Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.
Diventa parte dello Staff DL.

Campioni della Community

  1. smite4life

    Concilio dei Wyrm
    6
    Punti
    9.314
    Messaggi
  2. IlSem

    Circolo degli Antichi
    4
    Punti
    153
    Messaggi
  3. Pascolaio

    Circolo degli Antichi
    3
    Punti
    1.804
    Messaggi
  4. Roald Nordavind

    Circolo degli Antichi
    2
    Punti
    3.198
    Messaggi

Contenuto popolare

Visualizzazione dei contenuti con la reputazione più alta il 03/01/2017 in Messaggi

  1. Allora i 4 giocatori saranno @Roald Nordavind, @Reketto, @Nosgot e @Fezza. Potete iniziare con lo scegliere che tipo di personaggio volete fare, poi vedremo come inserirlo nell'avventura
  2. GUIDA AL MAGO D&D 5a edizione "It's still magic even if you know how it's done." - Terry Pratchet "I gave my all to my magic, and it never disappointed me. It was lover, wife, and child..." - Raistlin Majere LEGENDA I RUOLI DEL MAGO PERCHÉ SCEGLIERE IL MAGO PRIVILEGI DI CLASSE CARATTERISTICHE RAZZE ABILITÀ & BACKGROUND TRADIZIONI ARCANE INCREMENTI DI CARATTERISTICA & TALENTI MULTICLASSARE TRUCCHETTI INCANTESIMI DI 1° LIVELLO INCANTESIMI DI 2° LIVELLO INCANTESIMI DI 3° LIVELLO INCANTESIMI DI 4° LIVELLO INCANTESIMI DI 5° LIVELLO INCANTESIMI DI 6° LIVELLO INCANTESIMI DI 7° LIVELLO INCANTESIMI DI 8° LIVELLO INCANTESIMI DI 9° LIVELLO
  3. Un paio di anni fa stavo cercando un programma per tirare dadi che fosse completo e flessibile, ma con mia grande delusione non sono riuscito a trovare nulla che soddisfacesse le mie esigenze. Da allora, a fasi alterne, ho cominciato a lavorare ad un programma in grado di eseguire qualsiasi tiro di dado, secondo le mie preferenze. L'ho usato con successo per masterare delle campagne qui sul forum e oggi sono finalmente riuscito a svuotare completamente la lista delle funzionalità da aggiungere. A questo punto non mi resta che proporlo al pubblico, in modo che venga testato, usato e abusato. Io conosco il programma troppo bene per trovare tutti i modi scorretti di usarlo. Prima di tutto una breve introduzione. Non scendo troppo nel dettaglio perché una documentazione completa è compresa nel programma e anche riuscire a capirla fa parte del beta test. Il programma di base serve ad eseguire un qualsiasi tiro di dado, ad esempio 1d20 o 3d6, ma ovviamente c'è molto di più in ballo. Le funzionalità comprendono: somma, sottrazione, prodotto e divisione per una costante somma di risultati di più dadi dadi gaussiani, con la possibilità di scegliere l'ampiezza della distribuzione (deviazione standard) stabilire un valore minimo e/o massimo per singoli dadi o per il risultato complessivo scegliere i risultati migliori e/o peggiori fra un gruppo di dadi ripetere più volte lo stesso tiro inserire commenti dopo i tiri concatenare sequenze di tiri i tiri effettuati e i loro eventuali risultati vengono salvati in una memoria temporanea fino alla chiusura del programma; entrambi sono accessibili per uso futuro, in modi differenti eseguire test statistici su una determinata combinazione di dadi, sia per curiosità e confronto, sia per verificare la bontà del generatore di numeri casuali (attenzione: può richiedere alcuni minuti) salvare e richiamare macro per i tiri più usati, con la possibilità di inserire parametri creare tiri condizionali (es: se il risultato di un tiro supera un certo valore esegui una certa azione, altrimenti eseguine un'altra - possono essere molto più complessi di così) supporto per tutte le lingue che si desiderano (attualmente solo italiano e inglese, accetto volentieri qualsiasi traduzione vogliate fornirmi) registro dei tiri effettuati, con data e ora testo colorato, disattivabile possibilità di avere esiti dettagliati, con tutti i passaggi effettuati dal programma (per esempio con la modifica di alcuni tiri troppo bassi se si è stabilito un valore minimo) profili, per immagazzinare i registri e le macro di differenti campagne in differenti file (sono modificabili singolarmente, ma così è più veloce) Potete scaricare DiceRoller qui. Il programma è basato su Python 2.7 e richiede matplotlib e numpy per funzionare. Le seguenti istruzioni spiegano come installare il tutto in modo da poter usare DiceRoller con successo. Prendete le mie istruzioni con la dovuta cautela, considerando che la mia esperienza con Windows si è interrotta ai tempi di XP e quella con Mac non è mai esistita. Accetto volentieri suggerimenti, correzioni e puntualizzazioni per renderle più precise. Se avete già installato Python, verificate