Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.
Diventa parte dello Staff DL.

Campioni della Community

  1. L_Oscuro

    Circolo degli Antichi
    5
    Punti
    9.421
    Messaggi
  2. Albedo

    Circolo degli Antichi
    2
    Punti
    11.806
    Messaggi
  3. Daimadoshi85

    Circolo degli Antichi
    2
    Punti
    9.800
    Messaggi
  4. Alonewolf87

    Supermoderatore
    2
    Punti
    63.432
    Messaggi

Contenuto popolare

Visualizzazione dei contenuti con la reputazione più alta il 10/08/2021 in tutte le aree

  1. Ho deciso di postare comunque l'azione di Jon, stile cliffhanger di fine stagione.
  2. Jon The Fish Lobhand druido umano Che diavolo di stregoneria è mai questa? Cerco di fare rapidi pensieri e ragionamenti. Un incanto? Una prova di fiducia? Taglia la testa col parassita per poi farla ricrescere? "Waaagh!" Urlo disperato. Mai stato bravo coi giochetti mentali, ma il tempo e poco, e altre soluzioni non ci sono, almeno a sentire i miei compagni più studiati. "Meglio per te... Meglio per te...." Dico puntando la lama consegnatami verso la faccia della megera. Un respiro. "Ragazzo... Spero che questo risolva le cose... Altrimenti giuro che farò ammenda, in questo mondo o nell'altro." Calo quindi deciso il falcetto al collo di Bern, con la seria intenzione di staccargli la testa dal corpo.
  3. non dovete comprare un manuale della 3e per poter giocare... e' per alleggerire l'onere del master.... e' quello che il master e giocatori vogliono.... a me pare una presa per il c**o , ma se uno fa il master non è un onere , prova piacere a regolamentare il gioco, e approfondirlo renderlo coerente e reale.... non devo comprare un manuale della 3e per poter giocare, voi della wizard DOVETE rileggere tutto il vecchio materiale che esiste, rielaborarlo e riproporlo è vostro l'onere.... ecco non volete sovraccaricare i vostri colleghi.. ma se un manuale della 3e costava 30€ e uno della 5e 50€ voi VI DOVETE sovraccaricare. Scusate lo sfogo ma non mi piace essere preso in giro chiedo perdono se ho offeso o irritato qualcuno.
  4. E se facessimo come l'indovinello del lupo , della capra e del cavolo?
  5. Volevo fare un post... Ma in effetti, vi tengo con la suspence - finale di stagione 😈 faccio solo un appunto, il post completo dopo il 20/21. ... La preview della prossima puntata 🤣
  6. Era esattamente quello che volevo 😁
  7. Io farei così: Bork e Senzavolto vengono trasportato oltre la riva e fanno la guardia controllando in giro. Poldo che è leggero, va avanti - indietro portando i tesori. Gli altri 2 pg rimanenti controllano la riva dalla parte della partenza mentre Poldo fa il lavoro. Portato tutto il tesoro, Poldo li va a prendere. Nascondiamo la barca tra le canne o cespugli se ci sono. Andiamo a piedi portando i sacchi e lo scrigno anche mi pare.
  8. Ciao. Per quella che è la mia esperienza, in una one shot difficilmente si percepisce quella che è l'ambientazione, quindi fossi in te non mi farei grandi problemi se nessuno la conosce in maniera approfondita.. tuttavia l'idea di riadattare l'avventura cambiando nomi e quant'altro può essere una cosa molto simpatica, che io da giocatore apprezzerei. Il secondo link che hai inviato, il riadattamento dell'avventura, mi sa che non è di un fan ma dello stresso gruppo che ha realizzato la prima versione dell'avventura (il gruppo Chimera, appunto). Non l'ho ancora letta, ma sicuramente lo farò prossimamente, quindi al momento non so dirti come sia, tuttavia secondo me è un acquisto valido al tuo scopo (inoltre mi pare che sia in PWYW). Se si vogliono fare loro i PG secondo me è ok. Ti consiglio magari di leggerti prima l'avventura (cosa che sicuramente farai), che da quanto so è più orientata all'investigazione piuttosto che al combattimento, e dar loro magari qualche suggerimento su come costruirseli.
  9. Eccomi ragazzi, scusate. Non sono morto ma fino a ieri lavoravo pure la sera, combo che mi toglieva praticamente tutto il tempo della giornata. Entro domani pomeriggio pubblico scheda e BG
