Campioni della Community
-
D@rK-SePHiRoTH-
Circolo degli Antichi11Punti5.054Messaggi -
Nathaniel Joseph Claw
Circolo degli Antichi8Punti6.237Messaggi -
HITmonkey
Concilio dei Wyrm8Punti6.475Messaggi -
smite4life
Concilio dei Wyrm7Punti9.314Messaggi
Contenuto popolare
Visualizzazione dei contenuti con la reputazione più alta il 04/12/2015 in tutte le aree
-
Angolo dello Sfogo Cutaneo 48 - Nani sulle spalle di giganti
E niente, mi sono reso conto che il mio PG per come lo gioco sarebbe venuto molto (ma molto) meglio col Beguiler anziché col Mago, ma il beguiler non si può usare perché come direbbe un certo personaggio inventato, "i manuali in lingua straniera finanziano il nemico". Mi consolo col famiglio ratto obeso, almeno lui mi capisce.3 punti
-
The importance of being Earnest, ovvero l'importanza di parlare di giochi avendoli giocati.
Articoli come questo sono sempre preziosi e utili. E lo dico da persona che errori simili purtroppo li ha commessi spesso in passato e, ancora adesso, a volte mi capita di commetterli senza volerlo (anche se faccio del mio meglio per provare giochi, informarmi ed evitare di parlare di cose che non conosco). Articoli come questo sono importanti perchè aiutano gli utenti a osservare i propri discorsi in maniera più distaccata, cosa difficile (se non impossibile) quando si è personalmente coinvolti in un dibattito e si tende ad essere trascinati dal discorso o, come accade spesso, dall'interazione con le altre persone (i cui atteggiamenti possono spingere l'utente a rispondere in un modo anzichè in un altro, anche se non se ne rende immediatamente conto). Anche se alla fine dibattiti feroci e scorretti verranno sempre e comunque portati avanti, il tuo articolo, Fenna, è utile perchè permette di comprendere un po' meglio quello che si sta facendo e, dunque, quantomeno mette in guardia e da' un po' di consapevolezza. Purtroppo, però, secondo me il discorso non è completo, perchè non considera alcuni dettagli dei rapporti fra le persone in un dibattito. Provo a dire la mia, a voi decidere se siete d'accordo: Come dice giustamente Pippomaster, spesso i commenti errati sono inconsci (uno crede di conoscere, mentre in realtà non conosce; crede di aver capito, mentre in realtà non ha capito). Questo non rende meno sbagliati quei discorsi errati, ma è una cosa che conviene sempre tenere a mente. Spesso chi conosce meglio certi giochi da per scontate certe definizioni, certe conoscenze, certi fatti, ecc. e non si preoccupa di spiegarli, reagendo perplesso se un'altro utente (con un'esperienza diversa) non li comprende o, soprattutto, se spiega gli stessi giochi non usando quelle definizioni, conoscenze, fatti, ecc. Molto spesso fare esempi di gioco giocato non basta, se i due interlocutori partono da esperienze o concezioni ruolistiche radicalmente differenti, soprattutto perchè si tenderà ad interpretare quegli esempi di gioco giocato a seconda della propria specifica esperienza o concezione ruolistica. Insomma, esempi pratici tendono più che volentieri ad essere interpretati in modo diverso da giocatori con esperienze diverse. Quindi, si torna punto e a capo. Capita che, tentando di dimostrare una propria tesi usando un esempio di gioco giocato, l'altro interlocutore (magari uno di coloro che al gioco ci ha giocato per anni e anni) decida di spiegare quando detto affermando "se avete giocato così è perchè avete giocato male o avete capito male il gioco". Insomma, non necessariamente un esempio di gioco giocato è riconosciuto come prova valida a dimostrazione di una tesi. Anzi, spesso si commette l'errore di credere che esista un solo modo di giocare un gioco, quello "giusto". L'ambiente in cui le persone si trovano, influenza il modo in cui interagiscono. E' normale che su un forum vinca la dialettica sulla pratica, proprio perchè si tratta di un luogo in cui si può praticamente solo parlare. E quando per la maggioranza del tempo la gente si trova a parlare, a quel punto è normale che si finisca con il cercare di dimostrare che si è più bravi a parlare degli altri. Metti gli stessi giocatori attorno a un tavolo a giocare e parleranno poco, mentre giocheranno molto (dimostrando con i fatti il loro stile di gioco e potendo usare direttamente il gioco per sostenere le eventuali loro tesi). Il tavolo, ovviamente, non è un sostituto del forum per la discussione: spesso al tavolo non si parla, non ci si spiega, non ci si chiarisce e si posticipa le risoluzioni delle incomprensioni a un "domani" che non arriverà mai (perchè si preferisce giocare e non parlare). La scrittura ha il brutto difetto di non rivelare il tono di chi parla (dunque non aiuta a comprendere il suo atteggiamento), mentre può essere facilmente mal-interpretata. Soprattutto nei post lunghi, è straordinariamente facile prendere fischi per fiaschi. E' proprio per considerazioni come queste, che evidenziano come i rapporti umani sono situazioni complesse descrivibili solo in scale di grigi, che secondo me conviene semplicemente stare attenti con il collegare rigidamente a certe situazioni gli attributi di "Troll" o "nerd". Attenzione, che il primo nemico delle persone che partecipano a un dibattito è il fraintendimento, il quale può portare tranquillamente due persone a credere che l'altro sia in cattiva fede, stia pontificando o non abbia capito, anche quando non è così. Queste precisazioni, però, non vogliono in alcun modo togliere valore all'articolo di Fenna. Come ho già scritto più sopra, discorsi del genere sono importanti perchè aiutano la gente a comprendersi meglio e a scoprire cosa conviene fare/non fare per rapportarsi in maniera migliore con le altre persone in un dibattito. E', però, importante ricordare anche che le cose e le persone non sono mai così semplici da etichettare. Oltre a spiegare cosa un utente fa, è sempre importante anche cercare di capire perchè lo fa. E quest'ultimo punto è, in genere, la parte di un dibattito maggiormente sottovalutata.3 punti
-
Pathfinder o D&D :)
