Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

Pippomaster92

Moderatore
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da Pippomaster92

  1. Solomon Questo mio corso d'azione mi costerà una punizione severa. Ed è giusto così. Devo redimermi eliminando lo xeno. Lascio cadere lo shotgun ed estraggo il fucile di precisione, spostandomi vicino a Ludovicus e aspettando la giusta occasione per sparare.
  2. Comunque l'alchimista è presente nelle Unearthed Arcana legate a Eberron.
  3. Il punto è che per fare la raffica con le armi naturali bisogna prendere un talento, Feral Combat Training, che richiede a sua Wolta Weapon Focus. Quindi ti focalizzi su un solo tipo di attacco naturale (ok se diventi, che so, un lupo che ha solo il morso) e rendi gli altri inutili. Se vuoi un bel mix con il monaco, allora pensa a questa combo: -Goliath o mountain Druid, per Forma del Gigante -Livello/i da monaco O da Attaccabrighe. -Usare armi da monaco O del gruppo di armi di cui beneficia l'Attaccabrighe, ma della tagli adatta alla tua forma di gigante. (alternativamente, Feral Combat Training per lo schianto, attacco che hanno tutti i giganti)
  4. Ah beh, partendo da 0 può anche avere senso (non sto a fare i conti che sono pigro, ma se prima dovete spednere 10 punti per portare una caratteristica a 10, allora è come partire con 10 a tutte e avere 20 punti)
  5. Adesso per avere tutti gli archetipi, a prescindere dalla classe, è meglio andare sul fondo dove c'è la finestra blu con i vari archetipi, e scegliere quelli Paizo. Sono sempre aggiornatissimi.
  6. Come no, ce ne sono ben due: il Draconic Druid che concede Forma del Drago e ha altrimenti una forma selvatica umanoide molto scarsa, e il Dragon Shaman che è appunto uno sciamano (archetipo, non classe)
  7. Trovo abbastanza interessanti questi archetipi: Draconic Druid: al lv10 prendi forma del drago 1. Non è nulla di esageratamente forte, ma ha il suo perchè. Hai anche un draco come compagno animale. Certo l'archetipo non è il non plus ultra per quanto riguarda la forma selvatica. Goliath Druid: puoi solo scegliere dinosauri e megafauna...in certe ambientazioni sarà difficile da usare. Comunque, dal lv6 vai di forma umanoide: gigante. Mountain Druid: anche lui può diventare un gigante.
  8. Non mi dispiacerebbe provare. Tanto una campagna con la 5ta mi si è appena interrotta sul nascere! EDIT: per manuali ufficiali si intendono anche le Unearthed Arcana?
  9. Il ladro scout/guerriero brawler è comunque una via interessante. Perdi dadi furtivi, ma in linea di massima a seconda di come giocate è probabilmente più facile per te portare a segno un furtivo, specialmente se vai oltre il lv4 da ladro scout. Le doti da ladro sono carine, ma non tutte valgono un talento, e i livelli da guerriero ti danno proprio talenti, txc più alto, più punti ferita e competenze in armi interessanti.
  10. Floki Striscio facendo cenno a Vincent di seguirmi, finchè non mi trovo in una posizione dove, mettendomi in mostra e facendo rumore, potrei distogliere l'attenzione delle guardie dal percorso che ha preso Martin: in questo modo potrà passare e agire mentre gli orchi gli voltano le spalle. Raccolgo poi un sasso, e lo lancio non troppo distante da me, mentre resto a terra, in modo che faccia rumore. Poi indietreggio nell'erba facendo ancora un po' di rumore. Dovrebbero pensare a qualcuno che si sta nascondendo...e venire a controllare senza dare subito l'allarme.
  11. Io non ho mai giocato dal lato dei vampiri...mi andrebbe bene sia Camarilla che Sabbat, indifferente. Ora serve un narratore!
  12. Lo scout è un buon archetipo per un ladro forzuto: se vuoi prenderti anche knife master pensa a multiclassarlo 3 livelli in brawler (archetipo guerriero, non classe ibrida) che potrebbe darti un boost di talenti, txc e danni.
  13. A me non dispiacerebbe provare a giocare...conosco il regolamento base ma non ho mai avuto modo di giocarlo come vampiro.
  14. Si, forse è un eccesso di realismo da parte mia, ma mi sembra improbabile che una creatura di taglia umana abbia solo 1,5m di apertura alare, dovrebbe avere circa il doppio (e senza tirare in ballo la fisica, ma in genere succubi e angeli sono sempre rappresentati con ali piuttosto grandi). Ma a parte questo, mi premeva che non vi fossero limitazioni RAW.
