Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

Campioni della Community

Contenuto popolare

Visualizzazione dei contenuti con la reputazione più alta il 04/04/2025 in Messaggi

  1. 2 punti
    Speriamo che almeno hai la spada dato che chiedono la parola d'ordine 😂
  2. Adoro le regole casalinghe, adoro crearle e sperimentare. Ho una campagna, che va avanti da anni, nella quale l'intero regolamento, in pratica, è homemade. E ne ho avute altre in passato. Quando gioco a D&D 5, le mie regole casalinghe a cui sono più affezionato sono: questa sull'aiuto reciproco, questa sull'inventario a slot, il buon vecchio "prendere 10" e "prendere 20" tratto dalla 3.5, e una meccanica personalizzata per i negoziati e i conflitti sociali. Sono convinto da sempre che il fai-da-te sia una delle più straordinarie ricchezze del nostro hobby.
  3. Questo topic è interessante e mi ha portato a riflettere sui miei PG che sono assolutamente non strani. La cosa più strana che ho giocato è stato un catfolk ladro, durato poco, non era molto divertente, e un guerriero sbilanciatore professionista (Balto) ma che tutto sommato non avevano nulla di così strano. Probabilmente questo deriva dal fatto di ricercare la coerenza nell'ambientazione e quindi fare PG che siano adatti alla stessa. Non piacendomi nè avendo mai giocato a ambientazioni strane non ho avuto PG strani. Riflettendoci bene, in realtà il più strano è stato il personaggio che ho giocato a un paio di one shot su Zombiecide. È un redneck trumpiano che crede che l'apocalisse sia un complotto di quelli contro trump. Ma anche in questo caso, non è strano, è solo coerente con l'ambientazione.
  4. Cecil Le zanzare.Uccelli piccoli piccoli piccoli che bevono sangue e che vivono in un posto umido come la palude e che hanno paura del fuoco a me fanno venire in mente le zanzare. Neil mi fido del tuo senso di orientamento, se ti lamenti di continuo della vita cittadina vuol dire che hai vissuto parecchio in posti come questo. Non metto bocca ti seguo.
  5. Salve a tutti! Stavo ragionando sulle regole homemade, come quella del NAT20 che fa doppi danni o che se lo fai due volte consecutive è one-shoot. Io le trovo interessanti, rendono il gioco più interessante e possono aiutare i nuovi giocatori per semplificare qualche meccanica, dato che si possono utilizzare per sostituire alcune regole difficili da ricordare. Voi che ne pensate? Che esperienze avete avuto con regole homemade? Quella più bella con cui avete giocato?
  6. Donkey Se avessi usato lo sputo, forse era meglio. Procedo quindi in avanscoperta facendo massima attenzione a eventuali trappole o presenze non proprio amichevoli Furtivita 17+5=22
  7. Più leggo l'articolo, più mi viene la nausea... Basta cambiare Topolino con Hasbro, e Star Wars con D&D, e la vignetta quì sopra fà capire perfettamente come stanno andando le cose...
  8. Io ci vedo solo lati positivi XD Un po' come il Lego: bello costruire quello che è nella scatola, ma poi il gioco è pensato per costruire quello che ti passa per la testa. Inoltre se il gioco non è adatto ai tuoi scopi, cambialo. Non ha senso giocare con una specifica regola che non piace a nessuno al tavolo. Ci sono solo due obiezioni valide, imho, per le HR: Troppe messe tutte assieme possono rallentare il gioco all'inizio. La soluzione è introdurne un po' per volta, anche se idealmente uno le ha già individuate tutte a inizio campagna. Se giochi con un giocatore nuovo al tuo tavolo, ma che conosce già il gioco, devi "insegnare un trucco nuovo ad un cane vecchio".
