Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.
Diventa parte dello Staff DL.

Campioni della Community

  1. bobon123

    Moderatore
    5
    Punti
    3.363
    Messaggi
  2. Octopus83

    Circolo degli Antichi
    5
    Punti
    5.906
    Messaggi
  3. Voignar

    Circolo degli Antichi
    4
    Punti
    14.779
    Messaggi
  4. Calistar

    Circolo degli Antichi
    4
    Punti
    847
    Messaggi

Contenuto popolare

Visualizzazione dei contenuti con la reputazione più alta il 25/11/2021 in Messaggi

  1. Chi può dirlo? Potrebbero rivelarsi viticci cavallereschi, ed avanzare uno alla volta in singolar tenzone; o essere figli di una vite acida e balzarti addosso tutti insieme
  2. io propongo di aiutare gli altri compagni nei movimenti così da velocizzare la discesa, portarli in un posto tranquillo e riparato e da li fare l'esplorazione. In mezzo al mare rimanere a mezz'acqua vuol dire essere visti dal basso verso l'alto e dall'alto verso il basso. in genere chi naviga a mezz'acuqa son pesci veloci che vanno in giro a mangiare o si muovo in branco per intenderci 😄 Quindi magari andiamo anzichè a 18mt a 9/12 mt ma tutti insieme già sul fondo. Io poi avanzerei verso il relitto e farei una prima esplorazione esterna, proverei il mio famiglio lo porterei ad esplorare dentro è un polpetto non so quanto sia grande ma immagino chen on sia neanche una creatura piccola. Provo a replicare quanto detto qui anche sul tdg peace&love
  3. scusa ma poi sono stato impegnato ieri, e non ho avuto tempo di toccare più di tanto il computer. allora, avrei pensato di fare un twilight cleric puro, o quasi, con un'idea molto carina come background (hai presente Xulene, in Curse? Ecco, sarebbe sua figlia! ma niente spoiler finché non ho finito il bg). Nel caso, per la razza, sarebbe una mezz'elfa drow, con genitori due elfi diversi (uno dei boschi e una drow), oppure elfa dei boschi con un piccolo reflavour (se fosse concesso, invece, prenderei il reborn da arcani rivelati, ma sempre meglio chiedere, prima di fare, e nel caso prima ti mando il bg). Fammi sapere se ti può piacere, così mi metto a scrivere al volo e te lo mando in privato
  4. In realtà sarebbe interessante come personaggio, tipo i flagellanti cristiani o sufi (se hai visto il cartone di Castlevania c'è un buon esempio). Un po' splatter e dark, ma in Ravenloft può essere adeguato 🙂
  5. Alkidámas Annuisco verso Remiel, Posso produrre facilmente suoni con la magia, all'Accademia si usa il metodo del grande pedagogo Banocrazi per insegnare le basi e fare i suoni con la magia è una abilità che qualsiasi 12enne deve conoscere. Continuo bofonchiando sovrapensiero Anche per vendicarsi di chi produce suoni di peti venire dai tuoi pantaloni per umiliarti di fronte alla classe. Mi fermo un attimo pensieroso, perdendo improvvisamente il velo di sicurezza. Anche se onestamente non ho idea di che verso faccia un cervo... li ho sempre visti cucinati, non avevo mai lasciato la città fino a due settimane fa. Guardo speranzoso Procione.
  6. Jax si capitano, vorrei che fosse messo agli atti che il qui presente prigioniero si è consegnato senza fare resistenza. Chiaramente avrà il suo modo di vedere le cose, anche a causa della sua natura, ma penso che la sua testimonianza sia preziosa se vogliamo che questa città possa crescere ed integrarsi con tutti! Inoltre capitano, siamo alla ricerca di una persona, e vorrei chiedere ai suoi uomini se hanno visto qualcuno che ha una descrizione molto puntuale e poco banale: si tratta di un maschio umano sui trent'anni, dal fisico asciutto al limite dell'emaciato. C'è chi dice sia biondo, chi moro. Un altro elemento distintivo che vi potrà aiutare sicuramente è la voglia a forma di stella a cinque punte che gli appare sul collo. Vorrei sottolineare che non c'è su di lui ne una taglia e non è colpevole di alcun crimine, ma è importante che io ed i miei compagni lo troviamo. Sappiamo che è in questa città, forse è nato qui, ed alcune divinazioni lo han visto nella zona dei "Giardini Reali*".
  7. Tass Eh no! Disse Tass chiudendo la porta in faccia a Riverwind, di qua' non si passa.
  8. Buongiorno a tutti. Ho realizzato con Filemaker pro un database contenente tutti gli incantesimi ufficiali dell'ormai defunta TSR pubblicati per AD&D 2e. Oltre a quelli ufficiali sono presenti il Great Net Spellbook ed il Great Net Prayerbook. Gli incantesimi sono in inglese, ma ho quasi terminato di inserire tutti gli incantesimi dei maghi (manuale del giocatore e tome of magic) in italiano. Se qualcuno fosse interessato a darci un'occhiata e dirmi cosa ne pensa... Ho scelto Filemaker perchè mi consente di esportare in un eseguibile il db e distribuirlo senza problemi, quindi non è richiesta nessun'altra applicazione per la visualizzazione/modifica dei contenuti. EDIT: Giusto una precisazione: per tutti gli incantesimi ufficiali intendo gli incantesimi presenti nei volumi Wizard's Spell Compendium e Priest's Spell Compendium, quindi in pratica tutta la produzione ufficiale TSR.
