Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

Campioni della Community

  1. Mezzanotte

    Circolo degli Antichi
    7
    Punti
    7.032
    Messaggi
  2. Pippomaster92

    Moderatore
    5
    Punti
    35.011
    Messaggi
  3. The Stroy

    Circolo degli Antichi
    5
    Punti
    5.455
    Messaggi
  4. Grimorio

    Newser
    4
    Punti
    3.815
    Messaggi

Contenuto popolare

Visualizzazione dei contenuti con la reputazione più alta il 25/03/2025 in Messaggi

  1. 2 punti
    No, è il buonsenso. Se vuoi usare le stat del nano ma non vuoi essere un nano (o non puoi per l'ambientazione), come DM ti vengo incontro. Ma appunto con un po' di buonsenso: se prendi stat e capacità che ti rendono robusto, corazzato e fisicamente forte e poi mi dici "è per interpretare una fatina" probabilmente stai scegliendo le stat per la loro utilità e non perché davvero pensi che sono le migliori per giocare una fatina. Io poi come DM difficilmente ti dirò di no, ma anche perché giocando quasi sempre in ambientazioni specifiche e homebrew metto già dei paletti iniziali (di solito laschi e sensati).
  2. 2 punti
    Si il reskin deve essere fatto con un po' di senso. Non dovrei prendere le stat del nano di montagna per avere scurovisione, resistenza al veleno, due +2, competenze in armature per poi dire che sono una fata... Viceversa se vuoi essere un "umano molto robusto da una cultura militarista" va benone.
  3. Una stanza che si muove e che conduce in posti diversi a seconda di dove si trovi. L'idea non è originale, ma la realizzazione semplice ed estremamente funzionale rende questa stanza molto interessante. Confondete il povero cartografo del gruppo, con questo nuovo numero di Dungeon Letali! Dungeon Letali #1 - Stanza delle Porte Esplosive Dungeon Letali #2 - Il Condotto Allagato Dungeon Letali #3 - Il Sepolcro dell'Ordine del Martello Dungeon Letali #4 - Il Corridoio Cadente Dungeon Letali #5: Catena di Montaggio degli Scheletri Dungeon Letali #6: Cripta Elettrizzante Dungeon Letali #7: La Scalinata della Fame Dungeon Letali #8: Il Golem Sfuggente Dungeon Letali #9: Il Forziere di Mida Dungeon Letali #10: Sala da Pranzo della Corona Sospesa Dungeon Letali #11: Un Vicolo Cieco Rotante Dungeon Letali #12: Spezzare le Reni di Tua Madre Dungeon Letali #13: Sala da Té Spassosa Dungeon Letali #14: Esca delle Uova d'Oro Dungeon Letali #15: Esecuzione sul Campo di Battaglia Dungeon Letali #16: Stanza del Trono delle Bestie D'Acciaio Dungeon Letali #17: Il Veliero sul Mare di Lame Dungeon Letali #18: Stanza degli Scheletri Danzanti Dungeon Letali #19: La Statua dal Ventre di Fuoco Articolo di Nick LS Whelan del 24 Maggio 2013 Il funzionamento di questa stanza è estremamente semplice, ma può rivelarsi fonte di grande confusione per i giocatori. Specialmente se devono scappare in fretta! La stanza di per sé (qui evidenziata in rosso) è soltanto una piccola camera che si trova all'interno di un'altro ambiente ben più ampio. È assicurata alle pareti, al pavimento e al soffitto da una serie di binari realizzati con maestria, trattati con un olio magico che non si deteriora col tempo. I meccanismi che muovono questa stanza sono così perfetti da non produrre le consuete rumorose vibrazioni che normalmente sarebbero un indizio evidente che c'è qualcosa di sbagliato. Coloro che sono particolarmente in sintonia con il suolo (come i nani) dovrebbero avere la possibilità di percepire il movimento, ma solo quando si trovano all'interno della stanza stessa. E anche in quel caso la loro capacità di definire il movimento non è certa. Ogni corridoio che conduce a questa stanza è disseminato di piastre a pressione. Se attivate, queste piastre provocheranno il movimento della stanza in posizione atta ad accogliere i personaggi in arrivo. Le piastre a pressione sono appositamente