Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.
Diventa parte dello Staff DL.

Campioni della Community

Contenuto popolare

Visualizzazione dei contenuti con la reputazione più alta il 21/03/2025 in Messaggi

  1. Braknak, nano predatore "Ohibò! Fatemi controllare che non ci siano trappole, va'! Però qualcuno può controllarci le spalle? Non vorrei che il cane, che non mi avete fatto ammazzare, ci attaccasse alle spalle!" Poi, mi concentro sulla porta.
  2. Essendo così buffato Elven Accuracy piuttosto cercherei modi per darti vantaggio, aumentare i dadi di danno che fai per colpo, o aumentare il numero di attacchi. Proporrei il guerriero samurai o maestro di battaglia, il ladro o il chierico della guerra. Mi rendo conto che è il contrario di quello che cercavi visto che multiclassaggi del genere potenzierebbero il lato marziale invece che quello da incantatore, ma il fatto è che la sinergia nel mischiare classi da incantatore è davvero minima. Per dire, il circolo delle stelle ti dà la possibilità di lanciare Guiding Bolt e di usare la forma silvana per delle trasformazioni alternative, ma nessuna di queste opzioni ti è tanto di aiuto. Certo, gli attacchi con incantesimo beneficiano comunque di Elven Accuracy, ma a meno che il tuo punteggio di Saggezza non sia alto quanto quello di Destrezza il risultato è comunque peggiore rispetto al puntare tutto sugli attacchi con arma.
  3. Giusto una precisazione per chiarire meglio ciò che avevo in testa: ciò che intendo dire è che Hasbro sta imponendo ai giocatori delle decisione prese da dirigenti che non si basano su richieste degli utenti. Sono strategie calate dall'alto, fatte a tavolino con un'analisi dei dati che sembra essere stata fatta senza contesto. Con la 3E la WOTC fece un imponente sondaggio per la prima volta nella storia di D&D per capire cosa volessero i giocatori. Tutte le decisioni e strategie future furono prese sulla base di questo sondaggio, e il risultato fu la rinascita del marchio. Con la 4E si affidarono ai meri numeri e tendenze del mercato, e fu un flop. Con la 5E di nuovo sondaggi estesi, playtest molto esaustivi e nuova rinascita. Adesso nuovamente freddi numeri e calcoli di marketing senza interpellare chi quei prodotti li compra. E sono arrivati lo scandalo dell'OGL, i pastrocchi fatti con Beyond (prima rimosso tutto il materiale D&D 2014 e poi rimesso in seguito a proteste furiose e cancellazione di account, ecc.). Purtroppo i dirigenti di oggi, in quasi tutti gli ambiti, ragionano esclusivamente in termini di profitto e accontentare gli azionisti, facendo ragionamenti avulsi da qualsiasi realtà e appoggiandosi all'IA per trarre le conclusioni che spesso conducono a risultati disastrosi Si nota soprattutto nell'ambito videoludico e cinematografico dove ormai flop e licenziamenti sono all'ordine del giorno. Se non si presta orecchio a chi gioca, ai clienti, raramente si crea un prodotto di successo.
  4. Io ci godo, più stringeranno il pugno più giocatori sfuggiranno dalla presa, andando verso sistemi paralleli o completamente diversi. Fino a che non uscirà una casa editrice con una nuova versione della 5e che ripeterà l'exploit di Pathfinder con la 3a. Potrebbe essere chiunque, le regole ormai sono in Creative Commons, alla WOTC rimane solo la lore ma è evidente che non la sanno sfruttare e quando lo fanno la rendono irriconoscibile, vedasi Ravenloft. Quindi è come se non avessero neppure quella.
  5. Grazie per l'avviso , modificato .
  6. Verhanna "Proudgeart" Voi umani avete perso la capacità di ascoltare la"acqua che scorre , il vento che soffia , gli alberi che respirano... io sono una guardiana, una protettrice del bosco e ho votato la mia intera esistenza a questo compito... mentre pattugliavo le visioni sono arrivate , prima solo urla , solo calore , solo odore di sangue , poi li ho visti dolcate il cielo enormi e terrificanti , li ho visti scendere in picchiata sulla foresta ed inondarla con un nate di fiamma... poi le visioni cambiarono non più foresta ma città , villaggi che mai avevo visto , pianure e montagne sconosciute , in ogni luogo sarebbero arrivati ed avrebbero portato morte e distruzione... sfortunatamente le mie visioni non sono così precise anche se da quando sono arrivata al nord sento qualcosa di diverso che non capisco , ma comunque no non posso essere precisa o dettagliata... Poi osservo quello che capita intorno a noi ed ascolto le parole del mago rosso....