che si tratti della versione corretta. È possibile che in futuro lo convertirò a Python 3, ma quando ho cominciato il supporto per matplotlib e numpy non era ancora completo e non ho mai avuto voglia di convertirlo finora. Ad essere sincero non so nemmeno se i due pacchetti in questione sono supportati nella nuova versione. Installazione su Windows: Scaricate il file di installazione per la versione 2.7 da qui. Nel menu Start (o il suo eventuale equivalente) dovrebbe comparire il programma Python, che apre una finestra con linea di comando. Questa possibilità però non ci interessa. Potete trovare maggiori dettagli e istruzioni sull'uso di Python su Windows qui, in inglese. Aprite il Command Prompt (non ho idea di come si chiami in italiano) ed eseguite il seguente comando: python -m pip install matplotlib numpy Decomprimete l'archivio zip che avete scaricato ed eseguite il file test.py con un doppio click (o solo test, se Windows nasconde ancora le estensioni). Dovrebbe aprirsi un terminale che vi avvisa se è tutto ok. Potete chiudere il terminale. Eseguite diceRoller.py, dovrebbe aprirsi un altro terminale, che vi dà alcune indicazioni in inglese. Se non compaiono messaggi di errore, il programma è pronto per i vostri test. Se quando eseguite test.py e diceRoller.py si apre il blocco note, provate a cliccare sul file col tasto destro e ad eseguirlo con Python. Installazione su Linux: Python dovrebbe essere installato su qualsiasi distribuzione. Se dovesse essere assente, lo trovate sicuramente nel repository della vostra distribuzione. Eseguite il seguente comando da terminale (è possibile che siano richiesti i diritti di amministrazione): python -m pip install matplotlib numpy Da terminale entrate nella cartella in cui si trovano diceRoller.py e test.py ed eseguite python test.py, controllate se è tutto ok. Sempre da terminale eseguite python diceRoller.py. Se non compaiono messaggi di errore, il programma è pronto per i vostri test. Installazione su Mac: Le mie informazioni a riguardo sono piuttosto vaghe. Il procedimento dovrebbe comunque essere molto simile all'installazione su Linux. Installazione su dispositivi mobili: Non esiste una versione mobile di questo programma. Se vi doveste sentire disorientati con l'inglese all'avvio del programma, digitate lang file ita e inviate, il programma da ora in avanti sarà in italiano. Il programma è liberamente utilizzabile da chiunque ne abbia voglia. Se però siete interessati a darmi una mano a migliorare questo programma, accetto molto volentieri: Segnalazioni di errori, con il comando che li ha generati. Se si tratta di un errore del programma, provvederò a correggerlo nella prossima versione (o subito se si tratta di un errore grave, ma quelli dovrei averli eliminati tutti). Segnalazioni di vulnerabilità nella sicurezza. Non dovrebbero essercene, ma con la sicurezza è meglio non essere mai troppo certi. Suggerimenti per nuove funzioni. Non garantisco di poterle integrare nel programma, poiché aggiungere nuove funzioni diventa sempre più difficile dato che ogni funzione deve convivere armoniosamente con tutte le altre, ma se il suggerimento è sensato e fattibile ci posso provare. Traduzioni in altre lingue. Nella cartella lang si trovano, fra gli altri, i file eng.py e ita.py. Aggiungere un'altra lingua è semplice, basta creare una copia di uno di questi file, aprirlo con il blocco note e tradurre tutti i testi. Se qualcuno vuole cimentarsi in questa impresa, sarò lieto di fornire indicazioni più precise su dove mettere le mani. Una nota sul copyright: DiceRoller è soggetto a licenza Creative Commons 4.0, con obbligo di attribuzione, obbligo di condividere allo stesso modo e divieto di uso commerciale. Non sono disposto a rivedere queste condizioni per il programma nella sua interezza, ma si può discutere riguardo all'uso di sue parti. TL;DR: Qui sotto potete scaricare un programma notevole per tirare qualsiasi tipo e combinazione di dadi. Provatelo e ditemi cosa ne pensate. DiceRoller Versione 0.8 beta
