Vai al contenuto

Campioni della Community

  1. Vackoff

    Vackoff

    Circolo degli Antichi
    6
    Punti
    574
    Messaggi
  2. Percio

    Percio

    Circolo degli Antichi
    3
    Punti
    1.602
    Messaggi
  3. Alonewolf87

    Alonewolf87

    Supermoderatore
    2
    Punti
    62.900
    Messaggi
  4. simo.bob

    simo.bob

    Circolo degli Antichi
    1
    Punti
    1.854
    Messaggi

Contenuto popolare

Showing content with the highest reputation on 19/11/2023 in tutte le aree

  1. La produzione di effetti magici attraverso la magitecnologia è un processo innaturale, poiché richiede il vincolamento e lo sfruttamento di elementali o necessita del consumo di oggetti magici. L’impiego degli elementali del fuoco per la produzione di magenergia, necessaria per altri congegni magitec, così come la disgregazione di pergamene o bacchette all’interno di armi magitec, sono esempi di processi che liberano una forma invisibile di alterazione della Natura chiamata “inquinamento magico”. Questo porta a interferenze tra spiriti naturali e incantatori, instabilità magica generalizzata, malessere e morte nelle creature silvane e nascita di aberrazioni arcane. Alcune fonti di inquinamento sono deboli e richiedono numerosi utilizzi o un tempo di utilizzo lungo per portare ad effetti sull’ambiente. Un primo esempio è la disgregazione delle munizioni delle armi magitec al loro interno, delle fonti deboli del tutto invisibili. Un altro esempio sono le fornaci magitec ad elementale del fuoco vincolato, presenti in centrali di magenergia e veicoli, le quali producono fumi da combustione contenenti disturbi arcani causa di inquinamento magico sul lungo periodo. Altre fonti di inquinamento sono però concentrati di disturbo e deformazione magica, e quindi in grado di alterare in breve tempo l’ambiente. La principale fonte di questo tipo sono le scorie magiche, ovvero dei liquami variopinti pesanti come l’acqua ma molto più viscosi che vengono prodotti come scarto da processi industriali alchemici (e non) accomunati dall’uso di macchinari magitec per la produzione in serie. Le scorie magiche inquinano rapidamente l’ambiente nel quale sono disperse, e il contatto diretto con una creatura è pericoloso, motivo per cui sono trasportati in fusti speciali e smaltiti lontano dalle città. Creature e inquinamento L’inquinamento magico è un affronto alla natura delle cose, fatto dimostrato da come il corpo delle creature reagisce negativamente dopo lunghi periodi in aree inquinate, oppure dopo brevi contatti con scorie magiche. Contaminazione magica L’esposizione ad ambienti gravemente inquinati può erodere il corpo e la mente delle creature, contaminando la loro natura fino a trasformarle inevitabilmente in strumenti di vendetta della Natura contro il progresso magitecnologico. La contaminazione magica è misurata in punti. La gravità delle manifestazioni di contaminazione magica sono misurate a partire dal rapporto tra il punteggio di contaminazione magica del personaggio e il suo punteggio di caratteristica rilevante per la contaminazione magica. Di norma questa è Costituzione, sebbene un personaggio in grado di lanciare incantesimi possa scegliere la sua caratteristica da incantatore, anziché Costituzione, come caratteristica rilevante per la contaminazione magica. Per determinare la gravità delle manifestazioni di contaminazione magica, si confronta il suo punteggio di caratteristica rilevante (scelto come descritto in precedenza) con la colonna a sinistra della tabella “Soglie di contaminazione magica”; la riga corrispondente fornisce le soglie di contaminazione magica del personaggio. Soglie di contaminazione magica Caratteristica rilevante Contaminazione assente Contaminazione lieve Contaminazione moderata Contaminazione pesante Morte per contaminazione 1 - 4 0 1 - 2 3 - 4 5 - 8 9+ 5 - 8 0 1 - 4 5 - 8 9 - 16 17+ 9 - 12 0 1 - 6 7 - 12 13 - 24 25+ 13 - 16 0 1 - 8 9 - 16 17 - 32 33+ 17 - 20 0 1 - 10 11 - 20 21 - 40 41+ 21 - 25 0 1 - 12 13 - 25 26 - 50 51+ 26 - 30 0 1 - 15 16 - 30 31 - 60 61+ Contaminazione assente. Il personaggio è sano. Contaminazione lieve. Un personaggio il cui punteggio di contaminazione magica supera la soglia di contaminazione lieve deve beneficiare di un incantesimo guarigione, rimuovere maledizione, ristorare inferiore o ristorare superiore e riportare la sua contaminazione magica a 0 entro 24 ore, altrimenti verrà afflitto dalla contaminazione lieve, che porta il corpo del personaggio a essere infastidito dalla magia. Quando un personaggio afflitto da contaminazione lieve è influenzato da un incantesimo, il personaggio deve superare un tiro salvezza sulla sua caratteristica rilevante per la contaminazione magica con CD 5, altrimenti subisce svantaggio alle prove di caratteristica fino alla fine del suo turno successivo. Una volta che un personaggio ha manifestato gli effetti della contaminazione lieve, solo un incantesimo desiderio può rimuovere tale afflizione e riportare il punteggio di contaminazione magica a 0. Contaminazione moderata. Un personaggio il cui punteggio di contaminazione magica supera la soglia di contaminazione moderata deve beneficiare di un incantesimo guarigione o ristorare superiore e riportare la sua contaminazione magica al di sotto della soglia di contaminazione moderata entro 24 ore, altrimenti verrà afflitto dalla contaminazione moderata, che porta il corpo del personaggio a reagire negativamente alla magia. Un personaggio afflitto da contaminazione moderata subisce svantaggio ai tiri salvezza su Costituzione per mantenere la concentrazione sugli incantesimi. Quando un personaggio afflitto da contaminazione moderata è influenzato da un incantesimo, il personaggio deve superare un tiro salvezza sulla sua caratteristica rilevante per la contaminazione magica con CD 10, altrimenti subisce svantaggio ai tiri per colpire e alle prove di caratteristica fino alla fine del suo turno successivo. Una volta che un personaggio ha manifestato gli effetti della contaminazione moderata, solo un incantesimo desiderio può rimuovere tale afflizione e riportare il punteggio di contaminazione magica al di sotto della soglia di contaminazione moderata. Contaminazione pesante. Un personaggio il cui punteggio di contaminazione magica supera la soglia di contaminazione pesante deve beneficiare di un incantesimo guarigione o ristorare superiore e riportare la sua contaminazione magica al di sotto della soglia di contaminazione pesante entro 24 ore, altrimenti verrà afflitto dalla contaminazione pesante, che porta il corpo del personaggio a rigettare la magia. Un personaggio afflitto da contaminazione pesante non può più mantenere la concentrazione sugli incantesimi. Quando un personaggio afflitto da contaminazione pesante è influenzato da un incantesimo, il personaggio deve superare un tiro salvezza sulla sua caratteristica rilevante per la contaminazione magica con CD 15, altrimenti è stordito fino alla fine del suo turno successivo. Una volta che un personaggio ha manifestato gli effetti della contaminazione pesante, solo un incantesimo desiderio può rimuovere tale afflizione e riportare il punteggio di contaminazione al di sotto della soglia di contaminazione pesante. Morte per contaminazione. Se il punteggio di contaminazione magica supera questa soglia, il personaggio muore e 1d4 ore dopo si anima come uno spirito contaminato. Uno spirito contaminato è uno spettro dotato del descrittore spirito, privo del tratto Sensibilità alla Luce del Sole e dotato dell’archetipo della creatura inquinata magicamente. Tutte le altre manifestazioni