Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.
Diventa parte dello Staff DL.

Campioni della Community

  1. Alonewolf87

    Supermoderatore
    2
    Punti
    63.422
    Messaggi
  2. Maxwell Monster

    Circolo degli Antichi
    2
    Punti
    1.152
    Messaggi
  3. Yorifumi

    Utenti
    2
    Punti
    2
    Messaggi
  4. MattoMatteo

    Circolo degli Antichi
    2
    Punti
    11.013
    Messaggi

Contenuto popolare

Visualizzazione dei contenuti con la reputazione più alta il 19/08/2024 in Messaggi

  1. Ciao a tutti, sono un nuovo giocatore di D&D e cerco persone con cui giocare tramite forum o online non fa differenza, spero in una lieta risposta.
  2. Salve, ho una domanda (in particolare per i DM): voi come raccontate e o come fate a spiegare una ambientazione ai vostri player? Soprattutto se quest'ultima è homebrew? Nel nostro gruppo di amici, con il quale ormai gioco da quasi 5 anni, abbiamo sempre usato ambientazioni homebrew, essenzialmente perchè ci divertiamo e ci sentiamo più liberi. Inoltre nessuno di noi conosce davvero una delle ambientazioni ufficiali, e nessuno (a parte un tizio) sembra essere interessato ad saperne di più. Ma qui sorge la domanda, come spiegare ai player una ambientazione senza annoiarlo? Per la mia attuale campagna ho creato una nota su OneNote diviso a mo' di wiki, è stato carino ma molti player si sono persi delle informazioni. Altri giocatori hanno creato un file word, ma può essere lungo 2/3 massimo 4 pagine prima di annoiare i player, quindi non è utile per ambientazioni complesse o dettagliate. Inoltre c'è sempre il rischio che uno dei player si dimentichi qualcosa (come quando una mia giocatrice si è dimenticata che l'intera avventura è ambientata su delle isole volanti). E nulla, volevo sapere un pò i vostri metodi e le vostre regole al riguardo
  3. Sarà che io ho conosciuto il genere primariamente attraverso manga e anime (Black Magic, Dominion Tank Police, Appleseed, Ghost in the Shell, Battle Angel Alita, Bubblegum Crisis, eccetera), e successivamente tramite il fumetto Nathan Never della Bonelli, ma la penso esattamente come te... quando ho avuto modo di leggere alcune delle opere di Gibson, mi hanno deluso tantissimo!
  4. Ok per me va bene devo iniziare a fare il personaggio? Si svolgera tramite forum o online?
  5. Ci sono tante cavolate anche qui, ma il fatto che siano tante se non altro le attenua singolarmente. In quel film invece quell'ombrello è davvero protagonista (l'arma yin della pioggia/acqua che spegne il falcione yang del fuoco, mica cotica!) : i "buoni" per il 90% del tempo usano solo quell'ombrello e i cattivi solo il falcione. C'è anche la parte dell'addestramento, il duello nel video e l'attacco del battaglione scelto, 100 soldati tutti solo con quell'ombrello. Devi vederlo per capirlo... Ma no, tutto sommato non mi hai mai fatto del male. :-)
  6. Grigory Il Chierico fu turbato da diversi pensieri. Andare all'arrembaggio? Farsi i fatti propri? Restare a guardare? "Signori, scusate devo ritirarmi in preghiera" Il Chierico si discostò da tutti ed andò a sedersi in raccoglimento ai piedi di un grande albero. @DM @tutti
  7. Gli scudi gemelli di Astor colpiscono l'operaio, che si trova sempre più in difficoltà: sembra accusare le ferite e, oltretutto, il secondo colpo del cavaliere sembra costringerlo a lasciare scoperto il fianco. Il costrutto si muove vicino al suo controllore e prova ad attaccare proprio il cavaliere con il suo saldatore: gli scudi possono poco contro la fiammata, che avvolge Astor. Nota