  9. 1 punto
    A titolo informativo io ho scacciare non morti ma non ho il simbolo sacro per usarlo, insultatemi pure 😂
  10. No no, parlavo anch'io del lettore. Beh, di entrambi in effetti, visto che quando giochiamo di ruolo siamo in un certo senso entrambe le cose. E sono d'accordo con te: si parte da un confronto con noi stessi, e con le persone intorno a noi; insomma, con la nostra esperienza dell'essere persone. E infatti, anche per le persone reali: Ho iniziato da qui, e nel resto dell'articolo ho cercato di mostrare come un giocatore che gioca onestamente, ma senza sforzarsi di aderire ad alcun modello predefinito, realizza comunque questi 3 punti per il suo personaggio, come conseguenza naturale della dinamica di gioco. 🙂
  11. ok, questa non l'avevo colta, mi ero fermato superficialmente al gioco della dimostrazione logica. però in quel tipo di coerenza c'è (spesso? a volte?) un aspetto di immedesimazione, di partecipazione emotiva con i personaggi dei libri che in sostanza è sempre un confronto (in genere con se stessi in quanto lettori). sia chiaro, anche questo commento è laterale alla trattazione, anche perchè tu stai affrontando il punto di vista dello scrittore mentre il mio commento riguarda il punto di vista del lettore.
  12. Per esperienza mia (8 anni circa) si, vanno giù. Ho fatto diverse campagne lunghe, alcune sono arrivate ai lv 11-12 e una al 19 e non ho notato tutta questa immortalità. Una volta gettata alle ortiche l'idea che il GS sia da calcolare come dice la DMG, sei a cavallo. Bisogna anche saper variare un po' i combattimenti per tenere alta la tensione.
  13. Ah perchè i PG vanno giù in 5e?
  14. Pensa quanti bei manuali si potevano fare, e considerando che li hanno persi, potevano anche regalarli o metterli a meno per il 50enario
  15. Alzer Mi scusi, capisco bene la sua confusione, mi permetta di riformulare dico all’altro elfo che si intromette nella discussione dal momento che la sicurezza degli abitanti di Kalam, e non solo la loro, pare sia in pericolo, ed è mio compito assicurarmi che tale sicurezza sia garantita, devo far notare che non posso condurre chiunque alla presenza del mio capitano, a meno che non abbia delle prove concrete, onde evitare inutili allarmismi. Se semplicemente dessi ordine di evacuare il mercato, sulla base delle informazioni che mi avete fornito finora, genereremmo solo il panico, oltre a non garantire che, in caso di vera necessità, la popolazione seguirebbe le stesse indicazioni Ora, visto che abbiamo tutti lo stesso intento, e che finora solo la signorina Verhanna ha fornito delle prove delle sue parole, proporrei di cessare questo gioco dei misteri e delle mezze parole; cosa avete percepito? Dove? Chi sono queste persone e che ragioni avete di sospettare venerino divinità malvagie? Finito di parlare con l’elfo, mi avvicino alla cavaliera Korltah, così da avere sostegno in caso di necessità, ed invio uno scudiero a radunare la pattuglia; se questi tizi fossero dei malintenzionati, dubito che lo lascerebbero passare indisturbato, o quantomeno proverebbero a eliminarci prima che possa tornare
  16. Il personaggio più strano "visivamente" è stato un plasmoide warlock archetipo homebrew del simbionte, molto divertente da giocare.
  17. 1 punto
    @Theraimbownerd ci sei?
  18. Gurragh Come Cecil seguo quello che dici tu, non sono pratico di paludi. Per le zanzare forse possiamo trovare qualche pianta e preparare qualche unguento che le possa tenere alla larga
  19. I personaggi più strani che abbia mai giocato li ho giocati in D&D 3e/3.5 e sono stati non-umanoidi. Uno di questi era un treant Fist of the Forest, che oltre ad essere ingombrante era davvero tedioso: parlavo così lentamente che gli altri giocatori rischiavano di addormentarsi! 😂 Ma una volta ho anche giocato un cucciolo di drago d'ottone (non ricordo la classe, credo un incantatore): mi divertivo a "torturare" i mostri e i PNG con discorsi infiniti che non portavano da nessuna parte, scherzi e barzellette!
  20. 1 punto
    132 miglia di percorso, 24 miglia al giorno è la velocità standard. 5.5 giorni di cammino. Allunghiamo di poco.
  21. 80 milioni di dollari (!!!) di investimento buttati nel cesso, con tanto di sciacquone tirato. Già Hasbro va maluccio, se poi butta soldi così... Visione limitata di dirigenti incapaci, incompetenti e interessati solo a spennare i clienti. Ben gli sta.
