Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.
Diventa parte dello Staff DL.

Campioni della Community

  1. bobon123

    Moderatore
    3
    Punti
    3.363
    Messaggi
  2. Bille Boo

    Moderatore
    3
    Punti
    2.493
    Messaggi
  3. Le Fantome

    Circolo degli Antichi
    3
    Punti
    811
    Messaggi
  4. licet_insanire

    Circolo degli Antichi
    2
    Punti
    170
    Messaggi

Contenuto popolare

Visualizzazione dei contenuti con la reputazione più alta il 15/03/2023 in Messaggi

  1. 2 punti
    Allora, se dovrò gestire io Popovič, vorrei prima revisionare la scheda e sincerarmi che sia segnato tutto in modo corretto. Appena avrò fatto, ri-pubblicherò la scheda di Popovič e poi terrò conto di tutto quanto concerne il personaggio.
  2. @MattoMatteo ; @Crees ; @Amethystus ; @Arres ; @Davoth BJ Taggart. . . Sto preparando il Briefing Informativo che Vi permetterà di pianificare le Prime Mosse (è chiaro che sbarcherete su Nexus-Prime; DOVE, a far che COSA e contro / favore di CHI è cosa che sceglierete Voi); alcune cose le sto rielaborando in base a PM che chiedo non solo a Voi, ma anche all'altro Gruppo di PG (quelli che giocan su un Discord Server Privato) che son anche presenti in Sala Olo-Datas (dove si tiene il Briefing dell'Ammiraglio a capo della Lux-Lucis) o nell'Hangar Navette (dove sta la Vostra Raptor-Dropship "Serendipity") dato che ogni gruppo è "Elite PNG Guest Starring" nella Campagna altrui. . .!!
  3. Girovagando per il forum di "Giant in the Playground" mi sono imbattutto in questa discussione, in cui ognuno posta una piccola idea o spunto, tutte liberamente copiabili. Ce ne sono parecchie interessanti (consiglio di leggere la discussione originale), quindi ho pensato di fare cosa gradita a tutti proponendo lo stesso "trucco". Poche semplici regole: non fate riferimento a gdr specifici... e, se possibile, mettete anche qualcosa di non-fantasy. se possibile evitate "muri-di-testo"; tranne rari casi, 10-20 righe dovrebbero essere più che sufficenti anche per le idee più complesse. una sola idea per commento (e ricordatevi di aspettare almeno 24 ore prima di postare un nuovo commento, se nel frattempo non l'ha fatto nessun'altro). se l'idea di un'altro utente non vi piace, tenetevelo per voi; potete, però, proporre una modifica o espansione all'idea originale. una volta postata, un'idea diventa di tutti, chiunque può usarla nelle proprie campagne apportandogli tutte le modifiche che vuole; l'unica cosa proibita è presentare come propria l'idea (non modificata) di un'altro e farci soldi. Ogni razza di questo mondo fantasy è divisa in due sottorazze: una civilizzata e pacifica (giocabile), e una primitiva e ferale (non giocabile).
  4. Tornato dal nord. Oramai posto domani, che ho tempo per stare davanti al pc. A parte questa parentesi tedesca, non ho piani di viaggi in vista, quindi come ritmo, non dovrei avere problemi sui 3 post a settimana. Scusate dell'attesa.
  5. Variante della variante. I personaggi sono animali domestici (ha senso per i gatti) che in casa si comportano normalmente. Ma all'esterno conducono una vita avventurosa, con storie epiche e cavalleresche (nello stile "Il canto di Acchiappacoda". In merito alle Maid, potrebbero avere a che fare comunque con mostri, ma solo quelli legati allo sporco: elementali del fango, gelatine, nonmorti, demoni vari, folletti dispettosi, animali particolarmente capaci di sporcare...