  9. Sin da quando ho iniziato la mia carriera di Dungeon Master, ho sempre cercato nuovi strumenti e tecniche per rendere le mie sessioni più godibili possibile. Metodi di scrittura, accortezze narrative, struttura dei vari tipi di sessione di gioco: sono punti su cui un DM non dovrebbe mai smettere di lavorare. Al contempo, la mia "ricerca" si è estesa anche agli strumenti tecnologici che possono essere impiegati per rendere il tutto più immersivo e memorabile. Ho avuto modo di sperimentare diverse soluzioni, arrivando poi a stabilire quello che ad oggi è il mio modus operandi. In questa guida cercherò di condensare tutto ciò che negli ultimi anni si è rivelato prezioso per me e i miei gruppi, e a cui oggi non rinuncerei nemmeno per una sessione di gioco. La guida è pensata per DM di ogni esperienza e veduta: anche se amate fare le cose alla "vecchia maniera", vi invito comunque a spendere qualche minuto qui. Non dilunghiamoci oltre ed iniziamo. Disclaimer necessario: non servirebbe nemmeno specificarlo, ma chiaramente tutti i riferimenti a siti, servizi o prodotti commerciali non sono delle sponsorizzazioni, ma semplici consigli derivati dalla mia esperienza di utilizzo. Magari mi pagassero per fare pubblicità! Musica - Un fondamento da valorizzare al massimo La musica durante le sessioni di gioco è per me fondamentale. Se usata bene aiuta i giocatori a percepire meglio l'atmosfera del momento, ma è anche una grande mano per noi DM: vedere un gruppo di gioco partecipe e "preso" ci rende sicuramente più volenterosi e calati nei molti ruoli da interpretare. È necessario creare delle playlist apposite che rispecchino vari momenti di gioco, ma riguardo questo trovate più info qui. Che strumento usiamo gestire la musica? Per me la risposta è semplice: Spotify. Abbiamo accesso ad un numero incalcolabile di composizioni di artisti e colonne sonore di film/videogiochi/anime/serieTV che possiamo racchiudere in comode playlist. Spotify è sia free che ad abbonamento, ma volendo fare una family (magari con il vostro gruppo di gioco) spendereste davvero qualche spicciolo al mese. Pro Disponibile per qualsiasi piattaforma Organizzazione delle musiche ottima Suggerimenti di aggiunta alla playlist coerenti con quello che si cerca Possibilità di scaricare i brani ed averli anche offline (sul dispositivo su cui si scaricano) Contro Sottoscrizione consigliata (niente pubblicità, scelta dei brani) Mappe - Dare vita al proprio mondo Vedere i giocatori esaltarsi quando viene rivelata loro la mappa del posto o il campo di battaglia è una di quelle soddisfazioni di cui faccio tesoro ogni volta. Sia chiaro che non saprei disegnare nemmeno un omino stilizzato: eppure grazie ad Inkarnate riesco a creare lavori gradevoli e soddisfacenti, che alzano lo standard qualitativo delle sessioni di molto. Questo sito ci permette di creare mappe con vari stili e varie scale: possiamo rappresentare zone regionali, mondiali o mappe di battaglia, utilizzando uno degli stili disponibili sulla piattaforma. Ma se utilizziamo un po' di creatività abbiamo modo di realizzare anche illustrazioni per rappresentare particolari scenari altrimenti complessi da spiegare soltanto a voce. Il servizio viene offerto in versione free oppure a pagamento mensile o annuale, ma è con quest'ultimo che si ottengono i vantaggi ed il risparmio migliore. Un esempio di quel che si può ottenere qui. Pro Editor intuitivo ed immediato Risultati eccezionali Non richiede competenze tecniche Aggiornamenti costanti Enorme varietà di oggetti e texture... Contro ...ma non nella versione free Luci - Immergere i giocatori nell'atmosfera di gioco Molto probabilmente tutti, almeno una volta, hanno sentito parlare di "Luci Smart". In due parole si tratta di luci esteticamente identiche alle lampadine domestiche, ma che hanno la possibilità di cambiare colore ed essere comandate tramite Smartphone. Tradotto in termini di gioco, si "sblocca" la possibilità di portare in vita la luce del momento, e se non avete mai provato non avete idea di quanto drastico sia il miglioramento. I PG camminano nel buio corridoio di un dungeon? Impostiamo una luce fioca. Si trovano ora al chiaro di luna? Impostiamo una luce azzurrina e di bassa intensità. Ma le luci possono rispecchiare anche le emozioni da far provare. Immaginate una situazione in cui volete far apparire una figura inquietante e spaventare i giocatori: improvvisamente le luci diventano rosse, i giocatori si guardano spaesati intorno finchè non incontrano l'inevitabile ghigno che vi si sarà formato sul viso. In commercio ne esistono diversi tipi, ma mi limiterò alle due alternative che secondo me risultano essere le migliori sul mercato. Entrambe possono essere gestite da app e danno la possibilità di creare delle scene preimpostate, per poter cambiare atmosfera con un tocco. Yeelight di Xiaomi: il rapporto qualità prezzo di queste luci è il vero motivo per sceglierle. Costano circa € 20 a lampadina, ma si collegano in Wi-Fi senza accessori esterni e sono compatibili con ogni assistente vocale. Unica pecca è lo spettro cromatico non eccezionalmente fedele e una luminosità non altissima, ma comunque una sola lampadina riesce ad illuminare bene una stanza. Philips Hue: le migliori in assoluto. Al contrario delle Yeelight la fedeltà cromatica è decisamente migliore così come la luminosità. Inoltre la gamma di prodotti spazia molto, tra lampade da tavolo a faretti. Purtroppo costicchiano: la cosa più conveniente è prendere lo starter kit a € 100 che comprende l'Hub di controllo (necessario) e due lampadine. Ma il risultato sarà sorprendentemente bello. Scrittura - Avere tutto a portata di mano, ovunque e in qualsiasi modo Questo consiglio magari risulta scontato, ma in realtà nemmeno troppo. Per la scrittura delle sessioni è innanzitutto importante imparare qualche funzione dei software di scrittura come Word: sapevate che possiamo creare indici aggiornabili, oltre che link a specifiche parole nel documento che state scrivendo? Nell'economia di una campagna lunga e con tanto testo scritto, sono tutte funzioni utili per richiamare informazioni uscite in gioco molto tempo prima. Cosa utilizzare quindi? Per praticità dico Google Documents. L'editor è essenzialmente identico a quello di Word, ma la possibilità che ci viene data è quella di accedere allo stesso documento da qualsiasi dispositivo semplicemente loggandosi con lo stesso account Google. Troveremo poi il documento salvato direttamente in Google Drive, e si avrà anche la possibilità di scaricarlo per averlo disponibile offline. Questo vuol dire poter accedere sempre al proprio lavoro senza mai perderne traccia, e credetemi che più di una