  7. Gli sforzi congiunti di Amber e Tusk mettono in seria difficoltà il costrutto, che grossi pezzi di metallo più o meno liquido cadono a terra, solo per ri assemblarsi rapidamente sotto i vostri occhi notate che solo dove il calore ha sciolto il metallo, questo ha difficoltà a ricollocarsi in maniera uniforme invece di attaccare, il costrutto rende più spessi i filamenti metallici che lo uniscono a Tusk, al punto che tutta la sua gamba destra è coperta da un bozzolo di ferro liquido (grappled) intanto, Jaharl ispeziona i calderoni lungo la stanza; sono vuoti, tranne che per piccole pietre sul fondo, simili a pezzi di carbone. Ad una rapida traduzione, i calderoni sono in grado di generare metallo fuso ad altissima temperatura; inoltre, presentano un sistema che permette di inclinarli e svuotare il proprio contenuto in un canale che porta al centro della s
  8. aspetto il ritorno di @Ian Morgenvelt prima di andare avanti
  9. Domanda, vogliamo fare un avanti veloce fino al ritorno in città?
  10. Freydis del clan dell'orso nero Mha a me basta che siano avversari forti poi può essere chiunque... però una cosa mi dà un po' fastidio...il vecchio aveva detto che mi avrebbe dato un arma magica se avessi lasciato le catene del diavolo , ma se ne è dimenticato , credo sia una svista dovuta all'età e non certo un torto intenzionale verso di me non mi sembra proprio il tipo... Durante l'ultimo combattimento il sangue di drago è stato buono alla fine sebbene mi sia infuriata non è successo assolutamente nulla... Potremmo lasciare questa città è da tempo che ho voglia di tornare al mio villaggio , li i mostri non mancano e anche se lontane dal villaggio ci sono delle città di tutto rispetto...
  11. Worship Day 12 Twilight Home 351 A.C. - mezzodì neve [Autunno] - Lunitari 1o giorno High Sanction gibboso crescente Lentamente la calma ritornò fra i nani "Perdonatemi, non volevo essere aggressivo con voi. Ma la situazione mi preoccupa molto" disse il leader dei Hylar "Sono Arman Kharas, figlio del Thane degli Hylar. Come vi dicevo sono in missione per trovare il mio fratellastro che questi bastardi hanno rapito." Poi aggiunse "La situazione che mi rappresentate è grave, non pensiate che non lo capisca. Vi accompagnerò volentieri alla presenza del consiglio dei Thane. Dove potrete raccontare anche come siate entrati in possesso di quella reliquia. Ma prima devo compiere la missione di salvataggio di Pick. E' mio dovere e pesa sul mio onore"
  12. Djmitri Karamazov Djmitri sorride alzando leggermente un sopracciglio quando Jacob menziona i suoi "soliti motivi" ma la sua mente è già a lavoro perché "monete e commercio" sono proprio le parole che voleva sentire. Cerca di non mostrarsi troppo interessato, così prima di chiedere ulteriori dettagli, si limita ad inclinare leggermente la testa facendo distrattamente scorrere il dito lungo il bordo del bicchiere. "mi auguro che tu non abbia deciso di mettere radici in questo posto. Un uomo dai tuoi talenti non può rimanere incatenato alla terra ferma." Lascia che le parole rimangano in sospeso per un istante e poi cambiando tono si rivolge agli altri commensali. "Parlando di viaggi e incontri curiosi. Prima di mettere piede a Middenheim ho avuto la fortuna di incontrare Sir Darevic in un bosco poco lontano da qui. Un luogo tetro reso ancora più