2 puntiAAAAAAHHHH!!!! EDITION WAR!!! Scherzi a parte, il consiglio principale è: Gioca con il gruppo con cui ti trovi meglio umanamente! Comunque, per rispondere finalmente alla tua domanda, ti consiglio innanzitutto di dare un occhiata a questa guida alle edizioni. Di D&D a che edizione ti riferisci? Se è la 3.5, è quasi uguale a PF, differendo soltanto per alcune capacità qui e li... Se invece si parla della 4E, il gioco è abbastanza diverso, secondo molti peggiore (compreso il sottoscritto) per l'atmosfera un po' da videogame che fa respirare (che ovviamente a qualcuno piace, non al sottoscritto). Infine, se è la 5E si sta parlando di un gioco ancora diverso, più immediato su alcune cose, meno su altre, con un regolamento decisamente più snello delle precedenti (basta pensare che qui si parla di un solo manuale + quello per il master, per la 3.5 ci aggiriamo nell'ordine dei 35-40, PF siamo almeno a una 10 senza contare i companion e i chronicle..) Comunque, evoco @greymatter, autore della guida che ti ho consigliato prima e grande esperto nel settore! PS: evoco anche un Mod, che mi sa che non è mica la sezione giusta questa!2 punti
-
Alfeimur - L'Arcipelago Eterno [Topic di Servizio - Parte 2]
Sei un protetto/parente del Mastro di Guerra...2 punti
-
[D&D Old School] Le Sale del Re dei Nani
DM ROUND TATTICO #3 INIZIATIVA: Gruppo 3, Coboldi 4. Agisce prima il nemico. TURNO NEMICO Mentre la battaglia infuria, i coboldi continuano a cadere come foglie secche sotto i vostri colpi e questo incide non poco sul loro morale. Dal vostro primo assalto ad ora, sono crollati sotto i vostri colpi una trentina di loro e la frequenza degli assalti si riduce così tanto da farsi sentire nello scontro corpo a corpo (check Morale avversario 8-: 15, fallito con un incremento). Sentendo affievolirsi le urla della battaglia, la ventina scarsa di coboldi rimasti si accorge di non essere poi chissà quanto in vantaggio numerico e si guarda attorno esterrefatta vedendo lo scempio di corpi che avete disseminato ovunque. Il corpo bruciato du uno dei loro stregoni, poi, dà il colpo finale alla loro spavalderia e, urlanti, iniziano a sciamare in ogni direzione cercando di allontanarsi da voi. Nel fare questo, si beccano tutti attacchi di opportunità da parte vostra! TURNO GIOCATORI Kain (toHit 20 critico, 13, 5): ti scrolli di dosso altri coboldi e li lanci addosso a quelli in fuga ammazzandone altri 5, che si schiantano fra di loro con sonoro rumore di ossa fratturate. Jerin (toHit 21, 8, 12, 7) e Grundar (toHit 13, 16, 17) ammazzano gli ultimi coboldi rimasti attorno a loro. Luanor riesce a spezzare la schiena di un coboldo in fuga. Hak (toHit 19) si riprende rapidamente dalla brutta figura che aveva fatto poco prima col Grande Cosmo (scivolando malamente) e scaglia la spada corta contro un coboldo in fuga centrandolo alla schiena. Gli ultimi 6 coboldi fuggono verso l'uscita della Forgia. +Lannet +Corian (OFF)2 punti
-
Alfeimur - L'Arcipelago Eterno [Topic di Servizio - Parte 2]
Ma il liberto se n'è andato... altrimenti io (e presumo neanche Dalamar/brok) avrei detto proprio un bel niente...2 punti
-
musiche di sottofondo
1 puntoIn questo post parlerò per la prima volta senza dare delle vere e proprie istruzioni. Sono in cerca di opinioni. È utile inserire musica di sottofondo in una sessione di un gdr? Secondo me non molto. Quando è ad alto volume, si riesce a sentire lei e non il master. Quando il volume è basso, averla o non averla fa lo stesso. Poi magari il master è preso da uno dei suoi molti compiti e la play List va avanti per conto suo facendo sentire magari musiche che si era tenuto per altre occasioni. O perlomeno questo è capitato quando ero master io, ed all'epoca utilizzavo il cd trovato in regalo con Diablo 2. Ciononostante, ho continuato a sognare una sessione perfetta in cui la musica accompagna il master con la giusta discrezione. Ho cercato tracce belle ma meno Main stream per fare in modo che i giocatori non le riconoscano. Per ora pensavo a queste: Might And magic viii day of the destroyer: la traccia 5 è su YouTube. Ideale per un introduzione, anche se nel gioco veniva riprodotta durante le avventure all'aperto Dungeon keeper 2 : cercate the reaper theme o qualcosa del genere su YouTube per una soundtrack adatta alle boss fight Brother My Brother: una canzone del primo film dei pokemon. Forse non ci sta benissimo perché prediligo musica senza parole. Tuttavia questa canzone mi ha commosso tempo fa. Potrebbe rendere triste la vista di una battaglia. Pilatus Mountain of dragons: questo brano orchestrale di Steven Reineke narra di un gruppo di avventurieri che si recano sulla montagna per uccidere il drago. Il party viene massacrato, e il superstite implora pietà. Il drago commosso gliela concede. Poi non ricordo il finale. Cmq, come ogni brano orchestrale questo ha il "difetto" di essere lento e evocativo in certi punti, per poi scatenarsi nella battaglia col drago e cambiare di nuovo nel finale. Se cambia improvvisamente durante la vostra sessione, "stona" un po'. Per lo stesso motivo non vi raccomando un brano orchestrale sul signore degli anelli, scritto da non ricordo chi, molto tempo fa. Pray for death : in questo picchiaduro vecchio troverete la soundtrack di chtulhu. Molto utile per sottofondo di rituali. Anche altre musiche tipo quella dei titoli di coda meritano. Quella dello stage della Morte poi... e dello stage del vichingo... Fx fighter: un altro vecchio picchiaduro con buone musiche per varie occasioni. La storia parlava di lottatori che combattono tra loro per impedire che il proprio pianeta venisse distrutto. Quindi aspettatevi musiche sci fi Aggiornamento: forse lo sapevate già, ma esiste anche Syrinscape, con musiche ed effetti sonori Ok ora ho finito. Fatemi sapere la vostra esperienza e la vostra preziosa opinione sulla musica di sottofondo. E ditemi quali usate.1 punto
-
The importance of being Earnest, ovvero l'importanza di parlare di giochi avendoli giocati.