  22. XD Scusa, quella buona... Io ho preso lo stocco per "ucciderla", quindi magari tu puoi cercare di convincermi a non farlo se collabora, cose così
  23. In pratica volevano fare tabletop simulator?
  24. Neil Brinabianca Faccio un cenno di assenso con il capo Grazie, buona fortuna! Una volta lontano dai Lucertoloidi chiamo a raccolta i miei compagni intorno alla mappa che abbiamo. https://eberronmap.johnarcadian.com Come ci ha detto il mercante e la lucertola il tempio è a sud del vulcano. Avevo pensato proprio di raggiungerne le pendici per girarci intorno e poi scendere verso sud così da avere sempre un punto di riferimento chiaro. Non sappiamo dove sta questa palude "sicura" ma "sicura" è un termine aperto ad interpretazione. I Lucertoloidi stanno bene in una palude perché sono dei rettili. Noi a stare giorni con i piedi a mollo possiamo solo soffrire. Senza poi parlare delle zanzare. Non ho intenzione di camminare per giorni con la febbre o cacare le viscere. Se possiamo evitare le paludi lo preferisco. Non ho capito che tipo di uccelli li spaventa tanto... ... ma ecco la mia proposta. Continuiamo verso i piedi del vulcano e poi giriamoci intorno come da piano inziale e vediamo una volta che siamo lì come si mettono le cose. Se possiamo evitare sia la salita che la palude continuiamo su quella strada anche a costo di allungare leggermente il percorso. Altrimenti vediamo sul momento dove sbattere la testa. Che ne dite? [Conoscenze natura +11 domandandomi che uccelli pericolosi ci sono in questo clima che possono essere un pericolo per noi o magari per i lucertoloidi.]
  25. Oh!! Questa è carina! Mi sa che te la rubero!😂
  26. I bonus si sommano sempre in 5e. Quello che non si sommano sono gli effetti che provengono dalla stessa fonte. Perciò puoi avere un Anello della Protezione che ti concede +1 a TS e CA, e allo stesso tempo un Mantello della Protezione e sommare i bonus. Non puoi indossare un secondo Anello della Protezione e ottenerne i bonus in aggiunta al primo.
  27. @Casa il giocatore è (e deve essere) consapevole di come funziona il gioco, incluse cose (un sacco di cose) che il personaggio non sa. E va benissimo. Poi, come dicevo nell'episodio precedente, può decidere liberamente di cosa tenere conto e di cosa no quando prende una decisione: non c'è un modo "giusto" e "sbagliato" di prenderla. Può esserci un modo che ci piace o non ci piace, quelli sono gusti. [E se si vuole che i giocatori non sappiano le probabilità, così non ne vengono influenzati nell'interpretare il personaggio, con l'accordo del tavolo si può fare anche quello: basta non dire le CD. A quel punto magari mollano dopo 3 fallimenti perché si convincono che la CD sia troppo alta. Perché no?] Il concetto di questo episodio è che il personaggio risulterà comunque coerente, a prescindere da come queste decisioni vengono prese, se il gioco ha un obiettivo e un minimo di ascolto reciproco, e si gioca onestamente (cioè, se uno non prende quelle decisioni con lo scopo deliberato di fare lo scemo o spaccare tutto). Coerente con sé stesso, a posteriori, non per forza con come ce lo immaginavamo prima di giocare. Un personaggio che non smette di tirare spallate a una porta dopo 3 fallimenti non è incoerente. Magari tu al suo posto non lo avresti fatto. Magari un altro al suo posto non lo avrebbe fatto. Magari non ti piace (o non piace al tavolo intero) che lo faccia. Ci sta. Ma non significa di per sé che il suo giocatore non sta ruolando o sta ruolando male. Questo sto dicendo. (D'altronde, quanto spesso ci capita di vedere una persona vera che fa una cosa che ci stupisce o di cui non capiamo il senso?) Naturalmente sono le mie opinioni. Ma non sto dando giudizi. In effetti, il punto di tutta questa serie è proprio smettere di giudicare le persone in base a quanto "ruolano bene" o "ruolano male" (concetti per me insensati) i loro personaggi. Edit. Affermo anche un'altra cosa: io, un personaggio incoerente, non l'ho mai visto in nessuna mia giocata minimamente decente. Ne ho visti che mi piacevano di più e che mi piacevano di meno, ci mancherebbe. Ma non ho un solo ricordo di un personaggio incoerente, salvo in casi in cui era il tavolo intero ad avere grossi problemi che andavano ben al di là della ruolata di quello specifico personaggio. Se qualcuno ha esperienze di PG incoerenti in contesti di gioco ragionevolmente sano, le ascolto volentieri.
