Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.
Diventa parte dello Staff DL.

Campioni della Community

  1. Ian Morgenvelt

    Moderatore
    5
    Punti
    29.407
    Messaggi
  2. smite4life

    Concilio dei Wyrm
    5
    Punti
    9.314
    Messaggi
  3. lady Elyza

    Circolo degli Antichi
    4
    Punti
    199
    Messaggi
  4. RexCronos

    Circolo degli Antichi
    3
    Punti
    4.599
    Messaggi

Contenuto popolare

Visualizzazione dei contenuti con la reputazione più alta il 23/12/2016 in Messaggi

  1. io ehmm....cerco lavoro....ehmmm....parlé
  2. ok ragazzi, la notte porta consiglio e queste son le mie riflessioni: rise of runelords è una campagna bella ma a volte ignorante con parti che si capisce solo dopo come possano essere intrecciate e secondo me è più dungeon crawling che interpretativa oltre ad ingranare e diventare veramente interessante solo dopo un bel pezzo... per cui ho deciso (definitivamente stavolta) di fare un avventura originale (alla quale sto ancora pensando ma le mie riflessioni mi hanno fornito un incipit sul quale lavorare) inoltre ho deciso che, in barba a tutto, accetto tutti i candidati proposti finora (ma non oltre) per un totale di 8pg! per cui @Zyl e @RexCronos se volete farvi avanti c'è posto! spero solo che questo colpo di matto non mi si ritorca contro! XP l'incipit sarà simile a quello di rise of runelords ma con scopi, luoghi e sviluppi diversi. vi troverete a partecipare a una festa di paese molto rinomata in una cittadina in una zona paludosa/agricola quando accadranno degli eventi spiacevoli che dovrete risolvere. per le divinità beh... io ammetto appunto di non sapere troppo bene l'ambientazione (quindi inventerò) però direi che quelle di golarion possono essere usate come divinità maggiori ma se volete prendere da altri pantheon tipo quello di d&d fate pure, le tratterò come divinità minori, tutto qui. archetipi vietati no. per @Fezza come terreni utili potresti scegliere palude, montagna, boschi... si andrà anche nel sottosuolo probabilmente a un certo punto. come nemici direi bestie/bestie magiche, costrutti, giganti, mutaforma, umanoidi (orchi elfi e gnoll principalmente). la campagna l'ho ottenuta casualemente ma sappiate che nonostante io cerchi di infilarci dentro un pò di tutto per dare gioco a tutti sarebbe di stampo abbastanza primevo, non mancherà però il divino o l'arcano. scusatemi per questo mio cambio di idee ma ieri ero davvero troppo stanca e non riuscivo a pensare decentemente a una trama, avrei dovuto aspettare fino a stamattina almeno... ma oh, avete voluto il master donna e ora ve lo pigliate nel bene e nel male! XP
  3. Magari possono convivere, ma in fazioni diverse. Gli stati che hanno investito molto nella magia non vorranno cambiare gli armamenti (anche perché dopotutto la magia non è tanto inferiore alle armi da fuoco, è solo padroneggiabile da meno persone), mentre gli stati più piccoli e "indipendenti" proveranno a investire nella polvere da sparo, sicché gli scontri saranno tra armati di magia vs armati con le armi da fuoco. Ognuno ha i suoi punti di forza e le sue debolezze.
  4. Ho quattro gatti ed un albero di natale, se quest'anno non faccio un massacro Babbo Natale mi porta una fottutissima Chrysler d'oro!