  4. Salve ragazzi, chiedo il vostro aiuto per la revisione di questa razza. Un amico si è cimentato nell'impresa della creazione di una nuova ambientazione per D&D, un progetto a lungo termine che poi vorrebbe rendere disponibile al pubblico e mi ha chiesto se potevo creargli la razza base in questione. Queste creature sono lontani discendenti dei Titani (i titani del manuale dei mostri della 3.5 intesi come essere superiori ma non divinità); per ragioni di ambientazione queste creature hanno perso la loro magia naturale tranne la capacità di cambiare forma. L'idea di fondo è quella di un esemplare umano eccezionale (identificabile nel ariano hitleriano) quindi alto, bello, muscoloso e incredibilmente intelligente. Ovviamente come discendenti di queste creature non hanno tutti gli elementi dei progenitori e non eccellono in tutti i campi (capirete il perchè di questa premessa quando poi vedrete i tratti). Senza annoiarvi oltre ecco a voi la razza: Un discendente dei titanidi è il frutto di incrocio tra un titanide e un umano. Generalmente superiori a un umano, ricevono in eredità abilità caratteristiche dei titanidi. La razza è nata sul Valitor e si è diffusa poi sul pianeta per poi raggiungere Siltar dopo il disastro di Xàanthìa. Ascendenza titanica L'ascendenza titanica rende questi personaggi molto più belli rispetto a un umano. Sono dotati di corpi atletici e le donne sono di particolare desiderabilità anche agli occhi di altre razze. Sono mediamente più alti di un umano, gli uomini e le donne hanno rispettivamente un'altezza media di 2.25 m e 2.15 m per pesi di 135 kg e poco più di 120 kg. I fenotipi dei discendenti dei titanidi sono abbastanza vari ma la maggioranza ha i capelli biondi e mossi, ha occhi azzurri e ha pelle relativamente chiara; altre varietà hanno capelli o occhi castani, oppure i capelli lisci. Sono molto rari i titanidi dalla pelle scura oppure bronzea sono rarissimi ma esistono e sono spesso persone che hanno lasciato il proprio stato e cultura per poter viaggiare lontano in altre lande. Persone concentrate Anche se i titanidi eccellono generalmente in tutti i campi d'impiego umano, i discendenti spesso ereditano solo una parte della bravura rispetto al genitore titanide, nonostante ciò i discendenti dei titanidi che trovano il proprio settore di impiego rendono più di un umano e sono benvoluti e preceduti da una buona fama. I discendenti dei titani amano bilanciare la propria vita tra attività fisiche e attività mentali, non sono rari discendenti che sono famosi atleti e che impiegano in loro tempo in riflessioni filosofiche, applicazioni d'intelletto o saggezza. Nonostante l'impegno che mettono nell'effettuare un'attività, essi sono molto ponderati nelle decisioni e spesso non patteggiano per una o l'altra fazione ma cercano sempre di trovare una mediazione e tentano di empatizzare con l'uno o l'altra fazione. Un popolo diffuso La capacità mediativa dei discendenti dei titanidi li rende spesso buoni diplomatici. Quando i discendenti dei titanidi partecipano allo stato, molto similmente ai titanidi stessi, non è perché desiderano il potere nelle proprie mani ma perché voglio migliorare la società in cui vivono, nonostante ciò quelli che si occupano di politica sono relativamente pochi e, al contrario, ai titanidi piace avere la libertà di prendere in mano la propria vita senza eccessivi vincoli. Le nazioni formate dai discendenti dei titanidi, quando si formano (dato il loro basso numero), eccellono nella teoria ma spesso naufragano nella pratica. Questi non amano la vita militare e vi partecipano solo se costretti e nonostante la loro forza individuale, gli apparati militari dei loro stati poco spesso sono sufficienti in numero per contrastare eventuali nemici. Anche i loro regni spesso falliscono nell'intento di unificarsi. A dir la verità il problema principale è il loro esiguo numero: rispetto agli umani sono molto meno diffusi e molto più sparpagliati, se non in particolari casi, e quindi non riescono a rappresentare una forza politica sufficiente all'interno di uno stato. La loro regione d'origine, la Lenea, è abitata sia da titanidi in una percentuali quasi minima, sia dai loro discendenti. Rispetto agli umani però costituiscono solo una minoranza che generalmente non supera un decimo della popolazione. La città dei titanidi per eccellenza è Xàanthìa, il primo baluardo della loro razza che, si può dire, costituisce uno dei rarissimi casi di alta concentrazione di discendenti dei titanidi. Incremento di Caratteristica Il tuo punteggio di forza aumenta di +2, e il punteggio di una caratteristica mentale a tua scelta aumenta di +1. Età |I discendenti dei titanidi maturano più in fretta degli umani. Sebbene fisicamente non ce se ne renda conto, in quanto la loro forza è intrinseca più che muscolare, il loro accelerato sviluppo cognitivo è piuttosto evidente: all'età di 10 anni sono paragonabili ad un giovane adulto nelle capacità di pensiero razionale e logico. I discendenti dei titanidi, come gli umani vengono considerati adulti