Campioni della Community
-
MattoMatteo
Circolo degli Antichi11Punti11.015Messaggi -
D8r_Wolfman
Circolo degli Antichi7Punti1.280Messaggi -
Lord Danarc
Circolo degli Antichi6Punti3.618Messaggi -
Stheal
Circolo degli Antichi4Punti1.632Messaggi
Contenuto popolare
Visualizzazione dei contenuti con la reputazione più alta il 13/02/2024 in Messaggi
-
TdS
3 puntiRagazzi mi dispiace comunicare che metto in pausa questa campagna. Ultimamente sono davvero stanca, ho troppi impegni e doveri (tirocinio/lavoro, esami). Quando ho del tempo libero non trovo proprio la forza di mettermi a rispondere a tutto qua su DL. Spero a Marzo di poter riprendere con regolarità ❤️3 punti
-
Ecco le Date di Uscite dei Manuali di D&D 5E del 2024, compresi i nuovi Manuali Base
Date dei manuali base: Sono quelli D&D One3 punti
-
LA COMPAGNIA VI ASPETTA - cercasi giocatori per avventura avviata
2 punti
- Topic di creazione
2 punti- Topic di creazione
2 puntiBg del personaggio: Thinghuo è cresciuto in un monastero sperduto tra le montagne, studiando la via degli elementi e il rapporto tra il piano materiale e quelli elementali; nel monastero coesistevano vari genasi elementali, con rare tensioni tra di loro e varie interpretazioni della dottrina principale Crescendo, Thinghuo si avvicina a una dottrina poi dichiarata proibita, con tanto di allontanamento del maestro che la predicava, ma il genasi prosegue imperterrito in questo studio, fino a riuscire ad evocare un Sanni, una creatura elementale simil dragone legata all’acqua e al vento. Scoperto dal resto dei maestri, Thinghuo e altri discepoli vengono esiliati dal monastero, marchiati a vita in modo che non possano mai più avvicinarsi a un tempio e che siamo subito riconoscibili In ogni caso, Thinghuo strinse un patto con il Suanni, che lo prese come suo discepolo e come apprendista; da allora Thinghuo vaga per il mondo, alla ricerca di conoscenza e di libertà2 punti- Nuove Speranze, Antiche Disperazioni
Mathias Thulmann Quando il droide si arrampica sulla mia schiena e tutte le interfacce iniziano a collegarsi ed inizializzare tutti i vari sensori dell armatura, avverto un fremito lungo la schiena come fosse la carezza di una bella donna. Una volta completata l inizializzazione dell armatura, decido di dedicarmi alla cura della Serendipity lasciando che sia il capitano Atrevius a scegliere l armamento adatto. ”Come diceva sempre mio nonno capitano, si ottiene di più con una buona parola ed una pistola che soltanto con una buona parola” commento soddisfatto del lavoro dell ufficiale spostandomi poi verso le due donne con l aria sicura di chi, nello spogliatoio degli uomini, ha appena scoperto di avercelo piu grosso di tutti. ”Spero di non aver interrotto nulla di importante” commenti verso le due tecniche con un sorriso cordiale2 punti- Topic di creazione
2 puntiAh, quindi il tuo pg è già pronto? Scusa, non avevo capito. In realtà anche il mio è già pronto (lo avevo iniziato poco dopo aver postato la discussione in "D&D 5: personaggi e mostri"), devo scegliere solo gli incantesimi. "Esuberante" magari no, ma allegro e buffo si! Col fatto di poter parlare solo tramite "Mimicry", i suoi discorsi saranno un'insieme di spezzoni di frasi di altre persone (fate con la voce di quelle persone!) e suoni vari... ovviamente, per simulare il fatto che gli altri, lavorando assiieme a lui, lo capiscono metterò anche una "spiegazione" di quello che vuole dire (magari in spoiler). Non ho messo competenza in Intrattenere, ma ha con se un violino (e la relativa competenza), e sempre con Mimicry può imitare altri strumenti, quindi è un "one-man-band". 😉2 punti- One D&D - Che Cosa Aspettarci? Classi - Barbaro
Continuiamo con questa analisi dell'evoluzione delle meccaniche durante il playtest pubblico di One D&D, concentrandoci questa volta sulla classe del barbaro. One D&D - Cosa Aspettarci #1 - Origini dei Personaggi Passiamo dunque alle classi seguendo l'ordine alfabetico. Si parte con il Barbaro poiché nonostante l'alchimista abbia la dignità di una classe base, anche in questo caso sembra sia stato deciso di non includerla nel manuale base (visto che non è mai stata citata in nessun UA), creando potenzialmente un problema a chi sta giocando questa classe e con il suo gruppo vuole passare a One D&D, ma diciamo che cmq si tratta di un problema minore, basterà continuare ad usarla come è ora. Oltretutto considerando le date di uscita dei manuali e la distanza tra quello del giocatore e quello dei mostri, questo mischietto di cosa di 5 e 5.5 proseguirà a lungo. Barbaro (Disclaimer:Il barbaro, il druido e il monaco sono tre classi che conosco poco, non avendole mai giocate e nemmeno avendoci mai costruito PG sopra, quindi userò perlopiù i nomi in inglese, non sapendo quali sono frutto di modifiche o traduzioni e mi limiterò alle questioni oggettive). Il barbaro ha avuto diverse proposte di modifica, nelle UA 5,7 e 8, ispirate perlopiù dalla Survey fatta sul manuale del giocatore del 2021 e in seguito a quelle delle UA stesse. Le modifiche più importanti sembrano essere: • L'ira può essere estesa con un'azione bonus ogni round, attaccando o costringendo qualcuno a fare un tiro salvezza, mentre subire danni non la prolunga. Inoltre, la durata può essere estesa fino a 10 minuti. Si interrompe se il barbaro diventa incapacitato. Il barbaro inoltre recupera un uso di Ira quando finisce un riposo breve. • Reckless attack ora dovrebbe fornire vantaggio fino all'inizio del prossimo turno del barbaro, permettendo anche agli ADO di beneficiarne. • Viene presentata la weapon mastery, che il