
Tutti i contenuti pubblicati da Nyxator
-
Van Richten's Guide To Ravenloft è il manuale di D&D in arrivo a Maggio
Aka tutti a casa di... (nome in spoiler onde evitare possibili spoiler, metti caso ) con la sezione spunti in formato avventura. Se manterranno la vecchia traduzione quel pocket domain lì è ancora la Casa del Lamento.
-
Un nuovo supplemento di D&D 5e potrebbe essere annunciato il 23 Febbraio
Quello indubbiamente, anche se era più una questione di quanto c'è attorno a Barovia in 5e. Un pelino meno del solito, ma più di quanti mi aspettassi.
-
Un nuovo supplemento di D&D 5e potrebbe essere annunciato il 23 Febbraio
Che ci siano alcuni degli altri signori oscuri (o maggiori, minori ecc, se mantengono la vecchia catalogazione) lo darei quasi per certo, come darei quasi per certo che - salvo retcon da campionato mondiale - non ci sarà più traccia di Lord Soth in quel di Sithicus (al massimo se ci sarà sto dominio forse rivedremo Inza e il nano/tasso mannaro ex siniscalco Azrael). Fare una sorta di surrogato di Domini del Terrore 2e solo con i domini, non avrebbe granché senso, considerata la particolarità dell'ambientazione e il legame a doppio filo dominio/signore. La domanda, vista la politica dei manuali d'ambientazione al risparmio della 5e, imho è: quanti domini e quanti signori oscuri sono riusciti a infilare in questa Van Richten's 5e? Così a occhio un secolo o due. Armati di pazienza.😄
-
Ottimizzazione* e GDR**
Per come la vedo io, il problem del "Ah no, egregio/a puoi giocare build multiclassata-straottimizzata x solo se mi presenti x background convincente/plausibile o mi fai giurin giurello su x che vuoi tu ", onestamente non me lo pongo proprio per i seguenti motivi: Faccio il master. Non il docente che da un voto su un tema, un editore che deve decidere cosa pubblicare, o una giuria che deve assegnare il premio Hugo per il miglior racconto fantasy breve... Di sdoganare build in stile tu passi/tu no in base alle altrui qualità di romanziere o alla bravura del prossimo nell'accampare scuse o di dirmi schietto "volevo minmaxare abbestia" francamente non mi pare il caso. Cosa ritengo occorra guardare? Se la build, oltre che essere regolare, è gestibile (avete presente quei topic dove il dm disperato di turno si lamenta che tizio ha Ca 40, fa attacchi completi semi infiniti e così via?) e non rovina il divertimento di tutti. Si ritorna alla questione del trovare un punto d'incontro.
-
Asmodee Italia tradurrà in italiano Baldur's Gate III
Oddio, mi pare un po' una visione eccessivamente pessimistica anche se in ita siam messi male. Almeno sul trend della traduzione dei testi in ita si può star tranquilli salvo nicchia e indie (e anche lì alle volte magari il txt ita arriva poi, Hollow Knight docet), o case particolarmente dedite a schifare i mercati che considerano minori. Al più l'unica incognita che vedo è il covid. Onestamente, aspettarsi che FFVII Remake uscisse puntuale e doppiato anche in ita significava sperare nel miracolo a sorpresa, specie se si conosce SquareEnix. Su quello non ci avrei scommesso un cent...il non avere il doppiato ita lì era e è una certezza tanto quanto avere i bug al lancio nei titoli Ubisoft o CDProject. Magari in futuro capiterà il miracolo come quello di Capcom coi remake dei suoi Resident Evil più amati (2&3), ma ci credo poco poco... Di contro, però, da qualche anno è possibile giocarsi o rigiocarsi vecchie glorie come Final Fantasy VI in versione porting col testo tradotto ita. Come già ti dissi: per come la vedo non siamo nell'epoca della prima playstation e dell'originale ffvii pal in inglese, di Torment&co senza patch per il text in ita, dei titoli che nemmeno arrivano in europa (Parasite Eve, Xenogears, Chrono Cross ecc...Vagrant Story forse arrivò, ma giusto in inglese), o del pionieristico doppiaggio del videogame in ita all'avventura dove alle volte vedevi letteralmente la gente col foglio in mano. Il testo in ita per questo Baldur c'è. Iniziamo a metterci in cascina quello e l'estinzione dei pulciorsi/bugbear e dei Dissidio/Bane, il resto si vedrà.