  5. Anche riurik potrebbe avere nipotini.......sarebbe un ottimo zio raccontafiabe e producistatuetteperbambini.
  6. scusate ragazzi. in questi giorni sono davero incasinato per i regali di natale.. troppi nipotini T-T
  7. @Dr. Randazzo @Nesky Innanzitutto mi spiace per la febbre di Dr. randazzo. Mi raccomando, riposa e guarisci presto. Non avete, però, pienamente colto il significato del mio discorso. Io non ho citato i manuali di D&D per cercare di provare che l'Allineamento debba essere interpretato in un modo solo o che i manuali stessi impongano una interpretazione sola. Anzi, è proprio il contrario. Ho cercato di mostrare che addirittura i designer negli anni mostrano come la percezione e l'interpretazione degli Allineamenti cambi e si modifichi. Semplicemente, questo processo di re-interpretazione dei vari Allineamenti si tende a farlo più facilmente quando si tratta degli Allineamenti positivi, mentre si tende ad essere più rigidi quando si tratta di quella degli Allineamenti malvagi. E il motivo l'ha dato proprio Nesky: Quando si pensa agli Allineamenti malvagi si fa riferimento all'immagine che dei malvagi ci viene fornita da una certa letteratura (la narrazione epico-eroistica), la quale per sua natura ha sempre teso a immaginare il malvagio solo come l'antagonista. E l'antagonista, per sua stessa definizione, nella narrativa epica-eroistica viene di solito immaginato in maniera più piatta rispetto all'eroe, in quanto l'antagonista di questo tipo di storie esiste solo in funzione dell'eroe: mentre l'eroe è il personaggio che segue un arco narrativo e muta nel tempo, l'antagonista è un personaggio bloccato in sè stesso, rappresentazione fissa del male che l'eroe dovrà sconfiggere. Insomma, nella narrazione epico-eroistica l'eroe si sviluppa, mentre l'antagonista rimane fisso e bidimensionale. Questo si è trasferito in D&D.....solo che, a un certo punto, tra i giocatori è nata anche l'esigenza di giocare PG malvagi e questo si scontra con l'idea di descrivere i malvagi solo come gli antagonisti bidimensionali che non si sviluppano, non maturano e non presentano una complessità alla pari dell'eroe. Nesky fa l'esempio di alcuni PG malvagi di Baldur's Gate.. ma, per quanto interessanti, quei PG non sono una rappresentazione di malvagi complessi, soprattutto considerando che nell'arco della storia di Baldurs gate (pensata in particolar modo per PG eroici) rimangono - non a caso - PG secondari, il cui arco narrativo è molto ristretto e poco sviluppato. Tendenzialmente, insomma, sono dei PNG comprimari, più che dei veri personaggi di cui si segue una complessa evoluzione. Per quanto interessanti, non sono personaggi che vanno a esplorare in maniera davvero complessa l'implicazione dell'essere malvagi o balordi. il problema evidenziato da @Nocciolupo (è possibile pensare al caotico malvagio in maniera più complessa?) non si porrebbe neanche se in D&D la gente potesse giocare solo PG positivi. Il problema nasce proprio dal fatto che D&D consente di giocare dei PG malvagi. ma nel momento in cui puoi consentire ai giocatori di giocare a dei PG malvagi, devi fornire loro gli strumenti necessari per esplorare questi PG in maniera più complessa. E il problema sta qui. Perchè negli anni si è continuati a rimanere ancorati a una visione stereotipata degli Allineamenti malvagi, molto più stereotipata di quella usata per concepire gli Allineamenti positivi. Questo è un problema dovuto alle persone che creano il gioco o che lo giocano, nesky? Naturalmente.
