Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

Campioni della Community

Contenuto popolare

Visualizzazione dei contenuti con la reputazione più alta il 10/07/2025 in Messaggi

  1. Da adesso ci saranno gelati a forma di beholder, il caffè dei Reami, linea di abbigliamento Greyhawk, tazze con le classi di D&D ecc. Una monetizzazione sfrenata che parte dalle slot machine a tema D&D (accordo già raggiunto lo scorso anno) per coprire tutto l'ecosistema. E' stato scelto un "esperto" di game as a service come responsabile, e la dice lunga su come sarà gestito il marchio. Molto probabilmente uscirà un mare di prodotti di qualità bassa mischiati a prodotti inutili o bizzarri e qualche rara chicca. In WoTC stanno puntando forte sulla serie tv, sperando che faccia da traino per vendere bene il marchio sul mercato. Ennesima mossa squinternata di una dirigenza affamata solo di soldi a caccia dei polli da spennare.
  2. Certo che come giocatore tengo a mente che c'è un obbiettivo da raggiungere, ma come raggiungerlo? La strada più efficiente non sempre è la più interessante da giocare. Quello che cerco di fare (anche se purtroppo non sempre ci riesco) sono scelte che portano sì alla fine, ma rendendo il percorso interessante da raccontare. Cosa che credo sia maggior compito dei giocatori piuttosto che del master. Mai giocato alla 5e, mi sono fermato alla 3.5 e come master ho spesso masterizzato avventure di AD&D con la 3.5, l'ultima è stata Expedition to the barrier peaks. Ovviamente ho anche masterizzato avventure scritte per la 3.5, ma preferisco quelle vecchie, le trovo più coinvolgenti e difficili e per me la difficoltà è una parte fondamentale dell'avventura, sia come giocatore che come master, non si diventa eroi con una passeggiata.. Comunque le avventure di AD&D sono altamente mortali anche per pg della 3.5 ottimizzati, certo i miei giocatori forse non sono i migliori nel controllo del territorio e non hanno voglia di spulciare manuali per giorni al fine di trovare la costruzione migliore, ma di certo non sono nemmeno degli sprovveduti. Un'altra cosa che adoro delle avventure vecchio stile è anche come il caso sia una componente che talvolta gioca un ruolo fondamentale. Le avventure costruite attorno le capacità dei pg le trovo poco stimolanti.
  3. Il punto è che in Hasbro non hanno alcun interesse per il core business, ossia il gdr. D&D è diventato un marchio globale, e i soldi, quelli veri, li fai con romanzi, serie tv e merchandising. I giocatori "moderni" di D&D sono molto all'acqua di rose, seguono quello che va di moda. Comprano la maglietta ma non i manuali. Guardano i le partite online su youtube piuttosto che giocare, riempiono i palazzetti per guardare dal vivo le partite di Mercer & Co... Il gioco di ruolo viene per ultimo, ed è quello che genera meno introiti (nella testa dei mentecatti che gestiscono il marchio). Infatti promuovono il vtt virtuale gestito dall'AI e poi lo dismettono il giorno del lancio. Fanno un mischione con D&D con dentro i Transformers, J.I. Joe o come cavolo si chiama, Minipony e tutto il possibile per rifilare delle vere e proprie sole a chi ormai è abituato a guardare solo il marchio. Se non correggono la rotta alla svelta, D&D come gioco di ruolo è davvero vicino alla fine. Anche perchè una delle pratiche consolidate di Hasbro è di mettere in freezer per alcuni anni i prodotti che hanno un significativo calo di entrate (mantenendo al proprietà sui marchi) e ciclicamente li scongela per vedere se nel frattempo il mercato è cambiato e c'è nuovamente richiesta per quel particolare prodotto. Aggiungiamoci la concorrenza feroce di altri sistemi, al momento Daggerheart è quello più "spinto" dal mercato (a proposito, ho partecipato ad una partita dal vivo e il sistema è davvero molto molto lacunoso, tutto è lasciato all'improvvisazione e il risultato è che mi è sembrato di essere ad una serata di improvvisazione teatrale più che giocare di ruolo; se già mi lasciava perplesso prima, adesso ho la certezza che non fa assolutamente per me), l'aumento dei costi dovuti agli umori di quell'stolto di Trump con i suoi dazi (di pochi giorni fa la notizia del fallimento di uno dei principali distributori statunitensi, ossia Diamond Comics Distributors che non ha pagato quanto dovuto, pare dal 2024, a Paizo, Goodman Games, Green Ronin e altri, oltre a non distribuire tutte le uscite previste per agosto e settembre!!!), la poca moneta a disposizione degli acquirenti che tagliano le spese ludiche in modo drastico e si ha un quadro decisamente poco propizio. Poi magari si mettono a far uscire prodotti di alta qualità, ma da quanto si vede questa sembra un'opzione remota, almeno per ora. Staremo a vedere. Il bello di questo hobby è che puoi tranquillamente mandare al diavolo i prodotti nuovi e usare quello con sui ti trovi a tuo agio ;-) Si, ma adesso stiamo per assistere ad un proliferare di questi prodotti che con il gioco di ruolo non ci azzeccano per nulla. Gli intenti di Hasbro sono molto chiari in proposito.