posizionate abbastanza lontano dalla stanza slittante da concederle tempo a sufficienza per essere già in posizione ben prima che la porta sia in vista. Se queste piastre a pressione vengono individuate e evitate, c'è una probabilità di 4 su 6 che la stanza non sia in posizione quando arrivano i giocatori, i quali si troveranno a osservare una lunga stanza anonima. Se i giocatori scelgono di entrare in questa stanza, tirate un dado ogni pochi turni per determinare se la stanza che slitta si muove e li travolge. L'interno della stanza che slitta è quasi interamente spoglio e noioso. Lo deve essere, altrimenti il sensibilissimo dispositivo di rilevazione del peso sarebbe troppo difficile da calibrare! Fintanto che almeno un personaggio si trova all'interno, la stanza si muoverà verso una nuova posizione ogni volta che una delle sue porte viene chiusa. Se si trova nella posizione più a sud, si muoverà verso nord, se si trova nella posizione più a nord, si muoverà verso sud. Se si trova in una delle due posizioni centrali, determinacasualmente se si muoverà verso nord o verso sud. Perciò, ad esempio, se la stanza rossa si trova nella posizione mostrata nella mappa qui sopra, e i giocatori arrivano dal corridoio curvo nel lato sud della mappa, la stanza scivolerà nella parte più a sud della stanza più grande prima che arrivino. Se i giocatori vedono la stanza, e ci entrano tutti, poi chiudono la porta dietro di sé, la stanza scivolerà nuovemante nella posizione mostrata sulla mappa. Se poi dovessero uscire, chiudendosi la porta alle spalle, la stanza non si muoverà, perché non c'è alcun peso all'interno (a meno che non ci abbiano lasciato almeno 15 chili di equipaggiamento). Se l'halfling del gruppo entra nella stanza e chiude la porta lasciando il resto del gruppo fuori, questi ultimi vedranno la stanza scivolare via con il loro halfling all'interno. Link all'articolo originale: https://www.paperspencils.com/deadly-dungeons-22-the-slide-room/ Visualizza articolo completo
  4. "ma può rivelarsi fonte di grande confusione per i giocatori." Già lo diventano quando metto un bivio 😂
  5. Appunto importante: gli allineamenti non considerateli, non li uso. Impersonificate il PG per come l'avete pensato e con il suo carattere agite di conseguenza alle scelte che dovrà/potrà prendere
  6. Come sopra ma vorrei anche sapre se le 'candidature ' le prendi in base alle proposte dei pg o se blocchi i posti e poi iniziamo a lavorare sui pg
  7. Harlad Lundwym Signora voi avete ragione dico con voce ferma mentre faccio un passo verso di lei, la fisso negli occhi e continuo il vostro popolo ha subito ingiustizie da parte dei nostri regni ed è un crimine che per quanto passato resta nella storia, sopreautto nella vostra... Ma se siamo qui è forse per riscriverne un'altra. Svyatobor vive in questo bosco è ogni cosa qui è la vostra signora e protrettrice e una cosa che so è che gli dei non lasciano mai niente al caso e se noi quattro ci troviamo alle porte del vostro villaggio a parlare con voi vuol dire che è suo volere, altrimenti ci avrebbe impedito il passaggio. Forse avete ragione, fidarsi ora per poi essere traditi tra chissà quanti anni...questo non sappiamo dirlo ma almeno fidatevi della nostra voglia di sopravvivere e di essere liberi. mi avvicino sempre più senza distogliere lo sguardo Se non volete non vi chiederemo di combattere al nostro fianco o di chiamarci fratelli ma vorrei chiedervi di non darci modo di chiamarvi ancora nemici e combattere gli uni con gli altri, avete perso i vostri figli per mano del nostro popolo non permettiamo che ne perdiate altri per mano delle stesse genti. faccio una breve pausa e dopo un sospiro continuo con il mio discordo La vostra sacra foresta si trova al centro dei nostri regni e confina anche con Ilikone ciò vuol dire che la guerra per voi è alle