Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

Campioni della Community

  1. Albedo

    Circolo degli Antichi
    3
    Punti
    11.805
    Messaggi
  2. Checco

    Circolo degli Antichi
    3
    Punti
    1.102
    Messaggi
  3. KlunK

    Circolo degli Antichi
    3
    Punti
    12.912
    Messaggi
  4. Alonewolf87

    Supermoderatore
    2
    Punti
    63.421
    Messaggi

Contenuto popolare

Visualizzazione dei contenuti con la reputazione più alta il 22/01/2025 in Messaggi

  1. Penso che manchi una premessa a questo post e non capisco se sei il DM e vuoi mettere alla prova l'indagine per capire quanto sia facile risolverla o sei un giocatori e chiedi un aiuto nel farlo. Comunque scritto così non si capisce molto.
  2. Senza conoscere le vittime e ulteriori informazioni è molto difficile poter dare una opinione, praticamente impossibile il movente siccome non si hanno informazioni aggiuntive sugli indiziati ( per esempio "fratelli ombra" cosa vuol dire? è il cognome? sono due ladri? hanno poteri?). Poi che manuale state giocando? conoscere la magia o comunque i poteri che si possono avere nell'ambientazione è fondamentale secondo me. In ogni caso così su due piedi direi il Druido, la corda può essere stata tagliata da un piccolo animale come un roditore, le pozioni erano le sue ed erano vicino agli animali che magari può controllare, la magia druidica potrebbe non essere intesa come "scuola di magia" e le tracce spariscono perchè magari può controllare gli elementi quindi scavare buche o diventare una talpa, l'uomo che si trasforma è il druido e i furti possono essere fatti da creature non viste come piccoli animali. P.s. comunque se io fossi il master mi dispiacerebbe se qualche mio giocatore andasse a cercare risposte da altri 😞💔
  3. 5 "base"... quella del 2014, per intenderci. Mi sembra di averne visti un paio, qualche anno fà, ma non mi avevano convinto molto... se ricordo bene, era troppo fissato nel farli il più simile possibile... Beh ma si può comunque giocare un PG su forza con des 14 e armatura leggera. non molto ottimizzato certo. Ammetto che, volendo fare un pg da mischia in armatura leggera, e che magari lancia incantesimi, rischia di essere MAD (deve tenere alte tutte e tre le caratteristiche fisiche, e una mentale)... ma, come ho detto, non punto all'ottimizzazione sfrenata.... e, tra tutte le build che (spero) usciranno fuori, ce ne sarà una che è meglio delle altre. Il danno "ridotto" dal fatto di avere For a 14 può essere compensato con alcune capacità (furtivo, ira, incantesimi come "Booming Blade" o "Green-Flame Blade", eccetera). Il problema di avere un tiro per colpire basso, invece, è più problematico... c'è la manovra "Attacco preciso" (col limite che posso usarla solo un limitato numero di volte a riposo breve o lungo), o incantesimi di divinazione (col limite che devo alternare round in cui uso l'incantesimo e round in cui attacco). La soluzione migliore sarebbero oggetti magici, come le "Wraps of Unharmed Prowess" o le varie "Cinture della Forza del Gigante", che incrementano sia tpc che danno.... ma vorrei non dipendere torppo dagli oggetti magici, se possibile. Infatti era una delle prime idee che mi era venuta in mente... ma volevo vedere anche altre opzioni. Il problema di prendere Attacco Extra tardi si risolve facilmente, basta fare 5 livelli in una sola sola delle due classi, prima di passare all'altra. Pensavo più a cose come l'Anello del Saltare, o Stivali della Velocità... cose del genere...
  4. Rasziros, paladino dragonide La megera chiede pietà. Ci chiede di trattare. La guardo dall'alto verso il basso, e dico... "No." Per poi continuare a colpirla, impietoso.