sgradevole dalla presenza di alcune indesiderate compagnie. Una sporca banda di Uomini Bestia pronte a farci a pezzi" Il suo sguardo si posa su tutti quanti cercando di catturare la loro attenzione "Sir Darevic ha, ovviamente, affrontato la situazione con il coraggio di un vero cavaliere. Io, dal canto mio, mi sono limitato a supportarlo con qualche trucchetto di magia. Alla fine, il bosco ha ripreso il suo silenzio e noi siamo arrivati a Middenheim in un pezzo solo. Una fortuna, direi, visto che non avevo alcuna intenzione di finire la mia carriera come cena per bestie cornute." Mentre parla la sua mente continua a tornare a quel mazzo di carte tra le mani di Jacob. Forse, prima della fine della serata, avrà l'occasione di mettersi alla prova. Attende ancora qualche momento e poi si rivolge nuovamente distrattamente a Jacob. "Ma dimmi, che tipo di affari si possono concludere qui, in mezzo ai rigidi paladini dell’ordine e ai devoti di Ulric? Middenheim non mi è mai sembrata un porto florido per chi ha il tuo talento nel muovere le monete" Sotto il tavolo, il mago intreccia le dita, mantenendo un’apparenza rilassata. Se il pirata ha trovato un modo per riempirsi le tasche, forse c'è spazio anche per lui. Dopotutto, le tasse del Collegio non si pagano da sole
  13. 1 punto
    Daisy (warlock umana) Le parole dell'elfo mi infastidiscono, no non mi piace il suo cambio repentino di giudizio e di stima nei confronti di Kalana; ed il mio sguardo è eloquente in ciò. Dal mio canto, invece di criticare, resto ferma ed in silenzio, quasi in disparte; ogni mia parola o gesto spontanei potrebbero solo peggiorare la situazione. D'altronde guardare il Conte mi fa ancora ribollire il sangue e tremare le mani mentre il mio animo freme per ucciderlo nel modo più brutale possibile. Faccio davvero molta fatica a farla passare liscia al Conte; anche io mi sarei voluta vendicare di lui in maniera definitiva, possibilmente dolorosa, ma Kalana è convinta del suo piano che, a quanto pare, sta dando dei risultati. Io mi fido completamente di lei nonostante non sia d'accordo sul metodo. Vedo altri miei compagni accettare tutto questo e credere nelle nuove buone intenzioni del Conte e ciò mi conferma che Kalana non sta commettendo una pazzia; forse è davvero questa l'unica soluzione efficace per porre fine a tutto. Però al primo passo falso o pericolo per Kalana ridurrò in cenere lui, la sua tenera famigliola e tutto questo semipiano.
  14. 1 punto
    @Darakan + @Hugin al veleno ci ha pensato Mikael, ora scrivo un post ad hoc
  15. Yuki Il giovane legò una corda alla vita di Dumli tenendo stretto l'altro capo. L'acqua era sempre stata insidiosa secondo il suo modesto parere, e persino un nano ben piazzato poteva correre il rischio di venir trascinato via dalla corrente .
  16. Tass Fermatevi cavolo! esclamò il kender quando vide strattonare il nano è già ferito e non serve a niente infierire. Ci sono già così tante brutture là fuori e voi che siete fratelli vi fate la guerra. Non vi vergognate a non aver trovato una soluzione pacifica a queste faide in tutti questi anni di auto esilio? Forse è proprio per meschinità simili che gli dei si erano stancati di noi. Concluse dicendo quest' ultima frase con la voce rotta, fissando dapprima Goldmoon e poi andando a testa china a mettersi dietro la sacerdotessa.