  10. Milo Ascolto con attenzione le parole del gigante bronzeo e mi rendo conto che le nostre origini sono in qualche modo simili ma le strade che ci hanno portato ad incontrarci sono state molto diverse. "Anche io so poco o niente delle mie origini, sono cresciuto nelle foreste attorno a Phandalin ma non mi è mai capitato di incontrare una tomba simile." Bevo un sorso d'acqua guardando le fiamme. "in gioventù non ho frequentato brava gente, lo ammetto, e questo mi ha portato a vivere una vita di brigantaggio. bada bene, sempre piccole cose, un mercante qui, un prete li, ma ho sempre cercato di non uccidere nessuno, mentre i miei compagni si divertivano a farlo. Nel corso degli anni ho avuto anche un figlio, ma non sa chi sono, è meglio se non sa che suo padre era un brigante." le parole escono pesanti dalla gola pensando al piccolo Robert. "Ora che stiamo tornando in città per me si farà pericoloso, alcuni dei miei vecchi "compari" potrebbero essere ancora in giro e l'ultima volta che li ho visti hanno cercato di uccidermi perchè gli ho impedito di massacrare una famiglia di contadini." guardo le fiamme e continuo "ho visto come la pensate riguardo a chi vive ai bordi della società, questi goblin non hanno mai conosciuto altra via e non gli è possibile cambiare vita. Anche se andranno via continueranno a rubare, spero solo che senza il capo abbiano meno impatto sulla gente che incontreranno."
  11. Molto bello Blade in the dark!!
  12. Scadenza 03 Settembre Come vi avevamo anticipato il 15 Luglio, la Magpie Games ha rilasciato il Kickstarter per finanziare Avatar Legends, il gioco di ruolo Powered by the Apocalypse (PbtA) ambientato nel mondo delle serie animate Avatar: La Leggenda di Aang e Avatar: La Leggenda di Korra. La pagina del Kickstarter, che si sta rivelando un vero e proprio fenomeno in termini di raccolta fondi, è ricca di dettagli e anticipazioni sul progetto, che ci permettono di farci una prima idea di quello che sembrerebbe un prodotto interessante. Avatar Legends sfrutta la struttura tipica dei PbtA creati dalla Magpie Games: i personaggi vengono costruiti partendo da un Libretto, un archetipo generico che ne costruisce lo scheletro, e vengono caratterizzati da quattro statistiche, che rappresentano il loro carattere e il loro modo di approcciarsi alle situazioni. Ogni personaggio ha inoltre a disposizione delle Mosse, le azioni che può utilizzare per modificare il corso degli eventi, che richiederanno di tirare 2d6 e sommare una delle quattro statistiche. Un risultato di 10 o più indica un successo pieno, mentre un risultato da 7 a 9 indica un successo parziale, caratterizzato da una qualche conseguenza negativa. I danni vengono gestiti attraverso le Condizioni e la Fatica: le prime, che sono Colpevole, Furioso, Insicuro, Scioccato e Spaventato, indicano degli stati emotivi negativi, che infliggono una penalità di -2 a determinate prove, mentre la seconda rappresenta la stamina e la determinazione del personaggio e viene usata in situazioni che richiedono un particolare dispendio di energie fisiche o mentali. In questo caso le statistiche sono: Armonia, l'abilità di comprendere gli altri e agire con compassione, Creatività, l'abilità di pensare rapidamente e in modo non convenzionale, Focus, l'abilità di mantenere la calma sotto situazioni di stress e la propria determinazione, e Passione, l'intensità delle proprie emozioni e la capacità di sfruttarle per risolvere le situazioni. I Libretti a disposizione sono i seguenti dieci, ma potrebbero aumentare mentre il Kickstarter procede: il suo fulminante successo ha permesso alla Magpie Games di aggiungere numerosi stretch goal e, quindi, nuovo materiale al manuale base. Il Coraggioso, colui che vive per la propria gloria e per guadagnarsi il rispetto altrui. L'Erede, figlio di una dinastia tanto potente quanto spaventosa, che dovrà combattere contro il lato più oscuro del suo retaggio. Il Guardiano, colui che sceglie di proteggere una persona a lui cara. L'Icona, che dovrà vivere all'altezza delle aspettative che il mondo ripone in lui per via della sua famiglia. L'Idealista, la persona che ha usato i traumi del suo passato per costruire una nuova visione di speranza per il futuro. Il Martello, i muscoli, la persona forte e resistente che cerca sempre di risolvere le situazioni nella maniera più diretta possibile. L'Ostinato, colui che vuole raddrizzare il mondo, anche quando questo significa andare contro ad ogni regola. Il Pilastro, il fulcro del gruppo, in grado di guidarlo e coordinarlo verso la vittoria. Il Prodigio, la giovane stella nascente, che è riuscita a superare i propri maestri nelle loro arti. Il Furfante, un delinquente con uno scarso rispetto per le regole, ma un