Una delle cose migliori che il movimento di giocatori indie abbia portato nelle discussioni da forum, almeno in Italia, è stata quella di imporre un principio: parla di giochi che hai provato. Non basta leggerli per sapere come funzionano. Sembra una cavolata, ma è vero. Se qualcuno vi dice che lui, grazie all'esperienza di anni è in grado, leggendo un manuale, di capire se il gioco è buono o meno è una cappellata colossale: quello è una pallone gonfiato che si sta dando delle aree. Era atteggiamento comune, anni fa, considerare le persone che avevano più anni di gioco alle spalle persone con più esperienza, la realtà dei fatti è che spesso, questa esperienza non corrispondeva affatto ad aver provato giochi e sopratutto giochi di tipo differente da D&D o Vampiri.Ecco, non conta, gli anni di esperienza non contano niente, contano al massimo il numero di giochi provati e le esperienze ludiche fatte. Attraverso medium come l'hangout oggi è veramente possibile organizzare in poco tempo una sessione per giocare a qualcosa e sopratutto provare esperienze ludiche differenti; non ci sono più scuse. Qui veniamo al punto principale dell'inserzione. Ad oggi, chi parla di un gioco, per me, deve averlo giocato. Può un utente che non ha giocato ne letto un gioco esprimere una opinione? Si. Però sarà, nella scala animale della comunity, un intervento ad un livello poco sopra a quello di un troll e poco sotto a quello di lurker.Perché è dannoso? Perché non serve a niente: è un commento da bar sport, gratuito e, anche se fosse positivo, influenzarà chi si vuole fare un opinione e lo farà nella maniera sbagliata. La cosa più dannosa poi in termini assoluti è che, per giustificare il fatto che di quel gioco non ne sa nulla l'utente (che chiameremo genericamente Marco) adotta questi tipi di comportamenti ben distinti: Io e Marco non ci siamo capiti: può capitare. Si scrive su un forum, non è un rapporto faccia a faccia e non è nemmeno possibile per me "far giocare" una scena con le regole direttamente (pensate a quanto sarebbe comodo a volte) quindi? Quindi dobbiamo avere pazienza, ma sopratutto dobbiamo intenderci. C'è un unico modo di intedersi in questi casi: parlare di casi concreti. Cioé Marco mi deve raccontare di quella volta in cui ha giocato a quel gioco e c'è stato lui o un suo amico che in quella situazione ha fatto una cosa che non gli è piaciuta, o che gli è piaciuta, o semplicemente portare un esempio a supporto di un'affermazione. Più specificatamente non si chiede di descrivere esattamente, passo passo, pedestremente quello che è successo, ma di dare a grandi linee l'idea. Il non uso degli esempi concreti, per me, significa non aver mai provato il gioco, o averlo fatto così superficialmente da non poter parlare. Marco sarà obbligato ad adottare le Tecniche Ninja Alogiche per la Difesa Sballata dei Ragionamenti Deboli: cosa sono? Sono un insieme di passaggi alogici, malizie, sotterfugi, scappatoie che spesso hanno il solo e premeditato scopo di far saltare i nervi al proprio interlocutore (soprattutto quando in una discussione si è con le spalle al muro) senza aggiungere nulla di nuovo. Per comodità le riporto sotto spoiler qua sotto. Marco mentirà pur di partecipare alla discussione: più precisamente mentirà dicendo di averci giocato, mentre magari nemmeno l'ha fatto o al massimo ci ha fatto una demo mezza volta, risultato? Marco spara cappellate. Solo che spergiurerà di averci giocato, anche se le cose che dirà ad un orecchio esperto risulteranno come "Sai in Monopoli uno conta fino a 100 e gli altri si nascondono....". No! Facendoglielo notare correggerà il tiro, magari andandosi a recuperare il manuale in inglese online, se è fortunato sul manuale ci sono degli esempi, questi esempi se li legge, così nella sua mente, diventa automaticamente autorizzato a discutere sugli esempi del libro, altrimenti, per continuare a mantenere una posizione assolutamente inutile, pontificherà sugli esempi portati dalla persona con cui si sta confrontando (me o chiunque altro). Marco è un nerd del piffero e farebbe meglio a costruirsi un ego tutto suo con blackjack e squillo di lusso (cit.). Nel caso 1 Non ci siamo capiti, ci capiremo parlando di gioco concreto. Nel caso 2: Marco è un troll o poco più e non ho altro da aggiungere. Nel caso 3: Cosa costa dire, non lo so, non ho giocato il gioco, non mi attira particolarmente per le meccaniche e smetterla di pontificare, oppure dire: sai che forse hai ragione non mi ricordo bene? Oppure dire qualcosa come "non ci abbiamo capito una fava quando abbiamo giocato puoi spiegarmi"? Cosa costa? Costa ammettere di essere umani e fallibili. Per me, se uno non capisce queste cose è un nerd della peggiore specie, perché non solo non è curioso nei confronti del suo hobby, ma causa danno ad altri appassionati e a persone che magari lo reputano come un esempio positivo. La cosa peggiore è che se io interloquisco con questa persona, nemmeno posso dire che non l'ha giocato il gioco, o l'ha giocato male, o non l'ha giocato troppo poco, perché? Perché io non c'ero e sopratutto perché sono un moderatore e non posso mandare a quel paese una persona. Quindi che fare? Scrivere un inserzione sul proprio blog e sperare che qualcuno la legga e eviti di comportarsi così. Per la cronaca, come si fa a partecipare ad una discussione su un gioco che non si conosce? Facendo domande e informandosi, riservandosi un opinione definitiva una volta provato il gioco . Facendo quando più possibile esempi concreti di giocate e povando a capire come funzionano esattamente in quel gioco le cose. Altre tipologie di intervento, semplicemente sono fra l'inutile e il dannoso. By BY1 punto