  17. Jacob Il farabutto sorrise al suo amico e alla presentazione fece un cenno col capo. Jacob... Torno sul suo amico cosa vuoi che mi abbiano portato qui? Soldi, commercio e soldi ... Mentre parlava il farabutto dagli occhi verdi prese un mazzo di carte molto colorato e cominciò a mescolarlo e di tanto in tanto osservava le carte che uscivano con un sorriso o con una smorfia " ... la ruota ... la sorte gira ... interessante ... " Descrizione
  18. Ludwig Che giornata stupenda stava passando. L incontro con la giovane nobildonna aveva di certo portato grandi benefici al gruppo di avventurieri che, in una situazione normale, nonm avrebbe certo potuto godere di tali privilegi durante un evento come quello. Saluto' Kristen e Dieter con un grande sorriso per poi rimettersi seduto sorseggiando la sua bevanda e godendosi ancora un po di quella bella musica. Dun tratto, vide il pirata voltarsi con una faccia molto sorpresa per poi alzarsi e salutare una coppia appena entrata, Ludwig rimase impressionato nel vedere un guerriero forse ancora piu' austero ed imponente di Dieter. Era armato e bardato di tutto punto come se fosse tornato dalla guerra poco prima e fosse pronto a gettarsi di nuovo nella mischia, sulle spalle, portava una pelliccia di una qualche bestia esotica di cui il giovane non riusciva a capire la provenienze. Sorrise timido ringranziando Sigmar che, una volta tanto, una figura cosi spaventosa era dalla loro parte. "Salute...sono Ludwig von Shtupp" disse cercando di darsi un contegno ma sentendosi terribilmente fuori luogo Descrizione
  19. Enarion Amar di Bosco Grigio - Aerlindir - Divinatore da Battaglia Il fuoco bruciava lento, consumando la legna secca e lasciando dietro di sé solo spire di fumo sottile che si perdevano nel velo notturno. Sotto la cupola magica, i volti attorno al bivacco erano rischiarati dalla luce tremolante, ognuno perso nei propri pensieri. Enarion ascoltò senza interrompere. Valutò. Pesò ogni parola. Lainadan aveva confermato che si trovavano nella valle giusta, o almeno in quella più probabile. Questo significava che la loro strada era già tracciata. Ma significava anche che non erano soli. Un drago rosso.Le parole gli lasciarono un sapore amaro sulla lingua. Gli esploratori elfici non affrontavano i draghi. Li evitavano. Si aggiravano nelle loro ombre, studiavano le loro abitudini, ne carpivano i movimenti senza mai osare provocare la loro furia. I draghi non erano solo bestie. Erano intelligenze antiche, predatori perfetti, entità capaci di trasformare un esercito in cenere nel tempo di un respiro. Ma se davvero quel portale si trovava nella tomba custodita da un drago, allora la sfida non era più solo trovare la via. Era arrivare vivi. Gromnir propose di attraversare il bosco, il che aveva senso. La foresta era copertura. Era ombra. Era anonimato. Ma era anche un rischio. Se il drago era attivo nella zona, cacciava. E se cacciava, i suoi sensi erano acuiti, la sua attenzione sveglia. Muoversi tra gli alberi avrebbe garantito protezione da occhi mortali, ma non da quelli di un antico essere che dominava i cieli. Enarion non parlò subito. Lasciò che il silenzio si allungasse un attimo oltre il necessario. Poi, con calma misurata, prese un piccolo pezzo di carbone dalla cenere e tracciò una linea accanto a quella già segnata da Gromnir. «Attraversare il bosco è la scelta più sicura… se il drago è addormentato o distante.» Spostò il carbone di qualche centimetro. «Se invece è attivo, se la sua tana è vicina, muoverci tra gli alberi potrebbe esporci più di quanto immaginiamo. Soprattutto se ha marcato il territorio. Se c’è qualcosa che vive in quelle fronde, lo sapremo presto. O lo saprà lui.» Lasciò cadere il carbone e si voltò verso Seldanna, il volto privo di espressione. «Preparazione, dici?» Fece un cenno vago con il capo. «Dimmi, quanti incantesimi conosci in grado di annullare il soffio infuocato di un drago antico?» Non c’era sarcasmo nella sua voce. Solo pragmatismo. «Possiamo prepararci quanto vogliamo, ma la conoscenza è l’unica arma reale che abbiamo. Dobbiamo sapere dove si trova, quali sono le sue abitudini, se caccia di notte o all’alba. Solo allora potremo scegliere la via migliore.» Il primo