  5. Buongiorno gente di tutti i popoli e di tutte le terre. Sono Superluke, è dai tempi di Altervista che non mi iscrivo ad un forum, ho 30 anni e da molti anni gioco a D&D. ho iniziato con la 3.5 quando ero piccolino, poi sono passato alla 4 e ormai da quando è uscita gioco alla 5. mi sono destreggiato sia come giocatore ma anche come master, potendo orgogliosamente dire di aver finito una campagna 😂 e ora col mio gruppo ci stiamo avventurando nelle outlands e nel multiverso di D&D, una trovata di un mio giocatore per poter evitare di dover scomodare avvocati e filosofi sul "perchè c'è un goblin nel nostro gruppo?" o altre domande logiche che potrebbero trovare risposta con un "perchè no?". detto ciò, non so essere prolisso, spero di trovare spunti per la mia campagna e di poter scambiare pareri e opinioni con voialtri, grazie per la pazienza 😊
  6. @Pentolino a te postare
  7. Raistlin Secondo te cosa sono quei simboli Tasslehoff? chiedo al kender indicandogli le due placche a forma di stella che ho notato, confidando che la sua naturale curiosità prenda il sopravvento. Poi faccio un paio di passi indietro.
  8. Molto devoto al sistema degli allineamenti. Li applichiamo in modo flesibile, ma abbastanza assiomatico nei gruppi che masterizzo. Ai giocatori piace avere una bussola morale chiara. Aiuta specialmente con gruppi all'inizio, poi si può variare. Ho anche preso in considerazione il sistema 5X5, ma li francamente diventa molto ingessato. Se si usa come cosmologia la Grande Ruota trovo difficile sbarazzarsene tout-court.
  9. Hai scritto no monaco ma anche senza armatura o con armatura leggera. L'unico modo per usare la destrezza sui colpi senz'armi è il monaco però, gli altri devono usare necessariamente la forza.
  10. 1 punto
    Ah mi trovi completamente d'accordo, ma ancora, il problema è la gente. Se uno gioca a D&D per dimostrare qualcosa a se stesso, essere superiore a altri o peggio VINCERE il gioco (che sia contro altri PG o contro il DM) chiaramente non c'è sistema che ti aiuta a contenerlo, ha semplicemente sbagliato gioco. Potrebbe giocare a tennis, scacchi o altro, ma non a D&D (mantenendo questa impostaizone, ovviamente D&D è il gioco giustissimo invece per insegnare e imparare il gioco di squadra). Personalmente io stesso ho iniziato con una visione molto EUMATE e PP ma è durata poco, appena capite le possibilità che il roleplay offriva. Poi a me piace buildare e anche ottimizzare, ma mai a scapito del ruolo. Spesso mi è capitato di fare scelte contro PP in un PG ottimizzato perchè ci stavano bene con quello che era accaduto (tipo prendre la competenza nella spada bastarda al 18 da summoner perchè ci stava bene contro il Villain che menava con la mazza, quando OVVIAMENTE a quel livello avrei avuto talenti mooooooolto meglio - parlo di Pathfinder)
  11. Talien "Io... azzarderei una piccola modifica, giusto per evitare possibili... fraintendimenti successivi", dico, tamburellandomi la tempia con le dita della mano sinistra, mentre leggo e rileggo il contratto. "Qualcosa tipo: 'Con l'applicazione della firma, tutti i firmatari si sottomettono al potere dei nove inferi solo ed esclusivamente per quanto attiene agli elementi e alle azioni connesse al presente contratto scritto e sottoscritto, con la conseguenza precisamente individuata che le anime dei firmatari siano per sempre dannate dovessero venire meno a qualsiasi termine definito su questo contratto, esclusivamente entro i termini temporali individuati dalla presente scrittura tra le parti. Resta inteso che la violazione di qualsiasi clausola del contratto da una delle parti comporta il decadimento automatico di ogni valore del contratto per l'altra parte, senza limiti ed eccezioni ulteriori, come ad esempio - ma non esclusivamente - per le seguenti situazioni: se una parte arreca danno fisico e/o mentale, ostacola, aggredisce, ritarda o comunque danneggia l'altra parte, la sola controparte danneggiata è libera da ogni vincolo e conseguenza contrattuale e può intraprendere ogni iniziativa per tutelarsi, proteggersi e difendersi, senza che il potere dei nove inferi abbia più alcuna autorità, potere o influenza su detta controparte danneggiata, in special modo per quanto attiene alla dannazione delle anime dei firmatari che hanno subito qualsivoglia danno'". Guardo poi Taylor e aspetto un suo cenno.
