Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

Nuovi dettagli per le espansioni digitali dei Forgotten Realms

I preordini sono attivi per i prossimi manuali ambientati nei Forgotten Realms, e un elenco su D&D Beyond ha fornito alcuni nuovi dettagli sui DLC digitali pubblicati insieme ai volumi. Pubblicato oggi su D&D Beyond, il “Forgotten Realms Ultimate Bundle” includerà tre espansioni digitali — Astarion's Book of Hungers, Netheril's Fall e una terza espansione “segreta” che sarà rivelata in seguito.

Le espansioni digitali verranno rilasciate gradualmente nell’arco di tre settimane. Astarion's Book of Hungers includerà nuove opzioni per i giocatori, mentre Netheril's Fall sarà un libro d’avventura di qualche tipo. Il numero di pagine non è ancora disponibile, ma attualmente l’unico modo per ottenere queste tre espansioni digitali sarà acquistare l’Ultimate Bundle, che ha un prezzo decisamente alto di 159,99 $ e include sia le versioni fisiche sia quelle digitali degli altri manuali dei Forgotten Realms.

netheril's fall.jpg

Le (poche) informazioni che conosciamo sono state fornite da D&D Beyond e sono visibili qui sotto:

  • Astarion’s Book of Hungers: un’espansione digitale in cui i giocatori possono indulgere nei propri desideri vampireschi con nuove opzioni per i personaggi, mostri e contenuti d’avventura — tutto narrato dallo stesso Astarion! | Data di uscita: 11 novembre 2025

  • Netheril’s Fall: un’espansione digitale in cui i giocatori possono esplorare il perduto Impero Netherese in un’avventura con viaggi nel tempo | Data di uscita: 18 novembre 2025

  • Una terza espansione digitale segreta – in arrivo presto! | Data di uscita: 25 novembre 2025



Cosa c'è di nuovo in DnD

User Feedback

Recommended Comments

Lord Danarc

Circolo degli Antichi

Questo modo di fare mercato è sempre peggio. Per me se li possono tenere, personalmente troverò il modo di vedere se hanno qualcosa di interessante da implementare, ma per 160$ possono FIGURATAMENTE morire gonfi.

Rimango in attesa dei manuali veri e propri. Ma i DLC funzionano e nemmeno tanto sui videogiochi, BG3 ha avuto un enorme successo anche per la politica che ha visto non voler fare DLC, e ora la HASBRO ha deciso di implementarli nei manuali. Spero nessuno li compri, ma so già che è una speranza vana.

firwood

Newser

Interessante che siano andati a ripescare Netheril, ma continuo a vedere questi prodotti come "fuffa" negli occhi dei clienti. Un prodotto scaricabile elettronicamente e poi lo veni (a prezzo caro e salato) solo insieme ai manuali fisici?

Se questa sarà la politica adottata per questi "DLC", bhé, questa linea non durerà a lungo.

Calabar

Circolo degli Antichi

Già mi pare pessima l'idea di contenuti extra a pagamento nel solo formato digitale, dargli poi una sorta di esclusività limitandone l'accesso a specifiche condizioni sembra proprio la ciliegina sulla torta.
Se la loro intenzione è spingere gli utenti verso l'acquisto di bundle più costosi, spero invece che scoraggi dall'acquisto in toto.

Grimorio

Newser

Se la tenessero la loro minestra riscaldata. È pieno di manuali terze parti con splendide opzioni che possono essere adattati per essere in linea con i Forgotten Realms.

Aranar

Circolo degli Antichi

Niente da fare, siamo in mano a fuffaroli che guardano il solo denaro fregandosene se uccidono il prodotto. Non ci rimane che sederci sulla riva del fiume ad aspettare il cadavere del nostro D&D e poi sperare in un Raise Dead di qualcuno veramente interessato

MattoMatteo

Circolo degli Antichi

Tempo fà ho visto una vignetta o meme, su come una certa azienda vede i clienti solo come gente con le tasche così piene di soldi che non sanno come spenderli... a quanto pare alla Hasbro pensano che sia la verità... 😓

Maxwell Monster

Circolo degli Antichi
1 ora fa, Grimorio ha detto:

Se la tenessero la loro minestra riscaldata. È pieno di manuali terze parti con splendide opzioni che possono essere adattati per essere in linea con i Forgotten Realms.

vero , Bards Gate e le Lande Perdute son perfetti .

firwood

Newser
2 ore fa, Grimorio ha detto:

Se la tenessero la loro minestra riscaldata. È pieno di manuali terze parti con splendide opzioni che possono essere adattati per essere in linea con i Forgotten Realms.

