Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.
Diventa parte dello Staff DL.

Campioni della Community

  1. Voignar

    Circolo degli Antichi
    3
    Punti
    14.779
    Messaggi
  2. Vackoff

    Circolo degli Antichi
    3
    Punti
    600
    Messaggi
  3. Athanatos

    Circolo degli Antichi
    3
    Punti
    14.031
    Messaggi
  4. Checco

    Circolo degli Antichi
    3
    Punti
    1.102
    Messaggi

Contenuto popolare

Visualizzazione dei contenuti con la reputazione più alta il 10/09/2022 in Messaggi

  1. Mi dispiace non sia riuscita, anche se ero tra i più negativi all'unione dei gruppi. Ma non direi che abbiamo perso tempo. Il tempo l'abbiamo passato giocando, di certo non lavorando.
  2. "L'Ultima Era" - Manuale di Ambientazione D&D Bozza del manuale di ambientazione per D&D 5e e D&D 3.5e di "L'Ultima Era", ambientazione homebrew in fase di sviluppo in questo blog. La versione corrente contiene quanto si trova pubblicato nel blog in data 13/08/2025, soltanto in formato PDF, con suddivisione in capitoli e paragrafi facilmente consultabili e indice analitico. Per segnalazioni di errori e pareri relativi al PDF, vi prego di scrivere qua sotto un commento! Per segnalazioni di errori, domande e pareri relativi al contenuto, vi prego di scrivere in uno dei post del blog appositi (al peggio va bene anche qua sotto)! Grazie! Importante! Lo sviluppo per D&D 3.5e è stato interrotto. In futuro sarà pubblicata una versione system-agnostic dell'ambientazione e un'appendice per giocare in D&D 3.5e. L'ultima versione del manuale per D&D 3.5e sarà mantenuta fino ad allora. P.S. Il manuale per D&D 5e è stato compresso per rientrare nei limiti di upload del sito. La qualità è pressoché identica all'originale, ma per necessità particolari, come ad esempio le mappe a piena risoluzione, potete contattarmi in privato: sarò lieto di fornirvi gli originali! Informazioni sul file Autore dell’invio Vackoff Inviato 10/09/2022 Categoria D&D 5a Edizione Visualizza file
  3. Abbiamo quindi un ladro, un monaco e due chierici, giusto? Se tutto va bene, lunedì scrivo il post introduttivo per l'avventura
  4. Questo potrebbe funzionare, anche solo per eliminare dei nemici. Vale la pena tentare.
  5. 1 punto
    Ciao a Tutti, mi chiamo Catello e sto "studiando" per diventare dm. Mi sono iscritto principalmente per fare qualche domanda a chi è più esperto di me ma spero di risultare utile anche a voi.. in qualche modo. Grazie a tutti, Catello
  6. @Black Lotus Dopo un attimo di esitazione, dove alcuni secondi sono diventati mesi di un'estate calda e torrida trascorsa a bordo del lago del Kaden Ryna, mi ritrovo nuovamente con la testa sul campo di battaglia. Le parole di Viola ormai trasformato e avvolto dal suo alter-ego infrarosso, come un spirito che combatte al suo posto, mi scuotono dentro, la mia mano vacilla, il mio unico punto debole che rende il mio sangue freddo simile a quello di un qualunque essere senza scaglie e che segue i dettami delle emozioni. Mi mordo la lingua, non posso parlare o l'illusione del mago Blu ora alleato potrebbe essere meno precisa. Infondere lo stocco e mano sinistra afferra la zona dove si flette il braccio sull'avambraccio, la destra si alza sfoderando un dito medio e una serie di pensieri che si possono tradurre con Pezzo di merda, avrò la tua fottuta testa, mangerò dalla tua carcassa la tua anima, per te niente caccia premeva nelle verdi lande dell'oltrevita. mi volto e corro nella direzione di Blu e Dorian, sfruttando la proiezione per raggiungerli prima. Bernard, dobbiamo ritirarci.
  7. Pensavo di usare Esilio sulle due cameriere mentre ci occupiamo del Conte. Ma in effetti è un test su Carisma, pensavo erroneamente Saggezza.