all'età di 16 anni e possono vivere fino a 130. Allineamento I discendenti dei titanidi tendono ad essere piuttosto imparziali sia sul lato bene-male che sul lato legge-caos; in caso scelgano di allinearsi con qualcuno preferiscono l'asse della legge. I discedenti dei titanidi cresciuti tra le altre razze non possiedono questa generale apatia e possono essere di qualsiasi allineamento. Taglia I discendenti dei titanidi sono più alti e più corpulenti di un umano, arrivando in media a 2,20 m e aggirandosi attorno ai 125 kg. La loro taglia è media. Velocità La tua velocità base a piedi è di 9 metri. Scurovisione Tu conservi parte della perfezione fisica dei tuoi antenati, questo ti fornisce una vista più acuta degli umani. puoi vedere entro 18 metri di luce soffusa come se fosse luce normale e nel buio come se fosse luce soffusa. Impeto titanico Come azione bonus puoi attivare su te stesso un effetto simile a quello dell'incantesimo Incrementare abilità per 10 minuti. Devi compiere un riposo breve o lungo prima di poter riusare questa capacità Resistenza alla magia Il tuo sangue ti fornisce una straordinaria resistenza alla magia, hai vantaggio a tutti i tiri salvezza contro gli incantesimi e gli effetti magici. Linguaggi Puoi parlare, leggere e scrivere il comune più due linguaggi bonus a tua scelta. I discendenti dei titanidi sono creature dallo spiccato intelletto oltre che pura forza bruta e questo gli consente di apprendere le lingue con maggior facilità; solitamente imparano la lingua delle comunità vicine alle loro per facilitare i rapporti diplomatici e commerciali. Quello che più mi perplime è il +2 anche alle caratteristiche mentali (originariamente avevo messo +1 per rimanere in tema con l'edizione ma poi il mio amico mi ha fatto notare che +1 è la media che hanno gli umani e loro dovrebbero essere di più, e che anche i nani tramite una delle loro sottorazze prendono due +2. La loro caratteristica primaria è la possibilità di cambiare aspetto fisico quindi quella è una capacità che vorrei tenere assolutamente, per la resistenza alla magia invece ho controllato le altre razze e non la ho trovata molto sbilanciante (gli gnomi ne hanno una simile solo per le spell che bersagliano i ts mentali e gli halfing possono rilanciare quasi qualsiasi 1 naturale). Beh, ogni critica e commento è ben accetta.
  5. 4d4 danni perforanti, gittata 3m. Scherzi a parte, complimenti per il disegno, a me piace ^^
  6. No, ma ci è tematicamente vicina, e per il talento va più che bene. Comunque vada per Boccob EDIT: prima scheda arrivata
  7. Soggetto 2 - C Lascio che K dopo aver aperto il buco nel finto muro di compensato apra un varco abbastanza largo per passare attraverso. Nel frattempo aiuto l'uomo lupo ad issarsi nell'ascensore. Come sempre ormai il vecchio prende l'iniziativa e si intrufola oltre il varco mentre l'uomo muscoloso lo sta ancora allargando abbastanza per noi per passare. Guardo K scuotendo la testa e mormoro a bassa voce: chissà se a buttarlo di sotto da questa altezza si fa male.... Spero che non mi abbia sentito altrimenti non la finirà più di parlare. Per fortuna sembra troppo compiaciuto dal fare battute sui morti da prestare attenzione. Almeno se dovesse esserci qualche pericolo avrebbero un bersaglio con cui prendersela. Uno che non si fa male e le cui ossa si sistemano da sole in un attimo.
  8. @IlSem Con me la sorte non si vuole esprimere? xD @Nosgot Prima ti iscrivi, poi vai nella sezione Sheet, Create, Sheet. Da lì selezioni come template D&D 3.5, il nome e se privato. Una volta creata la Sheet(scheda) la puoi compilare e pubblicare
  9. Ecco ordunque cosa ha deciso la sorte: @Roald Nordavind 1) 7 / 17 / 13 / 12 / 15 / 13 2) 12 / 14 / 12 / 12 / 11 / 15 @Ulfedhnar 1) 10 / 10 / 10 / 15 / 10 / 18 2) 14 / 10 / 14 / 9 / 12 / 14 @Fezza 1) 14 / 17 / 8 / 10 / 18 / 7 2) 12 / 14 / 15 / 11 / 15 / 18 @Nosgot 1) 10 / 17 / 12 / 10 / 12 / 10 2) 17 / 10 / 13 / 14 / 13 / 10 Le schede potete farle su Mithweaver. Vi ricordo che, su qualsiasi dubbio riguardo a cosa sia concesso dai vari manuali, potete chiedere
  10. Un barbaro è sempre bene accetto
  11. FA-VO-LO-SO! Stavo cominciando a farne uno io, ma alla fine mi ero arenato a causa della scarsità del tempo a disposizione! Già prima di provarlo, posso suggerirti una implementazione: da quanto ho capito, i bot per Telegram sono programmabili in Python 2.7, e credo che non richieda troppo tempo convertirlo in modo appropriato. L'unica difficoltà "logistica" in quel senso sarebbe mantenere il server attivo, credo.