  8. A questi livelli di solito party e nemici hanno accesso a risorse sufficienti perché un gruppo possa eliminare l'altro senza conseguenze nelle giuste condizioni. La si può vedere così, è come se tutti e due avessero un'arma nucleare a portata di mano, il primo gruppo che la usa vince. In entrambi i casi (estremi, per carità, ma accadono) l'incontro dura poco ed è facile vedere come finirà dopo poco: 1) Il party è pronto ad affrontare i nemici (buff attivi, armi sfoderate, prove di conoscenza fatte, posizionati per il combattimento) e non soffre di svantaggi dovuti al luogo, conseguenze dovute a combattimenti precedenti, mentre i nemici non hanno avuto lo stesso grado di preparazione, anzi, vengono presi pari pari dal Bestiario. Questo mi sembra grossomodo il caso che hai descritto. I giganti avevano buff attivi? Nella loro scheda leggo che una volta al giorno possono evocare 4 ombre maggiori, hanno sfruttato questa capacità prima del combattimento o nel primo round? (Questo aspetto lo riprendo dopo nel post) Erano entrambi visibili e nessuno dei due ha puntato alle retrovie, dove l'arciere e lo sciamano si erano piazzati, distanti dalla mischia? 2) I nemici sanno del party, mentre i Pg sono all'oscuro dell'imminente scontro. O magari ne sono a conoscenza, ma non si preparano a dovere/sottovalutano gli avversari. In questo caso hanno tutto contro, dal posizionamento al controllo del combattimento. Sono le situazioni che terminano con alcuni membri del party che ci lasciano le penne. Tutto poi dipende da come sono giocati i mostri e da quanto il master insiste su un gioco competitivo, ma se i giganti avessero preparato un'imboscata contro un party impreparato contro i non morti sarebbe finita male. Per esempio, al primo round avrebbero potuto lanciare Cone of cold (30d6 da freddo totali ad area) o Confusione sul party, mentre le ombre attaccavano spuntando dal terreno, 8 attacchi di contatto da 1d8 danni alla forza ciascuno e fine dei giochi. Oltre ad aver probabilmente gestito male i giganti, vorrei far presente il numero ridotto di nemici. I giganti, ma anche l'amabile creatura di GS20, erano in forte inferiorità numerica e difficilmente avrebbero potuto far ricorso alle loro capacità magiche più potenti. Alla fine della fiera, un nemico non può essere un valido avversario in mischia e un provetto incantatore contemporaneamente, ma è limitato allo stesso numero di azioni dei personaggi. In questo caso erano 4 round completi di azioni contro 2 (o 1). Avessero avuto a disposizione dei gregari i nemici avrebbero avuto più possibilità di utilizzare le loro capacità magiche. Altra cosa, che riguarda più il sistema di gioco in generale che questi incontri, sono i personaggi. In Pathfinder ci sono delle differenze rispetto alla 3.5 non immediate da cogliere. Prima tra tutte, combattere a distanza è più vantaggioso rispetto alla 3.5. Questo rende ranger e molte altre classi in grado di finire un combattimento in fretta e relativamente al sicuro. Se in 3.5 un personaggio che combatteva dalla distanza mancava di consistenza (tranne bardo, factotum e swift hunter) in Pathfinder i talenti presenti rendono qualcunque classe virtualmente in grado di combattere decentemente a distanza. Classi che poi forniscono anche bonus non dipendenti dal tipo di arma (nemico prescelto del ranger, per dire) sono molto efficaci. Secondo, le nuove classi utilizzano meccaniche diverse rispetto alla 3.5. Le meccaniche del sintesista, ma anche la capacità di colpire a contatto delle armi da fuoco rendono necessario ripensare gli scontri in base a queste possibilità per bilanciarli. In caso contrario, non ci sarà scampo, risalteranno sempre e comunque. Tra l'altro, come fa il sintesista a fare 10 o 11 attacchi senza utilizzare armi? Da tabella dell'eidolon il massimo numero di attacchi al 15° livello è 6 (7 con velocità). Inoltre, alcune delle cose che avete trovato strane (la facilità con cui è possibile colpire, le basse difese dei mostri, l'importanza degli oggetti magici e dell'iniziativa) sono caratteristiche comuni degli alti livelli. Se non siete abituati a come il gioco cambia può sembrare un problema di Pathfinder, anche se era già presente in 3.5. Come ti hanno già suggerito, utilizzare il convocatore unchained al posto del sintesista non è una cattiva idea (soprattutto se non sai bene come gestirlo), ridurrà sicuramente i danni diretti, ma permetterà al convocatore di concentrarsi sull'evocazione mantenendo un'eidolon forte. In ogni caso, dovrai adeguare gli incontri senza annullare le peculiarità dei personaggi.