di contaminazione magica del personaggio scompaiono. L’unico modo per rimuovere la contaminazione magica da un personaggio è attraverso la magia, in particolare i seguenti incantesimi. Questi incantesimi riducono il punteggio di contaminazione magica di un personaggio, ma mai al di sotto del livello di contaminazione magica al quale si trova attualmente, salvo diversamente indicato. Quando un personaggio ha ridotto il suo punteggio di contaminazione magica con uno dei seguenti incantesimi, non può ridurre la sua contaminazione magica con quello stesso incantesimo finché non completa un riposo lungo. Desiderio. Questo incantesimo riporta il punteggio di contaminazione del personaggio al di sotto della soglia del livello di contaminazione magica al quale il personaggio si trova attualmente, indipendentemente da quanto tempo è trascorso dal passaggio del personaggio ad un livello di contaminazione magica superiore. Guarigione. Questo incantesimo riduce il punteggio di contaminazione magica del personaggio di un numero di punti pari al livello dello slot speso per il lancio dell’incantesimo. Se lanciato entro 24 ore dal passaggio di un personaggio ad un livello di contaminazione magica superiore (ad esempio, da lieve a moderata), l’incantesimo può ridurre il punteggio di contaminazione magica al di sotto della soglia del livello di contaminazione magica al quale il personaggio si trova attualmente. Rimuovere Maledizione. Questo incantesimo riduce il punteggio di contaminazione magica del personaggio di 1d4+1 punti. Se lanciato entro 24 ore dal passaggio di un personaggio alla contaminazione lieve, l’incantesimo può ridurre il livello di contaminazione magica del personaggio al livello di contaminazione assente. Ristorare Inferiore. Questo incantesimo riduce il punteggio di contaminazione magica del personaggio di 1d4 punti. Se lanciato entro 24 ore dal passaggio di un personaggio alla contaminazione lieve, l’incantesimo può ridurre il livello di contaminazione magica del personaggio al livello di contaminazione assente. Ristorare Superiore. Questo incantesimo riduce il punteggio di contaminazione magica del personaggio di un numero di punti pari al livello dello slot speso per il lancio dell’incantesimo. Se lanciato entro 24 ore dal passaggio di un personaggio ad un livello di contaminazione magica superiore (ad esempio, da lieve a moderata), l’incantesimo può ridurre il punteggio di contaminazione magica al di sotto della soglia del livello di contaminazione magica al quale il personaggio si trova attualmente. Creature e scorie magiche A contatto con la materia organica, le scorie magiche si rivelano essere non solo caustiche, ma anche fonti immediate di contaminazione magica. A contatto con le creature organiche, le scorie magiche hanno gli stessi effetti dell’acido. Inoltre, quando una creatura entra in contatto con delle scorie magiche, oppure respira per più di 1 minuto i fumi prodotti, deve effettuare un tiro salvezza sulla sua caratteristica rilevante per la contaminazione magica con CD 15. Se lo fallisce, ottiene 2d6 punti di contaminazione magica, mentre se lo supera, ottiene la metà di quei punti. Per ogni round di completa immersione nelle scorie magiche, una creatura ottiene 10 punti di contaminazione magica, senza tiro salvezza. Archetipo della Creatura Inquinata Magicamente L’inquinamento magico può mutare le creature, modificandole e trasformandole in versioni distorte dalla magia e deviate nella mente, desiderose di diffondere sofferenza come forma di vendetta della Natura nei confronti della civiltà degli umanoidi. Il loro aspetto è simile all’originale, salvo per protuberanze carnose e vene ribollenti di scorie magiche, e una natura più ferina. Queste creature deformate dalla magia non sono in grado di lanciare incantesimi, ma sono refrattarie alla magia e in grado di assorbire il potere magico per alimentare il proprio metabolismo e le proprie difese. A qualsiasi creatura può essere applicato l'archetipo della creatura inquinata magicamente, se si verificano le giuste condizioni. I tratti seguenti vengono cambiati o aggiunti a una creatura che diventa inquinata magicamente. Tratti Perduti. La creatura inquinata perde i tratti Incantesimi e Incantesimi Innati. Tipo. Il tipo della creatura inquinata cambia in aberrazione. Allineamento. La creatura inquinata è caotica malvagia. Resistenza ai Danni. La creatura inquinata possiede resistenza ai danni degli incantesimi. Assorbimento Magico. Se la creatura inquinata supera il proprio tiro salvezza contro un incantesimo di 1° livello o superiore, recupera un numero di punti ferita pari al livello dell’incantesimo. Inoltre, se la creatura inquinata subisce danni da un incantesimo o un altro effetto magico, ottiene immunità al tipo di danno subito per 1 minuto. Una creatura inquinata può ottenere immunità ad un solo tipo di danno alla volta in questo modo. Contaminato. La creatura inquinata è immune alla contaminazione magica e agli effetti delle scorie magiche. Resistenza alla Magia. La creatura inquinata dispone di vantaggio ai tiri di salvezza contro incantesimi e altri effetti magici. Armi Magiche. Gli attacchi con arma della creatura inquinata sono magici. Ambiente e inquinamento L’inquinamento magico si accumula in un’area e, sebbene non abbia un’unità di misura né tanto meno uno strumento in grado di misurarne il quantitativo, può essere valutato dai suoi effetti sull’area interessata. Al fine di valutare l’inquinamento magico in una regione, si considerano per semplicità aree quadrate di lato 1,5 km. Un’area è sana quando non vi è traccia di inquinamento magico. Inquinamento lieve Un’area è lievemente inquinata se nell’ultima settimana si sono operati nell’area per più di 24 ore dei macchinari magitec per la produzione di magenergia, se nell’ultima settimana sono stati consumati più di 1.000 oggetti magici in dispositivi magitec, oppure se una qualsiasi quantità di scorie magiche è stata dispersa nell’area. Gli effetti dell’inquinamento lieve si manifestano nell’area dopo 2d4 ore da quando l’area diventa lievemente inquinata. Gli insediamenti delle nazioni più moderne sono tutte aree lievemente inquinate, a causa di fenomeni di entità ridotta come l’illuminazione pubblica o il transito di automobili. Nelle aree leggermente inquinate le creature silvane iniziano ad essere infastidite dall’inquinamento magico. Finché si trovano nell’area, i folletti e le creature vegetali subiscono svantaggio alle prove di Saggezza (Percezione), a causa della spiacevole sensazione che provano. Se le cause dell’inquinamento lieve in un’area scompaiono, gli effetti nell’area svaniscono dopo 8d6 ore. Inquinamento moderato Un’area è moderatamente inquinata se 50 kg (50 decimetri cubi) o più di scorie magiche sono stati dispersi nell’area. Gli effetti dell’inquinamento moderato si manifestano nell’area dopo 8d6 ore da quando l’area diventa moderatamente inquinata. I distretti industriali negli insediamenti delle nazioni più moderne sono generalmente aree moderatamente inquinate. Nelle aree moderatamente inquinate gli spiriti naturali iniziano a soffrire per l’inquinamento magico e allontanarsi dall’area, così come le creature silvane. Quando una creatura entra nell’area, deve superare un tiro salvezza sulla sua caratteristica rilevante per la contaminazione magica con CD 10, altrimenti ottiene 1 punto di contaminazione magica. Per ogni 24 ore trascorse nell’area, la creatura deve superare un altro tiro salvezza per evitare che la contaminazione magica aumenti ulteriormente di 1 punto. La CD è 10, +5 per ogni 24 ore