Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.
Diventa parte dello Staff DL.

Campioni della Community

  1. Nicochan

    Circolo degli Antichi
    4
    Punti
    627
    Messaggi
  2. Assalon

    Circolo degli Antichi
    3
    Punti
    118
    Messaggi
  3. bobon123

    Moderatore
    3
    Punti
    3.363
    Messaggi
  4. MattoMatteo

    Circolo degli Antichi
    3
    Punti
    11.015
    Messaggi

Contenuto popolare

Visualizzazione dei contenuti con la reputazione più alta il 23/11/2022 in Messaggi

  1. O sommo @Raiden8, noi invochiamo la tua presenza!
  2. Ciao a tutti! Per chi fosse interessato il 3-4 Dicembre a Salsomaggiore Terme (PR) si terrà Salso Ludix, una convention alla sua prima edizione organizzata nel magnifico Palazzo dei Congressi, un edificio in stile Liberty. Lascio il link del sito ufficiale, al quale ci si può anche prenotare per le sessioni: https://salsoludix.it/ Io parteciperò con l'Alleanza OSR Pizza e tra Sabato e Domenica porteremo la bellezza di 20 sessioni OSR!
  3. Buonsalve, non trovo da nessuna parte la scheda editabile in italiano del manuale di Carbon 2185, qualcuno potrebbe passarmela nel caso l'avesse? grazie mille in anticipo ^.^
  4. Ciao! Come qualcuno già sa, ho aperto una campagna open table. Si gioca su Discord in sere infrasettimanali dopo cena. Non c'è un giorno fisso. Open table significa che non c'è un gruppo fisso di giocatori: di volta in volta si gioca con chi c'è. Non è richiesto nessun impegno a lungo termine: nessun problema se si partecipa anche solo, che so, a una sessione su dieci. La campagna è ambientata in una piccola colonia appena fondata sulla costa di un territorio inesplorato: gli avventurieri avranno un sacco di occasioni di fare fortuna affrontando l'ignoto coi suoi pericoli. La nota dolente è il sistema di gioco. Uso questa campagna senza pietà come cavia per playtestare regole sperimentali di mia invenzione, perlopiù documentate male e soggette spesso a bug fix e riscritture. È un derivato di D&D e si basa sullo stesso principio di fondo: avventurieri, con specialità diverse, che collaborano per raggiungere obiettivi superando pericoli e ostacoli di vario genere, e con il bottino e l'esperienza accumulata diventano pian piano più potenti. Gestione delle risorse, esplorazione e risoluzione di problemi (che sono i veri tre pilastri di D&D). La buona notizia è che non mi aspetto che i giocatori le imparino a menadito: voi descrivete le vostre azioni, ci penso io a tradurle in regole. Ma sicuramente ci vuole un po' di pazienza ed elasticità mentale. E non consiglierei questa campagna a chi vuole imparare il D&D standard. Sono disponibili, volendo, PG pregenerati. Altrimenti si può fare il proprio, insieme o in autonomia, o posso farvelo io con qualche direttiva vostra. Lo stile di gioco è questo qui (così potete vedere se fa per voi).
  5. @Alonewolf87 un po' prima di saltare fuori casto resistenza all'energia di massa da fuoco e acido, protezione dal male a me e Fratello Elias e mi casto Conviction.
  6. sEr Monnezza A questo punto rompo il silenzio, tuonando: BONA. Dico rivolto a tutti Nun funzionano così le cose. Noartri nun semo dei boia, nun semo come voi. Noartri sarvamo la gente, catturamo chi vole fare del male aji artri. E mo ve portamo ar gabbio. Ve mettemo nella chiavica delle chiaviche e ve lasciamo nella vostra merda finchè nun ve passa la voglia de fà gli odiosi. E se ce gira VE MENAMO! Poi ve facciamo mangià lammerda. POI VE RIMENAMO. Tiro un cazzotto energico a Bauchelain dritto in bocca, cercando di fargli saltare qualche dente, poi gli strappo un pezzo di vestito e improvviso un bavaglio. Faccio lo stesso col compare. Poi mi rivolgo ai miei compagni. E movemose, che la cattiveria nun ve se addice.
  7. 1 punto
    Al porto @athelorn
  8. Sono più piccoli, e sono due