-
Ottimizzazione* e GDR**
Volendo nel d20 si può anche creare pg ottimizzati per rompere il gioco esclusivamente nelle situazioni social. Volendo pure un avversario prefatto che sulla carta è un Gs standard può mandare in crisi un party di novizi se il master sa sfruttarlo/lo sfrutta in modo pro senza considerare la cosa. (e mandando all'allegramente all'aria la credenza di molti master e giocatori che il Gs sia l'unica certezza nell'universo, invece dell'utile approssimazione che in realtà è) Volendo, ottimizzato per un tavolo potrebbe significare ottimizzato poco per un altro. Idem per il ruolato poco/ruolato tanto, neanche fosse la quantità a far la differenza nell'interpretazione. Il punto imho è: se la cosa diverte tutti, se si campa o meno di dogmi e convenzioni sulla progressione del pg (in x edizione di D&D e Path devi fare x e y, sennò/perché xyz. Ma anche no), e se si riesce a trovare un punto di incontro.
-
I vostri famigli sono SBAGLIATI
Nell'ambito degli spunti e delle houserules è possibile che abbia un potere per farlo, ma il non sapere come faccia a starci mi piace anche di più. (senza contare che il fatto di avere un buco nell'universo in saccoccia eleva a nuovi e folli livelli - Lovecraft style - il concetto di "avere le tasche bucate") La parte della trattativa e quella dall'aspetto in giù, mi paiono abbastanza pronte all'uso da Path a 5e (una limatina qui e là, tipo il potere n°3) I 5 punti su slot, caster level e cheat death potrebbero essere in effetti un pelino più problematici/rotti a seconda del regolamento in uso e/o del tavolo.
-
I vostri famigli sono SBAGLIATI
Fa tanto dark fantasy, warlock, witch, patroni e dintorni, il che è buono. (che poi per come la vedo io i famigli andrebbero valorizzati/customizzati, a prescindere dal sistema e dal tono della campagna) Tra le cose che inquietano un pò ci sono la donnola grassa (30cm di sovrappeso tascabile), i veri aspetti in formato tascabile e la tasca stessa, che probabilmente viene alterata magicamente dal famiglio.
-
Elementali cervellotici
È un pò tipo lo scheletro del sangue di Path con soluzioni multiple. Metodi vari: Acqua: sale, sabbia, incantesimi/altro per imputridire o asciugare, scope e stracci, veleno, sangue ecc (scontro bonus: se usano la terra o il sangue il mostro si riforma come paraelementale del fango o elementale del sangue). Se bevono la manifestazione cavoli loro. Terra: ripongo "il cuore" dell'elementale (un pezzo di granito/quarzo/altro) in un sacco o in un punto dove non tocca terra. Pietra in carne. (ma in quest'ultimo caso potrebbe capitare un imprevisto) Fuoco: acqua, creare acqua, coperta, sabbia, bicchiere ecc Aria/minivortice d'aria: lo raccolgo tra le mani e lo metto in uno zainetto pratico o spazio extradimensionale analogo, lo seppellisco o lo schiaccio/lo disperdo con una roccia. Rispettivamente: Un mini vortice d'aria alto 1 spanna e poco più. Un simil incensiere degli elementali dell'aria? Se il metodo è intuitivo e alla portata di tutti imho va bene tutto o tutto fa brodo, dal secchio d'acqua alla magia.
-
Asmodee Italia tradurrà in italiano Baldur's Gate III
I Larian non penso lo farebbero di tasca loro, men che meno coi problem della pandemia. Lì imho è anche questione di quanto credono in questo videogioco il salvadanaio di mamma WotC e il libretto d'assegni di Hasbro. Ok, magari BG3 non è il non plus ultra dei titoli tripla A, ma con la 5e mainstream da un lato e l'eco di Divinity2 dall'altro, non è neppure un titolo così di nicchia come poteva essere un Torment o un Baldur a fine anni 90 Beninteso, a me va di lusso anche inglese col testo ita senza i famigerati scempi del passato su nomi di png, mostri e location.
-
Asmodee Italia tradurrà in italiano Baldur's Gate III
Soldi per farlo ne avrebbero. Dipende se vogliono farlo e/o ci vedono convenienza nel farlo. È sicuramente un sacco di lavoro, ma non penso si arrivi a una mole di dialoghi tradotti superiore a uno Skyrim con tutte le espansioni. Altra epoca videoludica dove il testo in ita era un lusso. In quegli anni, per contro, c'era pure il rischio di avere titoli in inglese tre spanne superiori alla successiva versione pal doppiata in ita (Mgs1 docet) Il fatto che sia la Asmodee ad occuparsi della traduzione dei testi di sto Baldur3 comunque è cosa buona già di per sé e imho garantisce una certa continuità dei termini usati.