barbaro acquista il 1° livello, che offre nuovi modi per utilizzare le armi. Ce ne occuperemo più approfonditamente in seguito. Il barbaro acquisisce la possibilità di usare questa capacità su 2 tipi di armi semplici o da guerra che diventano 3 al 4° livello e 4 al 10°. • Primal knowledge si sblocca al 3° livello, consentendo di ottenere competenza in un'abilità dalla lista del barbaro. Inoltre, mentre è in ira, può usare il modificatore di Forza invece che quello normalmente richiesto dall'abilità per alcune abilità specifiche. • Instinctive pounce è stato importato dalle regole opzionali di Tasha. • Brutal strike permette di fare un nuovo uso del rentless attack, scegliendo di non avere vantaggio al prossimo attacco basato su forza fatto nel turno. In tal caso l'attacco infligge 1d10 danni extra e ha un effetto ulteriore a scelta tra due: spingere il bersaglio lontano di 4,5m e poi muoversi verso di lui fino alla metà del movimento senza provocare attacchi d'opportunità o ridurre la velocità del bersaglio di 4,5m fino all'inizio del prossimo turno del barbaro. • Indomitable might si applica ai TS su forza e alle abilità su Forza. • Critico Brutale, il cui danno extra era inizialmente previsto pari al livello da barbaro (e funziona sia con armi che con colpi senz'armi) ora infligge 1d12-3d12 danni extra che scalano coi livelli. • Persistent rage incorpora una capacità che era stata inserita stand alone, ovvero Rage resurgence, che ripristina l'uso dell'ira ogni volta che viene tirata l'Iniziativa, ma viene eliminata la possibilità di usare illimitatamente l'ira al 20° livello. L'ira termina con la condizione inconscio, non con quella incapacitato, e dura 10 minuti, non essendo più necessario danneggiare o usare una bonus action per mantenere l'ira. • Rentless rage anziché portare il barbaro a 1 Punto Ferita, ripristina un numero di Punti Ferita pari al doppio del livello da Barbaro. • Epic Boon è una nuova capacità di 20° livello che concede due benefici: aumenta il punteggio di Forza o Costituzione di 2, alzando il cap di quella caratteristica a 30 e permette di scegliere un talento tra gli epic boons. In tal modo il barbaro (al 20) avrà il cap di una tra forza e costituzione a 30, dell'altra a 24 e di tutte le altre caratteristiche a 22. Sottoclassi Nelle UA sono state come sottoclassi quella del Berserker, quella del Wild Heart, quella del world tree, dello zealot. Le principali modifiche sono le seguenti. Path of the Berserker • La Frenesia non causa più un livello di affaticamento e permette di infliggere danni ulteriori quando si usa reckless attack invece che permettere di compiere un ulteriore attacco come azione bonus. • Mindless rage conclude le condizioni charmato e spaventato invece che sospenderle. • Retaliation è stato spostato dal 14° al 10° livello • Intimidating presence è stata spostata dal 10° al 14° livello, è un'azione bonus, e ora può bersagliare tutte le creature che vedono il barbaro entro 9m a sua scelta e non è più necessario usare un'azione per estenderne la durata. Path of the Wild Heart Questa sottoclasse sostituisce quella del guerriero totemico della 5e. • L'abilità Spirit speaker ora viene chiamata animal speaker e la caratteristica da incantatore è Saggezza. • Totem spirit ora si chiama Rage of the wilds e ha subito diverse modifiche. -- l'orso non fornisce più resistenza a tutto ma solo a due tipi di danno (esclusi forza e psichico) -- l'aquila permette ora di usare sia l'azione di scatto che di disingaggio quando viene attivata l'ira. -- il lupo incrementa il raggio della capacità (di dare agli alleati vantaggio agli attacchi in corpo a corpo contro un avversario) entro 3m. • Aspect of the beast ora si chiamerà aspect of the wilds, ed ha nuove opzioni: -- Elefante (in precedenza orso) garantisce competenza in atletica o intuizione, e se il barbaro è già competente garantisce invece maestria. -- Gufo (prima aquila) garantisce competenza in investigazione o percezione, e se il barbaro è già competente garantisce invece maestria. -- Ragno (in precedenza lupo) garantisce competenza in atletica o intuizione, e se il barbaro è già competente garantisce invece maestria. • L'abilità chiamata spirit Walker ora s chiama nature speaker e specifica che la caratteristica da incantatore da usare è Saggezza. • Totemic attunement ora si chiama Power of the wilds, e prevede diverse opzioni: -- Leone (precedentemente orso) non è più vanificato dall'immunità alla paura. -- Falco (prima aquila) fornisce una velocità di volo permanente fintanto che l'ira è attiva e quando il barbaro non indossa armatura. -- Ariete (prima lupo) non usa più l'azione boss ma concede un TS. Path of the World Tree Questa sottoclasse richiama l'Yggdrasil come albero del mondo. Le sue capacità sono : • Vitality of the tree (livello 3): quando il barbaro attiva l'ira guadagna un numero di PF temporanei pari al livello da barbaro e ogni nuovo round può scegliere una creatura entro 3m a cui garantire un numero di d6 di PF temporanei pari ai danni bonus concessi dall'ira. • Branches of the tree (livello 6) quando l'ira è attiva permette di evocare forme spettrali dell'albero quando qualcuno inizia il suo torno entro 9m dal barbaro per teletrasportarlo entro 1,5m. Il barbaro può decidere che la velocità della creatura diventi 0. • Battering roots (livello 10) aumenta la portata di alcune armi da mischia (pesanti e versatili) di 3m nel turno del barbaro e il barbaro può attivare le capacità di maestria Push o Topple oltre alla capacità di maestria che sta usando con quell'arma. • Travel along