Vai al contenuto

Durante un Combattimento di 30 min quanto interpretate?


LetBloodline

Durante un Combattimento di 30 min "al dado" quanto interpretate?  

34 voti

  1. 1. Durante un Combattimento di 30 min "al dado" quanto interpretate?

    • Mi concentro sul combattimento, scappa qualche frase a qualcuno. il combattimento aumenta 5-10
      12
    • Vengono descritte bene le azioni più spettacolari. Il combattimento si allunga di 10-20 min circa
      20
    • Il combattimento è un capito del libro, descriviamo interpretando tutto il combattimento
      2


Messaggio consigliato

Volevo sapere in generale qual'è l'andazzo dell'interpretazione nei combattimenti

Mi spiego meglio

Preso ad esempio un combattimento che a soli tiri di dado e spostamenti durerebbe 30 minuti, di quanto si allunga il combattimento per interpretazioni? Quanto interpretate? Qualche frase ogni tanto o descrivete ogni vostra azione come se fosse un libro?

Link al commento
Condividi su altri siti


beh, se sono azioni particolari sì. sto lì a descrivere come in un libro i movimenti che faccio ecc.ecc.

spesso per non ripetermi, quando sono corpo a corpo, mi limito a dire "attacco con un fendente di spada" oppure a distanza "scaglio una freccia contro il nemico x".

dipende dai casi, insomma. è bello interpretare anche i movimenti fatti durante il combattimento, ma si rischia di ripetersi troppo alla fine....

Link al commento
Condividi su altri siti

Difficile risponderti, anche perché di solito sono il DM.

Le azioni vengono descritte, quindi, dal DM. I giocatori possono benissimo dire in poche parole cosa fanno ("lancio Freccia Acida sulla mummia").

Quando i giocatori descrivono le loro azioni, è perché escono dall'ordinario. ("aspettandomi un fendente di nuovo alla gamba, mi preparo a parare il colpo e ad usare il movimento dell'arma avversaria per roteare su me stesso e colpire il nemico al fianco")

Oppure perché ci sono giocatori "nuovi" o con PG che non sono "storici" nel gruppo (e a questo punto, ogni azione di ognuno viene descritta, per fare in modo che i PG vedono le azioni in RUOLO dei PG estranei. Se loro ne deducono una particolare magia o altro, ben per loro.).

In questo ultimo caso con tutti i PG a descrivere (o farsi descrivere dal DM) le loro azioni, il combattimento rallenta, direi, su 30 minuti, di 10 circa.

Dovrebbe forse rallentare di più (visto il numero di frasi aggiunte), ma essendo un gruppo di giocatori esperti, il tutto avviene in fretta.

Link al commento
Condividi su altri siti

Tendo ad essere violento con chi si limita a dire: attacco il goblin...

Mi aspetto: "sferro una stoccata sul grugno del bastardo pelleverde", come minimo sindacale.

Sono noioso, ma se la campagna è seria (nelle partite per divertirci e basta, ovviamente sonop meno pignolo) allora pretendo che tutti si riesca ad immaginarci il combattimento per quello che sarebbe in "realtà", non per una serie di tiri di dado. Senza dimenticare che interpretare il propio pg in combattimento non dovrebbe ricadere fuori dal normale corso delle cose. E' sempre lui anche se sta sbrindellando innocenti contadini e molto spesso due guerrieri peraltro identici si potranno distinguere dal peculiare modo di interpretare durante i combattimenti (così come fuori).

tra l'altro, Letbloodline, non hai inserito nel sondaggio l'opzione: "Non interpretiamo proprio! Ti attacco!", opinione rispettabile come qualunque altra...ghghghgh

Link al commento
Condividi su altri siti

era inclusa nella prima per non fare troppe domande :o

Cmq non so se si era capito ma mi sto riferendo proprio alla descrizione del combattimento come l'ha descritta mister master, la descrizione delle azioni.

Cmq volevo chiederti una cosa MM, lo esigi in tutti combattimenti della campagna, anche quelli facili e di scarsa importanza per la trama?

Link al commento
Condividi su altri siti

Tendo a descrivere i colpi spettacolari, col master che spesso incoraggia da questo punto di vista soprattutto nel caso dell'ultimo colpo. Imho un combattimento in D&d richiede spesso troppe azioni da parte di pg e mostri che la descrizione di ognuna in maniera ottimale rallenterebbe enormemente il combattimento. Preferisco descrivere in giochi di stampo epico-narrativo come exalted dove i combattimenti con nemici "inferiori" non vengono neppure giocati ma solo narrati e dove i combattimenti seri premiano l'interpretazione (stunt, sboronate ecc...)

Link al commento
Condividi su altri siti

Ripeto quanto detto nell'omonimo post 3.x.

Al momento sto giocando con un master del mancante tipo "Attacca e basta". Tristissimo ma vabbè... veramente poco stimolante tirare dadi e basta nei combattimente e terribilmente noioso sopratutto quando 2 giocatori tentato di ruolare e gli altri 3 e il master se ne sbattono e vanno avanti meccanicamente...

