Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.
Diventa parte dello Staff DL.

Campioni della Community

  1. Alonewolf87

    Supermoderatore
    7
    Punti
    63.432
    Messaggi
  2. KlunK

    Circolo degli Antichi
    3
    Punti
    12.912
    Messaggi
  3. Le Fantome

    Circolo degli Antichi
    3
    Punti
    811
    Messaggi
  4. MadLuke

    Circolo degli Antichi
    3
    Punti
    3.044
    Messaggi

Contenuto popolare

Visualizzazione dei contenuti con la reputazione più alta il 20/12/2022 in Messaggi

  1. Allora @Lyt. Non ti ringrazierò mai abbastanza per aver lanciato questo thread che si sta rivelando ancora più proficuo di quanto pensassi all’inizio. La mia risposta sarà molto lunga e piena di parentesi. Fammi sapere, per favore, se ti è stata utile e se ci sono cose con cui non sei d’accordo o su cui hai dubbi. Per non disturbare gli altri, se non vogliono perdere tempo, farò ampio uso degli spoiler. La regola di Lyt Ti sono molto grato anche per questa idea di regola, che trovo geniale e a cui nel seguito (e sul mio blog, se mi autorizzi) darò il nickname di “regola di Lyt”: in viaggio le soste si allungano. L'esempio di avventura Il tuo è un ottimo esempio. I tuoi PG hanno un obiettivo: scoprire informazioni su quel demone. C’è un preciso traguardo da raggiungere, quindi, qualcosa che i PG vogliono. La posta in gioco dell’avventura. E non è detto che la otterranno. Il suo raggiungimento è incerto. C’è una domanda aperta, anzi, due. Riusciranno i PG a raggiungere l’obiettivo? Quale prezzo pagheranno? (Sia che lo raggiungano, sia che falliscano.) In D&D, la risposta a queste domande dipende essenzialmente da due cose: le risorse dei PG (in senso lato: punti ferita, slot incantesimo, oggetti, provviste…); le scelte dei giocatori. Gli incontri Siamo in D&D, quindi lo svolgimento dell’avventura sarà una serie di incontri. (Per ora non parliamo di incontri casuali, ci torniamo dopo.) A cosa servono gli incontri? Qual è la funzione che svolgono per il gioco, per l’avventura? A me ne vengono in mente solo quattro. Consumare risorse o far affrontare problemi. Fornire opportunità o ricompense. Dare informazioni essenziali. Creare drama, cioè far sì che tutto si svolga secondo i canoni di una storia. Da notare che un singolo incontro può anche svolgere più di queste funzioni al contempo. Ora, io degli incontri di tipo 4 non intendo parlare: nel mio tipo di gioco non esistono. Gli incontri di tipo 3 devono avvenire comunque e il prima possibile, viaggio o non viaggio, quindi credo che siano off topic rispetto a questa discussione. Mi concentrerò, quindi, su quelli di tipo 1 e 2. Andiamo a Castrum, come dungeon Supponiamo che i tuoi PG vogliano andare a Castrum. Magari devono andarci, cioè, è oggettivamente necessario che ci vadano per raggiungere il loro obiettivo. Magari invece è una delle tante maniere possibili, ma loro l’hanno scelta. Come ho detto all’inizio, è perfettamente legittimo sorvolare sull’intero viaggio con un paio di frasi riassuntive, e riprendere il gioco quando sono già arrivati. Niente di male. È legittimo anche prendere uno o due incontri dell’avventura (preparati, casuali, belli, brutti, non mi interessa) e farli avvenire durante il viaggio, usandolo come sfondo, come contorno. Entrambe queste strade sono molto semplici da realizzare e non richiedono consigli. Supponiamo invece che tu voglia qualcosa di più: che il viaggio stesso sia un ostacolo da superare, o una “sfida” in cui cimentarsi nell’ambito dell’avventura. Non solo per i PG ma proprio per i giocatori (allo stesso modo di, non so, una trappola, un combattimento, etc.). Proseguirò con questo presupposto. Premettiamo che @bobon123 ha assolutamente ragione quando dice che è importante dare al tempo un significato, un costo. Rimanendo sul semplice, puoi (come ti è stato detto giustamente da altri) progettare il viaggio come un dungeon. Ogni possibile percorso sarà un “corridoio”. Ogni incontro