the tree (livello 14) concede un breve teleport nell'atto di attivare l'ira (18m) o come azione bonus. Può inoltre scegliere di portare fino a 6 creature, in tal caso il raggio è esteso a 150m, in tal caso questo può avvenire solo una volta per ira. Path of the Zealot Le modifiche maggiori dovrebbero essere le seguenti: • Il danno causato da Divine fury è necrotico o radiante e la scelta può essere effettuata ogni volta che si attacca e non più quando si acquisisce la capacità. • Warrior of the gods ora include la possibilità di essere curato un ulteriore d12 quando il barbaro viene curato. • Zealous presence ora può essere usata più volte tra due riposi lunghi utilizzando un 'ira. • Rage beyond the death rende il barbaro uno spirito guerriero volante e in grado di attraversare le cose solide, inoltre può usare la reazione per far fallire un colpo a segno. Questo dura 1 minuto o finché non guadagna PF o diventa incapacitato e si attiva quando rentless rage cura il barbaro. Si può usare una volta a riposo lungo. Visualizza tutto articolo1 punto- Spazio di creazione
1 puntoPeccato! Io invece mi trovo abbastanza coinvolta, l'unica cosa che mi spiace è che riesco a collegarmi solo una volta al giorno o giù di lì, ma la storia mi sta piacendo. Forse perché per ora ho avuto un po' di scene importanti, ma tra le altre cose mi piace anche molto Coldheart1 punto- Capitolo III: Palla di Fuoco
1 punto- Topic di creazione
1 puntoMi spiace deluderti, ma è veramente una coincidenza 🥲 nell'unico pbf cui abbia mai partecipato ero un mezz'orco, ed era la 3.5 Amenità a parte, @Gigio85 direi che siamo pronti a partire, al tuo comando1 punto- Topic di creazione
1 puntoMa cosa dici, Corrin è un ragazzo ben educato, non farebbe mai una cosa del genere... al massimo ti cagherebbe nella ciotola del cibo! 😜 In realtà mi domandavo se non avessi partecipato a quel pbf, e magari il nome ti era rimasto in mente... uno degli altri pg era un goblin, mi pare, gli altri due non me li ricordo per niente ma credo fossero umani. Quelle on-line tipo Myth Weavers non mi piacciono, non cè mai abbastanza spazio per scrivere tutto quello che mi serve, quindi un giorno mi sono messo di buzzo buono e me ne sono fatta una come volevo io... oramai la uso per tutti i miei pg di D&D 5. AAARGH!!! Figur d'emmerd... mò correggo subito! 😭1 punto- Topic di Servizio Eberron
1 punto- Nuove Speranze, Antiche Disperazioni
Rex Saluto Alastria con un cenno del capo. "Benvenuta nella sala ricezione telapatica... anche se la momento pare più un bar di alto livello!" ironizzo. Poi mi preparo a ricevere informazioni telepatiche, nella speranza di individuare informazioni utili.1 punto- Ecco le Date di Uscite dei Manuali di D&D 5E del 2024, compresi i nuovi Manuali Base
SE ci sarà una SRD. Potrebbero anche decidere di non rilasciare alcuna SRD e OGL in modo da essere gli unici a poter produrre materiale con le regole rivisitate. (Anche se in USA le regole di un gioco non sono coperte da diritto d'autore, solo i termini specifici, e quelli di D&D adesso sono tutti in Creative Commons). Nel caso di nessua OGL per la ONE o di pesanti limiti come quelli che volevano imporre alla 5a prima di tirarsi indietro bisognerà vedere quanto spazio di manovra su ONE permettono la licenza Creative Commons della 5a e la libertà di usare le regole meccaniche. Visto quello che è successo quando hanno cercato di "bloccare" la srd della 5, se fossero tanto stupidi da fare così si ritroverebbero a perdere tutti i clienti!1 punto- Topic di Gioco
1 puntoAyla Torno in forma umana dopo aver visto, e sentito, un ascia orchesca tagliarmi di netto un arto. Tutti i nemici sono concentrati su di me ed i miei compagni, sento di non avere più molte forze arcane e non sono neanche in grado di tornare nuovamente in forma animale... maledicendo la mia debolezza decido di usare le mie ultime risorse di magia per invocare uno spirito curativo che possa aiutare anche Lucretia.1 punto- Topic di creazione
1 puntopuoi sempre appollaiarti su una spalla a mo di pokemon, basta che non mi ci cachi sopra 😂 ogni riferimento a cose o persone realmente esistenti è puramente casuale e frutto della fantasia dell'autore 😂 P.S. complimenti per la sbatta del formato scheda P.P.S "Keothi D8r_Wolfman - Enorme (alto 2.67 m, pesa 290 km)" oddio sono morto XD1 punto- Topic di creazione
1 puntoCorrin Greenmeadow Aspetto, ed espressioni. Come si può leggere nella scheda, è alto appena 1 metro... @D8r_Wolfman, fà attenzione che il tuo goliath non me lo pesti! Corrin è un ragazzo molto gentile, si porta ancora dietro l'orsogufo di peluche che le ha regalato sua sorella quando era un "passerotto", e ci dorme. Tra l'altro, che tu ci creda o no, Keothi era il nome del mio pg in un vecchissimo pbf che giocai anni fà! Era un mezzo-gigante (D&D 3.5) barbaro che parlava in terza persona (cose del tipo "Keothi pensa che questa non sia una buona idea" invece che "io penso che non sia una buona idea"), ambientazione "piratesca" se non ricordo male. 🤣 Devo aggiungere solo gli incantesimi, e forse un paio di oggetti nella "lista della spesa" (ma forse no, dipende da come mi gira). @Gigio85 due note sul mio pg: "La Signora della Notte" è un'entità indefinita... potrebbe essere o meno la "Regina Corvo", oppure un'altra divinità, o un "angelo" al servizio di una divinità, o una arci-fata (come il patrono di alcuni warlock), eccetera. L'ho lasciata volutamente sul vago, in modo che, una volta finita questa avventura, tu possa usarla come preferisci (anche lasciarla perdere del tutto... non è detto che Corrin sia l'unico "messaggero" che ha scelto!). Seconda cosa, mi chiedevo se, al posto della competenza in uno dei 3 strumenti musicali, potevo prendere competenza negli strumenti da erborista (che poi ovviamente aggiungerei all'equipaggiamento)... sarebbe più una cosa da bg che di vera utilità col gruppo.1 punto- Topic di creazione