porte. Avete un nemico da una direzione e uno da tutte le altre se non prenderete una decisione Svyatobor sarà cenere, dovete decidero solo da che parte avanzerà il fuoco. A Ilikone c'è un uomo che è venuto fin qui per rendere schiavo il nostro popolo,così ci è stato detto da uno dei suoi, voi potete astenervi a questa guerra ma noi no e una volta che avremo combattuto ci avranno decimati a chi penserete metteranno le catene in avanzo? e dove prenderanno tutti materiali che gli servono per ricostruire un'intero continente? "Finchè c'è un seme c'è possibilità di rinascita " è un bel detto riesce a dare speranza anche a me, mia madre mi diceva frasi di questo tipo quando passeggiavamo tra i boschi e mi diceva anche che la natura è un ciclo infinito di nascita e distruzione ognuna di queste crea e convive con l'altra: il sole che fa crescere i semi o le tempeste che abbattono le piante, predatori che cacciano e divorano animali indifesi, i torrenti che abbeverano gli animali e dissetano la vegetazione e acquazzoni che fa esondare qualsiasi fiume e distrugge ogni cosa... Sembrerà stupido a dirlo ma forse il nostro popolo con il vostro fa parte di questo ciclo per natura, noi abbiamo distrutto e voi ricostruito eppure eccola qui, Svyatobor sembra essere ancora prosperosa e con essa vivono sia gli umani che gli elfi. Dateci modo di dimostrare che la storia può cambiare e che questo ciclo può essere spezzato, siamo stati nemici per molto tempo penso da ancor prima che lei nascesse. Il passato è passato ora spetta a lei decidere come scrivere il futuro se far crescere il seme della rinascita tra le ceneri o se farlo crescere sotto un nuovo sole. Dm
  8. Coerenza tra razza-classe-build, all'interno di un'ambientazione con una storia: un esempio l'ho fatto sul forgiato. Dipende da cosa proponete insomma
  9. Edwarf Dumli! Vedi se trovi il tappo ler svuotare la vasca! Il nano non stava prendendo troppo sul serio quel tentativo e ne approfittò per distandere l'umore di tutti loro. Magari poi se ne sarebbe pentito, ma forse nessuno se ne sarebbe ricordato. A parte Dumli stessi, chiaramente.
  10. Ce l'abbiamo fatta!!! Io son dentro solo da 4 anni circa, ma la reputo comunque una grande vittoria! ❤️
  11. Zalabirus Sapete, un po' li capisco.. in parte! Avere un paio di corna, gli occhi viola e una lunga coda è spesso stato una difficoltà maggiore. Estremizzare la cosa però è solo una scusa per chi sta in cima a tutto questo. Sai caro morfico perchè? Perchè questa è la leva più facile da utilizzare con persone come voi, come noi e indico anche il nostro sharrak la differenza la fa chi e come si usa la testa. Ecco il fatto. Ma la tua idea Nix mi ispira molto. Sarebbe inutile mettersi in viaggio per intercettare questo messaggero, ha troppo vantaggio su di noi e poi non possiamo proprio. Ma avere un paio di occhi all'interno potrebbe essere utile. Che ne dici? presupponendo anche che tu non abbia altre possibilità ecco.. scuoto leggermente la testa mentre leggo la nota. Questo è uno di quei trucchi più vecchi al mondo che purtroppo funziona sempre. Fai leva sulla rabbia repressa e avrai presto un esercito ai tuoi piedi. Anche questa cosa di far mangiare il cuore mi spaventa un po'. non ne avevo mai sentito parlare prima. E se siamo conciati così contro 4 coboldi, proviamo a immaginare se questo passo lo facesse un orso gufo, un bugbear o un ogre. lascio che le mie parole vengano portate via dal silenzio successivo, per poi tornare sulla praticità del momento. Sono d'accordo anche io sul fatto di riportare l'equipaggiamento dei soldati alle loro case. Il resto dei coboldi è nostro e abbassiamo ancora di più il debito che abbiamo. E avrei anche bisogno di riposo. Quindi che ne dite di tornare a prima torre, passare la notte li e ripartire il giorno dopo? Sono quasi privo di potere magico.