  8. Nicodemo Non vedendo altre minacce immediate mi appoggio con la schiena ad una parete e pongo fine all'incantesimo di velocità. La spossatezza dello sforzo mi pervade per alcuni momenti ma presto mi riprendo. Lily, Brando, Flambie, occupatevi di questi 2 per favore. Indicando i bullwyg arresi Elaethan, vieni con me per cortesia. Ho visto delle scale di là, vorrei controllare rapidamente che non ci siano nemici nelle immediate vicinanze. Controlliamo e torniamo, ok?
  9. Capisco. Allora potremmo cambiare i fruitori dei bonus. Dato che il bardo aiuta il gruppo, l'accademico (per differenziarsi) potrebbe "danneggiare" i nemici. Si toglie l'attacco extra e al suo posto mettiamo che qualunque alleato a 3 metri dal Accademico riceve gli stessi bonus. A livello 17 diventano 6 metri. In questo modo l'accademico fa pochi danni, ed è fragile, ma da un grande bonus agli alleati, rivelandoli i punti deboli dei nemici. Allo stesso tempo per essere efficace deve essere in prima linea, subito dietro a gli altri combattenti per aiutarli. Ma rischia quindi di morire causa le sue scarse armature e pochi punti ferita. Insomma high risk - high reward. Questo mi ricorda tra l'altro lo stratega di Fire Emblem. Nella lore viene detto che un certo stratega, Mark, ha la capacità di far vedere agli alleati frecce e numeri direttamente nella loro mente, per aiutarli nello scontro. Potremmo chiamarla: Livello 5: conoscenza collettiva. La grande capacità del Accademico è quella di insegnare e condividere le scoperte. Dal livello 5 l'accademico può condividere i suoi bonus legati alla classe, come i vantaggi, a chiunque sia 3 metri da lui. Anche senza bisogno di parlare, usando un abilità simile alla magia bardica. Questi bonus non si attiva se il bersaglio o l'accademico sono a 0 punti ferita. Il raggio sale a 6 metri a livello 17. Per bilanciare questa abilità, togliamo l'attacco extra e lo stile di combattimento dal concept originale. In questo modo il gameplay della classe diventa "dove mi posiziono per dare i bonus agli alleati, ma non rischiare di morire?". E con l'azione base può attaccare (una sola volta) con arco o altro, quest'attacco non stravolge il fight, ma almeno ha qualcosa da fare. E con l'azione bonus può studiare i nemici per aiutare il party Bhe, sono due abilità molto simili, ma non fortissime. Credo possano essere unite in un unica abilità senza stravolgere il bilanciamento. Alla fini l'obbiettivo è quelli di creare un personaggio colto/intelligente
  10. Grazie dell'aiuto! Anche io avevo pensato a qualcosa del genere, magari integrandolo/sostituendolo con la capacità Manipolatore Intuitivo del ladro Pianificatore (Xanathar). In realtà non pensavo ad un combattimento. Magari una delle sottoclassi lo rende tale. Niente male, non ci avevo pensato! Per il resto l'idea è carina (mi piace anche che tu abbia motivato!), ma personalmente pensavo più a qualcuno che con le sue conoscenze potesse aiutare il gruppo oltre che sé stesso (similmente ad un bardo). Non sei l'unico! Infatti eccoci qua a discuterne. 😊
  11. Buto li l'idea, anche se non è testata e e bilanciata. Invece di avere un nemico prescelto, si potrebbe avere un "nemico bersagliato". Una classe basata sul imparare al istante e applicare le sue conoscenze pregresse al combattimento ACCADEMICO Mi sembrano adatte come competenze (forse anche 4 abilità a scelta, tanto è la specializzazione della classe il conoscere roba) Livello 2: nemico bersagliato L'accademico può scegliere come azione bonus un nemico da prendere di mira. Non smette mai di osservarlo anche con la coda del occhio. Il giocatore riceve vantaggio ai tiri per colpire contro il bersaglio. E sa sempre dove si trova, anche se invisibile (se invisibile si perde il vantaggio, e il lancio è neutro fino