-
[D&D Old School] Le Sale del Re dei Nani
maledette bestiacce ... dico contento della loro sconfitta1 punto
-
Alfeimur - L'Arcipelago Eterno [Topic di Gioco - Parte 3]
Heloué Le parole indignate di Re Dumberfor non mi scalfiscono minimamente, più che altro perché spiegare la questione del traditore al Re ha acceso nella mia mente una sfera luminosa che ha illuminato i miei pensieri e in un istante mi ha fatto tornare in mente i dettagli giusti, proprio quello che mi serviva per capire! «Le mie parole grondano malignità?» ripeto con fare quasi divertito (a causa dell'illuminazione) «E io invece la pensavo più saggio, dopo la "chiacchierata mentale" che ci siamo fatti prima della nostra discesa nei tunnel.» affermo sprezzante e senza alcuna remora a parlar schiettamente nonostante mi trovi di fronte ad un sovrano. «Sono certo invece che qualche dubbio le mie parole gliel'hanno instillato... ma ora ho capito... sono ormai certo di quel che le ho detto... osservi bene il simbolo sull'ascia recuperata da Sphok, l'ascia del Re dei re, l'Ascia di Guran Tyrah...» invito davvero il Re a osservarne il simbolo, cercando di far avvicinare lui a Sphok o viceversa, quale delle due mi viene meglio «Ecco, si tenga ben a mente questo simbolo....... poi pensi allo stemma del Casato cui appartiene il Mastro di Guerra, e infine vada a darsi una ripassatina ai libri di storia (se ne avete), ai capitoli riguardanti la salita in superficie dei dworek e l'ascesa al trono dei Dumberfor... cose che tra l'altro sono avvenute praticamente di pari passo... secondo me si stupirà lei stesso di quello che potrà apprendere............ o di quello che già sa e sta cercando di rifiutare a causa dell'orgoglio tipico della sua gente...» AH! Maldetti nani con il loro orgoglio e la loro testardaggine! «Noi ora andremo a parlare col Mastro di Guerra, come ci ha chiesto, ma nel frattempo mi faccia la cortesia di fare quanto le ho suggerito... sono sicuro di aver stimolato almeno un po' la sua curiosità... non se ne pentirà.» DM:1 punto
-
Pathfinder o D&D :)
1 puntoSe stiamo parlando di D&D 3.5, i due sistemi sono praticamente identici. Gioca con il gruppo con cui pensi di trovarti meglio (per simpatia, oppure per affinità di intenzioni: alcuni gruppi preferiscono giocare intrighi politici, ad esempio, mentre altri preferiscono tirare botte ai goblin). Se puoi, prova a fare un paio di sessioni di prova con entrambi i gruppi per vedere con quale ti diverti di più. Davvero, se sei alle primissime armi, Pathfinder o D&D 3.5 sono la stessa cosa. Se stiamo parlando di D&D 5, presto arriveranno un paio di utenti a confrontare pregi e difetti dei due giochi.1 punto
-
Alfeimur - L'Arcipelago Eterno [Topic di Gioco - Parte 3]
Durduk Sissignore esclamo, alzandomi in piedi e scattando verso il gruppo di avventurieri blaterando: Forza forza signori miei... Ci sono preparativi da fare, persone da avvertire, e noi siamo ancora qui! I vostri malevoli sospetti non smuoveranno il giudizio del saggio re nei confronti di una persona che si è sempre comportata con onore! Ora avanti, in cammino. A stare con voi sembra sempre di dover aspettare che le montagne si sgretolino!1 punto
-
Degenesis - Lo conoscete?
1 puntoIl primo trailer è più "semplice", ma resta comunque una figata. I manuali mi sono arrivati oggi, quindi gli ho dato solo un'occhiata, ma il sistema mi sembra ben lontano da D&D. Tutte le meccaniche mi sembrano riassumersi in "tira xd6 e conta i successi". Mi spiazza la mole di informazioni e dettagli (tipo le 100 pagine sull'equipaggiamento) che contrastano un po' con la relativa semplicità delle regole. Però ripeto, non ho ancora neanche letto i manuali, quindi sto parlando a vuoto. Mi aspettavo un numero di illustrazioni molto maggiore ma, almeno, tutte quelle che ci sono mi sembrano di alto livello. Meglio così che Numenera, che ha pagine piene di roba quasi imbarazzante. Ad ogni modo, mi sono deciso a prenderlo solo perché l'hanno scontato per un giorno. Cento pigne sono una marea.1 punto
-
Equilibrio del Party e dubbio GS-LI
Dipende dal nemico: un nemico volante potrebbe creare grossi problemi al guarriero e al monaco mentre un nemico immune ai poteri prionici (tipo golem) costringerebbe li psion a giocare in difesa o in supporto mentre il guerriero e il monaco picchiano duro. oppure provare con un orda di nemici (tipo 100 barbari orchi di 5° livello). o cospargere un dungeon di trappole (non hanno un ladro) o di maledizioni (non hanno un chierico). o a farli perdere immezzo a un gigantesco bosco circondato da venti fortissimi che gli impediscono di volare (non hanno un druido o un ranger). oppure dividili in qualche modo (un terremoto che spacca la terra e randomizzi chi dei 3 resta solo) e poi prepari un mostro GS 12 appropiato per quel pg o prepara un GS più alto del loro (16 o 17) ma lasciagli la possibilità di scappare. il master può fare tutto.1 punto
-
Ph'nglui mglw'nafh Cthulhu R'lyeh wgah'nagl fhtagn
