@The Stroy E' uno scenario che non avevo preso in considerazione.  
	Non potremo mai sapere se è vero, ma nelle aziende grandi come quelle è decisamente possibile.
 
	 
 
 
	Non credo, la WotC sta guadagnando abbastanza da non avere problemi di budget per le immagini. E' vero che la Hasbro tiene stretti i cordoni della borsa, ma non credo fino a questo punto. D&D 5e sta vendendo un sacco (sta facendo forse i migliori incassi della storia editoriale di D&D, in base a quanto dichiarato dai designer stessi), la WotC ha contatti con numerosi artisti e, se si organizza, può commissionare illustrazioni con largo anticipo (visto, poi, il ritmo lento delle uscite). Come si può vedere nella cura mostrata per l'aggiornamento delle immagini dei mostri fin ora pubblicati, non ci sono problemi di sorta riguardo al commissionare aggiornamenti stilistici delle immagini più datate.
 
	Non credo proprio, insomma, che le immagini possano costituire anche il minimo ostacolo nella pubblicazione di un supplemento di D&D. Per un'azienda come la WotC le immagini sono quasi una formalità. La vera difficoltà per la WotC, invece, sta nella creazione delle regole. Sono letteralmente sotto di personale per questo aspetto dello sviluppo. Ed è per questo che, come tu stesso dici, a loro torna estremamente utile affidare il design a collaboratori esterni (cosa che, per il momento, ha funzionato con pochi partner).
 
	 
 
 
	Non esattamente. 
	In realtà il D&D team è al lavoro sulle regole di Eberron da qualche anno, visto anche quanto mostrato in diversi Arcani Rivelati. Sicuramente hanno deciso di commissionare il lavoro a Baker per velocizzare (visto che, nel frattempo, si saranno trovati a dover progettare altre regole/avventure, come i supplementi di Waterdeep annunciati il mese scorso o i supplementi previsti per il 2019), ma il D&D team ha avuto la sua parte nel design di alcune regole e avrà avuto sicuramente voce in capitolo nell'approvazione di tutte le altre. Nulla, infatti, viene pubblicato senza una attenta supervisione del D&D team (il che non significa solo controllo qualità, ma anche contro-proposte).
 
	Certo, se un collaboratore come Baker propone regole su cui il D&D team è immediatamente d'accordo, immagino che tutto fili liscio come l'olio. Questo, però, non significa che la progettazione di un supplemento per D&D sia semplicemente lasciata nelle mani di un esterno. Gli stessi designer hanno sempre reso noto il fatto che, nel caso delle partnership, ogni dettaglio deve essere visionato, controllato, eventualmente corretto e approvato dal D&D team. Pure questo porta via del tempo.