cosa che gli è rimasta del tesoro di Kratoa. Il tomo lievita di fronte a se, circondato da un sottile alone bluastro. Lei fa scorrere l'incide di una mano nell'aria... e le pagine si sfogliano "da sole". Trova infine nel libro quello che voleva. Legge le prime frasi con la mente per avere un'ultima conferma di aver scelto l'esatto incantesimo. Annuisce da sola. Batte le mani congiungendole come se volesse pregare e poi distendere le braccia. Mentre lo fa, il suo corpo si solleva di qualche centimetro dal terreno annerito e si cosparge di un sottile alone bianco. Un vento dal basso le agita i vestiti e i capelli. Dalle pagine del libro si sprigiona una debole luce. Sul terreno, attorno a Selexia vengono evocate delle rune in un cerchio magico. Emanano verso l'alto una luce intesa e illuminano Selexia dal basso. @Zantes @tutti (tranne Oloth) Un soldato urla. Attira la vostra attenzione verso un punto della piazza alle vostre spalle. Un'ombra si è sollevata dal terreno e acquista una forma vagamente umana. Altre ombre imitano la prima e vi circondano. Il capitano sfodera la spada: serrate i ranghi!... si volta ora verso Selexia. La donna sembra ignara di tutto quello che succede attorno a lei. La magia la sta costringendo a estraniarsi dalla realtà. Oggi nessuno di noi morirà! Più che un incitamento, le ultime parole del capitano risuonano come un monito nei vostri confronti.
  34. Mi sono spiegato forse non troppo bene - non è che sconsigli l'avventura investigativa tout court, è che secondo me nell'ottica di un one shot è un tipo di avventura potenzialmente difficile da gestire. Poi se a te non interessa necessariamente completare l'avventura in una sola sessione è un altro discorso. Tanto per fare un esempio, io ho giocato con persone diverse l'avventura per Call of Cthulhu The Haunting (si puó scaricare gratuitamente dal sito della Chaosium, la trovi facilmente cercando su google). Quella secondo me è un buon modello da seguire per quanto riguarda il livello di complessità e la lunghezza - però io sono riuscito effettivamente a completarla in 4 ore solo una volta. Tutte le altre volte che l'ho giocata non sono riuscito a completarla in una sessione. L'errore piú facile da fare (almeno per quanto mi riguarda) è voler mettere troppa carne al fuoco. Il mio consiglio è di partite con un'idea semplice e resistere alla tentazione di voler aggiungere troppe cose. Immagino dipenda un po' dalle persone con cui giochi, ma nella mia esperienza il giocatore medio di D&D è un po' dispersivo per cui probabilmente il gioco occuperà piú tempo del previsto solo per effetto di battute, pause sigaretta, scenette generate sul momento, etc. Qualche consiglio random: 1) Usa personaggi pregenerati che abbiano già una motivazione per partecipare all'avventura. 2) Fatti una scaletta precisa degli eventi/scene che ti aspetti (es. alla fine della prima ora di gioco mi aspetto che abbiano raggiunto il castello), e se vedi che stai sforando, taglia. Usa lo scene framing per tagliare queste scene o i tempi morti. 3) Quando inserisci degli indizi, utilizza la regola dei tre indizi. 4) In una sessione di 4 ore probabilmente non riuscirai a inserire più di 3-4 scene. 5) nella mia esperienza i one shot funzionano meglio se i personaggi sono per qualche motivo a corto di tempo (devono risolvere la situazione entro X ore/giorni/etc oppure succede qualcosa di brutto) L'idea degli assassini mi sembra buona ma non la complicherei piú di cosi.