Solitamente quando masterizzo descrivo ampiamente le mosse dei personaggi non giocatori più importanti caratterizzandoli con poteri e abilità inventate da me (come effetto scenico e raramente come regole) apposta per lo scontro. Cerco di dare sempre proporzioni epiche e ampie peculiarità ai diversi scontri con i png, come dei boss di World of Warcraft per indenderci (k paragone un pò infelice per certi aspetti ma era per far capire :P).

Del tipo: oltre a fare le sue belle mosse di classe (tutte rigorosamente di acqua e freddo come effetti scenici, quindi cambiando descrizioni spell e tipo di danno) il mago che stavano affrontando dentro una grotta aperta sul mare a ogni tot pf si teletrasportava sul precipizio che dava sul mare e urlava: "L'Abisso vi inghiottirà tutti!" evocando un enorme tsunami che andava ad abbattersi sugli sventurati. Il mago doveva appunto essere caratterizzato come un elementalista dell'acqua e con questi trucchetti di cambio descrizione e spell "signature" solo sue inventati la cosa è riuscita alla perfezione.

In questi casi di solito perdo anche 10-15 minuti nelle descrizioni.

In combattimenti un pò più mondani con mostri e truppini vari non importanti uso una descrizione un pò più soft e veloce 5-10 minuti di allungo sul tempo niente più, mentre dai miei pg non pretendo sempre mega descrizioni. Gli incantesimi vann giustamente descritti, ma tipo i picchioni o i tank se mi dicono "lo attacco" ogni tanto mi va più che bene (basta non lo dicano sempre). Del resto praticando scherma medievale vi posso assicurare che durante i combattimenti non si parla minimamente, non perchè è na disciplina e quindi mucci, ma perchè la concetrazione è troppo alta per sparare ******* (delle quali abbondiamo in uscite storiche per compiacere il pubblico :P). Quindi dire ogni turno "ti smazzuolo per bene" " ti affosso nell'abisso" "muori infido mostro" eccetera eccetera più che un guerriero mi sembra un saltinbanco >_>. La descrizione del tipo di colpo invece è sempre gradita (anche se il mio grosso limite è che facendo appunto scherma medievale quando mi dicono colpi assurdi e fantasy impraticabili o inutili mi vien sempre da contraddire >_>...).

Link al commento
Condividi su altri siti

I giocatori ci possono mettere la loro per descrivere il particolare attacco. Ma gran aprte del combattimento la gestisce il master: è lui che facendo descrizioni più o meno dettagliate ispira i giocatori a fare lo stesso.

Personalmente, credo che con D&D non si possa entrare troppo nello specifico del combattimento, proprio per come è impostato regolisticamente. Certo faccio sempre del mio meglio per renderlo quanto meno vario e ben articolato.

Do importanza più alle tattiche, ai movimenti, che ai singoli colpi. Una cosa a cui tengo e descrivere lo stato fisico dei combattenti. Ah, è chiaro che la maggior parte dei colpi subiti sono graffi, piccole lesioni (i punti ferita d'altronde sono questo), e non mi sbilancerò quasi mai dicendo "ti arriva una freccia nel mezzo del braccio". ;-)

Finché possiamo, preserviamo il realismo.

Votato la seconda

Link al commento
Condividi su altri siti

Dipende anche dal tipo di incontro, col mio gruppo quando affrontiamo dei coboldi interpretiamo diversamente da quando affontiamo l'esercito di minion e il Cattivone e in questa situazione Vengono descritte bene le azioni più spettacolari tralasciando quelle meno spettacolari .

Link al commento
Condividi su altri siti

era inclusa nella prima per non fare troppe domande :o

Cmq non so se si era capito ma mi sto riferendo proprio alla descrizione del combattimento come l'ha descritta mister master, la descrizione delle azioni.

Cmq volevo chiederti una cosa MM, lo esigi in tutti combattimenti della campagna, anche quelli facili e di scarsa importanza per la trama?

Mmh. Dipende cosa intendi per "scarsa importanza". Tendo ad evitare gli incontri casuali senza significato (cioè come diversivo o come fonte di px). Di certo però mi accontento del suddetto minimo sindacale se lo scontro/incontro è fortuito o "minore". Ovviamente, mi accontento per quanto riguarda i giocatori!:-D Per quanto riguarda le mie descrizioni se il goblin ti attacca, non è che ti tira un dado addosso... cerco di far sembrare ogni scontro importante (in fondo il pg non sa che è uno scontro "minore" e se ci pensi bene il pg rischia sempre la vita, anche contro una formica mannara). diciamo che per gli scontri minori ricado tra la ultima risposta e quella nel mezzo.

Link al commento
Condividi su altri siti

Io non ho votato perchè trovo il poll un po limitativo e generalizzato. E' chiaro che le azioni più spettacolari sono descritte meravigliosamente, se però ci troviamo in situazioni standard non ci dilunghiamo troppo. Siamo sempre lì, è un Gdr e non un romanzo, se ci mettiamo a descrivere in modo spettacolare ogni azione non finiamo mai più e ci trasformiamo nella battaglia al fosso di Helm.... Infinitaaaa....

Link al commento
Condividi su altri siti

Penso che con questa edizione gli scarsi giocatori di ruolo diventeranno più scarsi, i bravi diventeranno meno bravi ad interpretare.