Il gas ribollente inizia lentamente a scaldarsi. Prendete posizione e vi preparare a fronteggiare il ritorno del Grande Antico. La nube collassa verso il centro, al punto da sembrare un'esplosione che torna indietro nel tempo, e dopo poco riappare Cthulhu, guarito da tutte le ferite fisiche dello scontro precedente. Prima che si riformi completamente Alester vibra un colpo col suo pugnale ancora intatto. Ancora una volta il piccolo wyrmwood si dimostra un avversario temibile, oltrepassando le protezioni del suo avversario e aprendo un profondo squarcio sulla gamba destra. In tutta risposta, il vostro avversario dà sfogo alle sue capacità. Nell'attimo in cui si riforma completamente pensieri di follia e terrore affollano nuovamente le vostre menti. A differenza dell'altra volta, non tutti sopravvivono al colpo. Il cuore di Burum e di Felidus perde un colpo, poi due, si accasciano a terra tenendosi il petto, ormai morenti. Le protezioni di cui dispongono però si attivano,avvolgendoli in un fascio di luce bianca calda e riposante e riportandoli alla vita. Il Grande Antico prosegue nel suo attacco alle vostre menti, agita con un tentacolo dalle forme mutevoli l'aria e sembra originarsi un movimento appena percettibile che, uno dopo l'altro, attraversa il vostro corpo. Immagini spaventose, al limite estremo della follia, le vostre paure più grandi e nascoste vengono alla luce, prima che la vostre volontà le forzi a tornare nel profondo delle mente, dormienti. Nonostante la potenza l'attacco non è stato letale, ma con un ultimo guizzo Cthulhu utilizza le sue innate capacità per alimentare la follia distruttiva dentro Felidus. Il nano incespica, ma resiste all'assalto e replica usando le migliori frecce a sua disposizione, nessuna delle quali manca il bersaglio. Iniziativa Dadi Mappa1 punto
-
Alfeimur - L'Arcipelago Eterno [Topic di Gioco - Parte 3]
Heloué «No no...» dico apertamente «Le stiamo dicendo di guardarsi le spalle, ciò che è accaduto a sua figlia non ha a che fare con il sottosuolo... non si può fidare di nessuno...» quindi abbasso la voce «Nemmeno del Mastro di Guerra, anzi forse soprattutto di lui!... Ripensando al dialogo con lui al nostro arrivo... mmmh.... le sue parole sulle sue mansioni mentre Lei era "impegnato lontano" da qui sono state decisamente poco veritiere... probabilmente non è un abile bugiardo...» chiudo quindi con «Non dico che sia colpa sua, ma tra tutti per me è l'elemento più probabile... e in ogni caso era per ribadire il concetto: non si fidi di nessuno... L'Ambasciatore non avrà influenzato direttamente lei, ma potrebbe averlo fatto con qualcun'altro... o potrebbe anche trattarsi di qualcosa di più personale, strettamente dworek...» Forse avrei fatto meglio ad utilizzare il medaglione sul Mastro di Guerra... ma non aveva senso in quel momento... Ah! Ad averlo ancora! DM:1 punto
-
Star Wars Miniatures
1 puntoCiao a tutti! scusate ma scrivo qui perchè non ho trovato la discussione giusta! Per caso voi sapete dove posso trovare navi di X-wing di seconda mano? Sapete se qualcuno le vende? grazieeee1 punto
-
Avventure a Freeport
1 punto@smit4life esagerato, sei troppo buono @J.silver per adesso confermo il ladro allora, grazie della possibilità1 punto
-
Avventure a Freeport
1 punto@Hobbes Benvenuto a bordo! Per la versione unchained del ladro non ci sonoproblemi quindi sentiti pure libero di usarla. @smite4life Tutte e tre le proposte mi piacciono molto, ma se devo dare una preferenza direi che quello che mi ispira di più è l'halfling o anche il nobile! (Molte belle le immagini che hai trovato, specialmente quella del nobile). Ora siamo veramente al completo. Oggi apro il topic di servizio e appena avremo tutte le schede possiamo partire subito.1 punto
-
Mi presento, Andrea, illustratore
Pensavo di fare un poster da appendere in camera a colori! le dimensioni penso un A3... però volevo sapere più o meno il prezzo per capire se era fattibile o se abbandonare l'idea! grazie1 punto
-
Avventure a Freeport
1 puntoCiao @Hobbes!!! @J. Silver i pg di hobbes sono sempre mooolto fighi, inoltre come opinione personale, è fisiologico che alcuni utenti spariscano (magari anche solo per breve periodo) quindi 5 meglio di 4! In ogni caso, io attualmente ho un idea abbastanza precisa della costruzione meccanica del pg, ma ho ancora dei forti dubbi sulla componente di ruolo. Vi espongo qui le mie idee: 1) 2) 3)1 punto
-
Alfeimur - L'Arcipelago Eterno [Topic di Gioco - Parte 3]
Heloué «Beh, diciamo che la situazione là sotto s'era fatta complicata...» dico, dopo che Dalamar prende parola e spiega i fatti anticipandomi. Fortunatamente lo fa con un certo qual buon senso, e questo per ora basta. Mi dedico quindi a fornire qualche dettaglio supplementare «I tunnel non sono inondati, Dalamar si è spiegato male... in pratica nel cercare un modo per eliminare lo spettro di Guran Tyrah siamo arrivati alla Grotta Purpurea, tra le rovine della Vecchia Haddu... solo che lì ad un certo punto hanno iniziato a fare la loro comparsa prima uno, poi due, tre, quattro giganteschi vermi purpurei, che si son messi a distruggere tutto... fortunatamente abbiamo rinvenuto però un Alto Sacerdote del Vecchio Dio ancora in vita... costui ha evidenziato il problema che già sospettavamo: i vermi purpurei ora tornati non si sarebbero fermati alle caverne inferiori, ma sarebbero arrivati fino alla superficie, e non credo sia il caso di dirvi cosa sarebbe accaduto in tal caso... e comunque probabilmente tra distruzioni e tunnel scavati è probabile che avrebbero fatto prima sprofondare la parte superiore dell'isola!... Troppi e troppo grossi perché noi potessimo fermarli, il sacerdote ha deciso di sacrificarsi per eliminarli allagando Vecchia Haddu, ma a quanto pare nel farlo ha causato anche tutti i problemi di cui ora qui sopra ci rendiamo conto... è stato un male necessario... Vecchia Haddu non è più raggiungibile e ci saranno parecchi danni da sistemare, ma se i vermoni avessero raggiunto la superficie sarebbe stato peggio, senza nessun vero esercito a proteggervi... spero concordiate con noi...» Mi fermo un istante poi aggiungo «I tunnel però sono ancora liberi e accessibili, le chitine ci sono ancora, e numerose, ma senza l'Antico non dovrebbero essere un problema, e al limite posso suggerirvi io come fare per tenerle alla larga se dovrete usarli per, beh... fare quello che intendavate fare...» e chiudo senza nominare a parole la segreta marcia militare programmata «L'Ambasciatore secondo me non ha sospetti chiari ancora, però vuole parlare con noi...»1 punto