-
La Gale Force 9 e la WotC hanno trovato un accordo sulla localizzazione di D&D
Aka: "come bruciarsi allegramente l'uscita natalizia oltremare e cercare di recuperarla per Pasqua e dintorni. O giù di lì.." Tanto si sa, tutti i fan che aspettano i manuali tradotti stappan lo champagne e gridan al miracolo pure se un manuale che poteva uscire domani esce 3mesi - 1 anno dopo. Come no...😄
-
Evergard: dove Magia e Creatività si Trasformano in Musica
Well, prendo nota. 😄
-
Michelle Rodriguez e Justice Smith entrano nel cast del film su D&D
Un film di D&D con un tocco comico? Uhmm, ho una strana sensazione di deja-vu.... Plot twist: sarà girato in Irlanda ma per tutte le scene in esterna si rivolgeranno ai corruttori di Athas per l'effetto disboscamento/inaridimento magico. Già si narra che il 90% del budget sarà speso tra effetti speciali e cause legali con ambientalisti offesi per il deturpamento artefatto delle location. 85% FR, 14% Ravenloft, 1% Planescape, imho. Con una probabilità oscillante dal 50% al 101% che esca fuori una ciofeca. 😄
-
Dubbi di ambientazione
È un altra vecchia ambientazione della 2e ed è basata sulla possibilità di fare viaggi spaziali tra pianeti e/o ambientazioni. In 3e se ne fa qualche accenno in Lords of Madness. In rete trovi wiki tipo questa. https://spelljammer.fandom.com/wiki/Spelljammer_Wiki Se ti piace l'idea di spaziare da un'ambientazione all'altra ma non i viaggi spaziali e magari preferisci qualcosa di più cupo, potresti considerare Ravenloft (ogni dominio è un luogo a sé. Tra i darklords ci trovi anche gente proveniente dalle altre ambientazioni tipo Lord Soth e Vecna) edit link http://fraternityofshadows.com/wiki/Main_Page (visto che conosci Dragonlance) https://www.fraternityofshadows.com/wiki/Lord_Soth Ti dirò, io nella mia homemade ho usato un metodo in parte simile al suo. Sono partito col piccolo e dettagliato in stile consigli del manuale del Dm di AD&D 2e e ho fissato anche alcune cose a livello geopolitico, storico, lore ecc lasciando comunque aperta la possibilità di ampliare o inserire cose proposte dai giocatori in vena di proporre. Per come la vedo con questo approccio se giochi una campagna con gruppi differenti è possibile ripartire dalla versione vanilla (quel che fornisco io e senza aggiornamenti di location, dei, eventi di cronologia ereditati dalla vecchia campagna ecc) o usare in vari modi la versione modificata e vedere cosa succede. edit Sicuramente comunque nella mia terrei il 99.9% delle mie aggiunte per quanto riguarda i png, il "world tour" cibi e bevande caratteristiche e il vocabolario vichingo delle aree settentrionali. edit Sul Bg potrei dire che homemade o ufficiale che si usi, imho si vive bene anche con pochi punti iniziali e il wall of text non lo ritengo indispensabile o obbligatorio.
-
Manichini di legno
Hmm, guarda...visto che vuoi anche associarli a indovinelli e combat, personalmente ti direi di aumentare un pò il livello di personalizzazione (al massimo li reskinni), prendere come spunto base la doll di Bloodborne e aggiungere qui e là dei fili magici che le animano (e una meccanica semplice per tagliarli e disabilitare temporaneamente il manichino) Immagini varie con questo stile
-
Dubbi di ambientazione
Dipende, bene o male all'inizio basta giusto un accenno al Periodo dei Disordini e quelle tre-quattro cose che tornano comode in x momento e/o che tornano utili ai pg. (onde evitare scene tipo il mago che non sa manco per sentito dire chi è Mystra e cos'è la Trama, o scene del tipo "abito nella regione del Mare della Luna e non ho mai sentito nominare Bane, Cyric e Iyachtu-Xvim"). Se ti metti a studiare tutti i pantheon dei FR rischi lo sclero. Per farti un esempio: nell'avventura inclusa nel setting di AD&D 2e si partiva da un piccolo tour (volendo in buona parte facoltativo) nel villaggio di Shadowdale e si finiva col fare la spola tra il grosso dungeon sotto la torre/fortezza di Ashaba, la caserma della torre stessa e il villaggio. (oppure si scende una volta sola e si fa il dungeon con calma). Nonostante ciò nel modulo trovi almeno trenta pagine di info opzionali su quel che si potrebbe vedere o visitare se i pg restano un pò a cazzeggiare in superficie; inclusi i tre templi (quello vistosissimo di Lathander e quelli di Chauntea e Tymora) e i due santuari (Mystra e quello di Tempus visibile se pigliano la strada tra le fattorie) e location tipo la torre di Elminster. Quelle delle città sono spesso in bianco e nero. Per le mappe potresti provare quelle di 2e (ma c'è qualche differenza qua e là da aggiungere (ad es: la città volante nel deserto, una città distrutta nel Cormyr ecc) In questo articolo trovi anche la mappa originale di Ed Greenwood