  9. Brando Non posso non apprezzare la pregevole fattura dei mobili degli appartamenti. Chi li ha costruiti è davvero un maestro del campo. Mi fanno venire voglia di mettermi ad intagliare. Esattamente l'opposto della sensazione che mi da la statua di legno a 5 teste. "Nicodemo, posso distruggere la statua secondo te o ha qualche malvagia magia protettiva?" chiedo al nostro mago prima di proseguire con il giro di ispezione. Quando arriviamo infine al santuario privato di Rezmir mi trovo di fronte un'immagine purtroppo molto familiare. L'immagine di Tiamat che sorge da un vulcano. Per un attimo l'immagine dei miei incubi si sovrappone a quella sulla parete. Mi sembra quasi che si muova. Una sensazione di vertigine mi assale e sono costretto a distogliere lo sguardo. Non appena mi riprendo, con voce rotta, chiedo ai miei compagni di distruggere quell'effige. Lo farei da solo ma non sono sicuro di averne la forza.
  10. Devo aver dimenticato un attacco, modifico
  11. Nicodemo Alle parole di Borngray sulla biblioteca commento Encomiabile. Annuendo alla cura riservata ai tomi pregiati. Quando usciamo dalla biblioteca lancio uno sguardo di malinconia ai libri, desiderando ardentemente di avere il tempo per consultarli. Giunti alle stanze di Rezmir setacciamo il tutto con cura e raccolgo gli appunti sul portale. Poi in risposta a Elaethan Concordo, proseguiamo col mastio centrale e poi decideremo il da farsi. Un po' distratto mentre sto già iniziando a leggere gli appunti arcani relativi al portale.
  12. Elaethan Erashlooke Direi di prendere tutto, per quanto ci sia possibile. Dico agli altri mano a mano che troviamo il "bottino". Soprattutto appunti e cifrario di Rezmir. Se davvero qui dentro c'è il modo per azionare il portale, ci sarà molto utile per il futuro. Ora che facciamo? Domando. Il tempo stringe ed è bene non farci trovare impreparati all'arrivo di Azbara Jos, come dici giustamente tu, Brando. Vogliamo dividerci per controllare più zone? In ogni caso proporrei ora di controllare il mastio centrale e solo in seguito, se rimane tempo, la torre nord-ovest.
  13. Io come detto al mattino seguente vado a fare shopping nel quartiere elfico in cerca di frecce speciali o qualcosa di particolare che fanno questi elfi e mezz'elfi. Inoltre chiederò info sulla runa e sui nomi che mi ha fatto il satiro.
  14. Alexis Barbaro Alexis trattenne il sorriso mentre accennava un sorrisino agli angoli della bocca, il fumo delle spore non sembra fargli nulla. mentre stava ancora venendo trascinata dallo strano animale decise che era tempo di farla finita, il suo braccio era ancora incastrato dentro la orbita , decise di fruttare al cosa a suo vantaggio, piantò i piedi per terra mentre la terra si spaccava sotto il suo peso. come una specie di chiodo ben fissato diventò un punto fisso. sollevando il braccio incastrato , staccando la creatura da terra di svariati metri , AHHHHHRGGGGGGGG!!! dalla sua bocca veniva solo un ruggito primordiale, della stessa potenza di una valanga vulcanica , per poi schiantarla al suolo. si poteva sentire come il suo pugno con una forza disumana aveva sfondato il fondo della cavità oculare della bestia e raggiunto le cervella. creando un bel cratere ed alzando un bel polverone. TI AVEVO DETTO DI STARE AL TUO POSTO BESTIA!!! ADESSO SARAI IL NOSTRO CIBO. estrasse la mano mano sporca di sangue violastro e lancio contro il muro qualche pezzo di materia grigia. estrasse un pugnale da non si capisce esattamente dove e comincia ad affondarlo in mezzo allo sterno della bestia, tagliando per dritto come se la lama non facesse caso alle costole ed ai tendini. - Tiri musica badass per le super vibe epiche di Alexis - ricordo/allucinazione @Crees @MaxEaster93 @Nicochan
  15. come sono organizzate le sessioni? Nel senso, tu prepari una OS e poi i giocatori si "candidano"? (in sostanza mi pare sia una West Marches come approccio, no?)
  16. Tahron Tahrden Tahram, nano mago "Con la nostra fortuna, si saranno trasformati in qualcosa di peggio... Ma cercare in giro sto cavolo di carro mi pare fattibile. Dopo!" Non mi unisco agli improperi al cacciatore: non ci ho mai fatto molto affidamento...