  12. 1 punto
    Esatto, è quello che ti dicevo: è possibile tenere separati build e gdr. Avevo inteso che sostenevi il contrario. Però è chiaro che nelle vecchie edizioni, "non potendo buildare" (tra virgolette perché si poteva fare ma senza le estremizzazione delle edizioni successive) il problema della build che "inficia" il gdr non aveva senso porselo mentre ora il dubbio è lecito. Ma come dicevo tutto sta nel giocatore, non nel gioco: il giocatore di un certo tipo riesce a buildare e ruolare contemporaneamente, il giocatore di diverso tipo si "accontenta" di giocare alla guerra di statuine. Ma il gioco in se, non ha tolto nulla, ha solo aggiunto opzioni in più.
  13. 1 punto
    In più, come sai bene anche tu, ci sono regolamenti OSR che invitano a fare reskin anche pesanti, come DCC ad esempio.
  14. 1 punto
    Vero, ma rimane il fatto che non c'era e non se ne è mai parlato fino alla 5. Non è mai comparso nemmeno nei forum (questo o GDR Italia negli anni 2000) nè sui social fino alla 5e. Per tali motivi non è possibile trarne implicazioni generali sull'effetto avuto sui GDR. Vero, ma in realtà non conosco nessuno che non abbia adottato almeno una modifica al regolamento di D&D e che quindi non lo giochi "diversamente" rispetto al manuale originale. E questo vale anche per me che generalmente non amo le HR. Ma in 3e ho comunque dovuto implementare 2 HR per gestire aspetti fatti a cavolo (tipo la possibilità di lanciare incantesimi da pergamente di livello a cui non hai accesso normalmente) ad esempio. Anche qua emerge sempre che almeno una regola si cambia sempre ai tavoli. Ma ora si aprirebbe una quesitone enorme, ovvero fino a quando queste modifiche lasciano D&D D&D?
  15. Assolutamente, non voglio certo creare conflitti tra pg così all' inizio. Il tono è accondiscendente, ma sicuramente non aggressivo.
  16. 1 punto
    Il reskin non è legato al regolamento, però. La 5a è più lineare di altre (circa) e permette di gestire la cosa più facilmente. Ma niente vieta di usare il reskin con la 4a, pathfinder, 3.X, ma anche con altri sistemi che non hanno nulla a che vedere con d&d.
  17. Nix "Wandler" -Jack Quanto tempo ci hai messo ad apprendere tutte queste tecniche? chiedo ad OC34N mentre recupera le uniche parti utili dei coboldi. Immagino poi che sia in gran parte appreso con l'esperienza... Le informazioni che ci hai dato sono molto preziose e preoccupanti. dico al morfico dopo aver sentito il suo racconto e aver letto il manifesto. Potresti fare un'ultima cosa per riabilitare il tuo nome...unisciti alla brigata e sii la nostra spia. propongo poi al bloodhound anche se dubito lo farà. Il solo aver "tradito" i coboldi l'aveva messo in crisi, figuriamoci fare la spia. Concordo, però tutto ciò che non ha il simbolo deli Deneith ce lo teniamo. rispondo a Thorek Se siete d'accordo mi fermerei a Prima Torre il minimo indispensabile, abbiamo una missione che ci attende a Sharn. Oltre al fatto che questa faccenda della Brigata sia piuttosto urgente e prima le casate ne verranno a conoscenza e prima fermeranno questa follia.