  8. X il "Gruppo Los Angeles Brights" del 5° Livello pensavo ad una Banda di Cialtroni Edgerunners tipo Cyberpunk, di Razze e Culture facili da mediare da altri RPG (come CPR o Shadowrun). . . Umano Tribale Ranger "Death Valley Nomad", Elfa Teenager Ricca scappata di casa Barda Rocker, Nano Meccanico di Veicoli Rottamati, Halfling Topo D'Appartamento "Rat Squatter", Mezzorco Buttafuori in un Bar di Motociclisti. . . Gente disperata che non sa se e' meglio Mangiare, fare un Bagno Caldo, ripararsi le Cybernetiche di Seconda mano, comprare Munizioni x le Armi (Residuato)i Bellici di TERZA Mano !!) o fare il pieno di Benzina ai veicoli (2 o 3 vecchie moto da cross ed un Van Paramilitare Semiblindato dove dormono se piove troppo nel Condominio Nuclearizzato che occupano abusivamente). . . Sopravvivon alla Giornata di lavoretti improvvisati rimediati da Fixers Balordi, che NON vanno MAI x il verso giusto; come Nemesi han giusto Boostergangs e Bande di altri Disadattati, xke' x le Megacorps Locali son praticamente una Barzelletta. . .!! L'unico vero vantaggio che hanno e' di essere rispettati dalla Comunità del Barrio; quindi un Chierico "Bisturi" Ex Commilitone gli fa' sconti sulle Guarigioni, i Druidi Tribali della Napa Valley danno Pozioni ed Unguenti Erboristici, la Vecchia Pazza Gattara Tiefling della Cantina e' una Warlock che ogni tanto intercede presso il Genitore Diavolo Immondo e c'e' sempre qualche "Vecchio Amico Veterano Delle Guerre Corporative" x fornire Low Level Scrolls, Armi e Munizioni Extra. . . . . . . . Onestamente, come GM che mastera dai tempi del Cyberpunk 2020 della Stratelibri stampato nel 1990, il solito concetto trito e ritrito del "Gruppo Di Edgerunners Pezzenti Sfigatissimi Senza Soldi" mi sta oramai indigesto da parecchio. . . . .!!! Pero' molti concepiscono il Cyberpunk come "Tantissimo Punk, Pochissimo Cyber" quindi questo potrebbe essere un Game Concept ad essi molto piu' gradito e familiare. . .!!
  9. Ok, vedo che stai usando "Vecna" per i primi due e "Mason" per il terzo. Giusto per curiosità, hai scelto questi al posto dei font originali perché staccavano poco dal testo? A proposito della "Legenda di Garroten", non so se hai notato che manca la prima e in Legenda. PS: se posso darti un consiglio, io per rendere più stabile il documento evito di utilizzare e modificare gli stili predefiniti che talvolta hanno dipendenze complesse e non si sa mai possano essere alterati. Preferisco creare da zero l'intera gerarchia di stili eliminando ogni dipendenza precedente e con nomi significativi che meglio riflettono la struttura del documento. Naturalmente una volta creata la gerarchia la riutilizzi per tutti i moduli dello stesso tipo (puoi creare il modello se vuoi, o semplicemente copiare la gerarchia da un modulo all'altro). Ad ogni modo sembra già un ottimo lavoro.
  10. Aspettiamo il resto, ormai sei una garanzia per questo tipo di materiale. :)
  11. Martino Umano Monaco Succede un parapiglia inaspettato e io finisco completamente insozzato dal cibo a fess e mammt, che casino esclamo mentre cerco di darmi una ripulita. Non faccio in tempo a finire che gli scagnozzi se la sono defilata e io sono ancora troppo intontito per prendere una qualsivoglia iniziativa. Non ho capito un granché di quello che è successo, è avvenuto tutto così in fretta ma mi è chiaro che la nana ci ha definito degli sfortunati cronici speriamo che sia vero il detto sfortunato nel gioco, fortunato in amore perché ho il cuore di una lady da conquistare penso mentre mi figuro il volto della mia dea: la reggente SIlverhand...ed è per questo che devo assolutamente recuperare la conchiglia Almeno sembra che abbiamo ottenuto quello per cui siamo venuti qui: la Guglia della Regina dico mentre ho estratto mini me per sincerarmi che non sia stato intaccato anche lui dalla lordura mai sentita
  12. Tass Curioso sì, ma non stupido, esclamò il kender osservando i tubi. Io qui dentro non ci entrerei affatto. Poi invece vi entrò, ma solo per un metro scarso, per toccarne la superficie interna e capire dal liscio o ruvido, se fosse stato utilizzato per far scorrere acqua o materiale più duro.
