Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

KlunK

Circolo degli Antichi
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da KlunK

  1. Una bacchetta direi che può essere assimilata ad un randello, quindi è un'arma leggera e per tanto vale Arma Accurata
  2. No, semplicemente tiri un colpo di bacchetta in mischia.
  3. Sì beh, non devi essere uno scrittore di libri fantasy per interpretare un illusionista...e con ombra di un evocazioni copi gli incantesimi di evocazione appunto. Il mago dell'ordine arcano e l'arcimago sono buone CdP per maghi anche generici
  4. Sono due approcci diversi al combattimento, non è che per forza uno è meglio dell'altro. Il mostro potrebbe passare il TS o riuscire comunque ad attaccare quindi nemmeno il controllo del territorio perfetto. Allora magari fare uno gnomo/halfling illusionista? Potresti pensare ad uno Shadowcraft Mage che sfrutta gli incantesimi ombra di un evocazione per essere anche piuttosto versatile nel controllo del territorio. Mi sembra più simile a quanto hai in mente di un "normale evocatore". Un tizio quasi sempre invibile che manipola le ombre, crea illusioni a volte talmente reali da emulare altri incantesimi. Anche senza shadowcraft mage puoi pensare ad un illusionista specializzato, magari tessitore del fato per aumentare la CD (e dimostrare che è anche "particolarmente fortunato")
  5. Primo se non hai dominio della guerra puoi usare una normalissima lancia che va benissimo come arma (non sono i 2d6 o 1d8 che fanno la differenza nel danno). Secondo la combo di incantesimi permanenti neanche l'ho considerata perché notoriamente sbroccata (in generale metamagia divina). Puoi fare un chierico picchiatore molto più forte di barbaro e ranger messi assieme anche senza metamagia divina per altro. Terzo in una valutazione non puoi sparare a caso numeri. Se vuoi considerare la cura media di un cura ferite critiche devi usare la media dei dadi, quindi ad un livello 10 la media sarà 28pf. Il mostro farà anche 30 e più danni, quello che concludi è che avendo curato quei 28 pf il barbaro che era a 10pf finisce magari a 3pf e può fare ancora un attacco completo al mostro e ucciderlo. Era questo che intendevo con cura che può fare la differenza A parte fare l'evocatore cosa ti piacerebbe facesse il PG?
  6. Evocazione basta e avanza Comunque secondo me il servitore radioso proprio male non era e anzi sarebbe più utile al gruppo onde evitare di spendere migliaia di monete in bacchette. Per altro queste risolvono solo in parte il problema, perché se in combattimento hai bisogno di una cura sostanziosa per il tank per permettergli di terminare vivo il combattimento avrete non pochi problemi. Se non ti piace il servitore comunque un chierico picchiatore potrebbe fare al caso tuo.
  7. Posto che essere nominato "esorcista" non implica per forza intraprendere la CdP e viceversa, questa sarebbe comunque una motivazione valida al cambio di CdP. Quello che di solito impedisco è prendere 1-2 livelli in CdP multiple come diceva Alonewolf trattandole solo come "numeri".
  8. Non c'è nessuna regola in tal senso. Io però personalmente faccio come il tuo master, ovvero non permetto balzi da classi e CdP senza una straccio di motivazione, però è solo questione di stile di gioco.
  9. Non mi risulta, forse c'è qualche armatura/scudo specifica che permette di lanciarlo. Non mi risulta, forse la cosa più semplice è un oggettino che replichi ingrandire persone, dato che è la taglia che aumenta la portata di solito.
  10. In realtà basta avere esterni (male) e esterni (caos) e combattere un demone. O in maniera analoga per i demoni.
  11. Anche senza daring outlaw ladro/rodomonte può essere una buona scelta. Il ladro guerriero è da costruire come il rodomonte, quindi di solito la scelta migliore è un combattente con due armi con maestria in modo da fare il doppio dei furtivi e fiancheggiare il più possibile. Il ranger/ladro è più o meno uguale, solo che ha già i talenti come bonus. In quest'ultimo caso farei solo qualche livello da ladro in modo da non ritardare troppo i talenti del combattere con due armi. Il ranger per altro lo vedrei bene anche puro. Come ladro/guerriero o ladro/rodomonte invece puoi fare più livelli da ladro in modo da avere più furtivo e abilità. Diciamo che devi anche bilanciare quanto vuoi che sia incentrato sul combattimento o le abilità.