passo verso la morte è l’arroganza. Il secondo è l’ignoranza. Non commettiamo nessuno dei due. Penso. Fece un respiro profondo, come se stesse valutando la decisione che stava per prendere. «Userò la mia magia per cercarlo. Domani. Se i tuoi metodi divinatori possono aiutare fai lo stesse mastro nano.» Si voltò verso Seldanna, prendendo dal suo fianco un libro avvolto in una custodia di pelle rinforzata. Lo sfilò con un gesto fluido e lo porse all’elfa. «Visto che hai sete di conoscenza, puoi dare un’occhiata mentre io mi preparo per il primo turno di guardia.» Il tomo non era un libro qualsiasi. La copertina era di cuoio scuro, quasi nero, ma la superficie sembrava mutare sotto la luce, come se vene d’argento liquido scorressero sotto lo strato superficiale, scrivendo rune e parole elfiche. Non un semplice grimorio, ma un artefatto forgiato per la guerra. Il sigillo del casato Amar era impresso al centro: un corvo nero su uno sfondo bianco argenteo. Non più un simbolo di potere nobiliare, ma un monito. Una reliquia di un nome che non aveva più un regno da proteggere. Le pagine non erano di semplice pergamena. Sottili come seta, resistenti come ferro. Impermeabili all’acqua e al tempo. Erano state scritte in condizioni estreme: sotto la pioggia battente, alla luce di un fuoco morente, con la spada ancora insanguinata appoggiata accanto. Questo non era un libro di studio. Era un libro di battaglia. Ogni formula era annotata con strategie, con considerazioni tattiche, con possibili applicazioni in guerra. Era un grimorio da esploratore, da assassino, da veggente della notte. Una reliquia della Torre Bianca, adattata a chi aveva imparato a combattere nel fango e nella cenere. «Non è solo inchiostro e carta.» Seldanna, la prima bibliotecaria di Tor Leah, avrebbe capito. Non era un libro da esporre in una teca. Era un’arma, forgiata con parole invece che con il ferro.
  20. Su questo non sono del tutto d'accordo. Per quanto l'intenzione di creare un'edizione retrocompatibile abbia limitato i cambiamenti, io trovo che la nuova edizione si muova in direzione opposta a quanto fatto con la 5E 2014, tracciando una percorso ben distinto. Il risultato è un'inversione di rotta e un sistema che più di una persona che conosco e lo sta giocando ha definito "rotto". L'unico aspetto davvero positivo della nuova edizione è che potrò ridirigere senza rimorsi il budget dei manuali ad un altro progetto che mi attira molto di più!
  21. 5E 2014 o 5E 2024 sono, sostanzialmente, la stessa cosa. Non ci sono differenze tali da definirla un'edizione nuova. Si tratta di poco più di un mero rifacimento estetico. Fortunatamente non ho mai avuto questo tipo di giocatori, anche perché, da master, ho sempre cassato questo stile di gioco. Dato che mi devo divertire pure io, quando ho fatto delle one shot o durante l'estate delle mini-campagne da giugno a settembre, ho sempre detto chiaramente che al mio tavolo il combattimento non era la parte centrale dell'esperienza. Mi è sempre andata bene. E ormai sono 40 anni che gioco!
  22. Si usa spesso realismo, quando il termine corretto sarebbe verosimiglianza o coerenza interna. Realismo quando si parla di elementi fantastici è un ossimoro 🙂
  23. Per quanto riguarda la 4E, la cosa era palese, nonostante i giocatori cui è piaciuta hanno sempre rinnegato la cosa fino a che Mearls non l'ha detto in modo chiaro (e non ce n'era bisogno tanto era ovvio). La 5E, che a livello personale non gioco e mi dice poco o nulla, non è nemmeno lontanamente da paragonare alla 4E: il primo è un gioco di ruolo, il secondo è un gioco di combattimento tattico incentrato sulle miniature con vaghi elementi ruolisitici. Due concetti completamente diversi. Paragonarli non ha assolutamente senso. Come paragonare mele e albicocche. Sono entrambi frutti, ed è l'unica cosa che hanno in comune. A mio avviso si tratta di uno sterile esercizio fatto solo per creare polemiche o visualizzazioni (dato che spesso le prime generano le seconde). Ciò che è innegabile è che si tenda a incasellare tutto in modo estremamente rigido, con regole che cercano di prevedere tutto quanto e meccaniche molto piatte e lineari che siano facilmente implementabili senza l'ausilio di un DM.