  13. Buongiorno a tutti, mi scuso in anticipo per aver riesumato questo post, sono finito qui mentre cercavo spunti e idee in quanto proprio 2 giorni fa ho pubblicato su GitHub un regolamento Open Source per Giochi di Ruolo, quindi assolutamente aperto a qualsiasi modifica o suggerimento. Si tratta di un progetto che iniziai ormai nel lontano 2008 e che ho ripreso nelle ultime settimane per non so neanche io quale motivo, semplicemente mi andava di farlo. Potete trovarlo qui, spero posso destare l'interesse di qualcuno e divenire utile per chi come me ha sempre ricercato completa libertà d'azione nell'uso della magia nei giochi di ruolo.
  14. Concordo. Mi piace anche questa scrittura “in versi”. Lo so che non è lo scopo, ma fa tanto vecchio guru 😁 -toni
  15. Aggiornamento sui lavori in corso. Di seguito trovate la copertina aggiornata, una versione preliminare della traduzione (senza grafica) e la mappa della chiesa di Osprem con legenda. Rispetto al modulo originale c'è un lavoro notevole da fare per dare una forma simile ai moduli per AD&D. Tanto per fare un esempio, la chiesa era inserita dopo le descrizioni degli edifici "generici", la chiesa stessa è solo abbozzata e non c'è la descrizione di nessuna stanza a parte una. Come per il tempio del male elementale, il mio obiettivo è di dare in mano ai DM un modulo che sia quanto meno pronto all'uso con con minimo sforzo, quindi ho inserito la descrizione delle stanze negli edifici chiave, ordinato tutti gli edifici in ordine per non dover saltare da un punto all'altro del modulo, legende nelle mappe, statistiche dei mostri. Mappa della Chiesa di Osprem: https://mega.nz/file/C8AT0J5Z#mYYWTZ8PP5Zc0K379dXqaNUDqnISeEYJSq43uUpj2rk Copertina: https://mega.nz/file/axxAWYTA#jkqiVNL3dPmLn4CHpqAl2sk4KPD-PYZ62FPilR69S5E Traduzione parziale: https://mega.nz/file/bxAjnbZI#n73TW-B5AqE2W-eqMJfVQSXEhY0zH1DZy3rbOTPU3ns Al solito se avete suggerimenti o critiche, fateli pure.
  16. C’è anche un altro aspetto che va considerato nelle ambientazioni homebrew. Non tutto è deciso, o deve esserlo, dal DM. Se un giocatore ha una buona idea diventa una cosa dell’ambientazione. Quindi non serve che sia il DM a decidere cosa è accaduto ma deve solo avallare la proposta/idea/suggerimento (per far si che tutto sia coerente)
  17. ciao a tutti e buon ferragosto! nulla di meglio che una bella giocata in tavernetta, o con il condizionatore a palla, quando fa troppo caldo per uscire! E quindi ecco a voi l'ultima versione di OBSS, pronta per essere giocata. In questo periodo, dove il gruppo si sta avvicinando alla fine della campagna, ho approfittato per rivedere ed ulteriormente semplificare alcuni aspetti di OBSS. Per quanto io adori le opzioni c'erano un paio di aspetti da limare. Ecco quindi il sunto delle recenti modifiche (quelle piu' significative): - aggiornate penalita' per affaticato - aggiornati tiri salvezza mostri - ridotti Tratti a 26 per una piu' facile gestione (ed aggiornati i Patroni) - recupero PF per riposo e' COS * CM o CA a scelta del giocatore - aggiornate e semplificate regole su prova di magia - modificato gs massimo per animalia a cm/3 + volte che hai preso animalia Ci sono ancora alcuni aspetti che meritano ulteriore approfondimento ma pian piano ci avviciniamo alla prima versione non beta ufficiale. Buon gioco e Buon divertimento Andres