  18. 1 punto
    capisco, infatti sono cose che andrebbero usate con molta cautela oltre a farlo solo dopo aver appreso bene il gioco Ni, sarebbe come giocare il signore degli anelli dove gli Hobbit della compagnia hanno le statistiche degli orchi.
  19. No sono due cose diverse. Se il casting time è 1 minuto o superiore bisogna usare ogni turno la Magic Action per riuscire a lanciarlo, mantenendo la concentrazione. Se è inferiore (vuol dire che è 1 azione) li lancia normalmente, non serve concentraizone. Poi se l'incantesimo ha una durata che prevede concentrazione (indipendentemente dalla tempo di lancio) allora si applicano le regole della concentrazione normalmente.
  20. 1 punto
    Non cercherò di convincerti a restare perché ognuno ha le sue esigenze però mi dispiace tantissimo vederti abbandonare. Mannaggia. Spero di giocare nuovamente insieme!
  21. 1 punto
    C'è un motivo se il termine fantasy significa fantasia, il reskin stimola la fantasia e porta a inventare cose nuove per sorprendere i giocatori e avere personaggi particolari. E nelle ambientazioni homebrew la parte descrittiva è carta straccia perché è il creatore dell'ambientazione che decide come devono essere le descrizioni.
  22. 1 punto
    Perché anche la parte esteriore fa parte delle regole e se la modifichi a tuo piacimento stai cambiando le regole per avere un vantaggio. In questo caso per avere i bonus di una razza senza doverla interpretare (soprattutto quando questo può avere ripercussioni in ruolo). Poi certo, come già detto, ognuno gioca e si diverte come preferisce, ci mancherebbe. Nulla vieta oltretutto di creare ambientazioni in cui le razze abbiano tratti diversi da quelli descritti nel manuale. Trovo che il "reskin" sia da adoperare con molta attenzione e moderazione. Se avalli il concetto che tutto può essere "reskinato" stai dicendo che conta solamente la parte meccanica del regolamento e che quella descrittiva non ha valore. A mio parere questo è un concetto sbagliato. A mio parere, ripeto. Ma qui la contrapposizione non è tra ottimizzazione e interpretazione, ma tra ottimizzazione e buon gioco. Alcuni di noi ritengono che il perseguimento dell'ottimizzazione possa (ma non debba necessariamente) condurre a scelte che vanno a discapito della qualità del gioco e che in generale crei una tendenza che porti il gioco verso una direzione che da un valore eccessivo alle meccaniche che può portare a trascurare il resto. Si tratta più che altro di opinioni legate alle esperienze, ossia di comportamenti che abbiamo notato spesso in persone con un certo stile di gioco ma che, naturalmente, non costituiscono una regola vincolante.
  23. Quando perdi più di un paio di livelli di salute lanci meno dadi. Sono segnati sulla scheda. Semplicissimo. E un buon modo per rendere il logoramento a mio avviso. Intendevo che sistemi ben studiati -e non ereditati- permettono di esplorare dimensioni nuove. Nel Richiamo c'è l'orrore cosmico lovecraftiano, nel Mondo di Tenebra il dark-urban fantasy che permette di mettersi nei panni del mostro. D&D invece è sempre uguale a sé stesso anche quando vorrebbe fingersi altro. Negli anni ha provato a produrre ambientazioni con temi alternativi ma senza mai crederci veramente. Esemplare in questo senso l'ambientazione di Ravenloft, che resta un fantasy-eroico anche se rincorre atmosfere horror. Ho provato velocemente FATE, e pur riconoscendogli crismi di assoluta originalità, l'ho trovato un sistema troppo 'astratto' per i miei gusti. Probabilmente studiandolo -e capendolo- meglio lo apprezzerei di più. Ah, non mi sembra di aver detto chissà che cosa, ma va bene. Amen!