  24. Dopo lo scandalo OGL, Beyond aveva subito la cancellazione di circa un quinto degli abbonamenti, poi non so come si sia evoluta la situazione. A fine 2024 risultavano circa 19 milioni di sottoscrizioni (sia gratuite che in abbonamento, fonte https://www.fool.com/earnings/call-transcripts/2024/10/24/hasbro-has-q3-2024-earnings-call-transcript/), ma il numero di personaggi creati sulla piattaforma era di soli 3 milioni, un numero decisamente molto basso paragonato agli iscritti. Al solito, nei report per gli investitori, le società sparano numeri altisonanti per impressionare, ma stringi stringi, WOTC è in negativo e non si menziona mai specificatamente D&D. Inoltre, nonostante le ottimistiche previsioni fatte nella relazione del Q3 di cui sopra, i risultati effettivi del Q4 sono stati al di sotto delle aspettative (https://investor.hasbro.com/static-files/721d5571-d5e1-4184-943f-43a3ad0d0fc5 qui trovate il pdf con la relazione redatta lo scorso 25 febbraio per gli investitori). Al netto degli aggiustamenti, l'andamento è negativo, come riportato anche dalle previsioni per i prossimi mesi (https://stockscan.io/stocks/HAS/forecast). Ci sono stati aumenti di valutazione in concomitanza delle chiusure dei trimestri seguite da repentini crolli in seguito alla diffusione delle notizie sui falsi volumi di vendita e magazzino . Staremo a vedere come va a finire. Personalmente credo che Hasbro tengo in pancia D&D per un altro paio di anni al massimo. Una volta esauriti i proventi da licenze varie e assortite, cederà il marchio, a meno di inaspettati successi derivanti da un probabile Baldur's Gate 4 o un nuovo Neverwinter Nights. La divisione cinematografica è già stata liquidata, rilevata da WB. La divisione romanzi sembra interessare ad Harper Collins, che però vuole i diritti completi su tutti romanzi prodotti in passato e l'esclusiva per 10 anni con libertà creativa completa (quindi difficile che accada) sia per il cartaceo che per il settore ebook. Per quanto riguarda il settore videogame, da giugno 2024 ci sono canali aperti tra WOTC e Tencent per la vendita (e non la semplice concessione in licenza) di tutte le IP marchiate D&D, ma si sa poco o nulla a riguardo. L'unica notizia certa è che è stata concesso in licenza il nome D&D per una serie di slot machine e altri giochi d'azzardo per monetizzare quanto più possibile, il che è davvero tristissimo.
  25. Bella la storia dei colpi critici, pensavo che la wizard of the cost non fosse contraria; non ha cpito perchè viene descritto come qualcosa di realistico, non lo vedo come un colpo di fortuna (ovviamente non parlo del tiro, dato che lì la fortuna serve) ma come un momento in cui il PG vede la situazione in modo nitido, senza ostacoli e riesca ad agire meglio. Magari solo io la vedo così. Non sono sicuro di cosa stia combattendo costui, ma un critico sarebbe davvero utile in questo momento... se ti serve saperlo è il sangue di drago personaggio di skyrim elder scroll V, stà combattendo un trol del gelo e dallo sgondo penso che sia nella parte della scalinata dei 3000 gradibi per arrivare al tempio dei barbagrigia
  26. Una buona alternativa, sono le carte di Pathfinder per i critici e per i maldestri, che hanno specificati i critici divisi per tipo di arma, (perforante, taglio, botta) e comprende quelli per gli incantesimi.
  27. All'inizio no poi dopo due sessioni a discutere gli aspetti morali della faccenda e dopo un acceso litigio tra giocatori (e master incluso) un giocatore ha cambiato razza e allineamento e col giocatore che interpreta il Paladino abbiamo concordato nel nostro tavolo di preferire la fluidità del gioco e l'avere un party unito all'interpretazione più realistica e quindi di abbassare un po' i toni.
  28. L'avevate messo in chiaro con lui all'inizio che volevate una semplice avventura EUMATE? Perché senno il dibattito morale ci può stare a prescindere dallo specifico allineamento e classe (io sono finito a farlo da chierico LN del dio della morte in una campagna di Tomb of Annihilation in cui gli altri PG erano veramente molto leggeri con la vita altrui)
  29. bhe c'è Xanathar's Guide To Everythingche introduce parecchie sottoclassi.
