Buto li l'idea, anche se non è testata e e bilanciata. Invece di avere un nemico prescelto, si potrebbe avere un "nemico bersagliato". Una classe basata sul imparare al istante e applicare le sue conoscenze pregresse al combattimento
ACCADEMICO
Mi sembrano adatte come competenze (forse anche 4 abilità a scelta, tanto è la specializzazione della classe il conoscere roba)
Livello 2: nemico bersagliato
L'accademico può scegliere come azione bonus un nemico da prendere di mira. Non smette mai di osservarlo anche con la coda del occhio. Il giocatore riceve vantaggio ai tiri per colpire contro il bersaglio. E sa sempre dove si trova, anche se invisibile (se invisibile si perde il vantaggio, e il lancio è neutro fino a quando il bersaglio non torna visibile)
Meccanica principale della classe. Ottima contro i boss, terribile contro le orde. Ma mi sembra giusto che un gentiluomo si dedichi ad un nemico per volta. Insomma: 1v1 me fox only, no items, final destination.
Livello 3: conoscenza omnicomprensiva
Come azione bonus l'accademico può tentare un tiro su intelligenza (Investigare) se si tratta di un umanoide (natura) se si tratta di un mostro o di una bestia, contro il bersaglio. La scelta ultima ricade sul master. Il master sceglier il traguardo del tiro. Se il tiro riesce l'accademico può farsi un idea di una delle seguenti statistiche del bersaglio:
Punteggio di forza
Punteggio di destrezza
Punteggio di costituzione
Classe Armatura
Punti ferita attuali
Livelli di classe totali, se presenti
Piccola aggiunta rubata dal maestro di battaglia. Mi piace come idea, ma nel maestro di battaglia non è un granché l'esecuzione
Livello 5: Attacco extra
Attacco extra
Stiamo comunque parlando di uno combattente
Livello 7: danza letale
Ormai l'accademico è entrato in sintonia con il suo bersaglio. Ottiene vantaggio ai tiri salvezza contro gli attacchi del bersaglio, e il bersaglio riceve svantaggio ai tiri per colpire contro il pg.
Per compensare quel pietoso d6 in punti vita.
Livello 11: studioso del campo
L'accademico è ormai cosi abile nello studio del bersaglio, che può prendere di mira un secondo bersaglio. Ma non più di due alla volta.
Un solo bersaglio effettivamente è un pò poco a lungo andare.
Livello 15: Intelligenza accademica
L'accademico ha una conoscenza tale del campo di battaglia, che può applicare le sue conoscenze in modo diretto. Può aggiungere il modificatore di intelligenza (al posto di forza/destrezza) sui tiri per colpire e per i tiri dei danni. E la sua CA può essere 10 + modificatore destrezza + modificatore intelligenza. Continuando a poter utilizzare gli scudi.
Cosi da dare un senso agli investimenti in intelligenza.
Livello 20: conoscere le debolezze
L'accademico può colpire i punti deboli dei suoi bersaglio con una precisione incredibile. Adesso può innescare un colpo critico anche con un 19 sui bersagli.
Ci sono classi che ottengono un bonus simile molto prima. Ma L'accademico a vantaggi contro tutti i tiri sui bersagli e attacca 2 volte. Quindi la possibilità di fare un critico in un turno è circa (2*2*2)/20. Non male ma c'è di meglio.
Stile di combattimento: Mi pare sensato aggiungerlo, ma non so se sarebbe bilanciato o meno.
Percorso di studi: Le sottoclassi della classe, per risparmiare tempo le ho rubate da altre classi, a grandi linee dovrebbero funzionare. Si ottiene al 4 e sono:
Studioso della guerra: il maestro di battaglia del guerriero
Studioso della magia: Il cavaliere mistico del guerriero
Studioso della psiche: L'inquisitore del ladro
Studioso del oltretomba: Il Phantom del ladro
Andrebbero un pò aggiustate e adattate, ma l'idea di base sarebbero quelle.
Una classe non propriamente adatta alla prima linea. Lo vedrei molto utile come "spazzino" per uccidere tutti quei nemici che rimangono isolati. Si adatta bene come arciere e abbastanza come combattente. Mi sono concentrato sui privilegi di attacco, dato che sono quelli più difficili da bilanciare.
Fatemi sapere che ne pensate
P.S.
è la prima volta che creo una classe. Non ho idea di come fare il bilanciamento ahaha
pls help