consecutive trascorse nell’area. Le creature in grado di lanciare incantesimi subiscono svantaggio ai loro tiri salvezza per resistere alla contaminazione magica. Finché si trovano nell’area, i folletti e le creature vegetali subiscono svantaggio alle prove di caratteristica. Quando un incantatore i cui poteri sono legati alla natura e alle creature silvane, come un druido, un ranger, un paladino con il Giuramento degli Antichi o un warlock del Signore Fatato, lancia un incantesimo di 1° livello o superiore nell’area, deve effettuare una prova di caratteristica usando la propria caratteristica da incantatore. La CD è pari a 5 + il livello dell’incantesimo. Se fallisce la prova, l’incantesimo non ha effetto. Ogni mille creature di tipo bestia, folletto, mostruosità o vegetale che nascono nell'area, una creatura possiede l'archetipo della creatura inquinata magicamente. Dopo che si sono manifestati gli effetti di un’area moderatamente inquinata, le aree adiacenti diventano lievemente inquinate, manifestando gli effetti dell’inquinamento lieve dopo 2d4 ore. Se le cause dell’inquinamento moderato in un’area scompaiono, gli effetti nell’area svaniscono dopo 2d4 giorni. Inquinamento pesante Un’area è pesantemente inquinata se 1 tonnellata (1 metro cubo) o più di scorie magiche è stata dispersa nell’area. Gli effetti dell’inquinamento pesante si manifestano nell’area dopo 2d4 giorni da quando l’area diventa pesantemente inquinata. È pressoché impossibile che una tale quantità di scorie sia rilasciata in un ambiente urbano, anche dalle aziende più spregevoli; spesso le aree pesantemente inquinate sono luoghi utilizzati come discariche di scorie magiche a cielo aperto, in genere nel fitto delle Terre Selvagge. Nelle aree pesantemente inquinate gli spiriti naturali sono allontanati quasi del tutto dall’area, la quale è nociva per le creature silvane. Di fatto, l’area è ormai pericolosa anche per la magia in generale. Quando una creatura entra nell’area, deve superare un tiro salvezza sulla sua caratteristica rilevante per la contaminazione magica con CD 15, altrimenti ottiene 1d4 punti di contaminazione magica. Per ogni 24 ore trascorse nell’area, la creatura deve superare un altro tiro salvezza per evitare che la contaminazione magica aumenti ulteriormente di 1d4 punti. La CD è 15, +5 per ogni 24 ore consecutive trascorse nell’area. Le creature in grado di lanciare incantesimi subiscono svantaggio ai loro tiri salvezza per resistere alla contaminazione magica. Finché si trovano nell’area, i folletti e le creature vegetali subiscono svantaggio alle prove di caratteristica, ai tiri per colpire e ai tiri salvezza, e se rimangono per più di un’ora nell'area, muoiono. Quando un folletto o una creatura vegetale muore in questo modo, risorge 1d4 ore dopo con applicato l'archetipo della creatura inquinata magicamente. Quando un incantatore i cui poteri sono legati alla natura e alle creature silvane, come un druido, un ranger, un paladino con il Giuramento degli Antichi o un warlock del Signore Fatato, lancia un incantesimo di 1° livello o superiore nell’area, deve effettuare una prova di caratteristica usando la propria caratteristica da incantatore. La CD è pari a 10 + il livello dell’incantesimo. Se fallisce la prova, l’incantesimo non ha effetto. Quando un incantatore lancia un incantesimo nell’area, deve tirare sulla tabella "Impulsi di Magia Selvaggia" a pag. 112 del Manuale del Giocatore. Se quell'effetto è un incantesimo che normalmente richiede concentrazione, in questo caso non richiede concentrazione; l’incantesimo permane per la sua durata completa. Ogni cento creature di tipo bestia, folletto, mostruosità o vegetale che nascono nell'area, una creatura possiede l'archetipo della creatura inquinata magicamente. Dopo che si sono manifestati gli effetti di un’area pesantemente inquinata, le aree adiacenti diventano moderatamente inquinate, manifestando gli effetti dell’inquinamento moderato dopo 8d6 ore. Se le cause dell’inquinamento pesante in un’area scompaiono, gli effetti nell’area svaniscono dopo 1d4+1 settimane. Combattere l’inquinamento ambientale L’unico modo per depurare un’area dall’inquinamento magico è eliminare la fonte di inquinamento nell’area. Questo è facile nel caso in cui la fonte sia un processo industriale, come delle macchine magitec; in tal caso, è sufficiente spegnere tali macchine e attendere la naturale depurazione. Nel caso in cui la fonte di inquinamento magico siano scorie magiche disperse nell’ambiente, è necessario ricercare il punto nel quale sono state disperse e purificare l’area con la magia. Questo può essere più o meno complicato in base a quanto sono state disperse le scorie magiche: nel caso di fusti di scorie seppelliti nel terreno, sarà sufficiente trovare il tumulo, mentre nel caso di un corso d’acqua inquinato, sarà necessario trovare il punto dal quale è partito l’inquinamento da scorie e purificare da lì a valle del corso d’acqua. L’incantesimo individuazione del magico è normalmente utilizzato per la ricerca delle fonti di inquinamento magico in un’area. Una volta trovata la fonte di inquinamento magico, è possibile lanciare un incantesimo dissolvi magie impiegando una lacrima di Ersis dal valore di almeno 100 mo come componente materiale e un tempo di lancio di 1 minuto. Ai fini dell’incantesimo, la fonte di inquinamento è considerata un incantesimo di 3° livello nel caso di inquinamento lieve, di 5° livello nel caso di inquinamento moderato e di 7° livello nel caso di inquinamento pesante. Durante il lancio, la lacrima di Ersis neutralizza la fonte bersaglio nell’arco di 1 minuto, cambiando colore da azzurra a violetto; in gergo si dice che la lacrima di Ersis viene fatta “sanguinare”. Un singolo lancio di dissolvi magie con questa modalità può neutralizzare una fonte di inquinamento magico dispersa in un’area quadrata di lato 15 metri. Grazie per aver letto! Attendo eventuali pareri, correzioni e quant'altro!
  2. Nì, nel senso che ormai la Sfera ha quel potere impostato, ma lo puoi attivare una volta al giorno quindi dovete aspettare ancora circa 10 ore.
  3. 1 punto
    Allora come dicevo Aes vorrebbe meno problemi alle spalle. Andare alle miniere ora vorrebbe dire non sapere cosa succede all'assedio. Se l'assedio va male ci troviamo con nemici alle spalle.
  4. Non sto postando che Zeks se la dorme xD
  5. Approfitto della cosa perchè quest'anno a Lucca ho (ri)giocato a Hero Quest, che conoscevo e apprezzavo, e l'esperienza è stata orribile ma la colpa è stata del "DM" il quale non era interessato, decideva i risultati a suo piacimento, e se n'è andato chiudendo il tavolo prima della fine (stavamo combattendo il boss). Il problema qua non è il gioco, ma le persone. Detto ciò, HQ è un Dungeon crawling, e il posizionamento delle miniature e degli elementi è centrali, e direi anche parte del divertimento. Certamente è un gioco datato, e Il fatto che provenga dagli anni 80 si sente, anche per questo ho preferito spendere i 100€ del suo eventuale acquisto (sia anno scorso che quest'anno) in altri prodotti. Direi che di base l'esperienza che hai avuto non è dovuta al gioco ma al fatto che non ti piacciono quel tipo di giochi, che comunque anche oggi sono molto in voga. Da Gloomheaven (per molto tempo in cima alle classifiche di BGG) a Descent, Dungeon crawling con miniature e posizionamenti sono ancora molto apprezzati. In ogni caso non si tratta di GDR ma di giochi da tavolo, quindi concordo con @Grimorio, avere prima un'idea chiara di cosa si stia giocando è importante, poi certo se il "DM" te lo presenta come GDR...