  9. Penso che come ha detto @SilentWolf il mondo fantasy ne verrebbe irremediabilmente cambiato, venendo ad assomigliare ad un fantasy-moderno (nel senso di epoca moderna, diciamo fino al Congresso di Vienna) piuttosto che ad un fantasy medievale classico. Credo inoltre che inizialmente le elitè culturali (come maghi e sacerdoti) non frenerebbero lo sviluppo della ricerca sulla polvere nera ma anzi lo sosterrebbero (va ricordato sempre che il primo e più dirompente utilizzo delle armi a polvere nera fu quello dell'artiglieria, le armi manesche veramente efficaci vennero molto dopo) Peraltro credo che una mentalità scientifica come quella che scaturì dal rinascimento avrebbe ripercussioni sulla concezione della magia stessa, che immagino perderebbe i suoi caratteri più mistici per venire a diventare una vera e propria scienza. Penso che sarebbe estremamente interessante un setting fantasy con un livello tecnologico paragonabile a quello della Guerra dei Sette anni.
  10. Anton Sokolov Mi sveglio di buon ora, facendo la mia classica manutenzione ai congegni, per poi correre subito giù, per parlare con Styve. Come gli sarà andata? Spero proprio per lui che ci sia riuscito. Magari è questa la volta buona che inizi a crescere. Non do troppa attenzione al lucertolone, ridacchiando alle parole di Breok per aggiungere Se nessuno di voi sa cucinare dovremo accontentarci delle provviste. E abbiate un pò di pietà durante il giorno, voi giovani camminate ben più velocemente di me. Mi avvicino a Styve, abbassandomi per stare alla sua altezza, e sussurro Com'è andata ieri sera? Spero bene per te. Magari ha trovato anche lui una Nyalla.
  11. Breok La notte passa e non arriva nessun'altra brutta notizia. Allora ne approfitto per ristorare un po' il fisico. MI alzo e mi accorgo che le donne sono ancora nei loro letti. Mi stiracchio e comincio aprepararmi per la giornata. Fuori Skaar è già pronto e ci aspetta. "Calma calma, squamoso. Prima una buona colazione, poi si parte. E io che pensavo di aspettarti tre ore mentre ti adagiavi su una pietra per ricevere il caldo del sole e poterti muovere."
  12. Parlè....... Vuole fare parlè! Che vada al diavolo quello stramaledettissimo francese che ha inventato il parlè! Cit.
  13. Chi è Rallyfoot, l'abominevole mezzuomo delle nevi? XD Comunque si, sono d'accordo con Pyros, a meno che Knochen non voglia tenerla io lo avrei rimesso nella fossa
  14. 1 punto
    Conoscendomi, andrò a vedere entambi i film lo stesso. Però m'incavolerò di brutto se non provano a scrivere qualcosa di un minimo nuovo. Cavolo, va bene che Star Wars oramai è un'icona.....ma scopiazzare dai vecchi film per la paura di osare anche solo un minimo è davvero la cosa più ridicola del mondo, oltre che un insulto all'intelligenza dei fan o anche degli spettatori più in generale.
  15. Zyl: bardo aasimar canterino. Fezza: Ranger umano Celebris: inquisitore arciere/face OrsoMannaro: barbaro figlio degli elementi
  16. Bellamin, ammetto di non aver capito bene il legame fra la freccia e il carrello ma se questo ci risparmia della fatica e garantisce velocità... io dico Andiamo
  17. Immagino tu prenda quantomeno in considerazione Attacco Intuitivo, dato che vai sull'eroico. Per il resto, ti suggerisco il potere Fretta (Hustle) da inserire nel Time Mantle che ti permette di recuperare il focus (grazie a Meditazione Psionica) molto più agevolmente. Un altro potere degno di nota è, ovviamente, Synchronicity, che non ti suggerirò di utilizzare con Linked Power... Non mi sono chiari gli utilizzi di poteri ritardati e potenziati, ma di sicuro un potere da gish che non dovrebbe mancare ad un pg del genere è Strength of My Enemy, letale con tanti attacchi senz'armi, e Form of Doom, che in accoppiata ai danni alla Forza di SoME diventa devastante (in raffica al 15 sono 4 attacchi + 4 tentacoli = 8 possibili danni alla forza ad un avversario e +8 alla forza a te: raggio di indebolimento anyone?). Ovviamente quando vedo Force leggo Armatura di Inerzia e Telekinetik Maneuver, e a quel punto puoi aggiungere anche Grip of Iron e pinnare la qualunque mentre gli succhi via tutta la forza.