  17. A rigor di iniziativa, avresti prima attaccato tu e poi ricevuto bless. Se vogliamo, possiamo considerare di fare l'iniziativa un po' meno stringente basata sull'ordine dei vostri post. A me non cambia... Ma sì dai, ti conto la benedizione.
  18. L'idea mi piace! Ultimamente mi verrebbe difficile partecipare perché non ho orari così stabili o una autonomia serale tale da poter giocare e fare tardi, ma prima o poi non mi dispiacerebbe provare.
  19. Mi fai un vero onore 😚😚😚
  20. Non so se avrò mai il tempo di giocare una sera, ma parteciperei volentieri anche solo per interesse "accademico". Posso creare un personaggio o prenderne uno pregenerato, come ti è più comodo a te (i.e. se vuoi testare la creazione dei personaggi o meno).
  21. Ciao! Salvo eccezioni, ogni sessione inizia alla Colonia (alla "base", quindi), e a fine sessione si assume che i PG rientrino alla Colonia. L'obiettivo della sessione è deciso, in genere, dai giocatori di comune accordo. Si può accettare una delle quest presenti in "bacheca" ma anche perseguire un obiettivo autonomo. Quasi tutte le missioni prevedono, come hai detto tu, di avventurarsi nel territorio selvaggio circostante. Non è detto che una sola sessione basti a completare una quest: in tal caso, le sessioni successive potranno dedicarsi a fare ulteriori progressi in quella quest, o potrebbero lasciarla in sospeso per dedicarsi ad altro (naturalmente non tutte le quest possono attendere all'infinito).
  22. Salve! Avrei una curiosità: la natura "open" del tavolo che corrispondenza ha con il mondo di gioco, ovvero con la "missione" della colonia e dei PG? Ogni singola sessione coincide con una missione di un gruppo di coloni, come una missione di esplorazione dei paraggi, o qualcosa di simile? Grazie in anticipo per la risposta!
  23. Preferiamo usare il canale vocale. Ovviamente, se la connessione da troppi problemi, si può ricorrere al canale scritto in ogni momento. 🙃
  24. A chi fosse curioso sulla campagna, io interpreto Aurora, una delle prime avventuriere ad essere sbarcate su Colonia-3! L'ambiente è dinamico e attraversato da numerosi tumulti, le possibilità di progressione sono tante e si respira l'atmosfera della frontiera inesplorata e irta di pericoli e difficoltà! Il sistema di Bille Boo, nonostante sia ancora in sviluppo, è solido e di facile comprensione. Se avete giocato un paio di sessioni del D&D "classico" sarete in grado di capire al volo tutti i concetti base del suo sistema. Suvvia, non esitate! Ci serve nuova carne da cannon... nuovi compagni di viaggio! :'D
  25. Suona tantissimo come una lamentela sulle differenze generazionali e pochissimo come un articolo sul GdR. Ma adesso che stiamo passando attraverso una pandemia, possiamo atteggiarci anche noi? Io ho fatto voto di solitudine fino a quando la pestilenza non verrà purgata da queste terre. Le generazioni passate, con la loro dipendenza dal gruppo, chiaramente non sarebbero in grado di affrontare una cosa del genere. O in alternativa: Ai miei tempi c'era la pandemia. Bisognava avere gli attributi per poter continuare a vivere in isolamento senza cadere in depressione o dare di matto. Che ne sanno quelli che tiravano avanti in gruppo senza dover contare solo sulle proprie forze... O la guerra vale comunque di più della pestilenza? Credo siano ragionamenti attinenti al GdR allo stesso modo dei ragionamenti dell'articolo. Ovvero molto poco.
  26. Già. Il primo articolo aveva un senso, questo proprio no!
  27. Sono d'accordo. Penso che ciò che descrive Pulsipher sia alla fine corretto e abbastanza veritiero, ma l'autore porta a sostegno cose che non hanno molto a che fare con i giochi di ruolo. Le motivazioni sociali e culturali sicuramente ci sono, ma andare a scomodare le guerre mondiali e la guerra fredda è abbastanza esagerato. Io personalmente (ma non ho ancora elaborato bene queste idee) credo che questa tendenza del "Tutto ruota intorno a me" derivi dall'approccio attoriale di alcuni ambienti ludici (per esempio gli show di dnd ecc...). I giocatori tendono a vedere i loro personaggi come i protagonisti di