-
Chierico Servitore Radioso Di Pelor
Se posso dire la mia, metamagia divina su incantesimi rapidi ti darà maggiore versatilità se ogni tanto entri in mischia, soprattutto perchè non concedi attacco di opportunità per un buff dell'ultimo minuto, una cura ecc.. e poi puoi randellare o lanciare un altro incantesimo. Personalmente non sono un fan del chierico cenobita se non in particolari build, perchè secondo me un chierico rende meglio in armatura pesante e con bab più alto di quello di un mago, ma la proposta di Smite4life è ottima. Inoltre ti consiglio un altra variante del chierico proposta nell'avventura Expedition to Castle Ravenloft: il Lightbringer cleric che tematicamente per un servitore di Pelor ci sta da DIO, inoltre al posto di scacciare non morti ti da destroy undead (in pratica fa 1d6 danni x livello da chierico, i mostri fanno solo un tiro salvezza per dimezzare), il bello è che che se prendi un livello da esorcista sacro che ti da lo scacciare normale raddoppi i tentativi e raddoppiano pure quelli dati da scacciare extra.1 punto
-
Alfeimur - L'Arcipelago Eterno [Topic di Gioco - Parte 3]
vostra maestà, i tunnel sono liberi ora, inondati ma liberi; vorrete sapere come è accaduto immagino prendo fiato e mi preparo: laggiù nelle profondità vi era lo spirito di un antico re Dworek reso malevolo dal tradimento che voi fratelli nani vi siete arrecati da soli; siamo riusciti a dargli un sereno riposo e qui indico Sphok col palmo della mano aperta rivolta verso di lui tuttavia abbiamo trovato antiche rovine di una vostra città e un buon tesoro che ora è sommerso, sebbene ne abbiamo recuperato una piccola parte; vi chiederete come possa essere successo; beh vi erano anche numerosi vermi purpurei, sospetto si preparasserò a finire il lavoro data la quantità.... tuttavia grazie ad un potente scettro e il sacrificio di uno dei vostri antichi sacerdoti, che già vi aveva salvato condannandosi ad un'esistenza senza tempo, ha permesso di fermarli... prendo un momento di pausa e al ricordo di Keothi le lacrime solcano il mio volto saremmo morti tutti uccisi dai vermi durante la fuga se il compagno che ora manca non si fosse sacrificato per noi.... per quanto riguarda il vostro cugino della terraferma, beh non credo sappia cosa sia successo nello specifico, ma qualcosa probabilmente sta sospettando...1 punto
-
Avventure a Freeport
1 puntoIndeciso sulla razza, e parzialmente indeciso sull'archetipo...sono tutti così pucciosi e carini, con veleni, rimedi a base di erbe sospette e famigli mutanti... Un buffer-debuffer, comunque, con poche utility e qualche skill. Facilmente dovrei essere un Alley Witch, con Locali e buoni bonus di percezione finchè sono in città. Tratti?1 punto
-
Avventure a Freeport
1 puntoSe tu ti butti su un fattucchiere, penso andrò di Rodomonte! Credo sarà umano, anche se non escludo il mezzelfo pazzo!1 punto
-
The importance of being Earnest, ovvero l'importanza di parlare di giochi avendoli giocati.
Sembra un articolo inutile, purtroppo non lo è. O meglio, è un peccato che vada impiegata tanta energia per una cosa che dovrebbe essere scontata ed ovvia, e che comunque non sarà tale finché l'uomo sarà fatto di carne e sangue. Le tipologie delle tecniche ricorda molto le fallacie della logica, o forse sono io che sto risentendo dello studio eccessivo... Scherzi a parte, è vero, trovo che commenti del genere siano destabilizzanti. A volte sono anche inconsci: io stesso ho consigliato per esempio Second Darkness dopo aver giocato solo ai due primi moduli, e ora mi pento delle anime che ho mandato al railroading massacro.1 punto
-
[D&D Old School] Le Sale del Re dei Nani - Topic di Servizio
Kain, scagli in aria coboldi come Hulk le sentinelle di Ultron nell'ultimo film degli Avengers? https://youtu.be/gW6FNnEC5kk (minuto 3:34)1 punto
-
Undersky: un'ambientazione sci-fi per D&D 5E
Hai ragione, quel "presuntuoso" è un pò offensivo, infatti l'ho cambiato. Diciamo che è un pò poco come materiale per postarlo a parte (quanto sono, 4 pagine ognuno dei due file? Poteva mettere tutto assieme) e, come fai notare tu, è soprattutto uno spunto... materiale, per usare gergo informatico, ancora in "alfa testing".1 punto
-
Undersky: un'ambientazione sci-fi per D&D 5E
L'idea di un PbF, tempo e risorse permettendo, non è campata sul mio interesse a parteciparvi in aria. Io avevo abbozzato l'ambientazione di Revelation tempo fa, ma solo giocandovi qui la sto espandendo in modo organico...giocare aiuta molto a costruire un'ambientazione home made, è indubbio. Certo, prima andrebbero trovati dei nomi nuovi per razze e classi, ma io sono un amante del reskin senza vergogna...altri potrebbero, come è già stato fatto, suggerire anche leggere modifiche tecniche.1 punto
-
Mi presento, Andrea, illustratore
Ciao Mendy, per riposnderti ho bisogno di un paio informazioni. Le immagini ti servono a colori o in Bianco e nero? Sono per uso personale o per qualche progetto editoriale? Che dimensioni? Se vuoi puoi spiegarmi tutto tramite mail: alemanno.a@gmail.com Ti ringrazio A.1 punto
-
Undersky: un'ambientazione sci-fi per D&D 5E