  12. Da quello che scrivi mi sembra un po' confusionaria la comprensione delle regole. Intanto l'ascia bipenne fa 1d12 e non 2d6. Poi il bonus di lotta non c'entra con gli attacchi normali e comunque non aggiunge bonus dall'attacco poderoso. Invece ai danni non si somma il BAB, quindi non capisco quel +17 da dove arrivi. Un barbaro di 6° in ira con For 18 ha: TPC +12 (6 bab+6 for) a meno di arma perfetta/magica o talenti particolari. Il secondo attacco di conseguenza ha +7 al TPC. Il danno base è 1d12+9 (dati dalla sola forza aumentata dall'ira), per una media di 15 danni ad attacco che come già fatto presente non sono così tanti per un PG di quel livello. Con attacco poderoso li aumenta facilmente, ma altrettanto rapidamente scende il TPC, quindi poi magari non colpisce. Come inoltre già detto 30pf sono pochissimi per un avversario per un gruppo di 6° livello: un ettin ne ha 65 e CA 18, vuol dire che considerando tiri medi (10 sul d20) il barbaro colpisce una volta a round (l'altro manca) e ci impiega 5 round a ucciderlo. L'ettin dal canto suo in ogni round contro la CA del barbaro in ira (diciamo 15?) fa 4 attacchi a segno da 2d6+6 per un totale di 52 danni. Come vedi il barbaro in confronto non è un granché. Riguardo agli altri PG: Il bardo NON è un combattente di base, quindi non dovrebbe normalmente andare in mischia a fare danni, ma potenziare gli alleati con incantesimi e musica bardica. Il chierico dici che fa 12 danni e come vedi sono solo 3 in meno del barbaro, quindi non vedo il problema. Inoltre ha tutta una serie di incantesimi per potenziarsi. Con forza del toro aumenta TPC e danni e come per l'ira, poi ha favore divino che aumenta ulteriormente senza contare tutti gli altri incantesimi utili anche fuori dal combattimento. La palla di fuoco del mago da 6d6 non è un buon modo per spuntarla in combattimento. Per esempio se lanciasse piuttosto velocità (cosa che magari potrebbe fare anche il bardo più avanti), darebbe bonus e un attacco in più a barbaro e chierico, facilitando la vittoria nello scontro per il gruppo. Se invece vuole fare danni, può usare raggio rovente che fa 4d6 senza TS quindi una media di 14 danni (e dal prossimo livello 8d6). Come considerazione finale e come si dovrebbe capire da quanto scritto sopra, lo scopo del gruppo non è chi fa più danni, ma che riescano insieme a vincere lo scontro. Se poi uno fa il bardo però vuole fare 50 danni a round ha sbagliato classe e paragonarlo ai danni del barbaro non ha senso.
  13. La prima idea è: quello che vuoi 5/blood stormblade 4/ warmind 10/quello che vuoi 1 non è sicuramente la cosa più ottimizzata dal mondo però può essere carina perchè da accesso ad una serie di interessanti possibilità tramite oggetti magici. Se no darei un occhiata alla guida al gish, presente sul forum, per cercare se si trova qualcosa di carino tra le classi di prestigio con lista di incantesimi, concettualmente hai 11 livelli liberi se vuoi un bloodstorm blade funzionante. Se no qui ci sono un paio di costruzioni molto interessanti http://www.giantitp.com/forums/showthread.php?88848-Bloodstorm-Blade
  14. @MattoMatteo Ecco qua un piccolo esempio di Gambit: https://i0.wp.com/gameosity.com/wp-content/uploads/2016/12/hyperlanes-gamibt.png Qui un articolo in cui spiegano un po' meglio come funzionano: http://gameosity.com/2016/12/28/hyperlanes-brings-sci-fi-to-dd/
  15. Allora, per quello che riguarda le divinità, c'è una tabellina di conversione nel manuale di FR, che indica le divinità corrispondenti a quelle base. Se non sei pratico come Dungeon Master, seguire un'avventura prefatta può essere un'ottima soluzione, anche per avere un riferimento su come progettare le avventure. Quanto ai collegamenti con la campagna,io ti consiglierei di mettere un paio di avventure a se stanti, prima di iniziare una trama lunga e complessa, in modo da permettere ai giocatori di impratichirsi con l'ambientazione. Quanto alle informazioni, direi di no, nel senso: ogni volta che introduci una nuova località, regione, o PNG, puoi fare un breve presentazione, dando le informazioni in base a quelle che possono essere le loro conoscenze. Per gli incantesimi, bah, se vuoi, non sono moltissimi, ma può essere comodo per i giocatori, lo stesso per i talenti.