Se si vuol giocare una campagna ambientata nell'antico Netheril, tanto vale andare a riprendersi il boxed set di Arcane Age per AD&D, che è un signor prodotto perfettamente fruibile anche oggi con cambiamenti minimi da fare al volo.

Lord Danarc

Circolo degli Antichi

La verità è che la lore passata è tutta utilizzabile in qualsiasi ambientazione con poche modifiche.

Dovrebbero pensare a mettere le toppe al casino della lore attuale/recente/futura che invece è inutilizzabile assurda e penosa

Lord Danarc

Circolo degli Antichi

Lol ho letto “sempre più nell’odio” ahahahahah

Eumeo

Ordine del Drago

Amici avventurieri, leggendo i vostri commenti a questa notizia non posso che essere d'accordo con voi, ma non posso credere che le aziende moderne (perché ho notato che molte aziende in tutti i campi adottano strategie simili) siano piene di incompetenti che prendono decisioni senza pensare all'impatto che avranno sui loro clienti. Certo io sono anziano e palesemente fuori target per questa iniziativa quindi mi chiedo se l'audience a cui si rivolge invece la accoglierà con entusiasmo, voi sapete per caso se iniziative simili passate hanno avuto un successo tale da giustificare una cosa del genere? Potrebbe essere una strategia per spremere i pochi fanatici mentre sempre più persone si affidano ai download illegali e gratuiti o tornano ad edizioni passate o altri gdr? Per favore aiutatemi a capire.

firwood

Newser
12 minuti fa, Eumeo ha detto:

Amici avventurieri, leggendo i vostri commenti a questa notizia non posso che essere d'accordo con voi, ma non posso credere che le aziende moderne (perché ho notato che molte aziende in tutti i campi adottano strategie simili) siano piene di incompetenti che prendono decisioni senza pensare all'impatto che avranno sui loro clienti. Certo io sono anziano e palesemente fuori target per questa iniziativa quindi mi chiedo se l'audience a cui si rivolge invece la accoglierà con entusiasmo, voi sapete per caso se iniziative simili passate hanno avuto un successo tale da giustificare una cosa del genere? Potrebbe essere una strategia per spremere i pochi fanatici mentre sempre più persone si affidano ai download illegali e gratuiti o tornano ad edizioni passate o altri gdr? Per favore aiutatemi a capire.

Per quanto riguarda i giochi di ruolo da tavolo è la prima volta che si assiste all'uso di "DLC".

In sé l'idea potrebbe anche funzionare: l'editore non deve sostenere i costi fisici per la stampa, se i manuali sono ben fatti possono spingere l'acquisto dei manuali base (quelli in formato cartaceo) e non da ultimo, la percentuale di giocatori è circa 50% in presenza e 50% con tavoli virtuali, e quindi è molto diffuso l'uso dei pdf (io stesso, pur possedendo moltissimi manuali di AD&D uso regolarmente una chiavetta con tutta la produzione della fu TSR).

Quello che non quadra, e dimostra che le aziende moderne siano davvero in mano a dei perfetti idioti, sono le modalità di vendita e i costi: se mi proponi il supplemento su Netherli a 10 euro lo compro (sempre se fatto bene), ma se me lo vincoli OBBLIGATORIAMENTE al prodotto fisico, me lo fai pagare in più (quando ormai tutti regalano la versione pdf di un manuale fisico acquistato) e lo fai pagare caro, stai pur certo che nel giro di una settimana ci saranno 100 copie pirata per ognuna venduta.

Infine c'è da tenere presente che chi usa i VTT dovrà pagare di nuovo il prodotto implementato nel programma di sua scelta (fantasy grounds, Roll20, Foundry, ecc.)

Quindi, per rispondere al tuo quesito Eumeo, direi proprio che gli incompetenti ai posti di comando di tante aziende moderno sono proprio degli incompetenti che pianificano tutto in base a numeri (che non contestualizzano) e analisi di mercato fatte su segmenti attigui ma non specifici (videogame, giochi di carte collezionabili) trattando questi mercati diversissimi tra loro come se fossero la stessa cosa.