sarà una “stanza”. In questo la regola di Lyt ti aiuta tantissimo! Se ti soddisfa questa impostazione, sei già a buon punto per fare un'ottima giocata. Per esempio, ecco un possibile schema: A parte gli incontri, in che cosa differisce un percorso dall’altro? Questo è un aspetto importantissimo e delicatissimo. E gli incontri casuali? Come vedi, non abbiamo ancora parlato di incontri casuali. Non ti piacciono, non li vuoi usare? Va benissimo. Li vuoi usare? Va benissimo anche quello. Non dipende dall’impostazione, e con questa si sposano benissimo. Io li uso anche nei dungeon. Sulla questione ci sono un sacco di equivoci perché ho l’impressione che ognuno interpreti il termine “incontri casuali” a modo suo. È molto comune per molti termini del GdR. Allora, chiariamoci. Incontri casuali non significa “mostri a caso che non ci combinano niente con l’avventura e sono messi lì come riempitivo solo per fare a botte”. Non significa nemmeno “incontri sempre uguali ad ogni viaggio che fai”. Sbalordirò qualcuno, ma non significa neanche necessariamente “incontri non bilanciati”. Puoi progettare gli incontri casuali per una specifica avventura, in modo che siano pertinenti? Certo che sì. Io li ritaglio custom sull’avventura oppure sul luogo, per esempio sullo specifico dungeon. Puoi assicurarti che siano “bilanciati” per un certo livello, se ci tieni? Certo che puoi. Un incontro casuale è un incontro il cui verificarsi è casuale (cioè, legato a una probabilità, a un dado). Non vuol dire che il loro contenuto debba essere “a caso” nel senso “non pertinente con l’avventura”. Ti dirò un segreto, Lyt… Sempre più interessante Mi hai seguito fin qui? Spero di sì, perché sto per rendere le cose ancora più complesse e ancora più interessanti. I giocatori non hanno in mano il tuo schemetto: hanno una mappa aperta. Che succede se decidono di andare in una direzione del tutto diversa da quelle che avevi pensato? La chiave di volta (secondo me) Facciamo il passo successivo, ti va? Supponiamo che ci sia una certa probabilità di incontri casuali per ogni giornata (o mezza giornata) di viaggio. In aggiunta agli incontri fissi in luoghi fissi, eh: quelli rimangono, come ho detto sopra, e in genere consiglio di iniziare con una proporzione approssimativa 50/50. Se ci fermiamo un attimo a pensare vediamo che accadono due miracoli. E infine arrivano i veicoli A questo punto diventa enormemente più semplice ragionare sui mezzi di trasporto. Chiaramente, migliore è il mezzo di trasporto maggiore deve essere il costo, non solo per comprarlo ma anche per le manutenzioni (o il cibo), la protezione da ladri o predatori, etc.
  2. Si può fare la stessa cosa anche con un incontro preparato. Anzi, lo si fa meglio avendo modo di definirne i dettagli e questo credo sia innegabile. Infatti è una delle ragioni per inserire un incontro. Esempio banale (realmente accaduto): la zona dove arrivano i PG è piagata dai banditi, per cui prima di arrivare in città vengono attaccati da un gruppo di banditi. Il combattimento non ha conseguenze a lungo termine, ma non è fine a sé stesso: serve a rendere bene l'atmosfera. E poi una domanda: non so bene quanta differenza ci sia magari in 5e, ma se vai oltre il mostro da manuale come fai a gestirlo? Ci sono schede già pronte per tutti i possibili PNG con livelli di classe come l'incontro coi banditi? O schede standard che sono quindi sempre tutte uguali? Quindi è possibile che ci sia un incontro con "orco barbaro di 5° livello" e poi nel successivo viaggio di nuovo un identico "orco barbaro di 5° livello"? L'avventura è fatta per i PG. Il mondo non è fatto su misura per i PG. Facendo un discorso generale penso che la maggior parte dei giocatori si aspetti che gli scontri siano bilanciati, a maggior ragione se sono casuali. Oltre al fatto che se ho interpretato bene il tuo pensiero potrebbe essere che i PG sono di basso livello e incontrano con un drago rosso enorme che li incenerisce al primo soffio.