  18. come accennavo , un PG deve aver conoscenze vaghe e\o parziali , il DM deve saper fare una sintesi efficiente , come le note di presentazione di libri o film : in HP , la magia è ovunque ,convive con la civiltà ed insegnata in scuole apposite , ne ISDA ,varie razze convivono con qualche dissapore , la magia non ha mercato , ed i nemici sono umanoidi corrotti , orchi , goblin , e nonmorti di forze oscure che hanno perso il signore . fare Gandalf (come PG) non significa sapere tutto , ma avere accesso a molti dati in gioco , non prima . cosi come quando leggi un libro o vedi un film , niente spoiler . i PG non devono saper tutto prima , lo devono giocare . questo errori si accomunano al DM solo narratore , che non fà giocar il gruppo ma gli racconta la storia . da PG feci una campagna dove il DM consegnò un plico (!) di dati sull ' ambientazione ; erano totalmente inutili , in quanto si riducevano a "Kathur figlio di Sepether ...." ed in sintesi era "Orchi VS burocrazia" . mollata dopo 2 sessioni . il GDR và vissuto e giocato , il PG cresce dentro la campagna non progettato a tavolino prima . credo che questa visione sia nata da D&D 3° in poi , dove si pianificano anche le pause cesso nella vita che avrà il PG . scrivo così perchè da PC leggo meglio , o mi si ammazza la vista .
  19. non vedo il problema . tu stai pensando in termini del nostro mondo . ma senza il web e le scuole , stando a Prato , puoi sapere come si sposano in Russia , cacciano in Congo , o cosa mettono nel sugo bolonnese ? i mondi fantasy sono perlopiù basati sul medioevo alterato , e se non hai biblioteche magiche o simili , le nozioni pratiche son poche . i PG spesso si basano solo su voci riportate da viaggiatori , o tomi che posson esser mistificati quanto i nostri media . in meccanica del GDR AMMO , con ambientazione Dragon Quest , feci una valle dove gli umani eran reclusi ... ci han giocato almeno 10 anni reali , e non han manco scoperto tutto .
  20. 1 punto
    Se scorri verso il fondo della pagina trovi scritto: 50% di sconto 100% di sconto
  21. Ciao a tutti, rieccomi vivo sul tema avventure!!! La prima avventura è stata portata a termine... le prime prove di stampa sono ok (a dire il vero mi piacciono parecchio!)... devo attendere le copie delle prove di stampa della versione copertina rigida... Il volume è in formato A5 (come tutti i manuali di VI·VIII·X), ed è a colori... a corredo del modulo che è in versione sia stampata che digitale, dal sito del gioco è possibile scaricare gli allegati (sono due: mappe e testo del libro anomino)... Appena ricevo la seconda prova di stampa, se anche questa è ok, lo pubblico! (ovviamente il periodo è orribile, perchè sono tutti in ferie, in america si sono appena svenati alla gencon... mai momento migliore per pubblicare la prima avventura!) A settembre la seconda avventura! (e ad ottobre sperabilmente la terza!)
  22. 1 punto
    Che il procedimento per cercarla su Google fosse semplice mi è chiaro, era un consiglio generale per cui quando si parla di qualcosa reperibile su Internet fornire un link ai lettori è solitamente apprezzato (sarà una deformazione professionale).
  23. 1 punto
    Linkarlo potrebbe essere comodo 😄
  24. Meglio tardi che mai. 😉 Inoltre, c'è da tenere presente che i designer di D&D di oggi si trovano a dover tenere comunque conto del gusto di milioni di giocatori in tutto il mondo, formatisi su edizioni differenti. Proprio perchè D&D ha una storia lunga 40 gli è difficile cambiare. I giocatori formatisi in questi 40 anni pretendono tutti determinate cose, di cui i designer devono tener conto. Considerato questo, dunque, la 5e ha fatto passi da gigante. 😉
  25. lo si nota anche dai messaggi diversi che si trovano sulle varie discussioni di gdr: in 3.5 e 4 erano solo domande di build e le risposte di solito mischiavano razze, classi e talenti, che rendevano un pg un circo ambulante. in 5° le domande vertono quasi sempre su interpretazione o su reskin di mostri.
  26. QUESTO è il ritorno alle origini che interessa la gente. Guarda, rispetto alla 3/3.5 e 4, la 5 ha fatto passi da gigante... letteralmente! Te lo dico da persona che ha giocato con qusi tutte le versioni di D&D (Becmi, AD&D 2° ed., 3/3.5/PF, 4 e 5).