-
Topic di Servizio
Va be', a conti fatti per voi si tratterebbe solo di far delay/ritardare l'iniziativa e menar duro quando c'è da menar duro (ovvero se/quando ve lo acceco e la sua Ca peggiora) 😄 https://aonprd.com/Rules.aspx?Name=Delay&Category=Special Initiative Actions
-
Dubbi di ambientazione
Se giochi alla 3.5 ti direi pure io i FR. Se ti spaventa un po' la vastità e tutto il resto, potreste tranquillamente partire dalle Valli (io direi Shadowdale, piccina ma con tanta lore, ma vedi te) o magari da una città del Cormyr in una posizione "strategica per i viaggi" (leggasi Arabel) e da lì allargare poco alla volta. https://forgottenrealms.fandom.com/wiki/Arabel Con tutto il materiale che c'è le possibilità sono infinite.😄 (tanto più che non sono ancora successe le immani schifezze della cronologia della 4e) Signori dell'Oscurità (aka Lords of Darkness), o magari è Champions of Ruin. Comunque alla peggio per una panoramica al volo su vita, morte e miracoli di gente come Manshoon, Fzoul&co o qualsiasi altra cosa, c'è la wiki dei FR. https://forgottenrealms.fandom.com/wiki/Manshoon
-
[Atto II] [Lahan] Il cavaliere del Re
Chelry Lemart Maledizione, così non la finiamo più. A meno che... Bah, fan****. D'accordo montagna di lardo rancido. Ora si fa a Occhio per Occhio. L'hai voluto tu! Cambio presa sullo starknife e mi rivolgo ai compagni sperando siano lesti a cogliere il piano. « Ora gli mostro il leggendario stile Lemart. ¹ State pronti a ballare. »
-
Wizlocks
Oh my...😱 Terrore a prima vista! Sti cosi sono completamente fuori di melone. (in senso positivo)
-
Dark Souls arriva sui tavoli da gioco
Visto che è un gioco basato sui souls, non ho capito la scelta di game design di delegare alla postura (cosa notoriamente legata all'equip, all'hyper armor, build da bigdaddy/full Havel&co) cose che - almeno basandomi sulla rece - mi sanno più di weapon arts alla DS3 (o armi speciali che in DS consumano la durata dell'arma) magie, miracoli e piromanzie. Tutte cose che in DS3 si fanno con la barra blu/aka focus point.
-
Topic di Servizio
Se noi tre e il coccodrillo non siano disposti proprio a fazzum, almeno una casella libera sul suo lato dovrebbe avercela (alla peggio urlava e facevamo passo 😄). Più che altro lì mi sa che la bega è se il suo mago di 6° ha abbastanza raggio d'azione per lo scorching ray da dov'è e se gli basta muoversi verso di noi per colmare il gap a sto round.
-
Topic di Servizio
@Landar @PietroD @Geleb Io il piano d'attacco ve lo butto lì step by step, ditemi voi 😄 • Ci sincronizziamo con l'iniziativa e mi lasciate fare l'attacco (se usate delay/ritardare il turno in teoria avete meno Des di me e la cosa va in porto senza star li a buttarvi via un'azione standard per preparare) • Io provo a fargli un dirty trick a+16 e boh, magari accecarlo o intralciarlo per ammorbidirlo per un attimo in attacco/difesa. • Se mi fa l'AdO (probabile) uso l'ultimo panache per anticiparlo col disruptive counter e appioppargli un -4 sui txc (stacka con eventuale successivo malus di dirty trick) fino al prossimo round. Nota a margine: con sta mossa però paro col muso. 😁 • Voi approfittate del giro di giostra e gli tirate addosso tutto quello che avete. • Se poi sta cosa funge e alla fine di sto circo Ajantis mi cura magari è meglio😅
-
Forza e Salute, due valori diversi, perchè?
Un pugile coi pugni nelle mani, con poca resistenza aerobica e scarse capacità da incassatore. Un pugile che prova malamente a imitare (pochissima forza) quel che fece Alì nel famoso incontro con Foreman. https://it.wikipedia.org/wiki/The_Rumble_in_the_Jungle (comunque farei notare che in un gdr tipo 3x e Pathfinder 1 puoi fare anche le build Des/Cos e mettere il modificatore Des ai danni) • Questione forza (For) e salute (Cos) Non sono un medico, ma da che mondo e mondo è la seconda ad influire sulla prima sia nella realtà (carriere sportive, acciacchi, ritiri temporanei e non per infortunio o malattia ecc ecc) ¹ che nel gdr tipo 3x e Path (effetto dei drain di caratteristica su Cos, pf in negativo, trattenere il fiato, corsa ecc) ¹