  6. Lascio perdere le inesattezze sulla letteratura e sull'evoluzione del gdr del post originale, che sono già state evidenziate nelle risposte precedenti. Vorrei commentare questo paragrafo Questo a me interessa di più. Cioè il fatto che in molti tavoli la dicotomia bene/male viene usata in maniera banale, se posso dire. C'è il bene e c'è il male, sono delle etichette. Se io faccio parte della squadra del bene e tu di quella del male, bene, allora posso uccidere te e tutta la tua discendenza impunemente, anzi andrò in paradiso, perchè appunto io sono il bene e tu il male. (tra parentesi: qualcuno sostiene che tolkien sia così; a me non risulta, anzi, è pieno di personaggi che scivolano nell'empietà nella loro foga di combattere il male.) A me questo modo di giocare non è mai piaciuto, mi è sempre sembrato non tanto scontato quanto sconfortante. Capisco che D&D è incentrato sul combattimento (anche nelle mie sessioni c'è più azione che altro), ma ci sono modi più interessanti di presentarlo che una perenne santa crociata contro satana e i suoi adepti. Voi al vostro tavolo come fate? -toni
  7. La delicata manovra di Dana vi porta la salvezza dell'Imperatore. Anche a chi non se ne farebbe nulla, come il Vagabondo. Le granate danneggiano la porta a sufficienza, e un paio di spallate la gettano al suolo disperdendo anche il gas velenoso. Non abbastanza in fretta, però. DM - All Il corridoio davanti a voi è sgombro, per fortuna. Ma se non aveste affrontato prima i servitori distaccati per intercettarvi, li avreste probabilmente incontrati qui...
  8. 1 punto
    Significa che Popovič, se provasse a usarla, avrebbe il 50% di prob. di non riuscire ad attaccare, esattamente come accade quando non si rispetta il requisito di intelligenza. Se non si rispettano 2 requisiti, (per esempio, se un PG non avesse nè abbastanza forza, nè abbastanza intelligenza, o non avesse abbastanza forza e non fosse addestrato) la probabilità di non riuscire a utilizzare l'arma salirebbe al 75%. Infine, se non si rispettano 3 o più requisiti, l'arma non si può usare. O meglio, si può, ma la probabilità di fallimento sarebbe del 100%.
  9. Comincia a postare tu poi considero che collaborino i vostri PG
  10. 1 punto
    @Le Fantome Avevo iniziato per conto mio a riconvertire la scheda di Popovic in formato Word, ecco qui il link modificabile (se vuoi lo posto nel canale delle schede). Scheda di Popovic - Radiogenesi.docx Non ho controllato che Fezza l'abbia man mano aggiornata correttamente, solo che ciò che è scritto sulla scheda sia riportato in modo corretto, per esempio rispetto al documento delle classi. Ho evidenziato una cosa: che Popovic ha con se un arma con un requisito di forza superiore alla sua forza (la spada corta richiede For. 3 e lui ha for. 2)
  11. 1 punto
    Capito; allora in questo caso forse è meglio lasciarne la gestione a @Le Fantome
  12. 1 punto
    Per me no problem. Riguardo la tua domanda: in teoria non mi crea problemi prendere le decisioni senza gestire la scheda, nel breve termine, ma quando le situazioni si faranno complesse la scheda influisce molto sulle decisioni 🙂
  13. Tanto per chiarire, credo sia fatto molto bene, semplicemente le critiche prendono sempre più spazio dei commenti positivi! 🙂 Concordo in pieno, è in generale una sottoclasse interessante e originale come immaginazione, ma meccanicamente debole e non particolarmente originale. Se altre sottoclassi prendono X punti ferita temporanei quando muore qualcuno e questa prende un frammento che gli permette di dimezzare i punti ferita subiti nel turno usando la reazione, sia meccanicamente sia come immaginazione non risultano troppo diversi. Idem con le resistenze, che non offrono "cose da fare" fighe. Una strada che vedevo, come accennavo, è trasformare la variante del patto del tomo ad una meccanica specifica della sottoclasse. Alla fine il tomo è al centro della classe, e ha senso sia centrale anche meccanicamente. Come l'hexblade non forza patto della lama, qui non forzi a prendere il patto del tomo. Fornisci comunque un libro alla sottoclasse, e scrivi che se il giocatore sceglierà il patto del tomo quel libro sarà anche il libro del patto (come per l'hexblade). Le piccole modifiche che ora nel documento proponi per tutti le trasformi in privilegi di classe, in particolare la possibilità di lanciare incantesimi livellati usando il tuo libro. In questo modo la sottoclasse diventa molto più interessante. Anche appunto per rimuovere il dualismo che ora c'è tra una modifica alle regole del warlock (qualcosa che il DM sceglie di usare) e l'introduzione di una nuova sottoclasse (qualcosa che interessa ai giocatori), e trasformarlo in tutto in un modulo coerente che introduce una nuova sottoclasse e dei nuovi incantesimi per il warlock. Togliendo interamente la variante del patto della lama, che per me attualmente proprio non funziona e, se vuoi lasciare, comunque la metterei in un manuale apposito e diverso.