  15. Dubbio che mi viene or ora: Una creatura che vola grazie a delle ali vere e proprie, può alzarsi in volo in qualsiasi spazio? Anche se a logica non potrebbe estendere le ali? Per esempio, un personaggio Medio in uno spazio grande esattamente 1,5 x 1,5 m.
  16. Due appunti ai consigli di Zaorn. 1) Saggezza ti serve comunque per le CD degli incantesimi (ok, non sono molti, ma ci sono) e soprattutto dovresti al lv20 avere almeno 19 di saggezza per poter lanciare tutte le cerchie (long story short story, tutti i caster devono avere il punteggio usato per le magie pari a 10+ la cerchia per poterla castare. Un mago con Intelligenza 12, per esempio, lancia solo la prima e la seconda cerchia) 2) Un compagno animale dilapida risorse in modo incredibile: tutte le magie comunali, per esempio, devono tenere conto che c'è anche lui. Se scegli un ghepardo, e poi il party deve volare, serve un incantesimo anche per il tuo gattone. Le cure se non sono ad area devono tenere presente anche del compagno...se il party non ha troppi incantatori (magari sei il secondo e l'altro è uno stregone blaster) rischi di avere un "quinto giocatore" ovvero il compagno animale che risucchia risorse ma tutto sommato non fa il lavoro di un Personaggio completo.
  17. Già, mi sono perso quella parte. Direi, sui due piedi: boccale, libro, sacchetto pieno di monete, cintura, gamba di una sedia, teschio umano, vaso da notte (dopo il primo colpo diventa tagliente), candelabro, bottiglia, cannocchiale (ma con quello che costa...), vaso con i fiori, flauto, tromba, torcia spenta...
  18. Due rapide domande: 1) Quali manuali avete a disposizione? 2) Come te la cavi con l'inglese? Perchè c'è la srd di Pathfinder che potrebbe esserti utile, ha tutte le opzioni aggiornate con celerità (specialmente per le errata).
  19. Mi sono spiegato male. Ci sono archetipi chiamati Sciamano Animale (Dove Animale è sostituito da orso, cnghiale, lupo...) che limitano la tua scelta di sforma selvatica. In generale, se sei piccolo un buon compagno animale è uno che possa raggiungere al massimo la taglia media, per usarlo come cavalcatura. In secondo luogo, evita animali acquatici se non hai una campagna molto legata all'acqua. Sono sub par oltre alla semplice velocità di nuoto che spesso è a discapito di quella terrestre.
  20. Il tasso è sorprendentemente forte per la taglia che raggiunge, ma lo vedo come ottimale solo per un druido piccolo che non voglia essere OP e al contempo vuole potersi muovere agilmente in dungeon e simili. Il rocè molto forte, ma la taglia Grande eventualmente lo rende difficile da usarein certi luoghi, dove potrà magari entrare, ma a piedi e stringendosi.
  21. 1) Il compagno animale è forte, una specie di "mezzo personaggio" in più che usi in combattimento e a volte anche fuori. Può fiancheggiare, occupare spazio, prendersi qualche attacco al tuo posto, essere cavalcato...Lo svantaggio sta nel dover gestire un altro personaggio in battaglia e quando livelli. Se sei un giocatore con un minimo di esperienza non è un problema, altrimenti può portare un po' di confusione. Inoltre dovrai suddividere con lui le tue risorse economiche, ad un certo punto per essere efficace il tuo compagno animale avrà bisogno almeno di attacchi magici e di una buona armatura (specialmente se è grande) 3) Puoi sempre evocare creature che combattano per te, e il druido conosce tutte le magie della sua lista che può lanciare, deve solo scegliere giorno per giorno quali lanciare. Non sarai mai un mago o un chierico, però a mio avviso ti difendi bene specialmente perchè il tuo compito è quello di buffare il tuo compagno animale e gli altri pg, oppure di fare un minimo di controllo del campo...e certo, sei un buon utility box 5) La forma selvatica del druido, salvo archetipi particolari, non viene modificata dall'avere o meno un compagno animale.
  22. Esiste in italiano, creato e rilasciato gratuitamente in pdf dal Gruppo Chimera, l'avventura "Fino alla fine del mondo". Si tratta di un'avventura breve per d&d (ora non ricordo l'edizione, mi pare la 4ta) ma può essere convertito con estrema facilità ad altri sistemi: l'ambientazione stessa è molto accattivante basandosi decisamente sulla Venezia tardo-rinascimentale ma al contempo lasciando qualche elemento prettamente fantasy. La trama mi è piaciuta molto e soprattutto è piaciuta ai miei giocatori, e rientra pienamente nella tua richiesta di una storia "alla Dr Who".

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.