Credo che Drimos abbia creato i documenti semplicemente per giocare in questa ambientazione con i suoi amici al tavolo di cucina, non certo con l'intento di pubblicarli, e che li abbia poi uploadati qua come spunti potenzialmente interessanti e niente più. Onestamente, non mi sentirei di biasimarlo, né tantomeno lo definirei, in maniera piuttosto offensiva, "presuntuoso", per non avere passato ore (che probabilmente non ha) ad ampliarli con un livello di dettaglio che è inutile, per quello che intende fare. Casomai, mi sembra il caso di ringraziare per lo spunto ed eventualmente fare critiche costruttive come quelle di SilentWolf (al quale posso dire che gioco da settimane con i reskin delle armature e non ho avuto problemi - mentre ne avrei avuti se avessi dovuto inventare o studiare regole aggiuntive per ottenere lo stesso effetto di un reskin, vale a dire la possibilità di giocare un guerriero agile che non indossa armature, non è MAD e non ha una CA inesistente. Non sempre più dettagli = meglio).1 punto
-
Undersky: un'ambientazione sci-fi per D&D 5E
Non era quello il punto del mio discorso. Intendevo dire che il file lascia la decisione del cosa e come cambiare totalmente in mano a master e giocatori; in pratica è troppo vago e generico (al punto che, come fà notare Silent, non si è dato nemmeno la briga di cambiare i nomi di razze e classi!), quindi chiamarlo "documento di conversione" mi pare un pò eccessivo... questi topic di Silentwolf, al confronto, sono molto più dettagliati.1 punto
-
Undersky: un'ambientazione sci-fi per D&D 5E
Non serve quasi a nulla solo se hai dimestichezza con il gioco e se ti sei già reso conto che chiamare una cosa con un altro nome non è un'eresia. Per esperienza personale e per quanto emerge da una marea di discussioni, queste due cose non sono scontate.1 punto
-
Undersky: un'ambientazione sci-fi per D&D 5E
Letto tutti e due i documenti. Innanzitutto ti faccio di nuovo i complimenti per l'idea, che mi sembra in generale davvero molto buona. Qui di seguito faccio il mio commento. AMBIENTAZIONE Mi piace molto. E' un miscuglio fra il genere post-apocalittico e quello Cyberpunk, che rimanda fortemente al fumetto Judge Dredd (a proposito, se non l'hai ancora visto recuperati il film uscito qualche anno fa, con Karl Urban e dal titolo "Dredd", davvero valido): la Megacity vasta centiania di chilometri, divisa in settori, con un ampio Sprawl devastato da fazioni e criminali, mentre oltre i confini della città il mondo è collassato in una distesa mortale. Con me hai sicuramente centrato il segno, visto che la tua ambientazione azzecca i miei generei fantascientifici preferiti. Mi piace la storia che hai realizzato, mi piacciono la descrizioni delle aziende e delle Fazioni, così come la descrizione di questa città altissima e composta da interminabili palazzi. Del documento sull'ambientazione risulta poco chiara solo la descrizione geografica per la mancanza di una mappa, ma non è un dettaglio fondamentale (anche perchè disegnare una mappa non è di certo cosa facile). DOCUMENTO DI CONVERSIONE E' un ottima versione di partenza, ma forse merita qualche ulteriore perfezionamento. Di certo spiegare il reskin di ogni singola regola del gioco non è per nulla roba da poco, quindi è stra-comprensibile che tu abbia scelto di tagliare corto e puntare con l'informare sulle regole essenziali. Di suo questo documento basta e avanza per spiegare come gestire le questioni essenziali. Purtroppo, però, è spesso un po' troppo vago su molti dettagli e lascia troppo in mano all'interpretazione personale (il caso emblematico è quello dell'equipaggiamento), rischiando di consentire ai giocatori di approfittare del Reskin per ignorare alcuni limiti meccanici presenti nelle regole originali. Inoltre, lasciando certe cose al vago rendi il documento poco sfruttabile per coloro che non sono abituati a reimmaginare le cose da soli (in genere i giocatori e i DM inesperti) e hanno bisogno di una linea guida più chiara che li aiuti a capire come orientarsi. Sempre per lo stesso motivo, questo documento risulta più utile ai DM che ai giocatori, i quali avranno sempre bisogno del DM per capire se una re-interpretazione è valida o per avere suggerimenti riguardo le reinterpretazioni possibili. A parte questi dettagli, però, come ho detto di suo il documento è un validissimo punto di partenza per eseguire un Reskin. Per completezza, ti dico la mia su alcune cose specifiche: Razze: ricordati sempre che dare un buon nome alle cose è sempre importante. Tramite i nomi i giocatori riescono a organizzare asettiche montagne di meccaniche in un organico concetto narrativo, la figura immaginaria che magari decideranno di giocare. Il nome rappresenta l'identità di quell'immagine, di quel concept. Senza un nome evocativo e chiaro, l'insieme di meccaniche tende a tornare con l'essere percepito appunto un insieme di meccaniche. Allo stesso tempo, dare un nome con un certo profilo farà in modo che la persona percepisca quelle meccaniche con quel profilo. A meno che il tuo interesse sia quello di creare una ambientazione Cyberpunk fantasy in stile Shadowrun (il che è una scelta ottima come tante altre), lasciare alle Razze il loro nome Fantasy farà immaginare ai giocatori di stare giocando ancora un gioco con elementi Fantasy. Se il tuo interesse è spingere i giocatori a re-interpretare le razze in chiave fantascientifica, ti serve dare loro un nome che richiami alla mente la fantascienza. Se vuoi rendere chiaro che il riferimento originario sono le razze originali di D&D, puoi scrivere un titolo simile per ogni Razza: Variante del "Razza originale di D&D": Nuovo Nome della Razza. Classi: capisco il dilemma che hai avuto nel presentare le possibili reintrepretazioni, ma è importante anche qui che i giocatori siano in grado di comprendere subito al volo il concept della Classe, così da poterlo poi modificare in chiave fantascientifica. Anche qui il nome che dai alla Classe può essere importante. Puoi decidere di mantenere il nome originale (come ho fatto io nell'articolo "La Magia