  27. Sono arrivati tardi. Stanno recependo adesso cose che molti altri sistemi di gioco hanno compreso e messo in pratica molto prima. D&D ha praticamente inventato il mercato dei giochi di ruolo per poi chiudersi nella sua torre d'avorio. Non hanno mai avuto grande interesse per l'innovazione e reiventarsi da quelle parti. Ancora oggi il loro è sopratutto un insieme di regole e solo in seconda battuta un gioco di ruolo.
  28. Io ho letto un po' i forum e penso che questa cosa sia stata fatta, ipotesi mia, anche perché alcuni giocatori si lamentavano del fatto che acquisendo un maggior grado di competenza nell'abilità o nella capacità il bonus intrinsecamente acquisito fosse risibile (questo anche a fronte del fatto che non sono stati mostrati utilizzi speciali delle abilità acquisiti esclusivamente mediante la progressione di competenza. Ad ora avere un'abilità con grado di competenza esperto o superiore dà solamente ancora il bonus intrinseco e l'accesso a quei talenti che richiedono quello specifico grado di competenza più lo sviluppo degli effetti di alcune cose che vengono acquisite sempre tramite i talenti). Poi ad alcuni giocatori a quanto ho capito il fatto che si aggiunga il livello a tutto non piace in primo luogo. No, non esiste un equivalente degli impulsi curativi della 4e e della meccanica a dadi vita della 5e che si rispecchia nei riposi brevi. No, ad oggi la risonanza non ha ricevuto alcuna modifica sostanziale se non in questioni minori, come il fatto che adesso estrarre un oggetto da una borsa conservante non ti costa più risonanza. Invece che mettersi a modificare l'intera avventura, vogliono provare l'interazione in una sola istanza ridotta rappresentata da uno degli scenari di playtest della PFS. Io sarei dell'idea che dovrebbero estendere il playtest perché da agosto a fine dicembre il tempo è troppo poco e sarebbe stato meglio non fissare già una data d'uscita per il prodotto finito am vedere prima quali sarebbero stati i riscontri del playtest stesso. Però pare che con quest'ultimo aggiornamento in parte l'umore sulle board sia migliorato
  29. Ammetto di star seguendo poco il playtest, quindi può tranquillamente essere che quello che dico abbia una soluzione ovvia per chiunque stia giocando, ma sinceramente questo aggiornamento mi suscita numerose perplessità. Questo non è il contrario di quello che in teoria voleva fare il nuovo sistema di competenza, e cioè rendere tutti più o meno in grado di tentare una prova, lasciando poi la distinzione fra PG specializzati e non specializzati agli unlock (che mi dicono essere sostanzialmente irrilevanti) invece che ai numeri? Immagino quanto saranno contenti quelli che hanno pagato per avere i manuali stampati da Paizo. Mossa da ladri sembrava, mossa da ladri si è confermata essere. Esiste un equivalente degli impulsi curativi di 4E o dei dadi vita di 5E, o semplicemente la dipendenza si allarga includendo, oltre ai guaritori magici, quelli mondani? Al di là dell'allucinante incaponirsi dei designer sulla risonanza, che se non è cambiata nel frattempo è una meccanica scema, inutilmente complessa e che non piace a nessuno, mi lascia dei dubbi il metodo di test: se non fraintendo, intendono inserire una ulteriore componente in un playtest che, da quel che so, molta gente già fatica a seguire così per testare una singola iterazione della meccanica che, sempre da quel che so, è la più criticata dell'intero sistema? Auguri. Di nuovo, scusatemi se qualcuna delle mie perplessità ha una risposta ovvia che mi sono perso, purtroppo o per fortuna non sto seguendo molto il playtest, né lo sto giocando, quindi potrei dire castronerie.
  30. Illius, mago I pezzi cominciavano ad andare al loro posto, il mago avvicinò gli altri per sussurrare "La co.cosa nel p.pozzo... il no.nome de.e.el gu.u.ardiano p.può essere t.tradotto con la co.cosa nel p.pozzo. S.se me lo chiedete, n.non esa.a.attamente un nome tranquillizzante."
This leaderboard is set to Rome/GMT+01:00

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.