  3. Non sono d'accordo con il disprezzo diffuso per gli incontri casuali. Ritengo siano un ottimo strumento, se usato con criterio. Innanzi tutto, gli incontri casuali servono a ricordare ai giocatori (master compreso) che i luoghi selvaggi, le cripte, le rovine e l'ignoto non sono luoghi statici, in attesa che gli avventurieri giungano a esplorarli, ma luoghi dinamici con un loro "ecosistema" che può variare nel tempo in modo anche inaspettato e repentino. In secondo luogo, gli incontri casuali aiutano a liberarsi dall'obbligo autoimposto di "bilanciare" gli incontri: personalmente, non penso che il master debba prendersi l'onere di calibrare le sfide sui personaggi. Il mondo non ruota attorno a loro, e i giocatori dovrebbero essere ben consapevoli di questo fatto. Inoltre, come master mi tedia sapere in anticipo troppe cose: scoprire assieme ai personaggi quale minaccia li attende annidata nel buio è molto più divertente anche per me che sono "dall'altra parte della barricata". Senza contare del tempo che gli incontri casuali permettono di risparmiare in fase di preparazione, una manna dal cielo. Infine, un'appunto squisitamente personale: non esistono incontri necessari per la storia, nella mia personale visione di come gestire una sessione o una campagna. Però può emergere una bella storia dagli incontri e dal contesto, se si sa gestirli con la giusta attenzione e coerenza. (Piccolo aforisma che mi è balenato in mente adesso, sulla falsa riga di un dialogo che ebbero Albert Einstein e Niels Bohr: "Non posso credere che il Dungeon Master giochi a dadi con il mondo" "Non dire al Dungeon Master cosa deve fare con i suoi dadi")
  4. Salve a tutti, vi faccio presente che da mercoledì 21 fino a (presumibilmente) il 29 Dicembre sarò in una zona con poco o nullo accesso a Internet. Metterei quindi in sospeso il PbF fino a dopo Capodanno. @Ghal Maraz @Vind Nulend se voi intanto volete postare la vostra parte con la famiglia Qit fate pure
  5. Salve a tutti, vi faccio presente che da mercoledì 21 fino a (presumibilmente) il 29 Dicembre sarò in una zona con poco o nullo accesso a Internet. Metterei quindi in sospeso il PbF fino a dopo Capodanno.
  6. Ciao! Puoi spiegarti meglio? Cosa intendi per "tavolo condiviso"? Intendi un gruppo di gioco dove partecipano più DM che si avvicendano nel tempo? Un'associazione di DM che organizza partite? Un tavolo fisico dove giocare lanciando i dadi?
  7. Se serve aiuto, dillo pure. @Davoth BJ Taggart e @Amethystus, voi ci siete?
  8. Drav Vey Saluto Bobby e Syrus e torno al punto concordato con Artiglio, attraversando il portale per tornare in città (o meglio, in quella lurida fogna). Potremmo avere bisogno di entrambi nel prossimo futuro. Come avete visto, i Caronti apprezzano la competenza e la premiano. Dico sia a Falco che a Manofredda quando siamo in un luogo più civile, aggiungendo Se siete interessati a lavorare con noi, le regole sono poche: non si portano i problemi nella base, a meno che non sia strettamente necessario, e non si parla con le Giubbe, costi quel che costi. Spiego ai due, attendendo un cenno d'assenso per capire se siano interessati. Non dovete decidere subito, ovviamente, ma se volete aprire una collaborazione a lungo termine con noi potete chiedere di Drav al bordello dalle sete bordeaux* di Silkshore: mi rifarò sentire nel giro di poco tempo e vi spiegherò tutto ciò di cui dovete essere messi al corrente. Nel frattempo, è stato un piacere. Dico facendo un cenno di saluto con il capo, tornando verso la nostra chiatta con la mia parte del bottino. La prima cosa che faccio appena torno al sicuro è riposarmi: mi faccio cucire le ultime ferite da Stazia e vado a buttare un po' di soldi tra le scommesse dell'arena e l'alcol, i miei soliti balsami curativi. Alla base torno a lavorare sul mio nuovo progetto: ci sarà molto utile nelle prossime operazioni. Master Tutti
  9. Sì, si può fare anche con un incontro preparato, certamente. Però, poniamo che i personaggi scorgano un gruppo di banditi e decidano (giustamente!) di tornare in un secondo momento: ha senso che i banditi siano rimasti lì tutto quel tempo? Forse sì, forse no. Forse c'è qualcos'altro oppure la zona adesso è realmente sicura. In ogni caso non mi piace prendermi l'arbitrio di queste scelte: meglio far scegliere al dado se è stata una scelta saggia aspettare che i banditi se ne andassero via. E se i giocatori decidessero di tornare lì in un'altra stagione, durante l'inverno per esempio? Con gli incontri casuali si è pronti a ogni nuova situazione, un bel vantaggio come vedi. Oppure si può far