a quando il bersaglio non torna visibile) Meccanica principale della classe. Ottima contro i boss, terribile contro le orde. Ma mi sembra giusto che un gentiluomo si dedichi ad un nemico per volta. Insomma: 1v1 me fox only, no items, final destination. Livello 3: conoscenza omnicomprensiva Come azione bonus l'accademico può tentare un tiro su intelligenza (Investigare) se si tratta di un umanoide (natura) se si tratta di un mostro o di una bestia, contro il bersaglio. La scelta ultima ricade sul master. Il master sceglier il traguardo del tiro. Se il tiro riesce l'accademico può farsi un idea di una delle seguenti statistiche del bersaglio: Punteggio di forza Punteggio di destrezza Punteggio di costituzione Classe Armatura Punti ferita attuali Livelli di classe totali, se presenti Piccola aggiunta rubata dal maestro di battaglia. Mi piace come idea, ma nel maestro di battaglia non è un granché l'esecuzione Livello 5: Attacco extra Attacco extra Stiamo comunque parlando di uno combattente Livello 7: danza letale Ormai l'accademico è entrato in sintonia con il suo bersaglio. Ottiene vantaggio ai tiri salvezza contro gli attacchi del bersaglio, e il bersaglio riceve svantaggio ai tiri per colpire contro il pg. Per compensare quel pietoso d6 in punti vita. Livello 11: studioso del campo L'accademico è ormai cosi abile nello studio del bersaglio, che può prendere di mira un secondo bersaglio. Ma non più di due alla volta. Un solo bersaglio effettivamente è un pò poco a lungo andare. Livello 15: Intelligenza accademica L'accademico ha una conoscenza tale del campo di battaglia, che può applicare le sue conoscenze in modo diretto. Può aggiungere il modificatore di intelligenza (al posto di forza/destrezza) sui tiri per colpire e per i tiri dei danni. E la sua CA può essere 10 + modificatore destrezza + modificatore intelligenza. Continuando a poter utilizzare gli scudi. Cosi da dare un senso agli investimenti in intelligenza. Livello 20: conoscere le debolezze L'accademico può colpire i punti deboli dei suoi bersaglio con una precisione incredibile. Adesso può innescare un colpo critico anche con un 19 sui bersagli. Ci sono classi che ottengono un bonus simile molto prima. Ma L'accademico a vantaggi contro tutti i tiri sui bersagli e attacca 2 volte. Quindi la possibilità di fare un critico in un turno è circa (2*2*2)/20. Non male ma c'è di meglio. Stile di combattimento: Mi pare sensato aggiungerlo, ma non so se sarebbe bilanciato o meno. Percorso di studi: Le sottoclassi della classe, per risparmiare tempo le ho rubate da altre classi, a grandi linee dovrebbero funzionare. Si ottiene al 4 e sono: Studioso della guerra: il maestro di battaglia del guerriero Studioso della magia: Il cavaliere mistico del guerriero Studioso della psiche: L'inquisitore del ladro Studioso del oltretomba: Il Phantom del ladro Andrebbero un pò aggiustate e adattate, ma l'idea di base sarebbero quelle. Una classe non propriamente adatta alla prima linea. Lo vedrei molto utile come "spazzino" per uccidere tutti quei nemici che rimangono isolati. Si adatta bene come arciere e abbastanza come combattente. Mi sono concentrato sui privilegi di attacco, dato che sono quelli più difficili da bilanciare. Fatemi sapere che ne pensate P.S. è la prima volta che creo una classe. Non ho idea di come fare il bilanciamento ahaha pls help
  12. Si, falli tu e segnali in scheda e inoltre puoi postare questa nel topic delle schede dei personaggi? Così non devo sempre cercarla
  13. Buongiorno a tutti, spero stiate tutti bene! Vista la lenta ripresa che sto facendo sul forum, direi che possiamo aspettare fine settembre/inizio ottobre per riprendere, cosi anche @Lucane potrebbe riprendere. Verso la fine del mese poi cercherò un altro giocatore.