  18. Io sono stato fino alle sei di questa mattina a "lavorare" su una one-shot cyberpunk a tema natalizio per questa sera. Conta uguale? xD
  19. E io, all'alba del 23 dicembre, sto ancora lavorando come un dannato e la scusa è: "siamo sotto Natale, dobbiamo finire il progetto e gli altri sono tutti in ferie". Se non brucio l'albero quando torno a casa voglio come minimo questa.
  20. Per le feste, cari utenti del forum, vi auguro di passarle bene, mangiare in compagnia di famigliari e amici, ma neanche troppo. Infatti vi consiglio di approfittare delle feste per giocare di più e mangiare meno, ne guadagnerete in divertimento e linea!!! AUGURI NERDOSI A TUTTI, QUINDI!!!!
  21. La citazione da The Gamers è stupenda
  22. @lady Elyza Io sarei, effettivamente, alla ricerca di un nuovo PbF, essendo uno di quelli che seguo attualente quasi arrivato al capolinea e parteciperei volentierissimo; ma, se posso permettermi un consiglio (e lo dico contro il mio stesso interesse, dato che mi taglio le gambe da solo XD), avendo una discreta esperienza con i play by forum, vorrei sconsiglianti di accettare più di cinque giocatori (quattro o addirittura tre, sarebbe meglio): il play by forum é un gioco estremamente lento rispetto al gioco dal vivo ed ogni giocatore in più é, potenzialmente, un ulteriore causa di rallentamento, a causa della difficoltá di partecipare al gioco se non in determinati momenti della giornata (che, più spesso che no, non coincidono che raramente con quelli degli altri giocatori). Per lo stesso motivo, forse vuoi dare un occhiata al concetto di iniziativa a blocchi, spesso adottato dai master sui PbF: é una variante sulle regole dell iniziativa (penso nata proprio qui sul forum; ma non sono sicuro...) che consiste nel tirare un iniziativa unica per il gruppo dei personaggi e per quello dei "mostri", in modo da non vincolare il gioco alla disponibilitá oraria dei singoli giocatori rallentando il ritmo esponenzialmente con il limite del turno d'iniziativa. In pratica, quando si presenta un incontro, il master tira l'iniziativa dei giocatori Tizio, Caio e Sempronio separatamente e del gruppo dei mostri in blocco, per il primo turno. Siccome Tizio e Caio ottengono un risultato maggiore di quello dei mostri, il master descrive la scena con l'inizio dell incontro e da direttive si due giocatori di descrivere la loro azione. In questo tipo di iniziativa, non occorre che uno agisca prima dell altro; ma ogni giocatore descrive la sua azione e poi il master decide l'ordine in cui si svolgono le azioni in modo logico (facendo cioé attenzione che se il guerriero Tizio decide di caricare l'avversario ed il mago Caio decide di sparare una palla di fuoco sullo stesso bersaglio, si risolva prima l'azione del mago e solo dopo quella del gierriero; ma questo, a ragionevole interpretazione del dM). In seguito il Master descrive e risolve le azione di tutti i "mostri" e, a seguire, é di nuovo il turno dei personaggi di descrivere; tranne che, stavolta, descrive anche Sempronio, che aveva avuto un iniziativa più bassa di quella cumulativadei mostri. Giocando cosí, si permette che tutti postino nel momento della giornata che abbiano a disposizione, senza che un turno di gioco necessiti di una settimana o più per risolversi. Ti consiglio, inoltre, di considerare qualche browser tool per la gestione delle mappe tattiche: i miei master spesso usano roll20; e, come giocatore, lo trovo perfetto. Chiedo scusa per la valanga di consigli (peraltro non richiesti ); ma i master sono i giocatori piú rari del forum e dobbiamo curarli e trattarli bene, quando ne capitano di nuovi.