  35. @Oloth @tutti Perchè... ci sono arene solo a Faisson? In alcuni punti dell'esercito ci sono dei luoghi dedicati all'addestramento dei soldati, anche quelle sono arene. Lì riceverete una preparazione completa per la guerra. Yasill si lascia percuotere... in realtà non ha avuto modo di ribellarsi. Ancora con i capogiri, la donna indica un punto dell'esercito: grazie della vostra offerta. Ad ogni modo l'altro Stonetalon si trovava lì l'ultima volta che l'avevo visto. @tutti (tranne Hinox e Oloth) Caradoc riporta alla donna l'ascia: grazie... e scusa ancora. Dice lei ridacchiando, un pò si sente orgogliosa per aver spaventato un gruppo di soldati. La donna prende subito confidenza con il chierico (che le arriva alla spalla). Avvolge un braccio attorno al collo di Sole e dice: è come giocare al tiro con l'arco... sole che non ci sono archi o frecce ma solo asce. Chi centra qualcosa ha il diritto di bere. Mi chiamo Whylgrim (pronuncia: uaielgriim). La donna trascina via Sole. lo porta a giocare al "tiro con l'ascia". Ora che si è un pò allontanata da voi, Whylgrim si rivolge ancora a Sole: ascolta... chi è quel pezzo barbaro che è con voi?... indica Herlan con il volto ...mi sento tutta attizzata quando lo guardo. @Sole (+ tutti, se volete conoscere meglio questo png) Pian piano riesci a perfezionare la mira con il lancio delle asce e superi in bravura anche alcuni partecipanti al gioco... ma nessuno riesce a eguagliare l'abilità della brooler. Sa centrare tutti i bersagli con una facilità estrema. Lancia le asce mentre fissa negli occhi Sole, mentre beve un'intera pinta di birra, mentre importuna dei soldati che passao vicino a lei, mentre urla delle proposte sconce a Herlan, mentre improvvisa uno scomposto ballo... Scopri che tutti i guerrieri e le guerriere che sono vicino a lei hanno fatto amicizia con Whylgrim solo da poco. Quella piccola comitiva si è unita durante l'adunata delle truppe. La brooler non è il capo di quel gruppo ma tutti sono affascinati dal suo carisma. Anche Yasill si avvicina a lei ma non vuole lanciare le asce. Si siede a terra vicino a un cumulo di zaini, sacchi e altri oggetti. Proprio al fianco di Yasill si trova un'ascia titanica e alta come Whylgrim. Ci sono giganti da queste parti? Chiede Yasill. No... non abbiamo avuto la fortuna di arruolare nessun gigante. Vuoi dirmi che quest'ascia...? E' mia! Si chiama Groontha che nella mia lingua significa "Squartatore"... ma ho deciso di chiamarla Herlan ogni volta che calerà la notte. @Tutti (tranne Oloth) Alcuni di voi sono riusciti a ritrovare il principe e ad offrirsi volontari per andare a recuperare i rinforzi ritardatari. Con voi si uniranno anche altri volontari, tra cui la brooler Whylgrim e un uomo della cerchia di Silkàr. Avete tutta la sera per riposare e preparavi per la marcia. Vi è stato detto inoltre che le vostre armi sono quasi finite ma i generali non sono sicuri che vi arriveranno in tempo per la vostra partenza. Cala la notte e molti guerrieri si ubriacano e vanno alla ricerca delle kaiise. State camminando per trovare qualcosa da mangiare. Astilla guarda imbarazzata e inorridita il modo in cui i soldati bevono e "infastidiscono" le kaiise. Riuscite anche a sentire un uomo e una donna urlare di piacere dopo un amplesso in una tenda a pochi metri da voi. Astilla sospira e dice: ma perchè non possono darsi un contegno? Una voce risponde alle sue spalle: perchè per la metà di loro, questa sarà l'ultima volta potranno avere una donna. E' Sildas. Astilla guarda infastidita il ragazzino che, nel frattempo, si è messo al suo fianco: che ci fai qui? Ti sei messo a pedinarmi? Non mi serve farlo, bellezza... tanto so già che ti piaccio. Astilla