Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.
Diventa parte dello Staff DL.

Campioni della Community

  1. 1701E

    Circolo degli Antichi
    10
    Punti
    12.497
    Messaggi
  2. The Scarecrow

    Circolo degli Antichi
    7
    Punti
    6.404
    Messaggi
  3. Tarkus

    Circolo degli Antichi
    6
    Punti
    12.990
    Messaggi
  4. Xolum

    Circolo degli Antichi
    6
    Punti
    3.504
    Messaggi

Contenuto popolare

Visualizzazione dei contenuti con la reputazione più alta il 12/06/2017 in Messaggi

  1. Leidorl @signor master
  2. Grazie a tutti, ragazzi. Continuo a seguirvi e alla prossima avventura contatemi assolutamente
  3. topic di gioco, non temete se partite separati, serve solo per darvi un'idea dell'ambientazione, vi riunirete tutti molto presto
  4. Era la mia prima esperienza assoluta come elfo Oh che poi c'è questa mia strana idiosincrasia per cui via PbF i nani li gioco benissimo e volentieri, in real non li giocherei mai e poi mai: mah, vai a entrare nella mia testa di old schooler
  5. Devi seguire i DGI per capirla, sono un gruppo di youtuber italiani che gioca a giochi di ruolo in live. La cit derivava da cuori di mostro il gioco, nella loro campagna Rexen giocava Timothy Tinkerton un orfano abusato dallo zio che faceva pom*ini e si faceva stuprare per la droga, cocaina credo, viveva in una casa senza nemmeno gli intonaci ma alla fine era diventato il fidanzato/toyboy della più popolare della scuola. Wolfram è il preside di questa scuola: Arthur La Legge Wolfram, un tipo molto particolare che incarna legge e violenza con accompagnamento di mazzafrusti e "Io fhono la Legge"
  6. Arszlán Resto a guardare calmo, ma vigile senza mettere becco in questo psicodramma. Per quanto mi riguarda, non amo dei e religioni di nessun tipo, quindi preferisco di gran lunga restare al di fuori di questa scena e poi, per quel che ne so, Toff potrebbe essere stato mandato fin dall'inizio da questo tale Voltrak, infatti la storia di un bambino sopravvissuto un paio di giorni a questo posto da incubo non mi ha mai convinto fino in fondo.
  7. *Non necessariamente in questo ordine... E poi, diciamocelo...Louis si sarebbe fatto stivali con la pelle di Chanda ad un certo punto...e Roy pure.
  8. E' abbastanza semplice. Scrivi in prima persona presente le azioni che il tuo pg compie. In grassetto il parlato In blu i pensieri In rosso eventuali cose scritte Sotto spoiler tutto quello che è "meccanica". Per esempio: Questa non ci voleva, ci hanno circondato. Forza, dobbiamo aprirci un varco! Mi muovo verso il nemico di fronte a me estraendo la mia lama e provo a colpirlo. @DM -------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- Per il topic di servizio, lo aprirò in modo da tenere le cose off-game lì e non intasare il topic di gioco
  9. Ti dico solo questo...quando entrai nella Blood of Bastards Aaron passò davanti ad un bordello in fiamme...dopo ho riletto cosa era successo. Da quel momento non prenderò mai sotto gamba un bordello di Tarkus
  10. Grazie @The Scarecrow, anche perchè conoscendoti sei poco elfico e molto più nanico
  11. DGI highschool - cuore di mostro
  12. Wolfram Entrai nella scuola. Mi guardai attorno. TINKERTOOOON! DOVE SEI CHE DEVO SPIEGARTI LA LEGGE!?!?! Poi sentì Laura, mi disse che era a fare pomp*ni per comprarsi la droga, dove avevo sbagliato con lui?...