Morale della favola: chi è causa del suo mal pianga sé stesso. Nel giro di un paio d'anni credo che D&D come gioco di ruolo da tavolo subirà una brusca frenata se non addirittura interruzione. Anni fa Pathfinder si prese la corona, oggi ci sono molti pretendenti al titolo, su tutti quel (mediocre) prodotto di Daggerheart.

firwood

Newser
4 ore fa, Lord Danarc ha detto:

Dovrebbero pensare a mettere le toppe al casino della lore attuale/recente/futura che invece è inutilizzabile assurda e penosa

Non è fattibile. Dalla 4E in poi hanno massacrato i Reami, facendo un parziale ritorno al passato con la 5E.

L'unica soluzione è far continuare la timeline dal 1372 (3e) ignorando quanto pubblicato dalla 4E in poi, romanzi compresi (che tanto fanno davvero pena).

Lord Danarc

Circolo degli Antichi
3 ore fa, Eumeo ha detto:

Potrebbe essere una strategia per spremere i pochi fanatici mentre sempre più persone si affidano ai download illegali e gratuiti o tornano ad edizioni passate o altri gdr?

Il fatto è che i fanatici dei FR non sono certo i nuovi giocatori ma noi vecchi. E la reazione dei “vecchi” è quella che si legge nei forum.

Ma non ho visto ENWORLD ancora, magari ci faccio un salto e vi riporto.

2 ore fa, firwood ha detto:

Nel giro di un paio d'anni credo che D&D come gioco di ruolo da tavolo subirà una brusca frenata se non addirittura interruzione.

Purtroppo sono d’accordo.

2 ore fa, firwood ha detto:

L'unica soluzione è far continuare la timeline dal 1372 (3e) ignorando quanto pubblicato dalla 4E in poi, romanzi compresi (che tanto fanno davvero pena).

Magari. Un bel retcon sarebbe la soluzione, ma come dicevo in un altro topic, mi pare poco plausibile purtroppo

Aranar

Circolo degli Antichi
20 ore fa, Maxwell Monster ha detto:

vero , Bards Gate e le Lande Perdute son perfetti .

a tal proposito, ma come sta messa la Kaizoku Press? ho aperto la loro homepage e sta cercando in continuazione di scaricarmi un trojan 🤬

Maxwell Monster

Circolo degli Antichi
41 minuti fa, Aranar ha detto:

a tal proposito, ma come sta messa la Kaizoku Press? ho aperto la loro homepage e sta cercando in continuazione di scaricarmi un trojan 🤬

lenti , ma costanti ,

spero annuncino nuove uscite per D&D 5° a breve .

intanto prenderò i nuovi DCC e OSR .

MattoMatteo

Circolo degli Antichi
12 ore fa, Lord Danarc ha detto:
14 ore fa, firwood ha detto:

L'unica soluzione è far continuare la timeline dal 1372 (3e) ignorando quanto pubblicato dalla 4E in poi, romanzi compresi (che tanto fanno davvero pena).

Magari. Un bel retcon sarebbe la soluzione, ma come dicevo in un altro topic, mi pare poco plausibile purtroppo

Temo di dover essere d'accordo con Lord Danarc... stò leggendo la discussione su ENWrold, e mi è capitata sotto gli occhi questa "chicca":

My concern is that Wizards have previously expressed that they don't really consider the older lore to be 'canon' if it's not fifth edition, and there's so much in this setting that they might throw out, which will really undermine it. If they release an adventure which fundamentally rewrites chunks of history of the world, it will invalidate a lot of what I (and I guess a lot of others) have come to know and appreciate about the world. I own a copy of 'The Grand History of the Realms' from the 2000s, and I'm quite attached to it.

Se l'autore ha ragione, rischiamo SERIAMENTE di trovarci con un'aborto come i nuovi film di Guerre Stellari, che hanno buttato nel cesso anni di Expanded Universe per propinarci 3 cagate! 😭

13 ore fa, Lord Danarc ha detto:

Il fatto è che i fanatici dei FR non sono certo i nuovi giocatori ma noi vecchi. E la reazione dei “vecchi” è quella che si legge nei forum.