  6. Non penso che tu abbia tanto chiara la differenza tra D&D ed Heroquest. D&D è un gioco di ruolo che offre infinite possibilità di narrazione e dove i giocatori interpretano un ruolo e interagiscono tra loro e i PNG. Heroquest è un gioco da tavolo basato solamente sul dungeon crawling, da fare sul tabellone usando le pedine. E come in ogni gioco da tavolo normalmente non si ruola (anche se, se il gruppo lo vuole, in giochi come HeroQuest e Cluedo, si potrebbe anche fare). Adesso, scusami se te lo dico, ma se non sai neppure le differenze tra gioco di ruolo e gioco da tavolo, forse sarebbe meglio non criticare il livello di esperienza delle altre persone. 😅 Quanto a Not the End, onestamente non conosco il regolamento, ma quella che hai descritto non è una bella esperienza di gioco di ruolo e posso perfettamente comprendere il tuo disappunto. Per quanto alle fiere le avventure debbano avere una durata fissa e bisogna assolutamente terminarle entro il tempo prestabilito comunque il fatto che le cose venissero decise così arbitrariamente dal master mi lascia un po' stranito. A meno che non sia una cosa insita nel regolamento di Not the End, non mi sembra un buon modo di fare il master..
  7. Non sono di Pavia nè sono mai stato socio delle sedi fisiche Dragon's Lair per cui non so risponderti. Conosco la realtà della mia città e posso dire che le sedi fisiche sono comunque utilissime per socializzare (su questo l'online non potrà mai competere), qualche perplessità invece sul fatto di avere filiali in giro per l'Italia; so che stavano facendo una cosa del genere quelli della Tana dei Goblin ma le altre associazioni non ne parlavano bene, alla fine ognuno è geloso della propria autonomia. Altra cosa sarebbe fare una federazione o cosa simile per coordinare l'attività delle varie associazioni, tipo la vecchia RPGA.
  8. Edwin approva il piano ma non ha altro di magico con cui migliorare la condizione del prigioniero. Eldon salta su con una delle sue storie:"Ci vorrebbe Jerry Muddy Waters Portnoid, un halfling di mia conoscenza che poteva fare ballare la giga ad un vermeiena, farsi portare in braccio da un orsogufo o in groppa da una bestia distorcente. Con la sua musica ti incantava ed eri nelle sue mani. Tranne per la zia Garaventa. Lei lo ha sempre tenuto in pugno col suo fascino Goodbottle." Edwin si stufa del racconto e interviene. "Non sono pratico di queste cose, ma mi fido di voi. Procedete come meglio credete." Il trabocchetto, in uscita, è ben visibile rispetto a quando ci si arriva dall'altra direzione. Per tre lunghi metri il cammino è interrotto e bisogna spostarsi lungo uno stretto cordolo di roccia, appendendosi a piccoli tratti di corda inchiodati alla parete, probabili resti di un ponte da tempo crollato. Il prigioniero guarda apatico il vuoto, mansueto e silenzioso.
  9. Mi dispiace saperlo! Oltre chiaramente al tema della guerra, uno dei temi principali dell'ambientazione è il rapporto, volendo il trade-off, tra effetti positivi e negativi del progresso sulla società e sull'ambiente. Definire le regole di cui sopra per quanto riguarda l'inquinamento (magico) è un modo di affrontare questo tema, creando inoltre opportunità di narrazione, come l'animosità tra i circoli druidici e le città industriali. Inoltre, proprio come hai detto tu, l'industria deve avere una qualche conseguenza: non è solo per un parallelismo con la nostra realtà, ma anche perché se non vi fosse qualche lato negativo, sarebbe difficile trovare dei limiti o anche solo antitesi al progresso magitec nell'ambientazione, che diventerebbe inesorabile ma piatto. Almeno questa è la mia opinione! Come sempre, grazie per il commento.
  10. In questo video Todd Kenreck della WotC parla con Chris Perkins e Jeremy Crawford (che hanno entrambi il titolo di 'Architetto dello Sviluppo del Gioco') e si affronta l'argomento della nuova versione di D&D in uscita l'anno prossimo. Alcuni punti salienti sono: Laddove nella versione del 2024 qualcosa funziona diversamente da prima i manuali ve lo faranno presente Il warlock del signore fatato "è decisamente migliorato" nei risultati dei sondaggi raggiungendo un gradimento del 89% Ogni classe avrà una illustrazione a piena pagina, ogni sottoclasse avrà una sua illustrazione Ci saranno oltre 80 nuovi mostri nel Manuale dei Mostri La dimensione dei caratteri di stampa cambierà Ci saranno cose non mostrate negli Arcani Rivelati I tre nuovi manuali base avranno un totale di più di 1000 pagine Delle nuove opzioni che mettono in nuova luce delle vecchie opzioni Più oggetti magici comuni, più mostri di alto livello Il guerriero picchiatore (brawler fighter, traduzione non ufficiale, NdT) non sarà nei manuali, ma il barbaro dell'albero del mondo (world tree barbarian, traduzione non ufficiale, NdT) sì, con alcune modifiche 8 classi sono ormai completate, mentre druido, monaco e barbaro appariranno ancora in futuri Arcani Rivelati Il nuovo ufficio della WotC ha aree a tema ispirate ad esempio a Ravenloft o alla Selva Fatata Ci saranno altri manuali ancora non annunciati che usciranno l'anno prossimo Ecco una trascrizione dell'intervista, ad opera di Dausuul e revisionata da Morrus. Todd Kenreck: Benvenuti a tutti. Oggi faremo una chiacchierata in amicizia con Chris Perkins e Jeremy Crawford, su vari argomenti. Parleremo anche degli Arcani Rivelati, ma principalmente discuteremo dei nuovi manuali base previsti per il 2024 e come essi interagiranno con i manuali che sono usciti per D&D 5E dal 2014 ad oggi e con i manuali che usciranno dopo il 2024. Quindi cominciamo parlando di come questi manuali dovrebbero fungere da legame tra tutto quanto e come procederanno le cose da ora in avanti. Jeremy Crawford: Potete pensare a questi manuali come il culmine dell'ultimo decennio in cui abbiamo tutti giocato a D&D, fatto da DM, parlato del gioco, creato contenuti per esso. E qui mi riferisco non solo ai membri del Team D&D, ma anche a tutti i membri della community di giocatori di D&D. Tramite le persone che ci danno i loro feedback negli Arcani Rivelati, questi manuali rappresentano questo decennio di conversazioni che ci sono state tra tutti noi fan di D&D, sono una occasione preziosa per creare dei manuali veramente fondamentali per il gioco. Questi tre manuali base vogliono rappresentare lo stato migliore che il gioco può aver raggiunto nel 2024. Questo perché nel corso dello sviluppo del gioco che c'è stato dal 2014 in poi abbiamo fatto molte scelte interessanti di sviluppo, vari esperimenti, abbiamo esplorato delle nuove direzioni nei manuali accessori che ora possiamo inserire nei manuali base per renderli veramente all'avanguardia. Crediamo che i manuali base possano essere resi migliori da ciò che abbiamo imparato nel corso degli anni, anche se sono l'inizio della linea D&D 5E. I manuali del 2024 saranno per noi un'occasione per dare vita a dei manuali base del gioco che includano tutto ciò che abbiamo imparato. Chris Perkins: Sì, vogliamo che i prodotti che introducono i nuovi giocatori a D&D 5E siano i migliori, i più facili da leggere, i più robusti meccanicamente in modo che offrano la migliore prima esperienza possibile a chi si approccia al gioco per la prima volta. Jeremy Crawford: E come parte di questa esperienza che vogliamo creare, ci siamo anche sforzati di fare sì che questi manuali possano funzionare al meglio con tutti i prodotti che si possono combinare con essi. Quindi sarete perfettamente in grado di giocare con essi un'avventura per la 5E che possedete già, che sia La Maledizione di Strahd o il boxed set appena uscito per Planescape. O anche il