  4. Certo che come giocatore tengo a mente che c'è un obbiettivo da raggiungere, ma come raggiungerlo? La strada più efficiente non sempre è la più interessante da giocare. Quello che cerco di fare (anche se purtroppo non sempre ci riesco) sono scelte che portano sì alla fine, ma rendendo il percorso interessante da raccontare. Cosa che credo sia maggior compito dei giocatori piuttosto che del master. Personalmente quando gioco cerco di seguire due linee d'azione: giocare il personaggio in maniera coerente, così come ho delineato la sua storia e personalità; giocare il personaggio in modo efficente per se e per il gruppo; Il problema sorge dal fatto che non sempre queste due cose sono realizzabili contemporaneamente... ma la cosa è realistica, perchè tutti alle volte siamo costretti a scegliere tra ciò che vorremmo fare e ciò che dobbiamo fare... e questo porta a pg che alle volte agiscono in modo contraddittorio. In realtà c'è già il dado che fornisce una certa dose di casualità (facendo fallire prove abilita, ts, o combattimenti)... quando la casualità è troppa, toglie importanza alle capacità dei pg.
  5. Sissì, era un membro della Gang Ho Guns (anche se c'erano differenze tra anime e manga che adesso ho difficoltà a ricordare) Comunque sì, un assassino che assalta con armi pesanti, ma tutto quello che fa è per mandare soldi all'orfanotrofio. Anche le peggiori
  6. beh la scelta è facile allora. seguo il gruppo. E come classe vado sul Ramingo. Aragorn Son of Arathorn.
  7. DM Tempio di Grimhold - Sala della reliquia Il silenzio nella sala è denso L’aria vibra attorno al piedistallo, carica dell’energia trattenuta dalle rune. Burt si avvicina con lentezza, lo sguardo fisso sulle rune luminose, osservandole una a una nel loro ciclo imperfetto. Il suo respiro è regolare, la mente concentrata nel calcolare il momento esatto. Le sue dita si muovono nello spazio come a tracciare uno schema invisibile. E poi, al culmine della pulsazione, quando una delle rune si affievolisce per una frazione di secondo, agisce. Un gesto secco, preciso: la sua mano si muove in un tracciato che richiama le forme stesse della magia che protegge il teschio, ma le piega, le disinnesca, come un ladro che forza una serratura sacra. Un colpo netto, una parola arcana pronunciata con autorità, ripercorrendo mentalmente tutti gli studi runici compiuti in passato. La runa incrinata emette un suono basso e sordo, come un battito interrotto. La luce si spegne. Per un istante, nulla accade. Poi, tutte le altre rune esplodono in una reazione a catena. Non un’esplosione distruttiva, ma una liberazione di energia compressa: filamenti di luce violacea si alzano in aria come serpenti liberati, spirali che si attorcigliano nell’etere, svanendo una dopo l’altra. Il sigillo si spezza. Il teschio cade in avanti, battendo sul piedistallo con un tonfo secco. L’aria cambia. Il freddo si insinua tra le ossa. Una brezza che non ha fonte reale percorre la stanza. E poi, qualcosa entra nelle menti dei presenti. Una risata. Lenta, raschiante, come dita d’osso su una porta chiusa. Burt, con la sua conoscenza delle arti arcane, ha saputo trovare l’istante perfetto, ma la sua ignoranza del sacro ha avuto un prezzo: il sigillo è stato aperto senza controllo. Non spezzato con un rituale, non soppresso con un controincantesimo, ma forzato. Il teschio è libero. Il contenuto è… cosciente. Non si anima, non fluttua, ma il suo sussurro ora è chiaro a tutti, e non più solo a chi lo fissava troppo a lungo. Finalmente libero... Vi condurrò al potere… Dall'esterno, il sole inizia a splendere. Siete partiti durante la notte, ora inizia ad albeggiare...