  30. Alcune razze nuove ci sono sparpagliate tra i manuali, ma ben poca roba rispetto agli standard di PF. Semplicemente D&D 5E ha deciso, anche per via delle indicazioni raccolte dai giocatori tramite sondaggi, di seguire un approccio semplice e snello al gioco e un'uscita lenta e contenuta dei manuali. A questo va aggiunto il fatto che fino a poco tempo fa il team creativo di D&D era ridotto all'osso visto che la Hasbro non aveva intenzione di rischiare troppo a livello di investimento, anche se ormai hanno cambiato idea viste le eccellenti vendite. C'è da dire che con un pò di reskin e le opzioni già presenti si possono riuscire a replicare centinaia di concetti di personaggi con il materiale della 5E, quindi laddove non ci sia il bisogno di specifiche meccaniche con minime variazioni ci si può già facilmente arrangiare.
  31. Salve, Mi chiedevo se esiste una guida ai personaggi di D&D dove si introducano nuove razze e classi. Com’e’ che PF ne introduca sempre di nuovi mentre D&D è più restia? È una questione solo di vendite o altro? Grazie
  32. Siamo in 2. Però ammetto che l'anteprima di bg invece mi è garbata assai.
  33. 1) Va bene, allora invece di definirle "classiche" chiamiamole "alla Tolkien", il senso rimane lo stesso. 2) Per "alla Tolkien" si intende generalmente ambientazioni in un simil occidente medievale (a livello di paesaggi e tecnologia) con elfi, nani, umani e magia, il fatto che cambi il sistema magico o la minore o maggiore presenza di incantatori arcani non cambia nulla. Poi se proprio vogliamo mettere i puntini sulle i allora facciamolo per bene e parliamo anche del vecchio Girsa che prevedeva una maggiore presenza di incantatori,tra le classi aveva Il Mago e l'Animista che usavano la magia e un intero libro, lo Spell Law, dedicato agli incantesimi. Come puoi vedere tutto questo abisso non c'è, l'ambientazione è esattamente la stessa, la Terra di Mezzo, la scelta di non inserire incantatori fatta da Cubicle 7 nella sua Avventure nella Terra di Mezzo è una scelta stilistica (gli Istari come unici stregoni) che altre edizioni non hanno condiviso. 3) Il mio pregiudizio sull'avventura nell'Avernus non nasce dalle regole ma del fatto che trovo le Macchine da Guerra Infernali una pacchianata enorme.
  34. Era infatti quello che intendevo quando ho scritto che spero siano facilmente rimpiazzabili da bighe, ovvero che non abbiano regole troppo personalizzate come missili o che so io. (dagli americani ormai mi aspetto di tutto) Per definire classica un'ambientazione non intendo la data di pubblicazione ma il suo essere vicina al fantasy classico di Tolkien, come lo sono Forgotten Realms, Dragonlance, Greyhawk, Mystara e Ravenloft, invece Eberron con i Droidi ehm i Forgiati e la magia usata per far andare i treni non la posso definire classica, così come neppure ambientazioni che furono pubblicate dalla fu TSR quali Planescape, Dark Sun e Spelljammer.
  35. È il motivo principale per cui acquisterò l'avventura, proprio per avere le regole per poter giocare una campagna alla mad max. P.s.: il reskin è uno strumento che aiuta a farci piacere le meccaniche quando la fuffa non ci garba. Non capisco come possa far storcere il naso se invece di essere un macchinario fosse appunto una biga trainata da incubi, con le stesse statistiche. P.p.s. Eberron ha 15 anni, smettiamola di non metterla tra le ambientazioni classiche solo perchè non c'era nelle edizioni prima della 3.5, eddai.
  36. Sono solo io che odia l'idea di queste Macchine da Guerra Infernali? Magari sono io ma personalmente detesto quando il fantasy classico come i Forgotten Realms si mischia allo Steampunk. Piuttosto preferisco ambientazioni autoctone e meno classiche come Eberron o Ravnica ma passare dall'uno all'altro non mi entusiasma, avrei preferito non le avessero messe, spero almeno siano opzionali o facilmente rimpiazzabili da altri tipi di veicoli come bighe trainate da Incubi o cose del genere.
This leaderboard is set to Rome/GMT+01:00

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.