volta questa cosa mi ha evitato situazioni spiacevoli. Stampa 3D - Un'aggiunta premium su cui fare un pensierino Oggigiorno la stampa 3D domestica è più che mai accessibile. Mi sono avvicinato a questo mondo diversi anni fa, e sono rimasto affascinato dai risultati che si potevano ottenere con un po' di apprendimento. Le stampanti si dividono in due macro categorie spiegate qui di seguito. Stampanti a filamento: vengono caricate con bobine di filamento plastico non tossico (generalmente PLA), e vanno a creare gli oggetti seguendo le istruzioni dei file caricati fondendo il filamento. Particolarmente indicata per la stampa di oggetti di medie dimensioni, come pezzi di dungeon, alberi o oggetti scenici. Oggi hanno un costo che parte dai € 100 a salire, a seconda delle vostre esigenze. Stampanti a resina: adatte per stampare oggetti di piccole dimensioni come miniature da gioco. La stampante indurisce la resina mediante luce UV, andando a formare pian piano l'oggetto: potete vedere un esempio di funzionamento qui. Con questo tipo di stampante il gioco si fa interessante, dato che potrete creare miniature per i PG dei giocatori o per gli avversari che affronteranno. Oggi a poco meno di € 200 entrate in questo mondo dalle infinite possibilità. Sulla stampa 3D legata al GDR è necessario un approfondimento che ho pianificato di scrivere, prima o poi. Le informazioni sono molte e i consigli per evitare gli stessi errori che ho commesso sono diversi. Se siete arrivati fin quaggiù nella lettura, vi dico una parola: grazie. Ma vi invito ora ad immaginarvi che effetto può avere una sessione di gioco che unisce tutti questi elementi sopra descritti. Pensate ad un momento che pianificate di far accadere, con la giusta luce e la colonna sonora appropriata a condire il tutto; immaginatevi un tanto atteso scontro svolgersi su un campo di battaglia stampato e disegnato per l'occasione, con su di esso le miniature esatte di chi sta combattendo. Un'altra storia, completamente un'altra storia. Certo, qualcuno potrebbe storcere il naso davanti alla cifra da sborsare per avere il "pacchetto completo", ma difatti il mio consiglio non è quello di spendere molti soldi tutti insieme: io stesso ho impiegato anni per implementare il tutto. Provate, sperimentate, non abbiate paura di aggiungere un nuovo strumento per poi toglierlo qualche sessione dopo, nel caso non vi convinca. I giocatori saranno il feedback principale da tenere d'occhio. Detto questo vi saluto, invitandovi a farmi sapere cosa ne pensate e che esperienze/abitudini tecnologiche avete acquisito nel corso del tempo. Per qualsiasi domanda specifica potete anche contattarmi in privato, sono sempre a disposizione. Un saluto Venom94
  10. Wellby Non essendo riuscito a scalfire il teschio, tento qualcosa di nuovo. Un qualcosa di simile ad un potente singhiozzo squassa le mie membra e una saetta nera come carbone schizza fuori dalla mia bocca, diretta contro il mostro. master
  11. Ho appena letto il manuale ed è stata una piacevole sorpresa. Il sistema è prettamente narrativo dove il DM non tocca dado e le pool vengono create dalle abilità dei giocatori e dalle circostanze (Action e Danger Dice). Mi piace moltissimo lo stile dato che viene incoraggiato il collective storytellying e dove il DM è fan dei giocatori e dei loro personaggi. La rule of cool la fa da padrona ed è un sistema leggerissimo e flessibilissimo che puoi manipolare come vuoi. Penso che tutti i DM, veterani o non, dovrebbero dargli una letta dato che è strapieno di consigli su come narrare una sessione con stile. Se hai dei giocatori creativi a cui piace raccontare storie, questo è un sistema adatto. Se hai dei tiradadi, toglici mano. Andrà tutto a monte i primi 5 minuti. Dato che tutto è prettamente narrativo, il buon senso deve farla da padrona senza che nè i giocatori o il DM facciano sparate esagerate che rischiano di sconvolgere la scena (dopotutto il ruolo del DM e di arbitrare e far sì che tutto sia bilanciato... TEORICAMENTE!) Un altra cosa da notare è che non è adatto a megacampagne da 50 sessioni ma per cronache da 5, massimo 10 sessioni dove la storia di un dato personaggio nasce, cresce, e muore (nel bene o nel male.) Se vuoi un sistema fluido e senza troppi convenevoli, Neon City Overdrive è perfetto. Se ti piace avere scelta di gadget, armi, poteri, equipaggiamenti, e una regola per ogni evenienza etc ti consiglio invece Lowlife 2090 (a la dnd ma cyberpunk.) Personalmente, non vedo l'ora di masterare una sessione. Ho già arruolato 4 amici per una oneshot settimana prossima (in inglese) e il mio raga sta scrivendo un modulo per foundry per tirare i dadi. In poche parole: Se hai un gruppo di amici creativi a cui piace narrare storie e gli garba lo scifi, prendi Neon e vai sul sicuro. È una vera chiccha.
  12. Situazione attuale di Beruthiel:
  13. Martino Umano Monaco Una volta sotto la superficie dell'acqua è un'esplosione di colori: la fauna e la flora mi lasciano di stucco, mi perdo a osservare Wooow va che storia qua sotto e pensare che Jon può stare qui tutto il tempo che vuole nel guardare stupito quella vastità mi vien da pensare, ancora una volta, al mio piccolino Spero tu stia bene mini-me...che peccato che tu non possa vedere tutto questo insieme...sarebbe stato un bel momento genitore-figlio, per consolidare il nostro rapporto... non posso far nient'altro poiché, nel frattempo, vengo prontamente afferrato da Sabrina che mi trasporta più in profondità. Dopo aver sentito le intenzioni degli altri faccio un semplice ok con la mano e rimango lì, a fare qualche piroetta in aria e a osservare il fondale, giusto per non rimanere fermo e sentire ancora più freddo
  14. Grazie @Voignar ora ho l'immagine dei viticci con il mantello e lo stocco che ti attaccano uno alla volta mentre gli altri fanno balletti ninja stile film delle arti marziali giapponesi. Sì mi ci voleva proprio 😄
  15. Se i rametti stanno seguendoci dentro a prescindere dalle azioni del barbaro, e quindi è necessario difendere la porta, posso anche rimanere a difendere la porta con il barbaro. Se i rametti sembrano aspettare fuori, e il barbaro rimane a menargli perché è stato offeso dalle viti e non se la sente di fare il superiore, al massimo gli posso offrire l'alternativa di seguirci in cantina, e gli sparo con la balestra tutti i round per non fargli perdere l'ira 🙂
  16. Che dire, chi sono io per fermare il nuovo Leonida? Come sempre, per me potete fare quello che volete, liberissimo di rimanere lì Basta capire il resto del gruppo cosa vuole fare, per adesso quattro stanno andando in cantina
  17. ...Ma io apro anche la porta e faccio tipo battaglia delle termopili con i rametti!