  16. Non rispondo sul resto del messaggio, dato che credo che le risposte che ti hanno dato gli altri utenti siano più che valide, ma vorrei spendere due parole su questo. Credo di parlare a nome di tutto lo staff di moderazione e anche dell'utenza se dico che mi dispiace che tu abbia avuto questa brutta esperienza nella nostra community. Da parte mia, sono sempre stato convinto che, naturalmente a parte alcuni casi che sono fisiologici in gruppi di persone così vasti, la community sia un posto accogliente e pieno di persone interessanti, disponibili ad aiutare e consigliare. Le discussioni sono quasi sempre pacate e civili, molto più che in altri forum, e credo sia anche per merito del lavoro che i moderatori (non metto in mezzo il sottoscritto, ovviamente, dato che ci sono appena entrato) fanno quotidianamente. Ti ricordo che, se hai qualche problema con una discussione (ad esempio perché ritieni che le tue parole vengano fraintese o distorte) puoi utilizzare il tasto per segnalare il messaggio, evidenziando il problema alla moderazione. Inoltre, se lo ritenessi necessario, puoi contattarci via PM per chiarimenti o segnalazioni più particolari. Naturalmente, non intendo farti rimanere contro la tua volontà, ma volevo dirti che ci dispiace!
  17. è la stessa cosa che ho fatto qualche sessione fa incontrando un gruppo di gnoll zombi (gioco una Nightstalker Death-touched)
  18. 3.0: mago con scudo e velocità=win
  19. Nope, non funziona così. Mi associo a Nesky e Dr. Randazzo. Penso alla base di questa visione ci sia un fraintendimento sul funzionamento degli allineamenti, e su cosa gli allineamenti realmente rappresentino. Questa è una cosa molto comune, e ne ho parlato più volte su questo forum (es. qui). Per comodità prenderò cose che ho già scritto altrove. Nope. Funzionerebbe così se il sistema di allineamenti fosse relativo e fosse pensato per rappresentare personalità di persone reali. In realtà il sistema degli allineamenti è assoluto, non relativo, ed è pensato per rappresentare un mondo in bianco e nero, senza sfumature, dove i malvagi sono cattivi da operetta e sono palesemente malvagi (es. si vestono con l'armatura nera e l'elmo a forma di teschio con le corna), mentre i buoni sono palesemente buoni e sono i buoni delle favole. Il Bene è sempre e comunque Bene perché è riferito ad un concetto assoluto e trasversale di Bene (rappresentato da una forza planare), il Male è sempre e comunque Male perché è riferito ad un concetto assoluto e trasversale di Male (rappresentato da una forza planare opposta). Quindi non è vero che ogni personaggio è convinto di essere buono, perché se così fosse quello degli allineamenti sarebbe un sistema relativo, ed il sistema di cui sopra con i piani etc non avrebbe senso. Questa è una cosa che era molto chiara alle origini di D&D, ma nelle edizioni più recenti (a partire da D&D 3.x) non è spiegato altrettanto chiaramente il senso degli allineamenti, per cui è facile fraintenderli come un qualcosa di relativo. Gli allineamenti sono stati presi da Chainmail. In Chainmail, gli allineamenti erano vere e proprie fazioni, quasi delle squadre. Inizialmente le fazioni erano Legge, Neutralità e Caos, mentre l'asse Bene-Male è stato aggiunto solo dopo. Nelle primissime edizioni di D&D questa impostazione è stata mantenuta - addirittura c'era il concetto di "Alignment Language" - cioè, le creature con un certo allineamento potevano in qualche modo comunicare tra loro. Nelle varie edizioni si sottintendeva talvolta che fosse proprio un linguaggio (e se una creatura dell'allineamento opposto ti sentiva, ti attaccava), mentre altre volte che fosse una sorta di linguaggio segreto. Questo c'era ancora in AD&D 1E - dove, se cambiavi allineamento, non eri più in grado di parlare la lingua del vecchio allineamento! Tornando al caotico malvagio - che cos'è il caotico malvagio? - Asse Bene-Male: è un personaggio sbilanciato verso il polo "Male", che non si fa scrupoli ad anteporre il proprio interesse o il proprio benessere al benessere altrui, e che non si fa scrupoli a danneggiare gli altri per il proprio tornaconto. - Asse Legge-Caos: è un personaggio sbilanciato verso il polo "Caos", quindi è un personaggio che determina cosa è etico (="giusto") e cosa non lo è non sulla base di un codice o di principi esterni a sé e fissi, ma per proprio conto, volta per volta. È un personaggio disposto ad allontanarsi da quello che gli altri o la società ritengono giusto e normale per fare ciò che egli ritiene “giusto” (etico). E' un personaggio che non vede l'Ordine, la Legge, o l’esistenza di una società costituita o di una collettività regolata come una cosa buona o necessaria, e che magari la combatte anche attivamente. In pratica, è un personaggio che fa quello che vuole senza riguardi per gli altri. Se si vuole porre di più l'accento sull'Allineamento come fazione, il Caotico Malvagio potrebbe essere un personaggio che addirittura si impegna per diffondere il caos e il male (quindi danneggiare gli altri senza nessuno scopo se non quello di fare il male).