  14. Ciao a tutti Sono un’appassionata di giochi di ruolo e mi piace molto scrivere storie e racconti. Di recente ho aperto un profilo su Fiverr mettendomi a disposizione per scrivere background o scene per GDR (quello che volete, insomma). Non so se questa iniziativa un po’ folle prenderà mai vita, ma ho deciso di provarci, almeno. Sono disponibile per qualsiasi richiesta e aperta al confronto e al dialogo, vi lascio il link se doveste essere interessati. Grazie https://it.fiverr.com/share/8eEll4
  15. 1 punto
    Prosegui considerando un tutt'uno quindi il livello del PG.
  16. Andr Ruhn Come vuoi, Moggo. Ma pensaci meglio: questo posto è veramente sicuro. Rischi solo di perderti, com'è successo agli altri: dovresti restare qui e riposarti, come tutti noi. Rispondo al nano, provando (futilmente) a fermarlo.
  17. Dorian Cerco di fare il possibile per raggiungere Verde, ma il passaggio mi è bloccato. Provo ad arrampicarmi, ma ancora le ferite e la fatica calano sulle mie prestazioni. Amareggiato e frustrato, posso solo sperare che i miei compagni trovino la chiave di volta, mentre io cerco di liberare loro il cammino. Rael è ferito e non posso abbandonarlo, devo occuparmi del Chull. Scagliò una pugnalata letale, che però non basta a terminare il nemico. Fortunatamente Cedric interviene utilizzando le sue ultime risorse magiche per evocare un cotrutto metallico, il quale da gli ultimi colpi all'aberrazione nemica! @dm
  18. Io cerco di evitare il più possibile il metagame, quindi preferisco non fornire informazioni tecniche ai giocatori. Piuttosto cerco di descrivere la situazione in modo da far intuire quanto possa essere difficile. Questo come regola generale ma non inflessibile. Quindi quasi mai comunico l'AC. "Se non avesse parato il colpo con lo scudo avresti colpito il tuo avversario" (= senza il bonus dello scudo avresti colpito). "Porti l'affondo ma l'avversario schiva grazie alla propria agilità" (=il bonus di DEX ha evitato che tu colpissi). Non comunico MAI la DC di una trappola, di un tiro di Stealth o di qualsiasi prova il cui risultato debba restare incerto. C'è una bella differenza se chi cerca una trappola, o prova a disinnescarla, sa se ha fallito o meno. La trappola c'è e non l'ho trovata oppure non c'è proprio? Sono davvero nascosto o qualcuno mi ha notato? Per questo di solito faccio tirare queste prove in segreto e ho amato RPTools che permette di rendere visibili i tiri solo al master mentre roll20 purtroppo non ha questa possibilità. Per altre prove il cui risultato è palese (saltare, nuotare, etc) posso tranquillamente comunicare la CD se serve a velocizzare il gioco.