  14. Salve a tutti, cerchiamo qualche giocatore per rinfoltire un gruppo già avviato di D&D 5, ambientazione Brancalonia I pg fanno parte di una piccola banda di ladruncoli e canaglie, interessati a tirare avanti alla giornata nei modi meno leciti possibili. Avviso che le avventure hanno una vena comico/demenziale/irriverente molto forte, anche se con qualche momento più serioso o semi-serio Note tecniche: pg di livello 3, point buy da 27 @Daimadoshi85, scusa ma sei l'esperto del setting, ti taggo così puoi seguire anche tu
  15. +1 Non ti preoccupare, meglio così che "dobbiamo finirla a ogni costo, anche se non ci diverte più"
  16. Amy "Immersione... forse non è il caso di andare subito dopo pranzo" la butto sul ridere, ma l'idea di immergermi sotto i flutti improvvisamente mi fa sudare freddo. Sarà per quella volta che, sconfitte, alcune delle mie sorelle si sono gettate dagli scogli suicidandosi?
  17. Capita. Non è un problema, non preoccuparti.
  18. Amelia Meadowcroft Alla vista del letto matrimoniale Amelia non poté che arrossire vistosamente. Temo ci sia stato un disguido nell'assegnazione delle camere disse durante la conversazione a tavola, nonostante dormire in coppia sia più sicuro in questo frangente, devo avvisarvi che non sono maritata con alcuno dei gentiluomini che mi accompagnano . Per quanto riguarda la sua proposta sui musei sono certa sarà una visita affascinante ma di certo lei li avrà già visitati a lungo: ha forse trovato qualcosa di inerente con i Fez e la setta che li venera? Inoltre , sebbene il discorso sia penoso, avremmo bisogno di sapere quando avete visto vostro figlio, dove e in quali circostanze è scomparso.
  19. e non ti vergogni? corri subito a recuperare! Sandman è una pietra miliare del fumetto
  20. Caranthiel La pioggia di frecce tempesta la prima ondata di avversari e lascia da solo, infine, il Re delle Forche, immobile nella sua gabbia. Sento il calore di Maegalad, che pulsa all'interno del suo fodero, sul mio fianco, mentre riconosce, terribile, l'antico nemico. La battaglia non è ancora finita e realizzo che forse mio cugino necessita del mio aiuto: mille tagli, un veleno terribile e il peso del Male sul cuore sono macigni terribili anche per qualcuno della sua tempra.
  21. Ingvar Halvorsen Osservando la potenza degli avversari, Ingvar decise improvvisamente di cambiare la Costellazione a cui affidarsi e richiamò a sè il potere del Calice poi puntò il bastone in due direzioni. Dapprima verso il giovane cercando di avvolgerlo in una stretta di ghiaccio, poi lo spostò su Lainadan e lanciò rapido un raggio curativo. Resistete amici miei! Gridò mentre la sagoma luminosa di un calice appariva sulla testa di Bjorn lenendo anche parte delle sue ferite.
  22. È un tipo di personaggio che amo e ho integrato nelle mie partite (ma non in 5E quindi non facilmente trasportabile). Se posso darti un consiglio, il nemico prescelto non funziona come meccanica. L'ho provata, ma non funziona come non funziona per il ranger e, in piccolo, come non funzionava la limitazione di 3E al backstab contro costrutti e non morti: mette il DM troppo nella condizione di dover decidere quanto sarai forte. Se tu crei un personaggio e lo specializzi in demoni, e io ho creato tutta una campagna a tema non morti senza un singolo demone, mi trovo da DM nel dover necessariamente riscrivere tutto o lasciarti con una classe che non ha poteri. E quanto riscriverla, quanti demoni mettere, è una scelta troppo arbitraria. Non metterei scelte, al massimo una porzione molto ampia di mostri (tutto tranne animali e umanoidi) che lo studioso ha studiato, con l'idea che realisticamente ce ne sarà qualcuno in ogni sessione a prescindere dall'avventura. Ma comunque c'è sempre il rischio di intere sessioni in città con solo umanoidi che potrebbero essere poco divertenti se le abilità dello studioso funzionano solo contro i non umanoidi.