  23. È che sono molto interessato a seguire questa giocata e non vedo l'ora che cominci!!!
  24. @AndreaP dimezziamo la velocità di marcia e prendiamo un po' di tempo per cacciare, visto che abbiamo cibo solo per altri due giorni. Mi sembra che queste foreste abbiano selvaggina in abbondanza. Hanno cercato di mangiare noi, proveremo a mangiare noi qualcosa Se per te va bene, Riverwind fa il check e tutti gli altri una prova di aiuto per dare un +2 al suo tiro.
  25. Mi sarei proposto anche io; ma sto già giocando l'AP (per inciso, sembra molto bello). Mi permetto di segnalarvi la Player's Guide a Rise of The Runelords per semplificare la creazione dei personaggi in modo che siano adatti alla campagna.
  26. Molti GM non trngono troppo conto dei quadretti/metri e vanno ad occhio. Volendo, potresti ritagliarti su carta aòcune sagome a quadretti da usare per rappresentare certi effetti. Ad esempio i coni o le variee aree di minaccia.
  27. Complimenti per l'articolo è completo di tutto e curato nei dettagli! Fa venir voglia di giocare in un'ambientazione del genere!
  28. Grande articolo. Ho sempre amato un filo di horror nelle mie storie fantasy, sia da giocatore che da master. L'ultima avventura investigativa di gothic fantasy che ho provato è stata uno 'one shot' come lo definisci, con L'Idolo della donna serpente. Per la befana ho invece in programma l'inizio di Curse of Strahd.
  29. this. Al 99% come dicevo, hai gestito male lo scontro.
  30. in base a ciò che volete fare deciderò anche se rise of runelords sia o meno la campagna più adatta. comunque credo partiremo sempre da liv 1. è la prima volta che mastero pathfinder e quindi vorrei far le cose con calma imparando anche io come gestire le cose piano piano, imparando a forza di vedervi giocare quali sono le particolarità dei vostri pg per cui preferirei sempre liv 1. appena ho le preferenze di tutti sulla classe o comunque sul ruolo che volete avere nel party deciderò il da farsi.. per comodità sceglierei runelords. comunque ho tirato i dadi per la campagna casuale e la sto già immaginando e mettendo x scritto in caso... però non vi dico altro perchè voglio sentire prima cosa mi dite voi rispetto classi ecc.
  31. si, sempre interessato. Devo trovare il manuale però XD
  32. Invece di affettare il gigante, dobbiamo accontentarci del tacchino? E, allora, buon natale anche al master e a tutta le contrade di Stagrave!
  33. Allora auguroni a tutti! Buon natale!
  34. Soggetto 2 La porta fortunatamente si apre. Non di tantissimo ma possiamo passarci attraverso. Al posto del corridoio o salone che mi aspettavo di trovare vediamo invece il vano di un ascensore. Ascensore che si trova molto scomodamente a 50 metri sopra di noi. I miei compagni (?), pensano già ad arrampicarsi fino a lassù ma non sono sicuro che sia il percorso migliore. Potremmo provare. Ma se manca la corrente in tutto l'edificio l'ascensore non ci sarà molto utile. E comunque quanto è alto questo posto? Rispondo al vecchio mentre infilo la testa oltre le porte per guardare. Siamo sicuri che salire sia la strada più giusta? Voglio dire, se ci trovassimo in un grattacielo per uscire dovremmo scendere verso il basso più che salire. Qualcuno di voi riesce per caso a vedere se c'è un'indicazione di che piano siamo?
  35. Se qualcuno lancia Guren, non posso che rilanciare a mia volta! E continuare con Jojo, il quale non è altro che un continuo rimando a decine e decine di gruppi e cantanti di comprovata classe (tra cui anche N'dour)
This leaderboard is set to Rome/GMT+01:00

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.