  12. 1 punto
    Lo pensavo anche io, ma non è così perlopiù (per la mia esperienza). Avere il PG ottimizzato (all'interno di quello che le regole permettono di fare) non rovina nulla agli altri. Sopratutto in 5e dove la differenza tra quello ottimizzato e quello no è risibile. Cosa farebbe il PG ottimizzato che toglie il divertimento? Oneshotta tutti? No. Nella campagna che sto concludendo da DM, ho un ladro ranger gloomstalker da tiro. A un certo punto il gruppo si è trovato circondato dalle guardie (una ventina) di un templare. Il templare gli ha intimato di arrendersi. Non lo fanno. Iniziativa. Il ladro ranger fa 23, parte per prima. Tre attacchi (in quanto ranger gloom stalker al primo round). Critico, hit, hit, il critico è furtivo, tutti gli attacchi avevano marchio del cacciatore. 90 danni in un round, il templare (che era un mago) muore. Headshot. Le guardie vedendo la cosa si squagliano e vanno in rotta. Il gruppo non si è lamentato, è stata una cosa memorabile. Tutti felici. Sta cosa è successa una volta nell'intera campagna. Altre volte ha missato tre volte il primo turno. L'ottimizzazione è data da cosa? il biclassamento permesso dalle regole? In che modo questo inficia la storia? In realtà l'ha solo migliorata. Hanno una cosa MEMORABILE da raccontare, oltretutto avvenuta a seguito di altre storie molto fighe (hanno deciso di salvare gente da un monastero che difficilmente sarebbe stato possibile salvare nascondendoli grazie a trucco della corda e portandoli fuori, poi hanno quasi fatto un accordo con dei rakshasa pensando di aver perduto una del gruppo - quella che ha salvato la gente). Il fatto è che sebbene dal punto di vista teorico io concordi che POTENZIALMENTE un PG tuttofare onshottante possa togliere il divertimento agli altri, la realtà è che il più delle volte non accade (e non esistono in 5e questi PG). Non accadeva in 3e dove la differenza tra il guerriero mago incantaspade e il chierico uber era ENORME, e a maggior ragione non può accadere in 5e dove la distanza maggiore è data dal paladino oversmitante e il ladro puro. Il ladro non si diverte non perchè il paladino oversmita ma perchè il ladro come classe è fatta male (lo dico per esperienza, campagna dal 1 al 7 con ladro veramente scarso, complice anche la sottoclasse della campagna - JtR - che praticamente non aggiungeva niente al ladro). Se il paladino fosse più scarso il ladro non si divertirebbe di più, il paladino si divertirebbe di meno. Questo quindi per ribadire che fondamentalmente se ci sono dei problemi di MECCANICA di gioco che rovinano il gioco (esempio: Silvery barbs o come se chiama - bannato su proposta dei giocatori) allora quelli impattano sul gioco, ma che in realtà il problema del mancato divertimento riguarda la gente e non le build.
  13. 1 punto
    Verissimo Concordo. Un altro aspetto presente, figlio del d20 system.
  14. Jebbeddo è stupito dalla bellezza dell'effetto creato nella stanza. Tutto è tenuto pulito e ordinato da un incantesimo molto simili alla prestidigitazione che regolarmente riordina mobilio e suppellettili, mentre le false finestre che in realtà sono semplici pareti hanno un potentissimo effetto di illusione permanente che riesce addirittura a simulare i suoni del golfo lontano e la leggera brezza di mare quando si sta a poca distanza. In un piccolo scrittoio Eldon scova un paio di missive che lo lasciano basito. Il destinatario non è Sandwisper, come c'era da aspettarsi, ma sulle lettere è riportato il nome di Zarelith Aundar, il creatore degli Archi del Nulla che secoli prima era molto