  23. Aspetta il prossimo articolo, questo è propedeutico.
  24. Onestamente, dato l'incipit e dati i precedenti dell'autore, sono molto deluso dal finale. Sono grossomodo le razze standard, solo con qualche attenzione in più a cose tipo la sessualità, e un sacco di techno-bio-babble a giustificarne i tratti. Ma il punto di arrivo, all'atto pratico, si differenzia ben poco da quello che inizialmente veniva criticato. Per il resto, la letteratura di genere vive di stereotipi. Non sono un male, sono utili: un buon autore di genere è quello che affianca gli stereotipi a idee originali. Non può essere tutto originale (come lo stesso autore ha dimostrato involontariamente), o si uscirebbe dal genere per fondarne un altro. I tropi delle "razze standard" dell'high fantasy rimarranno, e l'impronta di Tolkien non si cancellerà mai del tutto, proprio perché sono ormai parte integrante del genere. Questo non significa che non si possano introdurre variazioni anche grosse, in specifiche campagne o specifici racconti.
  25. Ma, sì, figurati, è che non mi è mai capitato di leggere o sentire di qualcuno che definisse Chainmail come l'edizione 0 (d'altronde si tratta solo di una risorsa per l'OD&D, citata nei libretti come materiale opzionale, esattamente come il gioco da tavolo Outdoor Survival). Non che sia importante, eh, alla fine è pura curiosità.
  26. Occhio che poi partono le confusioni con AD&D 1E 😄 per comodità chiamiamolo O (nel senso di Original) D&D. Sì ma vista la connessione stretta tra le due capita che Chainmail venga definito 0E assieme a OD&D, non è nulla di troppo strano d'altronde.
  27. Beh, questo non lo sapevo. Onestamente, ho sempre pensato (e letto) che la 0th Edition fosse l'OD&D del 1974. :-)
  28. Grazie della precisazione 🙂 Ho inserito anche Chainmail tra le passate edizioni perché col tempo ha preso la denominazione di "edizione 0"
  29. Prima di tutto: grazie per l'articolo! Solo una precisazione, ma giusto perché sono un appassionato della storia di D&D: Chainmail non è un'edizione di D&D, non è neanche un gioco di ruolo se è per questo: semplicemente, nell'OD&D viene offerta la possibilità di utilizzarne il regolamento per risolvere i combattimenti (anche se poi, nei fatti, né Arneson né Gygax, lo usavano ai loro tavoli).
  30. Eccomi qui a calcare la strada della vergogna. Ma vi sarete già accorti che è più di un mese che non scrivo qui, mentre le altre avventure procedono in modo abbastanza regolare. Ho provato a far ripartire la storia unendo i due gruppi, ma purtroppo mi sono arenato di nuovo. Ho della storia da parte, però non riesco proprio ad andare avanti. L'interesse si è proprio spento. Certo, si trattava di un esperimento, ed è fallito: troppi giocatori, una storia troppo ambiziosa, poi la scomparsa di molti personaggi, il mio tira-e-molla... per me è aldilà di ogni possibilità di recupero. Mi spiace sempre interrompere una campagna, ma per portarla avanti in modo indegno preferisco fermarla. Mi spiace anche perché non è nemmeno la prima avventura che interrompo, da DM, ed è una cosa che proprio detesto fare. Però ho altri progetti qui sul forum, avventure ben più brevi e più facili da concludere, e non voglio cominciarle mentre mi trascino dietro questa. Né voglio trascinarmi dietro qualcosa a cui rispondere meno di una volta al mese! Mi scuso per avervi fatto perdere tempo (due anni!!), tutta colpa della mia hubris. @L_Oscuro @Ghal Maraz @Plettro @Athanatos @Cronos89 @Bellerofonte @Ian Morgenvelt @Zellos
This leaderboard is set to Rome/GMT+01:00

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.