materiale che uscirà tra ora e l'uscita dei nuovi manuali base. Sarete in grado di usare i manuali base del 2024 con tutto quanto esiste ed esisterà per la 5E. Consideriamo questo gioco come qualcosa di vivo e sempre in evoluzione e quindi, invece di essere una pausa questo per noi è un semplice voler rinnovare. Vogliamo rendere i fondamenti del gioco ancora più solidi in modo che prosegua per un altro decennio ancora o anche più. La chiave di tutto per noi è come i nuovi manuali non solo introdurranno nuovi opzioni (che siano la maestria nelle armi, i bastioni, le nuove opzioni per classi e sottoclassi, del nuovo equipaggiamento e oggetti magici oppure dei nuovi mostri), ma che tutto ciò che ci sarà di "nuovo" coesisterà perfettamente e senza problemi con il materiale già esistente per il gioco. E nei casi in cui abbiamo modificato il funzionamento di qualcosa rispetto al passato, i nuovi manuali base vi spiegheranno accuratamente cosa e come è cambiato e come queste nuove funzionalità interagiscono con i manuali che già possedete per la 5E. Quindi non ci sarà bisogno di una guida per la conversione o cose simili; sarete in grado di prendere questi nuovi manuali e semplicemente continuare a giocare. Avrete anche l'opzione di gestire gruppi di personaggi misti. Potreste avere qualcuno che ha creato un personaggio usando la versione del 2014 di una classe (e le sue sottoclassi) che gioca serenamente a fianco di qualcuno che usa la versione del 2024 di quella classe (e le sue sottoclassi). Chris Perkins: O magari un DM che gestisce una campagna casalinga potrà usare mostri dal nuovo Manuale dei Mostri, da Mordenkainen Presenta: Mostri del Multiverso o da una qualsiasi avventura mai pubblicata o un qualsiasi blocco di statistiche che abbiamo condiviso su D&D Beyond. E tutto quanto funzionerà assieme al resto. Todd Kenreck: Quindi ci potrebbero essere due giocatori diversi che entrambi giocano un warlock, uno del 2014 e uno del 2024 e funzioneranno assieme senza problemi? Jeremy Crawford: Sì, anche se penso che molti saranno curiosi di provare la versione del 2024. Todd Kenreck: Io sicuramente! Jeremy Crawford: E in effetti ho dei feedback dagli Arcani Rivelati che indicano come i giocatori che hanno svolto i sondaggi sono del mio stesso parere. E sicuramente molti apprezzano la nuova versione della sottoclasse del signore fatato. Todd Kenreck: Ha fatto un passo avanti grazie a tutti quei passi velati? Jeremy Crawford: Sì ha sicuramente fatto un passo in avanti grazie a tutti quei passi velati. So che si ama parlare di punteggi. Il warlock del signore fatato era una delle sottoclassi meno apprezzate del warlock. Invece dopo l'Arcani Rivelati in cui è apparso è salito al 89% di apprezzamento. I punteggi di apprezzamento in una community così vasta come la nostra raramente superano il 90% proprio per i massicci numeri di partecipanti ai sondaggi. Un numero vicino al 90% è praticamente come se fosse indice di un 100% di apprezzamento. Quindi avere un 89% è praticamente un punteggio perfetto. Todd Kenreck: Ammetto che è stata una delle mie sottoclassi preferite del playtest. Un'altra cosa interessante di cui parlare a mio avviso è l'evoluzione del materiale. In questo ultimo periodo è uscito Mostri del Multiverso e ci sono stati molti cambiamenti introdotti dal 2014 in poi. Negli ultimi dieci anni sono successe molte cose, ne abbiamo già discusso. Dopo il 2014 D&D 5E ha avuto una crescita lineare. E ora state cercando di rendere i manuali base del 2024 non l'inizio di qualcosa di nuovo, ma il nucleo centrale di tutto quanto esiste già ed esisterà. Il centro della ragnatela, l'ingranaggio centale che unisce tutti i manuali già usciti e che usciranno in futuro per D&D 5E. Jeremy Crawford: Sì esatto, questi manuali sono i grandi unificatori. Si ricollegano a tutte le opzioni migliori che esistono al momento e preparano la scena per le nuove opzioni che saranno pubblicate dopo di essi. Todd Kenreck: Il processo è stato divertente? O solo difficile? Più in generale come è stato questo processo? Chris Perkins: Entrambe le cose, sì. Dal punto di vista dello sviluppo è stata una sfida interessante, ma al contempo anche un cercare di inserire quanti più easter egg possibile nei manuali, in modo che fossero anche eccitanti da leggere. Migliorare le illustrazioni dei manuali base in modo che i nuovi manuali base avessero le illustrazioni più incredibili che potrete trovare nell'ambito fantasy, anche quello è stato un aspetto incredibilmente soddisfacente. Todd Kenreck: Per approfondire questo aspetto: tutte le classi avranno le loro illustrazioni, ma anche ciascuna sottoclasse ne avrà una che la rappresenterà nei suoi concetti. Ho visto alcune di queste illustrazioni e sono rimasto veramente impressionato da quanto trasmettano bene queste informazioni. Chris Perkins: Sì, abbiamo un sacco di risorse in più a nostra disposizione rispetto al 2012, quando abbiamo creato i primi manuali base della 5E. Quindi stiamo riempiendo questi manuali con delle incredibili illustrazioni affinché diventino delle vere e proprie opere d'arte. Jeremy Crawford: Esatto, ora ogni classe avrà una illustrazione a pagina intera e ogni sottoclasse avrà una illustrazione di un personaggio appartenente a quella sottoclasse. Molti più incantesimi hanno la propria illustrazione nel Manuale del Giocatore, molti più oggetti magici hanno la propria illustrazione nella Guida del Dungeon Master. Chris Perkins: Sì e ci sono un sacco di nuovi mostri... Jeremy Crawford: Nel nuovo Manuale dei Mostri, per chi non lo sapesse già, ci saranno più di 80 nuovi mostri, in aggiunta a quelli già presenti nella versione del 2014.. Todd Kenreck: Sono veramente curioso di vedere come saranno i nuovi layout delle pagine. E so che le dimensioni dei caratteri di stampa cambieranno. So che è qualcosa di strano per cui essere contenti ma... Jeremy Crawford: Ti capisco Todd! Todd Kenreck: Sto diventando vecchio, faccio fatica a leggere! Ma ci sono molti miglioramenti nella fruibilità di questi manuali e questo è uno di quelli. E personalmente penso che sarà apprezzato anche da chi si sta avvicinando per la prima volta al gioco. Chris Perkins: Stiamo sperimentando molte opzioni riguardo a come presentare le informazioni nelle pagine. Come renderle più gradevoli visivamente, come renderle più facilmente accessibili, come renderle più facili da navigare per trovare esattamente ciò che vi serve. Una sfida gloriosa. E penso che i giocatori saranno veramente soddisfatti da alcune delle innovazioni che abbiamo introdotto. Jeremy Crawford: E oltre alle nuove esperienze di gioco che scopriranno, i giocatori hanno avuto modo di vedere tramite il processo degli Arcani Rivelati che più di metà delle classi del gioco sono state rivoluzionate nel proprio funzionamento, per esempio grazie all'introduzione della maestria nelle armi. Ci sarà il sistema dei bastioni che fungerà da sorta di mini-gioco che potrà andare avanti tra le sessioni di gioco. E ci sono molte altre cose che i giocatori potranno scoprire ed amare, ma non voglio dire troppo per ora. Grazie alle molte nuove opzioni introdotte potrete fare ciò che molti giocatori e DM amano, ovvero modificare, combinare ed esplorare opzioni in modo da adattarle alle esigenze delle vostre campagne. Todd Kenreck: Esatto, ci saranno molte sorprese. Non ci saranno solo le cose che sono state viste da tutti negli Arcani Rivelati. Jeremy Crawford: No infatti. Ci stiamo assicurando che ogni nuova parte cruciale dell'identità delle classi appaia almeno una volta negli Arcani Rivelati. Ma per dire ci sono incantesimi che