cuore d'oro. La vera innovazione arriva con la gestione dei dominatori: la Magpie Games ha scelto l'opzione più semplice, evitando di appesantire il gioco con un sottosistema dedicato o di creare sbilanciamenti. Ogni personaggio, infatti, sceglierà un addestramento: uno dei quattro elementi, il combattimento fisico o la tecnologia. Dovrà poi specificare quale sia il suo stile, ossia la sua interpretazione della scuola che segue: il particolare dominio dei fulmini di Azula, per esempio, o il combattimento con il ventaglio da guerra delle guerriere Kyoshi possono essere degli ottimi esempi di stili. Queste decisioni impattano, quindi, sulla narrativa: espongono quali siano le "armi" a disposizione del personaggio e come possa interpretare le Mosse a disposizione di tutti i personaggi. L'addestramento e lo stile hanno però anche un piccolo impatto meccanico: permettono infatti di accedere a delle Mosse uniche, che dovranno essere insegnate ai personaggi da dei maestri, la cui ricerca può essere una notevole fonte di avventure per il gruppo. Non è però l'unica innovazione offerta al sistema base: viene infatti aggiunta una sorta di sesta statistica, l'Equilibrio. Questa viene rappresentata da due concetti opposti scelti dal giocatore (Tradizione e Progresso, Libertà e Dovere,...) e ha un valore che varia tra -3 e +3, come tutte le statistiche, che viene aumentato (o diminuito) quando si compie un'azione seguendo uno dei due concetti. Il valore rappresenta il punteggio che si possiede nei propri due Concetti: come si può vedere dall'immagine sopra, ogni valore di Progresso (bianco) corrisponde ad uno di Tradizione. Il personaggio parte con un valore di 0, ossia in perfetto equilibrio tra i due estremi, e più si sposta verso uno dei due estremi più viene influenzato dal concetto associato, in positivo o in negativo. Il valore del proprio concetto dominante può essere infatti usato al posto di una statistica in una situazione narrativamente sensata. Allo stesso modo, un'azione che costringa il personaggio a superare uno dei due estremi lo "sbilancerebbe", costringendolo a sfogare la sua frustrazione o a crollare sotto al peso del cambiamento che sta avvenendo dentro di sé. L'ambientazione, infine, viene gestita in maniera tale da dare al gruppo più libertà possibile. Sono infatti disponibili informazioni per cinque diverse ere, che permetteranno di ambientare campagne differenti sia a livello di tematiche affrontate che come PNG presenti. In particolare, è possibile scegliere tra: L'Era di Kyoshi, ambientata poco dopo il romanzo L'Ombra di Kyoshi, con la giovane avatar che deve ancora affrontare le forze del cambiamento e le nazioni ancora in preda al banditismo e al processo di rafforzamento del proprio dominio. L'Era di Roku, ambientata poco prima che il Signore del Fuoco Sozin salisse al potere. In questa epoca dovrete affrontare delle nazioni sempre più tese ed evitare guerre e conflitti internazionali. L'Era della Guerra dei Cent'Anni, focalizzati sugli anni immediatamente precedenti al risveglio di Aang. Quest'epoca è perfetta per chiunque voglia combattere una crudele tirannia e cercare di portare nuovamente la pace. L'Era di Aang, ambientata immediatamente dopo la trilogia di fumetti Imbalance (inedita in Italia), un paio di anni dopo il termine della prima serie. I personaggi dovranno muoversi in un mondo ferito, che dovranno aiutare a guarire e traghettare verso un futuro migliore. L'Era di Korra, ambientata immediatamente dopo la trilogia di fumetti Ruins of Empire (inedita in Italia), qualche mese dopo il termine de La Leggenda di Korra. Quest'era è adatta in caso vogliate osservare gli effetti dell'imperialismo e dell'industrializzazione. Come al solito, il Kickstarter offre diversi pledge per finanziare il progetto e ottenere delle ricompense. Vi segnaliamo che le spese di spedizione non sono comprese nel prezzo indicato per i diversi pledge. Vi ricordiamo inoltre che potete iscrivervi alla Newsletter della Magpie Games per ricevere la possibilità di scaricare gratuitamente il Quickstart, che contiene tutte le regole del sistema, dei personaggi esemplificativi e un breve scenario per provare le meccaniche. Link al Kickstarter: https://www.kickstarter.com/projects/magpiegames/avatar-legends-the-roleplaying-game?lang=it
  13. che D&D non è un "prodotto unico" ma un marchio con tanti prodotti diversi e scollegati l'uno dall'altro.