  13. Giovanni apre bocca per rispondere poi però si blocca. Dopo un po' risponde: bhè… a questo non ci avevo pensato! E’ ovvio che il sangue non è del suicida. Laerte continua: è semplice… qualcuno è stato appena ucciso o ferito …e noi non abbiamo controllato tutta la chiesa. La sua osservazione vi fa riflettere. Vi rendete conto che vi trovate in un’area che non è sicura. Non avete controllato tutte le stanze della chiesa. La paura inizia a giocare brutti scherzi. Lì dove ci sono semplice ombre, voi vedete mostri e creature intente a osservarvi. Ci stiamo facendo solo condizionare… dice ad alta voce Dorotea nel tentativo di calmarsi. Un rumore fuori dalla chiesa vi fa sobbalzare. Qualcosa sembra essere precipitata al suolo. Questo però non è frutto della nostra immaginazione… dice pidocchio …tutti abbiamo sentito quel suono! Giovanni si affaccia per controllare. Si rilassa poco dopo e dice: tranquilli! E’ caduta una vecchia finestra. Laerte però vuole essere scrupolo ed esce dalla chiesa per controllare meglio il perimetro, restando comunque vicino all’entrata della chiesa. Pidocchio e Giovanni lo seguono. Cristina risponde: ma sei sicuro di voler scendere di sotto? E’ troppo rischioso. Dorotea però interviene: siamo venuti fin qui… tanto vale controllare! Non vorrai mica tirarti indietro? E perché no?! Torniamo a Venezia e denunciamo tutto all’arcidiocesi. Nel frattempo Marco trova un’inferriata tra due colonne. Attraverso quelle sbarre è possibile vedere una scalinata di pietra che scende verso il basso e scompare nel buio pesto. L’inferriata è bloccata da una catena e un grosso lucchetto arrugginito. Domenico intanto controlla la croce dietro l’altare. Si tratta di un crocefisso alto più di due metri. Alla sua base c’è un piccolo cassetto. Era usato dal prete per conservare il calice e tutto l’occorrente per la comunione. Domenico apre quel cassetto e al suo interno trova un libro nero. E’ vecchissimo e in pessimo stato. Avete l’impressione che possa “sbriciolarsi” da un momento all’altro. Posate il libro sull’altare. Il titolo è appena leggibile: Damnati. Lo aprite e lo sfogliate. Sulle pagine c’è un alfabeto -> Click che non avevate mai visto. Ora non vorrete dirmi che questi scarabocchi sono delle parole? Chiede incredulo Adriano. Siete troppo rapiti dalla scoperta per dar peso alle sue parole. Chiunque abbia maneggiato il libro (prima di voi) ha allegato e incollato su alcune pagine alcuni fogli con delle note personali. Queste sono scritte in italiano e sembrano recenti. Alcune note Tra le pagine del libro trovate un’altra nota. Si tratta della traduzione di un’intera pagina… che presenta solo un numero molto ristretto di frasi. La traduzione (questa volta) non è in italiano. Si tratta della stesura della pronuncia di quelle frasi. Santo cielo!... esclama Adriano …ma che roba è? Cristina tocca quella nota con l’indice e legge ad alta voce la prima parola: Kanda… Passate altro tempio a studiare quel libro ma una violenta raffica vi sa sobbalzare. Il vento ha spalancato la porta della chiesa e vi ha investito. Le stranezze non finiscono qui. Un ruggito disumano e sempre più cupo si solleva dalla scalinata dietro l’inferriata. Gli altri vostri compagni rientrano nella chiesa e si fermano sull’uscio della porta. Che cavolo era “quello”? Chiede Giovanni riferendosi al ruggito. Dorotea ha notato un movimento sospetto sulle travi sopra il soffitto, proprio vicino l'uscio della chiesa. Afferra la torcia di Laerte (l’aveva lasciata sull’altare) e punta un fascio di luce in quella direzione. La luce si riflette negli occhi di una creatura rannicchiata sulle travi. Sembra un uomo piccolo e deforme, senza capelli e vestiti. Ha la testa grande, il corpo magro e torto, le gambe arcuate, le braccia lunghe e gli artigli affilati. Si è innervosito quando gli è stata puntata la luce. Ruggisce verso di voi e scappa via. Il suo era un verso stridulo e acuto. Alcuni di voi urlano per la paura. Qualcuno, in questo momento, si accanisce contro la porta sotto la botola (dove dovrebbe trovarsi il suicida). Nel primo piano della chiesa, qualcun altro inizia a correre. Sentite quei passi mentre si avvicinano verso di voi. Nel calice sull’altare intanto è ricomparso del sangue.