noto nella regione. I tre perdono un pò di tempo e scoprono qualche dettaglio sulla vita del mago misterioso. Tutti i suoi rapporti erano abbastanza distaccati e in qualche modo inquietanti: non ci sono elementi specifici che saltano all'occhio, ma il quadro complessivo dipinge una persona isolata che usava gli altri a suo vantaggio, spingendoli a fare ciò che voleva con velate minacce e facendo leva sulle loro debolezze. Spesso ci sono contatti con vecchi lavoranti della biblioteca per questioni di poco conto come la ricerca di libri di storia, cronache ma anche mappe e alberi genealogici.
  15. Tocchi un tasto dolente, non mi piace usare le mappe ma ho una coppia di amici che gioca solo online e ne fa parecchio uso. Qualche giorno fa ho visto un'offerta per un sacco di mappe a 15€, purtroppo il sito non diceva che erano fatte con l'IA, oltre a quello ne prometteva un numero incredibile ma si è scoperto che molte delle cartelle erano completamente vuote, i link degli account social non portavano da nessuna parte e la pagina contact us dava errore 404. Una truffa bella e buona. Scusate lo sfogo, tornando al discorso, il mio amico mi ha mandato alcune foto degli orrori creati con l'AI, le condivido con voi per farvi capire come decisamente non sia una buona idea usare l'AI per le mappe. Ci credo che si è naufragata, con gli alberi al contrario... La nave da interni, immancabile in ogni casa raffinata, notate anche le scale impossibili in alto a destra. La taverna senza uscita, passerete il resto dei vostri giorni lì dentro. Architettura impossibile, molte delle pagode non hanno un accesso. Notate il divano grande? Forse è un mimic che ha provato a trasformarsi ma non ha ben capito come funzionano i divani?
  16. Per le mappe, sono decisamente all'antica. Datemi un foglio, una matita e olio di gomito. Non voglio mappe che siano STRAFIGHISSIME, voglio mappe che rappresentino esattamente QUELLO CHE HO IN TESTA.
  17. Qualcosa in cui ho sempre creduto e a giudicare dai commenti qua sopra non sono la sola; qualcosa di non così scontato per il resto della popolazione globale, temo. Chissà perché mi viene in mente I kill giants di Kelly
  18. Io, al contrario, trovo che l'articolo sia un bel passo avanti rispetto a quelli precedenti. Non capisco perché molti siano più preoccupati di canzonare questa persona per la scoperta dell'acqua calda, più che di apprezzarne il "coraggio" per essere riuscita ad andare oltre lo stereotipo che la società affibbia al giocatore di ruolo. Sarà che io non vado a sbandierare il fatto che mi piaccia giocare di ruolo (non che me ne vergogni, diciamo solo che non ne parlo con persone estranee all'argomento per evitare seccature), perciò trovo che condividere la propria esperienza in merito, soprattutto da parte di un neofita che vede questo modo di divertirsi per la prima volta, è un gesto assai coraggioso e puro, se vogliamo. Inoltre, non è che una giornalista scientifica (senza togliere dignità a nessun'altra professione) sia proprio una figura "comune"; probabilmente se questa testimonianza fosse stata fatta dall'edicolante lato strada, credo avrebbe fatto molto meno scalpore. Mettiamoci pure che l'articolo è apparso sul New York Times, non è proprio roba da nulla. Leggendo le impressioni della giornalista, io faccio letteralmente un tuffo nel passato: la prima vera sessione, gli amici che tuttora frequento, tutti quelli che ho incontrato dopo, come il GdR mi abbia reso meno timido/timoroso nel socializzare, le volte che si giocava fino alle 3 del mattino e avrei voluto andare ancora avanti... Tutti noi siamo passati per questa fase, non vedo quale sia il bisogno di schernire una persona che, nel mondo in cui viviamo, è riuscita a distruggere la "prigione virtuale" dei social e che abbia fatto un passo in una direzione diversa, dove l'interazione tra persone si sia perdendo sempre