  19. @Steven Art 74 Lanfen Non sento il tempo che passa, non sento altro se non ciò che la mia mente cerca di ricostruire. Un momento distante perso nel tempo di quando ero ancora in carne e ossa. Prima che divenissi ciò che sono ora. Mani tinte di rosso, grida di aiuto disperate, rumori di sparo, carni sferzate da colpi di frusta... Ma tutto mi sfugge ancora, come se tentassi di afferrare una nuvola di fumo. Mi arrendo ai frammenti di quei tempi andati e scivolo nelle maglie di questi pezzi di vetro mnemonico fino a precipitare nel buio, lontana ormai dal passato. Il vuoto conforta la mia immagine e attorno a me vedo formarsi stelle, nebulose, soli e molte altre meraviglie di questo sconfinato universo. La bellezza quasi mi fa piangere ma questa deriva non dura a lungo. Il mio io viene a chiamarmi ai miei doveri e ora l'ambiente attorno a me ricorda un luogo della patria degli esseri umani, la Terra. Ora sono distesa su un terreno florido, colmo di fiori, e attorno a me vi sono una miriade di alberi su cui si posano i volatili nativi di quel pianeta. Sento lo scorrere dell'acqua di un fiume, la brezza lieve del vento e il calore del sole. Decido di muovermi seguendo il rumore del fiume e arrivo ad esso trovando me stessa intenta a guardare lo scorrere dell'acqua con una vaga espressione allegra. Parliamo: Me2:-" Neanche oggi è andata bene vero? " Me1:-" No maestro. Mi dispiace non riesco a ricordare... Quando sembra che stia per rimettere tutto insieme, la risposta mi sfugge. " Me2:-" Non è la risposta che ti sfugge, sei tu che sfuggi a lei. Ma forse non è ancora il momento perché tu la possa vedere. Ogni cosa a suo tempo d'altronde. Ma cambiando argomento temo che i tuoi quesiti dovranno attendere per un pò. " Me1:-" Mi dica maestro " La me che era vicino al fiume adesso assume una forma diversa, una sagoma di luce che mima l'apparenza umanoide dei terrestri, poi l'ambiente muta ancora e mi ritrovo a vedere l'angolo dell'universo ove avviene lo scontro che sta avvenendo tra i miei simili e quello che sembra un buco nero. La figura di luce è a fianco a me e contempla questa lotta. Solo dopo poco commenta la situazione: Maestro:-" Questi scenari li trovo sempre estremamente meravigliosi. La vita che cerca di prevalere sulla brama della morte di vincere questo eterno ciclo che è l'esistenza. " Io:-" Questo è ciò che non mi concederà tempo a trovare la risposta alle mie ferite? " Maestro:-" Oh perché tanta negatività? Molteplici sentieri possono confluire in uno solo per condurre alla meta che cerchiamo se sappiamo vedere bene. " Io:-" Cos è questa lotta? " Maestro:-" È quello che metterà in moto il motore del cambiamento. Ricordo nelle nostre biblioteche un'umana che mi parlò di una scrittrice, tale Helen Keller... Oh ma perché tediarti ora con queste storie? Il momento per te è propizio, ti si aprono davanti le porte della scelta ed è il momento di attraversarle" Io:-" Come desidera maestro. Eseguirò ogni cosa che serva nel mio percorso di ascesa. Cercherò i miei compagni e insieme affronteremo questo cambiamento. " Maestro:-" Ohohoh. Suvvia. Non hai bisogno di nascondere le tue emozioni dietro questa apatica condiscendenza. La sento. Sento la tua curiosità, la tua nascente sete di giustizia, i tuoi timori... Non nascondere ciò che sei. Noi siamo sempre con te perché siamo te. Ti conosciamo come tu conosci noi, senza segreti. " Io:-" Mi dispiace. Perdoni questo atto di codardia nei vostri... Miei confronti. " Maestro:-" Il codardo è per definizione della sua stessa natura colui che è capace del più grande degli eroismi. Ricorda ciò che ho detto quando ti risvegliasti: A volte non serve pensare ma bisogna sentire. " Io:-" Grazie. Cercherò di tenere a mente queste parole. Ora è il momento per me di tornare. " Maestro:-" Sii forte contro le forze maligne che si agitano contro di te e le persone che ti sono a cuore. Ma non essere scevra da atti di pietà o momenti di debolezza. A presto. " Tutto attorno a me svanisce ancora una volta, ma stavolta sono tornata alla realtà. La mia meditazione mi porta sempre a perdere la cognizione del tempo. Ora riesco a sentire i miei sensori ottici adattarsi alla luce mentre apro languidamente gli occhi, sento il mio respiro e l'aria che attraversa ogni fibra di simil-muscoli che mi compone. Sono nel mio piccolo cubicolo e una volta ritornata totalmente alla realtà esco dalla mia "camera" per andare a trovare i miei compagni mentre la minaccia che è là fuori prosegue la sua opera nefasta.