  14. @tutti Selexia è capricciosa e pretende una taverna di lusso. Non c’è ne sono molte aperte a quest’ora (tarda notte) ma ne riuscite a trovarne una in periferia, in un posto tranquillo e lontano dal centro di Icrandis. All’interno della locanda non c’è nessun cliente (sveglio). Il locandiere può dedicarsi interamente a voi. Prendete un tavolo all’angolo della taverna, proprio vicino a una grande finestra le cui piastre in vetro (dai riflessi verdognoli) non permettono di vedere all’esterno, salvo qualche ombra. Un gran fuoco proietta per tutta la stanza una luce ambrata. Ciò crea una calda e accogliente atmosfera. Mangiate carne speziata e bevete da calici di metallo. Oloth sente dolore a ogni morso (per via del pestaggio subito). Selexia è tra di voi. Si mette a suo agio vicino a Herlan e Leidorl. Si rivolge a tutti voi: per farla corta… circa novant’anni fa, Eltheria era sotto il dominio delle creature del Buio. L'essere umano viveva arroccato in diversi feudi sparsi per tutto il regno. Erano delle vere e proprie città-stato con un proprio re e delle proprie leggi. Un giorno, il figlio di un signore di una di queste città, si levò contro il Buio. La sua casata era ad un passo dalla caduta e quel figlio di nobile doveva far qualcosa per evitare il triste destino. Ovviamente quel figlio era Armac… Selexia interrompe il suo racconto perché l’oste ha portato al vostro tavolo altro idromele. La dragonessa continua poco dopo: sappiamo tutti come è andata a finire la storia: Armac e la strega dei gufi riescono a sconfiggere il Buio, Armac diventa il re e fa esiliare la strega. Quest’ultima si vendicherà su re scagliandogli la famosa maledizione -> Click. Ora… dovete sapere che il Buio era capitanato da un essere malvagio! E’ quello che in passato veniva definito un “signore del Buio”. E’ una creatura che comanda sui mostri e può usare l’oscurità per alimentare la sua magia. L’ultimo signore del Buio è stato ucciso da Armac molti anni fa… questo è certo! Ma a quanto pare un nuovo signore del Buio ha fatto la sua comparsa su Eltheria… e, ascoltando i vostri racconti, ha già conquistato un soprannome: re teschio, giusto? La fiamma della candela sul vostro tavolo trema e si rimpicciolisce… poi torna ad ardere come prima. Se il re teschio è furbo… e lo è …prima di scagliare il suo attacco contro Eltheria, deve prima recuperare l’eredità del precedente Signore del Buio. Ciò consiste in quattro obiettivi: l’arma, l’esercito, il destriero e ovviamente i luogotenenti. Il re teschio deve recuperare tutto ciò prima di poter iniziare la sua guerra. Non c’è modo per impedirgli di formare un’armata. Per un Signore del Buio infatti è facile richiamare a se i mostri dell’oscurità. Per quanto riguarda l’arma e il destriero… bhè …sono venuta qui a Icrandis per scoprire cosa vuole il re teschio. In altre parole: a Icrandis ci sono dei libri che possono indicarmi che tipo di arma e che tipo di destriero può aver suscitato l’interesse del re teschio. E ora arriviamo alla parte peggiore di tutta questa storia… i luogotenenti. Armac non riuscì a ucciderli ma li imprigionò in alcuni luoghi perduti sparsi per tutta Eltheria. Il re teschio, per liberarli, deve compiere un rituale… rituale che prevede anche un sacrificio nel luogo in cui i luogotenenti riposano. Selexia si avvicina a voi, dal suo sguardo capite che la dragonessa trova stimolante questo racconto (anche se sa benissimo che non deve trovarci nulla di divertente): non si devono sacrificare normali creature viventi… ma esseri denominati “chiavi”. Io sono riuscita a individuare sei di queste chiavi… Due