grugnisce. La verità è che sto andando proprio nella vostra stessa direzione. Molti soldati attorno a voi si stanno dirigendo tutti in un'unica direzione. "Confluiscono" in un'area molto spaziosa ma assai affollata. C'è un enorme falò, alto almeno cinque uomini, profumo di carne arrosto e aromi vari. La birra scorre a fiumi e si elevano schiamazzi e risate. Due uomini stanno facendo a pugni, incitati dai loro compagni. Un'altro soldato ha iniziato a stuzzicare una kaiisa seduta sulle sue ginocchia. Dei cuochi stanno servendo cinghiale arrosto con zuppa di fagioli piccanti. Hinox ha cercato il secondo Stonetalon per tutta la giornata senza mai trovarlo... e ora riesce a scorgerlo casualmente vicino al grande falò. Si tratta di un nano dalla pelle bruna e rossastra. Le braccia sono possenti, le mani gigantesche e la pancia prominente. E' seduto su dei tronchi posizionati a forma di quadrato. Si trova con altri nani e un paio di umani... uno di questi nani ha il simbolo della gilda dei bardi. Lo Stonetalon sta raccontando qualcosa di divertente e tutti ridono mentre lo ascoltano. Sulla spalla destra potete vedere il tatuaggio di Kratoa e per terra, vicino a lui, c'è un grande maglio da guerra. Dei bardi iniziano a suonare una ballata. Quasi tutti i presenti applaudono le prime note della canzone, poichè sono riusciti a riconoscere la canzona. E' accompagnata da zampogne, tamburi, sonagli e altri strumenti. Alcuni soldati iniziano a ballare attorno al fuoco, altri invece cantano. La ballata narra di un uomo che torna da un regno delle fate. Cavalca per ritrovare la sua promessa sposa. Ha con se un dono rubato dalle fate. Un oggetto segreto degno di essere regalato alla donna al quale ha promesso il suo amore. Le fate però vogliono vendicarsi del ladro e lo fanno cadere da cavallo mentre attraversava un ponte. L'uomo cade nel fiume e annega. Il tesoro segreto finisce nel fondo del fiume e viene perduto per sempre. Nonostante la storia sia triste, la melodia è allegra e coinvolgente. Selexia, conosce la canzone. Rapita da quella melodia, la dragonessa si avvicina il più possibile al falò e ai bardi. E' piacevolmente sorpresa di ascoltare quella ballata. Veste una cappa grigia con il cappuccio tirato sul volto perchè non vuole essere riconosciuta da nessuno (tutti infatti vogliono incontrare colei che ha sconfitto Vànesh). In lei viene evocato un sentimento di puro stupore e meraviglia. Astilla, che è vicino a lei, riesce a scorgere commozione negli occhi della dragonessa. La ballata deve avergli ricordato qualcosa del suo passato. -.-.-.-.- Un capitano dell'armata vi raggiunge e vi dice che tra un'ora dovranno partire coloro che si sono offerti volontari.
  36. Aaaaaaah sacrilegio Io ho letto tolkien alla tenera età di sette anni!!!!! Sono la mia infanziaaa Ian mi hai deluso. Non resta che compiere harakiri
  37. Anton vi darà prova che esistono i vecchietti centometristi. Probabilmente mi impiccherete seduta stante, ma sinceramente non amo Tolkien alla follia. Gli elfi, invece, li considero normalmente bistrattati: sono odiati piú o meno da chiunque, nonostante si possa andare a prendere opzioni molto interessanti (oltre a Tolkien, gli elfi norreni e tutte le fey delle storie anglo-irlandesi sono molto belle come ispirazione per un PG. O almeno diversi dal classico Legolas/elfo meno simpatico delle emorroidi).
  38. no... Rurik non ha mai avuto una miniera tutta sua... che triste per un nano non avere una montagna o una collina da scavare tutta per se... Mi fai salire il pianto per il mio povero pg... che insensibilità calcare questo tasto dolente....
This leaderboard is set to Rome/GMT+01:00

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.