  24. Se non conti Pathfinder, è da un mezzo decennio che questo non è più vero per D&D. Di nuovo, non sono un esperto, ma le regole di WoD e di CoC mi sono sembrate tutt'altro che semplici o eleganti. Ad esempio le penalità ai tiri in base ai danni subiti (Vampiri) o il funzionamento delle armi da fuoco (Cthulhu) sono molto macchinose. Inoltre non ricordo regole per mandare avanti la storia. Hai mai provato, per dire, Cypher, FATE o un Powered by Apocalypse? Perché è questo che si intende, oggi, quando si parla di un gioco con regole semplici ed enfasi sulla storia. Di nuovo, lungi da me l'idea di "convertirti" (anche perché FATE non mi piace e i PbtA li detesto proprio) o di sminuire i tuoi gusti, che sono del tutto legittimi. Quello che critico sono certi giudizi che secondo me sono oggettivamente fuori misura, non certo le preferenze. E sono d'accordo: pace, amore e pool di d10.
  25. De gustibus. Ma dovrai convenire che sistemi agili e veloci sono più indicati in situazioni dove perdere molto tempo e fare molti lanci per risolvere un combattimento è un lusso. Prendiamo i PbF. D&D sicuramente non è il sistema migliore per giocare in questa modalità. Certo non è nato per questo e non si può fargliene una colpa, ma il forum pullula comunque di partite di D&D perché è quello che a cui sono abituati la maggior parte dei giocatori. Perché, come hai fatto notare anche tu, al giocatore di D&D piace curare la "build" del personaggio (che può essere molto profonda) e livellare. Praticamente è un gioco nel gioco. Anche se secondo me va a detrimento di altri aspetti. Io ho sempre preferito l'enfasi sul racconto piuttosto che sulle regole che perciò reputo debbano essere semplici ed eleganti. Per altri evidentemente non è così oppure hanno altre idee di eleganza. La cosa non mi turba più di tanto. Ad ognuno la sua filosofia. E con questo non voglio dire che D&D è il Male. Io, come molti, ho iniziato a conoscere il gdr con D&D e sarebbe ipocrita negare i suoi indubbi meriti. Perciò pace, amore e d20.
  26. La velocità del conteggio dei dadi non è necessariamente maggiore in un sistema a pool che in uno a somme, è più che altro questione di abitudine. Io ad esempio con le pool sono scomodissimo, a meno di non usare dadi speciali con simboli invece che numeri, che però in WoD non credo sia possibile. Con l'aggiunta, però, che in un sistema a somme è possibile bypassare il conteggio prendendo le medie su molti tiri (D&D 5e lo fa di default per i danni dei mostri) in uno a pool no, quindi al limite è il primo a essere più rapido. Quanto alla lunghezza degli scontri coi pf, entro certi limiti che non piaccia è del tutto soggettivo. Ok finché parliamo della 4e pre-essentials, dove per sconfiggere quattro goblin qualsiasi ci volevano altrettante ore, ma ad esempio ho conosciuto gruppi (non i miei) per cui il fatto che uno scontro importante in 3.5 potesse durare anche una serata era un vantaggio e non un problema, finché per tutto quel tempo c'erano decisioni interessanti da prendere. Idem per il fatto che in Cthulhu lo scontro possa proprio non esserci: per te è un pregio (e spesso anche per me) ma se un gruppo vuole giocare ai combattimenti è un difetto. Questo perché in realtà non è nessuno dei due, ma solo una feature del sistema. A parte quella ai livelli (di nuovo, del tutto soggettiva) altre critiche nei tuoi post non ne vedo. EDIT: poi lungi da me sostenere che D&D sia un sistema perfetto (sono anni che gioco ad altro, un motivo ci sarà) o tantomeno che non dovresti giocare a WoD e Cthulhu. La mia è una risposta alle critiche, non ai gusti che vi stanno dietro.