1 punto- One D&D - Che Cosa Aspettarci? Classi - Barbaro
Ho spiegato male, modifico. Il danno viene scelto ogni volta che si colpisce e non quando si acquisisce la capacità. Grazie1 punto- One D&D - Che Cosa Aspettarci? Classi - Barbaro
1 punto- Topic di creazione
1 puntoFantastico, se è solo questione di roleplay non ci metto becco XD anche perché è una gran figata A questo punto se voialtri volete tenere qui l'affinamento dei PG, appena torno al PC edito il messaggio e incollo scheda e BG così apro le danze e @Gigio85 lo può vidimare/respingere ufficialmente NOTA PER IL DM Il pg è nato per un'altra avventura, quindi i riferimenti sono per quell'ambientazione, se nomi ed eventi sono un problema li posso cambiare con qualcosa di più generico od omettere in toto, l'importante è il nocciolo del bg https://www.myth-weavers.com/sheets/?id=2879734 che faccia ha il ragazzone1 punto- TdG - Larta 'h Vekkdin - II - Oltre la soglia
1 punto- Topic di creazione
1 puntoAnche io ho preso la "versione nuova", cioè quella di Mordenkainen (bonus razziali a piacere, abilità razziali a piacere, taglia Media o Piccola) invece che quella di Volo (bonus razziali fissi, abilità razziali fisse, e taglia Media), ma mi piace molto l'idea del pg che, pur capendo varie lingue, può parlare solo usando mimicry.1 punto- Spazio di creazione
1 puntoAhah non ci sono demoni che si accoppiano con i diavoli, l'unica cosa che vi è stata rivelata è la natura ibrida del Cathezar, che è una creatura unica. Non verrai coinvolta in orge abissali, a meno che tu non lo voglia 🤣 Tornando alle cose serie, serve dare anche un po' di tempo alla trama di disvelarsi, chiaramente con il vostro contributo. Abbiamo giocato praticamente due scene e mezza soltanto. Quanto alla pazienza e alle minacce, aver poca pazienza è legittimo e parte del carattere del personaggio. Ma le minacce ci sono state e ci saranno. Siete molto forti, ma il multiverso è molto grande 🙂 Ribadisco: se hai suggerimenti, dimmi come pensi possiamo mettere il personaggio più a suo agio! Resta che a parte stringere il maglio, toccherà spremere anche le meningi.1 punto- Topic di creazione
1 puntoquesto nella prima versione, nell'ultima di MPMotM non sono più limitati alla comunicazione tramite il solo mimicry - oltre ad avere tratti razziali revisionati questo mi porta a una domanda per @Gigio85, quale versione delle razze usiamo? perchè se si parla delle prime stampe allora potrei avere dei ripensamenti sul pg (pure se di per sè il Goliath non è cambiato molto, ma l'ultima versione è un po' più comoda da usare), io davo per scontato si usasse la versione più aggiornata ove presente1 punto- Suggerimenti per un Kenku "medico"
Trucchetti: - Beffa crudele (per non girarsi i pollici durante i combattimenti) - Mano magica (ottimo salvavita fuori dai combattimenti) Incantesimi di 1° livello - Individuazione del magico (direi fondamentale: da non prendere se ce l'ha già il warlok a volontà) - Parola guaritrice (ai primi livelli si va a zero in un attimo: è fondamentale ) - Sonno (ai primi livelli è fortissimo poi al 4°liv lo cambi con qualcos'altro) - Silvery barbs (fortissimo, ma se ci si fa prendere la mano consuma gli slot che è una meraviglia: da usare solo come salvavita) my 2 cent Trucchetti: - Beffa crudele (già detto) - Illusione minore (ottima alternativa a mano magica, anzi molto più divertente da usare ma meno salva vita) - Luce (se fate dungeon è consigliabile: le torce durano un ora, le lampade durano di più ma non puoi "lasciarle cadere" perchè si rompono; dipende anche da quanto è fiscale il master sugli aspetti "logistici") - Mano magica (già detto) - Messaggio (attenzione al tuo commento: l'incantesimo ha componenti verbali e tali componenti non si possono sussurrare: devono essere ben udibili quindi non è adatto a situazioni furtive) - Prestidigitazione (meno versatile e più difficile da usare rispetto a Illusione minore) Incantesimi di 1° livello - Anatema (c'è caso che chi maledici muoia prima agire) - Charme (molto utile ma non lo vedo in linea col personaggio; se fossi un altro pg, abbinato a "camuffare se stessi" saresti un'ottima spia) - Comprensione dei linguaggi (dipende dalla campagna: potrebbe essere indispensabile o inutile/molto situazionale; di solito più la seconda) - Cura ferite (per ora no, probabilmente da prendere più avanti magari al posto di sonno) - Individuazione del magico (già detto) - Luminescenza (super utile se sei veloce di iniziativa altrimenti tiri dentro anche i tuoi compagni in mischia e diventa praticamente inutile) - Parola guaritrice (già detto) - Sonno (già detto) - Silvery barbs (già detto)1 punto- Capitolo III: Palla di Fuoco
1 punto- Ecco le Date di Uscite dei Manuali di D&D 5E del 2024, compresi i nuovi Manuali Base
questa è una gran figata, e le art sono incredibili l'ho pensato anch'io, ma visto che cade a ridosso del mio compleanno, almeno so cosa regalarmi (o farmi regalare) 😂1 punto- Suggerimenti per un Kenku "medico"