  18. Dorian @Black Lotus @Alonewolf87 @Black Lotus @Gigardos
  19. Allora... Background pubblico (o quasi) con immagine del costume Background con @Landar Leandro ha contratti pubblicitari con tutta una serie di aziende: integratori energetici, profumo, occhiali da sole, abbigliamento sportivo. Non disdegna comparsate televisive nei talk show e varietà e cameo in serie televisive o film. Per quanto riguarda la scienziata Leandro la conosce ed è una delle poche persone senza superpoteri che lui rispetti visto l'intelligenza della donna e la sua ferrea volontà. La donna potrebbe anche conoscere il lato nascosto di Leandro in quanto l'uomo non si pone dilemmi etici durante le missioni ed è quindi impiegato anche in operazioni segrete di cui non si vuole far sapere nulla all'opinione pubblica.
  20. Molto bene. Ok andiamo per punti quindi Scheda: ne possiamo parlare in privato però sulle skills proprio non so che pesci prendere, non so dove devo leggere ma il capitoletto delle skills in sostanza suggerisce di mettere quelle che ti pare e possono anche essere specifiche, fa solo degli esempi di skills comuni. Come funziona? Quale è il limite? partiamo con schede base? Background personale anche per @Vind Nulend: Background con @Alabaster: Per quanto riguarda la dottoressa/scienziata al momento mi vengono poche idee ma magari potrebbe avere un atteggiamento protettivo, quasi materno, verso i super EUSA che condividono e appoggiano i suoi metodi mentre essere più neutra, non fredda, con coloro che ignorano in parte quel che fa o coi quali a pelle non ci si trova. Vulcano la conosce poco e quindi non giudica ma è un membro affermato dell'EUSA quindi di certo una persona affidabile.
  21. In questa seconda parte vedremo come aggiungere maggiore complessità ai nostri itinerari. Ragionando sui Viaggi nelle Terre Selvagge - Parte 1 Articolo di Justin Alexander del 30 Novembre 2019 Itinerari non Tracciati Il sistema di itinerari basilari descritto nella Parte 1 presuppone che l'itinerario segua un percorso chiaro e inconfondibile, ad esempio una strada o un fiume. Tuttavia, alcuni itinerari non seguono percorsi. Essi generalmente prendono la forma di una catena di punti di riferimento: dirigetevi a nord verso Arceto, quindi svoltate a est verso Colle Vento. Girate a sud da Colle Vento, attraversate la strada e poi dirigetevi a ovest finché non vi imbattete di nuovo nella strada. Per gestire itinerari non tracciati, dovrete aggiungere meccanismi sia per (a) perdersi sia (b) tornare sulla giusta strada dopo esservi persi. (Ciò può includere anche una meccanica per determinare se ci si rende conto o meno di essersi persi). Un singolo percorso può anche includere sezioni sia tracciate che non tracciate. Caratteristiche Nascoste degli Itinerari Il ponte gansōm è stato spazzato via dalle inondazioni primaverili, rilasciando spiriti dell'acqua ululanti nel fiume Nazharrow. Prima di arrivare alle Paludi Sanguinose, i PG non erano a conoscenza della presenza di pattugliatori goblin. Sono piacevolmente sorpresi di scoprire che il posto di blocco imperiale all'incrocio di Karnic è stato abbandonato e il suo reggimento è stato convocato a nord per affrontare le ribellioni contadine. Anche se prima ho detto che i PG devono essere consapevoli delle distinzioni tra gli itinerari disponibili per fare una scelta significativa, ciò non significa necessariamente che debbano sapere tutto. Alcuni aspetti di velocità, difficoltà, furtività, spesa, punti di riferimento o pericoli di un itinerario possono essere inizialmente nascosti ai PG e fatti scoprire solo in seguito. In alcuni casi, le caratteristiche nascoste dell'itinerario possono essere scoperte prima dell'inizio del viaggio se i PG cercano il percorso o mettono le mani su mappe migliori. Itinerari con Biforcazioni A volte la scelta dell'itinerario (o scelte aggiuntive di itinerario) può apparire dopo l'inizio del viaggio. Queste scelte possono includere deviazioni, in cui la biforcazione nell'itinerario alla fine si reimmette nell'itinerario originale. Le deviazioni sono spesso create in risposta a caratteristiche nascoste dell'itinerario scoperte lungo il percorso (il ponte gansōm è stato spazzato via, quindi dovete trovare un modo diverso per attraversare il fiume). Tuttavia i PG possono ottenere pro e contro dalle deviazioni: oltre a cercare di evitare cose brutte sul percorso originale, potrebbero anche scegliere di deviare per ottenere qualche vantaggio (da un comodo punto di riferimento, per esempio), di solito al costo del tempo. Generatori di Contenuti Procedurali I generatori di contenuti procedurali non sono generalmente essenziali per la struttura di uno scenario, ma se progettati correttamente possono offrire dei grandi vantaggi nella creazione di contenuti e possono persino sbloccare una giocabilità unica. Oltre a una tabella di incontri casuali, quali altri generatori di contenuti potremmo potenzialmente sviluppare? Penso che una cosa che possiamo escludere immediatamente è provare a sviluppare un generatore di mappe. Niente di sbagliato in un buon generatore di mappe casuali, ma non sembra che sia direttamente collegato all'itinerario di viaggio. Il presupposto del sistema degli itinerari è che voi sappiate dove si trova il punto A, dove si trova il punto B e quali saranno gli itinerari generali tra i due punti. Tuttavia, occasionalmente potreste trovarvi di fronte a una mappa come questa: E dovrete chiedervi: "Come possiamo andare da Secomber a Castello Dragonspear?" C'è un itinerario ovvio che scende dal fiume Delimbyr a Daggerford e poi lungo la Via del Commercio, ma è l'unico itinerario? Quindi il nostro primo generatore di contenuti procedurale potrebbe determinare casualmente un tipo di itinerario: Strada Fiume Catena di punti di riferimento Magico Potreste adattarlo in modo che, con un tiro di d10, 1-5 sia Strada, 6-7 sia Fiume, 8-9 sia Catena di punti di riferimento e 10 sia Magico. Tirando letteralmente un d10 mentre sono seduto alla mia scrivania in questo