  20. Una compagnia di carismatici
  21. Ribatto con un +6 in persuasione! Con un poco di pazienza posto.
  22. Non conosco l'avventura, ma da quanto hai scritto immagino che le relazioni con i PNG che popolano la scuola sia stata abbandonata un po' a sé giusto? In un'ambientazione in cui si girottola per una scuola, ci si aspetterebbe che avesse invece un ruolo di rilievo.. fai bene a renderla varia. Ogni volta che c'è un PNG cerca di costruirci storie intorno, anche banali e non importanti per la trama.. li renderà più vivi.
  23. Quasi sempre totale trasparenza, sulle CD in particolare, a meno che ci sia un fondato motivo per cui i personaggi siano tratti in inganno da qualche elemento. Non vedo differenza tra dire "È in armatura di piastre e scudo" e dire "Ha CA 20", o tra dire "Sembra un salto difficile" e dire "È un salto CD 20", il secondo è semplicemente più preciso e evita il gioco "indovina a che CD sto alludendo" che mi sembra sempre ridicolo e aggiunge un livello di metagame - non lo toglie. Il racconto è il gioco, indovinare la CD dalle parole scelte dal DM è metagame, non rappresenta niente di reale perché nella realtà del personaggio lui non sta ascoltando una storia. Il personaggio nella fiction è lì, davanti al crepaccio, e ha una comprensione intuitiva molto migliore di quanto sia difficile il salto di quella che posso suggerirgli io a parole: è molto diverso valutare quanto sia difficile un salto guardando il crepaccio e sentendoselo raccontato da qualcuno. Oltretutto i master che non dicono la CD prima di un tiro che non si aspettavano - e non hanno quindi deciso prima della sessione - spesso non hanno neanche ben in mente la CD. Valutano a occhio se è un tiro alto o basso, e a seconda di quanto gli sembri interessante che la storia vada in quella direzione. Dire la CD prima obbliga il DM a sciegliere una CD, la rende partecipa a tutti - assicurandomi anche che un giocatore non decida di fare un salto pensando sia facile per il suo personaggio per poi cadere perché non ci eravamo capiti su quanto fosse difficile - e aumenta la tensione del tiro perché il master a quel punto non può barare e indirizzare la storia.
  24. Concordo con te... vanno vene le sfumature di grigio al posto del bianco-e-nero, ma questo atteggiamento del "volemose tutti bbbene" (con tre "b"!) è palesemente assurdo. Io alle elementari e alle superiori non ho avuto nessun problema con i miei compagni di classe, ma le medie sono state un'inferno: con tutto il bullismo che ho subito in soli tre anni, i miei voti sono crollati, non volevo più andare a scuola, e varie volte ho pensato seriamente al suicidio... non pretendo che i pg abbiamo i miei problemi, o che si trovino contro Draco Malfoy e i suoi scherani, ma un pò di conflitto con gli altri alunni (e magari con qualche professore) è indispensabile per dare un pò di pepe all'avventura!