  20. @Nocciolupo ci mancherebbe, si fa per parlare. Non ho detto che tradirebbe chiunque non appena ne avesse l'occasione, ma quando fa lui comodo. Personalmente difficilmente vedo in D&D una parafrasi del mondo reale dove i personaggi si interrogano sul concetto di "privare della vita un coboldo è un'azione malvagia per via della sacralità della vita come concetto" o cose simili. Un paladino trita orchi da che AD&D è stato inventato (perchè in D&D basico non esisteva). I personaggi malvagi (siano essi legali, neutrali malvagi o caotici malvagi) hanno diverse sfumature di malvagità, come anche i buoni e via discorrendo. Non è che "appena arrivati in città fanno fuori il primo che incontrano" ad esempio. Semplicemente sono opportunisti (nel migliore dei casi) e tale natura li porta prima o poi a inimicarsi gli altri. Sono individualisti perchè difficilmente gli interessi di una pluralità convergono con il loro, specialmente se si parla di un caotico. Capisco che possano pensare di essere "buoni", ma di fatto in un GdR basato sui PX che ti danno gli scontri dove ammazzi qualcuno o qualcosa, come dicevo prima, non puoi applicare spunti filosofici del mondo reale più di tanto. (sempre per opinione personale). Altrimenti entreremmo nel concetto complicato di Coscienza che è fatto di assoluti vissuti soggettivamente. Il Principio di Preservazione della Specie come se lo vive un personaggio quando lancia Sciame di Meteore, Tsunami o Terremoto e distrugge tutto ciò che si trova in un edificio o peggio? Personalmente mi limiterei, nella trattazione degli allineamenti, a un discorso più di superficie: "si fidano i membri del gruppo di uno che non è affidabile per natura? Mentre un legale malvagio almeno se giura di aiutare il gruppo è affidabile, un opportunista egocentrico perchè dovrebbe esserlo?" p.s.: se parliamo di Filosofia tutti gli allineamenti sono filosofici perchè la Filosofia è la materia che dà un punto di vista sulle cose che circondano l'Uomo e su sè stesso. La Filosofia è pensiero. Basta in D&D avere INT e SAG 1 e si ha un pensiero, non importa l'allineamento. Perfino gli animali hanno un istinto naturale che li spinge a fare cose di cui non si domandano il perchè.
  21. Non sono d'accordo con nessuna delle due proposte. Il filosofo è chiaramente LM, si fà una legge che gli piace e che gli torna comoda e la segue, non c'è niente di caotico in lui. Vice versa il senza limiti è solo un malvagio senza una specifica connotazione sull'asse legale caotico, è semplicemente la presa di coscienza di non dover fare il bene perchè qualcuno potrebbe punirti quindi fai ciò che vuoi e dell'essere sufficentemente potente da poter essere esso stesso il perno di un patto sociale. Penso che l'esempio su Jeoffrey sia molto interessante ed è il sintomo della diffcoltà di sviluppare un cattivo caotico malvagio. Jeoffrey è palesemente di indole caotica malvagia indipendentemente dal suo essere re, lo sprezzo per le leggi e la tendenza all'incoerenza lo configurano chiaramente come caotico, tuttavia la sua posizione di essere la "Legge" e il suo garante crea un affascinante contrasto. C'è da parte sua il continuo tentativo di apparire legale e inserito nella legge, ma vista la sua natura è un continuo inseguimento di qualcosa che non riesce ad avere e a soddisfare, più cerca di imporre la sua legge più la stravolge e la rinnega. Se non fosse stato un re Joeffrey sarebbe stato solo un bambino crudele e traditore pieno di rancore verso la legge e chi la cerca di imporla. In generale un caotico deve avere qualcosa contro la legge in quanto tale e non solo contro la legge imposta dagli altri, a meno che non si intenda il caotico malvagio come una fase "adolescenziale" del legale malvagio.
  22. 1 punto
    Grazie per l'incommensurabile pazienza.