come support non penso si possa fare di meglio al 1° livello, sono indeciso tra healing word e heroism per la diversa utilità, quello lo lascio al tuo giudizio; ho preferito Tasha's hideous laughter al posto di charm person perchè è più incisivo in combattimento, ma il secondo è comunque un'ottima alternativa se è più di tuo gusto ho volontariamente omesso incantesimi di utility come detect magic e comprehend languages perchè (si spera) dovremmo avere in party uno specialista dei rituali, quelli lasciamoli a lui e voialtri incantatori concentratevi su opzioni uniche1 punto- Topic di Servizio
1 puntoPrima battaglia finita! Sì, le battaglie sono relativamente rapide, ma contate anche che per gli standard del gioco era volutamente una battaglia facile. Insomma, era la battaglia contro il Poochyena di turno. Mi serviva per testare le battaglie riadattate. E se ve lo steste chiedendo, sì, Rafflesia sta letteralmente citando il prof Oak da Pokémon Blu. Sono tradizioni.1 punto- Topic di Gioco
1 puntoChris Il Casinaro piroetta su sè stesso, e un tornado si sprigiona dalle sue spire. Il Murkrow cerca di fuggire ma viene investito dalla folata d'aria. Barcolla in aria per un po', ma i suoi occhi si spengono e si accascia con un tonfo a terra. È finita. Il Murkrow desiste. Anche perché è svenuto, non potrebbe fare altrimenti. La donna tira un sospiro di sollievo, si asciuga il sudore dalla fronte e si alza in piedi. Da sotto la sua gonna sentite un fitto zampettare. L'uovo si muove. È un piccolo Togepi, anche piccolo per la solita taglia che hanno i Togepi. Ora il nome Coque ha più senso. La donna stringe la mano per primo a Chris perché è più vicino, ma ha gli occhi fissi su Paul. "Grazie mille, davvero. Ero qui per via della mia ricerca, secondo i miei studi i Pokémon a quest'ora dovrebbero essere più calmi. Evidentemente devo migliorare la mia ricerca." Prende il Togepi in braccio, che cerca di dimenarsi, inutilmente. "Mi chiamo Rafflesia! Però la gente mi chiama Professoressa dei Pokémon! Per alcuni i Pokémon sono piccoli amici, altri li usano per lottare. In quanto a me... Lo studio dei Pokémon è il mio lavoro. Con chi ho l'onore di parlare?"1 punto- Topic di creazione
1 puntoCreiamo un altro topic, così le abbiamo sempre a disposizione. Che ne dite? Lo chiamiamo proprio Schede e BG. Ditemi la vostra.1 punto- [Capitolo 3] L'eterno splendore della steppa candida
Una volta terminata la colazione, lasciate la grande casa di Iryna, purtroppo senza l'opportunità di salutare la donna: questa sembra aver infatti lasciato la sua dimora la mattina molto preso per seguire degli importanti affari. Non vi è difficile lasciare la periferia per dirigervi verso il centro cittadino e trovare l'area commerciale, una rete di strade e piazzette dove il vecchio lastricato si è smosso e rotto in più parti a causa del passaggio di carri e animali da coma carichi di merci. Tendoni e banconi riempiono gli spazi, insieme a negozi L'aria è fredda e con una leggera foschia, ma avete la ragionevole certezza di poter fare affidamento su un tempo stabile e senza piogge. Capite presto che trovare cavalli e provviste per il viaggio sarà piuttosto semplice, avete grande scelta e, a giudicare dall'idea iniziale che riuscite a farvi, anche ottima qualità. Sia gli animali che le merci hanno una varietà che mai avete riscontrato viaggiando lungo la Costa della Spada o tantomeno nelle Marche d'Argento. Più complicato invece trovare la carovana che fa per voi e il motivo vi riguarda da vicino: il valico sulle Montagne dell'Alba, quello che voi stessi dovete attraversare per raggiungere l'est, è chiuso. Il maltempo sta flagellando pesantemente le cime avvolte in pesanti nubi, la neve cade copiosa e nessuno si azzarda a mettersi in viaggio, in questo momento. C'è di più, alcuni dei mercanti sono convinti che la faccenda non sia affatto normale e che ci sia qualcosa di strano all'opera: i Theltor, gli spiriti animali che proteggono il territorio Rashemi, sono impazziti, vi dicono con sguardi adoombrati e accompagnati da scongiuri. Serpeggia preoccupazione per i minatori di Tethkel, l'insediamento si trova proprio sotto il valico, nonché per il contingente di soldati là stanziato. Oltre il valico, infatti, sorge il capitolo più oscuro del Rashemen: cittadella Rashemar. La più grande fortezza Rashemi è stata la prima fortificazione occidentale a far fronte alla marea dell'Orda d'Oro, trent'anni orsono. I popoli dell'est l'hanno rasa al suolo e i Rashemar non vi sono più tornati, abbandonandola al suo destino.1 punto- Sovrannaturale - 1x00 - Pilota
1 punto- Topic di creazione
1 puntoÈ quello il punto, sto valutando se e come multiclassare, se la campagna termina verso il livello 10 non conviene “perdere” livelli perché tanto non arrivo a giocare la build che ho in mente Al novanta per cento vado di tomo, se ho capito siamo un warlock, un chierico, uno stregone e un “bardo”(?) Il bg è molto semplice: il pg è stato cresciuto in una accademia sperduta, dove ha appreso i rudimenti della magia e delle arti arcane in generale; si è legato al suo patrono (devo vedere uno spirito/essere mitologico), e in seguito a questo ha lasciato la scuola e si è messo in viaggio @Gigio85, collegandolo con la storia del pg, si può prendere il bg Ruined? http://dnd5e.wikidot.com/background:ruined1 punto- Atto I: Il Sangue della Città
1 punto- Il nuovo film di D&D uscirà il 23 Luglio 2021!
AHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAH!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! Non posso che appecorinarmi di fronte a tanta saggezza! Chissà perchè, ma le tue parole non fanno che aumentare il mio timore per un nuovo "effetto Star Wars": una storia eccezionale, trasformata in una m&rd@ apocalittica!1 punto- Il nuovo film di D&D uscirà il 23 Luglio 2021!
1 punto- Il nuovo film di D&D uscirà il 23 Luglio 2021!