finta che i banditi siano lì ogni volta ci sia "bisogno" di loro, a qualsiasi ora del giorno con qualsiasi clima. Ma a me non soddisferebbe molto, né da master né da giocatore. Non gioco D&D 5ed, quindi non so risponderti purtroppo! :'D Questo infatti va chiarito in sessione 0: una delle cose di cui avverto i giocatori nelle mie campagna e di cui mi sincero come giocatore nelle campagne altrui è proprio se gli incontri siano "bilanciati" oppure no. In entrambi i ruoli, preferisco la seconda situazione. Questo è un commento interessante. Ragioniamoci su: secondo te è ragionevole che un drago rosso viva in una zona senza che non siano sorte leggende sul suo conto e non si sia ampiamente diffusa la notizia della sua tana e del suo territorio di caccia? Io non credo. I draghi, poi, sono anche bestie molto grosse, dotate di poteri distruttivi capaci di distruggere ettari ed ettari di territorio. Non credo che il territorio di caccia di un drago rosso possa essere attraversato senza perlomeno cogliere qualche segnale del suo passaggio. Quindi possiamo trarre due conclusioni: un drago rosso non è una creatura da incontro casuale e un drago rosso non arriva di nascosto da dall'alto o da dietro le frasche, indi per cui i personaggi, anche se di basso livello, avrebbero ampiamente modo di cogliere gli innumerevoli segnali che si stanno inerpicando nel territorio di un grosso predatore alato sputafuoco. Visto che tu prima mi hai portato un esempio accaduto al tuo tavolo, ora vorrei fare lo stesso con uno accaduto al mio (premessa, non era D&D, ma il tipo di gioco non è così importante ai fini dell'esempio): Il gruppo di pellegrini era di livello abbastanza basso, con un personaggio di livello 2, uno di livello 3 o 4 e uno di livello 8, ma quest'ultimo aveva delle malformazioni fisiche per le quali il suo livello effettivo era intorno al 5. Il loro equipaggiamento era mediocre, una sola arma a distanza, armi corpo-a-corpo di materiali vili e mancanza di risorse in generale. Uno di loro era anche diventato momentaneamente afflitto da turbe psichiche per via dello stress accumulato dalle precedenti giornate di viaggio. Insomma, una situazione decisamente difficile per il gruppo. Mentre cercavano risorse alimentari in una zona selvaggia, hanno trovato alcune tracce poco rassicuranti: segni di artigli, grosse impronte e le carogne di alcuni grossi mammiferi. Hanno subito compreso di aver messo piede nel territorio di caccia di un grosso predatore e se ne sono andati, senza esitare oltre. Hanno fatto bene: la creatura che era nei paraggi, una sorta di rettile bipede con artigli simili a lame e la corporatura massiccia, li avrebbe probabilmente sventrati senza troppa difficoltà. Eppure questa creatura tanto pericolosa non era stata da me inserita a priori: è stato il risultato di alcuni tiri di dado casuali, per determinare se la zona fosse sicura o presentasse qualche minaccia. Come vedi, se i personaggi hanno modo di studiare l'ambiente e sanno fare scelte informate, possono sopravvivere anche a minaccia oltre la loro portata. Ps: ovviamente avevo chiarito con loro che non mi sarei preoccupato di bilanciare gli incontri, quindi i giocatori hanno fin da subito iniziato a giocare con una prudenza che, altrimenti, probabilmente non avrebbero avuto.
  10. Jared Bravo, metti assieme un po' di legna, al fuoco ci penso io attendo che i due abbiano creato un piccolo focolare. Estraggo quindi i pugnali, facendo una sorta di danza che nel giro di qualche secondo fa apparire dal nulla un piccolo elemantere dle fuoco prendete un pezzo di legno e usate l'elementare per dargli fuoco, non durerà molto
  11. Ragazzi, io ci sono nel caso si decida di partire. Sto preparando la scheda.
  12. Falco Prendo ciò che mi spetta, ma il mio interesse rimane per il pugnale. Rimango in silenzio sino al limitare della città, prima di tornare dico alla banda "è stato un piacere, spero vivamente di riavere occasione di lavorare in futuro con voi, nel caso foste interessati il qui presente è alla ricerca di un nuovo impiego, avete visto ciò che ho da offrire, era solo un assaggio" tornati in città avviso ancora "per il manufatto recuparto, vi assicuro che il mio aiuto vi potrà essere utile nel carpire una parte della sua storia, diciamo che ne conosco le origini...ma se volete sapere altro, beh, do informazioni solo ai colleghi, quindi..." dico facendo capire che mi devono ingaggiare fisso se vogliono una mano gratuitamente. Passo l'attesa ad allenarmi e a studiare, la mia amata aspetterà e lo faranno anche le Giubbe, non posso ancora espormi e lo sanno.