  25. Trovo curioso come l'autore parli dei bei vecchi tempi in cui si combatteva il male quando le prime edizioni del gioco legavano i punti esperienza per lo più ai tesori, e lamenti la perdita di questo stile di gioco nei tempi moderni quando D&D 5 ha introdotto ufficialmente i punti esperienza a pietre miliari che supporta anche sul punto di vista meccanico le campagne eroiche (probabilmente proprio per andare incontro allo stile di gioco voluto dai giocatori). Avevo già notato questa discrepanza leggendo il modulo B2 La rocca sulle terre di confine: si chiede ai giocatori di eliminare i cattivi ma li si premia con i tesori ottenuti. Personalmente ora sono più sulle campagne sandbox con PG tombaroli ma le campagne ufficiali mi sembrano ancora orientate allo scontro tra bene e male, magari con qualche sfumatura in più.
  26. Molto ben fatto, si vede che è frutto di ragionamento. Non mi dilungo sulle parti positive, ma in generale è molto interessante. Sulle criticità, hai aggiunto alcune parti che sono quasi una discussione con il lettore per convincerlo, quasi un post sul forum più che un manuale: se proprio vuoi discutere questi aspetti, metterei tutte quelle parti in una sezione apposita all'inizio o alla fine. Quando leggo un manuale lo prendo per buono: è il manuale, non deve convincermi. Un problema più generico è che mi sembra ci sono due anime nel manuale: un manuale specifico per una sottoclasse, e una serie di modifiche al warlock in generale. Posso capire di avere nel manuale le proposte modifiche al patto del tomo, perché quantomeno hanno una vicinanza tematica tramite la affinità con i libri della sottoclasse, ma non vedo perché avere nel manuale la parte più controversa sulle modifiche al patto della lama - non mi sembrano legate alla sottoclasse. Lascerei la sottoclasse, i nuovi incantesimi (tranne arma spirituale) e la parte sul patto del tomo ma rivista: invece di una variazione la trasformerei in una o due nuove invocazioni che permettono di usare il patto del tomo per lanciare incantesimi non rituali - nessuna delle altre varianti è davvero fondamentale. Lascerei invece fuori la parte sul patto della lama per un modulo apposito. Suggerimenti vari specifici. Privilegi di classe: "Divoratore di Anime: A partire dal primo livello, quando uccidi qualcuno, puoi catturare un frammento della sua anima nel momento in cui la esala". Mi sembra poco chiaro "quando uccidi qualcuno", perché in determinati casi non è facile determinare la causa (se io causo una frana su un villaggio, e tu spingi una ragazza che si era messa in salvo sotto la frana, chi la ha uccisa?). Metterei un meno fraintendibile e generale "Quando qualcuno muore entro 30' da te", o ancor meglio "Quando qualcuno entro 30' da te va a 0PF". Inoltre, per bilanciare, limiterei agli umanoidi l'effetto - per evitare il classico "verso acqua bollente nel formicaio, ora ho 30'000 frammenti", e/o imporrei una reazione per produrre il frammento. "Tra braccia dell'apostata" manca un "Le"? Tutto sommato, i privilegi mi sembrano leggerini rispetto ad altri patroni (difficile entrare in paragoni specifici senza citare il lavoro del noto editore statunitense!), soprattutto il privilegio di 6 che solitamente è molto determinante per il warlock. Variante patto della lama: Capisco il punto che enfatizzi nella barra, ma il risultato è abbastanza terribile rispetto ad altre opzioni. Spendi una supplica e il patto e la concentrazione per avere un'opzione con cui, al quinto, fai 2 attacchi da 1d8+CHA, colpendo con CHA+PB. Senza spendere il patto, e usando la supplica per Agonizing Blast, fai al quinto 2 attacchi da 