momento, ho ottenuto un 1 e scopro che deve esserci una vecchia strada in disuso che attraversa l'Alta Brughiera. (Potrebbe essere un residuo dell'Impero Netherese). Torniamo all'itinerario Secomber-Daggerford-Castello Dragonspear sulla mappa qui sopra. Ricordando che un percorso è in gran parte definito dalla sequenza di punti di riferimento intervallati lungo la sua lunghezza, possiamo vedere al momento che l'unico punto di riferimento che conosciamo è la città-stato di Daggerford. Quindi magari sviluppiamo un generatore di punti di riferimento. Potreste determinare casualmente un numero di punti di riferimento (forse 1d6+1) per un dato itinerario, e quindi generare punti di riferimento specifici in varie categorie: Insediamento (città, villaggio, fortezza, santuario, locanda) Rovina Tana Caratteristica del percorso (ponte, muro, tunnel, pedaggio, bivio) Punto di riferimento naturale Ci sono probabilmente altre categorie da esplorare e potete anche facilmente buttarvi a capofitto in un numero qualsiasi di sottotabelle dettagliate per ciascuna di queste categorie. Ora che avete un elenco di punti di riferimento per l'itinerario, potreste pensare a come tali punti di riferimento si collegano all'itinerario stesso. Un punto di riferimento non deve necessariamente essere direttamente sulla strada, ad esempio, quindi potremmo determinare casualmente la connessione del punto di riferimento: Sull'itinerario Rilevabile dall'itinerario (vista, olfatto, udito) Deviazione (bisogna lasciare l'itinerario per visitare/vedere il punto di riferimento) Mentre generate punti di riferimento, potreste voler avere un'idea migliore di come si collegano al resto del mondo. Quindi potreste usare un generatore di percorso per determinare se il punto di riferimento è funzionalmente un crocevia per molti itinerari diversi o se può essere raggiunto solo lungo la strada, il fiume o un altro itinerario che i PG stanno attualmente seguendo. È possibile utilizzare un numero qualsiasi di metodi per determinare la presenza/numero di itinerari collegati al punto di riferimento, quindi determinare casualmente il tipo di itinerario (vedi sopra), e utilizzare poi un d8 per la direzione della bussola o d6 per la direzione dell'esagono per determinare casualmente la direzione approssimativa dell'itinerario. Dove vanno queste altri itinerari? A meno che i PG non esprimano interesse, non è necessario esplorare la cosa, anche se spesso può fornire una bella nota di colore locale. ("Verso mezzogiorno arrivate alla Locanda della Fata Impennata. Si trova a un incrocio con la strada che conduce a Elegor a nord.") Spesso potete semplicemente guardare la vostra mappa e avere un'idea abbastanza chiara di dove potrebbero portare. Per esempio, se i PG stanno viaggiando lungo il Delimbyr da Secomber a Daggerford e arrivano a una torre in rovina che ritenete sia un incrocio con una rotta che si dirige a sud-est, potreste facilmente concludere che ci deve essere un piccolo fiume affluente che scorre fuori dalla Foresta delle Nebbie e che qui si unisce al Delimbyr. Mentre descrivete il viaggio dei PG, potrebbe anche essere utile descrivere il terreno mutevole che stanno attraversando. Un generatore di caratteristiche del terreno potrebbe utilizzare una meccanica semplice come avere una possibilità su 6 ogni giorno che il terreno cambi, e quindi tabelle per determinare le nuove caratteristiche del terreno che incontrano (probabilmente in base al tipo di terreno di base che stanno attraversando). Le caratteristiche del terreno potrebbero includere vegetazione, detriti, ostacoli, cose viste all'orizzonte, ecc. Gestire gli Itinerari Ecco alcune cose da tenere a mente quando iniziate a gestire partite usando il sistema degli itinerari. Innanzitutto, la struttura non rende intrinsecamente interessante il viaggio. Se pensate alla struttura come a un modo in cui scene specifiche (i punti di riferimento e gli incontri casuali) possono essere facilmente inquadrate, ne consegue che dovete comunque rendere quelle scene significative. Per impostazione predefinita, il sistema di percorsi vi condurrà verso un diario di viaggio generico ("... siamo andati a X e poi siamo andati a Y e poi siamo andati a..."). Ma i migliori diari di viaggio trovano il modo di elevare la sequenza degli eventi. Volete che le vostre partite ricordino gli epici viaggi de Il Signore degli Anelli, piuttosto che arrancare nel noioso linguaggio tecnico di qualcosa come Il Segreto dei Costruttori di Ringworld. Se avete una vena da drammaturgo, pensate a che tipo di storia volete raccontare con questo viaggio: esplorazione, gara, fuga, sopravvivenza, scoperta di se stessi, edificazione. O il viaggio è semplicemente un comodo stratagemma che fa da cornice ad una serie di racconti brevi individualmente interessanti e completi? I viaggi possono creare atmosfera (pensate al bilancio emotivo del lungo viaggio di Frodo e Sam attraverso Mordor), enfatizzare un tema (sicuramente ci sono molti goblin in queste paludi), stabilire eventi attuali (sorpassando carovane di rifugiati di guerra), o fornire agganci per le missioni secondarie. Indipendentemente da ciò, pensate alla motivazione delle scene che state incorniciando. Perché state mettendo questi momenti dentro una cornice? Qual è la spinta che costringe i PG a fare una o più scelte significative in quella scena? (Questi argomenti sono discussi più a lungo in L'arte del Pacing). Se non riuscite a pensare a nessuna motivazione o spinta per un punto di riferimento in particolare, prendete in considerazione la possibilità di retrocedere quel punto di riferimento a una parte della descrizione astratta del viaggio o addirittura di abbandonarlo del tutto. (La verità è che i PG vedranno molte cose sulla strada. Ne salterete la maggior parte. L'importante è capire su quali cose dovete concentrarvi affinché il viaggio sia significativo) Il Problema con gli Itinerari Multipli Un problema fondamentale con il sistema degli itinerari è la scelta tra di essi. Ciò crea