@SilentWolf sì sono d'accordo, basta fare una cosa "bene".1 punto- Il nuovo film di D&D uscirà il 23 Luglio 2021!
Preciso che questi argomenti sono OT. Rispondo per chiarire. La presenza è un conto, la tendenza al dominare nel gusto del pubblico un'altra. Tutti i generi sono sempre stati in qualche modo presenti in ogni epoca del moderno intrattenimento (anche adesso puoi trovare qualche sparuto film fantasy). Nonostante questo, ci sono periodi in cui tra il pubblico domina l'interesse verso quel genere o verso quell'altro. Per capire cosa va di moda, devi stare ad osservare i prodotti e notare tra essi quale genere prende il sopravvento sugli altri. In ogn periodo troverai film di fantascienza, ma non in tutti i periodi troverai che la Fantascienza riguarda una grossa fetta dei prodotti rilasciati in un dato momento (come ora). Lo stesso vale per il Fantasy o per altri generi. Così come la singola persona, anche la massa ha un gusto e questo gusto varia nel tempo, a seconda di cosa annoia e di cosa ispira interesse. In questa fase storica 3 sono le cose che fanno tendenza, ovvero che predominano nel gusto del pubblico di massa: Le storie di supereroi (si cerca l'epicità in storie di supereroi piuttosto che nelle classiche storie Fantasy, perchè queste al momento hanno annoiato). La fantascienza (storie di supereroi pieni di tecnologia e l'attuale evoluzione tecnologica della nostra società hanno riattivato l'interesse per i temi fantascientifici). Le storie nostalgiche che riguardano un passato che ci rende felici (non casualmente ora vanno di moda gli anni '80, periodo con il quale hanno un legame affettivo molti autori e spettatori di oggi, per via della propria infanzia). Considerato che gli ultimi anni sono vissuti dalla gente come difficili e spaventosi, si cerca nel passato la felicità che non si trova nel presente. Ed ecco che viviamo un periodo basato sul revival, dai prodotti che richiamano una certa epoca, ai remake/reboot/sequel di prodotti in voga un tempo, fino alla ripubblicazione di prodotti di un certo periodo usciti di produzione (ad esempio, la Nintendo che fa uscire versioni aggiornate del Nintendo e del Super Nintendo, ovvero il Nes e il SNES Mini). Se vuoi notare quali sono i generi di moda in un dato momento, osserva qual'è il genere della gran parte dei prodotti rilasciati in un dato periodo. C'è un motivo se la Paizo ha rilasciato Starfinder in questo periodo o se quest'ultimo ha avuto un successo ben maggiore di quanto preventivato. C'è un motivo se uno dei Gdr più apprezzati degli ultimi anni (nonostante alcuni suoi difetti) sia stato Numenera, un Gdr Science Fantasy. Notare il gusto del pubblico è importante per sapere cosa fare in modo da intercettarlo e aumentare le proprie vendite. Uno dei rischi che il film di D&D corre è di uscire in un momento in cui alla gente il Fantasy classico non interessa (come accaduto come il film di Warcraft). Come ho detto altrove, però, se sceneggiatori, regista e produttori tirano fuori un prodotto di grande qualità, magari riescono comunque a sbancare.1 punto- Il nuovo film di D&D uscirà il 23 Luglio 2021!
@SilentWolf tieni arraggione... molti titoli li conoscevo in effetti ma non ci avevo pensato. Citerei anche il boom di romanzi fantatrash nostrani: Le Cronache del Mondo Emerso, Boscoquieto, Eroi del Crepuscolo, Arsalon e altre specie di malattie infettive. Ad ogni modo, mi sembra un po' strano di parlare di "tendenza" fantascientifica. A me sembra che da che mondo è mondo del '900 la fantascienza è sempre stata più o meno: linea retta sempre presente.1 punto- Il nuovo film di D&D uscirà il 23 Luglio 2021!
@MattoMatteo Forse un film su Eberron intercetterebbe meglio il gusto attuale di molti spettatori (anche se magari non lo sanno), ma è molto difficile che venga realizzato. Nel progetto sono coinvolti grandi colossi della produzione cinematografica come la Hasbro e la Paramount, e i produttori americani sono noti per essere molto conservatori (da decenni non rischiano più e cercano solo i progetti dal successo assicurato). Se scelgono di produrre un film basato su un prodotto noto per essere classicamente fantasy, con grande probabilità produrranno un fantasy classico perchè ritengono così di poter intercettare il più ampio pubblico (anche se magari non è così). @Lord Karsus Bolla decisamente cinematografica e non solo. Non è tanto una questione di Blockbuster (che rappresentano solo un numero ridotto di prodotti), quanto una questione di tendenza. Ciò che bisogna osservare è quali tipi di prodotti si tende a privilegiare in un dato periodo all'interno di un mercato o, ancora meglio, all'interno di più mercati contemporaneamente. Da almeno un 5 anni è aumentata la tendenza a privilegiare progetti supereroistici e fantascientifici tanto nel settore cinematografico, quanto in quelli delle serie TV e dei videogiochi (gli attuali 3 settori di punta del mercato d'intrattenimento). Al contrario, sono diminuiti a livello generale prodotti Fantasy, tranne nel caso di quelli significativamente originali. Il fatto che il fenomeno abbia coinvolto anche i Blockbuster è significativo, perchè evidenzia il fatto che non si tratta di qualcosa che riguarda solo i veri appassionati, ma l'intero pubblico generalista. Non è, però, un fenomeno che riguarda solo i blockbuster, ma sia i prodotti commerciali, sia quelli più di nicchia. Prima del periodo post- Avengers, era molto più probabile trovare il fantasy classico inserito in ogni media, a prescindere dalla qualità finale. Nel settore dei videogiochi, ad esempio, hanno spopolato per un decennio i MMORPG Fantasy alla World of Warcraft (ora qual'è il genere di giochi online che spopola? Gli sparatutto, in particolare quelli fantascientifici