  13. io per il 2023 spero di fare il levelup e lo spostamento da jax warlock a jax stregone XD
  14. We we, no problem ma ora sono curioso: cos'è una DEMO DI LAVORO?
  15. Noi stiamo giocando (io master) da due anni la campagna sandbox su Dark Sun. I PG fanno quello che vogliono e vanno dove vogliono. Questo ha fatto si che mi sia posto la stessa domanda che ti sei posto tu. Siamo partiti al 3 e hanno livellato al 10 sabato. Sono partiti dal nord e hanno fatto buona parte di quella zona della Regione di Tyr (praticamente si sono fatti tutto il quadrante NE della mappa qua sotto), e intendono andare a Tyr prossimamente (a ovest). Per quello che riguarda l'approvvigionamento, pur avendo un druido e due ranger per i primi livelli abbiamo tenuto conto dell'acqua e del cibo necessario con dei segnalini. Anche perchè non bere su questa ambientazione è problematico, si accumula affaticamento. È stato divertente per i primi livelli, come tenere traccia del caldo, ma a partire dal 7 non ne abbiamo più tenuto conto perchè ormai le risorse del gruppo erano diventate tali che non sarebbe stato più divertente, ma solo dispendioso in termini di tempo. Quindi fino a quel livello quando foraggiavano o lanciavano spell che creavano acqua e cibo avevano un segnalino che mi dovevano rendere alla fine della giornata (in game). Se non ne avevano abbastanza decidevano chi beveva/mangiava. Gli altri facevano i TS. Per quello che riguarda i viaggi, tengo in considerazione le distanze, il passo medio e il terreno di transito. Il terreno infatti influisce (strada commerciale o pianura passo uguale, sabbia montagna o foresta velocità 3/4) e stabilisco la durata del viaggio sulla base di questo. Dopodiché gli incontri non avvengono mai casualmente. Gli incontri casuali sono un retaggio che non ha molto senso, perchè rischiano di essere fatti male o non divertire, concordo con @Nocciolupo e @KlunK. Gli incontri avvengono quando devono avvenire per rendere la storia interessante e il viaggio degno di essere vissuto. È anche possibile che non vi siano incontri, passando lungo la strada si evitano gran parte dei problemi. Laddove ci sono, sono definiti da me e non sono 8. Il sistema di GS e incontri di 5e è fatto male (fa cagare) e non lo uso. Un singolo incontro a viaggio è sufficiente e deve essere una sfida. Una tribù di predoni del deserto, un mostro pericoloso e cose del genere sono interessanti, 8 incontri con leoni coccodrilli, e gente che muore in un round è una perdita di tempo in game e in real. Questo rende superflua qualsiasi questione sul riposo, in tenda si riposa come in locanda.
  16. Edwarf Ridacchio al primo suggerimento di Tahron. In effetti un dio ricalca la risposta quasi alla perfezione... commento, facendo però presto un segno di superstizioso scongiuro, temendo di aver offeso qualche essere celeste.
  17. Wurrzag Faccio segno ai miei di stare calmi, vediamo fin dove posso portare questa commedia ”La sete di sangue gli ha dato alla testa fermatelo prima che ci faccia scoprire dagli umani e ammazare tutti” dico con tono fermo verso i suoi - narratore
  18. Salve a tutti, vi faccio presente che da mercoledì 21 fino a (presumibilmente) il 29 Dicembre sarò in una zona con poco o nullo accesso a Internet. Metterei quindi in sospeso il PbF fino a dopo Capodanno.
  19. Salve a tutti, vi faccio presente che da mercoledì 21 fino a (presumibilmente) il 29 Dicembre sarò in una zona con poco o nullo accesso a Internet. Metterei quindi in sospeso il PbF fino a dopo Capodanno.
  20. Salve a tutti, vi faccio presente che da mercoledì 21 fino a (presumibilmente) il 29 Dicembre sarò in una zona con poco o nullo accesso a Internet. Metterei quindi in sospeso il PbF fino a dopo Capodanno.