  23. COLPO INTIMIDATORIO SUPERIORE [GENERALE] Puoi gettare un nemico precedentemente intimidito, in uno sconforto ancora più profondo. Prerequisiti: Colpo Intimidatorio, Colpo Intimidatorio Migliorato, Intimidire 12 gradi Beneficio: Quando combatti contro un avversario già Spaventato da te grazie a un Colpo Intimidatorio Migliorato, puoi nuovamente scegliere di spendere un'azione di attacco standard per compiere un attacco che lo spaventi ulteriormente. Al suddetto attacco si sottrae dal BA un numero minore o uguale al proprio BAB. Se l'attacco riesce puoi effettuare coll'avversario una prova di Intimidire. A questa prova applica un bonus pari al numero sottratto al tiro per colpire. Se l'avversario fallisce la prova, questi diventa Impaurito. Per poter usare il talento è necessario che l'avversario sia stato precedentemente intimidito proprio da te con Colpo Intimidatorio Migliorato, non da un alleato che pure usi il talento oppure da altro (es. incantesimo). Nel caso l'avversario riesca a resistere al tentativo di Intimidire, non puoi più tentare di usare Colpo Intimidatorio Superiore con lui per tutta la durata dello scontro ma questi rimane comunque Spaventato. Speciale: Un guerriero può selezionare Colpo Intimidatorio Superiore come uno dei suoi talenti bonus.
  24. La butto lì, visto che tanto di HR e talenti ne hai creati parecchi nel corso del tempo, potresti aprire un topic in Risorse e Progetti dove raccogli tutto il tuo materiale per una più facile consultazione.
  25. 1 punto
    In questo caso tra 14-15 (con la manovra depotenziata) o 7/8 (con la manovra a funzionamento normale) cambierebbe davvero qualcosa? Per l'essere furtivi quanto spesso tirare 4 colpi invece che 8 farà davvero la differenza?Qualche volta d'accordo, ma non così spesso ritengo. Per l'essere al freddo i danni non sono a scatti di 10 minuti?in tal caso di nuovo non vedo grande differenza Per l'essere sott'acqua d'accordo, ma infatti non escludevo a priori che ci potessero essere situazioni, dicevo solo che raramente entrerà in gioco. Comunque per l'annegamento esso non entra in gioco dopo (2x punteggio di Costituzione round)?Anche lì allora non sempre farà la differenza metterci 7/8 round invece che 15. --------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- A prescindere da tutto un commento: in ogni caso e a prescindere da cosa deciderai io personalmente non applicherei mai alcuna HR al volo per una questione come questa. Se i tuoi personaggi stanno al momento rischiando di morire e si possono salvare sfruttando questa manovra non gliela nerferei sul momento solo perché ti sei accorto a posteriori dei potenziali """abusi""" ad essa connessa. Qualsiasi modifica si applicherà solo una volta risolta la situazione presente.
  26. Direi che parlo soprattutto ai più giovani... ricordatevi che vivete nell'età dell'oro! Noi nerd abbiamo vinto e governiamo il mondo, e anche i più fighi hanno dovuto cedere al nostro potere! Un esempio? Vin Diesel Quindi siate fieri del vostro hobby preferito e difendete con le unghie e coi denti la vostra serata dedicata a D&D!
  27. La mia ex morosa diceva che è un gioco e come tutti i giochi quando si cresce bisogna smettere di perderci più tempo di qualche minuto al giorno... Oh, beh, stare senza morosa e con dungeon di cinquanta stanze non è così malaccio.
  28. In realtà sei una delle peggiori creature che si può incontrare ad un tavolo, ma lo capirai a breve...
  29. Calma ragazzi: qui stiamo cadendo nel relativismo, ma cito direttamente, Libro delle Fosche Tenebre, pag. 5, che si ricollega a sua volta al Manuale del Giocatore "Il bene e il male in D&D non sono affatto concetti filosofici. Sono le forze che plasmano l'universo." Ciò vale anche per legge e caos e questo taglia la testa al toro: in un multiverso dove gli dei donano la magia in base alle azioni che loro stessi giudicano un'azione o è buona o è cattiva. Punto. E il DM impersona e controlla questi dei, dunque deve SEMPRE prendere una decisione sul comportamento dei PG, fosse anche solo tirando un dado. Altrimenti oggetti come un filatterio della fedeltà non saprebbero mai dire se l'azione è consigliabile o no. Con questo ovviamente non voglio dire che il DM non può decidere che esistano i dubbi di coscienza o che a volte il confine tra bene e male sia labile, ma questa precisazione serve a dare la certezza che quel confine esista. Un giocatore in questo modo sa che ogni azione ha una conseguenza, e il gioco può continuare.
This leaderboard is set to Rome/GMT+01:00

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.