Ciao a tutti! Eccomi qui a postare per aggiornarvi sulla preparazione di questa fantastica avventura.
Prima di tutto GRAZIE! Ragazzi mi spiace farvi attendere per la partenza, ma non è affatto facile passare da una versione all'altra di D&D... soprattutto con materiale solo in inglese e con il lavoro che mi stritola...
Ad ogni modo: GOOD NEWS!!!! Sì amici! Ce la sto facendo!!!! Una fatica boia per capire come bilanciare, ma ce l'ho fatta. Ho capito come gestire le meccaniche. MA d'altronde mi sono dovuto studiare 600 pagine in pochi giorni e ho lavorato su ENWORLD per diverso tempo fino a venirne a capo.
Allora, da buon DM ultra ventennale, vi comunico un po' di cose, sopratutto sul mio stile di conduzione della campagna e su come ho impostato l'avventura:
Il primo Atto de La profezia dell'Ombra Veggente è intitolata I Biscazzieri del Porto. Questa parte è composta da 24 eventi di gioco.
A seguito della conversione (ancora in corso...) la progressione non sarà più di 5 livelli come nell'avventura iniziale disegnata per 4E (dal 1° al 5° livello) ma di 3, quindi dal 3° al 6° livello.
Considerato il livello di OverPower (siete molto sgravi in effetti) che avete come gruppo, ho impostato tutti gli eventi su difficoltà media e difficile. Pertanto non adagiatevi sugli allori della fortuna che avete avuto nella creazione dei PG.
Stiamo giocando in Eberron pertanto inserite nella scheda i Punti Azione che stando all'adattamento di 5E finora pubblicato sono previsti 5 al primo livello e una progressione di 1 punto aggiuntivo ogni 2 livelli. Per capirsi: 1°= 5; 2°/3°=6, 4°/5°=7, 6°/7°=8, ecc. Un punto azione è 1d6 che potete lanciare in aggiunta ad un vostro tiro d20. Ne avete pertanto 6 per il 3° livello e ne avrete 7 per il 5° e 6°.
Alcuni di voi sono potenziali portatori del marchio del drago, quello della Sentinella si è già manifestato su Brenno. Le anteprime relative ai Marchi del Drago (unhearted arcana) prevedono 2 incantesimi al livello iniziale del marchio. Si ottiene la possibilità di inglobare trucchi e incantesimi, come riassunto nella tabella dei vantaggi a pagina 5, utilizzando l'abilità di spellcasting elencata sotto la colonna Abilità. Ogni incantesimo viene lanciato al suo livello più basso. Una volta lanciato un certo incantesimo in questo modo, il personaggio deve terminare un lungo riposo prima di poterlo ripetere nuovamente. Deve comunque essere consumata qualsiasi componente materiale.
Il denaro iniziale è così distribuito:
Adrew: 84r, 7a, 13o
Gaspa: 127r, 23a, 2o
Nanobud: 113r, 14a, 10o
Lord Delacroix: 171r, 15a, 14o
Brenno: 91r, 32a, 11o
Senzanome: 102r, 15a, 16o
Vi riepilogo le schede:
Syllros @adrew
Brenno @Brenno
Iorven Nùmiel d'Thuranni @Lord Delacroix
Gloibur "Braccio Grigio" @Gaspa
Sanar Salander @Senzanome
Zrivakri @nanobud
Detto questo vi rivolgo qualche domanda perché, come sapete, sono neofita delle regole di 5E:
Gli umani ottengono +1 a tutti le caratteristiche?
Come gestiamo l'ingombro e i pesi?
Per quanto riguarda i BG, a parte Zrivakri e Brenno, avete tutti quanti incluso un episodio che posso utilizzare come sviluppo della campagna personale. Questi BG, che sono pubblici, ormai non sono più occultabili, pertanto non aggiungerei un ulteriore elemento di sviluppo. Per i due ancora incompleti, se volete vi preparo un episodio a testa che, se volete, potete tenere nascosto agli altri giocatori. Pertanto fatemi sapere.
Concludo qui questo aggiornamento sulla preparazione della campagna.
A presto amici!