  8. Concordo con firwood, cercheranno di prendersi quanto possibile dal franchise, dimenticando il gioco di ruolo da cui è partito tutto, per poi tornarci in tempi futuri, con un colpo di reni. Come hanno fatto per la quinta edizione, in sostanza, cercando però di muoversi anche nel franchise. Alla fine il marchio Dungeons and Dragons sarà un bell'albero, da cui partiranno molti rami... Ed uno di questi rami sarà il gioco di ruolo: importante o meno... Lo decideranno loro.
  9. 1 punto
    anche a me è sembrata porsi in modo strano, e quelle domande che ha fatto mi sono apparse come un ricatto: se non mi portate con voi vado a dire in giro che siete stati voi a distruggere il villaggio. qui mi sembrava una finta tonta che non voleva rispondere alle domande e addirittura non sapesse il nome del villaggio (dato che non ha risposto ad una domanda diretta la cosa è molto sospetta). potevi rendere meglio questo aspetto della perdita della memoria (se reale), non dico con discorsi diretti che verrebbero fuori delle mezze iperboli ma con semplici aggiunte narrate. considerazione: le nostre impressioni sui png si basano sulle poche righe che si scrivono (per necessità di gioco non sono giustamente graditi papiri) ma probabilmente capita che queste righe non siano sufficienti per inquadrare correttamente il png. poichè come dm puoi dare degli input di cui noi giocatori dobbiamo tenere conto per far agire i nostri pg, puoi mettere tra gli input anche direttamente le sensazioni che suscita il png. ad esempio basta un semplice: "non avete motivo per dubitare della sincerità della ragazza", così anche se io come giocatore avrei mille dubbi dopo le parole della ragazzina con quella aggiunta capisco che oltre le parole scritte ci sono stati toni, atteggiamenti, espressioni (o anche frasi convenevoli non scritte) che mi portano a far giocare il pg ignorando la mia diffidenza di giocatore. un po' come se tirassi tu in automatico un percepire intenzioni. probabilmente si appiattiscono un po' i nostri personaggi (magari chi voleva giocare un pg estremamente dubbioso o uno molto spavaldo vedrà assottigliarsi le differenze, visto che saresti tu a dirci come porci nei confronti del png) ma almeno si evitano equivoci: se volevi rappresentare una ragazzina indifesa e bisognosa di aiuto, non è venuta bene la giocata. comunque tornando in gioco, chiedo "ufficialmente": è giustificata la diffidenza del mio pg oppure non c'è motivo per essere diffidente? (sag +1; non ho capito nella scheda in inglese quale è l'abilità collegata)
  10. Rasziros paladino dragonide Resto fermo. Immobile. Una roccia salda su cuo gli altri devono fare affidamento. Le gambe urlano di dolore, ma le ignoro. La vista comincia a sfocare, ma resto fermo. Il respiro fa male al petto, ma resistito. Perché. Io. Sono. Fondamentale. Certo, quando finalmente il peso cessa di opprimere le mie spalle, sento un certo sollievo. Ma non lo do a vedere! "Ah. Bene! Ci hai messo poco, e io che mi ero preparato a sostenervi per ore! Meglio così, ma per la missione, certo non per me." Il cuore batte all'impazzata, ma esternamente sono calmo. Certo, l'armatura aiuta a non far trasparire i fremiti dei muscoli stanchi. Attendo la corda, cercando di fare sparire la stanchezza...
  11. Esatto. Il problema è che non hanno idea del tipo di prodotto che hanno per le mani. Per loro ormai D&D è solo un brand. La loro strategia potrà anche funzionare per i videogiochi (visto lo sconfinato numero di IP che hanno), ma a parte quell'ambito specifico gli auguro buona fortuna.