Ai giovani dare questa edizione significa dare un prodotto ...di plastica...senza emozioni.

durante il combattimento con questa edizione NON è possibile interpretare.

Nei tornei di giochi di ruolo poi si vedono i risultati...fiumi e fiumi di gente che l'interpretazione non sa nemmeno dov'è!

Link al commento
Condividi su altri siti

Penso che con questa edizione gli scarsi giocatori di ruolo diventeranno più scarsi, i bravi diventeranno meno bravi ad interpretare.

Ai giovani dare questa edizione significa dare un prodotto ...di plastica...senza emozioni.

durante il combattimento con questa edizione NON è possibile interpretare.

Nei tornei di giochi di ruolo poi si vedono i risultati...fiumi e fiumi di gente che l'interpretazione non sa nemmeno dov'è!

Vabbè dopo sta spaghettata di luoghi comuni c'era la marmotta che confezionava la cioccolata...

L'edizione è appena uscita, è ovviamente una tua opinione.

Io sto giocando tuttora in 2 gruppi (3.5 fine campagna, e 4ed inizio) e a livello di roleplaying nessuno si trattiene con la nuova.

Fine Off Topic

Nei combattimenti tendo a concentrare le descrizioni su azioni particolari, anche per non ripetere sempre situazioni di attacchi standard che alla lunga diventerebbero ripetitive.

Link al commento
Condividi su altri siti

Concordo che la scorsa e l'attuale edizione siano uguali nelle possibilità di interpretazione. Un giocatore se interpretava prima lo farà anche adesso, se prima si limitava ad "attacco il goblin, faccio 18. Colpito?", ora farà lo stesso.

Per quanto mi riguarda io interpreto le azioni significative. Lì ha senso descrivere voci, espressioni, gesti ed evoluzioni. Se lo facessi ad ogni round, presto si cadrebbe nel banale, e il piacere dell'intepretare perderebbe ogni valore.

In situazioni non particolarmente significative semplicemente mi limito a dire con parole mie cosa fa il mio personaggio ("sguscio fin dietro la sedia e lancio un dardo incantato nella sua direzione").

In un gioco in cui ogni scontro è potenzialmente mortale, ha senso descriverlo in ogni dettaglio, ma in D&D in cui si combatte più spesso questo rallenterebbe il gioco e lo renderebbe più ripetiivo: alla fine le azioni sul campo di battaglia sono piuttosto simili, anche utilizzando lo scenario per inventare nuove acrobazie.

Detto questo, alla fine si tratta di gusti: c'è gente che preferisce anche in d&d avere molti scontri ogni sera e tirare molti dadi, altri che preferiscono pochi scontri ma campali. Come in tutti gli aspetti del Gdr anche qui ciascuno ha i suoi gusti, e le sfumature sono innumerevoli.

Link al commento
Condividi su altri siti

Tutto dipende.

Normalmente masterizzando tendo ad essere la parte percettiva del giocatore nel mondo virtuale, quindi i giocatori mi comunicano l'azione che decidono di intraprendere e io metto la parte narrativa.

Quindi il mago dice :" tiro un dardo incantato sul goblin" e io dico "Punti il dito verso il goblin ghignante, dalla punta esce un getto di energia luninosa che guizza verso la creatura...bla bla bla bla ecc."

Però al terzo dardo come dire....anche questa parte narrativa diventa ridondante, quindi tocca inventare qualche modo spettacolare con cui il dardo colpirà il goblin, magari variando piccoli particolari, es." il dardo fa volare via l'elmo al pelleverde, il quale sembra molto contrariato nonchè bruciacchiato sulla fronte..".

Insomma secondo me si possono inventare cose carine senza esagerare.

A volte un semplice " si abbassa e schiva il tuo fendente" o " l'armatura assorbe l'impatto della martellata" possono essere sufficenti.

Comunque dipende molto dai pg e dal master.

Il combattimento secondo me è molto migliorato dal lato tattico e sul fronte del gioco di squadra nella quarta edizione, ma è vero anche che a livello interpretativo è leggermente più ostico, ma non impossibile.

Link al commento
Condividi su altri siti

Essendo un rievocatore medievale e praticando l'arte della scherma basso medievale corazzata come master riesco a dare buone descrizioni realistiche dei combattimenti, i pg (alcuni di loro anch'essi combattenti in real life) mi seguono a ruota.

Al ladro piace dire frasi canzonatorie mentre schiva i colpi dei nemici per andargli alle spalle e infilargli un pugnale nelle reni

Al guerriero piace dire "da una posta di serpentina da sovrano carico un fendente caricato (più bello che dire attacco poderoso)

A me piace dire al ranger la tua freccia scagliata con precisione si infila tra la cotta e l'elmo dell'orco che stramazza al suolo (più bello rispetto a gli fai un critico e lo uccidi).

Ogni tanto scappano frasi in lingue straniere molto evocative per lanciare incantesimi ( norvegese, latino, russo, arabo ma anche bergamasco stretto)

  • Mi piace 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account e registrati nella nostra comunità. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.
 

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo...