Contest
Sezione dedicata alla raccolta del materiale dei contest D'L.
12 file
-
Questa classe rappresenta i tanti avventurieri che amano il viaggio come fine e non come mezzo, guidati dalla curiosità e dalla voglia di vedere cosa c’è dietro alla collina. Questi personaggi sono fondamentali in un’ambientazione come l’Alfeimur, dove le razze civili non sanno cosa le aspetta oltre i loro confini – o dentro le innumerevoli rovine che costellano le campagne.
Nel manuale Valorosi e Farabutti – Avventurieri dell’Ultima Crociata avevo realizzato la classe dell’Esploratore per D&D 3.5, una variante specializzata della classe dell’Esperto.
Replicarne l'essenza per D&D 5 ha richiesto il rispetto di un delicato equilibrio: ogni classe della quinta ha infatti un suo spazio creativo ben definito, che l'Esploratore non doveva andare ad occupare (e qua guardo a voi, Ladro e Ranger). Inoltre quasi ogni classe ha una sua specifica meccanica, che lo distingue dalle altre senza complicare l'apprendimento complessivo del gioco.
Per questo motivo l'Esploratore si basa su capacità di classe legate al movimento, soprattutto in luoghi pericolosi, integrate dall'uso dei Segni di Pista, un sistema quasi magico (ma non del tutto) per influenzare il terreno circostante e aiutare il gruppo ad esplorarlo. Questo le consente di avere una sua identità ben definita, senza sovrapporsi ad altri ruoli e riuscendo a essere utile al gruppo.
Spero vi piaccia!
-
Lo Skinwalker (che si potrebbe tradurre alla lettera come Camminapelle o in un più poetico Danzapelle, ma entrambi mi parevano inappropriati quindi ho tenuto il termine originale inglese) sono mutaforma. Semplicemente questo. Alcuni sono riconducibili ai i pericolosi Berserkir della mitologia nordica, che pare fossero in grado di assumere forme ferine (solitamente lupi o orsi) in combattimento. Altri sono in grado di assumere più aspetti, come i migliori maghi della tradizione, in grado di trasformarsi in mostri di vario genere. Altri sono simili a licantropi delle antiche leggende, potendo assumere la forma di animale, e quella soltanto, ma incredibilmente più forte e veloce.
Mi sono ispirato a vari archetipi di mutaforma mitologico per creare questa classe e le sue sottoclassi, invece del più noto archetipo moderno (come il berserker moderno, o il lupo mannaro con forma ibrida che è in realtà una tradizione recente). Gli Skinwalker sono principalmente una classe da combattimento, ma lo sono in maniera diversa rispetto a un guerriero o a un barbaro perchè tutta la loro forza si basa sulla forma che assumono. Questo permette a questi combattenti di svolgere vari ruoli e di poter puntare a caratteristiche che normalmente un combattente puro non prenderebbe nemmeno in considerazione. Sono anche ottimi esploratori grazie al fatto che ottengono le competenze delle creature di cui assumono la forma e le capacità sensoriali, che si manifestano solitamente con il Vantaggio alle prove di Percezione.
Spero che lo troviate interessante.
-
Quando ci si immagina a qualcuno che traffica con i morti e l'aldilà si va sempre a pensare ad un mago necromante oppure ad un chierico, io ho voluto provare a dare un'alternativa. Lo Spiritista è una classe particolare, molto carica di flavour ed interpretazioni che secondo me offre tanti spunti sia al DM che al giocatore per costruire una storia ricca ed interessante.
Dal punto di vista meccanico lo Spiritista occuperebbe nel gruppo un ruolo simile a quello del guerriero con però l'aggiunta di abilità uniche che gli consentono di differenziarsi dal classico picchiatore. Il suo stile di gioco è vario limitato solo dalla fantasia del suo utilizzatore; potrebbe (scegliendo il Sentiero della mano Sinistra) rimanere nelle retrovie e proteggere i compagni di squadra più deboli condividendo gli Spiriti Vigorosi e e lanciando incantesimi tramite la materializzazione dello Spirito Incantatore.
Oppure potrebbe scegliere un approccio più diretto e scegliendo il Sentiero della mano Destra buttarsi nella mischia potenziandosi con gli Spiriti Furiosi e Tenaci unendo una buona difesa con una discreta offensiva.