  27. Non è esattamente quello che ho scritto ma sembra che su alcuni temi almeno ci siamo intesi.
  28. Cosa che peraltro, al di là delle copertine, non è mai stata vera né per Cthulhu, né per Vampiri e compagni. A meno che le ultime edizioni non abbiano riscritto il gioco da zero (cosa che, a quanto capisco, hanno fatto ma poi disfatto) entrambe queste linee sono sempre stati dei D&D con regole diverse, con attenzione alla narrazione e all'interpretazione unicamente sulla quarta di copertina. Tolta quella, le regole che poi si trovavano all'interno dei manuali erano tutte per definire poteri, capacità e fisica del mondo di gioco, più qualche promemoria senza veri effetti meccanici. Poi, ripeto, non sono aggiornato, quindi magari le ultime edizioni sono più vicine a giochi che quegli aspetti li considerano davvero, ma quelle vecchie erano così. D&D il rischio se lo è preso ai tempi di 4e, che in effetti ha stravolto il gioco... ed è stata un flop completo. Il punto è che chi gioca a D&D certe cose le vuole, perché sono ciò che rende D&D "D&D". Neanche a me piace, ma ha senso. In più, le meccaniche arcaiche e i difetti che D&D si porta dietro non sono quelli di cui parli tu. Non ti piacciono i livelli e i molti tipi di dado? Bene, ma queste cose non sono difetti, sono feature del gioco. Non c'è nulla di sbagliato nei livelli o nei tipi di dado, a parte il fatto che a te non piacciono. Ho un giocatore per cui l'avanzamento di livello è uno dei piaceri della campagna e a me personalmente le pool di dadi (e il d10 in particolare) fanno schifo... ma questo non rende sbagliate l'assenza di livelli o le pool di dadi. Che poi sono perfettamente d'accordo che D&D si tiri dietro del vecchiume e preferirei che se ne sbarazzasse (quando gioco a D&D lo faccio senza caratteristiche e abilità, perdio) ma per definirli difetti e arcaismi ho delle ragioni ben più oggettive che non "a me non piacciono".
  29. Prendila come una discussione più ampia mentre aspettiamo l'uscita di Historia, sul modello degli interventi che l'hanno preceduta. Ho semplicemene detto come la penso. Ho espresso delle critiche -credo fondate- a D&D ma ho anche detto che sono pronto a ricredermi con la 5e, anche se reputo alcune debolezze del sistema congenite. Non che esistano sistemi perfetti, chiaro, in tutti si possono ravvisare difetti. Semplicemente per D&D è più difficile porvi rimedio per via della grande e fidelizzata base di giocatori ormai assuefatti ad alcune arcaiche meccaniche. Grazie anche agli interessanti articoli pubblicati qui su Dragon's Lair oggi conosciamo tutti la genesi oserei dire caotica del sistema più giocato al mondo. Un sistema che dopo molti decenni non è mai cambiato veramente. Risultato: creatori e master praticamente lo "patchano" dall'alba dei tempi. Quando passarono dal Mondo di Tenebra alle Cronache lo Storytelling System venne stravolto. Incidentalmente la cosa non funzionò perché la nuova versione del sistema faceva acqua da tutte le parti, perciò nella successiva tornarono alle idee precedenti cercando di ottimizzarle. Non credo che con D&D si prenderebbero mai un rischio simile.
  30. Quindi per fare un riassunto: Tu stai parlando di Hystoria, ambientazione per D&D 5a Edizione senza conoscere le regole dell'attuale edizione e basandoti solamente sulle edizioni precedenti, di cui questa edizione cambia parecchie cose. Ti ostini a paragonare D&D il quale è un gioco di ruolo eroico dove l'azione é al centro del gioco con giochi di narrazione dove il racconto e l'interpretazione sono il fulcro. Che é come paragonare banane e pomodori solo perché sono entrambi frutti. Qui se c'è uno che sta facendo campanilismo sei tu visto che continui a sparlare del combattimento in D&D e a definire complicati i punti ferita quando in Vampiri ad ogni pallino di Salute che viene tolto il giocatore deve ricordarsi di applicare dei malus crescenti ad ogni tiro. Poi definisci l'attacco di Vampiri più semplice perché tiri una secchiata degli stessi dadi e devi controllarli a uno a uno quali hanno raggiunto una determinata soglia quando invece in D&D con la classe armatura crescente devi fare la stessa cosa ma controllando il risultato di un solo dado, il D20.