intrinsecamente una struttura alla scegli la tua avventura in cui state preparando molto materiale per due percorsi diversi e poi dovete buttare via immediatamente almeno la metà di quella preparazione non appena i PG scelgono un percorso piuttosto che un altro. Esistono, tuttavia, alcuni modi per mitigare questo problema. Innanzitutto, spesso potete ridurre al minimo gli sprechi di preparazione facendo scegliere ai giocatori il loro itinerario alla fine di una sessione. Avrete ancora bisogno di preparare a grandi linee ogni itinerario in modo che possa essere fatta una scelta significativa tra di essi, ma la cosa è abbastanza minima e dovrete solo preparare l'itinerario scelto con dettagli completamente giocabili. In secondo luogo, in molti casi potrebbe non esserci effettivamente una scelta tra più itinerari. Ne abbiamo parlato brevemente prima, ma se la decisione dell'itinerario si riduce a un calcolo piuttosto che a una vera scelta, allora dovete solo preparare l'itinerario che è calcolato per essere il migliore. Terzo, potete concentrare la vostra preparazione su elementi proattivi che sono rilevanti indipendentemente dal percorso scelto. Essere inseguiti dai cattivi ne è un facile esempio: con gli Spettri dell'Anello che li inseguono dalla Contea a Gran Burrone, gli hobbit e, in seguito, Granpasso, fanno una serie di scelte di percorso bilanciando velocità, sicurezza e furtività. La minaccia degli Spettri dell'Anello (e degli altri loro agenti) rende queste scelte interessanti, ma dovete preparare gli Spettri dell'Anello soltanto una volta. Potete anche presentare contenuti che accompagnino i PG Lungo la strada. Ad esempio, potreste preparare un omicidio da risolvere e/o un dramma romantico che ha come protagonisti la squadra di gregari che i PG hanno portato con sé durante il viaggio. Per lo scenario "Battle of the Bands" nell'antologia Welcome to the Island per Over the Edge, io e Jeremy Tuohy abbiamo sviluppato un sistema interconnesso di voci e incontri di strada che creano un dramma in evoluzione con i PNG che i personaggi raccolgono lungo la strada. In quarto luogo, potete trovare modi per riutilizzare, reincorporare e riciclare il materiale in modo che anche se i PG non vedono ciò che si trova sull'Itinerario B in questo particolare viaggio, finirete comunque per usarlo in futuro. Tornando agli Hexcrawl Cosa che ci riporta dritti agli Hexcrawl Perché si scopre che molte delle cose che abbiamo integrato nel nostro sistema di Itinerari: punti di riferimento, CD di orientamento, terreno, tempo di viaggio, ecc, in realtà si trovano automaticamente in un hexcrawl già preparato, senza alcuna preparazione aggiuntiva. Questo è uno dei tanti motivi per cui un hexcrawl veramente pronto per l'uso sarebbe in realtà uno dei supplementi di maggior valore che un'azienda di GdR potrebbe pubblicare. L'utilità dell'hexcrawl è incredibilmente alta per ogni singolo GM, in particolare se è possibile eliminare la natura inefficiente della maggior parte delle preparazioni di un hexcrawl spalmando quel valore su un pubblico di centinaia o migliaia di persone. (Sfortunatamente, la maggior parte dei prodotti di hexcrawl non sono completamente dettagliati e pronti per essere utilizzati. Forniscono solo una panoramica di alto livello del potenziale contenuto dell'hexcrawl, lasciando gran parte del lavoro effettivo sulle spalle del GM.) Per essere chiari, non sto dicendo che dovremmo abbandonare il sistema di itinerari e tornare all'hexcrawling. Il sistema di hexcrawl è ancora ottimizzato per l'esplorazione, non per i viaggi. Quello che sto dicendo è che se si mappa un percorso attraverso un hexcrawl completamente riempito, il 99% del lavoro per definire quell'itinerario per i nostri scopi usando il sistema degli itinerari può essere estrapolato direttamente dal contenuto dell'hexcrawl. Se state utilizzando un hexcrawl, potete anche iniziare a sperimentare con strutture da apripista in cui i PG creano i propri itinerari attraverso le terre selvagge. In effetti, che abbiate o meno un sistema per aprire le piste in una campagna di hexcrawl, probabilmente scoprirete che i PG creano naturalmente degli itinerari per se stessi: vogliono tornare alla Cittadella delle Meraviglie Perdute in modo che possano continuare a saccheggiarla , e troveranno un modo per farlo. Questi itinerari prendono quasi sempre la forma di piste fatte usando punti di riferimento e spesso mostrano i PG creare i propri punti di riferimento per colmare le lacune. La Mappa dell'Itinerario Che stiate utilizzando un hexcrawl o meno, se la vostra campagna include regolarmente dei viaggi, nel tempo inizierete ad accumulare una raccolta di itinerari pianificati che attraversano la regione locale. Nel tempo, è probabile che questa mappa dell'itinerario si evolverà in un pointcrawl (NdT, ATTENZIONE SPOILER per Baldur's Gate Discesa nell'Avernus). Man mano che gli itinerari si intersecano e si sovrappongono, la mappa svilupperà una profondità sufficiente da consentire ai giocatori di prendere decisioni di navigazione complesse e iniziare a tracciare i propri itinerari nel dettaglio. Se questo è uno stile di gioco che vi piace, potreste essere tentati di immaginare di sedervi e pianificare questa elaborata mappa dell'itinerario in anticipo come parte della preparazione della vostra campagna. Potrebbero esserci alcuni itinerari importanti e ovvi dove ciò ha senso, ma principalmente consiglio di resistere alla tentazione. In parte perché il pensiero di tutta quella preparazione sprecata fa trasalire il piccolo GM alato sulla mia spalla, ma soprattutto perché è intrinsecamente più efficace lasciare che i giocatori (tramite i loro PG) vi dicano dove vogliono andare e quali sono gli itinerari importanti. Nella pianificazione dei trasporti c'è un concetto chiamato percorso desiderato (o scorciatoia): questi sono i percorsi creati dall'erosione del viaggio umano attraverso l'erba o altri tipi di terreno. È la strada che le persone vogliono percorrere, anche se i percorsi pianificati o previsti dicono loro di prendere una strada diversa. È diventato abbastanza comune per gli urbanisti aprire parchi, campus universitari e spazi simili senza marciapiedi, aspettare di vedere dove si formano naturalmente i percorsi desiderati e solo allora installare la pavimentazione. State facendo la stessa cosa: seguite i percorsi desiderati dai giocatori e sviluppate la campagna lungo le linee che hanno scelto. Letture Ulteriori Se siete interessati ad approfondire questo genere di cose, vi consiglio di guardare anche: Pathcrawls di Detect Magic. Pointcrawls di Chris Kutalik. Subhex Wilderness Generation di 9 and 30 Kingdoms. Link all'articolo originale: https://thealexandrian.net/wordpress/43901/roleplaying-games/thinking-about-wilderness-travel-part-2 Visualizza articolo completo