  28. Quando apri la pagina con tutte le notifiche (ovvero la campanella nella pagina principale), c'è una ruota dentata che ti porta alle impostazioni relative a tutte le notifiche. Da lì puoi cambiare le tue preferenze al riguardo. Ho appena fatto questo controllo da cellulare, ma immagino sia lo stesso anche da PC.
  29. Io implemento di tanto in tanto delle regole homebrew, testandole un po'. Se piacciono al gruppo restano, se no le tolgo. Nella 5a di D&D per esempio applico una regola abbastanza comune per i critici: i dadi extra non vanno tirati, ma sono automaticamente massimizzati (se critti con una spada lunga non fai 2d8, ma 1d8+8 danni). Un'altra regola che uso spesso nella 5a è che ogni volta che un PG va a 0pf riceve anche 1 grado di Esaurimento; così si evita l'effetto yo-yo.
  30. Mi sono chiesto anche io se mi piacesse davvero ruolare. La risposta in realtà rimane ancora sì, altrimenti non avrei creato altri personaggi (almeno penso). Forse è questa piega troppo caciarona a non piacermi? Forse è il mio carattere timido a creare delle "barriere"? Approfitterò della one-shot organizzata da un membro del nostro party per dare risposta a queste domande. Non mi resta che ringraziare tutti per i consigli. Che il d20 sia con voi
  31. A me sembra che il problema non sia il personaggio. Non credo potrebbe cambiare qualcosa cambiando PG. Da quello che descrivi non vedo un problema nell’essere un guerriero. Non avere incantesimi specifici o molte abilità non implica che il personaggio non possa fare cose. Puoi prendere la parole provare a fare qualcosa non correlato con le abilità o usare abilitá che non hai. Se fallisci (succede) in primis non è un problema, in secondo luogo puoi rivoltare la questione. La prova di acrobazia va a finire male? Fai il clown e inizia a inciampare. Oppure puoi fare il “valletto”. Se posso fare una domanda, ti diverti a giocare? Perchè mi ha dato l’impressione che il problema sia questo. Un PG va cambiato quando ha dato tutto e meccanicamente non ti piace o non è utile, ma in realtà non avendo combattuto ci sta che il personaggio sia meno utile. L’importante è che tu non ti senta meno utile.
  32. DM Fogne di Grimhold Garruk vi squadra un'ultima volta prima che vi infiliate nella grata. Se tutto va bene, quando avrete finito riuscirete a uscire di qui senza che nessuno vi noti. I miei uomini sono già pronti con il diversivo per coprirvi, ma se vi fate scoprire non saremo lì ad aiutarvi. Il mago al suo fianco ingoia a fatica un nodo in gola, evitando il vostro sguardo. Garruk si limita ad annuire. Ci vediamo fuori. Se vi vediamo, significa che siete ancora vivi. Appena varcate la soglia delle fogne, l'aria cambia radicalmente. Un'ondata di umidità e fetore vi avvolge, una miscela di acqua stagnante, rifiuti e scarti magici che impregnano l’ambiente. Le pareti di pietra, incrostate di muschio e minerali luccicanti, sembrano pulsare di una leggera luminescenza verdastra, residui di esperimenti arcani ormai dimenticati. L'acqua scorre lenta nel canale centrale, formando piccole increspature mentre ratti e altre bestioline indistinte si muovono tra i detriti galleggianti. Il percorso è semplice: un unico canale principale si estende dritto davanti a voi, conducendo direttamente verso il cuore della città. Il buio è quasi totale, rischiarato solo dalle fievoli rifrazioni magiche sulle pareti e dai pochi fasci di luce che filtrano da grate di scolo sopra di voi. Ogni passo risuona con un’eco lontana, facendovi sentire più esposti di quanto vorreste. Mentre avanzate, l'acqua scorre ai vostri lati, flemmatica e nera come inchiostro. Non c’è vento, non c’è movimento oltre ai vostri passi, ma la sensazione di essere osservati cresce a ogni metro. Forse è solo suggestione. Forse no.