Non sono da sottovalutare neanche le capacità da avanguardia o scout che lo Spiritista possiede, combinando spirito fuggitivo e spirito guida con l'aggiunta a livelli più alti del "cammino dello spirito" lo Spiritista può, anche se non bene come un ranger o un ladro, adempeire al ruolo di esploratore del gruppo.
-
MAESTRO ALCHIMISTA
Le origini della magia nel mondo sono varie e molto diverse tra loro, e i mortali hanno sempre cercato il modo migliore di utilizzarle. C’è la magia che deriva dagli Dei, quella che deriva dal mondo degli spiriti ultraterreni, come anche l’energia magica pura che permea la realtà fisica, e che viene sfruttata attraverso il potenziale innato derivante dal retaggio dei mortali, oppure attraverso un attento studio del suo funzionamento. Poi c’è l’energia magica della Terra. Al di sotto della crosta terrestre vi sono flussi di materiali dalle particolari proprietà, che muovendosi generano un campo magico che permea l’intera superficie terrestre, e oltre. Coloro che hanno appreso come utilizzare la Magia della Terra sono chiamati Maestri Alchimisti in onore del titolo attribuito al primo utilizzatore di questo potere, uno gnomo di nome Zigos, il quale scoprì che le proprie ricerche teoriche nel campo dell’alchimia individuavano dei fondamenti validi anche per questo tipo di magia.
MAGIA DELLA TERRA
La Magia della Terra di per sé stessa ha una doppia natura. Funziona come catalizzatore delle altre energie magiche, e allo stesso tempo produce effetti di trasmutazione della realtà attraverso il Principio dello Scambio Equivalente. I Maestri Alchimisti parlano di Natura del Potere e di Natura della Trasmutazione.
Utilizzare la Magia della Terra non richiede uno studio preciso ed esaustivo come succede per la magia dei maghi, ma comunque una giusta commistione di talento innato e comprensione (non necessariamente derivante dallo studio) del suo funzionamento. Le applicazioni della Magia della Terra sono varie e disparate, per questo i Maestri Alchimisti si focalizzano solo su due nature specifiche, una per il potere e una per la trasmutazione.
PRINCIPIO DELLO SCAMBIO EQUIVALENTE
Il Principio dello Scambio Equivalente afferma che per ottenere una trasmutazione è necessario sacrificare qualcosa di un valore adeguato. La Magia della Terra permette di trasmutare le sostanze e utilizzarle per creare effetti di vario tipo, ma per farlo ogni alchimista deve effettuare un sacrificio. Questo sacrificio ha tanto più valore quanto più il sacrificio influenza il Maestro Alchimista stesso, anche se temporaneamente. I Maestri Alchimisti sono soliti sacrificare la purezza del proprio sangue, purezza dei propri muscoli, o la propria incolumità fisica per poter creare effetti magici.
L’unico modo per prescindere dal Principio dello Scambio Equivalente è attraverso la Pietra Filosofale, un oggetto che ogni Maestro Alchimista spera di ottenere o di creare.
File aggiornati di recente
I più scaricati
-
- 636 Download
- 23 Commenti
-
- 195 Download
- 1 Commenti
-
- 118 Download
- 10 Commenti
-
- 60 Download
- 8 Commenti
-
- 28 Download
- 1 Commenti
-
- 2.611 Download
- 23 Commenti
-
- 813 Download
- 1 Commenti
-
- 509 Download
- 10 Commenti
-
- 193 Download
- 8 Commenti
-
- 124 Download
- 1 Commenti
-
- 29.965 Download
- 23 Commenti
-
- 11.379 Download
- 1 Commenti
-
- 7.031 Download
- 10 Commenti
-
- 3.063 Download
- 8 Commenti
-
- 1.566 Download
- 0 Commenti
-
- 103.524 Download
- 1 Commenti
-
- 97.416 Download
- 23 Commenti
-
- 41.457 Download
- 10 Commenti
-
- 21.924 Download
- 8 Commenti
-
- 14.107 Download
- 2 Commenti
Visitatori recenti 0
- No registered users viewing this page.
Statistiche Download
- 574 File
- 216 Commenti
- 26 Recensioni
-