  31. Vero sulle secchiate di dadi, anche se "leggere" i risultati è molto più veloce dovendo contare solo i successi che superano una semplice soglia. E poi vuoi mettere usare solo un tipo di dado per tutto ed avere sempre e solo 6 livelli di salute (che oltretutto simulano il logoramento in modo elegante) al posto di montagne di punti ferita? Non capisco quale è la complessità che rilevi visto che le regole sono molto semplici. Non vorrei la discussione sprofondasse nel puro campanilismo (da una parte e l'altra), perciò sospendo ogni giudizio finché non avrò assorbito la 5e. Ma se nel RdC lo scontro a volte termina ancora prima di iniziare! .-P Battute a parte sia il RdC che lo Storyteller sono stati migliorati nelle ultime versioni, mentre io per ora ho giocato solo partite con vecchie edizioni di D&d e il combattimento non mi è mai piaciuto: ho sempre preferito altri sistemi. Con Historia userò la 5e e allora magari cambierò parere.
  32. Non che questi giochi avessero dei combattimenti snelli ed agili...
  33. No ma poi è bello come parli di combattimenti incasinati in D&D quando in Vampiri per fare un attacco si perde una marea di tempo a tirare una secchiata di dadi e a controllare quale è un successo e quale no. É anche molto simpatico come definisci D&D una dichiarazione dei redditi quando per fare una scheda di Vampiri bisogna mettersi a fare i conti su quanti pallini si possono mettere o meno in un'abilità o potere ogni volta che si guadagnano punti mentre in D&D é già tutto fatto.
  34. Benissimo allora. Sono curioso di vedere come hanno affrontato quelli che considero i problemi atavici del sistema. Sono dubbioso in particolare sugli scontri. Nelle vecchie edizioni era una pena passare tutto quel tempo ad erodere i PF di un bersaglio. Senza contare gli attacchi a vuoto. Certamente mi aspetterei qualcosa di più veloce ed agile.
  35. I livelli e le classi ci sono ancora, ma il gioco è molto più fluido che nelle due edizioni precedenti.
  36. Guarda, me lo auguro perché mi sto impratichendo adesso della 5e. Dubito però abbiano rottamato le meccaniche di fondo che D&d si porta dietro dalle primissime edizioni. Sarò felicissimo di ricredermi dovesse accadere però.
  37. Senza entrare nel merito della qualità del design di Cthulhu o dei giochi WW, di cosa significhi "inconsistente" o di come sia fatto un gioco davvero moderno o narrativo, quelle di cui parli sono feature (che non ti piacciono) non difetti o "inconsistenze". Oltretutto dire che il combattimento di 5e sembra una dichiarazione dei redditi significa non averci mai giocato.
  38. 0 punti
    Scusate ragazzi, ho avuto un po' di caz.zi in off, avete fatto bene ad andare avanti! Comunque mi dispiace ma devo fare un passo indietro, avete un ritmo incredibile e questo è un bene per le campagne via forum, ma io non riesco a starvi dietro e finirei per rallentarvi ogni volta. Purtroppo giorni come ieri mi capitano spesso 😞 detto questo, buon gioco! Fate morire Astrid con onore 😁😁
  39. Sì dopo 13 anni, migliaia di post, decine di personaggi, un sacco di deviazione dalla trama base e molti momenti epici questa avventura ha raggiunto il suo termine. Sono decisamente poco pronto alla cosa e ancora faccio fatica a crederci, ci sono stati molti momenti in cui pensavo che sarebbe naufragata per strada (probabilmente anche per colpa della mia gestione non sempre ottima della storia e del PbF in generale) ma ora non riesco a capacitarmi di mettere la parola fine a tutto questo.
This leaderboard is set to Rome/GMT+01:00

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.