come Tecnologia"), ma in questo caso può essere importante spendere qualche parola in più di esempio e di spiegazione del concept sottostante, oltre che per dare qualche esempio più dettagliato sulla re-interpretazione delle capacità essenziali della Classe e delle sue Sottoclassi. Se non metti bene in mostra al giocatore in che modo la Classe può essere re-interpretata, alla fine quest'ultimo dovrà per forza tornare a basarsi sull'idea di Classe descritta nel Manuale del Giocatore (che è Fantasy) per poter decidere cosa fare. Anche se un giocatore è pronto a giocare Fantascientifico, potrebbero rischiare di rimanere incartato nelle re-intrepretazioni più stereotipate. una alternativa alla mega-descrizione è quello di trasformare la Classe in un Archetipo fondamentale, un po' come hai abbozzato tu. In questo caso può risultare importante l'uso di un nome evocativo della Classe: puoi anche qui utilizzare la formula Variante della "Classe Originale di D&D": Nuovo Nome della Classe. IN questo caso, il nome non andrebbe a rappresentare una professione, quanto una tendenza di fondo dei PG che possiedono/scelgono quella Classe (ad esempio, Barbaro= Furioso, Chierico= Prescelto dalla "Divinità", Guerriero= Esperto del Combattimento, Ranger= Cacciatore/Esploratore e così via). Equipaggiamenti: attenzione a suggerire di trasformare liberamente armature in agilità fisica e balestre in pistole. Se è vero che certe meccaniche possono essere reinterpretate in ogni modo senza richiedere modifiche, altre meccaniche smettono di funzionare se re-intrepate in certi modi o altre ancora rischiano di venire perdute per strada nella conversione. un caso emblematico è rappresentato dalle Armature, con il loro bonus alla Dex e il Prerequisito in Forza per essere indossate: se un Armatura finise con l'essere re-interpretata nella capacità di essere super agili, ci sarebbe da chiedersi perchè dunque una simile agilità dovrebbe ridurre il bonus di Dex nella CA oppure perchè dovrebbe richidere un prerequisito di forza per essere messa in atto. Ogni arma possiede specifiche Proprietà che potrebbero stonare con una nuova forma, mentre potrebbero mancare completamente di Proprietà in grado di rappresentare meglio il funzionamento della forma nuova. Purtroppo se ci sono delle meccaniche che richiedono un po' di attenzione nel Reskinning, questi sono gli oggetti dell'equipaggiamento. Se, in questo caso, non vuoi stare a creare tu personalmente delle meccaniche, potresti fornire alcuni suggerimenti su come ottenere certe regole (come anche il semplice suggerire di prendere spunto dalle Armi da Fuoco descritte nella Guida del DM). Fatte queste precisazioni, devo dire che hai fatto un buon lavoro. Se giocherai questa ambientazione, fammi sapere come va. Purtroppo non so se ne avrei il tempo, ma devo dire che pure a me non dispiacerebbe provare la tua idea in un Play by Forum.1 punto
-
Undersky: un'ambientazione sci-fi per D&D 5E
Bella conversione, essenziale e breve, ma interessante. Dovresti seriamente pensare ad un PbF qui su Dragon's Lair!1 punto
-
Undersky: un'ambientazione sci-fi per D&D 5E
Visto che sono un "grammar-nazi", eccoti un paio di correzioni: Pagina 1, riga 7: invece di "cinque centinaia di anni" è meglio "cinque secoli". Pagina 1, riga 15: invece di "nel quale venne eraso quasi ogni" è meglio "nel quale venne cancellato quasi ogni". A parte questo l'idea è molto carina, anche se dà l'impressione di essere ancora incompleta. EDIT: Avevo letto solo il manuale di ambientazione, credendo erroneamente che l'altro file fosse lo stesso documento, ma con immagini. Ora ho letto anche il file di conversione, e sfortunatamente sono d'accordo con Silent; il succo del file è "master e giocatori si devono mettere d'accordo su cosa cambiare e come"... in pratica non serve quasi a nulla.1 punto
-
Angolo dello Sfogo Cutaneo 48 - Nani sulle spalle di giganti
Creerò una creatura che soppianterà il Tarmo in ogni mazzo!1 punto
-
Undersky: un'ambientazione sci-fi per D&D 5E
Grande Drimos!!!! Questa sì che è una grande iniziativa.... Felice di averti "convertito"...hehehe. Appena ho un po' di tempo leggerò tutto quanto e ti darò la mia opinione. Giusto casualmente avevo pure l'intenzione di scrivere un articolo più generale sull'usare D&D 5a per giocare ad altri generi (devo, però, prima chiedere il permesso di Aza, altrimenti creerò un normale topic). Nel frattempo, ti faccio i miei complimenti anche solo per l'idea. Mi piacerebbe che la pratica del reskinning/reflavoring si diffondesse un po' di più in Italia, anche se comprendo pienamente la posizione di giocatori come @greymatter.1 punto
-
Barzellette fantasy
1 puntoOra basta con le barzellette sui nani, e passiamo a quelle sugli elfi: Due nerboruti soldati umani parlano di vecchie avventure, quando uno dei due dice all'altro: "Ehi, ti ricordi quando mi sono portato a letto quell'elfa?" Al che il secondo gli dice: "Guarda che quello era un maschio!" E il primo: "Quando sono elfi, che differenza c'è?"1 punto
-
Barzellette fantasy
1 puntoEntro in una locanda elfica e l'oste mi fa "qua non serviamo umani!". Ed io " grazie al cielo non mangio umani: mi porti del montone!" Inviato dal mio MD Smart con Tapatalk 21 punto
-
Barzellette fantasy
1 puntoNon è vero che i nani amano l' oro. Lo dicono solo per portarselo nel letto.1 punto
-
Barzellette fantasy
1 puntoVia con le barzellette sui nani. Un elfo druido entra in una locanda: <<servite i nani, in questo posto?>> chiede l'elfo all'oste il quale perplesso risponde: << si...non abbiamo problemi con le altre razze>> << Allora una birra per me e un nano per il mio orso>>1 punto
This leaderboard is set to Rome/GMT+01:00