i giocatori non hanno ancora visto, che vedranno solo quando usciranno i nuovi manuali. Ci sono nuovi mostri che i giocatori vedranno solo quando usciranno i manuali. Ci sono oggetti magici che i giocatori vedranno solo quando usciranno i manuali. Potremmo magari mostrare qualche anteprima all'inizio dell'anno prossimo, anzi probabilmente le faremo, ma comunque non come parte degli Arcani Rivelati. Todd Kenreck: Trovo interessante anche il fatto che non siamo abituati a vedere un aggiornamento sostanziale in una edizione che è già durata per 10 anni. Per esempio la guida alla campagna di Planescape è sicuramente una guida alla campagna per la 5E. Lo stesso vale per La Maledizione di Strahd, è una avventura per la 5E. Ma con i manuali base del 2024 non dovrete comprare una nuova versione di quel prodotto adattata ai nuovi manuali base. Lo stesso vale per tutti i manuali usciti negli ultimi anni come Bigby Presents: Glory of Giants. Saranno tutti collegati ai manuali base. Jeremy Crawford: Assolutamente! E abbiamo sviluppato prodotti come Glory of Giants mentre lavoravamo sui nuovi manuale base e quindi questi ultimi hanno dei nuovi modi per presentare certe informazioni, cambiamenti al blocco delle statistiche e così via. Ma nessuno di questi cambiamenti di fruibilità rende non validi i prodotti precedenti. Per dire i meravigliosi blocchi delle statistiche dei giganti di Glory of Giants possono mostrare delle anteprime di ciò che sarà e ci sono delle persone che potrebbero chiedersi: queste cose sono presentate diversamente, vuole dire che le meccaniche sono diverse? I vecchi blocchi delle statistiche non valgono più? La risposta è no. Continuano a funzionare. Tutto il materiale continuerà a funzionare assieme, questo perché nel corso di questa edizione siamo stati molto attenti a suddividere il materiale regolistico in segmenti - possiamo cambiare dei dettagli in questo segmento senza che quell'altro segmento venga influenzato. In questo modo possiamo introdurre dei miglioramenti, sia meccanici che estetici, senza andare ad influenzare il sistema in generale. Chris Perkins: E se avete seguito attentamente il nostro viaggio attraverso la 5E avrete già visto cose similari in passato. Per esempio i mostri di Mostri del Multiverso hanno dei blocchi delle statistiche formattati in maniera leggermente diversa rispetto ai blocchi delle statistiche dei manuali precedenti. Ma funzionano comunque perfettamente gli uni con gli altri. Questa è solo l'evoluzione di quel concetto. Jeremy Crawford: Un altro esempio è il Calderone Omnicomprensivo di Tasha, in cui abbiamo introdotto delle capacità di classe opzionali. E negli anni seguenti i giocatori hanno visto che un warlock che usa le opzioni di Tasha può giocare tranquillamente a fianco ad un warlock che non le usa. Con i manuali del 2024 succederà la stessa cosa; certo i vostri giocatori avranno delle capacità leggermente differenti, ma potranno tranquillamente giocare assieme. Todd Kenreck: E ci sono anche state delle sorprese inaspettate, ad esempio il sistema dei bastioni, che ammetto mi ha ammaliato. C'è stato qualcosa di simile nel processo di sviluppo? Ad esempio so che la maestria con le armi viene citata spesso, visto che cambia il gioco in un maniera profonda, specialmente per un combattente da mischia. Ma c'è stato qualcosa che vi ha piacevolmente sorpreso? Per esempio i bastioni sono stati per me una bellissima novità perché voglio assolutamente introdurli in Ravenloft, una specie di base per i personaggi. Anche perché immaginate che sia una casa infestata, perfetta per un horror. Magari i personaggi hanno già la loro base ma improvvisamente diventa infestata oppure un vampiro ne prende il possesso. Quale sarà la loro reazione? Combattiamo per difenderla o purificarla? La vendiamo? Cosa sarebbe la cosa più intrigante che potrebbe succedere? Jeremy Crawford: Cavolo, è difficile a dirsi. Dovete tenere in mente che i tre nuovi manuali base combinati - e faccio presente che saranno le versioni più massicce del Manuale del Giocatore, del Manuale dei Mostri e della Guida del Dungeon Master - comprendono un migliaio di pagine. E in queste mille pagine ci sono molte nuove idee che abbiamo attentamente coltivato e affinato. E quindi se proviamo ad entrare nel dettaglio ci sono un sacco di cose che ci danno grande soddisfazione. Se proprio dovessi scegliere, la cosa per cui sono più entusiasta sono alcune delle nuove opzioni per i giocatori che, quando combinate con altre opzioni già presenti nel gioco, non solo avranno una loro valenza come nuove opzioni, ma permetteranno di far rivivere delle vecchie opzioni dando loro nuovo lustro. Perché quando si combinano le vecchie e le nuove opzioni cambia l'intero contesto. Questo vale per esempio per la maestria nelle armi oppure per alcuni dei nuovi talenti che saranno presenti nel Manuale del Giocatore. Vale anche per alcuni dei nuovi incantesimi, oggetti magici o mostri. Questo succederà spesso: è stato introdotto un nuovo elemento, i giocatori penseranno "sì riconosco questo concetto dai manuali del 2014", ma poi tutto avrà una nuova direzione perchè il nuovo elemento cambia il contesto per tutto il resto. E questo succederà praticamente in tutti gli aspetti del gioco. Dalle nuove regole per la costruzione degli incontri a come vengono suddivisi i tesori - aspetti decisamente diversi e a cui si farà riferimento nel nuovo Manuale dei Mostri. Ci sono moltissimi dettagli in ogni aspetto del gioco in cui, sulla base delle nuove opzioni introdotte, i giocatori avranno una nuova prospettiva su come funziona quell'aspetto del gioco, avranno nuove opzioni, nuove ispirazioni per creare le proprie storie e così via. Chris Perkins: Sono assolutamente d'accordo. E aggiungerò che per me una delle cose più divertenti è stato aggiungere qua e là delle piccole sorprese per i lettori, cose che abbiamo appreso nel corso degli ultimi 10 anni dai giocatori e che vanno a sistemare alcuni dei punti dolenti del vecchio materiale. Ad esempio come ci fossero troppo pochi oggetti magici comuni nel capitolo degli oggetti magici della Guida del Dungeon Master, quindi ne abbiamo aggiunti di più. E poi ci sono cosucce divertenti come un nuovo oggetto che non solo va a colmare un vuoto che ci è stato fatto presente, ma va anche ad approfondire un aspetto del multiverso di D&D che non abbiamo ancora affrontato. Cosa che ci permette di creare opportunità per storie e prodotti per il futuro. Todd Kenreck: L'avreste mai detto che la 5E sarebbe andata avanti così a lungo? Ha subito catturato il cuore dei giocatori. Mi ricordo ancora quando mi parlarono per la prima volta della 5E, dicendomi che dovevo assolutamente provarla, che era fantastica. E quando la provai per la prima volta ne rimasi subito ammaliato. Ho cominciato a fare interviste con voi sviluppatori e ho comprato tutti i manuali. Deve essere qualcosa di molto gratificante immagino? O forse proprio la sua longevità vi ha portato ad affrontare un sacco di commenti negativi negli anni? Chris Perkins: In effetti è stato entrambe le cose. Da un lato è molto gratificante vedere i giocatori così affezionati al gioco, interessati a vedere come si evolve, desiderosi di voler essere parte del processo creativo. Raccogliere impressioni dalla community e usarle per migliorare l'esperienza di gioco per tutti è un grande onore. Ad esempio sentir dire che "Potreste fare di più per supportare il gioco ad alto livello, magari con mostri di GS alto nel Manuale dei Mostri" è qualcosa che ci permette di intervenire e aggiungere con sommo e malefico diletto mostri con GS 20 