erano al servizio di re teschio. Sto parlando di Bracciodilama e Mezzafaccia. Le altre quattro chiavi sono qui, al tavolo con noi: Zantes, Sole, Oloth e Herlan. Voi quattro venite da un’altra realtà… me ne sono accorta …questo vi permette in qualche modo di risvegliare i luogotenenti tramite il sacrificio della vostra vita. Selexia si alza di colpo, non riesce a smettere di sorridere: mi sono stancata… ho parlato anche troppo. Mi ritirerò nelle mie stanze. Domani, se ne avrò voglia, continuerò il resto del mio racconto. Pagate voi anche me. Mentre abbandona il tavolo, la dragonessa afferra Zantes dal colletto (dietro la testa) e lo costringe ad andare con lei. Astilla è stata così rapita dalla storia di Selexia che si volta verso di lei, prende un po' di coraggio, e dice: ma io ho ancora delle domande. Le domande a domani! Taglia corto la dragonessa senza degnarla di uno sguardo. @Zantes @tutti Il giorno dopo. Fa freddo nonostante il sole brilli su un cielo limpido. Icrandis viene definita “la città bianca” per via delle caratteristiche pietre bianche usate per creare le strade, i primi edifici e le mura. Queste però non sono più bianche poiché sono state ristrutturate (dopo essere state danneggiate da decine di assedi) usando pietre scure e più resistenti. La maggior parte della città è stata costruita su una pianura e un fiume attraversa il suo centro. Le strade principale sono grandi e spaziose. Da loro si diramano tantissime vie secondarie, formando una caotica ragnatela di stradine che si irradiano nei quartieri. Incrandis è anche famosa per essere un punto di riferimento per ogni viandante. Molti stranieri passano per questa metropoli prima di intraprendere un viaggio nella nazione. Questo è dovuto al fatto che a Icrandis passa un’importantissima arteria commerciale che collega il regno al resto del continente. Si può benissimo dire che la “città bianca” è l’anticamera di Eltheria. Il re di Icrandis è un vedovo e capo della casata Akrones. Si tratta di una delle famiglie più controverse del regno. Cento anni fa, i parenti del re di Icrandis tentarono di fermare l’ascesa al potere di Armac… poi però gli offrirono i loro servigi quando si resero conto che l’uomo stava trionfando contro il Buio. Gli Akrones quindi capirono che potevano ottenere molto potere se avrebbero appoggiato Armac nella sua battaglia contro l’oscurità. Approfittando della ghiotta occasione, gli Akrones riuscirono ad accattivarsi le simpatie di Armac e quest’ultimo, una volta divenuto re, volle ricompensargli donandogli il comando di Icrandis. Gli Akrones sono uomini molto religiosi (devoti a Cosm). Si vocifera che siano stati loro a suggerire ad Armac di esiliare la strega dei gufi dal regno di Eltheria… ma questa storia è molto confusa e piena di irregolarità. Parlando di religioni… Icrandis è una metropoli ricca di credi e templi. E’ possibile trovare, in questa città, moltissime chiese dedicate a un gran numero di divinità, persino quelle minori. Non mancando neanche piccoli santuari dedicati a Kratoa (data la vicinanza con l’omonimo vulcano). Si tratta però solo di monumenti volti ad abbellire Icrandis. Il culto di Kratoa infatti non è più seguito in città. Ultimamente a Icrandis si sta dando la caccia ad un assassino. Si tratta di un ragazzino di tredici anni. E’ scappato dalla Casa della scintilla (c’è una Casa anche in questa città) e con il suo potere del fuoco è riuscito a uccidere, durante la sua latitanza, cinque guardie reali. La taglia sulla sua testa, vivo o morto, è di cinquemila monete d’oro. Viene descritto come un ragazzo piuttosto alto per la sua età, magro, con capelli corti e castani e occhi color nocciola. L’ultima volta che è stato avvistato indossava un lungo e logoro vestito bianco. @Oloth @Sole @Herlan – Leidorl @tutti