  21. Jayla (mezzorca gemella) quando mi muovo l'odore di lavanda e fiordaliso mi accompagna, per l'occasione ho messo anche due stracci lindi nelle tette per tonificarle ulteriormente! L'elfo è raggiante, anche se non è il mio tipo e gli Zantharim non mi piacciono, di certo non lo disdegnerei per qualche piacevole arpeggiata insieme, sottovoce dico ai miei compagni Sembra un tipo raffinato, potrei provare ad avvicinarlo con il mio charm di donna! inizio subito un gioco di sguardi e movimenti da gattona! quando fa cenno con la mano dico soddisfatta ai miei compagni Ve l'avevo detto che riconosce le cose buone! Una volta vicino all'elfo dico Non ho potuto non notarla non appena entrata in locanda, la sua figura è magnetica! sorrido raggiante
  22. Tayyip sapeva che non doveva lasciare i cuccioli da soli... 😞
  23. Io sono sempre stato assolutamente contro i combattimenti e incontri casuali. Il viaggio può filare liscio in 10 giorni come avere vari imprevisti, ma sono sempre pensati e ragionati a priori. Sul cosa e come, oltre che ovviamente dettato dalla zona, dipende anche dall'utilità. Solitamente evito anche uno scontro fine a sé stesso, tranne nei rari casi in cui magari il combattimento manchi da molto tempo per ad esempio un'avventura politica. Se deve esserci un incontro per il resto deve avere un fine più profondo: lo spunto di un avventura, rendere pittoresca la zona, un dilemma morale ecc...
  24. @JayVee96, benvenuto sul forum, se sei davvero interessato a masterare ti si può dare volentieri una mano con meccaniche e gestione del tutto
  25. Anche io - feci giocare le ultime tre avventure... grandiose! L'ultima escursione a Ravenloft invece è stata con PG nativi, ma al 7^ livello, dopo aver completato The Evil Eye sono 'scivolati' nei Reami
  26. esatto , se proprio proprio , era meglio rifarsi a Castlevania .
  27. Vabbè la citazione di Dark Crystal e un giovane Gelfling chiamato Jen riporta l’equilibrio nel mondo restituendo il frammento di un Cristallo Oscuro al luogo da dove era venuto. non aiuta questo articolo perchè le due ‘congiunzioni’ non sono neppure lontanamente simili. Cmq Ravenloft è un ottimo setting per una singola lunga avventura all’interno di una più vasta campagna, mentre l’ho sempre trovato ingestibile con PG nati a Ravenloft.
  28. Campagna meravigliosa. Ma migliore che abbia mai giocato in 5 e forse in generale (almeno da giocatore)
  29. @Grimorio Grazie dell'avvertimento, comprato circa un annetto fa, confermo che è un ottimo supplemento! tra l'altro alcuni uff sono presi dalla che da della 3.5 (expedition to castle ravenloft) che giocai e che era davvero ben fatta (nonostante la seconda edizione abbia sfornato le vere perle del setting ravenloft come le avventure vecna reborn, black roses bloom ecc)
  30. se ti interessa c'è questo supplemento per dmguild per potenziarlo https://www.dmsguild.com/product/226077/The-Real-Devil-Strahd--A-CR27-Version-of-the-Devil?term=devil+str ha anche guadagnato il badge platinum che è uno dei massimi.
  31. ll mio setting preferito, recuperati tutti i romanzi in italiano e gran parte di quelli inglesi, l'unica pecca è che nella campagna di 5ed abbiano reso strahd troppo viabile.. il vero conte è una creatura che ha fronteggiato Azalin e lord soth quindi non proprio un vampiro da due soldi !
  32. Si, ma andrebbe argomentato... Magari ci proverò nei prossimi giorni. Grazie.
  33. Beh, quello l'hai appena fatto tu. 😉 Detto questo, ritengo gli spunti suggeriti in questo articolo molto interessanti; ne avrei apprezzati di più, ma sono comunque utili.
  34. Dal titolo avevo pensato che fosse un articolo in cui si spiegava che per ideale belle avventure, ai master si suggerisce di leggere quanti più libri possibile (romanzi storici, avventura, fantasy, gialli, ecc.). Credo sarebbe stato un articolo più interessante. Ciao, MadLuke.
  35. Ah, sei uno sviluppatore app, ecco svelato l'arcano!
This leaderboard is set to Rome/GMT+01:00

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.