  12. Si ma se D&D è un gioco di ruolo e le uscite del gioco fanno pena puoi farci il contorno che vuoi. La gente non gioca. E quindi non compra il merch. Bho
  13. Torum "Penso che...", riflettè Torum, accigliandosi visibilmente mentre si spremeva le meningi, "dovremmo andare nella direzione in cui abbiamo più indizi. Che però non mi è ancora chiaro qual è, a dire il vero. Sappiamo comunque che è passato del tempo - forse parecchio - e che potrebbero essere tutti morti: Nani, Umani, Orchi".
  14. Menziona gli incontri casuali e ciò mi piace, ma tralascia un elemento importantissimo che aiutano l'improvvisazione e non è presente nell'attuale edizione di D&D : il tiro di reazione. Se gli assassini mandati a uccidere in personaggi in realtà risultano neutrali o persino amichevoli devo inventarmi una ragione sul momento. Forse erano amici d'infanzia che non si vedono da vent'anni? Uno/a di loro si innamora a prima vista di un personaggio?
  15. ti scrivo in privato 👍
  16. personalmente mi presento sempre con avventura e tablet che faccio a volte finta di consultare, loro credono di star seguendo il filone predeterminato mentre in realtà stanno creando una Side Adventure tutta loro
  17. Ti andrebbe di collaborare traducendo tu qualcosa?
  18. lo chiedo io!!! sentitevi pure liberi di realizzare tutti gli articoli che preferite 😁 non trattenetevi 😜
  19. I miei giocatori adorano quando improvviso, secondo loro le mie migliori sessioni sono quelle non preparate.
  20. No. Ero solo curioso della scelta Zambrano.
  21. Non è che ci sia una ragione precisa, semplicemente ENWorld e Bell of Lost Souls sono siti abbastanza attivi e che coprono molti aspetti del panorama GdR attuali, quindi basarci sulle loro notizie è un sistema comodo e pratico per tenere attiva la Home del sito. Zambrano è semplicemente quello che scrive gli articoli per Bell, non è che abbiamo una fascinazione precisa con costui. Oppure mi vuoi chiedere perché non facciamo più articoli su OD&D, AD&D, BECMI e compagnia?
  22. Scusate, ho una domanda un po' strana: perché traduciamo gli articoli di Zambrano? Non è un modo per negarne il valore, solo una curiosità visto l'infinito materiale presente sulla rete (ad esempio qualche volta è comparso The Grey Elf del blog The wasted lands).
  23. Nerdgasm ^_^. io mastero il modulo 3.5 su Shadwdale per ora. Nell'Anauroch i pg ci dovrebbero andare poi...
  24. Ne sono a conoscenza (la sto usando per preparare una parte di una campagna basata sul post-apocalisse share/Myth Dranor) ma la città era caduta nel mare delle stelle cadute e è stata Shade stessa a riattivarne il Mythallar. Per poi fare la fine che dici tu 😄
  25. Una seconda città "intrappolata" , oltre a Shade , effettivamente c'è , ma non nel piano delle ombre, bensì nel Mare delle Stelle Cadute. https://forgottenrealms.fandom.com/wiki/Sakkors. Se ne parla nel libro "The godborn" e forse anche nella trilogia precedente su Erevis Cale. Viene ri-esumata nel 1374 CV per poi fare una fine simile a quella di Shade... 🙂
  26. Infatti il vero pensiero trigger a monte di tuuutti gli eventi de il Dilemma di Drizzt e seguiti si può facilmente evincere osservando la cover e l'espressione del protagonista: « Non mi importa cosa dicono Zaknafein&co, io ne sono certo. Lassù, nell'assolata superficie, esistono ritrattisti migliori della matrona Baenre e io Drizzt Do'Urden li troverò! » Scherzi a parte secondo me una delle cose triste dei F.R è Luiren, specie nel setting 2e...ok che gli halfling in origine li chiamavano hobbit, ma il disegno delle casette della Contea con tanto di mago col cappello è un pelino troppo.
  27. Ah guarda, nella parte di Skelkor Zambrano ha addirittura chiamato il pianeta Faerun, invece che Toril, l'ho corretto io in fase di traduzione. E assolutamente possibile che lui abbia commesso un errore anche nell'anauroch. Anche se però visto il tono scherzoso io la vedo più come un'iperbole giocosa.