Da quello che ho letto nella discussione su ENWorld, finora, l'opinione comune è che la Hasbro punti su quelli che hanno giocato al videogioco "Baldur's Gate 3" e l'hanno apprezza, nella speranza di farli interessare anche al gdr cartaceo... e, visto il massiccio seguito che ha avuto il videogioco (su questo c'è poco da dire!), penso che il "trucco" possa funzionare... e, se funziona, allora la Hasbro continuerà con questa politica di "spremitura" dei giocatori, perchè ci saranno abbastanza acquirenti da renderla vantaggiosa! 😭

firwood

Newser
(modificato)
27 minuti fa, MattoMatteo ha detto:

Se l'autore ha ragione, rischiamo SERIAMENTE di trovarci con un'aborto come i nuovi film di Guerre Stellari, che hanno buttato nel cesso anni di Expanded Universe per propinarci 3 cagate! 😭

Si tratta dell'opinione di un utente che non ha nessuna base o fonte. Inoltre, in Hasbro sono si degli idioti, ma non fino a quel punto. Se decidono di cancellare tutto (sempre premesso che un'ambientazione è canonica fino a quando un gruppo di gioco ci mette sopra le mani), davvero rischiano di alienarsi del tutto i giocatori. E quindi addio mercato.

Seguo regolarmente EnWorld e non ci sono notizia ufficiali o ufficiose in merito. Solo speculazioni, spesso e volentieri gratuitamente polemiche, da parte di utenti che "mio cuggino che è bisnipote della vicecuoca che lavora nella sottomensa degli uffici hasbro ha sentito che...". Il livello è questo.

Il fatto che poi ficchino dentro quanto più possibile di Baldur's Gate 3 è scontato, dal momento che si tratta dell'unico titolo di successo a marchio D&D degli ultimi anni e sperano che ciò attiri chi ha giocato al videogame. Come già detto in precedenza, non è assolutamente detto che ciò avvenga, poichè si tratta di due tipologie diverse di fruizione. Al solito, i "geniacci" Hasbro invece sono certi che almeno il 50% di chi ha comprato il videogame si comprerò anche il gdr da tavolo (le stime di vendita erano nel report per gli azionisti pubblicato a giugno relativo al primo trimestre 2025; se lo trovo lo metto online ma credo di averlo già cancellato e non ho voglia di perdere tempo a cercarlo nuovamente in rete). La realtà è che vogliono sono tirare un sottilissimo filo che tenga alta la voglia dei giocatori in attesa di Baldur's Gate IV, che hanno detto si farà di sicuro ma non sanno nemmeno da che parte sono girati o da che parte iniziare, dato che ripetere lo straordinario lavoro fatto da Larian è talmente difficile che più di una software house ha già declinato l'invito a sviluppare il titolo, e da quanto si mormora in ambienti videoludici (anche qui sono solo voci, ma a rigor di logica dovrebbe essere così visto che BG3 deriva pesantemente dalla serie Divinity, di proprietà esclusiva Larian), a parte gli asset grafici, tutto il codice alla base di BG3 è di proprietà di Larian, che non lo ha lasciato in Hasbro, per cui chi si cimenterà dovrà fare tutto da zero!).

Ultima pseudonotizia, sembra che la divisione videoludica di Hasbro, se non riuscirà a produrre qualcosa di decente entro il Q3 2026 cederà a Tencent la licenza esclusiva ed ufficiale per una durata di 10 anni, con l'obiettivo di far crescere il marchio in Cina. Questa potrebbe essere una soluzione per far conoscere il gdr cartaceo in un mercato potenzialmente enorme ma refrattario a questa tipologia di prodotto.

Modificato da firwood

Lord Danarc

Circolo degli Antichi
52 minuti fa, MattoMatteo ha detto:

l'opinione comune è che la Hasbro punti su quelli che hanno giocato al videogioco "Baldur's Gate 3" e l'hanno apprezza, nella speranza di farli interessare anche al gdr cartaceo... e, visto il massiccio seguito che ha avuto il videogioco (su questo c'è poco da dire!), penso che il "trucco" possa funzionare... e, se funziona, allora la Hasbro continuerà con questa politica di "spremitura" dei giocatori, perchè ci saranno abbastanza acquirenti da renderla vantaggiosa

Beh, ma questa spremitura può avvenire con "bait" relativi a BG3 come il DLC su Astarion (del quale mi importa meno di 0). Ma che questo comporti il retcon della storia di Netheril, mi pare forzato. Anche perchè un retcon o Comunque una grande modifica della storia implica un lavoro dietro, e alla fine è molto più semplice prendere la storia esistente e costruirci un'avventura. Alla fine mettere in mezzo un artefatto netherese o l'eredità dell'impero in una campagna è sempre facile e di sicuro successo.

Crea un account o accedi per commentare

Statistiche utente

  • 30.201 Totale utenti
  • 1.125 Max connessi
  • willkord Nuovo utente ·

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.