1d10+CHA, colpendo con CHA+PB, a distanza. All'11 diventano, gratis, tre raggi - mentre rimangono due attacchi per l'arma. E non stai usando la concentrazione, puoi quindi usarla per fare molte cose diverse, tipicamente superiori a Arma Spettrale. Variante patto del tomo: "Segreti Antidiluviani" credo dovrebbe avere come prerequisito "Libro degli antichi segreti". Trucchetti e Incantesimi Risucchiare l'anima ... "Il danno dell’incantesimo aumento" Iattura ... "S il bersaglio" Non ho capito inoltre il bilanciamento. Iattura è già un incantesimo mediocre come è normalmente, perché renderlo tanto scarso? Chi userebbe la concentrazione per fare 1d4 di danni in più a round spendendo spesso anche l'azione bonus? Arma spettrale Chiarirei esplicitamente che l'incantesimo è a concentrazione ma comprende anche la concentrazione sull'arma. Liberami! Decisamente molto forte. Di terzo livello ma funziona contro qualsiasi nemico come Hold Monster, che è di quinto, ed è ad area? E fa danni, e fa danni anche su TS riuscito? E ha altri effetti anche su TS riuscito? Troppo forte. Il fatto che duri un solo turno non bilancia i vantaggi, dovrebbe essere quantomeno di quinto. Limiterei agli umanoidi. PS: C'è un ottimo template Latex per fare manuali per D&D https://www.overleaf.com/latex/templates/d-and-d-5e-latex-template/vmfdkjfhfynv
  27. 1 punto
    Daphne, seguendo l'avvertimento di Popovič, guardò l'orizzonte e si accigliò. "Brutta faccenda... abbiamo poco tempo prima che la tempesta ci sia addosso. Pensate che il capanno sia sufficiente a ripararci? C'è qualcosa che vorreste fare all'esterno, in poco tempo, prima che la tempesta arrivi?". @master
  28. DM Il locandiere scrolla la nuca affranto, "vedo che avete già capito la situazione, ahimè le scorte di alcol son finite, il cibo c'è, ma a parte zuppe di pesce e patate non ho molto altro, siamo lasciati a noi stessi e l'oratore della città è chiuso nel suo castello sulla collina a fare nulla, dove finiremo..." ti guarda triste e attende che ordini qualcosa, nel mentre prepara due ciotole da rempire di zuppa per i tuoi compagni. Intanto Malak ci prova anche con le ultra ottantenni, la vecchina molto lentamente si imbocca la zuppa, posa il cucchiaio lentamente, e sempre con molta calma si gira verso Malak, e con voce tremante, bassa e debola dice "ooo...c'è il molo...c'è il castello...bello il castello...c'è la neve...quanta neve...poi mmm... fammi pensare...ah si...c'è il molo..." continua così, aggiungendo anche un paio di rocce e qualche pupazzo di neve fatto da fantomatici nipoti, sembra essere mezza cieca.
  29. Nope, ma sono curioso, di che meccaniche parli?
  30. Della serie, la baobhan sith me la disegno da me con la AI😄
  31. Crediti? Su NC campo free di giornalieri, badge/achievement, voti e piazzamenti nelle challenge.
  32. nota positiva, almeno le razze e (soprattutto) i background del base sono presenti tutti a differenza delle altre app (ottimo)
  33. È una beta, un prodotto ancora immaturo. Ne riparliamo fra un anno. Direi che quelli di D&D: Beyond potrebbero alzare l'asticella non appena si decidono a fare ufficialmente il proprio.
  34. per certi aspetti sembra molto interessante... peccato come al solito per la sola lingua inglese... e soprattutto per le maledette misure in piedi anzichè metri
  35. Sono contento abbiano messo nero su bianco la parte sui "melee weapon attack". Non mi fossi perso questo articolo quando ho tradotto gli altri tre Sage Advice mi sarei risparmiato molte incomprensioni sugli attacchi senz'armi.
This leaderboard is set to Rome/GMT+01:00

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.