  22. Grazie ragazzi, direi che a questo punto facciamo tutto alla luce del sole per semplicità. Per quello che riguarda le schede chiedete senza esitazione. In ogni caso per limare i dettagli avete tempo fino all'apertura del topic di gioco. Sarebbe bello poter iniziare questo fine settimana ma preferisco non mettere scadenze. Tornando ai vostri bellissimi personaggi: I due EUSA sono anche personaggi pubblici di spicco. Cosa sanno le persone comuni di voi? Come vi vede la gente? Come gestite la fama? Quanti integratori proteinici state sponsorizzando? Non so, fate correre la fantasia. Inoltre voi due siete colleghi, sicuramente vi conoscete. Ma quanto a fondo? Avete già collaborato ad una missione insieme? Raccontate. Alabaster grazie al tuo straordinario sistema nervoso ora la tua carne è fusa con tecnologia d'avanguardia. Tra le varie cavie sei l'unico ad aver raggiunto un livello così alto di simbiosi con la tecnologia... e sei stato l'unico a sopravvivere all'incidente. Queste tue modifiche sono visibili? Se si quanto? Le nascondi? Se si in che modo? Per non rendere questo post infinito metto sotto due spoiler le presentazioni dei vostri personaggi nel topic di reclutamento e alcuni pezzi di conversazioni avute per messaggio privato utili per le prossime domande. Vorrei agganciare la storia di @Landar con quella di @Alabaster proprio tramite l'incidente di Adam. Fatemi sapere se qualcosa non vi suona bene ma avevo in mente più o meno qualcosa di questo tipo: In una struttura EUSA dove vengono fatti esperimenti per mischiare tecnologia e carne alcuni dei soggetti detenuti riescono a liberarsi e fare casino nella speranza di una fuga. Grazie ai loro potenziamenti sono degli ossi duri, le guardie non riescono a contenerli, i ribelli vogliono raggiungere il cuore della base segreta per liberare le altre cavie. La situazione è fuori controllo e viene mandato Adam a sistemare la situazione. Al suo arrivo però Adam capisce cosa sta succedendo e sbrocca. E' la goccia che fa traboccare il vaso, invece di combattere i ribelli si unisce a loro. Alle guardie viene ordinato di prendere tempo, nel frattempo la base militare viene fatta saltare in aria. Solo Adam e Alabaster sopravvivono all'esplosione e sono malmessi. Aiutandosi a vicenda si tirano fuori da quel posto prima dell'arrivo delle autorità pronte ad insabbiare qualsiasi cosa. Nasce la storia sull'eroica morte del primo EUSA Italiano mentre i due fuggitivi si rattoppano. Una volta recuperate le forze le loro strade si sono separate. Magari si sono tenuti in contatto però. In questo modo siete collegati tramite Adam pur non conoscendovi direttamente. Che ne dite? Per tutti: Sto anche preparando un PNG aggiuntivo, il capo del laboratorio super segreto e super tecnologico. Quel giorno non era sul posto ed è ancora viva. Una scienziata visionaria che crede nel progresso a qualunque costo. E' un membro importante dell'EUSA. Magari vi progetta pure pezzi di equipaggiamento all'avanguardia. Se avete qualcosa da aggiungere su di lei o degli spunti ne sarei felice. Alabaster ha sicuramente conosciuto il lato più sinistro di questa donna, magari potrebbe raccontare qualcosa al riguardo. Vind e Landar magari conoscono il lato più affabile e la incontrano spesso per i corridoio della sede EUSA. Quale il vostro punto di vista su di lei?
  23. 20° giorno di prigionia @Damocle @Altri @all
  24. Mitterfrühl 2512 i.c. - Ora di pranzo [parzialmente nuvoloso - metà primavera] I compagni cercarono un posto per mangiare. Un grosso tendone vendeva un pinta di birra scura in accompagnamento di zuppa di cipolle con pane nero e a piacimento salsicce speziate. Il tutto a 2 scellini, 3 scellino con le salsicce. La gente mangiava su grossi tavoli con panche e il locale era sufficientemente affollato con avventori di ogni risma. I discorsi miscelavano come sempre notizie sulla festa - 'Non comprare cavalli dallo Schaffenfest. Le guardie hanno fermato un mandriano dell'Averland che cercava di vendere una cavalla con nove occhi e piena di vesciche in bocca! Ora è appesa alla Porta Orientale' - o sulla città - 'Le fogne di Bögenhafen sono pattugliate sempre meno! Cosa sta facendo il Consiglio Cittadino?' - fino a rumori di più ampio respiro - 'Il villaggio di Stust è stato invaso da mutanti e uomini bestia delle foreste. Tutto ciò che rimane sono pile di teschi e ossa' o 'Ho visto un intero reggimento di quei mercenari di Trott marciare a sud verso Schrabwald. Devono esserci dei problemi nel Vorbergland.' Ma l'attenzione dei compagni venne attirata da uno stand che non avevano ancora notato Posto adiacente alle mura cittadine, era costituito da due carri che ne costituivano i lati in mezzo ai quali era tirato un lungo telo così da isolare dalla vista dei passanti la zona tra le mura e il telo, dove probabilmente si sarebbe tenuto lo spettacolo. Una corda distanziata di qualche metro dal telo impediva che curiosi vi si avvicinassero. Un cartello sui carri indicava la natura dello spettacolo “La Zoocopea del dottor Malthusius! Strane creature da tutti gli angoli del mondo! Il meraviglioso, il bizzarro, il disgustoso. Portato a te a un'enorme spesa! Nessun altro spettacolo simile al mondo!"