  15. Io sto giocando da dm qui sul forum l'inferno dantesco . Si può dire che è un'ambientazione interessante
  16. Escanor Rhitta Dal mio posto, di fronte al tavolo organizzato per l'incontro, mi alzo e cammino fino a portarmi di lato a Gauraron. Sorrido. E come quella volta alle rovine mi inginocchio, portando un pugno a terra, scandendo ogni singola parola con voce solenne: "Nel giorno più splendente, nella notte più profonda nessun malvagio sfugga alla mia ronda. Colui che al male è devoto, si guardi dal mio potere, la luce della stella di fuoco." E dopo un momento di pausa mi rialzo. Col cuore pieno d'orgoglio e speranza riprendo a parlare. "Come la prima volta. Non ho mai dimenticato. Già ho giurato di fronte alla fedele, senza sapere tutto questo. Deve essere davvero destino..." portando una mano al petto, i miei occhi si spostano sul mio maestro. "Grazie per tutto quello che hai fatto per me. E non preoccuparti, non perderemo la giusta via, ci puoi giurare!"
  17. Subotai Fu semplice per lui trovare note a parole non appena Jominda accennò al canto che forse riteneva più adatto, decise però di aggiungere qualche cosa di sua sponte, guidato dal suo spirito creativo. Aveva ascoltato in passato i canti funebri del culto della Dea, per lui era difficile dimenticare. La voce era intonata, a volte melodiosa e piacevole ma bassa o forse così richiedeva il canto 'Fosco era il cielo, impietoso il vento mormorava tra i rami; Tutto era pace, tutto silenzio; solo nel folto del bosco, in dolci note, l'usignolo piangeva. Quando busserò, accoglimi. Ruggente da nord il torrente, Soffiava il vento dell'est, le ombre perdute a occidente, eccomi infine al mio sepolcro, quel marmo che mi copre, invano mi oppongo mentre è un ricordo la mia doglia. Nascita e morte sono scritti nelle ossa, ma le ossa possono spezzarsi.' Ebbe il tempo di ripetere il canto per ben due volte. Non si distrasse mai, nonostante i suoi occhi osservavano attorno. Quando alla fine fu concesso loro di portare la cassa, si fece avanti senza curarsi del freddo. Il luogo appariva lugubre ma questo non lo privava di un certo fascino.
  18. L'Invulnerable Rager? Comunque apprezzo molto la citazione deadreiana di Marcus.
  19. Le ali di una demonessa che stava per sedurti, violentarti e mangiarti*
  20. 1 punto
    Assolutamente no (imho ovviamente) poiché perdi gli incantesimi di nono che sono una delle cose più forti del gioco. Al massimo puoi sostituire un (solo uno per non perdere ulteriori dadi da furtivo) con una cdp che faccia proseguire gli incantesimi del chierico come il contemplativo.
  21. 1 punto
    In realtà se vuoi usare armi e poter comunque lanciare incantesimi potrebbe convenirti anche semplicemente prendere come talento Somatic Weaponry piuttosto che entrare in una cdp subottimale Il problema del Daggerspell Shaper è che comunque non riuscirai a sfruttare appieno la forma selvatica e avrai pochi dadi da furtivo quindi finirai per non fare bene praticamente nulla. In ogni caso ti servirebbero almeno cinque livelli da druido per entrare nella cdp visto che richiede la forma selvatica (e metterci di mezzo anche lo swordsage servirebbe solo ad assottigliare ulteriormente le tue competenze su troppi campi). Non diamo però per scontato che uno voglia giocare il solito abusato chierico con MMD sui persistenti per picchiare in mischia, specie viste le richieste del post iniziale.