  28. Segnalo un potenziale errore, in linea con quanto definito dal lore di 3edizione, correggetemi qualora ci sia stato un sostanziale cambiamento con la 4e. Non ci sono antiche città di Netheril intrappolate nel Piano delle Ombre. L'unica era Shade, tornata nel 1300 CV circa e che ha fatto un casino enorme fino a schiantarsi su Myth Drannor perdendo la guerra. Non mi risulta ci siano altre città intrappolate (anche perchè il fatto e il modo in cui Shade si salvò fu particolare. L'alto principe fece un esperimento trasportando la città nel suddetto piano poco prima della follia di Karsus. Quando provò a tornare la magia era rotta e non vi riuscì. Credere che anche altre città lo abbiano seguito nello stesso proposito nello stesso momento o che dopo il ritorno di Share abbiano creato altre città volanti con tanto di mythallar per andare nel piano delle ombre pare follia. Ma considerando ciò che so del lore di 4e dei FR magari han fatto anche sta cosa.
  29. Leonardo cerca di districarsi dall'attacco degli omuncoli, sfilandosi dalla giacca per lasciare i servi della strega con solo questa in mano. Ci riesce anche, ma il movimento è troppo per il suo corpo, e la spalla destra gli si sloga dolorosamente. Lorenzo va in soccorso di Chiara, calando la spada su uno degli omuncoli, distruggendolo sul posto, e anche Giovanni cerca di contribuire, usando il suo amuleto magico per scalfire l'integrità strutturale di un altro omuncolo, scheggiandolo. Chiara invece utilizza il suo potere per erigere una barriera magica attorno a lei e Giovanni contro ogni pericolo. La barriera è molto potente, diversa da quella eretta prima da Giovanni, nessuno degli omuncoli riesce ad arrivare a più di un paio di metri dai cacciatori, ma forse perché il potere è eccessivo, forse perché il collegamento con la strega ha lasciato qualche strascico, la magia incanalate le provoca un dolore fisico! Matteo, approfittando della distrazione della strega causata dalla liberazione di Chiara dal piano astrale, fa uno scatto, entra in uno stato di furia che gli permette di ignorare il dolore, cosa che gli è stata molto utile anche in passato per combattere vari mostri, prende il più grosso dei pezzi di legno del noce, quello più appuntito ed assimilabile ad un'arma, e lo infila violentemente nel petto della strega, lì dove dovrebbe esserci il cuore. L'urlo della strega è tremendo, assordante. Gli omuncoli vengono spazzati via immediatamente, andando in mille pezzi di schegge di legno, ma stranamente anche la barriera di Chiara sparisce. Vi voltate a guardare la ragazza, e notate l'espressione sorpresa e terrorizzata sul suo volto. Sotto la maglietta, un cerchio di sangue comincia ad allargarsi... La strega indietreggia, il paletto di Noce ancora ben piantato nel petto, e l'urlo si trasforma ben presto in una risatina isterica. Quando parla, potete percepire nella sua voce dolore, rabbia, paura, odio "Maledetti str0nz1, che cazz0 pensavate di fare? Uccidermi? Così ammazzerete anche la vostra amica, ignoranti omminicchi di merda!" Tossisce sangue verdognolo "Però non è troppo tardi, sapete? Iatevenne affangul... e forse eviterò che la vostra amica muoia... Che ne dite, eh? Una tregua... riprendiamo fiato... Tutti contenti...." Danni Leonardo non ha ferite, ma un -1 continuato ad ogni tiro che riguarda azioni fisiche o che necessitano del braccio destro finché non viene sistemata la lussazione alla spalla. Giovanni rimane a una ferita Matteo resta a 4 ferite Chiara subisce una ferita di rimbalzo per la magia a causa del glitch, e va a due ferite Lorenzo non ha ferite La strega accusa il colpo del legno del noce e subisce una ferita mortale. Questo porta Chiara a sette ferite e sull'orlo della morte!
  30. 0 punti
    Esattamente cosa ci sarebbe di sospetto in una 14enne (trovata mezza morta sotto a una trave e che sarebbe morta se non l'avete salvata voi) che scappa via piangendo dopo che è stata accusata, nemmeno tanto implicitamente, si: Non essere umana Aver distrutto il suo villaggio Subire un mezzo interrogatorio pur avendovi detto che ha perso la memoria Chiedo più che altro per gestire poi chi incontrerete.
This leaderboard is set to Rome/GMT+01:00

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.