una grande epopea in cui devono brillare e bucare lo schermo. Ciò porta a comportamenti per me nocivi, come presentarsi a sessione con complessi background creati in solitaria e a ritenere impoverenti le risorse date dal manuale "base", cosa che porta alla ricerca di regole personalizzate e abilità uniche. Oppure a creare personaggi che non sono in alcun modo compatibili con un gioco sociale (ad esempio il tizio che ha i suoi piani super segreti e segue il gruppo finchè gli è utile, magari progettando un tragico, anzi tragicomico, abbandono o tradimento finale). L'individualità nei gdr di per sè non è un male, ma la sua bontà varia a seconda del gdr usato e all'uso che si fa di questa possibilità. Trovo per esempio negativo che le personalizzazioni dei pg vengano fatte in privato con il master piuttosto che tutti insieme al tavolo (nel primo caso subentra anche il desiderio, abbastanza impoverente, di voler stupire sempre e a tutti i costi i proprio compagni di gioco). Ci sono poi gdr dove la dimensione individuale è importantissima e molto affascinante, ma sono progettati in maniera tale da rendere tale comportamento armonico e non disfunzionale (penso a giochi come Vampiri, SCUP e molti altri). Per quanto riguarda l'azione che su tale comportamento avrebbe la mortalità nel gioco...non saprei. Penso sia più importante il modo in cui il gioco regola il protagonismo in questo ambito. E ci sono tantissimi fattori addizionali: timidezza dei giocatori, fiducia tra di loro, gestione degli spotlight, tipo di gioco e suo genere ecc... Alla fine ritorna sempre il concetto che nei gdr (non so quale sia la vostra opinione) sia importante sapersi ascoltare e costruire su quello che gli altri dicono, e non presentarsi al tavolo con arie da solista (e non vale solo per i giocatori, ma anche per i master!). Se ciò che spinge a giocare è il desiderio di vedere per il proprio pg (o per la propria storia) un arco narrativo cinematografico alienato dal gioco degli altri tanto vale scrivere un romanzo...
  28. Questa volta trovo che Lewis Pulsipher abbia un po' rotto con il suo paragonare D&D a un gioco militare: non lo è, e se poteva esserlo nella prima incarnazione di Gary Gyrax, sicuramente non lo è più da almeno una trentina d'anni, quindi continuare a marcare la cosa mi sembra stucchevole. Inoltre, cosa centra tirare in ballo eventi storici come le guerre mondiali o la guerra fredda per un gioco come D&D? Ho riletto l'articolo, e ancora non capisco quale dovrebbe essere il collegamento. Tento di spiegarmi meglio: 1) Tesi di Lewis: Oggi (19 Ottobre 2018) predomina lo stile di gioco da lui autodefinito "Tutto ruota attorno a me" 2) Analisi di questo stile di gioco di ruolo. 3) Vari resoconti aneddotici sul gioco di ruolo. 4) Riferimenti a (presunte) tendenze generazionali del secondo dopo guerra o della guerra fredda. 5) Chiosa finale sul modo corretto di giocare di ruolo (con ulteriore stigmatizzazione dello stile "Tutto ruota attorno a me"). Ora, a prescindere se si è d'accordo o meno con analisi dell'autore dell'articolo... ma il punto 4 è evidente sia fuori luogo all'interno della struttura, è l'unico che sconfina dall'argomento preso in esame (il gioco di ruolo) per andare a parlare di tutt'altro, di una dimensione storica, socio-culturale, che nulla a che vedere con quello che Lewis Pulsipher faceva, o vorrebbe venisse fatto, da un gruppo di giocatori in "un corridoio con dozzine di mostri umanoidi".
  29. Docteur Saroch "Ho paura, cara Amelia, a proporre quel che sto per dire. Ma temo che non ci sia altra via migliore. Dovremo presentarci allo scambio pronti per il 'rito', ottenere il giovane e indossare, invece che consegnare, il cappello. Dando il via alla sfida di volonta' opposte."
  30. Se ti do la lanterna, Senzavolto, ci ritroveremo senza luce, si oppone il ladro. Usate piuttosto una torcia. propone Garreth, indicando le torce appese agli zaini con un gesto della mano.
This leaderboard is set to Rome/GMT+01:00

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.