  22. 1 punto
    Ma il chierico non cura. Il chierico le mena di santa ragione oltre a fare tutto il resto (Troppe volte mi sono sostituito al barbaro/guerriero del gruppo con conseguente rabbia verso di me :P) Diciamo che le cure sono un riempitivo che si fa fuori dal combattimento con robe come la bacchetta di vigore.
  23. Intanto volevo aspettare la conferma da tutti. Comunque, potreste farle qui: https://www.myth-weavers.com/ Secondo me è molto comodo come sito.
  24. O se no usi il classico spadone, e vai sul sicurissimo. Uno scudo con l'incantamento che permette di stare su da solo, costa attorno ai 9k, niente di che. La build è semplice, classica, forza +1,5 e attacco poderoso che aumenta progressivamente -1/+3 (bab 9: -3/+9) 17 destrezza è tanta soprattutto se userai armature pesanti. In genere combattere con due armi è ottimale quando hai la possibilità di aggiungere danno su ogni attacco(attacchi furtivi, punire il male, nemico prescelto), altrimenti non vale la pena rispetto all'arma a due mani.
  25. Se dobbiamo già scegliere il personaggio ti posso già dire che farò ranger, ma non sono sicuro sulla razza! Sono in dubbio tra elfo o umano. Entro quando vorresti le schede? E come ce le passiamo? Dropbox et simili o altro? @Thorgar ho trovato il problema è l'ho sistemato xD
  26. @Jargognano mah.... comunque, da due persone, che seguono in anonimo..magari, semplicemente lo segui in anonimo, senza che ne sappiamo il perché... Infatti, sei arrivato subito..beh, comunque, meglio così..L'importante, è che ricevi le notifiche!!!
  27. ragazzi abbiamo trovato un master.... Comunque @fullempty @Jargognano non se se state seguando il topic in maniera anonima o no, ma non mi da i vostri nomi, tra quelli che seguono... D'ora in poi, anche se si aprirà il topic di servizio, mettete sempre per seguire il topic, così vi arrivano gli aggiornamenti.... ok, ti ho taggato per niente.. Sorry!!! Il combattimento, funziona come nel gioco in real, si va a turni, si segue l'iniziativa... Prima un gruppo poi un altro... Il master decide l'ordine tar di noi..Può tirare uno per uno, ma io gli consiglio caldamente per esperienza personale, di farci andare nell'ordine in cui postiamo... Le regole, sono esattamente come nel gioco sul manuale.... Quindi tirare l'iniziativa a gruppi... vedere se attacchiamo prima noi o i nemici e noi, risolverci in ordine di post... E' il sistema più veloce e più usato... Comunque, a lei l'ultima parola.. per il resto, ti rimando a quanto scrissi qui, precedentemente... se proprio avete problemi, per farvi un esempio, quando iniziamo, se la mestar va, facciamo un piccolo intro con il mio pg e il master solamente... Così vedete come si fa...Sembra difficile, me è molto più facile, di quello che sembra...
  28. Anche Pierre voleva chiedere e cercare. Ti dico solo che se non fosse stato per un colpo di fortuna sfacciata sarebbe stato stuprato da una succube. Diffida dei bordelli Tarkus™, puoi trovarci "cose che voi umani non potete neanche immaginare"
  29. Acefer Tutti meno Geralt Geralt
  30. i misteri della psiche umana... Io, non giocherei mai in real un elfo, ma ho fatto un elfo in un pbf, che inizierò a breve....