  12. E perché mai? Forse ti trae in inganno la cattiva traduzione italiana di "Rogue" che del resto vuol dire tutto e niente. Il ladro è semplicemente un personaggio polivalente, non c'è scritto da nessuna parte che deve rubare. Anzi un ladro LN agente segreto di un regno (magari Avenger) potrebbe essere ben più legale di un paladino (nel senso che applica a tutti i costi la legge e i valori in cui crede, mentre un paladino potrebbe lasciarsi condizionare dal suo cuore benevolo) In assoluto le varie ipotesi e idee da te presentate non sono "forti", ma mi pare di capire che siate agli inizi e che vi divertiate di più a fare un personaggio che piace piuttosto che uno noioso ma che fa 3000 danni a round. Ergo: se vuoi un po' più di combattività le idee migliori sono secondo me un multiclasse ladro con rodomonte, guerriero o anche ranger (non tutte insieme naturalmente). Il monaco di per sé è una classe mediocre, ma se non ti interessa particolarmente l'idea del ladro monaco può essere divertente da giocare. Non aspettarti di fare in qualsiasi caso gli stessi danni del barbaro comunque: devi tenere conto che il barbaro fa solo quello praticamente, mentre come ladro ti rendi utili in molte altre situazioni fuori dal combattimento.
  13. Intervengo solo per segnalare l'archetipo "spellwarped" sul manuale dei mostri 3 (mi pare) che potrebbe darti qualche spunto.
  14. Chierici e druidi conoscono tutti gli incantesimi della lista, è specificato nella descrizione.
  15. Difficile da dire, dipende da tanti fattori non per ultimi la fortuna nei dadi (un critico al primo round e magari finisce subito). Un combattimento di tre round può durare da 10 a 30 min tranquillamente, anche a seconda di quante creature ci sono in iniziativa
  16. Il numero dei talenti è giusto, quindi non c'è errore nei talenti bonus.
  17. Sì, tutti quelli con l'apice B per intenderci Il turno finisce quando inizia la tua prossima azione. Infatti la dicitura è la stessa di Attacco Poderoso. Quindi mettiamo che l'iniziativa sia: A B Tu C Dopo che tu attivi il potere, resta attivo per i turni di C, A e B finché non tocca di nuovo a te. La riserva danni del crusader è una cosa a parte. Questi sono pf temporanei e in quanto tali sono i primi sottratti. In pratica la riserva si applica dopo avere esaurito i pf temporanei.
  18. Certo, come del resto la magia si proietta dalle mani dell'incantatore quando è in forma animale. Non vedo quale sia il tuo cruccio.
  19. KlunK ha risposto a Alaspada a un discussione Ambientazioni e Avventure
    Concordo con Derù, se è la prima volta mantieniti su un'ambientazione "generica" da costruire man mano e usa le divinità del manuale base. È vero che così ti perdi un pezzo del gioco, ma diventa molto più semplice gestire le cose.
  20. Io eviterei come dice Derù Evoca Servitore Arboreo che è spanato ed eviterei anche i difetti che sono sempre abusati per le combo benché siano nati per caratterizzare il PG. Quindi: U Incantesimi Focalizzati Evocazione 1° Aumentare Evocazione 3° Iniziativa migliorata 6° Incantesimi Naturali 9° Incantesimi Veloci 12° Legame Naturale 15° Incantesimi Massimizzati 18° Incantesimi Rapidi E sei già non una, ma due spanne sopra tutti i vari barbari, guerrieri, monaci ecc...
  21. Se non vuoi ottimizzare troppo mi sa che sei partito già male xD Direi che ti puoi anche permettere di buttare via i talenti del 15° e 18° perché non ti serve proprio altro con la costruzione che hai pensato
  22. Guida del dungeon master
  23. Lo stesso del cane indicativamente. Il druido non può accedere al taumaturgo dato che non può lanciare alleato planare. Anche se fosse comunque il druido puro è meglio.
  24. Io prenderei: Spadone o Ascia bipenne perfetta (300mo e qualcosa) Armatura di Bande (250mo) Buckler perfetto (165 mo) Spada corta o altra arma leggera (max 10mo) Arco lungo composito 20-30mo per oggetti normali e il resto lo tieni per i prossimi acquisti
  25. Ufficialmente Giulio Cesare sarebbe "solo" un aristocratico "molto esperto". Le sue doti erano sì militari ma non di combattente, quanto più di stratega (varie conoscenze, che infatti l'aristocratico ha tutte) e forse un combattente "medio" (e l'aristocratico a BAB medio). Certo è che era noto per le sue abilità mentali piuttosto che combattivo. Bisogna inoltre tenere presente che a quel tempo gli alti titoli militari come tribuni, legati e pretori erano assegnati dal senato a politici senza particolari doti di combattente o militare. Naturalmente se parliamo di "personaggio giocabile" il maresciallo risulta l'idea più adatta a ricalcare l'idea di Cesare. Il paladino della tirannia non c'entra un tubo dato che è un seguace delle forze del male, e non mi sembra il caso.

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.