  33. Le regole sicuramente spingono a quello, però è anche questione di stile di gioco. Io ho fatto più di una campagna con D&D dove la caratterizzazione dei personaggi era molto importante e i conflitti tra PG abbastanza comuni e non ho mai sentito di stare snaturando il gioco o che le regole mi remassero particolarmente contro, come invece fanno se si vuole giocare, chessò, un horror oppure senza usare la magia. Certo, nemmeno aiutano, ma del resto non lo fanno neanche quelle di Vampiri (almeno le vecchie edizioni). Quanto al freno inibitore, il migliore credo rimanga il contratto sociale, ovvero: se uno esagera, glielo si dice. Cosa esattamente significhi esagerare poi dipende dal gruppo e dalla campagna.
  34. Guarda abbiamo avuto lo stesso problema proprio recentemente
  35. concordo , è dal 1990 che io le descrivo così .
  36. No assolutamente, non volevo dire quello e mi dispiace se è questo il messaggio che è passato. In realtà i discorsi sono due: 1) non mi piacciono tiefling ed altre razze planari perché preferisco ambientazioni più simil realistiche. 2) non mi piace questo stile di disegno infantile alla brutta copia di manga( che amo, quelli veri però) o Adventure time (che preso come prodotto a se stante mi piace anche)
  37. Nulla da dire, solo rischi di cadere in un brutto "bias". Mi spiego quello che scrivi inerentemente allo stile è applicabilissimo anche a umani, elfi (e lasciamo perdere come vengono rappresentate le elfe...) e così via. Intendo dire nulla da criticare se si dice " a me quello stile non piace", i gusti sono gusti, ci mancherebbe. Ma dire che quello stile, che non piace, viene usato solo perchè sono stati introdotti tiefling e dragonoidi, e quindi "colpevolizzare" quelle razze che hanno rovinato "lo stile generale" di rappresentare i mondi fantasy non è proprio corretto.
  38. Appunto, non sostengo assolutamente che la mia visione sia quella giusta, ho solo voluto mettere "su carta" delle riflessioni che facevo da parecchio tempo. Assolutamente si, tant'è che digerisco poco anche i Drow in superficie, se la colorazione della pelle è uno dei colori dei Power Rangers a me non piace XD Mi piacciono le razze con colori naturali. Quanto hai ragione, purtroppo 😞 Si, come ho scritto sopra la differenza per me è solo estetica, poi ovviamente volendo si potrebbe fare un semplicissimo reskin a livello di descrizione per farli sembrare più umani, in stile "si nascondono in mezzo a noi".
  39. Guarda, basta che master e giocatori si mettano d'accordo, prima della partita su quali razze/bg/classi/allineamenti sono permessi e quali no. Personalmente, l'idea di una taverna fantasy con una selezione di razze da far invidia alla Cantina di Mos Eisley, piace molto. 😉
  40. Direi in un mondo dove cose come Adventure Time e Critical Role hanno un enorme successo e in cui quindi i gusti sono differenti rispetto agli anni '80 e '90. E quindi la differenza dove sarebbe? Solo prettamente estetica oppure è una questione di origini sovrannaturali?
  41. Letteralmente il colore della pelle 😂😂😂😂I😘 (Gli emoji da cellulare sono ingestibili)
  42. E quale sarebbe la differenza? mhà giudicare una cosa per come viene poi usata da altri lo trovo un pessimo errore di valutazione. A parte che una scelta stilistica non è di base criticabile (colori accesi, stile manga, eccetera..) ma sarebbe come criticare la Ferrari perchè c'è il tamarro di turno che le mette il volante di pelliccia e la colora con motivi simil mimetico. Ma come giustamente dici nella prima riga:
  43. Certamente, ma parliamo sempre di elfi, nani ed halfling
  44. Ma infatti nel multiverso di D&D vengono considerate (insieme a mezzelfi, gnomi e mezz' orchi) razze non comuni. Se la taverna fosse a Waterdeep, statisticamente parlando, quasi la metà dei personaggi illustrati sarebbe di razza non umana.
  45. Rant On, queste sono opinioni assolutamente personali e opinabili: Personalmente trovo che con l'introduzione di Tiefling e Dragonidi come razze da core rulebook abbiano esagerato, sono interessanti per ambientazioni più planari come Planescape ma in Forgotten Realms o Greyhawk trasformano una tipica taverna medievale: In questo: Basta andare su Tumblr e vedi un sacco di disegni fan made come quelli in basso nell'articolo, brutte copie di manga, colori super accesi da anime e tutti i personaggi con quei sorrisi beoti. Il Chierico col lecca lecca gigante....dove siamo finiti signora mia.
This leaderboard is set to Rome/GMT+01:00

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.