nel nuovo manuale. Todd Kenreck: Sì bisogna stare attenti a cosa si desidera. Questo anno siete stati sovente in giro, partecipando a molte convention. Come sono le vostre esperienze nell'incontrare i fan. Perché qui alla WotC siamo tutti molto impegnati, ma specialmente voi due, ma come sono le interazioni umane di persone con i giocatori alle fiere? Quando vedete cosa questo gioco rappresenta per loro. Ci sono delle storie in particolare che volete condividere? Jeremy Crawford: Uno dei miei momenti preferiti alla Gen Con di quest'anno è stato quando abbiamo avuto il nostro intervento in cui abbiamo parlato dei nuovi manuali base. Dopo quell'intervento è stato incredibile vedere il numero di persone che in giro per la Gen Con venivano da noi e ci dicevano "Ero incerto riguardo ai nuovi manuali base fino a che non ho ascoltato il vostro intervento e ora sono ansioso di comprarli." E quando riusciamo a trasmettere il nostro entusiasmo così bene e poi le rivediamo nel volto delle persone con cui parliamo, beh è qualcosa di magico. Chris Perkins: Sì è completamente diverso dal leggere i dati dei sondaggi degli Arcani Rivelati, che sono completamente privi di connessione umana. Dopo la pandemia è qualcosa che ancora mi sorprende e mi fa pensare "Oh sì, che bello". Tornare in questi posti, incontrare le persone dal vivo, sentire cosa hanno da dire riguardo ai loro personaggi, alle loro campagne, alle loro paure e preoccupazioni, alla loro gioia nel giocare con gli amici, vedere come questo gioco trasmette la sua eredità da una persona all'altra, beh tutto questo è fantastico. Todd Kenreck: Parlando in effetti degli Arcani Rivelati e dei risutati dei sondaggi, avete menzionato che il warlock del signore fatato è andato molto bene, cosa che non mi sorprende troppo. Personalmente adoro un personaggio che usa un sacco di teletrasporti. Avete già i feedback del sistema dei bastioni? Jeremy Crawford: Non ancora. I dati che abbiamo a disposizione al momento sono quelli dell'Arcani Rivelati precedente e devo dire che i risultati sono incredibili. Il warlock del Grande Antico è al 87% di gradimento, il mago abiuratore al 78%, il mago divinatore al 81% e così via. Per chi si è collegato solo ora ciò a cui puntiamo nei punteggi di gradimento è andare sopra al 70%, quello è il nostro obiettivo al momento e in quell'Arcani Rivelati tutto ha superato il 70% di gradimento eccetto il guerriero picchiatore (brawler fighter, traduzione non ufficiale, NdT) e alcune capacità del barbaro. Ecco perché... Todd Kenreck: Ma il mio amato barbaro dell'albero del mondo (world tree barbarian, traduzione non ufficiale, NdT) è sano e salvo vero? Jeremy Crawford: Il barbaro dell'albero del mondo è sano e salvo. La parte brutta di questo processo è che a volte le opzioni che ci piacciono non reggono l'urto del playtest. Potremo magari rivisitare in futuro il picchiatore perché ne abbiamo parlato spesso, ma questo non è un buon momento per lui e quindi lo metteremo temporaneamente da parte per tornarci in futuro. Quello che abbiamo scoperto è che ai giocatori non era chiaro quale fosse la nicchia, il ruolo del picchiatore. C'era una sorta di sovrapposizione mentale tra il picchiatore, il monaco e il barbaro. E quindi abbiamo scelto di seguire un'altra strada per quello slot di sottoclasse del guerriero. Invece il barbaro dell'albero del mondo ha superato il playtest, ma ha bisogno di qualche modifica. Quindi i giocatori vedranno il barbaro e questa sua sottoclasse ritornare negli Arcani Rivelati, assieme al monaco e al druido. Quindi al momento in un gioco che ha 12 classi, o quanto meno un manuale base con 12 classi (tranquilli non ci stiamo dimenticando dell'artefice), 9 di esse sono pronte mentre druido, monaco e barbaro torneranno negli Arcani Rivelati. Chris Perkins: So che Jeremy l'ha già spiegato centinaia di volte, ma nel processo degli Arcani Rivelati, per come è impostato, tutto ciò che vedete sono delle versioni di prova. Quindi quando il Manuale del Giocatore uscirà nel 2024 sarà la prima occasione per i giocatori di sperimentare la versione definitiva di questi elementi messi sotto playtest. Continueremo a fare piccole modifiche e miglioramenti fino all'ultimo momento possibile. Todd Kenreck: Oltre alle domande filosofiche come "Perché creiamo D&D? Perché lo amiamo?" abbiamo anche alcune notizie tangenziali. Abbiamo un nuovo edificio ed uffici alla WotC! Un posto veramente bello, con lo studio di registrazione non a fianco alla mensa il che è fantastico credetemi! Trovo incredibile pensare che quando abbiamo iniziato a registrare questi video sette anni fa c'erano delle porte che sbattevano in continuazione mentre registravamo e avevo tappezzato i muri di poster per avere uno sfondo migliore. Ora abbiamo un vero e proprio studio di registrazione, non ancora completamente accessoriato ma decisamente meglio. Quindi come dicevo nuovi uffici, persino con una sezione Ravenloft cosa che trovo fantastica. Jeremy Crawford: La maggior parte delle volte che sono negli uffici lavoro nella sezione Ravenloft. Todd Kenreck: Ci sono delle sezioni a tema nei nostri uffici e quindi ora sapete in quale di esse si annida Jeremy. C'è una bara con il suo nome vicino ad una scrivania. Chris Perkins: Io invece sono nell'area della Selva Fatata. Todd Kenreck: Sì anche io di solito mi trovo nella Selva Fatata. Qualche commento finale? Mi piace questo modo così un po' causale di parlare di ciò che ci passa per la mente. Ci stiamo avvicinando alla fine dell'anno e che anno che è stato. Jeremy Crawford: Ci sono altri Arcani Rivelati che usciranno prima della fine dell'anno, che comprenderanno le classe che ho citato, assieme ad altre cicche. Poi ci sarà PAX Unplugged, a cui parteciperemo io e Chris per parlare di D&D in generale e in particolare dei manuali base del 2024 e del 50° anniversario del gioco. E a breve uscirà anche l'ultimo episodio di Acquisitions Incorporated, l'epilogo della serie che abbiamo filmato. Cosa che raccomando a tutti, di guardare quella serie. Todd Kenreck: Una serie fantastica. Jeremy Crawford: Grazie. Todd Kenreck: Quest'anno è stato veramente incredibile. C'è stato anche il film, è uscito Baldur's Gate 3. Vedere così tanti nuovi giocatori interessati a D&D è veramente fantastico. Chris Perkins: E ci sono altri prodotti collegati ai nuovi manuale base e di cui non vi abbiamo ancora parlato, ma che faremo sicuramente l'anno prossimo. Jeremy Crawford: Esatto, ci sono vari altri manuali in arrivo l'anno prossimo. Sarà un normale anno per i manuali di D&D, ma tutti quei prodotti saranno comunque collegati in qualche modo al fatto che l'anno prossimo sarà il 50° anniversario del gioco. Essenzialmente celebreremo il 50° anniversario nel corso di tutto l'anno prossimo e anche in parte dell'anno successivo. Perché come viene spesso fatto notare il 50° anniversario inizia più avanti nell'anno, non esattamente a Gennaio.. Todd Kenreck: Sì il prossimo sarà un anno veramente incredibile. Saremo super impegnati. Grazie a tutti quelli che ci hanno seguito e grazie a Jeremy e Chris per essersi ritagliati del tempo nella loro giornata fitta di impegni per questo video. Grazie mille. Link all'articolo originale: https://www.enworld.org/threads/d-d-update-2024-rulebooks-survey-results.700891/
  11. I miei giocatori lo hanno fatto molte volte (con varie edizioni di D&D diverse). Si può aggiungere un minimo di requisiti in game per rendere la cosa più appassionante, ma in genere sono molto elastico, ed imparare un incantesimo inventato dal giocatore non è molto più difficile rispetto a impararne uno del manuale.