alla Destiny o alla Titanfall). E oltre ai giochi online, di gran moda sono stati per anni i Gdr single player Fantasy, mentre il fantasy ha contaminato senza problemi generi videoludici differenti (in particolare i platform). Durante gli anni 2000 spuntavano come funghi le serie tv fantasy sul modello di Hercules e Xena. Da tenere in considerazione, però, che prima del 2006-2008 il settore televisivo non era considerato rilevante come ora, motivo per cui per molto tempo non ha garantito molto spazio ai creativi. Fino al 2006-2008 (periodo in cui invece, dopo la via aperta da grandi successi come Lost, i produttori hanno finalmente iniziato a investire in questo settore) per lo più la televisione si limitava a riproporre infiniti cloni dei medesimi tipi di serie di successo: la sitcom, la serie fantascientifica alla Star Treck, il poliziesco, il fantasy eroico, la telenovela, l'avventura-azione (per intenderci, A-Team, Supercar, Mac Gyver o Relic Hunter) o il teen-drama (Beverly Hills 90210 o Merlos Place). E anche dopo il 2006-2008, comunque, hanno continuato a uscire diverse serie fantasy come La Spada della Verità, Camelot o Merlin. Nel mondo cinematografico, invece, il fantasy dominava decisamente, con film più o meno di successo come gli Harry Potter, La Bussola d'Oro, Spiderwick, il Re Scorpione, Come d'Iincanto, la saga di Narnia, il Labirinto del Fauno, Stardust, i film su Alice nel Paese delle Meraviglie (con Johnny Depp), Arthur e i Minimei, Conan il Barbaro, l'Apprendista Stregone, L'Ultimo Dominatore dell'Aria, Scontro tra Titani (Fantasy mitologico), Moonacre: i segreti dell'ultima luna, Inkhearth: la leggenda del cuore d'inchiostro, Racconti Incantati, In the Name of the King, La leggenda di Beowulf, ecc.1 punto- Il nuovo film di D&D uscirà il 23 Luglio 2021!
@SilentWolf bolla Fantasy dopo LoTR sì, ma cinematografica? Esistono dei blockbuster Fantasy oltre quelli di Peter Jackson?1 punto- Il nuovo film di D&D uscirà il 23 Luglio 2021!
Tenendo presente questi due punti, non ci starebbe male un film con ambientazione Eberron! Lo andrei a vedere subito!1 punto- Il nuovo film di D&D uscirà il 23 Luglio 2021!
Un film di D&D non è stato fatto nel periodo dello Hobbit per due ragioni differenti (la prima è ufficiale, la seconda è una mia personale constatazione): Fino al 2015, c'era un problema legale riguardo alla realizzazione di un film su D&D. Fin dall'uscita del primo mediocre lungometraggio, infatti, i diritti di una realizzazione cinematografica erano nelle mani della Sweatpea, la quale ha tentato in ogni modo di tenerseli. Perchè la licenza in suo possesso continuasse a rimanere valida, doveva obbligatoriamente realizzare almeno una versione cinematografica di D&D ogni 5 anni: da qui l'uscita dei successivi film su D&D meno conosciuti. L'ultimo film realizzato dalla Sweatpea, tuttavia, è stato un film prodotto direttamente per la televisione e questo, nonostante la Sweatpea abbia sostenuto il contrario, avrebbe dovuto far tornare i diritti alla Hasbro (azienza proprietaria della WotC). La Sweatpea, tuttavia, sempre se ricordo bene, nel frattempo aveva iniziato delle trattative con la Warner Bros per la realizzazione di un nuovo film di D&D. Ne è nato un conflitto legale con la Hasbro che ha richiesto anni per essere concluso. Alla fine Hasbro, Sweatpea e Warner Bros. sono riuscite a trovare un accordo per realizzare il film di cui si parla ora. Il nuovo film di D&D, però, ora è finito alla Paramount: non si conoscono esattamente i dettagli, ma è molto probabile che la Warner abbia scelto di cedere i diritti alla Paramount perchè non più interessata, e la Paramount è ora il nuovo partner di Sweatpea e Hasbro nella realizzazione del lungometraggio. Tutte queste beghe legali sono il motivo per cui il film di D&D ha richiesto molto tempo per essere messo in cantiere. L'onda cinematografica del Fantasy si è esaurita da qualche anno, nonostante l'uscita della trilogia dello Hobbit e durante il periodo della trilogia dello Hobbit. Al contrario, negli ultimi 5 anni almeno (dal 1° Avengers in poi) la nuova moda sono i film dei supereoi e la fantascienza (riportata in voga proprio dai film supereroistici). Prova a fare caso ai film che sono usciti negli ultimi anni, e nota quanti film sono fantasy e quanti sono Fantascientifici (o con elementi fantascientifici all'interno). Noterai che, al contrario del primo decennio del 2000, a dominare sono i film supereroistici e/o con elementi fantascientifici . Al contrario, i Blockbuster Fantasy si sono ridotti al lumicino. Lo stesso è avvenuto nel mondo della serialità televisiva. In questi anni, invece, il Fantantastico che vince è differente dal canone classico: o è proposto in chiave matura (Cronache del Ghiccio e del Fuoco/Trono di Spade), oppure è proposto in setting molto diversi dal classico Tolkeniano (domina in particolare l'ambientazione contemporanea, dal Fantastico-sovrannaturale generico ambientato ai giorni nostri, alle prime sperimentazione Contemporary Fantasy come il recente Bright di Netflix). In un periodo come questo è più difficile che le case di produzione puntino sul fantasy, nonostante l'uscita dello Hobbit di qualche anno fa (non casualmente Warcraft in occidente è stato un flop, ovvero non è rientrato dei costi e il progetto stava per essere abbadonato; l'ha salvato il pubblico cinese). Il progetto di D&D procede perchè è un grande marchio e perchè la 5e ha avuto un successo strabiliante, tanto da rendere D&D noto anche presso il pubblico generalista non appassionato al Gdr. In realtà non è per forza necessario partire da un'opera ben nota (Guardiani della Galassia insegna, visto che era sconosciuto a chiunque all'uscita del film). Basta tirar fuori un buon