  31. L'intera playlist dei video delle live. In ogni caso: complimenti, non sapete restare uniti nemmeno per il loot.
  32. Arszlán Vedo Woltgard entrare, ma appuro che una forza magica impedisce l'ingresso di ogni altra persona, quindi scollo le spalle e parlo. "Forse bisogna ripetere quel rituale per ognuno, che voglia entrare, ma io non riesco a levarmi di dosso lo sguardo di quello spettro di prima, che è entrato nella porta delle stagioni. Reza, hai scoperto qualcosa prima?" Tengo in mano l'arco con la freccia incoccata, pronto a usarlo contro qualsiasi minaccia improvvisa.
  33. LA croce indica Voi siete qui
  34. E allora bruciamo o affondiamo la barva e amen
  35. Il difficile è creare gli incontri con creature non presenti nel manuale ( vedi cerbero) ma fortunatamente sono abituato a creare creature più o meno bilanciate . Come gioco io sono su D&d 5 ed. ,se inizio una nuova campagna ti farò sapere comunque .
  36. Sisi a tema pirati è molto divertente, però se il master non è troppo bravo rischi di morire per qualsiasi stupidaggine, divertente quanto complicata! Anche a me una volta hanno fatto una sessione trappola, con il ladro del party che voleva cambiare pg, ma voleva farlo con stile.... ti lascio immaginare. Da dm è molto difficile in un'ambientazione simile, se sei bravo e sai abbondare di dettagli deve essere veramente bella ed interessante! (se per caso fossi interessato a masterare un'altra avventura di PF fammelo sapere )
  37. 1 punto
    Allora prima considerazione Next era inizalmente il nome della "beta" inglese della 5E vera e propria e poi il nome che la Editori Folli ha dato al suo progetto di traduzione, prima della Next inglese e poi della 5E vera e propria. Questo perchè anche le SRD inglesi (ovvero la raccolta ufficiale gratuita e pubblica di regole creata dalla Wizards) offrono solo un esempio di Background, una singola sottoclasse tra le varie possibili per ogni classe, un solo talento e così via. Se traducessero anche il materiale non presente nella SRD avrebbero delle grane. Piuttosto che lo starter set (che ha come vantaggio principale quello di avere un'avventura prefatta) che offre solo una versione semplificata del regolamento base e per me non vale la spesa per quel che offre io punterei all'uscita italiana dei tre manuali core (Manuale del Giocatore, Manuale dei Mostri e Guida del Dungeon Master) che sono ciò che veramente ti servirà per giocare. Se vuoi avventure prefatte ne trovi di ottime gratuite o a poco costo sulla DMs Guild. Il regolamento a livello di meccaniche con Next della Editori Folli ce lo hai già tutto, solo non hai la traduzione di tutte le opzioni disponibili ai giocatori.-Tuttavia hai anche l'elenco di quali sarebbero appunti tali specifiche opzioni e puoi andare a cercarti in inglese il funzionamento di quelle che ispirano.
  38. Il mio personaggio preferito è decisamente Spock. Sicuramente mi ispirerò a lui quando interpreterò il medico. Quindi il nostro capitano non avrà molta voglia di tenere in riga un timoniere indisciplinato... quindi resta solo da stare alla larga da un primo ufficiale un po' troppo impiccione e moralistico.