  12. la risposta a questa domanda non può che essere "dipende da te" se ritieni che il personaggio abbia i mezzi per poter fare qualcosa di molto potente come creare incantesimi propri (per un Mago, ma potrebbe anche essere inventare nuove manovre per un Guerriero, nuovi stili di combattimento per un Monaco, nuove forme selvatiche per un Druido etc.), e che il mondo di gioco sia in grado di supportare e sopportare tali sperimentazioni, allora non hai molti motivi per negarglielo, chiaramente la misura in cui concedergli libertà di azione dipende da te nella Guida del DM (pg.283-284 della versione originale, in italiano non dovrebbe essere molto diverso, il riferimento è il paragrafo "Creare un Incantesimo" al capitolo 9) ti mette una tabella come linea guida solo per quanto riguarda i numeri che un incantesimo dovrebbe generare in base al livello, che si trattino di danni o di pf curati, più qualche suggerimento su come muoversi per non creare ciofeche inutili l'idea di @d20.club è in linea con lo storico di D&D per quanto riguarda questo tipo di prove, volendola perfezionare un minimo la mia versione potrebbe essere: - livello minimo del personaggio: 15 - livello massimo di incantesimo creabile: 1/4 del livello del personaggio, arrotondato per difetto - 500 monete d'oro e 1 settimana di lavoro per livello dell'incantesimo - DC 15 + livello dell'incantesimo da voler creare (DC 15 per i trucchetti) da effettuare al termine di ogni settimana; in caso di fallimento, il personaggio perde i progressi di quella settimana e ne aggiunge un'altra, con tanto di costi, al totale necessario per l'incantesimo - per "settimana" si intende 8 ore di lavoro ininterrotto (tipo per i riposi lunghi): il personaggio può compiere azioni semplici e non stressanti nel frattempo, ma non può andare all'avventura, altrimenti per quel giorno non progredisce nel processo di creazione (il reperimento di ingredienti e componenti necessari è compreso in questo periodo, a meno che il DM non decida che serve qualcosa di difficile da reperire) - il personaggio aggiunge alla sua prova per valutare i progressi il suo modificatore di caratteristica da incantatore più il suo bonus di competenza - se il processo di creazione ha successo, il personaggio aggiunge alla sua lista di incantesimi di classe e può scegliere di prepararlo al termine di un riposo lungo come per gli altri incantesimi; se l'incantatore ha un numero limitato di incantesimi conosciuti (come Bardo e Stregone) può scegliere al momento della creazione dell'incantesimo di sostituire un incantesimo che già conosce con il nuovo, anche se non ha ottenuto un nuovo livello di classe, o selezionarlo come incantesimo conosciuto quando ottiene un nuovo livello di classe
  13. Omar Ritrovò gli altri nella stanza soprastante, da cui si osservava lo spazio esterno. Potrebbe essere un ottimo alleato o il peggiore dei nemici disse allargando le braccia in segno di sconfitta. Quelle parole dette ad alta voce gli diedero la misura del suo fallimento. Ci ha tenuti d'occhio per tutto il tempo, dal ritrovamento di Cisten a quello di Nonesuch, di cui si dice sicuro essere uno xeno, e io gli credo. Ha incontrato praticamente tutti gli astanti. Ha assegnato un qualche incarico ai due sgherri di Malfi e li ha pagati, io credo per far fuori Rubio, se ricordate c'era una M nella stanza dov'è stato trovato, il segno della malavita di Malfi. Ha un invito all'asta direttamente dal capo Becchino, che lo ha voluto qui, ma non s'è sbottonato sul perché. E ha mangiato la foglia sulla nostra copertura: ho provato a svicolare, non ho la certezza di esserci riuscito.
  14. Ciao a tutti! Voglio condividere la mia esperienza alla fiera "Entra in Gioco" di Milano, dove ho avuto l'opportunità di provare Hero Quest e Not the End. Era la mia prima volta in una demo del genere e avevo grandi aspettative di trovare appassionati competenti pronti a mostrarmi il meglio dei loro sistemi di gioco. Purtroppo, la realtà è stata diversa, e vorrei discutere dei punti negativi che ho riscontrato. In Hero Quest, il tanto decantato sistema che dovrebbe fare le scarpe a Dungeons & Dragons, ho vissuto 40 minuti di puro dungeon crawling. Il master decideva arbitrariamente i risultati dei suoi dadi, non c'erano interazioni con i personaggi, nessun coinvolgimento nel ruolo, e il gioco era rallentato dalle continue piazzate di pedine ambientali o mostri (eravamo in cinque amici). È stata un'esperienza deludente che mi ha fatto dubitare delle critiche negative rivolte a DnD. Passando a Not the End, un sistema elogiato per la sua enfasi sulla narrativa, abbiamo scoperto che il nostro master non aveva ben compreso il concetto alla base del mastering. Ha passato un'ora e mezza a raccontare una storia, decidendo arbitrariamente chi moriva e negando al gruppo qualsiasi possibilità di influenzare gli eventi. Le descrizioni erano eccessivamente dettagliate e inutili ai fini del gioco, e alla fine abbiamo scoperto che il master era alla sua quarta volta in assoluto. Mi chiedo: è così difficile per gli organizzatori selezionare persone più esperte? Spero che in futuro possa dare una seconda chance a questi due sistemi di gioco, perché alla fiera sono stati presentati in modo scorretto. Avete mai vissuto esperienze simili durante le fiere? Sono curioso di sapere se sono stato sfortunato o meno 😅.
This leaderboard is set to Rome/GMT+02:00