  14. Concordo con altri che sia questo post di CP sia quello di JC prima sono cose abbastanza tautologiche e ovvie, che non dovrebbero aprire particolari polemiche. Ogni opera che viene scritta in un universo condiviso ispira le altre, viene considerata dalle altre, ma la piena consistenza è importante ma non può essere un valore assoluto. È fondamentale che sia consistente nella stessa opera, è importante che le opere della stessa edizione siano consistenti, ma man mano che si cerca materiale poco conosciuto e lontano nel tempo la piena consistenza non può essere un vincolo a produrre un prodotto migliore. Se una via cambia nome, perché oggi suona strano e all'epoca non suonava strano, migliora l'esperienza e non da fastidio a nessuno. Se Lonza oggi fosse un modo volgare di definire il sesso orale non censureremmo Dante, ma eviteremmo di chiamare la nostra strada fantastica Via della Lonza perché distrae e fa ridere. Le cose cambiano, e si aggiorna il franchise. L'esempio del MCU mi sembra molto chiaro: i temi son quelli, la ricchezza del franchise è la sua storia e non si butta, ma in ogni riedizione qualcosa cambia, si aggiorna con il tempo, si modernizza. L'idea che sia tutto cumulativo è impossibile da tenere per cinquant'anni: non è solo questione di politically correct, gli stili narrativi si aggiornano e la roba vecchia spesso puzza di vecchio. C'è un feeling anni '70 nelle storie dei FR, come nella fantascienza Urania o negli XMen di Chris Claremont, che va ripulito un po' di alcuni elementi se si vuole attrarre un pubblico nuovo senza che sembri "la roba che si legge mio padre", che è la peggior pubblicità per le nuove generazioni. Se non possono toccare nessun evento, il film (per esempio) viene parecchio brutto - le storie dei FR sono infarcite di cliché e non hanno sicuramente una qualità del livello richiesto dal cinema moderno. Potrei fare delle supposizioni specifiche sui cambiamenti su cui CP e JC stanno mettendo le mani avanti, che sarebbero scelte ovvie e di buon senso, ma trovo il clima talmente bizzarramente polarizzato che preferisco non farle: darebbero adito a discussioni infinite su questioni che ancora non esistono.
  15. Il paragone è forzato e fazioso, Greenwood non è un autore classico che usava il linguaggio della sua epoca, ma un appassionato di storia medievale che scrive prodotti per un pubblico moderno, un adattamento della terminologia mi pare decisamente più accettabile in questo caso. Non tutti devono essere fan accaniti del medievalismo per godersi i FR, magari valeva molto di più ai tempi di AD&D e di recente si è persa di più la cosa, ma capita, la società cambia, non è che le cose stanno peggio di default perché non siamo rimasti ancorati ai modi di fare del passato. Io la vedo più come un "evitiamo possibili future incomprensioni (perché non tutti magari si prendono la briga di contattare Greenwood o di sfogliare un dizionario medievale) cambiando il nome da Slut Street a Zastrow Street*". Non invochiamo termini come censura invano. * Per gli interessati Elliot Zastrow è un grande appassionato dei Forgotten Realms e di cartografia, che in passato aveva realizzato mappe interattive ed estremamente dettagliate di città come Waterdeep e che ha collaborato alla creazione di Dragon Heist proprio dal lato cartografico (tant'è che viene appunto ringraziato per le sue approfondite ricerche in quello stesso manuale).
  16. Ma solo a me sembra che questi ultimi interventi sul "canon" di D&D siano equivalenti al parlare di aria fritta? Ho riletto questo pezzo tre volte, e ancora non riesco bene a capire quale sia il punto centrale. Qual'e' il messaggio? Che il "canon" e' definito da ciascun tavolo? Se il messaggio e' questo, non ho ben capito dove stia la novita'. Non e' il modo in cui tutti i tavoli interpretano D&D e le sue ambientazioni da sempre...? Leggendo questi interventi, ho l'impressione di stare leggendo una risposta ad una domanda che non ho mai sentito fare. C'e' qualcosa che mi sono perso? C'e' una polemica in corso?
  17. sempre più convinto di far bene a rimanere con l'ambientazione di ad&d 2ed
  18. No, la verità è che... Vogliamo che comprino le nostre prossime pubblicazioni e buttino nel cesso quello che hanno comprato fin'ora.
This leaderboard is set to Rome/GMT+01:00

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.