  25. Allora il mio metodo di masterizzare è cambiato moltissimo con le nuove tecnologie. Lasciando completamente da parte il gioco online, l’evoluzione di quello in presenza è stata enorme. Da AD&D e 3e in cui masterizzavo con schermo, quadernone, fogli e matite e N manuali siamo passati a un ibrido schermo manuali/carta/tablet con Pathfinder alla situazione attuale con schermo del DM e tablet. Dadi sempre presenti. Attualmente per masterizzare uso: Effetti sonori: in quest’ultima campagna ho implementato un sistema di effetti sonori. La musica di ambientazione spesso distrae, e a non tutti piace, ma in alcune situazioni (come ad esempio quando c’é davvero musica) è utile. Allo stesso modo gli effetti dell’ambiente o di azioni specifiche. Per fare ciò ho trovato un’app eccezionale e anche gratuita, di cui però ho preso la versione a pagamento (10€) per usarla anche in background. Si chiama RPG Fantasy e ti fornisce un interfaccia con cui gestire 4 tipologie di suoni: atmosfera, sfx, musica e custom. Con la versione pro hai 3x di ciascuno. Gestisci volume e play/pausa. Inoltre hai la possibilitá di impostare bottoni rapidi. Con una preparazione di 5 minuti prima della sessione si organizza tutto con semplicitá. É stata molto apprezzata da tutti al tavolo. Mappe: continuo a usare la lavagnetta cancellabile. Poco immersiva ma troppo utile e comoda. Disegno io l’ambiente e quello che trovano e vedono i PG. Non trovo sensato stampare fogli che non riutilizzerò. Miniature: non è ancora giunto il momento di comprare una stampante 3d perchè la userei solo per d&d quindi costo eccessivo e quelle che potrei permettermi non hanno la definizione che vorrei. Ho però risolto con heroforge. Ho progettato in 3d dal sito le miniature dei personaggi dei miei 5 giocatori (oltretutto divertentissimo), le ho comprate (20€ l’una circa), e le ho dipinte. Il regalo è stato estremamente apprezzato. Per PNG e mostri uso le miniature che abbiamo a disposizione non sará immersivo al 100% ma sono meglio dei token con numeri e colori che avevo preparato (usando le basette di warhammer). L’effetto è molto gradevole e divertente. Gestione del combat: qua la tecnologia è stata una svolta, sopratutto dopo aver provato roll20 e essere tornato alla normalitá. Penna e carta non è più sufficiente nè gratificante. Ho quindi trovato un’app (construct) che offre gratuitamente un combat tracker per mostri e pg con ca, pf, condizioni e ovviamente iniziativa. Si possono anche implementare i mostri in formato JSON per avere ulteriori dati e relativi tracker (slot incantesimi e capacità uniche. Una vera svolta). Tirerebbe anche i dadi, ma per quello preferisco l’old style. Luci: Trovo l’idea ottima ma eccessivamente impegnativa da implementare. Le luci tengo quelle che ci sono. Anche perchè giá a 20 anni qualcuno dormiva giá, se abbassassi le luci ora ci potremmo svegliare il giorno dopo. Scrittura: qua il passaggio al tablet è stato totale. Io tengo traccia delle avventure in quaderni, normalmente, ma da quando ho preso il tablet nuovo (ipad air, il precedente era il mini, più piccolo e senza supporto apple pen, ergo utile solo per consultazione) sono passato a usare esclusivamente il tablet. Usandolo con apple pencil ho delle cartelle in note e delle note diverse in cui scrivo appunti e tutto quello che serve per la campagna. Attualmente ho 7 note per la campagna di dark sun. Due di campagna con le sessioni (una per i livelli 3-4 e una per i 5-6). Poi ho una nota che uso come contatore dati (ispirazione, calendario, chi deve favori a chi), una con i dati e le note per la campagna (calcoli su probabilitá di tempeste, richieste dei giocatori…) una con le idee (una struttura ad albero della campagna e le singole idee che mi vengono in mente, una con i dati dei PG e le idee relative a questi (evoluzione del BG) e una nota con la legenda dei vari colori usati. Perchè a seconda di quello che scrivo ho assegnato un colore. Rende tuto molto facile da trovare (nemici e incontri in rosso, tesori in azzurro, storia in nero, variazioni dovute alle idee e scelte dei pg in viola e così via. La cosa interessante e utilissima è che le mappe e le immagini necessarie le posso direttamente incollare nella nota avendo a disposizione tutte le info che servono alla sessione. Poi a me piace la scrittura a mano, ma con l’ultimo IOS potrei scrivere a mano e far trascrivere come se fosse scritto al pc. Oppure si potrebbe scrivere tutto con la tastiera ma ci vuole troppo. Consultazione: ormai non porto più 5/8 manuali da una vita. Tra i mezzi di consultazione online, i pdf (durante la pandemia mi sono scritto i manuali di ambientazione per DS 5e che non ci sono ergo ho tutto in pdf) mi porto il manuale del giocatore e i manualetti che mi sono stampato. Per consultazione rapida uso internet. Schermo del DM: ho costruito con 4 pannelli di compensato 25x31 uno schermo del DM in legno resistente e modificabile. Lato DM ho messo tabelle di consultazione e mappe specifiche di Dark Sun plastificate e rimovibili, lato giocatori ho incollato una stampa dello schermo del DM di 2e plastificata. Riassumendo uso il tablet per tutto. Ho l’app per gestire le musiche di ambiente, quella per il combat, quella per consultazione generale, i pdf e le mie note. Tutto interattivo e modificabile. La gestione del gioco è così immediata e veloce oltre che molto immersiva. Che dire, ci divertiamo molto e la spesa è stata irrisoria, ho speso molto di più per manuali che uso molto poco (DM e mostri in primis).
  26. Sono positivamente impressionato da questo imponente ammontare di conoscenza e di tecnica. Complimenti per il tempo speso a esaminare e descrivere tutte queste soluzioni, e complimenti soprattutto se riesci ad usarle. Se penso a quando ho iniziato a giocare a D&D, al me stesso ragazzino di allora, che con un gruppo di 4 amici si è tassato la paghetta per settimane per comprare, in comune, una singola tripletta di manuali 3.5 (circa 90 euro in tutto, se non sbaglio)... beh, il mondo che descrivi sembra un salto di qualità pazzesco, direi quasi dall'amatoriale al professionale. Pensa che io, in questi vent'anni e rotti, non ho cambiato niente delle attrezzature che porto al tavolo (perfino i dadi sono ancora gli stessi); unica cosa, ho usato progressivamente sempre meno la carta e gli appunti a mano, e sempre di più documenti sul computer. La musica? Mai piaciuta, né come master né come giocatore, mi deconcentra. Le mappe? Le scarabocchio a mano al volo su una battlemat con un pennarello; perlopiù monocolori. Le luci? Nello scantinato dove ci troviamo c'è una lampada singola al soffitto, ha due stati: accesa, spenta. Le miniature? Ammetto di aver provato a comprarne qualcuna di seconda mano alle fiere, ma visto quello che costano sono quasi tutte goblin, orchi e scheletri, o poco più; per il resto uso bottoni, monete e ritagli di cartoncino. Ho ripensato a tutto questo e poi ho immaginato quello che descrivi tu, come inviti a fare alla fine. E devo darti ragione: è un'altra storia, completamente un'altra storia. Ma su un'altra cosa hai ragione: i giocatori sono il feedback principale. Per fortuna i miei si divertono. Si vede che, almeno, le avventure che scrivo non sono malaccio... 😉
This leaderboard is set to Rome/GMT+01:00

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.