prodotto e rilasciarlo in un periodo in cui il Fantasy è ricercato (ovvero quasi sempre a parte questo periodo). Oppure basta scoprire che varietà del Fantasy gli spettatori vogliono vedere in un dato momento e creare il più possibile un'opera su quello. Warcraft è un film che nasce da un prodotto con una gigantesca fanbase (giocatori dei vecchi giochi di strategia, giocatori del Gdr cartaceo e soprattutto i giocatori del MMORPG, appartenenti a un settore molto più ampio e variegato della società), eppure è stato accolto con molta freddezza in occidente. Il motivo è che si tratta di un prodotto uscito in un momento sbagliato, quando l'interesse verso il Fantasy è sceso ai minimi storici. Se vuoi vedere il Fantasy oggi devi puntare su idee innovative, diverse dal classico Epic Fantasy medievaleggiante alla Signore degli Anelli (l'unico che riesce a competere ancora, perchè il colosso per eccellenza). E' più questo che mi preoccupa del nuovo film su D&D. Un conto è conquistare il consenso tra le folle di giocatori di D&D, abituati all'identità classica del Gdr. Un'altro è conquistare il pubblico generalista, che del rispetto della tradizione di D&D può non fregargliene niente. Se il film uscirà fuori in un periodo in cui ancora il fantasy classico viene rigettato, potrebbe avere qualche problema. Poi tutto, naturalmente, dipende anche da come il film viene fatto. Buoni personaggi e una storia ben raccontata, riescono sempre a catturare l'attenzione. Magari finisce che è proprio un film simile che re-innesca l'interesse del pubblico verso il Fantasy classico. @MattoMatteo Il rischio che evidenzi può esserci, ma ti rimando a quanto ho scritto appena qua sopra. Se la produzione non azzecca il gusto del pubblico in questo momento, puoi anche creare un film basato su un'opera stra-nota, ma (a meno che si chiami Signore degli Anelli) difficilmente venderà. Al contrario (basta vedere i Guardiani della Galassia, che nessuno prima conosceva), puoi presentare un'opera del tutto sconosciuta e fare un grande successo, se crei un prodotto buono che intercetta l'attuale gusto degli spettatori. Riguardo al fatto che la gente che non conosce la storia dei setting di D&D può rimanere spiazzato dai film, in realtà dipende da come gestisci la sceneggiatura. La soluzione migliore è, oltre a una bella svecchiata nella ri-proposizione del prodotto (come detto giustamente da @Muso), creare un prodotto ben fatto, semplice, comprensibile a tutti, che presenti al suo interno ammiccamenti comprensibili ai fan, poi approfondibili in successivi film se il primo ha successo. @dalamar78 Come ha detto giustamente Kevin Feige di recente (se non sapete chi è, Kevin Feige è la testa dietro all'Universo Cinematografico Marvel, big boss dei Marvel Studios), non serve a nulla fare progetti per trilogie, pentalogie o universi, se prima non crei dei film fatti bene. Al contrario, la soluzione migliore è partire con il fare un buon film, dopodichè puoi proseguire con altri film in cui inserisci dei collegamenti. @Shinsek I cambi al vertice, così come i tempi dilatati di produzione, non sono strani nell'ambito cinematografico, soprattutto nelle prime fasi di produzione. La pre-produzione è un processo lungo che può portare a numerose modifiche, riscritture di sceneggiature, cambi di registi, cambi di attori, cambi di produttori, ecc. Certi film rimangono bloccati in un limbo per anni, prima di arrivare a una loro forma definitiva, mentre altri vengono elaborati per decenni (Mad Max: Fury Road, ad esempio, fu scritto da George Miller in realtà già tra il 1998 e il 1999, ma fu rimandato e ri-scritto fino alla definitiva uscita nel 2015). I cambi di vertice o di produzione non sono un problema se avvengono prima della partenza delle riprese. Al contrario, i veri traumi possono nascere quando i cambi avvengono quando oramai la produzione è già partita o il film quasi del tutto realizzato (vedasi Justice League o il più recente tra i Fantastici 4). Anche in questo caso, però, alcuni film soccombono sotto il peso degli evidenti difetti di realizzazione, mentre altri riescono comunque a diventare grandi successi.1 punto- Il nuovo film di D&D uscirà il 23 Luglio 2021!
Quello che dice MattoMatteo è vero ed è un rischio non da poco ma, da grandissimo super accanito fan della serie di Dragonlance, non posso che sperare che il vento soffi in quella direzione In tal caso sarebbe di vitale importanza realizzare la triologia completa, in modo da poter dare ad ogni personaggio la giusta caratterizzazione che merita, facendo capire al pubblico "non leggente" (nel senso coloro che non hanno letto i vari romanzi della saga) tutti vari perchè, così com'è accaduto per Il Signore degli Anelli (e vi posso assicurare che quasi il 70% delle persone che lo hanno visto al cinema non avevano mai letto il romanzo)1 punto- Il nuovo film di D&D uscirà il 23 Luglio 2021!
Non mi piace nè l'idea di usare l'universo di Dragonlance nè quello dei Forgotten Realms... entrambi hanno una grossa storia, dietro, e chi non la conosce (e, a differenza de "Il Signore degli Anelli", la storia la conoscono solo gli ultra-appassionati!) rischia di trovarsi spiazzato (chi è quel personaggio, perchè si comporta così, chi è il tizio o l'organizzazione che hanno menzionato, eccetera).1 punto- Aggiornamento Guida alle Classi 5E: Il Monaco
1 punto- Aggiornamento Guida alle Classi 5E: Il Monaco
Nella guida, ad un certo punto, dite che il monaco ha due capacità legate al fatto di non indossare l'armatura: Difesa senza armatura, e... Difesa senza armatura! La seconda, come si evince dalla descrizione che segue (che è giusta), dovrebbe essere Movimento senza armatura.1 puntoThis leaderboard is set to Rome/GMT+01:00 - Topic di creazione