  39. Gaël Roland de Glanborielle Ancora una volta Aigulf tacque, ancora una volta stava lasciando a Roland il dovere di concludere la trattativa. Non gli dispiaceva, non certo per gli onori che quello portava ma per la possibilità di poter parlare un po' di più con Reiva. Si pulì la bocca, annuendo. Guardò Jean Pierre, ma solo per un attimo, lui poteva accettare tutto ciò che desiderava così a cuor leggero e poteva seguire la massa di pellegrini diretti ad Altdorf come e quando lo desiderava. "Madame Reiva, prima di tutto consentitemi di esprimere le mie più sincere condoglianze." in realtà non sembrava così dispiaciuta dalla morte del marito, forse un uomo anziano ed evidentemente di mentalità ben poco affine a quella della donna, lo si capiva da come aveva riportato quel suggerimento ritenendolo poco valido e utile e soprattutto poco... emozionante "In seguito ritengo opportuno dover precisare alcune cose. Riguardano l'Erranza, sì... la missione per la quale siamo partiti. Il nostro è un girovagare in cerca di qualche cosa che vada ben oltre una semplice indagine. Non intendo seguire fedeli o fanatici, salmerie o carri pieni di mutilati e profughi in cerca di perdono o una nuova possibilità o addirittura speranzosi di un miracolo. Non scorgo rischi in questa richiesta." gli era difficile chiamarla missione "Sarebbe ben diverso se qualcuno prima del nostro intervento, portando avanti le indagini, potesse scoprire qualche cosa di misterioso..." alzò la mano come a chiedere perdono in anticipo per quel che stava dicendo "come ad esempio che il Sacerdote che vede in quel giovane ragazzo la reincarnazione di Sigmar è in realtà un... eretico. Col Vostro permesso Madame. Voi cercate davvero il motivo per il quale tutta quella gente si sta muovendo dietro al Sacro Bambino? Perché a me pare ovvio, non è certo necessario seguirli. Un giovane bambino, col simbolo della cometa a due code, che potrebbe essere stato in qualche modo apposto, esaltato e sollevato a salvatore dalle parole e l'oratoria di un Prete." finì di bere il vino "Non sono bravo con i bambini." concluse in sostanza rifiutando l'offerta a meno che la donna non fosse in grado di mettere altro sul piatto della bilancia e non era certo denaro quel che cercava il Cavaliere.
  40. Proprio il capitano giusto per la missione che ho in mente. Che sarà un ibrido concettuale tra Voyager e la terza stagione di Enterprise
  41. A questo si aggiunge il quarto fattore: fortuna sfacciata. Se prendiamo la serie, la morte del nipotino probabilmente la batte.
  42. Nel libro però è scritta benissimo, la prima volta mi sono fermato e ho riletto tutta la pagina pensando di essermi perso qualche passaggio...è diretto e insospettabile
  43. Vorrei ricordare il potere immenso di Diplomazia+Bluff+Soldi
  44. Per prepararvi a Roma nelle cappe https://it.wikipedia.org/wiki/Povertà_nella_Roma_del_XVI_secolo vi dico la parte più importante oltre a carestia e simili? "Nel retrobottega dei commercianti di candele a Roma praticavano il mestiere della prostituzione le famose cortigiane romane dette appunto "da candela" o anche "da lume", poiché usavano le candele per misurare il tempo della loro prestazione. Queste donne erano registrate nei libri delle parrocchie come curiales cioè le donne povere che, specie nei periodi più acuti di miseria, temporaneamente si prostituivano [13] aumentando il numero delle prostitute di mestiere: come accadde nella grave carestia che colpì Roma nel 1590-1592. Dalle statistiche del Cerasoli [14], Delumeau (in op.cit.) ha calcolato, sulla base dei censimenti degli anni 1590-1605 vi dovessero essere in Roma 17 cortigiane ogni 1000 donne. Umberto Gnoli[15] in base al censimento del 1526 ha calcolato vi dovessero essere 4.900 prostitute su 55.035 abitanti romani, quindi quasi il 10% dell'intera popolazione."
  45. Lo sto procrastinando. Senti prima quello che ha da dire il Capo. Landar
  46. Anche io ti avrei consigliato DW come hanno fatto tutti gli altri, in alternativa ti avrei proposto Hokuto no Ken, il grr di kenshiro, gratis, con un manuale di circa 70 pagine, di cui 35 effettivamente utili per giocare anche se mi pareva tu avresti optato più per un fantasy.
This leaderboard is set to Rome/GMT+01:00

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.