più. E' ammirevole. Per quanto riguarda il fatto del GdR online, non vedo dove se ne parli male. Escluso dove si dice che è più facile insultare uno sconosciuto che non hai davanti realmente, non si entra nello specifico o non si dice "il PbF, PbC, PbEM non è vero GdR perché non si è attorno ad un tavolo", perciò non vedo da cosa si desume la critica ad una diversa esperienza di GdR. E' anche vero che se non ci fossero problemi di tempo o di avere un luogo dove trovarsi, non tutti preferirebbero l'online rispetto al tavolo. Dipende molto dall'esperienza che si cerca o che si ha con il gioco dal vivo, ma se questa risultasse ugualmente soddisfacente con entrambi i media, credo che chiunque propenderebbe per giocare al tavolo. In ogni caso apprezzo il fatto che non venga trattato un argomento di cui non si hanno né conoscenze in merito né tanto meno esperienze a riguardo.
  19. In effetti passare il tempo su facebook è alienante... Non concludi nulla e non ricordi nulla dei mille post che hai visto. Con d&d, le giocate più o meno le ricordi tutte
  20. dai che dopo il fantasy, i vampiri e i supereroi ora è l'era del gdr (che puo essere fatto con fantasy, vampiri e supereroi) yeeeeeeeeeeeeeeeeeee
  21. Magari scelgo quello semi sconosciuto ma di cui ogni tanto si mormora bene. Penso che (ovviamente generalizzando banalmente il discorso), ci sia sempre una possibilità di scelta, augurandoci che ogni persona faccia del suo meglio per non ridursi a essere un individuo senza spirito critico e completamente assuefatto alla pubblicità e da ciò che c'è dietro.
  22. e dove lo avrei scritto? Io ho scritto che ti invogliano di più a fare una cosa piuttosto che un'altra. Mi sembra sia diverso. Fai la spesa? Compri il prodotto reclamizzato o quello semi sconosciuto ma di cui ogni tanto si mormora male?
  23. Wow! Quindi nessuno può scegliere di non aprirsi un profilo su FB o di socializzare lontano da un monitor a causa dei troppi interessi economici.
  24. infatti siamo già all'ammazza caffè. Si chiama economia, marketing... per cui c'è un maggior interesse economico che Checco crei un profilo su fb che non vada in un negozio specializzato a comprare un set di dadi o un manuale. Perchè dietro al tuo set di dadi + manuale ci sono molti meno soldi che non dietro al tuo profilo su fb. Per cui troverai più "voci" che ti diranno/invieteranno/persuaderanno a usare i "social" che non a fare un gdr.
  25. Guarda, spero sinceramente che non si sia arrivati davvero a questo punto perché vorrebbe dire che siamo proprio alla frutta. Sinceramente, mi sfugge il ragionamento dietro questa affermazione.
  26. Una cosa a mio parere interessante ma che viene un po' sottodimensionata nell'articolo è che, in molti GdR (e quasi tutti i più noti e diffusi), l'aspetto della socializzazione è aiutato dalla struttura e dallo scopo del gioco: non è una situazione di competizione fra giocatori, ma un lavoro di gruppo. In questo senso, presenta alcuni dei vantaggi sociali del giocare ad uno sport di squadra, per altro in una situazione in cui la squadra degli "altri" è composta da creature immaginarie. Ho sempre pensato che questo aspetto dei giochi di ruolo (ovvero di una delle poche classi di giochi davvero di gruppo, in cui tutti i giocatori sono dallo stesso lato e non competono uno contro l'altro) sia sottovalutato quando si discute delle loro implicazioni sociali.
  27. Per molti non lo è. Per molti "socializzare" vuol dire mettere un "Like" o condividere la foto di un gatto o la prima fuffa che trovano senza nemmeno leggerla. Il problema è che dietro a D&D e simili non c'è la massa di denaro che c'è dietro faccialibro e soci.
  28. State dicendo che socializzare dal vivo è più efficace di socializzare davanti ad uno schermo? Incredibile.
This leaderboard is set to Rome/GMT+01:00

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.